• Non ci sono risultati.

ls-settore-industr.doc.doc Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione Prima Sessione 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ls-settore-industr.doc.doc Politecnico di Torino Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione Prima Sessione 2006"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ls-settore-industr.doc.doc

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione Prima Sessione 2006

SETTORE INDUSTRIALE – SEZIONE A PROVA DI SETTORE DEL 20 GIUGNO 2006

Il candidato discuta gli aspetti di sicurezza rilevanti nel proprio settore industriale.

Il tema potrà vertere a scelta del candidato su:

• metodologie di analisi dei rischi

• caratteristiche dei materiali, in relazione ai loro processi produttivi, di trasformazione o di utilizzo

• problematiche di interfaccia uomo-macchina

• sicurezza degli utilizzatori o utenti

• altri aspetti rilevanti

Riferimenti

Documenti correlati

L’elaborato prodotto deve essere graficamente leggibile, con contenuti presentati in modo razionale ed ordinato, con uso proprio della lingua italiana come è auspicabile

Ai fini della realizzazione di un progetto nello specifico settore di competenza il candidato definisca, descriva e commenti le differenti fasi che precedono e

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Il piazzale centrale (in forma libera e interno all'area da progettare) dovrà essere sopraelevato di circa m.3 rispetto al piano quotato della viabilità esterna perimetrale.

Le previsioni urbanistiche di un Comune, ubicato nella prima cintura torinese, consentono di demolire parti di fabbricati fatiscenti e di riutilizzare l'area per la realizzazione di