• Non ci sono risultati.

Crema di Piselli con O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " Crema di Piselli con O"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Crema di Piselli con O

Ingredienti

Preparazione

Trita la carota e la cipolla e falle appassire con acqua calda.

Aggiungi i piselli secchi, precedentemente sciacquat per circa 30 minuti. Nel frattempo fai bollire l’orzo

indicazioni riportate nella confezione). Trascorso il tempo necessario, frulla i piselli (eventualmente aggiungendo l’acqua di cottura dell’orzo)

pepe, basilico e/o prezzemolo e olio extravergine d’oliva.

Abbina questa preparazione con verdura di stagione ed eventualmente con una porzione di pane. Termina il pasto con un frutto come kiwi, mandarini o fragole per assorbire maggiormente il ferro.

Caratteristiche nutrizionali

Per 1 porzione

Energia 427 kcal

Proteine 15.6 g

Grassi 11.7 g

Carboidrati 60.2 g

Fibra 13.5 g

Per 2 persone:

- Piselli secchi spezzati:

- Orzo: 80 g - Carote: 1 media

- Cipolla dorata: 1 piccola - Olio extravergine d’oliva

- Basilico fresco, prezzemolo: q.b.

- Sale iodato, pepe: q.b.

Ricorda

Consuma cereali, preferibilmente integrali, ad ogni pasto. Varia la tipologia, non limitarti sempre alla pasta e al riso!

Aumenta il consumo di legumi

poco, utilizza prodotti decorticati o spezzati Utilizza le erbe aromatiche (vanno bene anche

quelle essiccate) per insaporire piatti, così aggiungerai

Crema di Piselli con Orzo

Trita la carota e la cipolla e falle appassire con acqua calda.

Aggiungi i piselli secchi, precedentemente sciacquati, copri con acqua fredda e frattempo fai bollire l’orzo per circa 30-

indicazioni riportate nella confezione). Trascorso il tempo necessario, frulla i piselli (eventualmente aggiungendo l’acqua di cottura dell’orzo), unisci l’orzo cotto, sale, pepe, basilico e/o prezzemolo e olio extravergine d’oliva.

preparazione con verdura di stagione ed eventualmente con una porzione di pane. Termina il pasto con un frutto come kiwi, mandarini o fragole per assorbire maggiormente il ferro.

Caratteristiche nutrizionali:

porzione kcal

Piselli secchi spezzati: 100 g

: 1 piccola

Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai , prezzemolo: q.b.

Sale iodato, pepe: q.b.

Consuma cereali, preferibilmente integrali, ad la tipologia, non limitarti sempre alla pasta e al riso!

Aumenta il consumo di legumi: Se li tolleri prodotti decorticati o spezzati.

Utilizza le erbe aromatiche (vanno bene anche quelle essiccate) per insaporire e colorare i

giungerai meno sale.

con acqua fredda e cuoci -40 minuti (segui le indicazioni riportate nella confezione). Trascorso il tempo necessario, frulla i piselli , unisci l’orzo cotto, sale,

preparazione con verdura di stagione ed eventualmente con una porzione di pane. Termina il pasto con un frutto come kiwi, mandarini o fragole per

(2)

- Orzo: va preferito l’orzo decorticato, mentre l’orzo perlato rappresenta la versione raffinata. In ogni caso, tutte le tipologie di orzo, contengono una particolare fibra, i betaglucani, che aiutano a ridurre il colesterolo LDL (cattivo). Inoltre l’orzo si gonfia molto con la cottura e sazia.

Perché consumare cereali integrali: riducono il rischio di malattie cardiovascolari, modulano la glicemia (utili per prevenire il diabete), aiutano nel controllo del peso corporeo (saziano), contribuiscono alla salute gastrointestinale (utili in caso di stitichezza), prevengono alcune forme di cancro.

- Piselli secchi: i legumi apportano proteine che, insieme ai cereali (orzo) sono di buona qualità; sono fonte anche di fibra alimentare, vitamine del gruppo B (tra cui folati, importanti in particolare per le donne in età fertile), ferro e zinco.

Perché consumare i legumi (piselli, ceci, fagioli, lenticchie, soia, fave): aiutano a prevenire diabete, malattie cardiovascolari e cancro. A differenza delle fonti proteiche animali (carne, formaggi, pesce e uova), non apportano colesterolo e grassi saturi.

- Erbe aromatiche: sono piccoli concentrati di minerali e vitamine, nonostante la quantità utilizzata sia minima. Utili per ridurre l’utilizzo del sale, il cui consumo elevato aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.

- Sale iodato: riduci progressivamente l’utilizzo del sale, preferendo quello iodato (sale arricchito di iodio). Lo iodio è un minerale che contribuisce allo sviluppo e al funzionamento della ghiandola tiroidea.

Riferimenti

Documenti correlati

Preparare i piselli con cipolla, carote, una noce di burro, un filo di olio, sale, pepe, noce moscata facendoli rosolare, aggiungere un po' di acqua, e fare cuocere finché

Gustosa Mozzarella, salamino piccante, porro, gorgonzola, pepe nero € 8.00 L’Amalfitana Bianca Mozzarella, pancetta affumicata, olio al basilico, grana. padano

ripieno di stracchino, grana, dopo cottura: bufala, crudo, rucola, pomodorini, olio, basilico - € 13,00.

pomodoro pachino, rinforzo salsa, olio all’aglio, bufala dopo cottura, parmigiano, prezzemolo, origano. RED HOT

Tonno, sesamo, peperoni, basilico, pepe nero, olio, glassa di aceto balsamico, burrata. €

Ingredienti: Seppia 160gr, piselli 260gr, cipolla, sedano, carote, pomodori pelati, aglio, prezzemolo, brodo vegetale, olio extravergine di oliva,

zucchine, fagiolini, piselli, fagioli borlotti, cavolfiore, sedano, porro, spinaci, prezz., cipolla, basilico, , pomodori pelati, olio

Dopo aver fatto appassire in olio lo scalogno tritato, aggiungete i piselli e il brodo vegetale e proseguite la cottura per 12’. Regolate di sale e pepe e frullate per ottenere