• Non ci sono risultati.

22 FEBBRAIO 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "22 FEBBRAIO 2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Distretto 1 -Bassano del Grappa comune di Bassano del Grappa

Con il Patrocinio di:

Dott. Leonardo Zoccante

Neurospichiatra Infantile presso l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona e coordinatore del centro regionale veneto per i disturbi dello spettro autistico.

Dott. Fabio Apicella

Psicologo Psicoterapeuta presso Fondazione Stella Maris – IRCSS Calambrone (Pisa). Professore a contratto presso l’Università di Pisa.

Ricercatore ed esperto nei disturbi dello spettro autistico.

Dott. Andrea Bonifacio

TNPEE, psicologo e psicoterapeuta. Professore a contratto dell’Università Vanvitelli di Napoli. PACT Professional and Trainer Certificate.

Appartenente al Gruppo di riferimento PACT Italia.

Dott.ssa Giovanna Gison

TNPEE, psicologa e professoressa a contratto dell’Università Vanvitelli di Napoli. PACT Professional and Trainer Certificate. Appartenente al Gruppo di riferimento PACT Italia.

Dott.ssa Roberta Cernetti

Neuropsichiatra Infantile. Responsabile U.O.S. di Neuropsichiatria Infantile del D1-Bassano del Grappa Ulss 7 Pedemontana

Dott Piergiorgio Zancato

Psicologo Psicoterapeuta Responsabile dell’U.O.S. di Età Evolutiva del D1-Bassano del Grappa Ulss 7 Pedemontana

Dott.ssa Silvia Rizzato

Neuropsichiatra Infantile presso l’U.O.S. di Neuropsichiatria Infantile del D1-Bassano del Grappa Ulss 7 Pedemontana

Dott.ssa Paola Marina Savini

TNPEE presso l’U.O.S. di Neuropsichiatria Infantile del D1-Bassano del Grappa Ulss 7 Pedemontana e docente a contratto dell’Università di Padova

Dott.ssa Elisa Gasparotto

Psicologo Psicoterapeuta Convenzionata U.O.S. di Neuropsichiatria Infantile del Distretto 1 e Distretto 2 Ulss 7 Pedemontana

Stefania Ercole - U.O.S. Neuropsichiatria Infantile [email protected]

Le iscrizioni per i dipendenti AULSS 7 PEDEMONTANA

si effettuano tramite Web entrando nel sito aziendale:

http://www.aulss7.veneto.it/

CLICCARE SU: “Formazione”

CLICCARE SU: “Programma e iscrizione Corsi di formazione”

CLICCARE SU: “Accesso dipendenti”

(se dipendenti A.U.L.SS. 7 “Pedemontana”) Inserire il proprio nome utente e password CLICCARE SU:

“Iscrizione ai corsi”

Scegliere il corso desiderato (vedi titolo e data)

“Iscrivi”

“Conferma”

“FINE”

Le iscrizioni per gli esterni (non dipendenti) si effettuano tramite Web entrando nel sito:

http://www.aulss7.veneto.it/

CLICCARE SU: “Formazione”

CLICCARE SU: “Programma e iscrizione Corsi di formazione”

Per accedere e iscriversi ai corsi bisogna essere registrati.

CLICCARE SU: Se non sei registrato, clicca qui Così facendo (inserendo il proprio codice fiscale) si avrà la possibilità di avere la PASSWORD per avere l’accesso come esterno:

CLICCARE SU: “Accesso esterni”

Inserire il proprio nome utente e password CLICCARE SU:

“Iscrizione ai corsi”

Scegliere il corso desiderato (vedi titolo e data)

“Iscrivi”

“Conferma”

“FINE”

Tutti coloro che non richiedono gli ECM dovranno inviare mail a [email protected]

U.O.C. Infanzia e Adolescenza U.O.S. Neuropsichiatria Infantile

Organizza

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

DALLA RICERCA ALLA PRATICA Gli interventi parent-mediated:

modello PACT

22 FEBBRAIO 2020

dalle ore 8:30 alle ore 18:30 presso Teatro Remondini

Bassano del Grappa (VI)

PARTECIPAZIONE GRATUITA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Associazione Nazionale genitori soggetti con autismo

Immagine di A. M.

ISCRIZIONI NO ECM SEGRETERIA SCIENTIFICA

RELATORI E MODERATORI ISCRIZIONI ECM

(2)

Lo scopo del convegno è quello di esplorare le nuove conoscenze nel campo della diagnosi e dell’intervento dei disturbi dello spettro autistico. In particolare i discenti apprenderanno alcune informazioni sulla metodologia di intervento PACT. Il PACT (Paedriatic autism communication therapy) è un intervento evidence-based per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico, mediato dai genitori. Il PACT promuove le competenze comunicativo-sociali di bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD) ed altri disturbi del neurosviluppo. Attraverso il PACT i genitori sono guidati ad individuare le finestre di opportunità per facilitare e quindi sviluppare l’interazione, la comunicazione, l’intenzionalità del bambino.

Il convegno è aperto a Massimo 400 persone

Sono inoltre stati richiesti i Crediti ECM per Logopedisti, Neuropsichiatra Infantile, Pediatra, Pediatra Libera Scelta, Psicologo, Psicoterapeuta, Educatore Professionale, Neuropsicomotricista.

Per il raggiungimento degli ECM è necessaria la presenza al corso al 90% e la compilazione dei Questionari di Gradimento e il superamento della prova di Apprendimento.

8:30 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti

8:45 Saluti dell’Assessore Regionale Dott.ssa Manuela Lanzarin e delle Autorità Locali

Prima sessione

- Modera Dott. Piergiorgio Zancato 9:00 “U.O.S D1 di Neuropsichiatria Infantile: situazione attuale e modalità operativa”

Dott.ssa Roberta Cernetti e Dott.ssa Elisa Gasparotto 9:15 "Introduzione agli aspetti clinici e neurofunzionali nei disturbi dello spettro autistico"

Dott. Leonardo Zoccante

10:15 "L'autismo nelle prime fasi di vita: riconoscere per prevenire"

Dott. Fabio Apicella 11:15 Coffee break

11:35 “Dal riconoscimento alla diagnosi precoce:

protocolli diagnostici”

Dott. Fabio Apicella 13:30 Pausa pranzo

Seconda sessione

- Moderano: Dott.ssa P. Savini, Dott.ssa S. Rizzato

14:15 Saluto presidente ANGSA Veneto Sonia Zen

14:30 “Presentazione Modello PACT”

Dott. Andrea Bonifacio e Dott.ssa Giovanna Gison 17:30 Conclusione dei lavori e discussione

Dott. Leonardo Zoccante e Dott.ssa Roberta Cernetti

Il convegno si svolgerà presso il teatro Remondini Via Santissima Trinità, 8/c, 36061

Bassano del Grappa (VI)

Gli attestati si possono scaricare tramite WEB dopo 90 giorni accedendo con le stesse modalità sopra descritte, ma scegliendo “I miei corsi” e, una volta individuato il Corso frequentato, cliccando su “dettagli” per poter scaricare il file.

PRESENTAZIONE DEL CORSO PROGRAMMA SEDE DEL CONVEGNO

ATTESTATI

DESTINATARI

Riferimenti

Documenti correlati

Rossi, Università degli Studi di Verona Mario Scartozzi Università degli Studi di Cagliari - Azienda Ospedaliera Universitaria, Cagliari Salvatore Siena Niguarda Cancer

Marco Falcone - Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Luciano Flor - Direzione Generale Sanità - Regione Veneto Ivan Gentile - Università degli Studi Federico II di Napoli

Il Coordinatore propone, dunque, che il RdR nella forma prodotta dalla Commissione del riesame, sia inteso come un documento istruttorio, contenente una valutazione ad ampio

Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (seguito esame C. 2985 , approvata, in

Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva o sensoriale o problematiche psichiatriche e

Avviso pubblico per il conferimento di incarichi a tempo determinato di Dirigente medico di Neuropsichiatria infantile ...423 AziendA Unità sAnitAriA lOcAle di reggiO eMiliA

Il Servizio di Prevenzione e Protezione svolge le proprie attività per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata - Verona, al fine di garantire la salute e la

 il Direttore ad interim dell’UOC Contabilità e Bilancio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona ha preso atto anche dei seguenti allegati