• Non ci sono risultati.

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione B

Settore dell’Informazione

Prova di Classe: Classe 9, Ingegneria Elettronica I sessione 2009

Il Candidato prenda in esame un tipo di transistore a sua scelta, e ne discuta:

1. i principi di funzionamento 2. le caratteristiche elettriche

3. i principali vantaggi e le limitazioni rispetto ad altre tipologie di transistori.

Individuata una semplice applicazione (analogica o digitale), il candidato ne descriva una possibile realizzazione circuitale mediante transistori del tipo da lui scelto e discusso.

Riferimenti

Documenti correlati

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Indichi passo per passo l’insieme delle azioni che l’operatore dovrà eseguire per l’esecuzione del procedimento, mettendo in evidenza gli accorgimenti previsti per

Il Candidato supponga di essere chiamato ad operare come consulente di una azienda operante nel settore della optoelettronica che, a seguito di problematiche insorte su propri

Le attività oggetto della professione di un ingegnere junior nel settore dell'informazione si applicano in misura crescente a problematiche tecniche di

un possibile schema di flusso che descriva il processo di dimensionamento di massima di uno scambiatore di calore;7. un possibile schema di flusso che descriva il processo di

Successivamente, utilizzando come esempio il PC (personal computer), basato sull’architettura 80x86, oppure un altro calcolatore (anche didattico) scelto dal candidato, descriva