• Non ci sono risultati.

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere (Sezione A) Prova di Settore – Settore dell’Informazione Prima sessione 2008 26 giugno 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere (Sezione A) Prova di Settore – Settore dell’Informazione Prima sessione 2008 26 giugno 2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere (Sezione A) Prova di Settore – Settore dell’Informazione

Prima sessione 2008 26 giugno 2008

Il candidato supponga di operare come consulente per l'innovazione di un’azienda nell’ambito del settore dell’ingegneria dell’informazione e di dover perorare l’introduzione di una tecnologia wireless (es. rete locale o geografica wireless, dispositivi personali wireless, sensori wireless) nei processi o prodotti aziendali.

Il candidato descriva brevemente l’azienda per cui ipotizza di lavorare e quindi presenti la tecnologia prescelta, ne analizzi pregi e difetti e ne proponga un’applicazione alla realtà aziendale identificandone costi e benefici.

Riferimenti

Documenti correlati

Seconda sessione 2010 – Settore industriale. 1 illustra un tipico serbatoio in pressione contenente acqua ed aria. 2 sezione del serbatoio in pressione. Si supponga che

Discutere le applicazioni degli algoritmi di ricerca del percorso di costo minimo nel contesto delle reti di telecomunicazioni a pacchetto.

Il candidato immagini di essere il responsabile del ciclo di vita di un nuovo prodotto software, dal suo sviluppo alla relativa assistenza post-vendita.. Il prodotto è pensato per

Fluidodinamica e scambio termico negli scambiatori di calore: formulazione del problema, modelli teorici di riferimento, formulazione di uno schema di calcolo (schema a

Dopo questa breve introduzione, che deve essere limitata a non più di 2 pagine, il candidato illustri le motivazioni tecniche, pratiche e commerciali che hanno portato negli ultimi

Il candidato delinei lo stato dell'arte e prospetti gli scenari di evoluzione futura all'interno del settore dell'informazione, sviluppando un aspetto in particolare, a scelta tra:. •

Le attività che formano oggetto della professione di un ingegnere nel settore dell'informazione si applicano in misura crescente a problematiche tecniche e scientifiche di

Le attività che formano oggetto della professione di un ingegnere junior nel settore dell'informazione si applicano in misura crescente a problematiche tecniche e scientifiche