• Non ci sono risultati.

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere Sezione B"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1

Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere

Sezione B

Settore dell’Informazione

Prova Pratica: Classe 9 - Ingegneria Elettronica I sessione 2009

Il Candidato consideri un sistema di acquisizione analogico/digitale (A/D) per la registrazione di un segnale audio avente valor medio nullo, ampiezza massima 100 mV (picco-picco), rapporto S/N 70 dB, banda compresa tra 20 Hz e 20 kHz.

Il Candidato:

1. dopo aver tracciato lo schema a blocchi del sistema indicando i parametri che caratterizzano i singoli blocchi, scelga

i. il tipo di quantizzazione e di convertitore A/D, discutendone vantaggi e svantaggi rispetto alle altre tipologie

ii. il numero di bit di quantizzazione tra 8/12/16/24, per ottenere un giusto compromesso tra rumore e fedeltà

2. avendo a disposizione una alimentazione di +5 V, progetti l’amplificatore di condizionamento del segnale (ipotizzando che esso non aggiunga rumore al sistema) per sfruttare tutta la dinamica d’ingresso del convertitore A/D

3. ipotizzando di voler registrare un segnale della durata di 1 minuto, stimi la memoria richiesta e discuta la velocità ed il parallelismo necessario per memorizzare i dati acquisiti con un microcontrollore a 8 bit, esponendo liberamente tutte le ipotesi compiute.

Riferimenti

Documenti correlati

• Una stazione base, posta a 6 m di altezza sul terreno, che trasmette e riceve segnali verso dei terminali utente, con un’antenna con un fascio di larghezza a –3dB di 30º nel

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla propria esperienza, ed approfondisca

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

In un’area pianeggiante estesa circa 6,5 km quadrati, in prossimità del centro abitato di un comune di oltre 50.000 abitanti dell’Italia nord-occidentale attraversato da un

Indichi il sistema di misura suggerito per eseguire la prova, progettato in modo da ottenere una elevata automazione delle procedure e una minimizzazione degli operatori

Indichi passo per passo l’insieme delle azioni che l’operatore dovrà eseguire per l’esecuzione del procedimento, mettendo in evidenza gli accorgimenti previsti per

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

2° Tema Impianti Elettrici.. Si consideri un’area, in ambiente urbano, di forma quadrata, avente superficie di circa 6000 m 2 , all’interno della quale si stabilisce un