PROGRAMMA
Master Biofeedback e Neurofeedback
Febbraio-Settembre 2021 WEBINAR Strumentazione ed elettronica alla base
• Termini e concetti essenziali, misurazioni e terminologia di base in elettronica e strumentazione:
impedenza, principi dell'amplificatore differenziale, filtri analogici e digitali, termini elettrici di base (ad es. CA, CC, onde sinusoidali, volume di conduzione, principio di Nyquist, guadagno, trasformata di Fourier , filtri passa-banda basso / alto e filtri notch, ecc.).
• Sistema Internazionale 10-20 di applicazione degli elettrodi sullo scalpo.
• Confronto dell’EEG con altre tecniche di neuroimaging (ad es. PET, fMRI, CT, MEG, SPECT, ecc.)
• Opzioni di montaggio e loro caratteristiche
• Riconoscimento e correzione di segnali di origine non cerebrale, come ad esempio: segnali
elettromiografici, movimenti oculari, artefatti cardiaci, Impedenza cutanea, artefatti dovuti a difetti dei cavi, effetto “Pop” dell'elettrodo
WEBINAR Basi di Neuroanatomia e Neurofisiologia
Neurofisiologia• Origine bioelettrica e correlati funzionali dell’EEG (attività delle cellule piramidali e dipolo, risonanza e sincronia, ecc.)
• Definizione di ERP e SCP.
• Relazione tra potenziali post-sinaptici e potenziali d'azione.
• Neuroplasticità cerebrale.
Neuroanatomia funzionale
• Neuroanatomia di base delle vie sensoriali ascendenti verso la corteccia.
• Generatori talamici, corticali e subcorticali dell’EEG.
• Anatomia corticale e subcorticale generale
• Principali funzioni dei lobi corticali, delle principali strutture subcorticali e delle aree di Brodmann
• Panoramica dei concetti di connettività, fase e coerenza relativi ai circuiti EEG
20 Febbraio lezione on line Live
NEUROFEEDBACK: INTRODUZIONE AL NEUROFEEDBACK
Registrazione e Analisi dei principali Parametri eeg
9:00-16:00• Definizione di Neurofeedback (EEG Biofeedback)
• Potenziali evento-correlati (ERP) i potenziali corticali lenti (SCP) e altre attività elettriche di origine corticale o subcorticale
• Storia e sviluppo del neurofeedback
• Panoramica dei principi dell'apprendimento umano applicati al biofeedback
• Concetti di feedback e controllo nei sistemi biologici
• Guida all’uso degli schermi nei software per l’acquisizione e la pulizia del segnale. Caratteristiche degli schermi di visualizzazione dei segnali, guida alla scelta corretta del feedback. (soglie, misure rappresentate negli schermi di neurofeeback.
21 Febbraio lezione on line Live
BIOFEDBACK: REGISTRAZIONE E ANALISI DEI PRINCIPALI PARAMETRI PSICOFISIOLOGICI
09:00- 16:00
• Storia del Biofeedback e breve rassegna bibliografica dell’uso del Biofeedback nei vari ambiti clinico e non clinico. Principi dell’apprendimento umano. Acquisizione del segnale psicofisiologico.
• Definizione e significato dei principali parametri psicofisiologici: conduttanza cutanea, elettromiografia, temperatura periferica, respirazione, fotopletismografo.
• Guida all’utilizzo dei principali schermi utili per la registrazione e analisi dei biosegnali e concetti base di elettronica applicata al biofeedback
• Esercitazione pratica: pulizia delle pelle, impedenza del segnale, posizionamento corretto dei sensori, scelta degli schermi adeguati alla visione del segnale. Regitrazione conduttanza come esempio.
WEBINAR Stress, coping e patologia
• Sistema nervoso autonomo
• Reazione psicofisiologica allo stress acuto e cronico.
• Strategie di coping.
• Il profilo psicologico da stress
WEBINAR Ricerca evidence based nel neurofeedback
• Interpretazione dei criteri metodologici e statistici e delle procedure per determinare i livelli di efficacia del neurofeedback, come indicato nel Modello per lo sviluppo di linee guida per la valutazione dell'efficacia clinica degli interventi psicofisiologici e della pratica basata sull'evidenza nel Biofeedback e Neurofeedback.
• Principali studi di ricerca che stabiliscono gli attuali livelli di efficacia delle principali applicazioni di Neurofeedback (ad es. ADHD, abuso di sostanze, miglioramento della performance, ecc.)
WEBINAR Considerazioni di psicofarmacologia
• Effetti dei farmaci e droghe nell’ EEG e nell’intervento di neurofeedback.
13 Marzo lezione on line Live
BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK: NEUROSCIENZE APPLICATE ALLA PERFORMANCE: PROTOCOLLI DI INTERVENTO
09:00-1600
• Fondamenti di neurobiologia per la comprensione della risposta psicofisiologica durante la performance sportiva. Apprendimento, neuroplasticità e reti neurali. Approccio transdisciplinare
• Esercitazione pratica di una sessione di valutazione psicofisiologica del cliente.
• Esercitazione pratica di una sessione di traning finalizzata alla ottimizzazione del’attenzione e delle risposte emotive durante la competizione sportiva.
• Hrv definizione e principali applicazioni.
• Trend report intra seduta e inter sedute
14 Marzo lezione on line Live
NEUROFEEDBACK : PROCESSO DI VALUTAZIONE E DIAGNOSI ALLA RICERCA DEI NEUROMARKERS
09:00-16:00
• Assessment iniziale: Quali valutazioni effettuare pre e post trattamento: tes neuropsicologici e altra testistica, questionari clinici, rilevazioni EEG / QEEG
• Valutazioni EEG (baseline a 1 o 2, 19 canali, lettura di mappe cerebrali rappresentanti ampiezza e/o connettività.
• Database normativi, definizione, proprietà comuni, come vengono utilizzati
• Riconoscimento di schemi normali e anormali comuni nell’EEG (ad esempio, blocco alfa posteriore con gli occhi aperti; eccessive onde beta ad alta frequenza nell’alcolismo e nei quadri di disturbo d’ansia; elevato rapporto theta-beta fronto centrale nell’ADHD, ecc.)
• Assessment durante il trattamento: come monitorare gli effetti del trattamento.
• Esercitazioni pratiche con lo strumento e condivisione casi già registrati.
• Analisi dei tracciati svolti a casa e lettura dei differenti ritmi eeg correlati ai differenti stati mentali.
Utilizzare la FFT per l’analisi del tracciato.
20-21 Marzo lezione on line Live
WORKSHOP BIOFEEDBACK: LE NEUROSCIENZE A SERVIZIO DELLA SALUTE IN UNA PROSPETTIVA DI MEDICINA OLISTICA
Con la partecipazione del Prof Erik Peper
09:00-16:00
• Applicazioni efficaci del Biofeedback nella prevenzione e miglioramento della salute e nel potenziamento della performance.
• La respirazione: valutazione e intervento nelle condizioni di Disturbo di panico.
• Integrazione degli aspetti teorici e dei protocolli con esercizi esperienziali per il benessere psicofisico dell’ organismo.
• Condivisione casi clinici e non clinici e discussione con casi portati dai partecipanti.
WEBINAR metodologia della ricerca e utilizzo dei principali parametri di biofeedback
• Principali ricerche in cui è stato applicato il biofeedback e criteri di efficacia
10 Aprile lezione on line Live
NEUROFEEDBACK: SVILUPPO DEI PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO
09:00-16:00
• I primi protocolli basati su studi pubblicati (ad es. Protocollo Peniston e protocolli Peniston rivisti per alcolismo/ PTSD, protocollo Theta / Beta per ADHD, protocollo SMR per epilessia, ecc.)
• Protocolli basati sui risultati dell'analisi EEG e delle valutazioni psicometriche
• Selezione di un modello di trattamento: protocolli standard, training sulle ampiezze, training sulla coerenza / connettività, z-score training, LORETA z-score training, SCP.
• Come scegliere il protocollo adeguato e pianificare il trattamento.
•
Esemplificazione di casi usando anche le registrazioni effettuate a casa.
11 Aprile lezione on line Live
BIOFEEDBACK: HRV e SNA: APPLICAZIONI NELLA VALUTAZIONE E NEL TRATTAMENTO
09:00-16:00
• HRV Salute e malattia. Fotopletismografo ed elettrocardiogramma. Principali misure dell’attività respiratoria
• La modulazione del ritmo cardiaco attraverso l’attività respiratoria: Aritmia Sinusale Respiratoria.
Principali indici tempo-dominio e frequenza-dominio.
• Esercitazione pratica di training della variabilità della frequenza cardiaca. Tutti i partecipanti misureranno la variabilità della frequenza cardiaca su se stessi.
• Analisi del cardiotacogramma della esercitazione e programmazione del trattamento sulla base dei dati emersi.
• Protocolli di intervento e relativa efficacia per le principali patologie.
8 Maggio lezione on line Live
NEUROFEEDBACK : NEUROTERAPIA: LA SEDUTA NEI DIVERSI SETTING E PER DIVERSE CONDIZIONI PATOLOGICHE
09:00-16:00
• Preparazione del paziente per il training con neurofeedback (ad es. orientamento alla metodologia e procedure usate, pre training respiratorio, metodi di rilassamento come il rilassamento
progressivo, training HRV, ecc.)
• Relazione terapeutica, coaching e strategie di rinforzo
• Procedura di conduzione di una sessione di neurofeedback, monitoraggio della reazione del paziente al trattamento.
• Ottenere dati EEG puliti (ad es. Corretto collegamento dell'elettrodo, impedenza, eliminazione di artefatti, ecc.), Selezione dei montaggi degli elettrodi appropriati, Impostazione delle soglie, monitoraggio dei progressi del cliente ed eventuale modificazione del protocollo.
• Alpha-Theta training e competenze psicoterapiche richieste il protocollo. Linee guida e precauzioni per la formazione a distanza.
Esercitazioni pratiche di sessione di training e registrazione QEEG a 19 canali.
9 Maggio lezione on line Live
BIOFEEDBACK: AUTOREGOLAZIONE EMOTIVA E PERFORMANCE: IL CONTRIBUTO DEL BIOFEEDBACK”
09:00-16:00
• Arousal e attivazione nella performance: risposta fasica e tonica della conduttanza cutanea
• Caratteristiche del segnale in condizioni di rilassamento, di attivazione e nell’ aumento progressivo dell’arousal.
• Esercitazione pratica di training biofeedback nello sport e training della conduttanza cutanea.
• Sistemi integrati di monitoraggio : dati fisiologici, dati psicologici e aspetti comportamentali per supportare l’atleta nell’identificazione della sua Zona Ottimale di Funzionamento.
• Esercitazione pratica e condivisione casi.
WEBINAR Tendenze e sviluppi del training Neurofeedback
• z-score training e LORETA z-Score training,
• Integrazione del neurofeedback con altre modalità (ad es. HRV, respirazione, HEG, psicoterapia, ecc.)
• ISF neurofeedback
WEBINAR Condotte etiche e professionali
• Aspetti etici e legali
• Linee guida linee guida internazionali e standard professionali
• Ambiti di applicazione, Diritti del cliente/Paziente
• Privacy e Consenso informato
• Aspetti legati alle relazioni professionale, procedure per trattare comportamenti non etici e reclami da parte del Cliente/Paziente.
5 Giugno
NEUROFEEDBACK E BIOFEEDBACK lezione on line Live
NEUROSCIENZE APPLICATE IN PSICODIAGNOSTICA E PSICOTERAPIA
09:00-16:00
• Psicodiagnostica strumentale e monitoraggio del processo terapeutico
• Applicazioni cliniche nel disturbo ossessivo compulsivo e nel disturbo alimentare.
• Bio e neurofeedback nel disturbo psichiatrico e nelle dipendenze.
• Esercitazioni pratiche.
6 Giugno lezione on line Live
BIOFEEDBACK: IL SEGNALE EMG E APPLICAZIONE NEL TRAINING DI BIOFEEDBACK:
IL TRATTAMENTO DEL DOLORE
09:00-16:00
• Elettromiografia di superficie.
• Cefalea tensiva e psicofisiologia.
• Il trattamento delle Distonie.
• Protocolli per le patologie legate al dolore cronico.
• Guida all’utilizzo di schermi e modalità terapeutiche
10 Luglio lezione on line Live
NEUROFEEDBACK: NEUROTERAPIA E TRAUMA
09:00-16:00
• Trauma e sviluppo del cervello. La neurofisiologia dell’esperienza traumatica.
• Neurofeedback e PTSD: Studi di efficacia.
• I principali protocolli di neurofeedback nei disturbi associati a trauma e nei disturbi complessi.
• Dimostrazione di una sessione di valutazione e training
• Guida all’utilizzo di schermi per la valutazione e il trattamento del trauma con neurofeedback.
11 Luglio lezione on line Live NEUROFEEDBACK E BIOFEEDBACK:
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO CON BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK INTEGRATI: ESEMPLIFICAZIONE DI CASI
09:00-16:00
• La valutazione con Biofeedback e Neurofeedback integrati nelle diverse patologie (DISTURBI D’ANSIA, ADHD, TOURETTE, ACUFENE E ALTRI).
• Esemplificazione di casi clinici e analisi casi portati dai corsisti.