• Non ci sono risultati.

Esercizi su Cinetica Chimica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi su Cinetica Chimica "

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi su Cinetica Chimica

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT

(2)

Esempio 1 - Legge integrata:

Decomposizione dell’azometano (C2H6N2)

2

Tempo (s) P (mmHg)

0 284

100 220

150 193

200 170

250 150

4,9 5 5,1 5,2 5,3 5,4 5,5 5,6 5,7

0 50 100 150 200 250 300

ln (P)

ln (P)

Lineare ( ln (P) )

k = 2.610-3 s-1

a) Determinare se i dati riportati suffragano una reazione del primo ordine.

b) Calcolare la costante di velocità per la reazione.

C2H6N2(g) → C2H6(g) + N2(g)

ln (P) 5.65 5.39 5.26 5.14 5.01

[ ] ( )

1

[ ] ( )

v d A t k A t

= − dt =

ln[A] = ln [A] −k t

(3)

Esempio 2 -

Metodo delle Velocità Medie

Si consideri questi dati per la reazione: A → B + C

3

tempo (min) 10 20 30 90 180 [A] (mol/l) 0.133 0.100 0.080 0.0364 0.0200

L'ordine è n=2. Usare il metodo della velocità media per dimostrarlo.

Dalla definizione di velocità: v

[ ]

A k

[ ]

A n

t

= − =

i ii iii iv

velocità 0.0033 0.0020 0.00073 0.000182 [A] 0.116 0.090 0.0582 0.0282

Da cui usando la relazione: A A A A

n n

i i i

n

ii ii ii

v k

v k

   

   

= = 

    

 

(4)

Esempio 1 - Seguito

4

Confrontando i con ii n = 1.97

i con iii n = 2.19

iii con iv n = 1.92

0.002 0.09

0.606

0.0033 0.116

n

= = 

0.00073 0.0582

0.221

0.0033 0.116

n

= = 

0.000182 0.0282

0.249

0.000733 0.0582

n

= = 

Sembra n = 2 ma non è ben chiaro. Generalmente è meglio verificare con la legge cinetica integrata che per semplici reazioni di ordine n sono:

1° ordine:

2° ordine:

( ( ) ) ( )

0

ln A t = ln A kt

( )

0

1 1

A t A = kt

Oppure :

ln v = ln k + n ln C

Dove

2

i ii i ii

c c c c

v e c

t t

+ +

= =

(5)

Decomposizione di N2O5 a dare NO2 e O2: 2N2O5(g)→ 4NO2(g) + O2(g)

5

Tempo

(s) N2O5 NO2 O2 0 0.0200 0 0

100 0.0169 0.0063 0.0016 200 0.0142 0.0115 0.0029 300 0.0120 0.0160 0,0040 400 0.0101 0.0197 0.0049 500 0.0086 0.0229 0.0057 600 0.0072 0.0256 0.0064 700 0.0061 0.0278 0.0070

Il reagente diminuisce nel tempo

I prodotti aumentano nel tempo

Dal grafico guardando da t = 300 a 400 s : Velocità O2 = (0.0009M)/100s = 9×10-6 M·s-1 Velocità NO2 = (0.0037M)/100s = 3.7×10-5 M·s-1 Velocità N2O5 = (0.0019M):100s = 1.9×10-5 M·s-1

no

Stechiometria!!!.

Velocità NO2 = ¼ (0.0037M)/100s = 9.2×10-6 M·s-1 Velocità N2O5 = ½ (0.0019M):100s = 9.5×10-6 M·s-1

(6)

Esempio 3

La cinetica della reazione

2 NO(g) + 2 H2(g) → 2 H2O(g) + N2(g)

È stata studiata col metodo delle velocità iniziali a 800°C

6

Exp.I Exp. II

(a) (b) (c) (a) (b) (c) [NO] iniziale 6.0 6.0 6.0 1.0 2.0 3.0 [H2] iniziale 1.0 2.0 3.0 6.0 6.0 6.0 Velocità iniziale

(torr-1 min-1)

20 40 60 3.3 13.3 30.0

Trovare l'ordine e stimare un valore per la costante di velocità.

[ ] [ ]

2

0 2 0

[NO] [H ]

( )i dxi i i NO H

v k

dt t t

α β

= = − = − =

(7)

Esercizio 3 - continuo

Nell'esperimento I, la [NO] è costante, per cui:

7

2 2

( ) [H ] ( ) [H ]

a b

v a v b

β

= 

 

20 1.0 40 2.0

β

= 

2 2

( ) [H ] ( ) [H ]

a c

v a v c

β

= 

 

20 1.0 60 3.0

β

= 

Da cui β = 1

Nell'esperimento II. [H2] è costante, per cui:

( ) [NO]

( ) [NO]

a b

v a v b

α

= 

 

3.3 1.0 13.3 2.0

α

= 

( ) [NO]

( ) [NO]

a c

v a v c

α

= 

 

3.3 1.0 30 3.0

α

= 

Da cui α = 2

Perciò:

v = k [NO] [H ]

2 2 1 Si recupera quindi k da una serie di dati:

(8)

Esercizio 3 - continuo

8

2 1

[NO] [H ]

2

k = v

( ) ( )

1

2 1 1 1

3 3 3

60 torr min 1 1 1

760 torr 0.08206 L×atm×mol K 1073 K 6.0 10 3 mol

k

L

= × × ×

×

2 -1 1

8302 L mol min

k = ⋅ ⋅

(9)

Esempio 4 - Metodo delle Velocità Iniziali

Nella reazione tra l'ossido di azoto e Cloro si sono ottenute le seguenti velocità iniziali in funzione di diverse concentrazioni dei reagenti.

Stabilire l'ordine di reazione rispetto ai singoli reagenti e l'ordine di reazione totale.

Velocità = k [NO]2 [Cl2]

secondo ordine rispetto a NO (prove 3/2) primo ordine rispetto a Cl2 (prove 2/1)

9

2 NO(g) + Cl2(g) → 2 NOCl(g)

Prova Concentrazioni iniziali (M) Velocità iniziali (M-1·s-1) [NO] [Cl2]

1 0.010 0.010 1.2 × 10-4 2 0.010 0.020 2.3 × 10-4

3 0.020 0.020 9.6 × 10-4

(10)

Esempio 5 – Metodo velocità iniziali

Lo ione ioduro è ossidato in soluzione acida a ione triioduto, I3- da parte dell’acqua ossigenata.

- + -

2 2 3 2

H O (aq) + 3 I (aq) + 2 H (aq) → I (aq) + 2 H O( )l

Si sono condotti una serie di 4 esperimenti a diverse concentrazioni e si sono determinate le velocità iniziali di formazione di I3-.

Dai seguenti dati, stabilire gli ordini di reazione rispetto a H2O2, I-, e H+. Calcolare il valore numerico della costante di velocità.

0.00100 0.010

0.010 Esp. 4

0.00050 0.020

0.010 Esp. 3

0.00050 0.010

0.020 Esp. 2

0.00050 0.010

0.010 Esp. 1

H+ I-

H2O2

Concentrazioni iniziali (mol·L-1)

1.14 × 10-6 2.31 × 10-6 2.30 × 10-6 1.15 × 10-6

Velocità iniziale [mol·L-1.s-1)]

10

(11)

Esempio 5 - Risoluzione

Se si raddoppia la concentrazione di H2O2 (con le altre concentrazioni costanti), le velocità raddoppiano  dipendenza del primo-ordine rispetto all’H2O2

Se si raddoppia la concentrazione di I- (con le altre concentrazioni costanti), le velocità raddoppiano  dipendenza del primo-ordine rispetto all’Iˉ

Se si raddoppia la concentrazione di H+ (con le altre concentrazioni costanti), la velocità non varia  dipendenza di zero-ordine rispetto ad H+.

Poiché [H+]0 = 1, la legge cinetica è: -

2 2

[H O ][I ] velocità = k

Gli ordini di reazione rispetto a H2O2, Iˉ, e H+, sono 1, 1, e 0.

Usando l’esperimento 1, si può determinare la costante cinetica:

1.15 10 6 mol 0.010 mol 0.010 mol

L s k L L

× = × ×

6 1

2 1 1

1

1.15 10

1.2 10 0.010 0.010

k s L mol s

mol L

= × = ×

×

11

(12)

Esercizio 6 – Metodo Integrazione Legge Cinetica

Sulla base dell'andamento delle concentrazioni nel tempo della tabella stabilire l'ordine di reazione per le reazioni (1), (2) e (3).

12

t (s) C1(t) C2(t) C3(t) 0 10.00 10.00 10.00 2 8.71 9.86 4.19 5 7.07 9.65 2.24 10 5.00 9.31 1,26 12 4.35 9.17 1.07 15 3.54 8.96 0.878 20 2,50 8.61 0.673 25 1.75 8.27 0.546

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

C2(t)

t (s)

0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00

C1(t)

t (s) 1,00

10,00

-5,00 5,00 15,00 25,00

log c1(t)

t (s)

2,00 4,00 6,00 8,00 10,00

c3(t)

0,5 1 1,5 2

1/c3(t)

(13)

Esercizio 7 – Metodo dell'isolamento

La velocità della reazione: 2 NO(g) + 2 Cl􀀀􀀀(g) → 2 NOCl(g) è stata studiata con il metodo dell'isolamento a una temperatura costante. In un primo esperimento [NO]0 = 0.100 mol·L-1 , [Cl2]0 = 2.00 ×10-3

mol·L-1. La concentrazione di Cl2 varia e [NO]0 >> [Cl2]0 :

1° Esperimento

13

Tempo (hr) 0 1.00 2.5

[Cl2] mol·L-1 2.00×10-3 1.17×10-3 5.18×10-4 In un altro esperimento. [NO]0 = 1.50 ×10-3 mol·L-1 e [Cl2]0 =

0.150 mol·L-1. La concentrazione di NO varia e [Cl2]0 >> [NO]0 :

2° Esperimento Tempo (hr) 0 30.0 100

[NO] mol·L-1 1.50×10-3 1.10×10-3 6.79×10-4 Determinare la forma della legge cinetica e determinare il valore per la

costante di velocità:

2

2

1 [NO] [Cl ]

[NO] [Cl ] 2

x y

d d

v k

dt dt

= = − =

(14)

. Esercizio 7 – cnt

Nell'esp. 1: [NO]0 >> [Cl2]0 perciò si assume che [NO] sia costante

14

2

2

[Cl ]

[Cl ]y v d

dt

λ

= − = Dove λ = k[NO]x (costante di pseudo ordine)

Usando 2

2

[Cl ]

[Cl ]y

t

λ

∆ =

per calcolare

∆ Tempo (hr) 1.00 1.50

∆[Cl2] mol·L-1 0.83×10-3 0.65×10-3 [Cl2] mol·L-1 1.59×10-3 0.84×10-3

( )

3

0.83 10 3

1.59 10 1

λ y

× = × e 0.65 10 3

(

0.84 10 3

)

1.5

λ y

× = ×

Dividendo e cancellando λ :

3 3

3 3

0.83 10 1.59 10 0.435 10 0.84 10

y

 

× ×

=  

×  ×  1.91 = (1.89)y da cui y = 1.02 (1 in [Cl2]

λ si può calcolare riportando in grafico [Cl ]/[Cl ] rispetto al tempo.

(15)

Esercizio 7 – cnt

Nell'esp. 2: [Cl2]0 >> [NO]0 perciò si assume che [Cl2] sia costante

15

λ si può calcolare riportando in grafico 1/[NO] rispetto al tempo.

1 [NO]

2 [NO]

d x

v = − dt =

λ

dove λ = k[Cl2]y Usando [NO]

[NO]x

t

λ

∆ =

per calcolare

∆ Tempo (hr) 30 70

∆[NO] mol·L-1 0.40×10-3 0.421×10-3 [NO] mol·L-1 1.30×10-3 0.89×10-3

( )

3

0.40 10 3

1.30 10 30

λ x

× = × e 0.89 10 3

(

0.89 10 3

)

70

λ x

× = ×

Dividendo e cancellando λ :

5 3

5 3

1.33 10 1.30 10 0.601 10 0.89 10

y

 

× ×

=  

×  ×  2.22 = (1.46)x da cui x = 2.11 (2 in [NO]

(16)

Esercizio 7 – cnt

16

Si può determinare k usando:

( )2

2 0

0.5406

54.06 [NO] 0.100

k λ

= = =

unità: L s2 ⋅ ⋅-1 mol-2

2 0

8.059

53.73 [Cl ] 0.150

k = λ = =

unità: L s2 ⋅ ⋅-1 mol-2

y = -0,5406x + 0,0017

-1,50 -1,00 -0,50 0,00

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50

ln [Cl2]/[Cl2]0

Tempo (ore)

y = 8,0594x + 666,93

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00

1/[NO]

Tempo (ore)

oppure

(17)

Esercizio 8 – Effetto T

La dipendenza dalla temperatura della costante di velocità per la decomposizione A → prodotti ha dato i seguenti valori:

T1 = 273 K k1 = 2.46×10-5 s-1 T2 = 303 K k1 = 1.63×10-5 s-1

Qual è a) l'ordine della reazione, b) l'energia di attivazione Ea , c) t1/2 a 500 K, segnalando gli assunti per dedurre il valore.

Risposta.

a) Ordine n = 1 in base alle unità della costante di velocità b) Ea si recupera dalla legge di Arrhenius:

17

2 2 1

1 2 1

ln k Ea T T

k R T T

=

163 303 273 1

ln 8.314 J mol

2.46 303 273

Ea =  ×

3 1 1

96.1 10 J mol 96.1 kJ mol

Ea = × =

(18)

Esercizio 8 – cnt

c) trovare k a 500°C e usare t1/2 = ln2/k

18

3 5

96.1 10 500 303

ln 15.03

163 10 8.314 500 303 k

×

= =

× ×

( )

5 1

1

163 10 exp 15.03 5492

k s

k s

= ×

=

( )

4 1/2

ln 2 1.26 10 126 sec

t = 5492 = × s µ

Assumendo che Ea non è funzione della temperatura.

(19)

Esempio 9

•Problema: Dati i seguenti valori della costante cinetica di una reazione a due diverse temperature

calcolare Ea, A, e k a 80°C.

2 1

2 1

ln

1 1

a

R k E k

T T

=

= 128 000 J (per mole di reazione)

2

1 2 1

1 1

ln k Ea

k R T T

= −

Soluzione: calcolo dell’energia di attivazione:

19

T (°C) k (min-1) 61.0 0.71×10-5 71.2 2.77×10-5

(20)

Esempio 9 (cnt)

14 -1

1 2

1 2

7.26 10 min exp( a / ) exp( a / )

k k

A= E RT = E RT = ×

− −

a T = 80 °C :

-1

14 -1

-1

128 000

exp (7.26 10 min ) exp

(353 ) 8.3145 (353.15 )

Ea J mol

k A

R K J K K

 

  −

= − = ×  

   

= 8.49 × 10-5 min-1 a 353 K

Calcolo del fattore pre-esponenziale:

Calcolo della costante di velocità:

20

(21)

Esempio di Elaborazione di Dati

Sperimentali Secondo la Legge di Arrhenius

I dati sembrano allinearsi in una linea retta secondo la teoria di Arrhenius.

Perciò seguono la retta di forma:

ln Ea 1 ln

k A

R T

= ×    +

θ

0 10 15 25 34.5

:=

M-1 s-1 k

0.237 10 4 0.680 10 4 1.02 10 4 2.64 10 4 5.90 10 4









:=

Per l’autossidazione di NH2OH la costante kobs nella equazione cinetica*

ha la seguente dipendenza dalla temperatura:

°C

( ) g p g p : 70

0.003 0.0032 0.0034 0.0036 0.0038 12

10 8 6 4

ln k( )i

lnA Ea R T +

1 θi+273.15

( )K,T1

Ea = - 64.93 kJ lnA = 17.95

*M. N. Hughes, H. G. Nicklin, and K. Shrimanker, J. Chem. Soc. A 3845 (1971)

[

NH OH /2

]

obs

[

NH OH2

] [ ]

O2

d dt k

=

21

0 20 40

0 5 .10 4

0.001

ki

θi

(22)

Stabilire un meccanismo per la sintesi di HCl se la reazione è attivata dalla luce.

Iniziazione Cl2 → 2 Cl

Propagazione Cl + H2 → HCl + H H + Cl2 → HCl + Cl

Terminazione H + H → H2 Cl + Cl → Cl2 H + Cl → HCl

kt Å 109 M-1·s-1

Cl

H

.

.

H2

Cl2

HCl

Ri

kH

kCl

kt

Terminazione (H2, Cl2, HCl HCl Cl2

H2 + Cl2 → 2 HCl

In. : hν (fotoiniziazione)

R-N=N-R (iniziazione termica) Fe o Red. (iniziazione redox)

22

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è

Come si vede questi sono costanti (con buona approssimazione) e quindi si conferma che la reazione segue una cinetica del primo ordine. Calcolare l’energia di

Una corrente liquida di reagente alla concentrazione di 1 mol/l attraversa due reattori CSTR in serie. La concentrazione di A all’uscita del primo reattore è

In pratica più che la dipendenza della velocità di reazione dalle concentrazioni spesso interessa la dipendenza delle concentrazioni di reagenti e.. prodotti in funzione

6) Un corpo di massa m=60 kg scivola lungo un piano inclinato di un angolo di 5°; esso parte con velocità nulla e percorre lungo il piano inclinato la distanza d=4m. Alla fine

Si confronti il risultato con quanto trovato nel punto precedente se M C

la risultante di tutte le forze agenti solo quel corpo e solo se questa risultante il corpo rimarra’ in quiete.

[r]