• Non ci sono risultati.

lt istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "lt istituto"

Copied!
144
0
0

Testo completo

(1)
(2)

AI fine di favorire la diffusione e l'utilizzazionecdei dati e delle informazioni, l'1ST A T

autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la

citazione della·fonte.

Supplemento al Bollettino Mensile di Statistica

ISSN: 0535 - 98.56

(3)

INDICE

Avvertenze . . . .

Prosp.

1 -

Dati retrospettivi sui principali risultati della rilevazione

T AVOLE STATISTICHE

CAP. 1 "" RISULTATI ANALITICI DELLA RILEV AZIONE DI GENNAIO 1987

DATI NAZIONÀLI

Tav.

Tav.

Tav.

1av.

Tav.

. Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

1 -

Popolazione secondo il sesso e la condizione

. . . .

2 - Forze di lavoro secondo il sesso, la condizione e la classe di età

. . . .

3 -

Forze

di

lavoro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione

4 - Occupa'1:i "secondo il sesso, il settore di attività economica, la classe di età e la

posi-zion~ n~lIa

professione.. . . . . . : . . '.' . . . '.' . . '.' . . .. . . .

5 - Occupatisecònd() il sesso, la posizione nella professione, il settore di attività

econo-mica, il 'titolo di s'tudio e lo

stato

civile

. . . :- ..

~.

o'· • • • •

6 - Occupati secondo il sesso, la condizione dichiarata, il settore di attività economica e la

posizione nellaprofession.e . . . , . . . .

7 - Occupati secondo il ramo di attività economica, la posizione nella professione e il

sesso . . . . , . . .

' . . . ; ..

8 - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la

posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo di attività . . . .

9 - Occupati secondo llsettore di

attivit~

economiça,

il

carattere permaoente o meno

dell'occupazione, il tipo' di orario di lavoro e il sesso

. . . .

10 -

Occupati secondo il sesso, il settore di atti,,"ità economica e gli orari di lavoro effettivo o

abituale ele ragioni

della~iversità

tra i due orari . . . .

11 -

Occupati alle dipendenze secondo il sesso, il'settore di attività economica, gli orari di

lavoro effettivo e abituale e le ragioni della diversità tra i due orari . . . .

12. -

Occupati che nelle ultime settimane hanno frequentato corsi scolastici o di formazi()ne

professionale secondo il sesso, il

s~ttore

di

attività economica e la classe di età

13 -

Occupati con attivitàPri.ncipale oUl'lica nella settimana di riferimento secondo il sesso,

il settore di "attività economica, la class.e di ore di lavoro effettué!te e la posizione nella

professione

. . . .. "

~

. . . :' . . . .

14 -

Ore di lalloro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

secondo il ramo di attività economica, la posizione nella professione e il sesso degli

occupati . . . .

15 - Occupati con una o più attività secondarie nel corso dell'anno o della settimana di

riferimento secondo il settore economico e la posizione nella professione dell'attività

principale o la classe di età e il sesso , . . . .

16 - Occupati con una o più attività secondarie nella settimana di riferimento secondo il

sesso, il settor'eeconomico dell'attività principale, la classe di ore di lavoro effettuate

in una o più attività secondarie e la posizione nella professione dell'attività

princi-pale . . .

" . . . .

17 -

Occupati con attività (principale e secondarie) nella settimana di riferimento secondo il

sesso, il settore economico èlell'attività principale o unica, la classe di ore di lavoro

effettuate in tutte le attività (principale e secondarie) e la posizione nella professione

dell'attività principale o unica.

l . . . • • • . • . • . . . • . • • . . • . • . . . • • .

18 - Ore di lavoro effettuate nella rsettimana di riferimento in tutte le attività (principale e

seconèlarie) secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica, la

classe di ore effettuateintutte le attività e la posizione nella professione dell'attività

. principale o unica degli occupati . . . .

19 -

Occupati .in cerca di lavoro secondo il sesso, il settore di attività economica e lo stato

civile ola classe di età o la posizione nelle professione o il tipo di occupazione cercata o

la disponibilità immediata a lavorare o il tipo di azione di ricerca compiuta

(4)

4. '.

Pagina

Tavo 20 - Occupati in cerca di lavoro secondo il numero delle azioni di ricerca compiute,

!'inter-vallo trascorso dall'ultima azione compiuta e il sesso o o o o o o o o o o o o o o o o o

49

Tavo 21 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, la condizione dichiarata e lo stato

civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di azione di ricerca compiuti! o o o o o

51

Tavo 22 - Giovani in età di 14-29 e di 14-24 anni in cerca di occupazione secondo ii sesso, la

condizionedichiarata e lo stato civile o il tipo di occupazione cercata o il tipo di azione di

ricerca compiuta o o o o o o o o o o o o o "

. o o o o .'. . . o . . o .. . • o . o o o o

53 o

Tavo 23 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il

numero delle azioni di ricerca compiute o !'intervallo trascorso dall'ultima' azione

compiuta o la durata della ricerca o la condizione al momento in cui ha cominciato a

cercare lavoro o o o o o o o o o o o o : o o o o o o o o o o o o o o . . . o . . . o .

56

Tavo 24 - Persone in cerca di occupazione dichiarateM iscritte all'Ufficio Pubblico di

Colloca-mento secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il numero delle azioni di ricerca

compiute o !'intervallo.trascorso .dall'ultima azione compiutao'>la durata della

ricerca

o . . . o . o . . . o . . . o .. o . . . o . o o o o . o

59

Tavo 25 - Persone in cerca di occupazione secondo il sesso, l'età, la condizione dichiarata e il

titolo di studio o la frequenza a corsi scolastici odi formazione professionale o

l'obiettivo del corso . o o . . . o o . o . . . o o . . . . o . . o o . o'. . o o o

62

Tavo 26 - Durata media della ricerca dell' occupazione secondo la condizione dichiarata, il sesso,

e il titolo di studio o la classe di

~tà

delle persone in cerca di occupazione

0 0 , .

o .

65

Tav. 27 - Persone non occupate con precedenti lavorativi secondo il sesso,1' epoca e. il mqtivo di

cessazione o il settore e la posizione nèlla professione dell'ultima occupazi()n,e

pos-seduta o o o .. o o o o o o o . o o o o o o o . o o o o o o o . o o o o o o o o o o o,, ....

66

Tav. 28 - P"erspne non occupate, aventi. meno di 50 anni. di et;) con preçedenti lavorativi s.econdo

il sesso, l'epoca èil motivodi cessazione o il settore e la posizione nell<;l professione

dell'ultima occupazione posseduta. o .. o o o o .. o .. o o o o o ..

0 0 ' • • • • •

o

67

Tav. 29 - Non forze di lavoro in età di 14 anni e oltre secondo il sesso, la classe di età, la

condizione.eJa disponibilità ,a lavorare

. . .

' o o .

0 0

o o

0 0

o . o . o o o o . o o

68

Tavo 30 - Non forze di lavoro in etàdì 14 ahliie oltre secondo il sesso, la classe di età, il titolo di

studio e la ,disponibilità a lavorare . • o o . . o . o o o • . o o . . >' . . o . .'. . . . o

71

Tavo 31 - Non forze di lavoro in età di 14:70 anni secondo la classe di età, il motivo della non

ricerca dell'occupaziqne e il sessO . . .

' 0 • • • • • • • •

o . . .

0

o

0 : . 0

o

•. o o o o

74

Tavo 32 - Non forzè dilavoro in età 14-70 anni secondo il titolo di studio o la condizione, il motivo

della non ricerca dell'occupazione e il sesso o o o o o o o .. o o . . . o . o . .

75

Tavo 33 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni disposte a svolgere un'attività lavorativa

secondo la classe di età, il motivo della non ricerca dell'occupazione e il sesso

76

Tavo 34 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni disposte a svolgere un'attività lavorativa

secondo il titolo di studio o la condizione, il motivo della non ricerca dell'occupazione e

il sesso. o o o o .. o o o o o o . o o . o o . . . o o o o o o . o o o o o .

0 0

o.'

. 0

o o o

77

Tav. 35 - Non forze di lavoro in età di 14-70anni non aventi possibilità o interesse a lavorare

secondo la classe di età. il motivo. dèlla non ricerca dèll'occupàziohe e il sesso

78

Tavo 36 - Non forze di lavoro in età di 14-70 anni nonaventi possibilità o interesse a lavorare

secondo il titolo di studio o la condizione, il motivo della non ricerca dell' occupazione e

il sesso . . . o .. o o o . o o o o o o o o . . . o . o o o o ..

0

o o o o . o o o .

79

DATI RIPARTIZIONALI

Tavo 37 - Popolazione secondo la condizione, la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il

sesso. o . o .. o o o o o . . . . o o o . o . . . o o .. o . o o . o . o o .. o .. o

80

Tavo 38 - Popolazione in età di 14 anni e oltre secondo la ripartizione geografica, il sesso, la

classe di età, il titolo di studio e la condizione . o . o o . o o o .. o . o . . . o . o o

81

Tavo 39 - Occupati secondo la condizione dichiarata, il settore di attività economica, la

riparti-zione geografica o il tipo di Comune e il sesso . . . o . . . o o o . o o o . o . o

87

Tav. 40 - Occupati alle dipendenze secondo la condizione dichiarata, il settore di attività

eco-nomica, la ripartizione geografica o il tipo' di Comune e il sesso o o . . o o . . o o o

88

Tav. 41 - Occupati con attività (principale o secondarie) nella settimana di riferimento secondo il

sesso, il settore economico della attività principale o unica, la classe di ore di lavoro

effettuate in tutte le' attività (principale e secondarie) e la ripartizione geografica . o

89

Tavo 42 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale e

secondarie) secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica, la

(5)

DATI REGIONALI

Tavo 43 - Popolazione secondo la condizione, la regione e il sesso o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 44 - Popolazione di 14 anni e oltre, forze di lavoro e occupati secondo il sesso, la classe di

età e la regione

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 45 - Occupati secondo la posizione nella professione, il settore di attività economica, la

regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il sesso

o o o o o o o o o o

Tavo 46 - Occupati secondo la posizione nella professione, il settore di attività economica, la

regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il sesso o la condizione

dichiarata o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 47 - Occupati secondo il sesso, la posizione nella professione, il carattere permanente o

temporaneo dell' occupazione, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune

e il settore di attività economica o o o o o o o o o o o o o o o . o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 48 - Occupati secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale nell' attività principale o

unica, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune e il settore di attività

economica o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 49 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

secondo il sesso degli occupati, gli orari di lavoro effettivo e abituale, la regione ola

ripartizione geografica oil tipo di Comune e il settore di attività economica o o o o o

Tavo 50 - Occupati alle dipendenze secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale

nell'attività principale o unica, la regione o la ripartizione geografica o il tipo di Comune

e il settore di attività economica o o o o o o , o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 51 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica

secondo il sesso degli occupati alle dipendenze, gli orari di lavoro effettivo e abituale, la

regione o la ripartizione geografica o· il tipo di Comune e il settore di attività

econo-mica

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

FLUSSI

Tavo 52 - Popolazione secondo il sesso e la condizione: modifiche strutturali tra due rilevazioni

Pagina

91

92

95

96

100

106

108

110

112

successive o tra due rilevazioni corrispondenti di due anni successivi o o o o o o o o

114

(6)
(7)

7

AVVERTENZE

1. GENERALIT

A

La rilevazione delle forze di lavoro

è

effettuata

dall'Istituto Centrale di Statistica con periodicità

tri-mestrale nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre e

viene realizzata con la tecnica del campione.

In base a tale tecnica vengono in primo luogo

indi-viduati i Comuni nei quali effettuare la rilevazione

(primo stadio di campionamento). I Comuni

capo-luoghi di provincia e quelli aventi una popolazione non

inferiore a 20.000 abitanti vengono inclusi tutti nel

campione; i rimanenti Comuni, invece, vengono

stra-tificati sulla base. della zona altimetrica di

apparte-nenza (montagna, collina, pianura) e dell'attività

eco-nomicaprevalente (agricoltura, industria, altre

attivi-tà). Da ciascuno strato viene quindi estratto un

Co-mune, con probabilità di sorteggio proporzionale al

suo peso demografico, a rappresentare lo strato nel

campione. Nei Comuni-campione viene

successiva-mente effettuata la scelta delle famiglie da rilevare

(secondo stadio di campionamento) mediante

estra-zione sistematica, dall'anagrafe comunale, di una

pre-fissata percentuale di famiglie. La raccolta dei dati

presso le famiglie estratte ha luogo nella settimana

successiva a quella di riferimento ed

è

effettuata da

rilevatori comunali mediante la compilazione di un

apposito questionario, modo ISTAT/Pj70.

Tale modello, adottato-a partire dal gennaio 1984,

è

più ampio del precedente, eaHineato agli standards

della .CEE ed ha permesso di meglio approfondire

alcuni aspetti del mercato del lavoro.

Ad ogni indagine trimestrale il campione delle

famiglie viene rinnovato per metà; il campione dei

Comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti

viene anch'esso parzialmente r'innovatoogni anno in

occasione dell'indagine estiva. " piano di rotazione

assicura che in ciascun Comune

il campione di ogni

indagine comprenda per metà le stesse famiglie

inter-vistatenell'indagine precedente e per metà famiglie

intervistate nella corrispondente rilevazione dell' anno

precedente.

(a)

In particolare, vengono elirninate dall'aggregatole persone che si

dichiarano in cerca di occupaziòne, ma ad una s.uccessiva domanda

rispondono di non avere ancora iniziato la ricerca.

I risultati ottenuti dal campione vengono, ad ogni

rilevazione, riportati, strato per strato, al totale della

popolazione residente al netto dei membri permanenti

delle convivenze. Il riporto

è

fatto distintamente per i

due sessi;. la popolazione residente alla data di

rileva-zione viene preventivamente calcolata estrapolando i

più recenti dati in possesso dell'Istituto.

A partire dal gennaio 1984 la popolazione di

rife-rimento

è

stata adeguata ai risultati del censimento

demografico del. 1981 ; di conseguenza i dati riportati

nel presente volume non sono comparabili con quelli

pubblicati precedentemente al 1984.

È

iniziato nel 1984 ed

è

stato completato nel 1985

l'aggiornamento della base campionaria e della

strati-ficazione dei Comuni sulla scorta della risultanze del

Censimento 1981. Detto aggiornamento

è

stato

in-trodotto conia rilevazione del luglio 1984 in circa due

terzi delle provincie e con la rilevazione di luglio 1985

nelle restanti provincie.

Nel 1986, con la rilevazione di luglio

è

stato

aggiunto nel questionario un nuovo quesito, rivolto a

tutti gli intervistati, sulla eventuale iscrizione netle liste

dei disoccupati presso l'ufficio pubblico di

colloca-mento. A partire dallo stesso mese, la definizione

sta-tistica di «persona in cerca di occupazione» ha subìto

una lieve modifica, per essere adeguata alle norme

concordate in sede internazionale

(a).

Di conseguenza

si sta ricostruendo la serie storica di detto aggregato,

in modo da rendere i dati dei trimestri pregressi

omo-genei a quelli di luglio 1986 e dei trimestri

succes-sivi.

Il campione di base

è

formato attualmente da circa

1.500 Comuni e 82.000 famiglie distribuiti su tutto il

territorio nazionale. Esso

è

stato ampliato in alcune

regioni (Piemonte, Lombardia, Friuli-V.G.,

Emilia-Ro-magna, Marche e Campania) e nella provincia di

Sassa-ri, fino a comprendere complessivamente circa 2.000

Comuni e 130.000 famiglie.

(8)

corn-8

presi nella fascia tra 10.000 e 20.000 ed

eccezional-mente anche Comuni della fascia inferiore importanti

sul piano provinciale.

I dati riportati nelle tavole si riferiscono alla

popo-lazione residente delle famiglie al netto delle persone

temporaneamente emigrate all'estero e riflettono, di

norma, la situazione della prima settimana del mese

priva di festività intermedie; per alcuni caratteri (età,

stato civile, titolo di studio, ecc.) i dati fanno

riferi-mento al venerdì di detta settimana.

I dati ripartizionali e regionali si riferiscono alle

per-sone con dimora di fatto nel territorio interessato,

persone, cioè, che vi dimorano abitualmente ancorché

risultino anagrafica mente residenti in altra ripartizione

o regione.

La classificazione adottata per le attività

econo-miche è la Nomenclatura delle Attività econoecono-miche

delle Comunità Europee (N.A.C.E.) utilizzata nel

quadro della contabilità nazionale.

In tutte le tavole le cifre assolute, salvo diversa

indicazione, sono espresse in migliaia di unità.

A causa degli arrotondamenti al migliaio effettuati

direttamente dal computer, uno stesso aggregato può

presentare cifre diverse (qualche unità in più o in

meno) da tavola a tavola; inoltre, nell'ambito di

cia-scuna tavola, non sempre si trova realizzata la

qua-dratura orizzontale e verticale.

2. DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Le definizioni adottate per i vari aggregati

corri-spondono in linea generale a quelle raccomandate

dagli Enti internazionali, in particolare dal Bureau

Inter-national du Travail (B.I.T.)

Forze di lavoro (FL). - Comprendono gli occupati e

le persone in cerca di occupazione.

Occupati - comprendono le persone in età di 14

anni e più che:

-

hanno dichiarato di possedere un' occupazione,

anche se nella settimana di riferimento non hanno

svolto attività lavorativa per qualsiasi motivo (nelle

tavole vengono indicate come «occupati

dichia-rati)});

-

hanno indicato una condizione diversa da

occu-pato, ma hanno tuttavia effettuato almeno un'ora di

lavoro nella settimana di riferimento (nelle tavole

ven-gono indicate come «altre persone con attività

lavo-rativa)}).

Nell'ambito degli occupati vengono evidenziati i

sottoccupati, cioè coloro che nella settimana di

riferi-mento hanno svolto un orario di lavoro effettivo

infe-riore a quello abituale per ragioni economiche, vale a

dire imputabili alla mancanza di una maggiore

do-manda di lavoro, oppure lavorano a tempo parziale

perché non hanno potuto trovare un'occupazione a

tempo pieno.

Persone in cerca di occupazione

-

compren-dono:

-

i disoccupati, ossia le persone in età di 14 anni e

più che hanno perduto una precedente occupazione

alle dipel1denze per licenziamento, fine di un lavoro a

tempo determinato, dimissioni; non hanno effettuato

neppure un' ora di lavoro nelle settimana di riferimento

ed hanno dichiarato esplicitamente:

a) di essere alla ricerca di un'occupazione alle

dipendenze e di essere immediatamente disponibili

per lavorare;

b)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il

posto;

c)

che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

-

le persone in cerca di prima occupazione, ossia

le persone in età di 14 anni e più che non hanno mai

esercitato un'attività lavorativa oppure l'hanno

eser-citata in proprio, oppure ancora, hanno smesso

volon-tariamente di lavorare per un periodo di tempo non

inferiore ad un anno, e si trovano in una delle seguenti

situazioni:

a)

sono alla ricerca di un'occupazione alle

dipen-denze e sono immediatamente disponibili per

lavo-rare;

b)

inizieranno in epoca successiva all'indagine un

lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato

ilpo-sto;

c)

inizieranno in epoca successiva all'indagine

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

I disoccupati e le persone in cerca di prima

occu-pazione dichiaratisi tali al quesito riguardante la

con-dizione, che hanno manifestato soltanto !'intenzione

di esercitare un lavoro in proprio e non hanno ancora

predisposto i mezzi per esercitarlo, vengono

classifi-cati tra le altre persone in cerca di lavoro (vedi

oltre);

(9)

ecc.),

ma.

ad una successiva domandacdellastessa

intervista hanno affermato di cercare un'occupazione

e di essere immediatamentedisJ:)onibili per lavorare.

I

~Qno

anche inclusi in ql!estog-ruppo idisoccupati

dicbiaratisi tali che hanno perso il lavoro,

p~r

motivi

dfv~rsi

da licenziamento, fine di un lavoro a tempo

detèrminato, dimissioni. _.

NCJ,nforze di lavoro (NFL). -

Comprendono le

per-SO

ne che hanno dichiarato di essere in una delle

con-diiiçmi qui di seguito definite e di non aver svolto

alcuqa attività lavorativa né di aver cercato lavoro

nel.l.asettimana di riferimento:

casalinga,

chi si dedica

prevalentement~

alla cura

della propria casa; studente, chi si dedica

prevalente-mente allo studio; ritirato dal lavoro, chi ha cessato

un'attività lavorativa per raggiunti limiti di età,

invali-ditàodJaltra caUsa; inabile, chiè fisicamente

impossi-bilita~oa

svolgere attività lavorativ,a; servizio di leva,

chi {assolve gli obblighi di leva; altra persona non

appartenente alle forze di lavoro

chi si trova in

condi-tione.diversa da quelle sopra elencate, compresa la

popolazione in età fino a

13 anni.

Età

.~.

Le classi di .età fçmno riferiment.o agli anni

compiuti e pertanto vanno intese come segue:

fino a 13 anni: dalla nascita al giorno precedente il

14° compleanno;

.

14-19 anni: dal giorno del 14° compleanno al

giorno precedente il 20° compleanno;

20-24 anni: dal giorno del 20° compleanno al

giqrno precedente il 25° compleanno;

65 anni e oltre: dal giorno del 65° compleanno in

,

. '

-p~.

.

Titolo di studio -

Viene rilevato il più elevato titolo

di;. studio conseguito. Sono considerate fornite di

licenza elementare

anche le persone che hanno

con-segl!itoil certificato di prosciogli mento anteriormente

alla sua abolizione. Analfabeta è chi non sa né leggere

né scrivere oppure sa solo leggere o solo scrivere.

Ripanizioni -

Oltre le 20 regioni, vengono indicate

in alcune tavole le «ripartizioni geografiche» che vanno

intese come segue:

I. Italia Nord-Occidentale: Piemonte, Valle d'Aosta,

Lombardia, Liguria;

II. Italia Nord-Orientale: Tre Venezie,

Emilia-Roma-gna;

III. Italia Centrale: Toscana, Umbria, Marche, Lazio;

IV. balia Meridionale e Insulare: Abruzzi, Molise,

çé)!llpania, Puglia,B.asilicata, Calabria, Sicilia,

Sar-degna.

Pos/~ionenella

professione

i"

le posizioni nella pro,..

fessi.one considerate sono:

1. Imprenditori. e liberi professionisti

2.

Lavoratori in proprio·

3.

Coadiuvanti

.

4.

Dirigenti e .impiegati

5.

Operai e assimilàti

I raggruppamenti di posizione talvolta operati nelle

tavole vanno intesi come segue:

a)

indipendenti (posizioni

1,.

2,e

3);

b)

dipendenti o «alle dipendenze» (posizioni

4

e

5).

Rami di attività economica

-I

rami di attività

eco-nomica sono:

1.

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

2.' Energia

3.

Industrie di trasformazione·

4.

Industrie delle costruzioni e dell'installazione di

impianti

5.

Commercio, alberghi e pubblici esercizi

(com-prese le officine e botteghe di riparazione di beni di

consumo)

6.

Trasporti e comunicazioni.

7.

Credito, assicurazione e servizi per le imprese

8.

Amminis{razione:pubblica:ed altri servizi

I raggruppamenti di ramoope.rati. in alcune. tavole

vannojntesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

(ra-mo 1)

b)

Industrie (rami da 2 a 4)

c)

Altre attività (rami da 5 a 8).

3. FLUSSI DI POPOLAZIONE

(10)

impiè-gate. la suddetta elab@razi@ne

è

stata ripresa. La

met@d@l@gia usata e le serie retmspettive a partire da

gennai@ 1979 sane state pubblicatesulSupplement@

al Bòllettin@ mensile di statjstica n. 15 del 1981.

Le matrici di transizi@ni da una situazi@ne ali' altra,

sia per intervalli trimestrali sia per intervalli annuali, si

presentari@, @Itre che dettagliate per sesso, sette

ferma di cifre ass@lute, c@efficienti @rizz@ntalie

c@ef-ficienti verticali.

In generale lè matrici vann@ lette nel seguente

m@d@, Per riga sane rip@rtate per ciascuna m@dalità

indicata riel c@l@nnin@ i flussi di uscita versa le c@ndi-'

zi@ni indicate nella testata. Il.t@tale di riga c@stituisce

I@st@ck iniziale, di cui una parte permane nella stessa

c@ndizi@ne e si ritrova nella.casella della diag@Mle. Per

col@nna sane rip@rtati i flussi di entrate in ciascuna

condizi@ne indicata nella testata, pmvenienti da quelle

indicate nel c@l@nnin@. Il totale

dic@l@nna~@stituisce

I@ st@ck finale, di cui una parte sitmvaya nella stessa

c@ndi.zione fin dall'inizi@ del peri@d@ di @sservazi@nEI,

c@merisulta dalla cifra inserita nella casella della

dia-g@rlale.

P@iché per riga si ha la distribuzi@ne dell@ st@ck

iniziale sec@nd@ le c@ndizi@niin cui le pers@ne

sFrile-van@allafine del peri@d@.osservat@, la stessa in cas@

di permanenza e

I~

altre,dblerse da quella iniziale, in

cas@ di cambiament@., le percentuali sul t@tale di riga

esprim@n@ in termini relathfit'entità dell@ st@ck.iniziale

che n@n ha cambiat@ c@ndizi@ne e l'imp@rtanza,delle

uscite nelle I@m varie direzj@ni. I c@efficienti mizz@ntali

c@sì calcelati sane interpretabili, perciò, c@me tassi di

uscita dalla situazi@neiniziale e

c@metass@diperma-nenza nella stessa situazi@ne per il coefficiente che si

tmva nella casella sulla diagonale della matrice, alla

c@ngiunzi@ne di riga e c@l@nna relative alla stessa

c@n-dizi@ne.

I cmrisp@ndenti c@efficienti verticali calc@labili

c@me percentuali dei dati di c@l@nna sul. Im@ totale

sane a I@m v@lta interpreta bili come tassi di entrata

nella nu@va situazi@ne, riferend@si alla struttura dell@

st@ck alla fine del perfddos'ec@nd@ lacmidizi@ne di

pmveriienza. Anche in quèst@ cas@ il c@efficiente che

si tmva nella casella sUlla diag@nale

è

un taSse di

per-manenza nell@ stess@stat@, riferite questa v@ltan@n

già all@ st@ck di partenza bensì a quell@ di arriva.

In altre pamle, il c@efficiente @rizz@ntale

è

assimi-labile alla pmbabilità di passaggi@ da une state di

@ri-gine ad un qualunque state di arriva in una matrice di

transizi@ne; mentre il c@efficiente verticale ha

signifi-cat@anal@g@ a quell@ di un c@efficientetecnic@ di Una

matrice intersett@riale di beni e servizi' e f@rnisce la

percentuale di c@ntribut@ date allo st@ck finale relativ@

ad una certa modalità f@rnit@ dai vari st@cks iniziali

relativi a tutte. le m@dalità.

4: GRADO DIA TTENDIBILIT

À

DEI RISULTATI

I risultati delle rilevazi@ni delle fmze di lav@m, in

quante attenuti dà Uncampi@ne di famiglie, p@ss@n@

differire da quelli che si sarebbem attenuti da una

dle-vazi@nec@mpleta,@ssiaestesa atutt@ l'univers@ delle

famiglie residenti in Italia. Data, peraltm, la rig@msa

casualità della scelta del campi@ne

è

p@ssibile

c@n@-scer~

il grad@' di attendibilità dei risultati delle'

rileva-zi@ni(nllrnem degli @ccupati, dei dis@ccupati, ecc.)

p@tend@si determinare, in termini pmbabilistici, l'

m-dine

i

di grandezza degli scarti che essi preseritan@ nei

c@nfmnti dei risultati che si sarebbem attenuti c@n una

rilevazi@ne·c@mpleta.

È

note infatti dalla te@riadei campi@ni che

iI.risul-tat@

Y

attenute da una ri/evazi@ne campionaria diffe:':

risce da quell@ Y @ttenibi/e da una rilevazi@ne'c@m,

pleta per un@;scal1@ n@n :Superi@re nel 68% ci(ca dei

casi adS, nek95%circa dei casi a 2S e nel 99% cirèa

dei casi a 2,58, 'essend@.S une speéific@ scarta

te@-ric@assQlut@, determinabile c@n@pp@rtun@

pmcedi~

mente di calc@I@.

La c@nOscEmla degli scartite@rici ass@luti S relativi

ai risultati

dell~

sing@le indagini campi@nariepermette

'quindi di. determinare, aU@U)Q

aè:les~i,.

gli intervalli

-detti

intervalli di attendibiliM -

eìitro iqlJali, c@n ,una

prefissata prQbabilità (68%, 95%, 99% .. ,) (isultano

cbmp-resi i valmi che si sarebi:>em attenuti c@n una

ri.levazi@ne c@mpleta.Per queste m@tiv@ nella Tab.

1

sane rip@rtati i valmi dell@ scarta teorica assolut@ in

funzi@ne sia della gfandezza dei dati ottenuti

dall'inda-gine campionaria, sia del sess@.e della circ@scrizione

tertitmiale' di riferimènt@.

'

Dall'.esame .dei valmi degli scarti pmbabilistici si

può rilevare,.che in generale essi risultan@

percentual-mente tante più picc@li quante più grandis@n@le stime

cui si riferiscano. C@sì, ad esempio, una m@dalitàche

faccia registrare a livell@ .Italia una frequenza di

1.000.000 di unità per i maschi presenta une scarto

pmbabilistic@(13.950) pari ali' 1,4% della

stima,men-tre, per una m@dalità che faccia registrare, sempre pe(

l

maschi, una frequenza pari a 50.000 unità, lo scarta

(3.600) sale al 7,2%. In c@nseguenza, si può

affer-mare che le stime dei livelli dei vari aggregati; anche su

piano ripartizi@ne e regi@nale, presentan@ un

suffi-ciente grad@ di attendibilità, purché le analisi siano

limitate agli aggregati di una certa entità. Lasituazi@ne

cambia quando si tratti di valutare le differenze che si

registran@ fra stime relative ad une stesso aggregate

risultanti da due rilevazi@ni eseguite in mesi

cmrisp@n~

(11)

re-Tabella n. 1 - Scarto teorico assoluto delle stime nazionali e regionali ottenute da una singola rilevazione trimestrale

STIMA

Y

10.000

20:000

30.000

40.000

50.000

75.000

100.000

150.000

200.000

250.000

3oo.QOO

400:000

500.000

750.000

1.000.000

1.250.000

1.500.000

1.750:000

2.000.000

3.000.000

5.000.000

7.500.000

10.000.000

15.000.000

2Ò.000.000

Maschi S,

2.350

2.850

3.250

3.600

4.300

4.900

5.900

6.700

7.450

8.100

9.200

10.200

12.250

13.950

15.450

16.800

18.000

19.150

23.050

29.050

34.950

39.850

47.900

55.950

ITALIA Femmine S2

1.950

2.400

2.800

3.100

3.800

4.400

5.400

6.200

6.950

7.600

8.800

9.800

12.050

13.900

15.5()O

17.000

18.350

19.600

24.000

31.000

37.950

43.800

REGIONI (a) FEMMINE Maschi S3 Gruppo I Gruppo Il S. S5

1.100

1.050

1.000

1.660

1.550

'1.550

2.000

2.000

2.050

2.350

2.350

2.450

2.650

2.700

2.850

3.250

3.400

3.750

3.800

4.050

4.550

4.750

5.100

6.000

5.550

6.050

7.250

6.250

6.900

8.450

6.850

7.650

9.550

8.000

9.100

11.600

9.000

10.350

13.450

11.200

13.150

17.650

13.050

15.500

21.400

14.700

17.100

16.250

19.750

17.600

21.600

18.950

23.350

23.500

30.900

-(a) Gli sca,rti teorici risultano differenziati nelle diverse circoscrizioni territoriali a causa della diversa numerosità dei campioni in esse impiegati . .:... Le regioni del primo gruppo sono: Piemonte, Lombardia, Trentino A.A., Veneto, Lazio, Campania, Sicilia.- Le regioni del secondo gruppo sono: Valle d' Aosta, Friuli V.G., Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Urribrià, Abruzzi, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna. '

gioni, risultano relativamente piccole in valore

asso-luto e pertanto soggette ad un elevato errore

proba-bilistico. Da ciò consegue che le stime delle variazioni

risultanti dalle rilevazioni possono largamente differire

dalle variazioni effettive

e

quindi non consentono in

ge",erale di misurare queste ultime con la necessaria

approssimazione.

SEGNI CONVENZIONALI

Nelle tavole vengono adoperati i segni

convenzio-nali... oppure -

quando

il fenomeno non esiste,

'ovvero esiste e viene rilevato ma i casi non si sono

verificati o non raggiungono la metà della cifra dell'

(12)
(13)

13

Prospetto 1 - Dati retrospettivi sui principali risultati della rileVazione delle forze di lavorò

A - Popolazione e forze di lavoro

FORZE DI LAVORO NON FORZE

DI LAVORO NON OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA

DATE DI Altre di cui, DI LAVORO FORZE

POPOLA-RIFERIMENTO Dichia- persone con In cerca Altre TOTALE disposte IN ETÀ ZIONE

Totale Disoc- di l' oc- persone Totale N. a lavorare NON

rati attività cupati In cerca a

la"o- cupazione di lavoro particolari LAVORATIVA

rative condizioni

1984

Gennaio

· ..

19.561

843

20.404

550

1.167

697

2.414 22.819

18.734

900

14.749 56.301

Aprile . . .

19.620

773

20.394

455

1.110

705

2.270 22.664

18.958

745

14.704 56.325

Luglio . . .

20.050

805

20.855

430

1.104

700

2.234 23.088

18.576

752

14.666 56.331

Ottobre . . . .

20.109

753

20.862

427

1.162

709

2.298 23.160

18.589

691

14.672 56.420

1985

.Gennaio

19.854

566

20.420

529

1.224

644

2.398 22.818

19.021

747

14.667 56.506

Aprile . . .

19.987 ·610

20.597

457

1.163

654

2.273 22.870

18.986

679

14.644 56.500

Luglio . . .

20.248

784

21.032

414

1.215

730

2.360 23.392

18.563

774

14.515 56.469

Ottobre . . . .

20.098

794

20.892

471

1.258

766

2.495 23.387

18.554

725

14.574 56.514

1986

Gennaio

20.084

592

20.676

529

1.285

784

2.597 23.273

18.759

742

14.478 56.510

Aprile . . .

20.098

596

20.693

507

1.262

775

2.545 23.238

18.960

682

14.356 56.555

Luglio . . .

20.290

717

21.009

456

1.288

785

2.530 23.537

18.765

793

14.308 56.610

Ottobre . . . .

20.231

818

21.049

511

1.347

913

2.771

23.820

18.536

716

14.274 56.630

1987

Gennaio

· ..

20.111

612

20.723

582

1.305

916

2.803 23.526

18.773

724

14.333 56.632

B - Occupati

DATE DI AGRICOLTURA INDUSTRIA AL TRE A TTIVIT À TOTALE

RIFERIMENTO Dipen-denti Indipen-denti Totale Dipen-denti Indipen-denti Totale Dipen-denti Indipen-denti Totale Dipen-denti Indipen-denti Totale

(14)
(15)

~~

I

I

TAVOLE STATISTICHE

RISULTATI ANALITICI

(16)
(17)

DATI NAZIONALI

Tavola 1 • Popolazione secondo il sesso e la condizione

CONDIZIONI

1. PBRSONB APPIRTIIBITI ALLI FORZI DI LA'ORO 1.1. OCCOPATI

CIFRE ASSOLUTE Maschi Femmine Maschi e. femmine

14.966 13.737

8.560 23.526

6.986 20.723

1.1.1. CHI HANNO DICHIARATO DI 8SSBBI OCCUPltI 13.419 6.692 20.111

1.1.2. CBB NON H11I1I0 DICB:tARlTO DI ISSIR! OCCUPATI 111 BABNO lPFBBUTO DI

AVBB SVOLTO ORI DI LAVORO NILLI SaTTI!A"1 DI BIlBRIIIBITO 318 294 612

1.2. PBBSORB IN CIRCA DI OCCOPlZIORll 1.229 1.5711 2.803

1.2.1. CBI BUIO DICBI1BlTO DI ISSl!IIl DISOCCUPITI O IN CBBCI DI PRnA

OCCOPAZIORB 978 909 1.887

- DISOCCOPATI 3112 239 582

- PERSONE IN CBRCA DI PiI!A OCCOPAZIONI 636 670 1.305

1.2.2. CBI HAIIIIO DICHIABATO DI ESSIIUI :J:B CONDIZIONE 11011 PRO!lSSIOHALI! (CASALIIIGA, STOD!NT!, BITIRATO DAL LUORO, ECC.) ilA AD UNA SUC-CiSSI" DOIIAIIDA DILLA STESSA INTERVIStA HANNO All'ERIIATO DI

CBR-CARI LAYOFO 251 665 916

2. PERSOIE NOli lPPJ.HTl!IIl!BTI Alli l'ORZE DI LAVOBO 12.602 20.504 33.106

2.1. PIRSCHE IN EtA' LAVORATIVA (14-70 lBNI) 5.767 13.005 18~773

2.1.1. CHE BUNO AI'FERIIATO DI NO.ll CERCARB LA VaRO ilA RITBNl!VIIIO DI POTEB

SVOLGBRE ON'ATTIVITA' LAVORATIVA A PABTICOLARI COHDIZIOWI 165 559 72~

2.1.2. CHE BASNO AFlERRATO DI NOli CBRCARB LAVORO, NOR AVEIIDO

POSSI8ILI-TA' O INTBRESSB A SVOLGEBE OR'ATTIVI1A' LAVOR1~IVI 5.603 12.446 18.0~9

2.2 PIRSONE IN ETA' NOS LAVORATIVA 6.835 7.499 14.333

2.2.1. RAGAZZI PINO lo 13 AIIN! 4.8113 4.576 9.419

2.2.2. PERSONE ilI 71 ANIII E OLTRE 1.991 2.923 4.914

(18)

18

Tavola 2 - Forze di lavoro secondo il sesso, la condizione e la.classe di età -Maschi

OCCUpATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre perspne In cerca Altre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima in cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro CIl'RB ILSSOLOU 14 - 19 433 18 451 21 191 43 266 118 20 - 24 1.116 311 1.150 64 284 68 416 1.566 25 - 29 1.456 31 1.1186 66 98 39 203 1.689 30 - 39 3."'00 52 3.751 81 41 40 162 3.913 ilO - 49 3.405 111 3.452 52 6 27 86 3.538 50 - 59 2.553 52 2.605 49 7 28 811 2.689 60 - 64 532 36 568 3 9 571 65 - 10 147 23 171 112 TOTAte 14-70 13.3112 293 13.635 3111 6311 250 1.226 14.860 71 E OLTBl! 71 25 102 3 ,105 ~ O T IL L. Il 13.419 318 13.7.37 3112 636 251 1.229 '''.966

CO"POSIZl:OIIB li P1!R CLASSI! D'BTA'

14 - 19 3,2 5,7 3,3 7,8 31,0 17,0 21,1 4,8

20 - 24 8,3 10,6 8,11 18,7 44,1 26,9 33,8 10,5

25 - 29 10,8 9,6 10,8 19,2 15,4 15,1 16,5 Il,3

30 - 39 27,6 16,2 21,3 21,6 6,11 16,1 13,2 26,1

40 - 49 25,4 a,1 25,1 15,3 1,0 10,1 1,0 23,6

50 - 59 19,!I 16,3 l'l,O 14,2 l, l Il,3 6,8 18,0

60 - 64 4,0

Il, "

Il.1 0,9 0,2 1,8 0,7 3,9

65 - 10 l,I 1,3 1,2 O, l

D,I

D,I

l,I

TOTALB 14-70 99,11 92,0 99,3 99,6 99,8 99,6 99,1 99,3 71 B OLTRE 0,6 8,0 0,1 0,4 0,2 0,11 0,3 0,7

(19)

1,9

Tavola 2 segue Forze di'lavoro secondo il, sesso, ,la condizione e la classe' di età

-Femmine

OCCUPATI' PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altre persone In cerca Altre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima In cerca Totale

lavorativa occupazione di lavoro

CUBE lSSOLOT! 111 - 19 300 16 31E 25 212 711 310 627 20 - 24 aOl 29 831 71 297 167 535 1.366 25 '- 29 951 36 989 115 106 131 282 1.271 30 - 39 1_°76 58 2_0311 51 3'1 176 266 2.300 ilO - 49 1.517 58 1_576 31 10 ~3 125 1.701 SO - 59 89~ 56 9S11 111 S 29 a7 1.001 60 - 64 151 21 173 2 a lH 65 - 70 51 ~ 61 2 63 ~OTAlE 111-70 6.649 284 6.933 239 669 6611 1.572 8.505 71 ~ Ot'!"R~ a3 10 S1 2 2 55 T o ~ A L B Ii.6q2 2911 6_986 239 670 665 1.5711 8.560

:t)!POSIZIOn li P~R CLASSE D'BTA'

(20)

"ZO

Tavola 2 segue· Forze di,lavoro secondo

il

sésso~

la. condizione e la classe· di età " Maschi

e Femmine

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ AltrI!. persone In cerca Altre persone Totale

Dichiarati con attività Totale Disoccupati di prima ,n cerca Totale lavorativa· occupazione di lavoro

CIP ili ASSOLO'n

1" - 19 734 34 768 51 1109 116 576 1.3114 20 - 24 1.917 63 1.980 135 581 235 951 2.931 25 - 29 2."06 67 2."5 111 203 171 _85 2.960 30 - 39 5.67~ 110 5.786 132 80 216 _28 6.213 qO - 119 4.922 105 5.028 8" 16 110 211 5.238 SO - 59 3."51 108 1.559 62 12 57 131 3.690 60 - 64 683 58 740

"

2 7 13 . 753 65 - 70 200 32 232 2 3 235 TO"1111 14-70 19.991 577 20.568 580 1.30q 9111 2.797 23.365 71 l! OLTU 120 35 155 2 3 6 160 TOTALI! 20.111 612 20.723 582 1.305 916 2.803 23.526

~')!IPOSIZIOII! , Pl8 CLASSI D'UI'

(21)

> "'''''.:tf>'

Tavola 3 - Forze di lavoro, secondo jl sesso,

la"cl~sse

di

età.

il

titolo, di .studio,e la condizione, Cifre assolute

-Maschi

,

CLASSI DI E1T À

TITOLI DI STUDIO Totale 71e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre

PORZI DI LUOIO

SIIZI ~ITOLO I lXCBIZA ILIRBITIBI 91 173 220 941 1.641 1.723 361 110 5.259

H

5.331

LXCBRn SCUOLI RIOXI X.l'IIIOII 572 927 827 1.557 1.039 515 93 23 5.5511 5.566

DIPLORA SCOOLl IIBOU SUP!BXOBl 55 459 557 1.0119 627 301 70 15 3.136 10 3.1115

LlUIU 7 85 365 :0130 150 53 23 912 10 923

TOTALI 713 1.566 1.689 3.913 l.538 2.689 577 172 111.860 105 ".966

OCCUPATI I l CORPLBSSO

S.11l TXTOLO I LIC.RZ1>IL8alN!ARI 55 133 195 883 1.578 1.653 355 109 Il.962 71 5.033

nCIHZA SCUOLl IIIDU Ul'.BIOBB l72 729 750 1 •. 1196 1.021 505 91 23 Il.987 12 Il.\99

DIPLORI SCUOLA R!DIA SUP!RIORI 211 28/j 1178 1.016 623 298 69 15 2.806 9 2.8,15

LlUIU Il 611 357 229 150 53 23 880 10 890

TOTALI 451 1.150 1.1186 3.751 3./j52 2.605 568 171 13.635 '102 13.737

OCCUPATI OICRURlTI

SUU UTOLO I LXCIBZI BLlft!BT1BI 53 128 188 868 1.550 1.613 323 89 4.812 /j8 Il.860

LICBlZA SCUOLI a u u IIIPBRIORI! 359 710 736 1.1177 1.010 1198 90 22 Il.901 11 4.912

D:tPLORl SCUOLA 8IDU SUPIBIOBl! 22 2711 470 1.003 618 2911 67 15 2.762 8 2.770

LlURU l 62 352 228 1119 52 22 867 9 876

TOTALI IIl3 1.116 1.456 l.700 l. 1105 2.55l 532 1117 13.3112 77 13.419

ALTRI! PlBSOII:!! COI ATTI9ITI' LAVORnIVA

SlHZA TXTOLO I lXCBIZA I!LBSBNTAR! 2

f~

7 15 29 ilO l2 20 150 23 173

L:tCBNZA SCUOLA aBDIA Ul''lBtOB1! H 13 19 11 7 2 2 86 1 87

DXPLOBA SCUOLA !BUA SUPUtOBl l 10 8 13

"

4 2 l

'"

1 45

LlUBBA 2 5 2 1 1 1 12 1 13

TO'tAL! l i 311 11 52 47 52 36 23 293 25 l18

PBRSONE XI CBRCI DX OCCUPAUONB' IR CORPLESSO

SEIZA TITOLO B LXCZBZA !LBftEBTAiE 34 40 26 5~ 63 70 6 297 2 299

LXCBRZI SCUOLA ~EDIA INl'BBIORR 200 199 77 62 18 10 2 561 1 561

DIPLO"1 SCUOLA "IDIA SQPEBICBE lZ 1711 80 lli 5 3 1 330 310

LlUlIBl 3 21 9 33 33

Toun 265 1116 203 162 86 84 9 1.226 3 1.229

DXSOCCUPAU

S BIZA TITO LO E lICEBZA BL!ftBNTAB! ; 12 12 3l 40 43 3 1118 149

LICINZA SCUOLA IIBDIA XNl'UIOBB 21 110 311 ]5 10 5 1114 1115

DXPLoaA SCUOLA IIEt:t1 SUPUIOR! 1 12 19 11 2 1 46 46

LAURIA 1 2 3 l

tOTALlI 27 64 66 81 52 119 3 3111 3112

PIRSON! III CEIICI,DI PUliI OCCUPAZIONI!

s n u TITOLO ! LXCBBZA !LBIIEH!ABB 2~ 21 6 9 4 5 69 69

LICBNZA SCUOLA nOIA tNFl!BtORl! lH 128 29 12 2 1 321 321

DIPLCRA SCUOLA IIECU SUPEIltORE

n

133 45 15 1 218 218

LAUREA 3 18 6 26 27

TOTALE 191 2811 98 111 6 7 6311 636

ALTBB PBRSONI! I~ CERCA DI LAVORO

s n u tITOLO B LICENZA EL !!1!NT'. BE 1 ·7 8 16 18 23 l 80 81

LICENZA SCUOLA lIEDXA IMP'lBIOB! 11 31

,.

15 6 4 1 102 102

DIPLoal SCUOLA nDB SUf!BtORE 7 30 15 8 3 2 1 65 65

LAUBEA 2 1 3 3

(22)

Tavola 3 segue - Forze dìlavero secondo il sesso, la classe di età; il ti'tolo-di studio eia condizione • Cifre

assplute-Femmine

CLASSI DI ETÀ

TITOLI DI STUDIO Totale 71e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre

PORZI DI LAVORO

SER,1lA 'n'rOLO I LICElÌZA. ELBIIBRTABE 55 89 127 538 8511 6611 112 41 2_/181 ilO 2.521

LICBlIZl SCUOLA IIIDIA !lPIUOn 457 663 5111 782 413 151 25

"

3.016 8 3.02/1

DIPLO BI SCUOLA nDn SUPUIOR! 111 60l 536 715 312 110 29 9 2.4_8 6 2.45/1

LAURIA lO 911 265 121 56 11 l, 559

,

2 561

TOTu! 627 1.366 1.271 2.300 1.701 1.001- 176 63 8.505 55 8.560

OCCUPATI IN COIlPLESSO

SERU TITOLO B LICBNZA ELBIIRH~ABB 22 _'I 86 IIl7 766 627 109 110 2.136 19 2.1711

L'IcnZA SCUOLA IIIDIl !lPl!BIOllB 259 4114 /117 698 l87 1/13 25 lO 2.383 ,,7 2.390

DIPLOlIl SCUOLA nDn SUnJ!OBB 35 ll3 419 6117 lOl 128 29 8 1.902 5 1.907

LAUBBl 5 67 253 120 55 11 3 513 2 515

TOnt! 315 831 989 2.034 1.576 954 17l 61 6.93l 5l 6.986

OCCUPATI DICaUa l'n

SBHZA 'nTOLO E LICIBZA BLBIIEHTABB 21 115 81 415 7211 581 88 32 1.989 30 2.018

LICnZA SCUOLA IIUU UPl!BIOBE 246 1132 1102 678 377 139 2/i lO 2.308 6 2.314

DIPLO", SCUOLA IIBDIl SUPBRIORE 34 319 1105 633 298 12/1 28 8 1.8/19 5 1.8511

LAUaU 5 65 250 118 53

"

3 5011 2 506

TOTALE 100 801 953 1.976 1.517 897 151 53 6.6119 U 6.692

ALTRE PRISOn COM A'rTITI'l'l' LlVOlATI"

(

SIHZA TITOLO B LICR.ZA !LEII!RTABB 2 3 5 21 Q1 116 20 8 1117 9 156

L IC!N ZA SCUOLA IlBOIA nPlIBIOB! 13 12 16 19 10

"

75 76

DIPLO!! SCUOLA IIRDIA SUP1!BIOBB 1 111 13 14 5 Il 53 53

UUBBl 3 Il 1 2 9 9

,TOTALE 16 29 36 58 58 56 21 8 28_ lO 29/1

PERSOIIR !R CBRC'A DI OCCUP UIO NE III' COIIPtESSO

SIHZA n'rOLO E LICENZA ELEIIENTABB H

'"

111 102 88 37 3 3116 3117

LICENZA SCUOLA IIRDIA INPl!BIORl! 19 ~ 219 ~7 811 26 7 1 633 63"

OULOIIA SCUOLA IIBDIA SOPEBIOBE l i 270 118 68 9 2 5117 5117

'LAUBBl 5 27 12 1 1 116 116

TOTAtE 3ta 535 282 266 125 117 Il 2 1.572 2 1.57q

DISOCCUPATI

SENZA TITOLO E IICEIZA BLEIIENTABB ~ 6 7 20 25 12 75 76

LICBNZA SCUOLA KEDIA I1II'1!RIORE 18 39 20 18 Il 1 100 100

DIPLOnA SCUOLA Il!DIA SQPUIOIi! 3 26 16 12 1 58 59

LAURU 2 2 1 5 5

'EOTAt'!! 25 71 115 51 31 14 239 239

PERSONE U CBRCA DI PBIIIA OCCUPAZIONI!

SENZA TITOLO B LICENZA !LE8ERTARE 20 16 9 6 5 3 59 59

LICnZA SCUOLA ~EDIA INPBBIOBl! 135 103 22 9 3 1 273 273

IiULOII! SCUOLA IlEDII SUP8UOR'! 57 174 55 18 2 1 307 307

LAUBEA 5 19 6 31 31

TOTALB 212 297 106 39 10 5 669 670

AL~BE PBBSONB Il CESCA DI UVORO

SENZA tITOLO l! LICENZA BLEIIl!RTABE

n

18 211 76 58 22 2

:ui-

213

LICENZA SCUOLA KEtU INP2BIOBB 46 78 55 58 19 5 260 260

DIPtOKA SCUOLA "EDIA SUP1!BIORl!

n

71 117 3~ 6 1 182 182

LAUR!! 6 4 10 10

(23)

23·

Tavola 3 segue· Forze di lavoro secondo il sesso. la classe di età. il titolo di studio e la condizione· Cifre assolute·

Maschi e Femmine

CLASSI DI ETÀ

TITOLI DI STUDIO Totale 71 e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre

FORZE )1 LAVOBO

5ENU TITOLC E LICEWZA !L!'ENT~D! lH 263 3~7 1.~79 2.1196 2.387 ~72 151 7.7110 112 7.852 ~IC!NZA SCUOLA ~EClA INP~B:rOR! l. O? 1 1.590 l. 3~ 1 2.339 1.1152 666 118 3~ 8.570 20 8.590 DIPLO'A scrJCL! ~EtIA STlPERIIJR!! 171 1.062 1.094 1.765 940 431 99 2~ 5.580 15 5.599

LAUREA 17 179 630 350 206 63 26 1.471 12 l. 48~

'!1)'nLS l. 34 ~ 2.931 2.Q60 6.213 S.23e 3.690 753 235 2].365 160 23.526 OCCUPA'!I I~ CO~PLESSO

SENZA n!OLç E LICENZA E~~~EN~AEr l i 182 281 1.320 2.344 2.280 463 149 7.097 109 7.207 LICENZA SCUOLA ~!tI A INF!!l!ORl! 6JO 1.173 1.167 2.19 ] 1.IIOQ 6~9 116 ]11 7.370 19 7.389 DIPLO~' SCUOLA ,EDIA qryPEUORR 51 617 896 1.661 925 425 98 23 4.708 15 ~.722

~AUBEA 8 131 610 349 205 63 26 1.393 12 1.405

'!'OTAL~ 7'H 1.980 2.475 5.786 5.028 3.559 7UO 232 20.568 155 20.723 OCCUPA'::! DICHIARA!I

SENZA TI'!'OLO E lICE~Z~ l!LR'~NTAF!

,

~ 17~ 269 1.283 2.274 2.194 412 121 6.ROI 78 6.878 LICENU SCUOLA ~!DH INF1!B!ORE 6H 1.142 1.138 2.155 1.387 637 114 32 7.209 17 7.227 DIPLO~A SCUOLA ~ErH SUP'lRIOF.! 50 593 875 1.635 916 418 9~ 22 4.610 13 4.'624

LlUi!! 8 125 602 346 202 62 25 1.371 11 1.382

TOTAl'3 731 1.917 2.408 5.676 ~.n2 3.451 683 200 19.991 120 20.111 H~lll! PEFSON'! CON ATTIVITA' LAVOUTIVA

SENZA TITO!.C E LIC~NZI ELEMEN~lB~ ~ q 11 36 70 86 ~2 2M 297 32 328 LICUZA S<:TJOLA 'Et!A !N~llBIOB! H 30 29 38 22 11 2 2 161 2 162 DIPLcnA S~TJOLA ~EtIA SIJP~RtOB~ ~ 24 22 27 lO 8 l 1 97 1 99

LAUREA 1 5 ~ 1 3 1 1 21 1 22

Tf)'!"L~ H &3 57 110 105 108 58 12 ~77 35 612 PERSONE IN <:!!:RCA CI O<::::UPAZIONF. IN CO"PL!SSO

SENZA TI!OLO p. LICENU '3LE'ENTI. FE 63 AO 66 159 151 107 9 2 643 3 546 LIC!~ZA S~TJOLA 'EtIA I~P'!BIORE lH 1118 173 146 44 18 2 1.2UO 2 1.201 JIPLO~A SCUCLA ~!tIA SUP'lEII)RE 1n 4115 197 102 14 6 1 87~ 1 877

LAUREA

a

48 20 1 1 Jq 79

'!'1TU! 57> 951 4q5 428 211 131 13 2.797 2.803

DISI)C::UPATI

SEN ZA TITOtO 'l LICENZ\ EL~~!N~A~~ l 18 19 53 61; 55 223 224

LICENZA SCTJOLA ~EtIA tNF'lBtOR'! 11 79 5~ 51 14 € 244 245

DIPLO~A S<:TJOLA ~EtIA SUP'!R!ORE 'I 38 35 22 l 1 104 104

LAUREA 3 4 1 1

e

8

TO~'LP' ;1 135 111 112 84 62 580 2 582

PERSONE IN CERCA DI PBI"A OCCUPAZIONE

SENZA TITOLO E LICENZA Er.!"EN~ABE ~1 37 16 15 9 7 127 128 LICENZA SCUCLA "EDIA INT'!!BIOBE 28~ 230 51 20 5 3 594 594 DIPLOKA SCUOLA nEra SUPP,BICRE 31 306 100 3J 2 ) 2 525 525

LlOBBI 8 37 12 57 57

TOTALE QOl 581 203 80 16 12 2 1.304 1.305

ALTaE PEBSONE I~ cnCI DI LAVORO

SE·NZA TITOLO E LICENZA EL!K!.TAB'! lO 26 32 91 77 45 5 292 293

LICBNZA SCOOLA nDn nnBIO&!

n

108 69 73 24 9 1 361 362

DIPLOIIA SCUOLA KEDIA su P'!81:0BE 2; 100 62 47 9 3 1 2117 2U

LAOBU 8 5 1 III 111

(24)

Z:/f

T~vola.3segue,

Forze dilavorQ.$ecòndo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione - Composizione

%

.

per titolo di studio - Maschi

.

CLASSI DI ETÀ

TITOLI DI STUDIO Totale 71 e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre FORZE !lI LAVORO

SENZA TITOLO 'E LICENZA EL!!!NTAB~ 12,5 11, l. 13, O 2U,O 46,4 61i,l 62,6 63,9 35,4 69,0 35,6 L lcnZA SCUCLA "BDIA INl'l!UOBl! 79,.; 59,2 li8,9 39,8 29," 19,2 16,2 13,6 31,4 12,0 31,2 DIPLO!l SCUOLA !EDIA SOP!!R!OF.! 7,l 29,3 33,0 26,8 11,1 11,2 12,1 9,0 21,1 9,1 21,0

LAUBU 0,4 5, O 9,3 6,5 5,6 9,1 13,4 ~,1 9,9 6,2

TOTAL! 100, Q 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCUPATI IN CO!PLESSO

SENZA tITOLO l! LlCENZ~ BLB3~NTAB! 12, l 11,6 13, l 23,5 li5,1 63,Ii 62,5 61,9 36,4 69,] ]6,6 LICENZI scuota ~!DIA INlllB!ORE 82, ~ 63, li 50,4 39,9 29,6 19,Ii 16, l 13,1 36,6 11,6 36,4 D.IPLO" A SCUOLA !BDIA SnPEliIOBE

>,l

24,1 ]2,1 21, l 18,0 11,Ii 12,2 9,0 20,6 9,1 20,S

LAUBIA 0,3 li, 3 9,5 6,6 5,8 9,] 1],5 6,5 9,9 6,5

'fOTAti! 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100.,0 100.,0 100,0

OCCUPATI DICHIARATI

SENZA TITOLC E LICENZA !!L!/\1lNTAB! 12, ] 11,5 12,9 2],5 45,S 6],2 60,R 60,2 ]6,1 62,9 ]6,2 LICENU SOUOta !BDIA INl'llBIORE 82,1 6],6 50,6 ]9,9 29,1 19,5 16,9 14,1 ]6,1 14,1 ]6,6 DIPtC"A. SCUOLA ~EDIA SUPERIORE 5,Q 211,6 ]2,] 21,1 18,2 11,5 12,6 10,0 20,1 10,8 20,6

LAUREA O,] 4,2 9,5 6,1 5,8 9,1 15,1 6,5 . 12,2 6,5

TOTlU 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ALTU PERSONE CON I!TI'tTA' LA'OBATI"

SENZA TITOLO E LICENZ' EL!"!NTA6! 12,1 111,9 22,0 29,2 61,9 17,1 87,0 86,9 51,3 88,1 54,3 LICENZA SCOOLA "EDIA INl''!!BIOR! 7!6,j 54,1 . li3,8 ]6~9 211,_ 13,2 Ii,3 1,2 29,3 _,1 21,3 DIPL'~A SCOOLA "EDIA SOP'lBIOBE 12,i 29,1 21,2 211,4 9,6 7,3 6,1 2,'1, 15,2 Il,0 14,3

LAUREA O,:t 1,3 1,0 9,5 4,1 2,3 2,6 3,3 4,2 3,2 Il,2

TIJTU! 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 PERSONB IN cnCA DI OCCIlPAZIOIlE III ContESSO

SENZA TITOLO E LICBNZA ELE~ENTABI! 12,~ 9,6 12,6 35,6 13,11 83,6 69,1 11,9 211,2 59,11 2-,3 LICBNZA SCUOLA ~lltIA tltP1!1iIORB 15,0 111,8 31,9 38,2 20,1 12,2 20,4 116,2 23,5 116,2 DIPLOP.A SCUOLA ~BDIA SUP'!!B'!OR! 12,2 112,0 39,3 20,A 5,5 Ii,1 9,8 22,1 26,9 1,1 26,8

LA UIiB A 0,1 10,2 5,3 0,5 0,1 2,1 9,11 2,7

TO!U! 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 DISOCCUPATI

SIHZA TITOLO l! LICENZA ~LB~!HTABB

n,il

18,0 11,1 111,11 11,1 88,8· 93,0 113,11 5.,9 li3,_ LICENZA SCUOLA "EDIA INFERIORI 1a,3 62,S 51,3 1Il,2 19,3 9,3 .2,3 37,1 42,3 DI PLO BA SCUCLA lI!tIA SUPEBIORE 2,1 19,3 29,2 13,2 3,5 1,1 1,0 13, .. 8,0 13,4

LAOBEl O,] 1,1 2,1 0,1 0,2 0,9 0,9

TOTAL1 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 PERSONB Il CBRCA DI PBI"A OCCOPllIOIB

SBlU TITOLO ! LICENZA BLB"!N!ARB 12,0 1,11 6,3 21,2 6.,5 611,. 27,0 100,0 10,8 51,2 10,9 LICBNZA SCUOtA RBDIA IlI!1BIOBB 15,; li5,0 29,4 28,2 30,1 20,S 61,S 50,6 10,11 50,'5 DIPLORA SCUOLA IIBDIA SOPllBIOBB 12,11 46,6 116,2 36,. 3,2 15,1 5,5 311,' 5,7 3',.

LAOBBl 1,0 18,0 1.,2 2,1 Il,2 26,a ',2

'fOTAL! 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,~ 100,0 ALTRB P.ISOIB Il CBRCl' DI LUOIO

SBI'ZA TITOLO B lICBIZA ILBftINTAI! 12,5 10,9 19,6 18,1 68,2 79,5 65,3 51,S 32,0 67,9 12,2 LICIIlZA SCUOLA SBDIA IllERIOBI 10, Il 115,5 36,. 38,3 21,2 15,0 22,0 110,6 22,3 .0,5 DIPLO", SCOOLA "BOIA SUPIIIORB 11, I 113,6 39,0 20,. 9,8 5,5 12,a _a.5 26.1 9,8 26,1

LìUBU 4,9 2,6 0,8 l , l 1.1

(25)

'~25

"

Tavola.3 segu&-Forze"di lavoro secondo il sesso, la classe di età, il titolo di studio e la condizione -Composizione.%

per titolo di studio - Femmine

.

"

CLASSI DI ETA

TITOLI DI STUDIO Totale 71e Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70 oltre

fORZI DI tl,oBO

SIIIA 'fHOtOI tIClIIl Itllll'fili 8,9 6,5 10,0 23,11 50,2 66,3 63,2 65,3 29,2 12,2 29,S tIClln !CUOU UDU I1P1UORI 73,0 118,6 110,11 311,0 211,3 15,1 111,2 1&,7 35,S

n,o

35,3 DIILOIl SCUOU IIDII SUnlIORl 18,0 "",2 112,2 31,1 18,11 13,0 16,5 13,6 28,8 10,3 28,7

1.10111 0,7 7,11 11,5 7,1 5,6 6, l Il,11 6,6 3,6 6,6

'fO'rltl 100,0 100,.0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 QCCUPl'rI III COIIPLESSO

Slln 'rHOtO I tICI . . l ILIII.TIII 7,1 5,9 8,7 21,5 118,6 65,8 63,0 65,8 30,8 73,2 31, l tIClllI SCUOti IIDII Il'IIIOBI 81,1 53,11 U,2 311,3 211,6 15,0 111,2 11,0 311,11 13,1 311,2 D1:l'toll SCUoti UDII SU'IIIOBl 11,2 ilO, l 112,3 31,8 19,2 13,11 16,6 12,7 27,11 10,0 27,3

"UOBIi 0,6 6,8 12,/1 7,6 5,8 6,2 Il,5 7,11 3,7 7,11

'rO'rlLl 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 OCCtlPA'rI DICRURl'rI

SIII1 !l'fOlO 1 lICIIII ILIRII'fAII 6,3 5,7 8,5 21,0

",7

611,8 58,6 61,2 29,9 68,6 30,2 tICIIIA SCUOtl BIDIl Il'IIIOIB 81,~ 53,9 112,1 30,3 211,8 15,5 16,1 18,9 311,7 111,9 311,6 DIPtOll scuota RIDII SUPBIIORI 11,3 19,8 112,5 32,0 19,6 13,8 18,3 111,6 21,8 12,0 27,7

LlUII1 0,6 6,8 12,6 7,8 5,9 1,1 5,2 1,6 Il,5 1,6

TO'1'11B 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 AL'rBB PBRSOIII CON ITTI'l'1'A' LA'ORATI'A

51111 'rI'rOtO I tICIRII ItlRBl'rll1 12, ~ 11,6 12,6 36,6 70,9 82,2 911,0 911,7 51,7 94.3 Sl,O LICIIIl SCUOti 11011 IR'IRIORI 71, o 110,3 '·111, Il 33,11 17,9 7,8 1,3 Il,11 26,11 Il,9 25,7 DIILOII scuota RIDIa SUP~RIORE ~,~ 117,7 36,7 211,0 9,1 7,1 Il,7 1,0 1~,7 0,9 lQ,l

LlORIi 0,11 7,3 6,1 2,1 2,8 3,2 3,1

'fout! 100,a 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 'l!RSOH! III CBIICA DI OC::UPA ZIO NE IN CC"ELI!!SSO

51111 TI'1'OLO I LICINZA It!"BNTAIB 10,~ 7,6 1~,5 38,2 70,8 7"',3 75,11 ~II,6 22,0 1.11,.4 22,0 LICIIZA SCUOLA REDII IRrERIOR! 6~,1 "',O 311,2 31,7 20,a 15,6 lq,_ 8,7 40,1 n,6 40,3 DIPtOBI SCUOLA RIDIA SUP~BIOBE 25,0 50,5 111,7 25,7 7,5 - ,6 10,2 36,7 311,R le,l 311,e

LlORBl 0,9 9,6 4,5 0,8 2,q 2,.9 2,9

'fOTAtI 100,0 100,0 100,0 100,. O 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 DI SO CC UP A TI

SIIZI. TITOt'O I tICENII Bt!"!NTAB~ 15, o 9,0 16,1 39,0 80,7 85,2 78,0 65,"8 31,6 32,6 31,6 LICBIlZA SCUOLA "BOIA INP1!BIOBE 72,' 511,11 1111, O 311,6 13,1 e,_ 22,0 14,2 Il 1,8 19,0 111,9 DIPLOIII SCUOLI "EDlI SOPl!RtOBl! 12,5 36,5 35,5 22,6 4,3 2,5 24,5 28,4 2",5

LAURIA 0,2 Il, " 3,A 1,8 3,9 2,2 2,2

'1'OTALE 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 PERSO!!! !N CBRCA DI PBIIIA OCCUPAZIONE

SIIIZl TITOLO I LICENZA EtE"BNTA5! 9,2 5,3 8,9 15,2 IIA,8 511,9 28,8 R,R 69,7 9,9 LICINZA SCUOLA "EDII INPERIOR! 53,1 34,6 21,0 22,2 32,~ 26,7 _0,9 UO,8 DIPLO"I SCUOLA "UlA STJ'E5IOB1l 26,i 58,5 Sl,7 46,7 1a,7 111,7 71,2 100,0 115,8 31,3 ~5,8

UURU 1,~ 18,~ 16,0 3,6 4,6 ~,15

TOTAt! 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 ALTR! 'BRSONE n CBBCA DI LA'OFO

SENZA TITOLO 1l LICENZA EtE"EN~AF! 14,) 11,0 19,3 q3,1 69,7 77,6 82,5 ~8,e 31,Q lHI,'i 32,0 LICBNZA SCUOLA

"li

DIA l'IFUICRl! ~2,0 116,5 - 1,6 32,9 22,3 17,0 14,0 ]9,1 19,9 ]0,1

"01'1.0111 SCUOLA "EDIA SOPERIORE 2~,0 112,3 35,6 21,9 7,11 3,8 3,~ 11,2 27,4 12,6 27,3

LAUREA 0,1 Il,3 2,1 0,5 1,5 1,6 1,5

Riferimenti

Documenti correlati

• Con riferimento al comparto manufatturiero, l’industria farmaceutica registra la crescita tendenziale più rilevante (+6,5%), mentre il settore della raffinazione del

Tavola 51 segue - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell' attività principale o unica secondo il sesso degli occupati alle dipendenze, gli orari di

Tavola 50 segue - Occupati alle dipendenze secondo il sesso, gli orari di lavoro effettivo e abituale nell' attività principale o unica, la regione o la ripartizione geografica

10 - Occupati per sesso, settore di attività economica, orario di lavoro effettivo e abituale e ragione della diversità tra i due orari&#34; Luglio 1989!. frE!quentatocorsi

Tavola 49 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività prinCipale o unica secondo il sesso degli occupati. 'gli orari di lavoro effettivo

Ore di lavoro effettuate in media per occupato presente al lavoro nella settimana di riferimento per posizione nella professione, sesso e ramo di attività

26 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale e secondarie) secondo il sesso, il settore economico dell'attività principale o unica,

Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro