• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Informatica - Fisica A AA 2012/13 Esercitazione 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Informatica - Fisica A AA 2012/13 Esercitazione 6"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Informatica - Fisica A AA 2012/13

Esercitazione 6

Esercizi svolti in aula

1. Trovare la resistenza equivalente del circuito di Fig. 1, sapendo che R1= 112 Ω, R2 = 42 Ω, R3 = 61.6 Ω, R4 = 75 Ω, ǫ = 6.22 V. Trovare la corrente in ciascuna resistenza.

Figure 1: problema 1

[130.7 Ω; 47.6 mA in R1; 21.2 mA in R2; 14.4 mA in R3; 11.9 mA in R4] 2. Nel circuito di Fig. 2 si ha R1 = R2 = 10 Ω, R3 = R4 = 5 Ω, R5 = 20 Ω, V = 25 V. Calcolare differenza di potenziale VB-VA e la corrente nella resistenza R5.

Figure 2: problema 2

[5.68 V ; 227 mA]

(2)

3. Nel tratto di circuito in Fig. 3 tutte le resistenze valgono 100 Ω e possono sostenere una potenza massima di 25 W ciascuna. Qual `e la tensione massima che si pu`o applicare tra i punti A e B senza rompere nessuna resistenza? Quanto vale la potenza totale dissipata nel tratto di circuito se la tensione `e quella massima?

Figure 3: problema 3

[75 V ; 37.5 W]

4. Nel circuito in figura 4 si hanno i seguenti valori: R1 = 1 Ω, R2 = 8 Ω, R3 = 4 Ω, R4 = 2 Ω, ǫ = 10 V. Si calcoli la differenza di potenziale Va-Vb.

Figure 4: problema 4

[Va-Vb = 6 V]

5. Nove fili di rame, di lunghezza l e diametro d, sono collegati in parallelo. Il sistema cos`ı composto ha resistenza R. Che diametro D dovrebbe avere un solo filo dello stesso materiale e della stessa lunghezza per avere anch’esso resistenza R?

[D = 3d]

2

Riferimenti

Documenti correlati

Animobono Davide 30, Bacchiocchi Paolo 22, Barnieri Pompeo 19, Celsi Francesco 18, Colantonio Alfredo 26,D'angelo Valerio 20, De Luca Lorenzo Nicolo' 24, Fragasso Michele Pio

• di comprendere e accettare esplicitamente che anche dopo la revoca del mio consenso, il Promotore sarà ancora autorizzato a conservare e trattare i miei

Nota: per capire cosa si `e effettivamente misurato e se ci sono eventuali effetti spuri `e importante aver chiaro il principio di misura (vedi ad esempio il caso della massa del

Questi esempi ti hanno fatto sicuramente capire che la lettera H si usa solo davanti alle forme del verbo avere che possono confondersi con altre parole.. Ricorda, inoltre, che

Scrivere il vettore spostamento per ciascuno dei due giorni di escursione, rispetto a un si- stema di riferimento x-y nel quale l’asse x va da OVEST a EST e l’asse y da SUD a

Scrivere i vettori velocit`a e accelerazione della pietra nel momento in cui questa raggiunge la massima quota; quanto vale l’angolo tra i due vettori in questa situazione?.

Si considerino le quattro cariche puntiformi in

Un elettrone che viaggia lungo l’asse x con una velocit`a di 5×10 6 m/s en- tra con in una regione dello spazio dove `e presente un campo elettrico del valore di 10 3 N/C, parallelo