• Non ci sono risultati.

Lungo Dora Siena, Torino - Italia - Tel Faxserver

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lungo Dora Siena, Torino - Italia - Tel Faxserver"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 2147 del 26/11/2018

BANDO N. DG/DID/INT 16/2018

BANDO INTERNO PER L'INDIVIDUAZIONE DI N. 2 UNITÀ TRA IL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ATENEO PER LE ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA E TUTORATO NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CLINICA LEGALE. FAMIGLIE, MINORI E DIRITTO” PRESSO IL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA.

Il Dipartimento di Giurisprudenza ha la necessità di far eseguire le seguenti attività di supporto alla didattica e tutorato nell’ambito del progetto “Clinica legale. Famiglie, minori e diritto”:

PROFILO A -

“Assegno di divorzio” -

n. 1 incarico:

Attività da svolgere L’incarico prevede lo svolgimento di attività di formazione con modalità clinica, quindi tramite la presentazione di casi reali o verosimili, e il coordinamento di gruppi di lavoro di studenti in tema di assegno di divorzio. Un altro ambito specifico dell’attività di tutorato sarà poi la supervisione, anche con correzione dei diari di bordo, dell’attività degli studenti impegnati presso lo sportello del patrocinio a spese dello stato dell’Ordine degli Avvocati di Torino, lo sportello dell’Ufficio di Pubblica Tutela della Città metropolitana e lo sportello di Save The Children.

Durata incarico 50 ore – L’attività dovrà essere svolta in un arco temporale di 8 mesi, da Dicembre 2018 a fine Luglio 2019, prevalentemente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino - Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena n.100.

Responsabile del programma Dott.ssa Joëlle Long

Requisiti essenziali - Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento in Giurisprudenza ovvero di titolo equipollente conseguito presso università straniere;

- Iscrizione all’albo forense;

- Esperienza pluriennale e consolidata come avvocato in materia familiare e minorile;

- Esperienza specifica presso lo sportello del patrocinio a spese dello stato dell’Ordine degli Avvocati di Torino in tema di diritto di famiglia.

Costituiscono elementi preferenziali

di valutazione dei candidati - Esperienza didattica sui temi della famiglia e dei diritti dei minori;

- collaborazione pregressa a progetti didattici universitari di clinica legale;

- eventuali pubblicazioni di diritto familiare e minorile.

(2)

PROFILO B -

Ascolto e partecipazione delle persone di età minore

” -

n. 1 incarico:

Attività da svolgere L’incarico prevede lo svolgimento di specifica attività di formazione con modalità clinica, quindi tramite la presentazione di casi reali o verosimili, e il coordinamento di gruppi di lavoro di studenti sul tema dell’affidamento della prole nella scissione della coppia genitoriale. Il tutor collaborerà inoltre all’organizzazione di attività di divulgazione giuridica da parte degli studenti clinici a favore di bambini della scuola primaria sui temi dell’ascolto e della partecipazione delle persone di età minore all’esercizio e alla protezione dei loro diritti.

Responsabile del programma Dott.ssa Joëlle Long

Durata incarico 50 ore – L’attività dovrà essere svolta in un arco temporale di 8 mesi, da Dicembre 2018 a fine Luglio 2019, prevalentemente presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino - Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena n.100.

Requisiti essenziali - Laurea Magistrale o Vecchio ordinamento in Giurisprudenza ovvero di titolo equipollente conseguito presso università straniere;

- Iscrizione all’albo forense;

- Esperienza pluriennale e consolidata come avvocato in materia familiare e minorile;

- Formazione ed esperienza nell’utilizzo di strumenti di partecipazione e ascolto delle persone di età minore.

Costituiscono elementi preferenziali

di valutazione dei candidati - Esperienza didattica sui temi della famiglia e dei diritti dei minori;

- la collaborazione pregressa a progetti didattici universitari di clinica legale;

- eventuali pubblicazioni di diritto familiare e minorile;

- formazione ed esperienza nel dialogo e nell’ascolto di persone minorenni sui temi della conflittualità familiare.

Il programma clinico si svolge nel periodo Febbraio-Luglio 2019 e offre a venti studenti appositamente selezionati un’opportunità di apprendimento e di esperienza attraverso l'esposizione ai reali problemi giuridici, sociali, culturali e alle loro dimensioni economiche. In particolare ciascuno studente sarà impegnato in attività di aula e in lavori di gruppo e svolgerà inoltre un periodo di osservazione, e ove possibile di sperimentazione, presso lo sportello informativo per il gratuito patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Torino, presso lo sportello informativo dell'Ufficio di Pubblica Tutela e rapporti con l'autorità giudiziaria della Città metropolitana di Torino, o presso lo

(3)

l’attribuzione di mansioni superiori.

I predetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza dell’avviso di selezione.

Alla domanda dovranno essere allegati:

1. curriculum vitae datato e firmato, da cui si evinca in modo preciso il possesso dei requisiti;

2. nulla osta della struttura di appartenenza.

La valutazione di idoneità sarà basata sul curriculum e sui titoli posseduti.

La domanda dovrà pervenire a questa struttura inderogabilmente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 3/12/2018 mediante la seguente modalità: posta elettronica all’indirizzo [email protected]

Non saranno ammessi i candidati le cui domande pervengano, per qualsiasi motivo, successivamente al suddetto termine.

L’esito della selezione, in presenza di domande di partecipazione, sarà pubblicato sul sito web della struttura.

Se nessun candidato sarà giudicato idoneo, ovvero in assenza di domande di partecipazione da parte del personale interno, sarà avviata apposita selezione esterna, previa verifica della necessaria disponibilità finanziaria.

Il presente bando, con i relativi moduli, viene pubblicato sul sito web della struttura e sulla Intranet di Ateneo https://intranet.unito.it/web/personale-unito/prestazioni-di-servizio1 per un periodo non inferiore a sette giorni e diffuso tramite infonews.

Torino, 26 Novembre 2018

La Responsabile

dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti del Polo CLE f.to Biagina Colaianni

Il presente documento è conforme al documento originale ed è prodotto per la pubblicazione sul portale istituzionale nella modalità necessaria affinchè risulti fruibile dai software di ausilio, in analogia a quanto previsto dalla legge sull’accessibilità. Il documento originale con le firme autografe è a disposizione presso gli uffici della struttura competente.

/cp

(4)

Al Dipartimento di Giurisprudenza Lungo Dora Siena, 100

10153 Torino

Oggetto: Manifestazione di interesse allo svolgimento di attività di supporto alla didattica e tutorato nell’ambito del progetto “Clinica legale. Famiglie, minori e diritto”- Bando interno rivolto al personale n.

DG/DID/INT 16/2018.

PROFILO ____________

Il/La sottoscritto/a ___________________________________________________ (matr._____________) nato/a a _______________________________________________________il _________________________

in servizio presso _______________________________ inquadrato/a nella cat. _____ area ______

tel. _____________________________________ mail ______________________________________________

DICHIARA

a) di essere disponibile a prestare l’attività descritta in oggetto durante l’orario di servizio e senza compensi aggiuntivi;

b) di essere in possesso del seguente titolo di studio:_____________________________________

rilasciato da ___________________________ con la votazione di _____/____ in data _____________;

c) di svolgere la seguente attività lavorativa:

______________________________________________________________________________________________

d) di aver dettagliato nel curriculum vitae allegato al presente modulo la durata, la tipologia, la natura dell’esperienza professionale richiesta nel bando di selezione nonché ogni altro elemento comprovante la capacità a svolgere le attività oggetto dell’incarico. Allega nulla osta della struttura di appartenenza

Recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni:

Telefono ______________________________ e indirizzo mail_______________________________________.

Il/La sottoscritto/a autorizza il trattamento dei propri dati personali nel rispetto del D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR 679/16 “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali” per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Data ______________________ Firma ____________________________

Il/La sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 nel caso di mendaci dichiarazioni, falsità degli atti, uso o esibizione di atti falsi o contenenti dati non più rispondenti a verità DICHIARA sotto la sua personale responsabilità che tutto quanto sopra riportato corrisponde al vero.

Il/La sottoscritto/a dichiara altresì che le eventuali fotocopie allegate sono conformi all’originale in proprio

(5)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO E DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47 DEL D.P.R. 28/12/2000 N. 445 E S.M.I.

Il/La sottoscritto/a______________________________________________________________

nato/a a _________________________________________________________ prov._________

il ___________________ e residente a ______________________________________________

Via_______________________________________________________________________________

consapevole che, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, e consapevole che ove i suddetti reati siano commessi per ottenere la nomina a un pubblico ufficio, possono comportare, nei casi più gravi, l’interdizione dai pubblici uffici;

DICHIARA - Di essere in possesso dei seguenti titoli:

- Che le fotocopie dei titoli allegati alla domanda, di seguito elencati, sono conformi all’originale:

Data,_____________________

Il Dichiarante

Riferimenti

Documenti correlati

Sede Legale: Lungo Dora

Alla luce delle informazioni raccolte e sinteticamente presentate nelle pagine precedenti di questa relazione, il Nucleo di Valutazione ritiene che le attività svolte a

Per ottemperare alla legge sulla trasparenza, l’Ateneo ha un sito web dedicato ai servizi alla disabilità, nel quale sono pubblicati: il Regolamento per le attività a favore

▪ Le unità “Influenti 2” potranno essere ulteriormente identificate, verso la fine della raccolta dati, in base agli esiti della rilevazione, dei controlli

Università degli Studi di Udine, Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine, ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri Area Critica e Terapia Intensiva), CNAI

[r]

Sul totale della casistica è stata evidenziata la presenza di rischio per lo sviluppo di piede diabetico nel 47% dei pazienti sia di tipo 1, tipo 2 e tipo 2 IT. Di questi, il 32,3%

[r]