• Non ci sono risultati.

TEMA 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B-Classe-Industr-10-2.doc.

TEMA 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE IUNIOR

SECONDA SESSIONE 2006 – SEZIONE B - SETTORE INDUSTRIALE PROVA DI CLASSE del 7 dicembre 2006

Il candidato descriva i principali processi industriali di preparazione del polistirene, illustrando le caratteristiche del processo e le condizioni operative.

Descriva le caratteristiche essenziali del polimero ottenuto, sia nella forma massiva che nella forma espansa e nella forma di polimero antiurto.

Nella valutazione del tema costituiranno elementi di valutazione specifici:

- il rigore scientifico e la proprietà di linguaggio

- la chiarezza di esposizione e completezza dell’argomento trattato - la capacità di sintesi e di presentazione schematica del tema.

Riferimenti

Documenti correlati

Progettazione di un dispositivo biomedicale impiantabile: Il candidato descriva, utilizzando precisi riferimenti numerici, i passaggi necessari alla sua realizzazione con

Il condensatore dell’impianto frigorifero ad ammoniaca lavora a 30°C e 11,66 bar, ed è raffreddato con acqua da torre evaporativa che entra a 17°C ed esce a 25°C.. Entrambi

Successivamente, con riferimento al blocco di demodulazione dell'eco ultrasonoro ricevuto, elenchi e descriva tutti i passi necessari al fine di ricavare le informazioni di flusso

3) il tempo di permanenza nelle celle degli utenti per effetto della loro mobilità possa essere ipotiz- zato esponenzialmente distribuito con una media che dipende linearmente

Nell’ipotesi che il candidato sia il collaboratore del progettista incaricato per la redazione del piano di sicurezza e di coordinamento da parte di un ente pubblico

Reti in pressione: moti, perdite di carico distribuite e

- illustri i principali tipi di demodulatori di fase (e di fase-frequenza) analogici e digitali - esponga in modo dettagliato alcuni esempi di applicazione

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.