F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome ROLLE Riccardo
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DAL 1 SETTEMBRE 2020 AD OGGI
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
• Tipo di azienda o settore DIREZIONE DIDATTICA VALENZA (AL)
• Tipo di impiego dirigente scolastico
• Principali mansioni e responsabilità
direzione
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DAL 1 SETTEMBRE 2019 AL 31 AGOSTO 2020
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
• Tipo di azienda o settore ISITUTO COMPRENSIVO CENTALLO VILLAFALLETTO (CN)
• Tipo di impiego dirigente scolastico
• Principali mansioni e responsabilità
direzione
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DAL 1 SETTEMBRE 2018 AL 31 AGOSTO 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
• Tipo di azienda o settore ISITUTO COMPRENSIVO MASSAROSA 2 (LU)
• Tipo di impiego insegnante secondaria di primo grado
• Principali mansioni e responsabilità
insegnamento materie letterarie
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DAL 1 SETTEMBRE 2007 AL 31 AGOSTO 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
• Tipo di azienda o settore ISITUTO COMPRENSIVO MASSAROSA 1 (LU)
• Tipo di impiego insegnante scuola primaria utilizzazione nella secondaria collaboratore del dirigente funzione strumentale
• Principali mansioni e responsabilità
insegnamento materie letterarie sperimentazione Senza Zaino sperimentazione Scuole all’Aperto Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DA SETTEMBRE 1998 A GIUGNO 2006
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
• Tipo di azienda o settore Scuole statali Provincia di Firenze
• Tipo di impiego Insegnante scuola primaria non di ruolo nella provincia di Firenze
• Principali mansioni e responsabilità
Insegnamento area linguistica, antropologica, scientifico matematica
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DA GIUGNO 2009 A MAGGIO 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
COMUNE DI MASSAROSA (LU)
• Tipo di azienda o settore amministratore
• Tipo di impiego politico
• Principali mansioni e responsabilità
assessore pubblica istruzione, cultura, tradizioni popolari
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DA SETTEMBRE 2004 A SETTEMBRE 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
SACI Società Archeologica del Centro Italia
• Tipo di azienda o settore beni culturali
• Tipo di impiego Progetto regionale TERRA ETRUSCHI azioni di promozione-commercializzazione nell’ambito del turismo culturali
• Principali mansioni e responsabilità
Ricerca, ideazione e stesura degli itinerari e dei contenuti
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Da Settembre 2004 al 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Agenzia di Sviluppo Empolese-Valdelsa
• Tipo di azienda o settore Beni Culturali
• Tipo di impiego Ideazione, strutturazione, organizzazione di progetti formativi, didattici, educativi,di ricerca scientifica, formazione professionale, presentati su bandi Regionali, Por, IFTS, bandi regionali e provinciali FSE
• Principali mansioni e responsabilità
Progettista e tutor di stage Elenco progetti:
30.09.04 IFTS 2004-2005: Tecnico superiore per lo sviluppo software (progetto strutturato in collaborazione con: i Dipartimento di ingegneria informatica dell’Università di Firenze; Corso di Laurea in Storia e tutela dei Beni Archeologici; Liceo Ginnasio N. Machiavelli di Firenze)
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) DA DICEMBRE 2002 al 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria Via S. Egidio 21, Firenze, in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze “Dipartimento di Scienze dell’Antichità G.Pasquali
• Tipo di azienda o settore Beni Culturali
• Tipo di impiego Ideazione, strutturazione, organizzazione di progetti formativi, didattici, educativi,di ricerca scientifica, presentati su finanziamenti Regionali, Por, IFTS, bandi regionali e provinciali FSE, finanziamenti privati
• Principali mansioni e responsabilità
Progettista Elenco Progetti:
31.01.04 Cooprogettazione per conto del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria e in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e l’Università degli Studi di Siena, del progetto “Prima di Firenze. Ricerca e divulgazione sul più antico popolamento umano del territorio
fiorentino” presentato in base alla delibera della Giunta Regionale
n°1373 del 22.12.03
3.9.03: Progettazione per conto del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria del Progetto “Apriti Museo” presentato alla Regione Toscana in base all’Estratto dal Verbale della seduta del 17-03-2003 (punto 27);
Allegato B, Progetto regionale “Strumenti per l’integrazione e la valorizzazione dei sistemi museali e per la ricerca sul patrimonio culturale.[progetto selezionato e finanziato]
15.5.03: Cooprogettazione per conto del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria del Progetto “Le collezioni del Museo e Istituto fiorentino di preistoria relative alla Toscana centro-meridionale (Province di Siena e Grosseto): contributo alla ricostruzione storica del più antico
popolamento umano della regione” presentato sul Bando del 18 Marzo 2003 indetto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena in scadenza 15 maggio 2003.
15.5.03: Cooprogettazione per conto del Museo Fiorentino di Preistoria del progetto “Toscana Preistorica. Ricostruzione ambientale, storia degli insediamenti e degli artigianati, evidenze cultuali attraverso importanti casi studio del territorio senese e fiorentino” presentato sul Bando del 18 Marzo 2003 indetto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena in scadenza 15 maggio 2003.
30.12.2002: Progettazione per conto del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria del “Progetto di riqualificazione del Museo e Istituto
fiorentino di preistoria. Riorganizzazione di parte del percorso museale, delle strutture di Ricerca e della catalogazione delle collezioni”. Progetto presentato alla Regione Toscana sul Bando Pubblico di accesso ai finanziamenti previsti dal Programma pluriennale degli interventi strategici nel settore dei Beni Culturali, 2003-2005 [progetto selezionato e finanziato]
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Da Aprile a Luglio 2004
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Agenzia Formativa Genesi-V.S.D’Acquisto, 10-12, 51012 Pescia, c.f.
9101714075
• Tipo di azienda o settore Agenzia formativa
• Tipo di impiego Organizazione di stage all’interno del progetto Eurialo: percorsi integrati di formazione e creazione d’impresa per Animatori del
patrimonio Culturale e Ambientale”, presentato per il finanziamento alla Provincia di Prato , Bando Multimisura Ob.3 FSE, misure A2, D3, presso:
Teatro Comunale di Firenze Museo Pecci di Prato
Museo dei Ragazzi di Firenze Museo del Tessuto di Prato Museo Opera del Duomo di Prato
Museo della Vite e del Vino di Carmignano Museo Archeologico di Artimino
Museo della Paglia di Signa (FI) Centro di Scienze Naturali di Prato Parco Museo Quinto Martini di Seano Biblioteca Lazzerini di Prato
Istituto Datini di Prato
Comunità Montana Alta Val Bisenzio Comune di Prato, Assessorato alla Cultura
Comune di Campi Bisenzio (FI), Assessorato alla Cultura Comune di Carmignano, Assessorato alla Cultura Edifir edizioni, casa editrice, Firenze
Scala Editoria, edizioni multimediali, Firenze
• Principali mansioni e responsabilità Organizzazione stage e attività di tutoraggio
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Dal 2001 al 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Agenzia Formativa Genesi-V.S.D’Acquisto, 10-12, 51012 Pescia, c.f.
9101714075
in collaborazione con Università degli Studi di Firenze “Dipartimento di Scienze dell’Antichità G.Pasquali
• Tipo di azienda o settore Beni Culturali
• Tipo di impiego Ideazione, strutturazione, organizzazione di progetti formativi, didattici, educativi,di ricerca scientifica, formazione professionale, presentati su bandi Regionali, Por, IFTS, bandi regionali e provinciali FSE
• Principali mansioni e responsabilità
Progettista Elenco progetti:
7.3.2003: Cooprogettazione e cooideazione del Progetto di istruzione e formazione tecnica superiore (ifts 2002-2003 Provincia di Firenze)
“Tecnico superiore esperto in archeometria” in collaborazione con Università degli Studi di Firenze Dipartimenti di scienze dell’Antichità G. Pasquali, Museo Fiorentino di Preistoria, Liceo Ginnasio Statale N.
Machiavelli, Agenzia Formativa Genesi.
Gennaio 2003: Ideazione e progettazione del Progetto “Eurialo: percorsi integrati di formazione e creazione d’impresa per Animatori del
patrimonio Culturale e Ambientale”, presentato per il finanziamento alla Provincia di Prato , Bando Multimisura Ob.3 FSE, misure A2, D3.
[progetto selezionato e finanziato]
16.11.2002: Partecipazione al progetto “Archeogest”, presentato sul Bando POR OB 3 F.S.E per la Provincia di Grosseto (in collaborazione con Agenzia Formativa Genesi )
8.11.2002: Ideazione e progettazione del progetto “Arké” presentato sul bando POR OB 3 F.S.E., Provincia di Pistoia, Servizio lavoro e politiche sociali, misura D3 (in collaborazione con GENESI).
5.11.2002: Ideazione e progettazione del progetto “Animatore del Patrimonio culturale e ambientale” presentato sul Bando Por OB. 3 F.S.E., Provincia di Pistoia, Servizio Istruzione e formazione professionale, misura A2 (in collaborazione con Agenzia Formativa Genesi) [progetto selezionato].
Novembre 2001: Ideazione e realizzazione del progetto “Archeobus”, presentato e selezionato alla Conferenza Regionale per Turismo, Commercio e Innovazione a Firenze (www.archeobus.it)
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Giugno-Agosto 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Oasi Lipu Massaciuccoli (Massarosa, LU)
• Tipo di azienda o settore Didattica
• Tipo di impiego Insegnamento e attività ludo-educativa
• Principali mansioni e responsabilità
Operatore didattico
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Dal 2000 al 2007
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Museo Fiorentino di Preistoria, Via S. Egidio 21, Firenze
• Tipo di azienda o settore Didattica archeologica
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Giugno-Agosto 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Oasi Lipu Massaciuccoli (Massarosa, LU)
• Tipo di azienda o settore Didattica
• Tipo di impiego Insegnamento e attività ludo-educativa
• Principali mansioni e responsabilità
Operatore didattico
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Giugno-Agosto 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Oasi Lipu Massaciuccoli (Massarosa, LU)
• Tipo di azienda o settore Didattica
• Tipo di impiego Insegnamento e attività ludo-educativa
• Principali mansioni e responsabilità
Operatore didattico
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Giugno-Agosto 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Oasi Lipu Massaciuccoli (Massarosa, LU)
• Tipo di azienda o settore Didattica
• Tipo di impiego Insegnamento e attività ludo-educativa
• Principali mansioni e responsabilità
Operatore didattico
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) Giugno-Agosto 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Oasi Lipu Massaciuccoli (Massarosa, LU)
• Tipo di azienda o settore Didattica
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Insegnamento e attività ludo-educativa Da settembre 2003 al 2007
Museo Preistorico Archeologico A.C. Blanc di Viareggio, Palazzo Paolina Via Machiavelli 2, 55049 Viareggio
Museo civico. Attività: Didattica archeologica
Docente per attività didattica: insegnamento e attività ludo-educativa Operatore didattico
Da 07/07/2003 a 01/08/2003
Cooperativa Matrix scrl, Via IV Novembre n.81, 51030 Montagnana P.se (PT)
Didattica archeologica
Insegnamento e attività ludo-educativa nel progetto “Che storia! Un villaggio etrusco nella montagna Pistoiese
Operatore didattico
Dal 2001 al 2002
Rivista “Paleoexpress” periodico internazionale di ricerche Preistoriche, reg. Tribunale di Firenze n° 4726
Editoria
Incarico di segreteria
Contatti, indirizzario, abbonamenti
da Aprile 1996 a ottobre 2000 Università degli Studi di Firenze Archeologia
Archeologo Operatore di scavo Scavi:
OTTOBRE 2000: Viddalba (SS), Nuragico-Romano (Soprintendenza di Sassari, direzione Dott.ssa V. Leonini). Durata 30 giorni, 280 ore.
SETTEMBRE 2000: Grotta di Su Coloru, Laerru (SS), Paleolitico (Soprintendenza di Sassari, direzione Dott. P. Fenu). Durata 25 giorni, 175 ore
APRILE-MAGGIO 2000: Sesto Fiorentino (FI), Età del Bronzo (direzione Prof. F.Martini-Prof.ssa L.Sarti). Durata 40 giorni, 280 ore.
AGOSTO 1999: Grotta di Su Coloru, Laerru (SS), Paleolitico
(Soprintendenza di Sassari, direzione Dott. P. Fenu). Durata 25 giorni, 175 ore.
APRILE-MAGGIO 1999: Sesto Fiorentino (FI), Neolitico (direzione Prof. F. Martini-Prof.ssa. L.Sarti). Durata 25 giorni, 175 ore
APRILE-MAGGIO 1997: Sesto Fiorentino (FI), Neolitico (direzione
Pubblicazioni scientifiche
Operatore didattico
Pubblicazioni didattiche
Attivita' di formatore
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Prof. F.Martini-Prof.ssa L.Sarti). Durata 35 giorni, 245 ore.
APRILE 1996: Sesto Fiorentino (FI), Età del Bronzo (direzione Prof.
F.Martini-Prof.ssa. L.Sarti). Durata 20 giorni, 140 ore. LUGLIO 1996:
Sesto Fiorentino (FI), Età del Bronzo (Prof. F.Martini-Prof.ssa L.Sarti).
Durata 20 giorni, 140 ore.
-Martino G., Rolle R., Tipologia e tecnologia dei grattatoi negli strati C e D di Grotta del Romito (scavi 2000-2001),poster, XXXVII Riunione Scientifica IIPP in Calabria (in corso di pubblicazione).
-Martino G., Rolle R., Tipologia e tecnologia delle punte a dorso negli strati C e D di Grotta del Romito (scavi 2000-2001),poster, XXXVII Riunione Scientifica IIPP in Calabria (in corso di pubblicazione).
-Martini et alii , Primi risultati delle nuove ricerche dei livelli Epigravettiani di Grotta del Romito a Papasidero (scavi2000- 2001),XXXVII Riunione Scientifica IIPP in Calabria
-Martini et alii, Grotta del Romito, Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, Guide 2002.
-Melosi S., Rolle R., Nuove prospettive per il turismo culturale, in atti del forum di preparazione alla conferenza per il turismo, commercio, innovazione della regione Toscana del 2001.
-Melosi S., Rolle R, L’età del bronzo, in Notiziario del Lago, Oasi Lipu Massaciuccoli, Maggio 2005
- Melosi S., Rolle R., L’età del ferro, in Notiziario del Lago, Oasi Lipu Massaciuccoli, Giugno 2005
- Melosi S., Rolle R., Massaciuccoli in epoca romana: la mansio, in i Quaderni dell’Oasi, Oasi Lipu Massaciuccoli, Estate 2006
- Melosi S., Rolle R.,Le terme di Massaciuccoli, in i Quaderni dell’Oasi, Oasi Lipu Massaciuccoli, Estate 2006
- Rolle R. , Quarantamila anni fa a Pian di Mommio: l’uomo di
Neanderthal, in pubblicazioni Caos, Oasi Lipu di Massaciuccoli, agosto 2007
- Collaborazione alla stesura del libro di terza scuola primaria “A COLORI SCOPRO”, casa editrice GIUNTI, edizione 2017. Stesura completa della parte che riguarda i testi di STORIA (pag 139-212) ISBN 978-88-09-83936-6
3 e 10 febbraio 2016
Istituto Comprensivo Massarosa 1 Aggiornamento sull'Evoluzione Umana
Corso di formazione sull'Evoluzione Umana“Chi siamo? Un cammino lungo 6 milioni di anni”Istituto Comprensivo Massarosa1 – 4 ore Aggiornamento
31 agosto- 1 e 2 settembre 2017
“Zero sei up”
Intervento formativo al seminario: “Educare in Natura, quali competenze per quale educazione”;4 ore; Borgo ValSugana in collaborazione con Arte Sella
28 marzo 2017
Casa Editrice GIUNTI Firenze
Incarichi scolastici
Formazione ambito Scolastico
Webinar:“Chi siamo? Un cammino lungo 6 milioni di anni”
-Responsabile gruppo di lavoro “Outdoor education” Istituto Comprensivo Massarosa1 e portavoce per l'Istiuto all'interno della RETE NAZIONALE SCUOLE ALL'APERTO Anni scolastici 2016/2017; 2017/2018
-Docente Vicario Anno Scolastico 2016/2017 Istituto Comprensivo Massarosa 1
-Funzione Strumentale Anno Scolastico 2017/2018 Area 2 Curricoli Verticali e Compiti di realtà; Istituto Comprensivo Massarosa1 -Componente del Comitato di Valutazione Anni scolastici 2016-2018;
Istituto Comprensivo Massarosa1
-Membro rappresentante insegnanti Consiglio di Istituto IC Massarosa1 per due mandati.
- “Corso di Formazione Registro Elettronico”; Istituto Comprensivo Massarosa 1; 2 ore; 27 ottobre 2015
- “Corso di Formazione PIS”; Istituto Comprensivo Massarosa 1; 2,30 ore;11 novembre 2016
-“Homo di Naledi: Discovery and deascription of a new species of Homo”; Università di Pisa; 20 novembre 2015; 2 ore
- “Corso Formazione BES”, Istituto Comprensivo Massarosa1; 2 dicembre 2015; 2 ore
- “Evodiamond. Evoluzione-differenti approcci e modelli per una nuova didattica”; Università di Pisa; 12 febbraio 2018; 8 ore
- “Team Docenti , progetti di inclusione, risorse, sfide e opportunità”;
Istituto Comprensivo Massarosa1; 14 aprile 2016; 2,30 ore
- “Si può se c'è quel noi”; Istituto Comprensivo Massarosa 1; 14 maggio 2016; 7 ore
-Formazione “Senza Zaino”; formazione rete scuole senza zaino; 12 ore; “Valori e Time table”, “Sussidi didattici”; “Ipu”, “Costruzione sussidi”; “Corsivo Continuo”, Anno scolastico 2016-2017
-PNSD; 18 ore; MIUR; Anno scolastico 2016-2017
- Corso Primo Soccorso e BLSD; Istituto Comprensivo Massarosa 1 e Croce Rossa di Lucca; 5 ore; 21 gennaio 2017
-Convegno Bressanone “Educazione Terra Natura”;1-2-3 dicembre 2017; 15 ore (Outdoor education)
-Corso di Formazione e presentazione volume di Livio Sossi; Casa editrice “La Scuola”; 7 aprile 2017; 3 ore
- “Grammatica Valenziale”; CIDI Firenze; Ottobre 2016-Aprile 2017;
7,30 ore
-Formazione “Nati per Leggere Versilia”; 2 settembre 2017; 7,30 ore - “DSA”; Corso di approfondimento dislessia; Istituto Comprensivo Massarosa 1; 15 marzo 2017; 2 ore
-Incontro sull'Educazione all'aria aperta con Laura Malavasi. Istituto Comprensivo Massarosa1; 2 ore; 2 maggio 2017
- “Strumenti di gestione Senza Zaino”; formazione rete scuole senza zaino; 17 aprile 2017; 2 ore
-Formazione su “Outdoor education” con Laura Malavasi; Istituto Comprensivo Massarosa 1; 9 marzo 2018; 15 marzo 2018; 6 ore -Formazione “Outdoor education” con Centro Formazione Villa Ghigi (BO); Istituo Comprensivo Massarosa 1; 19 aprile 2018; 3 maggio 2018;
7 ore
- Seminario residenziale “Educare in Natura: quali competenze”
Valsugana; Zero Sei UP; 30 agosto-2 settembre 2017; 16 ore -Convegno “Anche fuori si impara” Rete Nazionale delle Scuole all'aperto; Bologna 18 novembre 2017; 5 ore
-Corso DSA “Cristian per Francesco”; Associazione Ticci; Istituto Comprensivo Massarosa 1; 14 ore
-Corso “Outdoor education” tenuto da Cristian Mancini; Conferenza Zonale Istruzione di Lucca; 2 ore
-Convegno “Anche fuori s'impara”; Rete Nazionale scuole all'aperto; Lucca Real Collegio 6 aprile 2019; 9 ore
Istruzione e formazione
• Date (da – a) Maggio 2005
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Conseguimento della abilitazione SSIS (scuola di specializzazione insegnamento superiore)
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Classi 51 A e 50 A materie letterarie e latino nella scuola secondaria superiore
Classe 43 A materie letterarie nella scuola media Abilitazioni all’insegnamento A043-A050-A051
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
7- 11 giugno 2004
Partecipazione con borsa di studio al Corso internazionale di
“Metodologie e tecnologie applicate alla ricerca archeologica subacquea”- Programma Interreg IIIB Medoc
Geotopografia subacquea.
Applicazioni tecniche nei vari settori dell’indagine archeologica subaquea.
Fotografia aerea e fotogrammetria applicate al patrimonio archeologico subacqueo ed alle strutture di porti e approdi
Prospezione, rilevamento, documentazione.
Tecniche costruttive delle strutture portuali.
Applicazioni informatiche per lo studio dell’archeologia navale.
Prospezioni strumentali (georadar, laserscan).
Normativa nazionale e internazionale.
Gestione e valorizzazione delle aree archeologiche portuali
Anno scolastico 2003-2004
Tirocinio per l’insegnamento di materie letterarie e latino presso la scuola media inferiore e superiore
46 ore c\o Liceo Ginnasio Machiavelli di Firenze per Italiano-Storia- Latino(50 A - 51 A)
33 ore c\o Scuola Media Paoli di Signa per Italiano-Storia-Geografia (43 A)
30 settembre 2003
Superamento della selezione per la formazione di elenchi finalizzati ad acquisire professionalità esterne dell’Agenzia Formativa
Sestoidee (Istituzione per i servizi Educativi, Culturali e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino)
Progettista; collaboratore; docente, ricercatore.
Giugno 2003
Concorso per l’inserimento in graduatoria per “Esperto di
Biblioteca e servizi alla persona” Comune di S. Marcello Pistoiese Legislazione dei Beni culturali, Archivistica, Biblioteconomia Inserimento in graduatoria
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello
A.A. 1995/1996 a A.A. 2001/2002 Università degli studi di Firenze
Materie storico letterarie e archeologiche
Dottore in Lettere e Filosofia, Laurea in Lettere e Filosofia con Indirizzo paletnologico
Votazione 110/110 e lode
Titolo del lavoro: “L’Epigravettiano finale delle stratoC di Grotta del Romito”
Dal 1996 al 2002
Università degli Studi di Firenze “Dipartimento di Scienze dell’Antichità G.Pasquali”
Scavo Archeologico
Pratica necessaria ai fini del conseguimento della laurea
Elenco scavi formativi
SCAVI ARCHEOLOGICI DIDATTICI CONDOTTI IN ITALIA:
OTTOBRE 2002: Grotta del Romito, Papasidero (CS), Paleolitico (direzione Prof Martini). Durata 25 giorni, 175 ore
GIUGNO-LUGLIO 2002: Grotta del Romito, Papasidero (CS), Paleolitico (direzione Prof. F. Martini). Durata 15 giorni, 105 ore MAGGIO 2002: Grotta di Su Coloru, Laerru (SS), Paleolitico-Neolitico (direzione Prof. F.Martini). Durata 20 giorni, 140 ore.
AGOSTO 2001: Grotta del Romito, Papasidero (CS), Paleolitico (direzione Prof F.Martini). Durata 20 giorni, 140 ore.
SETTEMBRE 2000: Grotta del Romito, Papasidero (CS), Paleolitico (direzione Prof. F.Martini). Durata 20 giorni,140 ore.
GIUGNO-LUGLIO 1999: Perfugas (SS), Neolitico (direzione Prof. F.
Martini). Durata 20 giorni, 140 ore.
SETTEMBRE 1997: Grotta del Cavallo, Nardò (LE), Paleolitico (direzione Prof. F.Martini-Prof.ssa L.Sarti). Durata 15 giorni, 105 ore.
LUGLIO 1997: Perfugas (SS), Neolitico (direzione Prof. F.Martini).
Durata 15 giorni, 105 ore.
AGOSTO 1996: Cetona (SI), Età del Ferro, (Museo del Monte Cetona, direzione Dott.ssa T.Cuda, Prof F.Martini, Proff.ssa L.Sarti). Durata 7 giorni, 49 ore.
GIUGNO 1996: Grotta della Serratura, Marina di Camerota (SA), Paleolitico (direzione Prof. F.Martini). Durata 15 giorni, 105 ore.
MAGGIO 1996: Perfugas (SS), Paleolitico (direzione Prof. Fabio Martini). Durata 15 giorni, 105 ore.
SCAVI ARCHEOLOGICI DIDATTICI ALL’ESTERO:
OTTOBRE 2001: Etang de Thau, Montpenedre-Motpellier (France), Età del Bronzo (direzione F. Leroy, DRASM). Scavo subacqueo. Durata 10 giorni, totale ore di immersione 11 ore e 5 minuti.
AGOSTO 2000: Regione di Liègi, Belgio, Neolitico (direzione Università di Liègi), Durata 6 giorni, 42 ore.
LUGLIO 1997: Grotta del Lazaret, Nizza, Francia , Paleolitico,
(direzione H. De Lumley, Museo dell’Uomo di Parigi). Durata 20 giorni, 140 ore.
Giugno 2000
Concorso Ordinario per L’insegnamento nella scuola elementare statale
Ordinamento scolastico, didattica, pedagogia Maestro scuola primaria
studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Qualifica conseguita
Corso di formazione e attività di volontariato “I giovani Universitari contro la dispersione scolastica” Comune di Firenze-Università degli Studi di Firenze
Psicologia e didattica
Riconoscimento informale da parte del Comune di Firenze e dell’Università degli Studi di Firenze
A. S. 1996/1997
Istituto Magistrale “G. Capponi”
Materie psico-pedagogiche Diploma Maturità Magistrale
A. S. 1990/1991 a A.S. 1994/1995
Liceo Classico “N. Machiavelli” di Firenze Materie storico-letterarie
Diploma Maturità Classica
Dal 1999 al 2002
Partecipazione a convegni nel settore dei Beni Culturali Archeologia -turismo culturale- scuola
Elenco congressi
-I beni culturali della provincia di Firenze. Progetti di valorizzazione.
Convitto della Calza, Firenze, 18 marzo 2004
-Luigi Pirandello. Personaggi in cerca d’autore. Docenti e studenti a confronto. Palazzo dei Congressi, Firenze, 6-4 marzo 2004.
-XXXVII Riunione Scientifica IIPP: Preistoria e protostoria della Calabria. Scalea ottobre 2002 (presentazione di un poster).
-Conferenza Regionale del Commercio, Turismo e Innovazione. Firenze 19-20 novembre 2001.
(relatore)
-XXIV Riunione Scientifica dell’IIPP: Preistoria e protostoria della Toscana. Firenze 29 settembre-2 ottobre 1999.
-La neolitizzazione tra oriente e occidente. Udine 23, 24 Aprile 1999
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANO
ALTRE LINGUA
Francese
• Capacità di lettura Indicare il livello: buono
• Capacità di scrittura Indicare il livello: buono
• Capacità di espressione orale
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Indicare il livello: buono Inglese
Indicare il livello: elementare Indicare il livello: elementare Indicare il livello: elementare
26 gennaio 2021 Firma