• Non ci sono risultati.

I,lt istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I,lt istituto"

Copied!
178
0
0

Testo completo

(1)
(2)

autorÌZza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la

citazione della fonte.

Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica

(3)

Pagina

Avvertenze. . .

9

DATI NAZIONALI

Tav.

1 - Popolazione secondo il sesso e la condizione. . . .. . .

17

Tav. 2 - Popolazione secondo la condizione, la classe di età e il seSso. . .

18

Tav. 3 - Popolazione secondo la classe di età, lo stato civile, la condizione e il sesso. . .

19

Tav. 4 - Forze di lavoro secondo il sesso, la condizione e la classe di età. . .

20

Tav. 5 - Forze di lavoro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione

23

Tav. 6 - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il settore di attività

eco-nomica, il titolo di studio e lo stato civile. . .

29

Tav. 7 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica, il titolo di studio e la

po-sizione nella professione. . .

32

Tav. 8 - Occupati secondo la condizione dichiarata, il settore di attività economica, la classe

di età e il sesso ... ,...

33

Tav. 9 - Occupati alle dipendenze secondo la condizione dichiarata, il settore di attività

eco-nomica, la classe di età e il sesso. . .

34

Tav. 10 - Occupati secondo la condizione dichiarata, la posizione nella professione, la classe

di età e il sesso. . .

35

Tav. 11 - Occupati secondo il sesso, la condizione dichiarata,il settore di attività economica

e la posizione nella professione. . .

36

Tav. 12 - Occupati secondo il ramo di attività economica, la posizione nella professione e il

sesso. . . •. . .

39

Tav. 13 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la

po-sizionenella professione

o il tipo di orario di lavoro o il tipo di attività. . .

40

Tav. 14 - Occupati secondo il settore di attività economica, il carattere permanente o meno

dell'occupazione, il sesso e il tipo di orario di lavoro. . .

43

Tav. 1 5 - Altre persone con attività lavorativa secondo la posizione nella professione, il

set-tore di attività economica, la condizione e il sesso, . . .

44

Tav. 16 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica, gli orari di lavoro effettivo

e abituale e le ragioni della diversità tra i due orari. . .

45

Tav. 17 - Occupati alle dipendenze secondo il sesso, il settore di attività economica, gli orari

di lavoro effettivo e abituale e le ragioni della diversità tra i due orari. . .

46

Tav. 18 - Occupati che nelle ultime quattro settimane hanno frequentato corsi scolastici o di

formazione professionale secondo il sesso, il settore di attività economica e la

clas-se di età...

47

Tav. 19 - Occupati con attività principale o unica nella settimana di riferimento secondo il

sesso, il settore di attività economica, la classe di ore di lavoro effettuate e la

po-sizionenella professione. . .

48

Tav. 20 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

secondo il ramo di attività economica, la posizione nella professione e il sesso degli

occupati .. . .

49

Tav. 21 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana

di riferimento nell'attività principale o unica secondo la posizione nella professione,

il ramo di attività economica e il sesso degli occupati. . . .. . . 5 0

Tav. 22 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato nella settimana di riferimento

nell'at-tività principale o unica secondo la posizione nella professione, il ramo di atnell'at-tività

economica e

il

sesso degli occupati . . .

51

Tav. 23 - Occupati con una o più attività secondarie nel corso dell'anno o della settimana di

riferimento secondo il settore economico e la posizione nella professione de

II'

atti-vità principale o la classe di età e il sesso. . .

52

Tav. 24 - Occupati con una o più attività secondarie nella settimana di riferimento secondo

il sesso, il settore economico dell'attività principale, la classe di ore di lavoro effe

t-tu~te.

in una o più attività secondarie e la posizione nella professione dell'attività

principale ... ,. . .

53

Tav. 25 - Occupati con attività (principale e secondarie) nella settimana di riferimento

secon-do il sesso,il settore economico dell'attività principale o unica, la classe di ore di

lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e la posizione nella

pro-fessionedell'attività principale o unica. . . .. .. . .

54

(4)

Tav. 27 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana

di riferimento in tutte le attività (principale e secondarie) secondo la posizione nella

professione, il ramo dell'attività principale o unica e il sesso degli occupati ...

Tav. 28 - Ore di lavoro effettuate in media per occupato nella settimana di riferimento in tutte

le attività (principale e secondarie) secondo la posizione nella professione, il ramo

dell' attività principale o unica e il sesso degli occupati ... .

Tav. 29

Occupati in cerca di lavoro secondo il sesso, il settore di attività economica e lo

sta-to civile o la classe di età, o la posizione nella professione o il tipo di occupazione

cercata, o la disponibilità immediata a lavorare o il tipo di azione di ricerca compiuta.

Tav. 30 - Occupati in cerca di lavoro secondo il numero delle azioni di ricerca compiute,

!'in-tervallo trascorso dall'ultima azione compiuta e il sesso ... .

Tav. 31 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, la condizione dichiarata e lo stato

civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di azione di ricerca compiuta ...

Tav. 32 - Giovani in età di 14-29 e di 14-24 anni in cerca di occupazione secondo il sesso,

la condizione dichiarata e lo stato civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di

azione di ricerca compiuta ... .

Tav. 33 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e

il numero delle azioni di ricerca compiute o l'intervallo trascorso dall'ultima azione

compiuta o la durata della ricerca o la condizione al momento in cui ha cominciato

a cercare lavoro ... .

Tav. 34 - Persone in cerca di occupazione dichiaratesi iscritte all'ufficio pubblico di

colloca-mento secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il numero delle azioni di

ri-cerca compiute o !'intervallo trascorso dall'ultima azione compiuta o la durata della

ricerca ... .

Tav. 35 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e

il titolo di studio o la frequenza a corsi scolastici o di formazione professionale o

l'obiettivo del corso ... .

Tav. 36 - Durata media della ricerca dell'occupazione secondo la condizione dichiarata, il

sesso, la classe di età e il titolo di studio delle persone in cerca di occupazione.

Tav. 37 - Persone non occupate con precedenti lavorativi secondo il sesso, l'epoca e il motivo

di cessazione o il settore e la posizione nella professione dell'ultima occupazione

posseduta ... .

Tav. 38 - Persone non occupate aventi meno di 50 anni di età con precedenti lavorativi

se-condo il sesso, l'epoca e il motivo di cessazione o il settore e la posizione nella

pro-fessione dell'ultima occupazione posseduta ... .

Tav. 39 - Non forze di lavoro in totale secondo la condizione, la classe di età e il sesso .. .

Tav. 40 - Non forze di lavoro non aventi possibilità o interesse a lavorare secondo la

condi-zione, la classe di età e il sesso ... .

Tav. 41 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre secondo il sesso, la classe di età, la

con-dizione e la disponibilità a lavorare ... .

Tav. 42 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre secondo il sesso, la classe di età, il titolo

di studio e la disponibilità a lavorare ... .

Tav. 43 - Non forze di lavoro in età di 14-7 O anni secondo la classe di età, il motivo della non

ricerca dell'occupazione e il sesso ... .

Tav. 44 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni secondo il titolo di studio o la condizione,

il motivo della non ricerca dell'occupazione e il sesso ... .

Tav. 45 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni disposte a svolgere un'attività lavorativa

secondo la classe di età,

il motivo della non ricerca dell'occupazione e il sesso ..

Tav. 46 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni disposte a svolgere un'attività lavorativa

secondo il titolo di studio o la condizione, il motivo della non ricerca

dell'occupa-zione e il sesso ... .

Tav. 47 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni non aventi possibilità o interesse a lavorare

secondo la classe di età, il motivo della non ricerca dell'occupazione e il sesso ..

Tav. 48 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni non aventi possibilità o interesse a lavorare

secondo il titolo di studio o la condizione, il motivo della non ricerca

dell'occupa-zione e il sesso ... .

DATI RIPARTIZIONALI

Pagina

56

57

58

59

60

63

66

69

72

75

76

77

78

79

80

83

86

87

88

89

90

91

Tav. 49 - Popolazione secondo la condizione, la ripartizione geografica o il tipo di comune e

il sesso...

92

Tav. 50 - Popolazione in età di 14 anni e oltre secondo la ripartizione geografica, il sesso, la

classe di età, il titolo di studio e la condizione. . .

93

Tav. 51 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica, la ripartizione geografica

e il titolo di studio. . .

99

Tav. 52 - Occupati secondo la condizione dichiarata, il settore di attività economica, la

ripar-tizione geografica o il tipo di comune e il sesso. . .

100

Tav. 53 - Occupati alle dipendenze secondo la condizione dichiarata, il settore di attività

(5)

secon-do il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica, la classe

di ore di

lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e la ripartizione

geo-grafica ... o o

0 ' 0

o o o o o o o o o o o

0 ' 0

o o o o o o. o o o .... o. o ... o .. o o o o o o o

Tavo 55 - Ore

di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale

e secondarie) secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica,

la classe

di ore effettuate in tutte le attività e la ripartizione geografica degli

occu-pati. o ... o o ... o .. o ... o o o o o o o o o

DATI REGIONALI

Tav. 56 - Popolazione secondo la condizione, la regione o la ripartizione geografica o il tipo

Pagina

102

103

di comune e il sesso ... o .. o .. o .... o ... o o o

1 04

Tav. 57 - Popolazione secondo la classe di età, la regione o la ripartizione geografica o il tipo

di comune e il sesso o ... o ... o ... o ... o

1 06

Tav. 58 - POllolazione e forze di lavoro secondo il titolo di studio, la regione o la ripartizione

geografica o il tipo di comune e il sesso. . .

1 08

Tav. 59 - Forze di lavoro'secondo la classe di età, la regione o la ripartizione geografica o il

tipo di comune e il sesso .... o o ... o .... o . o . o ... o ... o .. , . o ... o . . .

110

Tav. 60 - Occupati secondo la classe di età, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di

comune e il sesso ... o .. o ... o ... o .. o ... o .. o . . .

112

Tav. 61 - Occupati secondo la posizione nella professione, il settore di attività economica, la

regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il sesso .... o ... o . . .

11 4

Tav. 62 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la posizione nella

pro-fessione, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e la condizione

dichiarata ... o o . o .. o o o o .. o ... o . .

11 5

Tav. 63 - Occupati secondo la posizione nella professione, il settore di attività economica, la

regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il sesso e la condizione

di-chiarata .... o ... o, ... o,. o. o o .. o, ... o..

118

Tav. 64 - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il carattere permanente

o temporaneo dell'occupazione, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di

co-mune e il settore di attività economica . o ... o ... o ... o . .

122

Tav. 65 - Occupati secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale nell'attività

princi-p~le? ~nica,

la

re~ione

o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il settore .

di attività economica ...

/ ... o . o ... o ... o . .

128

Tav. 66 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

secondo il sesso degli occupati, gli orari di lavoro effettivo e abituale, la regione o

la ripartizione geografica o il tipo di comune e il settore di attività economica. . .

130

Tav. 67 - Occupati alle dipendenze secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale

nell' attività principale o unica, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di

co-mune e il settore di attività economica ... o . . .

132

Tav. 68 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

secondo il sesso degli occupati alle dipendenze, gli orari di lavoro' effettivo e

abi-tuale, la regione ola ripartizione geografica o il tipo di comune e il settore di attività

economica ... o ... " ... o . . .

134

Tav. 69 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale

e secondarie) secondo la posizione nella professione, il settore economico dell'at.::

tività principale o unica, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune

e il sesso degli occupati ... o ... o . . . .

136

Tav. 70 - Occupati in cerca di lavoro secondo lo stato civile o la classe di età o il titolo di

stu-dio, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune e il sesso ... o .

137

Tav. 71 - Persone in cerca di occupazione secondo lo stato civile o la condizione o il titolo di

studio, la regione o la ripartiziorie geografica o il tipo di comune e il sesso. . .

138

Tav. 72 - Giovani in età di 14-29 anni in cerca di occupazione secondo lo stato civile o la

con-dizione o il titolo di studio, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di comune

e il sesso. . .

139

Tav. 73 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre secondo la condizione, la classe di età

o il titolo

di studio, la regione o la ripartizione geografica o il tipo comune e il sesso

140

Tav. 74 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre non aventi possibilità o interesse a

la-vorare secondo la classe di età o il titolo di studio, la regione o la ripartizione

geo-grafica o il tipo

di comune e il sesso ...•... o ... o ... o

145

Tav. 75 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni in complesso e non aventi possibilità o

in-teresse a lavorare secondo il motivo della non ricerca dell'occupazione e la regione

o la ripartizione geografica o il tipo di comune ... o . . .

146

FLUSSI

Tav. 76 - Popolazione secondo il sesso e la condizione: matrice disaggregata delle modifiche,

(6)
(7)

1. GENERALITÀ

La rilevazione delle forze di lavoro è effettuata

dall'Istituto Centrale di Statistica con periodicità

trime-strale nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre e

vie-ne realizzata con la tecnica del campiovie-ne.

In base a tale tecnica vengono in primo luogo

indi-viduati i Comuni nei quali effettuare la rilevazione

(pri-mo stadio di campionamento). I Comuni capoluoghi di

provincia e quelli aventi una popolazione non inferiore

a 20.000 abitanti vengono inclusi tutti nel campione;

i rimanenti Comuni, invece, vengonostratificati sulla

base della zona altimetrica di appartenenza

(monta'-gna, collina, pianura) e

dell'attivitàeconomicapreva-lente (agricoltura, industria, altre attività

l.

Da ciascuno

strato viene quindi estratto un Comune, con probabilità

di sorteggio proporzionale al suo peso demografico,a

rappresentare lo strato nel campione. Nei

Comuni-campione viene successivamente effettuata la scelta

delle famiglie da rilevare (secondo stadio di

campiona-mento) mediante estrazione sistematica, dall'anagrafe

comunale, di una prefissata percentuale di famiglie. La

raccolta dei dati presso le famiglie estratte ha luogo

nella settimana successiva a quella di riferimento ed è

effettuata da rilevatori comunali mediante la

compila-zione di un apposito questionario, modo 1ST AT /P /70.

Tale modello, adottato a partire dal gennaio 1984,

è più ampio del precedente, è allineato agli standards

della CEE ed ha permesso di meglio approfondire

alcu-:-ni aspetti del mercato del lavoro.

Ad ogni indagine trimestrale

il

campionedellefami-glie viene rinnovatopermetà; il campione dei Comuni

con popolazione inferiore a 20.000 abitanti viene

anch' esso parzialmente rinnovato ogni anno in

occa-sione dell'indagine estiva. Il piano di rotazione assicura

che in ciascun Comune

il

campione di ogni indagine

comprenda per metà le stesse famiglie intervistate

nell'indagine precedente e per metà famiglie

intervi-state nella corrispondente rilevazione

dell'annoprece-dente.

I risultati ottenuti dal campionevengono

i

ad ogni

ri-levazione, riportati, strato per strato, al totale della

po-polazione residente al netto dei membri permanenti

delle convivenze. Il riporto è fatto distintamente per i

due sessi; la popolazione residente alla data di

rileva-zione viene preventiva mente calcolata estrapolando i

più recenti dati in possesso dell'Istituto.

A partire dal gennaio 1984 la popolazione di

riferi-mento è stata adeguata ai risultati del censiriferi-mento

de-mografico del 1981; di conseguenza i dati riportati nel

presente volume non sono comparabili con quelli

pub-blicati precedentemente al 1984.

È

iniziato nel 1984 ed è stato completato nel 1985

l'aggiornamento della base campionaria e della

strati-ficazione dei Comuni sulla scorta delle risultanze del

Censimento 1981. Detto aggiornamento è stato

intro-dotto con la rilevazione del luglio 1984 in circa due

ter-zi delle provincie e conia rilevater-zione di luglio 1985

nel-le restanti provincie.

Nel 1986, con la rilevazione di luglio è stato

aggiun-to nel questionario un nuovo quesiaggiun-to, rivolaggiun-to a tutti gli

intervistati, sulla eventuale iscrizione nelle liste dei

di-soccupati presso l'ufficio pubblico di colloca'11ento. A

partire dallo stesso mese, la definizione statistica di

«persona in cerca di occupazione» ha subìto una lieve

modifica, per essere adeguata alle norme concordate

in sede internazionale (1 ). Di conseguenza si sta

rico-struendo la serie storica di detto aggregato, in modo da

rendere i dati dei trimestri pregressi omogenei a quelli

di luglio 1986 e dei trimestri successivi.

Il campione di base è formato attualmente da circa

1.500 Comuni e 82.000 famiglie distribuiti su tutto il

territorio nazionale. Esso è stato ampliato, fino a

com-prendere neL1986 circa 2.000 Comuni e 130.000

fa-miglie, in alcune regioni (Piemonte, Lombardia, Friuli

V.G., Emilia-Romagna), nella provincia di Sassari

non-ché nelle Marche (dalla rilevazione di luglio '86) e nella

Campania (dalla rilevazione di ottobre '86).

L'ampliamento del campione ha portato modifiche

nel numero e nella struttura dei Comuni estratti e nel

numero delle famiglie rilevate. In particolare, allo scopo

di ottenere una maggiore rappresentativitàterritoriale,

nelle suddette regioni e provincie sono stati assimilati

ai Comuni capoluoghi o con popolazione non inferiore

a 20.000 abitanti anche Comuni compresi nella fascia

tra 10.000 e 20.000 ed eccezionalmente anche

Co-muni della fascia inferiore importanti sul piano

provin-ciale.

I dati riportati nelle tavole si riferiscono alla

popola-zione residente delle famiglie al netto delle persone

temporaneamente emigrate all'estero e riflettono, di

norma, la situazione della prima settimana del mese

priva di festività intermedie; per alcuni-caratteri (età,

stato civile, titolo di studio, ecc.) i dati fanno riferimento

al venerdì di detta settimana.

I dati ripartizionali e regionali si riferiscono alle

sone con dimora di fatto nel territorio interessato,

per-sone, cioè, che vi dimorano

abitualmente ancorché

risul~

(8)

I valori medi che compaiono nelle tavole sono la

media aritmetica delle risultanze delle quattro

rileva-zioni effettuate nell'anno.

La classificazione adottata per le attività

economi-che è la Nomenclatura delle Attività economieconomi-che delle

Comunità Europee (N.A.C.E.) utilizzata nel quadro della

contabilità nazionale.

In tutte le tavole le cifre assolute, salvo diversa

in-dicazione, sono espresse in

mIgliaia

di unità.

A causa degli arrotondamenti al migliaio effettuati

direttamente dal computer, uno stesso aggregato può

presentare cifre diverse (qualche unità in più o in meno)

datavola a tavola; inoltre, nell'ambito di ciascuna

tavo-la, non sempre si trova realizzata la quadratura orizzon'"

tale e verticale.

2.

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

... Le definizioni adottate per i vari aggregati

corri-spondono in linea generale a quelle raccomandate

.da-gli.Enti internazionali, in particolare dal Bureau

Intema-tional du Travail (B.I.T.)

Forze di lavoro (FLJ.-

Comprendono gli occupati e le

persone in cerca di occupazione.

Occupati-comprendono

le persone in età di 14 anni

e più che:

- hanno dichiarato di possedere un'occupazione,

anche se nella settimana di riferimento non hanno

svolto attività lavorativa per qualsiasi motivo (nelle

ta-vole vengonp

jndjc~te

come «occupati dichiarati»);

.;.. hannoindicato:Una condizione diversa da

occupa-to, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di

lavo-ro nella. settimana di. riferimento (nelle tavQle vengono

indicate come «altre persone con attività lavorativa»).

Nell'ambito degli occupati vengono evidenziati i

sottoccupati,

cioè coloro che nella settimana di

riferi-mento hanno svolto un orario di lavoro effettivo

infe-riore a quello abituale per ragioni economiche, vale a

dire imputabili alla. mancanza di una maggiore

doman-da di lavoro, oppure lavorano a tempo parziale perché

non hanno. potuto trovare un'occupazione a tempo

pie-no.

Persone in cerca di occupazione -

comprendono:

- i

disoccupati,

ossia le persone in età di 14 anni e più

che hanno perduto una

t>rec~dente

occupazione alle

dipendenze per licenziamento, fine di un lavoro a

tel')1-po determinato, dimissioni; non hanno effettuato

nep-pure un'ora di lavoro nella settimanadi

rife,.im~nto

ed

hanno dichiarato esplicitamente:

a)

di essere alla ricerca di un'occupazione alle

.di-pendenze e di essère

immediatamente disponibili

per

la-vorare;

b)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il posto;

c)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

-le

persone in cerca di prima occupazione,

ossia le

per-sone in età di 14 anni e più che non hanno mai

eser-citato un'attività lavorativa oppure l'hanno esercitata in

proprio, oppure ancora, hanno smesso

volontariamen-te di lavorare per un periodo di volontariamen-tempo non inferiore ad

un anno, e si trovano in una delle seguenti situazioni:

a)

sono alla ricerca di un'occupazione alle

dipen-denze e sono

immediatamente disponibili

per lavorare;

b)

inizieranno in epoca successiva all'indagine un

lavoro alle dipendenze

ed

hanno già trovato il posto;

c)

inizieranno in epoca successiva all'indagine

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

I disoccupati e le persone in cerca diprima

occupa-zione dichiaratisi tali al quesito

rigua~dante

la

condizio-ne, che hanno manifestato

solt~nto

l'intenzione di

esercitare un lavoro in proprio e non hanno ancora

pre-disposto i mezzi per esercitarlo, vengono classificati tra

le .altre persone in cerca di lavoro (vedi oltre);

-le altre persone in cerca di lavoro,

ossia le persone in

età di 14 arinie più che si sono dichiarate non forze di

lavoro (casalinga, studente, ritirato dal lavoro, ecc.), ma

ad .una §ì\,lCCessiva domanq.a della stessa intervista

hanno affermato dicercare un'occupazione e di essere

immediatamente disponibili per lavorare.

Sono anche inclusi in questo gruppo i disoccupati

dichiaratisi tali che hanno perso il lavoro per motivi

di-versi da licenziamento, fine di un lavoro a tempo

deter-minato, dimissia.ni.

Non forze di lavoro (NFL). -

Comprendono le persone

che hanno.dichiarato di essere in una delle condizipni

qui di seguito definite e di non aver svolto alcuna

atti-vità lavorativa né di aver cercato lavoro nella settimana

di riferimento:

Ca8é!linga,

chi si dedica prevalentemente alla cura

della propria casa;

studefJte,

chi. si dedica

prevalente-mente allo studio;

ritirato dal làvoro,

chi ha cessato

un'attività lavorativa per raggiunti limiti di età,

invalidi-tà od altra causa;

inabile,

chi è fisicamente

impossiQiIi-tato a svolgere. attività lavorativa;

seNizio di leva,

chi.as-solve gli obblighi di leva;

altra persona non appartenente

alle forze di lavoro

chi si trova in condizione diversa da

quelle sopra elencate, compresa la popolazione in età

fino a

1 3

anni.

Età -

Le classi di età fanno. riferimento agli anni

compiuti e pertanto vanno intese come segue:

fino a 13 anni: dalla nascita al giorno precedente !I

14° compleanno;

14:-19 anni: dal giorno del 14° compleanno al

gior-no precedente il 20° compleangior-no;

20-24 anni: dal giorno del 20° compleanno al

gior-no precedente il 25° compleangior-no;

65 anni e oltre: dal giorno del 65° compleanno in

poi.

(9)

Ripartizioni-

Oltre le 20 regioni, vengono indicate in

alcune tavole le «ripartizioni geografiche» che vanno

intese come segue:

I. Italia Nord-Occidentale: Piemonte, Valle d'Aosta,

Lombardia, Liguria;

II. Italia Nord-Orientale: Tre Venezie,

Emilia-Roma-gna;

III. Italia Centrale: Toscana, Umbria, Marche, Lazio;

IV. Itali.a Meridionale e Insulare: Abruzzi, Molise,

Cam-pania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,

Sarde-gna.

Posizione nella professione-

Le posizioni nella

profes-sione considerate sono:

1. Imprenditori e liberi professionisti

2. Lavoratori in proprio

3. Coadiuvanti

4. Dirigenti e impiegati

5. Operai e assimilati

I raggruppamenti di posizione talvolta operati nelle

tavole vanno intesi come segue:

a)

indipendenti (posizioni 1, 2 e 3);

b)

dipendenti o «alle dipendenze» (posizioni 4 e

51.

Ramtdi attività economica -

I rami di attività

econo-mica sono:

1 . Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

2. Energia

3. Industrie di trasformazione

4. Industrie delle costruzioni e dell'installazione di

impianti

-5. Commercio, alberghi e pubblici esercizi

(compre-se le officine e botteghe di riparazione di beni di

con-sumo)

6. Trasporti e comunicazioni

7. Credito, assicurazione e servizi per le imprese

8. Amministrazione pubblica ed altri servizi

I raggruppamenti di ramo operati in alcune tavole

vanno intesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca) (ramo 1)

b)

Industri& (rami da 2 a 4)

c)

Altre attività (rami da 5 a 8).

3. FLUSSI DI POPOLAZIONE

Poiché l'indagine trimestrale sulle forze di lavoro

utilizza un campione rotante che mantiene uguale la

metà circa delle farniglie-campione sia da un trimestre

ali' altro sia nelle indagini corrispondenti, cioè condotte

nello stessotrimestre indue anni successivi, è

possibi-le confrontare possibi-le dichiarazioni rese dalpossibi-le stesse persone

in tempi diversi e dedurne i cambiamenti di status. Tali

cambiamenti possono essere interpretati come flussi

di persone da una situazione a un'altra nel periodo

con-siderato, L'elaborazione, consistente n eli'

accoppia-mento di schede relative alle stesse persone e nella

compilazione di matrici che mostrano le modificazioni _

strutturali della popolazione, è già stata effettuata per

il periodo 1971-1976. Dopo un'interruzione dovuta

alla ristrutturazione dell'indagine sulle forze di lavoro e

all'affinamento delle tecniche impiegate, la suddetta

elaborazione è stata ripresa. La metodologia usata e le

serie retrospettive a partire da gennaio 1979 sono

sta-te pubblicasta-te sul Supplemento al Bollettino mensile di

statistica n. 1 5-1 981.

Le matrici di transizione da l:Jna situazione all'altra,

sia per intervalli trimestrali sia per intervalli annuali, si

presentano, oltre che dettagliate per sesso, sotto forma

di cifre assolute, coefficienti orizzontali e coefficienti

verticali.

In generale le matrici vanno lette nel seguente

modo. Per riga sono riportate per ciascuna modalità

in-dicata nel colonnino i flussi di uscita verso le condizioni

indicate nella testatà. Il totale di riga costituisce -lo

stock iniziale, di cui una parte permane nella stessa

condizione e si ritrova nella casella della diagonale. Per

colonna sono riportati i flussi di entrata in ciascuna

condizione indicata nella testata, provenienti da quelle

indicate nel colonnino. Il totale di colonna costituisce lo

stock finale, di cui una parte si trovava nella stessa

con-dizione fin dall'inizio del periodo di osservazione, come

risulta dalla cifra inserita nella casella della diagonale.

Poiché per riga si ha la distribuzione dello stock

ini-ziale secondo le condizioni in cui le persone si rilevano

alla fine del periodo osservato, la stessa in caso di

per-manenza e le altre, diverse da quella iniziale, in caso di

cambiamento, le percentuali sul totale di riga

esprimo-no in termini relativi l'entità dello stock iniziale che esprimo-non

ha cambiato condizione e l'importanza delle uscite

nel-le loro varie direzioni. I coefficienti orizzontali così cal-·

colati sono interpretabili, perciò, come tassi di uscita

dalla situazione iniziale e come tasso di permanenza

nella stessa situazione per il coefficiente che si trova

nella casella sulla diagonale della matrice, alla

congiun"'-zione di riga e colonna relative alla stessa condicongiun"'-zione ..

I corrispondenti coefficienti verticali calcolabili

come percentuali dei dati di colonna sul loro totale

sono a loro volta interpreta bili come tassi di entrata

nella nuova situazione, riferendosi alla struttura dello

stock alla fine del periodo secondo la condizione di

pro-venienza. Anche in questo caso il coefficiente che si

trova nella casella sulla diagonale è un tasso di

perma-nenza nello stesso stato, riferito questa volta non già

allo stock di partenza bensì a quello di arrivo.

In altre parole, il coefficiente orizzontale è

assimila-bile alla probabilità di passaggio da uno stato di origine

ad un qualunque stato di arrivo in una matrice di

tran-sizione; mentre il coefficiente verticale ha significato

analogo a quello di un coefficiente tecnico di una

ma-trice intersettoriale di beni e servizi e fornisce la

percen-tuale di contributo dato allo stock finale relativo ad una

certa modalità fornito dai vari stocks iniziali relativi a

tutte le modalità.

(10)

che di famiglie) comune alle due rilevazioni corrispondenti

di gennaio

85-86

e aprile 85.;.86.

4. GRADO DI ATTENDIBILITÀ DEI RISULTATI

I risultati delle rilevazioni delle forze di lavoro, in

quanto ottenuti da un campione di famiglie, possono

differire da quelli che si sarebbero ottenuti da una

rile-vazione completa, ossia estesa a tutto l'universo delle

famiglie residenti in Italia. Data, peraltro, la rigorosa

ca-sualità della scelta del campione

è

possibile conoscere

il grado di attendibilità dei risultati dellerilevazioni

(nu-mero degli occupati, dei disoccupati, ecc.) potendosi

determinare, in termini probabilistiéi,I'Ordine di

gran-dezza degli scarti che essi presentano nei confronti dei

risultati che si sarebbero ottenuti con una rilevazione

completa.

È

noto infatti dalla teoria dei campioni che il

risulta-to

Y

ottenuto da unàrilevaiione campionaria differisce

da quello Y ottenibile da una rilevazione completa per

uno scarto non superiore nel 68% circa dei casi .ad S,

nel 95% circa dei casi a

2s

e nel 99% circa dei casi a

2,5S, essendo S uno specifico scarto teorico assoluto,

determinabile con opportuno procedimento di calc;olo.

La conoscenza degli scarti teoricoi assoluti S

r~lativi

ai risultati delle singole indagini campionarie permette

quindi di determinare, attorno ad essi, gli intervalli

-detti

intervalli di attendibilità -

entro i quali, con una

pre-fissata probabilità (68%,95%,99% ... ) risultano

com-presi i valori che si sarebbero ottenuti con una

rileva-zione completa. Per questo motivo nella Tab. 1 sono

ri-portati i valori dello scarto teorico assoluto in funzione

sia della grandezza dei dati ottenuti dall'indagine

cam-pionaria, sia del sesso e della circoscrizione territoriale

di riferimento.

Tabella n. 1 - Scarto teorico assoluto delle stime nazionali e regionali ottenute da una singola rilevazione trimestrale

ITALIA REGIONI (a)

STIMA FEMMINE

'i'

Maschi Femmine Maschi

Gruppo'll S,

S:.

S,

Gruppo I S.

S.

10.000

1.100

1.050

1.000

20.000

2.350

1.950

1.600

1.550

1.550

30.000

2.850

2.400

2.000

2.000

2.050

40.000

3.250

2.800

2.350

2.350

2.450

50.000

3.600

3.100

2;650

2.700

2.850

75.000

4.300

3.800

3.250

3.400

3.750

100.000

4.900

4.400

3.800

4.050

4.550

150.000

5.900

5.400

4.750

5.100.

6.000

200.000

6.700

6.200

5.550

6.050

7.250

250.{)00

7.450

6.950

6.250

6.900

8.450

300.000

8.100

7.600

6.850

7.650

9.550

400.000

9.200

8.800

. 8.000

9.100

11.600

500.000

10.200

9.800

9.000

10.350

13.450

750,000

12.250

12.050

11.200

13.150

17.650

1.000.000

13.950

13.900

13.050

15.500

21.400

1.250.000 .

15.450

15.500

14.700

17.700

1.500.000

16.800

17.000

16.250

19.750

1.750.000

18:000

18.350

17.600

21.600

2.000.000

19.150

19.600

18.950

23.350

3.000.000

23.050

24.000

23.500

5.000.000

29.050

31.000

30.900

7.500.000

34.950

37.950

10.000.000

39.850

43.800

15.000.000

47.900

20.000.000

55.950

(a) Gli scarti teorici risultano differenziati nelle diversa circoscrizioni terr~òriali a causa della diversa numerosilà dei campioni in esse impiegati. - Le regioni dal primo gruppo sono: Piemonte, Lombardia, Trentino A.A., Veneto, Lazio,.Gampania, Sicilia. - Le regioni dei secondo gruppo sono: Valle d'Aosta, Friuli V.G., Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche; Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna.

Dali' esame dei valori degli scarti probabilistici -si

può rilevare che in generale essi risultano

percentual-mente tanto più piccoli quanto più grandi sono lestime

cui si riferiscono. Così, ad esempio, una modalità che

faccia registrare a livello Italia una frequenza di

1.000.000 di unità peri maschi presenta uno scarto

probabilistico (13.950) pari aIl'1,4% della stima,

(11)

quando si tratti di valutare le differenze che si

registra-no fra stime relative ad uregistra-no stesso aggregato risultanti

da 'due rilevazioni eseguite in mesi corrispondenti di

due anni consecutivi. Infatti, dette differenze,

special-mente quando si riferiscono alle singole regioni,

risul-tano relativamente piccole in valore assoluto e

pertan-to soggette ad un elevapertan-to errore probabilistico. Da ciò

consegue che

le stime delle variazioni risultanti dalle

rile-vazioni possono largamente differire dalle variazioni

effet-(1) In particòlare vengono eliminate dali' aggregato le persone

che pur essendosi dichiarate in cerca di occupazione ad una

succes-siva domanda rispondono di non avere ancora iniziato la ricerca.

tive e quindi non consentono in generale di misurare queste

ultime con la necessaria approssimazione.

SEGNI CONVENZIONALI

(12)
(13)
(14)
(15)

DATI NAZIONALI

Tavola 1 • Popolazione secondo

il sesso e la condizione

CIFRE ASSOLUTE CONDIZIONI

Femmine

~e~~~:

Maschi

l. PERSONE Al?PAIITEIIENT.I ALLE FORZE DI LAVOBO 15.068 8.399 23.467

1.1. OCCUPATI 13.953 6.903 20.856

1.1~1. CHE HANIIO DICHIARATO DI ESSERE OCCUPATI 13.595 6.581 20.176 1.1.2. caE NON BAIINO DICHIABlTO DI' ESSiR! OCCUPATI !lA HAIINO AFFEB~ATO DI

AVER SVOLTO OBE DI LAVOBO NELLA SETTI!ANA DI BIPERI"ElITO 358 322 681

1.2. PERSONE IN CEBCA DI OCCUPAZIONE 1.115 l.ij96 2.611

1.2.1. CHE HAIIRO DICHIARATO DI BSSERE DISOCCUPATI O IN CERCA DI PRI~A

OCCUPAZIORB 906 891 1.796

- DISOCCUPATI 289 212 501

- PBBSOHE III CiRCA DI· PIII!!A OCCUPA:IONE 617 679 1.296

1.2.2. CBE BARIIO DICH:IlI!ATO DI ESSERE IN CONDIZIONE NOR PliOfBSSIONA1! (CASALIRGA, STUDEIiTE, DIURATO DAL LAVORO, ECC.) lIA AD DNA SUC-CESSIVA DOllANDA DELLA STESSA INTBBVIS?A BANNO !PPBRlIATO DI

CiR-CAli! LAVOBO 209 605 814

2. PBRSONB .1I0ll A·PPIRTBNBlTI UlE FORZB DJ: LAVORO 12.471 20.638 33.109

2.1. Pl!'!lSORB III EU' LlVOBATIU (14-70 UNI) 5.652 13. Jjn 18.755

2.1.1. CBE HANNO AFPBRRATODI NOR CIRClB! LAVOBO lI1 RITENEVANO DI POTEB

SVOLGIBE ON'ATT~VITA' LAVORATIVA A PlBrICOLASI COBDIZIOII 164 569 733 2.1.2. CBE HAI.O AfFERRATO DI NON CEftCARE L!VOBO, NOI AVENDO

POSSIBILI-TA" O IlITBBBSSl! A SVOLGEBB UM'U'UVITj' LAVOliATIVA 5.488 12.534 18.022

2.2 PERSONl! 1M .ETA' ROM llVORATIVA 6.819 7.535 14.354

2.2.1. RAGAZZI PINO A 13 ANNI 4.879 4.650 9.529

2.2.2. PUSORI!! DI 71 ANHI E OLTBB 1.939 2.885 4.825

(16)

Tavola 2 - Popolazione secondo la condizione, la classe di età e il sesso

FORZ,E DI LAVORO

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

TOTALE

TOTALE TOTALE Non forze Totale

CLASSI DI ETÀ Altre per- In cerca Altre di

popa-Dichia- sone con % sulle Disoc- di prima persone % sulle % sulla lavoro lazione rati attività la- N. forze di cupati oceu· in cerca N. forze di N.

popa-vorativa lavoro pazione di lavoro lavoro lazione

(17)

Tavola 3 - Popolazione secondo la classe di età, lo stato civile, la condizione.e il sesso

CLASSI DI ETÀ

STATO CIVILE Fino a Totale 65-70 Totale 71 e Totale

13 14-19 20-24 25-29 14-29 30-39 40-49 50-59 60-64 14-70 oltre

FORZE DI LAVORO MASCHI

C ELIBI E NUBILI 717 1 ... 15 912 3.045 &04 260 17~ 39 13 4.134 1 .. ... lIt8

CONIUGATI 8 1 .... 817 969 3.217 3.17 .. 2.48.2 530 155 10.527 92 10.619

ALTRO STATO CIVILE (A

l

2 8 1 .. 23 69 81 8e 26 lO 290 11 301

TOTALE 727 1.567 1.7 .. 2 ... 037 3.890 3.51 .. .2.735 595 178 1'+.950 117 15.068

-'.

FEMMINE ,

CELIBI E NUBILI 623 1.0 .. 9 .. 52 2.12 .. 32 .. 165 117 26 8 i.76 .. lO 2.77 ..

CONIUGATI 1 .. 280 731 1.025 1.816 1.326 7 .. 1 123 37 5.066 28 5.095

ALTRO STATO CIVILE (A) 1· 10 34 46 122 156 145 36 1 .. 517 13 530

TOTALE 63è 1.339 10218 3019 .. 2.261 1.6 .. 7 1.OO~ 18 .. 59 8.3 .. 8 51 8.399 MASCHI E HM'UNE

C ELUI E NUBILI 103 .. 0 2 ... 64 1.36 .. 5.169 928 .. 25 2ge 65 21 6.6'18 24 6.922

CONIUGA:rI 22 .. 2 .. 1.5 .. 8 1.99 .. 5.033 ... 99 3.22 ! 652 192 15.593 121 15.71 ..

ALTRO STATO CIVILE (A) 3 18 "8 69 191 237 225 62 2 .. 807 2 .. 831

TOTALE 1.365 2.906 . 2.960 7.231 6.152 5.16l 3.73e 779 237 23.298 169 23 ... 67 NON FORZE DI LAVORO.

MASCHI

C ELIBI E NuBiLI 4.879 1.887 597 163 2.6 .. 7 53 39 H 66 58 2.936 118 7.933

CONIUGATI 15 11 16 43 J4 81 60C 859 8'10 2.508 1.431 3.939

ALTRO STATO C~VILE (A) 6 3 2 10 3 6 3~ 62 90 208 390 598

TOTALE ... 819 1.908 611 181 2.700 90 126, 70~ 987 1.039 5.652 1.93'1 12 ... 71 FEMMINE

CELIBI E NUBILI ... ·650 1.888 535 139 2.562 80 63 1 .. ~ 133 126 J.108 320 8.078

CONIl;GATÌ 38 316 680 1.036 1.686 1.90 .. 2.19! 1.130 776 8.727 9 .. 8 9.67 ..

ALTRO STATO CIV·ILE (A) 6 6 8 19 22 7l 32~ 360 472 10268 1.618 2.886

TOTALE 4.650 1.932 859 827 3.617 1.788 2.038 2.664 10622 1.373 13.103 2.885 20.639 MASCHI E fEMMINE

CELIBI E NUBILI 9.529 3.775 1.132 302 5.209 133 102 2Ie 199 183 6.0 .... .. 38 16.011

CONIUGATI 53 330 696 1.079 10720 1.985 2.795 1.989 10666 11.23 .. 2.37'1 13.613

ALTRO S7ATO CIVILE (A) 11 9 lO 30 25 77 36C 422 562 1 ... 77 2.008 3.lt8 ..

TOTALE 9.529 3.8"0 1.470 1.007 6.317 1.878 2.164 3.37~ 2.610 2."12 18.755 4.825 33.109 TOT.ALE POPOLAZIONE

MASCHI

CELIBI E NUBILI ... 879 2.60 .. 2.012 10075 .5.691 657 298 247 105 71 7.070 132 12.081

CONIUGATI 24 155 833 1.012 3.251 3.255 3.082 1.389 1.046 13.035 IoS24 14.558

ALTRO STATO CIVILE, (A) 7 11 16 34 73 87 115 89 100 498

"01 899 TOTALE 4.879 2.636 2.178 1.923 6.737 3.981 3.640 3.44! 1.583 1.217 20.602 2.057 27.538

FEMMINE

CELIBI E NUBILI 4.650 2.511 1.58" 591 4.687 "Olt 228 26. 159 134 5.873 329 10.852

CONIUGATI 51 598 1.411 2.060 3.502 3.229 2.93E 10'252 812 13.793 976 1".769

ALT~O STATO CIVILE (A) 7 16 42 65 ,1 .. 4 227 "6~ 395 486 10786 1.631 3.1t17 TOTALE .... 650 2.570 2~198 2.04" 6.812 ... 050 3.685 3.667 1.806 1.432 Zl."51 2.936 29.038

MASCHI E FEMMINE

C~LIBI E NUBILI 9.529 5.116 3.596 1.666 10.378 1.061 527 50~ 263 205 12.942 "62 22.933

CONIUGATI 75 754 2.243 3.072 6.753 6.484 6.01~ 2.641 1.858 26.827 2.500 29.327

ALTRO STATO CIVILE (A) 14 27 58 99 216 3110 S8S .. 84 587 2.284 Z.032 ... 316

TOTALE 9.529 5.205 4.376 3.967 13.5 .. 9 8.030 7 •. 325 1.112 3.389 2.64'1 .. 2.053 ".993 56.576

(18)

Tavola 4 • Forze di lavoro secondo il sesso, la condizione e la classe di età· Maschi

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre persone In cerca Altre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima in cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro

CURB ASSOLUTB 14- 19 429 28 451 23 211 31 210 727 20 - 2_ 1.145 39 1.183 61 262 61 384 1.561 25 - 29 1.532 32 1.564 5,4 94 31 179 1.14;2 30 - 39 3.716 41 3.163 63 33 30 121 3.890 40 - 49 3.401 39 3.441 44 8 23 1/1 3.51/1 50 - 59 2.605 60 2.665 40 7 23 70, 2.735 60 - 64 545 43 588 3 3 1 595 65 - 70 lq] 35 177 118 TOTALE 14-10 13.515 323 13.838 288 616 208 1.112 14.950 71 li OLTRE 79 35 114 3 111 T O T A !. lì 13.595 358 13.953 289 617 209 1.115 15.068

C3!1l'OSIZ,IONE , PER CLASSE D'ETA'

(19)

Tavola 4 segue - Forze di lavoro secondo

il

sesso, la condizione e la classe di età - Femmine

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre persone In cerca Altre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima in cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro

CIFRE ASSOLUTB 14 - 19 234 20 314 21 226 77 324 638 20 - 24 801 34 843 63 295 1'37 496 1.339 25 - 29 929 30 959 39 99 121 259 1.218 30 - 39 '1.949 61 2.010 45 46 161 251 2.261 40 - 49 , 1.470 64 1.534 27 8 78 113 1.647 50 - 59 897 63 959 13 3 21 44 1.003 60 - 64 153 26 180 2 184 65 - 10 44 13 58 59 TOTAlE 14-10 6.545 310 6.855 211 678 603 1.493 8.348 71 E OlTEE 36 12 48 51 T O T A L E 6.581 322 6.903 212 679 605 1.496 8.,399

COMPOSIZIONE " PER CLASSE D'ETA'

(20)

Tavola 4 seguè • Forze di lavoro secondo

il

sesso, la condizione e la classe di età· Ma·

séhi e Femmine

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre persone In cerca Altre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupetl diprima in cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro

CIPBl! ASSOLUTE 111 - 19 123 118 771 114 437 113 59~ 1.165 20.., 211 1.9511 73 2.026 124 557 1~ 880 2.906 25 - 29 2.461 62 2.522 93 19~ 152 1138 2.960 30 - 39 5.665 108 5.173 108 19 191 378 6.152 40 - 49 4.811 103 4.9711 71 15 101 181 5.161 ·50 - 59 3.502 122 3.624 54 lO 50 1111 3.139 60 - 64 698 69 768 4 2 5 11 779 65 - 70 181 48 235 2 237 'rO'ÙlB 14-70 20.061 633 20.6.911 1199 1.29" 812 2~605 23.298 71 ! Ol'rlll! 115

47

162 2 2 3 6 ;69 'f

o

'f A L B 20.116 681 20.856 501 1.296 814 2.611 23.1161

CO!lPOSl:z::tORB " PD CLASSB D'E'tA'

(21)

Tavola5· Forze di lavoro secondo

il

sesso, la classe di età,

il

titolo di studio e la condizione· Cifre assolute· Maschi

CLASSI DI

ETA

TITOLI DI STUDIO

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 Totale 71e Totale 14-70 oltre

FORZE DI LAVORO

SENZA TITOIC E IICE.~l ELEft!NTAB! 10; 168 2116 1.008 1.693 1.775 376 122 5.1193 82 ~_ ~76

L IcnZA SC'UOLA nOIA INFERIOBB 510 950 8511 1.5115 1.025 5111 90 20 ~. 568 15 5.583

DULOn! SCIIOtA UDIA SUPUIOR·! 53 /j/jlj 552 1.002 576 292 77 16 3.011 11 3.022

aUSE! 5 90 337 221 154 S2 20 878 9 888

TOTAi! 121 1.567 1."'2 3.890 3.5111 2.735 595 178 111.950 117 15.068 OCCDPA'l'I IN ' COftPLESSO

SENi! '!ITOLO E LIeEIZA ELEftBRTABE 63 126 218 959' 1.638 1.716 371 122 5.213 80 5.291i

uenZA SCUOLA BE DIa IIIlDJ:OB! 373 769 789 1.502 1.010 507 89 .20 5.059 14 5.073

DIPLOft! SCUOLA ftBDIA SOPB&:IOBB 21 .2.85 "85 975 572 288 76 16 2.717 11 2.728

LAUREA Il 72 l28 221 153 52 20 8119 9 858

TOTALE

'I:"

1.183 1.5U 3.763 3.441 2.665 .588 171 13.838 114 Il. 953 OCCUPATI DICRURA'U

SENZA TITOLO B IICEIZA ELBftENTARB 50 121 213 94q 1.615 1.670 334 90 5.046 49 5.096

LICBNZA SCUOLA EBOlA IMPBRIORB 350 748 774 1.481i 1.002 501 86 19 4.965 13 4.977

DIPI0ftA SCUOLA BBDIA SUPIRIOBE 19 272 475 966 566 281Ì 111 15 2.610 9 2.679

LAURBA 3 10 323 219 151 50 19 835 8 8113

'IOTALB 429 }'145 1.532 3.116 3.401 2.605 545 143 13.515 19 13.595

ALTaB PBR.SONE CON ATTIUTA' LAVOIilTIVA

SINZA TITOLO B lICBIZA ELBEBMTAa! 3 5 5 15 23 41 37. 31 . 161 31 198

LLCBNZA SCUOLA BEDIA IIPIRXOBB 23 21 15 18 8 6 2 1 911 1 95

OLPLOftA SCUOLA BIDII SUPBBIO~B 2 13 10 9 6 5 ,2 1 118 . 2 49

llUliBA 2 5 2 2 1 1 1/1 1 15

'fOTAL! 2S 39 32 117 39 60 113 35 323 35 358

PBBS.ONE iN CBBCA DI occunZIORE I I COBPLESSO

SBIIZA 'rl'lOLO B lICnZA BLBftB.II'1'ABs

'u

42 28 49 55 .59 5 280 2 282

LICnZ! SCOOLA BBDII· INPBBI()JìB 197 181 65 43 1Q 7 1 509 1 510

OLnO!!A SçUOLA BBDLA SUPUIOBB 32 159 67 21 .. 4

"

1 293 294

LAUREA 2 18 8 29 29

tO'tALE 210 384 179 121 14 10 7 1.112 3 1.115

DISOCCUPATI SBNZA TITOLO B lICBIZA BLBBBRTABE

"

12 13 30 3i! 36 2 132 132

LICBNZA SCUOLA B!DII IHPUIOBB 13 38 21 24 1 3 111 111

OIPLOBI SCUOLA IIBDIA SOPBllLORE 1 12 12 9 2 1 37 31

tAORBA 1 1 2 2

TOTALE 23 61 54 63 /III /IO 3 288 289

PBRSORB IN CERCA DI PIIIBI OCCOPAZIOllB

SUZA TITOLO E LICENZA !LBIIENTABB .32 24 9 1 5 /I 81 81

LICENZA SCUOLA ftEOIA IMPRBIOR! lS11 118 27 9 2 1

...

311 312

OIPLO!!A SCOOL A IIEDIA SOPBliIOBE

n

119 43 12 1 1 201 ·201

LA O lì !A 1 15 6·

,

...

23 23

TOTALB 211 262 91i 33 8 1 616 611

ALTRE PERSORB Il CBBCA DI Ll V080

SENZA TITOLO E LleERZI ELERERTABE 5 1 6 13 16· ,18 2 68 .69

LICUZA SCUCLl IIEDIA INFEliLOBE 25 26 11 lO 5 3 1 81 ' 81

DlnOllA SCUOLA BEDll SUPIIllIOB! 1 28 12 - 6 1 1 56 56

LAUREA 2· 1

"

4

(22)

Tavola 5 segue • Forze di lavoro secondo

il

sesso,la classe di età,

il

titolo di studio e la condizione· Cifre assolute·

Fèmmine

CLASSI DI

ETA

TITOLI DI STUDIO 30-39 60-64 65-70 Totale 71 e Totale 14-19 20-24 25-29 40-49 50-59 14-70 oltre .l'ORZB DI LAVORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELE!ENTAB8 5~ 96 133 584 857 676 122 44 2.566 36 2.603

LICENZA SCUOLA ~EDIA INl'ERIOBl! 418 665 1199 745 383 1114 22 7 2.943 8 2.951

DIPLOMA SCUOLI MEDIA SUPERIORE 10. 570 497 675 293 129 27 6 2.303 6 2.309

i;\UBEA 7 89 258 11-3 53 13 2 536 1 537

TOTAl.E 638 1.339 1.218 2.261 1.6117 1.003 1811 59 8.348 51 8.399

OCCUPAU IN COIIPLESSO

SENZA !ITOLO E LICBNZA ELBMENTARE 2q 58 99

"89

780 641 119 II] 2.252 35 2.287

~lC~NZA SCUtLA MEDIA INFERIORE 2B 1165 1103 663 358 1110 21 7 2.315 7 2.322

DIPLOM~ SCUOLA IIEDIl SUPBB:IOBE 31 ]18 ]93 616 28/1 127 26 6 1.799 5 1.8011

LAUREA ] 63 243 112 52 13 2 488 1 489

'fa'lA LI 3U 8U 959 2.010.' 1.'5311 959 180

Si

6.855' 118 6.903

OCCUPUI DIC8IUA'rl:

SBI.A 'fI'fOtO I tICIISl lLI!II'flBI 22 53 93 1162 131 581 95

:n

2.013 23 2.097

LICBISA SCUOta IIDII 1"IBIOII.· 21U 1150

391

... 6113. 3119 135 20

.;

2.239 1 . 2.2115

DIPLOBa SCUOLI liDI I SUPIIIOII ~8 303 383 606 219 1211 25 5 t.7511 5 1.759

.LI01I" . .

-

..•.

3 61 239 110 51 13 ' 2 1179 1 1180

'fa'fILP 2'H 809· ·929 .1.9119 1.111" 891 15] 1111, 6.5115 36 6,581 lI.T" PI~O.I COI'U'fIn'fA.' LlVOIl'fIV,A

SIIIA TITOtO I ~C.ISI ILIIII'fÀII 2 5 6 28 118 511 '25 12, ."9

'"

,191

.LICIIIZI SCUOLI UOlI nPBuon 16 111 12 19 9 5 " 17 71,

»IPLOIA SCUOLI BIDII· SUPIIIOII l 15 9 .10 I l ' 3 1 45

...•

116

LlUIiU 2 Il 2 1 9

•••

9

'fO'ULB 20 311 30 61 ",6" U 26 13 310 12 322

l'BIlson

I l CIICI;DI OCCOP1JIOII I l CO.lll'LISSO

SIRIA 'TITOLO I LIC.IIA ILBBlaTAli1 31 38 3,." 911 ·18 36 2

...

:UII 2 ' 316

LICBISA' SCUOLI BBDII IIPIBIOII 218 201 95 82 25 5 1 U8 1 628

DIPtOBI SCUOLI BBDII SUPIBIOBI 75 252 1011 60 9 2 1

..

".

503 1 5011

LAURIA

,

/I 2.6 16 1 1 r • • • 111· 111

TOTUI 3211 1196 259 251' 113 l1li Il' 1.li93 3 1 • .s6

DI SOCCUPU'I

snu UTOlO I LICIISI BtlftllTAli1 ' 2 5 5 18 20 12 fò3

..•

ti]

LICeNZA SCUOti BBC11 IIIPIBIOBI 17 36 18 111 5 1 93 93

DIPLOIIA SCUOLA ftUll SUPBBIOllB 3 22 111 9 1

....

. ..

50 50

LAUIiU 2 3 6 6

Tont! 21 63 39 115 27 13 ,l

...

211 212

PIlson Il CBBCA DI P,UU OccaPlUOItB

SEN~A ~lTOLO I LIC.IZ! ItBftllTABE 20 11 7 8 4 .2

.•.

58 58

LICBNZA SCUOLA IIIDII INlIBIoa. lU 101 23 10 2

.

\~ 286

-

..

286

DIPLOKA SCUOLA BIDII. SUP8BIOBB ;~ 11. 119 18 2

...

301 1 302

LAURSA /I .J20 9 33 3,3

TOTALB 226 295 99 116 8' 3 618 679

, . '

ALTBI PIBSOI. Il CIICI D~ LlTOBO

S'i!NZA TIrOLO! lICENZA BLEftlNTAiE lil 16· 23 68 54 21 1 19/1 1911

l.ICENZA SCUOLA IIflCIA lNPI!liIOllB H 611 53 57 18.'

,.

2119 2119

DIPtO!A scueLA ftECIA SUPl!1UOn 111 57 ilO ' 33

6

2 152 152

LAUBB

"

3 1 9 9

(23)

Tavola 5 segue Forze di lavoro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione Cifre assolute

-Maschi e Femmine

CLASSI 01 ETÀ

TITOLI 01 STUDIO Totale 71 e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oRre

l'ORgE DI LAVORO

5!NlA TITOLC E LICUZA--~Ll!Kl!NTA Bl! 15! 264 384 1.591 2.550 2.Ci5.1 498 156 8.060 118 8.118

LICENZA SCUOLA 8BDlI INl'l!&IOBl! 1. O~8 1.615 1.353 2.289 1.1108 658 112 27 8.511 23 8.534

DIpLeM! SCOOLA REDIA SOPl!BIOllE 15d 1;.014 1.048 1.671 868 ~22 104 22 5.314 17 5.331

LAUOEA 12 179 595 334 206 65 22 1.414 10 1.424

TOTALE 1.36, 2.906 2.960 6.152 5.161 J.738 779 237 23.298 169 23.467

ÒCCOPATI IN COllPLE.SSO

SENZA 'nTOLO E LICENZA ELEKBNTABE 81 183 317 1.1148 2.1118 2.357 1191 165 7.1166 115 7.581

.LICBNZA SCUOLA nOIA INFBBIOB! 632 1.234 1.192 2.164 1.368 646 110 21 7.37Q 21 7.395

DIPLOU SCUOLA IIBDIA SOPBBIOBB 52 602 878 1.590 855 415 102 21 Il.517 16 Q.533

LAUBEA 7 135 571 333 205 65 22 1.337 10 1.348

'fO.TALE 771 2.026 2.522 5.773 4.974 3.624 768 235 20.69Q 162 20.856

OCCUPATI DIC8IABATI

SENZA'TlTOLO 'E LICBBZA BLB"BNTABB 32 174 306 1.405 2.3<16 2.256 429 121 7.119 7J 7.192

LICBNZA SCUO.lA IIBDIA UFEBIOBE 5J3 1.199 1.166 2.127 1.351 636 107 25 7.203 20 7.223

DIPLO", SCOOLA UDII SUPBlIIORB Q1 575 858 1.572 845 407 99 20 4.424 14 4.437

LAUREA 6 131 561 329 ·202 64 21 1.315 9 1.323

'fOTUB 72] 1.954 2.461 5.665 4.871 3.502 698 187 20.061 115 20.176

ALTBB PBRSONB CON ATTIVITA' LA VOBA'rIV A

SBNZA T.ITOLO E LICBUA !LBBE"NTA B1! 5 9 11 113 71 101 62 4Q 346 42 ]89

LICBNZA SCUOLA "BOli XN1EBIOBB H 35 27 37 17 10 3 2 171 2 172

DIPLOBI SCUOLA IIB.DII SUPBBIOBB 5 28 20 19 lO 8 3 1 93 2 95

LAOBEI

"

q 4 l 1 1 23 1 24

TOTALlI' B 73 62 108 103 122 69 48 633 47 681

PEBSONE IN CEBCA DI OCCOPAZIONE 1M COftPLESSO

SENZA 'TITOLO E LICBlz.A ELBlIBUABB 12 81 62 143 13.'1 94 7 594 3 597

LICENZA $CPOLA "BOIA I.'EBI08B 415 382 161 125 39 12 2 1.137 2 1.138

DIPLO'MA ·SCUOLA lIBDIA SUPS1IOBE 107 411 171 87 13 7 2 797 l 798

LIUBE! 6 44 24 1 1 77 77

TOTALB 5H 880 438 378 181 114 11 2 2.605 6 2.611

DISOCCUPATI

SENZA TUOLO B tICBlZA BLBIIEHTAB~ 6 17 18 48 54 48 3 1911 195

L.ICl!NZA SCUOLA IIEDIA IRFBBIOR! 35 74 45 39 12

"

1 210 210

DIPLOIII SCOOLI IIECI1 SUPBBIORI! 4 33 21 18 4 2 88 88

LAUREA .3 4 8 8

TOTALB H 12." 93 108 71 54 4 499 2 501

Pl!BSOtIB IN CERCA DI PBIIIA OCCOPAZIONB

SENZA tITOLO E LICENZA ELEIIEBTAiB 52 41 16 15 8 6 139 139

LIceNZA SCUOLA MEllI 1_ IMPERIORE 302 218· 51 19

"

2 597 598

DIPLOIIA SCUOLA MEDIA SUPEBIOBl! 32 293 92 30 2 2 502 SOl

1AOBEA 5 35 16

...

56 56

tOTALE 437 55? 193 79 15 10 2 1.294 2 1.296

ALTRE PEBSOIIB IN CBIiCA DI LAVOBO

SENZA TITOLO B LICENZA ELEIIENTARE H 23 29 81 70 40 3 261 2 263

LICENZA SCOOLA KEtIA INFllBIOlil! 1-1 89 65 67 23 7 1 330 1 331

!)IPLOM~ SCUOLA MEDIA SOP1!liIOHE 21 85 52 . 39 7 3 1 208 208

tAU.BA 1 6 4 l 1 12 13

(24)

Tavola 5 segue - Forze di lavoro secondo

il

sesso, la classe di età,

il

titolo di studio e la condizione - Composizione

% per titolo di studio - Maschi

CLASSI DI

ETA

TITOLI DI STUDIO Totale 71 e To1a1e

14-19 20-24 25-29. 30-39 40-49 50-59 6IH!4 65-70 14-70 oltre

70 RZ·E DI LI,.VOliO

3"NZA n'rOLO B LICENU E.I.Bi'lENTA n n,~ 10,7 14,1 25,9 48,2 64,9 63,3 68,6 36,7 69,9 37,0 LICENZA SCUOLA 811DU INfEBIOli!i 78,~ 60,6 49,0 19,7 29,2 18,8 15,1 11,4 37,2 12,8 37,1 DIPLOPIA SCUOLA i'lEDU SUP!!B10~l! 7,2 29,3 31,7 25,7 16,4 10,7 13,0 8,9 20,1 9,5 20,1

LAU5E! 0,3 5,2 .8,7 6,3 5,6 8,7 11,

o

5,9 7,8 5,9

. TOTALE 10ll,O 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCUPl'lI IN COIIPIESSO

SEIlaA TITOLO E tICEIZA ELIPlB"TABB

n,a

10,6 14,0 25,S 47,6 64,11 63,1 68,6 37,7· 70,2 37,9 LICl!NZA SCOOLA 8BDIl IIIPl!BIOBB 81,5 65,0 50,4 39,9 29,4 19,0 15,1 11,11 36,6 12,4 36,11 DIPLOII! SCUOLA IIIDIA son&J:OBE ",;; 211,1 3.1,0 25,9 16,6 10,8 13,0 8,9 19,6 9,4 19,6

LAUII!1 0,3 4.,6 8,7 6,4 5,8 8,8 11,0 6,1 8,0 6,2

'lOTAL! 100,0 100,0 100,

o

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCOPUI DICIUABATI

suu :nTOte E tICEUA EL.EftBIITlBE 111,0 10,6 ll,9 25,4 47,5 64,1 61,3 63,3 37,3 62,5 37,S LICBIIZ! sCUOtA !lBDIA I.PIBIORI 81,5 65,11 50,S 39,9 29,5 19,2 15,9 13,2 36,7 16,2 36,6 DIPLOlll SCOOLA PlBDIA SUPEliIORE Il,11 23,7 ll,O 26,0 16,6 10,9 13,6 10,3 19,8 11,5 19,7

Ll~BA 0,3 4,6 8.,7 6,11 5,8 9,3 13,2 6,2 9,8 6,2

TOTALB 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ALTBB PEBSONB CON ATTIVI'!A' LAVOBATIVA

SBNZA T~tOLO B ~CB'ZA ELBBIITAII 11,1 12,3 16,2 3.1,8 58,8 78,6 86,9 90,8 51,7 87,6 55,3 LICBRZA SC.OOLA KBDU nUUOBB, .81,6 53,6 116,0 3!1~2 20,7 9,6 5; 2 3,9 29,1 3,8 26,6·

DIPLOllA SCUOLA DDU SUPIUOliB 7,3 33,3 31,8 18,6 111,6 7,9 5,0 3,5 14,8 Il,6 13,8

LJOliU 0,8 5,9 11,4 5,9 3,8 2,9 1,8 Il,11 II~O 4,3

TOTAtB 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 PERSORB I.II.CBBCl ilI OCCUPAZIOIiE I I C08PLBSSO

SBNZA UTO·LO E l.ICBl.Zl lLEill!RTA&1! 15,3 11,0 15,8 l8,6 74,7 83,2 12,5 65,2 25,2 58,_ 25,3 tICERZA .SCOOLA lIBIlIA IRPEliZOBE 73,0 47,1· 36,5 33,7 19;11 10,3 16,2 18,'3 115,8 27,5 115,7 DIPLOIIA SCOOLA lIE1lI1 SUPEliIOllB 11,1 111,11 37,11 21,2 5,4 5,9 1.1, 1 5,8 26,11 111,2 26,"

tAOBIA 0,11 10,2 6,6 0,5 0,6 0,2 10,7 2,6 2,6

'IOTALE 100, O' 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 DISOCCUPATI

SENZA TITOLO E LICBBZA BLBBBNTABB 19, l 19,1 25,2 116,8 77,8 89,0 . 83,8 10,2 115,7 73,3 115,8 LICENZA SCOOLA BEDII IIIPUIORE 77,1 61,6 50,0 37,9 16,Ii 7,5 14,2 81,8 40,6 13,5 110,5 DIPLOMA SCUOLA

!lE

DIA SO~ÈBICBE 3,0' 19,2 23,3 13,6 S,II 3,6 1,9 8,0 13,0 13,2 13,0

LAuÌiu 0,1 1,5 1,7 D,II 0,7 0,7

TOTALB 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0. 100,0 100,

o

·'00,

o

100,0 ' 100,0 100,0 PEliSOIlB. III. CEBCA DI PBUA OCCOPlZIORB

SUU 'U'I0l.0 I J.Icnlll ELlIIBllTABB 15,3 9,1 9,1 19,5 62,2 62,1 56,.6 l~,.9 13,1 28,6 13,1 lICllIZA SCUOU IIB.DIA :U'rEÌlIOBB 73,1 411,9 29,0 25,6 29,9 17,2 .3,9 19,0 50,5 119,4 50,5 DIPlOBA SCUOLA BIDIA SUPB8IOBB 11,? 115,5 115,5 35,6 7,0 18,3 38,2 22,3 32,6 21,9 32,5

LlUBBl 0,5 16,3 19,/1 0·,9 2,4 . l,l 23,8 3,8. 3,8

'fO'fALI 100,0 100,,0' 10.0,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ALTliE PEBSONB IN CUCA DI LAVORO

SBUA TIrolO I tIcnu 'UUBlTlBl 12,5 11,3 19,6 42,2 72,7. 79,11 66,8 83,6 32,6 63,7 32,8 tICnZl SCUOLA KlDIA 1 . . 111011 6.9,4 42,2 36,1

:P,7

21,6 13,2 21,0 5,9 38,9 25,6 38,8 Dll'LOISA SCUOt:l lSinl

sUPInoli!

18, I Q6,0 37,5 21,2 5,1 6,3 12,2 1,2 26,7 10,6 26,6

LAUBIA 0,5 6,8 3,0 0,6 1,1 9,11 1,8 1,8

Riferimenti

Documenti correlati

L’esposizione all’agente eziologico (fattore di rischio) e gli esiti clinici sono stati misurati nella stessa maniera in entrambe i gruppi4. I risultati soddisfano almeno

Verso politiche urbane del cibo / A renewed reading of the Food-City relationship towards urban food policies”, Bollettino della Società Geografica Italiana, X, 1-2 (cura del

Tavola 49 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica secondo il sesso degli occupati, gli orari di lavoro effettivo e abituale,

settore economico dell'attività principale o unica, classe di ore di lavoro effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nel.la

Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro

Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro

Ore d.i lavoro effettuate nella settimana di riferimento in una o più attività secondarie secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale, la classe di

Ore di lavoro effettuate nell'attività principale o unica nella settimana di riferimento secondo il sesso, il settore di attività economica, la classe di ore effettuate