• Non ci sono risultati.

Politecnico di Torino Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Laurea Specialistica (Sezione A)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politecnico di Torino Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere Laurea Specialistica (Sezione A)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esame di Stato di ammissione alla professione di Ingegnere

Laurea Specialistica (Sezione A)

Prima Prova di Settore – Settore dell’Informazione Prima sessione 2007 – 29 maggio 2007

Il candidato scelga a sua discrezione una tecnologia del campo dell'informazione, cioè all'interno di uno dei seguenti settori:

telecomunicazioni,

elettronica,

informatica,

meccatronica,

biomedica.

Relativamente a questa tecnologia, il candidato illustri lo stato dell'arte, le applicazioni principali e i possibili scenari di evoluzione futura.

Per la tecnologia prescelta, il candidato dia anche degli accenni ai più importanti enti di standardizzazione e alle relative normative.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Riporti le principali caratteristiche tecniche sia della strumentazione di processo sia di caratterizzazione (con particolare riguardo alla strumentazione dedicata ad

• Immediatamente in cascata all’antenna di ricezione è posto un amplificatore, adattato (in impedenza e in potenza) e all’equilibrio termico, alla temperatura di 290 Kelvin, con

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e

Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più

- illustri i principali tipi di demodulatori di fase (e di fase-frequenza) analogici e digitali - esponga in modo dettagliato alcuni esempi di applicazione

Il candidato illustri i meccanismi ed i principi di base della trasmissione del calore, evidenziandone gli aspetti fenomenologici, quantitativi e le leggi fondamentali.

Ramo AERONAUTICO Laurea Triennale Prima Prova Scritta - Tema n. J Considerando un velivolo turbogetto da trasporto civile, il Candidato:. 1) Descriva le principali tipologie