• Non ci sono risultati.

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere I sessione 2008 - Sezione A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere I sessione 2008 - Sezione A "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 2

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere I sessione 2008 - Sezione A

Classe 34/S - Ingegneria Gestionale

Prova pratica

23 luglio 2008

Il candidato immagini di essere il responsabile del ciclo di vita di un nuovo prodotto software, dal suo sviluppo alla relativa assistenza post-vendita.

Il prodotto è pensato per un mercato internazionale ed avrà l’interfaccia utente in quattro lingue. Si stima che nell’arco della sua vita utile il prodotto possa essere venduto in un numero di copie variabile da un minimo di 10.000 ad un massimo di 1.000.000.

Il progetto del prodotto è già stato fatto da un altro gruppo e si stima che per la realizzazione siano necessarie circa 1.000.000 di righe di codice (LOC, Lines Of Code). Il costo di progettazione è stato di 300.000 Euro.

Il costo aziendale di un programmatore junior è di 2.500 Euro al mese, mentre quello di una figura senior è di 4.000 Euro al mese.

Il candidato deve:

pianificare le attività per sviluppare il prodotto, dettagliando tempi, metodi e costi pianificare le attività di assistenza post-vendita, dettagliando tempi, metodi e costi

calcolare il costo del prodotto e dell’assistenza, proponendo un prezzo di vendita ed un costo annuo di assistenza

Il candidato faccia esplicitamente tutte le ipotesi necessarie allo svolgimento dell’elaborato (es.

circa la produttività dei programmatori) motivando i valori prescelti.

Riferimenti

Documenti correlati

Per il progetto di un’opera edile, di tipologia scelta liberamente dal candidato, fra residenziale, terziario, commerciale, illustrare:.. - l’individuazione delle priorità tra

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Il Candidato consideri un sistema di acquisizione analogico/digitale (A/D) per la registrazione di un segnale audio avente valor medio nullo, ampiezza massima 100 mV

Individuata una semplice applicazione (analogica o digitale), il candidato ne descriva una possibile realizzazione circuitale mediante transistori del tipo da lui scelto

Il candidato, sulla base degli studi effettuati e degli approfondimenti condotti, esponga i criteri tecnici e le prescrizioni normative relativi alla protezione contro le

Il candidato supponga di operare come consulente per l’innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione o

proporre infine un possibile algoritmo costruttivo (con analisi della relativa complessità) per il problema considerato in cui i costi di trasporto siano proporzionali al quadrato

Relativamente a questa tecnologia, il candidato illustri lo stato dell'arte, le applicazioni principali e i possibili scenari di evoluzione futura. Per la tecnologia prescelta,