• Non ci sono risultati.

Numero 1 Del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Numero 1 Del"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

CIAMPAGLIA LUISA P P L'anno duemilaventuno ilgiorno ventiseidelmese dimarzo alle ore 09:30,nella sala delle adunanze. Previa losservanza di tutte le formalità prescritte dal vigente ordinamento delle autonomie locali,vennero oggiconvocatia seduta icomponentiilConsiglio Comunale.

Allappello risultano:

MONACO STEFANIA P CiprianiFranca P CIAMPAGLIA ROBERTO

SARROCCO JUAN OLINDO

DIPARDO PATRICIA A COMO FRANCO P P TROIANO LUIGI

GENTILE FRANCO P

P

ne risultano presentin.10 e assentin.1.

Partecipa alladunanza il/la SEGRETARIO/A COMUNALE Signor/a Monaco Annamaria,il quale provvede alla redazione delpresente verbale.

Essendo legale ilnumero degliintervenuti,ilSignorCIAMPAGLIA ROBERTO in qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta, per la trattazione delloggetto sopra indicato,nominando scrutatoriiConsiglieriSignori:

P

Immediatamente eseguibile S

Buono Simone IarussiGiancarlo P

Pubblicazione n.139 del30-03-21

COPI A DI DELI BERAZI ONE DEL CONSI GLI O COMUNALE

Numero 1 Del26-03-21

Oggetto:Conferma aliquote IMU perl'anno 2021.

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE

PREMESSO chead operadell’art.1,commida739 a783 dellaLegge27 dicembre 2019,n.160,(LeggediBilancio 2020)èstataistituitala“nuova”’IMU adecorreredal 1°gennaio 2020;

CONSIDERATO cheilcitato articolo 1,alcomma738 provvedead abrogarelaTASI lecuidisposizionisono assorbitedaquelleintrodotteperladisciplinadella“nuova” IMU;

RICHIAMATA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 04 del 11/06/2020 di approvazionedelRegolamento nuovaIMU;

PRESO ATTO che i presupposti, della “nuova” IMU sono analoghi a quelli della precedente imposta, come indicato dal comma 740, che conferma il presupposto oggettivo nelpossesso diimmobili;

VERIFICATO che la norma richiamata ha assoggettato all’IMU tutti gli immobili situati nel territorio comunale, ad esclusione di quelli espressamente esentati dalla normativadiriferimento;

RILEVATO che,aisensidellasopraddettanorma,l’impostasiapplicasugliimmobili presentisulterritorio comunale,cosìcomedefinitidalledisposizionidicuisopra,pur non costituendo presupposto leunitàimmobiliariadibitead abitazioneprincipale,ad eccezionediquelleinclusenellecategoriecatastaliA/1,A/8 eA/9;

VERIFICATO che,aisensi741,sono definitiglioggettiimponibili,ossiaifabbricati, leabitazioniprincipali,leareeedificabilied iterreniagricoli;

RILEVATO,neldettaglio,chesono assimilatealleabitazioniprincipali:

1)leunitàimmobiliariappartenentiallecooperativeedilizieaproprietàindivisaadibite ad abitazioneprincipaleerelativepertinenzedeisociassegnatari;

2)le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in assenza di residenza anagrafica;

3)ifabbricatidicivileabitazionedestinatiad alloggisocialicomedefinitidaldecreto delMinistro delleinfrastrutture22 aprile2008,pubblicato nellaGazzettaUfficialen.

146 del24 giugno 2008,adibitiad abitazioneprincipale;

4)la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli, a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì, ai soli fini dell’applicazione dell’imposta,ildiritto diabitazionein capo algenitoreaffidatario stesso;

5)un solo immobile,iscritto o iscrivibilenelcatasto edilizio urbano comeunicaunità immobiliare, posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanenteappartenentealleForzearmateealleForzedipoliziaad ordinamento militareedaquello dipendentedelleForzedipoliziaad ordinamento civile,nonché dalpersonaledelCorpo nazionaledeivigilidelfuoco e,fatto salvo quanto previsto dall’articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 19 maggio 2000, n. 139, dal personaleappartenenteallacarrieraprefettizia,perilqualenon sono richiestele condizionidelladimoraabitualeedellaresidenzaanagrafica;

(3)

PRESO ATTO che ai sensi dell’art. 1, comma 742, il Comune è soggetto attivo dell’impostaintrodottae,dunque,enteimpositorein relazioneallanuovaIMU;

RILEVATO cheilcomma744 confermalariservaallo Stato dellaquotaIMU fino alla misuradel7,6 permille,con riferimento aifabbricatiaccatastatinelgruppo “D”,ad eccezione dei “D/10”, riconoscendo ai Comuni le somme derivanti da attività di accertamento,in replicaaquanto applicato con lavecchiaIMU;

PRESO ATTO chel’aliquotabaseèstabilitanellamisuradello 0,86%,ad eccezionedi quellarelativaagliimmobiliaccatastatinelgruppo “D”cherestapariallo 0,76%;

CONSIDERATO che il Comune può modulare le aliquote aumentandole fino all’1,06%, che può raggiungere il valore dell’1,14% per i Comuni che avevano applicato lamaggiorazioneTASI,con possibilitàdiridurlefino all’azzeramento;

VISTO ilcomma748,chefissal’aliquotadibaseperl’abitazioneprincipale,inclusa nellecategoriecatastaliA/1,A/8 eA/9 eperlerelativepertinenzenellamisuradello 0,5 percento,con possibilitàperilComunediaumentarladi0,1 puntipercentualio diminuirla fino all’azzeramento, mediante apposita deliberazione del consiglio comunale;

VISTO ilcomma750,chestabiliscel’aliquotadibaseperifabbricatiruraliad uso strumentale,dicuiall’articolo 9,comma3-bis,deldecreto-legge30 dicembre1993,n.

557,convertito,con modificazioni,dallalegge26 febbraio 1994,n.133,nellamisura dello 0,1 percento,con facoltàperiComunidiridurlafino all’azzeramento;

VISTO ilcomma751,cheriportal’aliquotadibaseperifabbricaticostruitiedestinati dall’impresa costruttrice alla vendita, così qualificati fintanto che permanga tale destinazioneenon siano in ognicaso locati,indicatanellamisuradello 0,1 percento, con possibilitàperiComunidiaumentarlafino allo 0,25 percento o diminuirlafino all’azzeramento;

VISTO ilcomma752,checonsenteaiComunidimodificarel’aliquotadibaseperi terreniagricoli,fissatanellamisuradello 0,76 percento,con aumento fino all’1,06 per cento o diminuzionefino all’azzeramento;

CONSIDERATO che i predetti fabbricati saranno assoggettati all’imposta fino al 2021,mentresaranno esentiadecorreredal2022,in presenzadellecondizionisuddette; VISTO il comma 753, che indica l’aliquota per gli immobili ad uso produttivo classificatinelgruppo catastaleD,nellamisuradibasedello 0,86 percento,dicuila quotapariallo 0,76 percento èriservataallo Stato,prevedendo lafacoltàperiComuni, mediantedeliberazionedelconsiglio comunale,diaumentarlafino all’1,06 percento o diminuirlafino allimitedello 0,76 percento;

VISTO il comma 754, che stabilisce l’aliquota base per gli immobili diversi dall’abitazioneprincipaleediversidaquelliindicatineiprecedentipunti,èpariallo 0,86 per cento, fornendo ai Comuni la possibilità, con deliberazione del Consiglio Comunale,diaumentarlafino all’1,06 percento o diminuirlafino all’azzeramento;

DELIBERA DICONSIGLIO n.1 del26-03-2021 -Pag.3 -COMUNE DIRIVISONDOLI

(4)

VISTO ilcomma755,chedisciplinal’aliquotadegliimmobilinon esentati,aisensidei commi da 10 a 26 dell’art. 1, della Legge n. 208/2015, per i quali i Comuni, con espressa deliberazione del consiglio comunale, possono aumentare ulteriormente l’aliquotamassimadell’1,06 percento dicuialcomma754,fino all’1,14 percento,in sostituzionedellamaggiorazionedeltributo periserviziindivisibili(TASI),dicuial comma677,dell’art.1,dellaLeggen.147/2013,nellastessamisuragiàapplicataper l’anno 2015 e confermata fino all’anno 2019 alle condizioni di cui al comma 28, dell’art.1,dellaLeggen.208/2015.

CONSIDERATO cheperlefattispeciedicuialprecedentecapoverso,ilComune, negli anni successivi possono solo ridurre la maggiorazione, restando esclusa ogni possibilitàdivariazionein aumento;

VISTO ilcomma756,chedispone,adecorreredall’anno 2021,icomuni,in deroga all’articolo 52 delD.Lgs.n.446/1997,lapossibilitàperiComunididiversificarele aliquote di cui ai precedenti punti, esclusivamente con riferimento alle fattispecie individuatedaapposito decreto delMinistro dell’economiaedellefinanze;

RILEVATO che, ai sensi del comma 757, anche qualora il Comune non intenda diversificarelealiquoterispetto aquelleindicatedallaLeggen.160/2019,ladeliberadi approvazionedellealiquotedeveessereredattaaccedendo all’applicazionedisponibile nelPortaledelfederalismo fiscale,checonsentel’elaborazionediun apposito prospetto dellealiquote;

PRESO ATTO chelaRisoluzionen.1/DF delMEF del18 febbraio 2020 hachiarito chel’obbligo dicompilazionedelpredetto prospetto dellealiquotedellanuovaIMU, inizieràadecorrereperl’anno d’imposta2021;

RIMARCATO che, il prospetto delle aliquote IMU di cui al citato comma 757, formerà,adecorreredal2021,parteintegrantedelladeliberacon cuivengono approvate lealiquotedell’impostacomunale;

EVIDENZIATO che,dalladecorrenzadell’obbligo suddetto,ladeliberadiConsiglio Comunalechenon siaaccompagnatadalprospetto dellealiquote,qualeparteintegrante dellamedesima,non saràidoneaaprodurreefficacia;

ATTESO che,aisensidelcomma767,lealiquoteeiregolamentihanno efficaciaper l’anno diriferimento purchésiano pubblicatesulsito internetdelDipartimento delle finanzedelMinistero dell’economiaedellefinanze;

RILEVATO chelapubblicazionedicuialpunto precedenteprevedel’inserimento del prospetto delle aliquote, di cui al citato comma 757 e il testo del regolamento nell’appositasezionedelPortaledelfederalismo fiscale;

RILEVATO che il comma 777, ha ripristinato la potestà regolamentare già riconosciutain vigenzadiI.C.I.consentendo,fralevariecasistiche,lapossibilitàdi stabilirel’esenzionedell’immobiledato in comodato gratuito alcomuneo ad altro ente territoriale, o ad ente non commerciale, esclusivamente per l’esercizio dei rispettivi scopiistituzionalio statutari;

(5)

limitipostidallo stesso articolo 52,comma1,cherecita:“Leprovinceed icomuni possono disciplinarecon regolamento leproprieentrate,anchetributarie,salvo per quanto attienealla individuazioneedefinizionedellefattispecieimponibili,deisoggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazionedegliadempimentideicontribuenti.Perquanto non regolamentato si applicano ledisposizionidileggevigenti”;

VERIFICATO che,stantelapossibilitàdiridurrelealiquotefino all’azzeramento,il Comune può approvare aliquote pari a zero o a misure alquanto contenute, per le fattispeciedicuialcomma777;

ATTESO chel’articolazionedellealiquoteperl’anno 2021 saràlaseguente:

TIPOLOGIA IMMOBILE ALIQUOTA Abitazioniprincipali(A/2,A/3,A/4,A/5,A/6,A/7 e

relativepertinenze esenti Abitazioniprincipalidilusso (A/1,A/8 eA/9)e

relativepertinenze 2 permille Altriimmobili 11,4 permille Benimerce 1 permille

Fabbricatigruppo “D” 7,6 permille allo Stato

VISTO ilregolamento comunaleperl’organizzazionedegliuffici;

VISTO ilcomma48 dell’art.1 dellaLeggen.178/2020 (Leggedibilancio 2021)che hadisposto lariduzioneal50%,apartiredal2021,dell’IMU perisoggettipensionati residentifiscalmenteall’estero,qualipossessoridiimmobilinon abitati(ovvero tenutia disposizione)in Italia;

TENUTO CONTO cheperquanto non specificamenteed espressamenteprevisto nel Regolamento sirinviaallenormevigentiinerentialla“nuova”IMU ed allealtrenorme vigentiecompatibilicon lanuovaimposta,anchecon riferimento allaLegge27 Luglio 2000 n.212 “Statuto deidirittidelcontribuente”;

RICHIAMATIl’art.107 delD.Lgs18.08.00,n.267 el’art.4 delD.Lgs.30.03.2001, n.165,iquali,in attuazionedelprincipio delladistinzionetraindirizzo econtrollo daun lato,eattuazioneegestionedall’altro,prevedono che:

gli organi di governo esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo,

-

ovvero definiscono gliobiettivied iprogrammidaattuare,adottano gliattirientranti nello svolgimento di tali funzioni e verificano la rispondenza dei risultanti dell’attivitàamministrativaedellagestionedegliindirizziimpartiti;

DELIBERA DICONSIGLIO n.1 del26-03-2021 -Pag.5 -COMUNE DIRIVISONDOLI

(6)

aidirigentispettano icompitidiattuazionedegliobiettiviedeiprogrammidefiniti

-

con gliattidiindirizzo.Ad essièattribuitalaresponsabilitàesclusivadell’attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati in relazione agli obiettivi dell’ente;

VISTIipareririchiestied espressisullasuindicatapropostadideliberazione,aisensi dell'art.49,primo comma,delD.Lgs.18 luglio 2000,n.267:

Responsabileservizio interessato;

a)

Responsabiledelservizio finanziario;

b)

Dato atto che viene deposita dai Consiglieri di minoranza nota che, allegata alla presentedeliberazione,necostituisceparteintegranteesostanziale(Allegato “A”); Sentito ilSindaco,PresidentedelConsiglio Comunaleilquale,con riferimento alla allegatanota,dichiarachebisognaverificareilfondo perequativo edisolidarietàe chiedeaiConsiglieridiminoranzadifareun emendamento indicando dovereperirele risorseperabbassarel’aliquotaIMU;

Con voti7 (sette)favorevolie3 (tre)contrari(CiampagliaL.,CiprianiF.eComo F.), espressiin formapaleseperalzatadimano:

DELIBERA

tutto quanto esposto in premessa è parte integrante e sostanziale della presente

-

deliberazione;

diapprovare,perimotiviespressiin premessa,lealiquotedella“nuova”IMU,da

-

applicarenell’anno 2021;

diprendereatto chelepredettealiquoteavranno decorrenzadal1°gennaio 2021;

-

diapplicarelesuddettealiquoteallecasisticheindicatenelseguenteprospetto:

-

TIPOLOGIA IMMOBILE ALIQUOTA ABITAZIONIPRINCIPALI(A/2,A/3,A/4,A/5,A/6,A/7) ESENTE

ABITAZIONIPRINCIPALIDILUSSO (A/1,A/8 eA/9)E

RELATIVE PERTINENZE 2 PER MILLE ALTRIIMMOBILI 11,4 PER MILLE BENIMERCE 1 PER MILLE

FABBRICATIGRUPPO “D” 7,6 PER MILLE ALLO STATO

di dare atto che la presente deliberazione sarà inserita nell’apposito Portale del

-

Federalismo Fiscale,con lemodalitàindicatein premessa,conferendo efficaciaalla medesima;

Inoltre, con apposita votazione di cui voti7 (sette) favorevoli e 3 (tre) contrari (CiampagliaL.,CiprianiF.eComo F.),espressiin formapaleseperalzatadimano:

(7)

didichiarareimmediatamenteeseguibilelapresentedeliberazioneaisensidell’art.

134,comma4,delD.Lgs.n.267/2000.

***********

DELIBERA DICONSIGLIO n.1 del26-03-2021 -Pag.7 -COMUNE DIRIVISONDOLI

(8)

Ilpresente verbale viene letto,approvato e sottoscritto.

IlSindaco-Presidente Il/la SEGRETARIO/A COMUNALE F.to CIAMPAGLIA ROBERTO F.to Monaco Annamaria

SIDISPONE CHE LA PRESENTE DELIBERAZIONE:

venga pubblicata allAlbo Pretorio On-Line sulsito istituzionale diquesto Comune per15 giorni consecutivia norma dellart.32,comma1,della Legge 18/06/2009.n.69.

Rivisondoli,li30-03-21

IL/LA SEGRETARIO/A COMUNALE F.to Monaco Annamaria

____________________________________________________________________________

SIATTESTA

che la presente deliberazione viene pubblicata in data odierna allAlbo Pretorio On-Line sulsito istituzionale diquesto Comune per15 giorniconsecutivi.

Rivisondoli,lì30-03-21

IL MESSO COMUNALE F.to Galante Domenico Simone

___________________________________________________________________________

SIATTESTA

è divenuta esecutiva il26-03-21 peressere stata dichiarata immediatamente eseguibile ai

sensidellart.134,comma 4 delT.U.n.267/2000;

è divenuta esecutiva il peressere stata pubblicata allAlbo Pretorio On-Line sulsito istituzionale diquesto Comune per10 giorniconsecutiviaisensidellart.134, comma 3,T.U.n.267/2000.

Rivisondoli,lì30-03-21

IL/LA SEGRETARIO/A COMUNALE F.to Monaco Annamaria

____________________________________________________________________________

E’COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE

Rivisondoli,lì30-03-21 IL/LA SEGRETARIO/A COMUNALE Monaco Annamaria

____________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

plificazione ad alta frequenza con circuito di entrata accordato, l'alimentazione di questo stadio a mezzo di.. trasformatore di alta frequenza e lo stadio

In seduta pubblica, in data 31 luglio 2018, il Seggio di gara, presieduto dal Dirigente reggente dell’Ufficio appalti di servizi per la conduzione degli immobili strumentali

In un bando di concorso è scritto Può partecipare al concorso chi ha almeno 24 anni di età o un'esperienza lavorativa di almeno tre anni.. • Gianfranco sempre stanco ha 26 anni e si

Esempi di servizi nuovi che emergono dalla domanda locale nella città e che richiedono forme di coordinamento tra molti attori sono: l’accesso al wifi a scala urbana, le

Questo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza dell’aggiunta della Ciclofosfamide somministrata per via orale nei pazienti con MM che dimostrano una

Si può sottolineare che in questo periodo vi è stata una coerenza, o almeno una certa convergen- za, tra contenuti delle riforme, riproposizione della separazione tra

Scrivi il numero in cifre accanto alla parola, come nell’esempio.. settantuno 71 centoventisei

Ponendoci lateralmente al paziente si può riscontrare un' iperangolazione della scapola (foto 8); molti lussatori volontari posteriori sono in grado di accentuare i