• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Fisica Programma del corso di Fisica (6 c.f.u.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Fisica Programma del corso di Fisica (6 c.f.u.)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Fisica

Programma del corso di Fisica (6 c.f.u.)

Anno Accademico 2010-2011

Prof. L. Maritato INTRODUZIONE

Metodo scientifico. Unità di misura ALGEBRA VETTORIALE

Definizione di vettori, operazioni, prodotti scalari e vettoriali CINEMATICA

Definizione di grandezze fondamentali. Equazioni del moto. Traiettoria. Moti rettilinei. Moto circolare. Moto armonico.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Leggi di Newton. Alcune forze fondamentali, attrito, tensione, forze vincolari. Energia cinetica e lavoro con applicazioni. Principio di conservazione dell’energia. Quantità di moto.

TERMODINAMICA

Temperatura, descrizione macroscopica e microscopica. Equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Scale Kelvin, Celsius e Fahrenheit. Capacità termica e calore specifico. Equivalente meccanico del calore. Primo principio della termodinamica con applicazioni. Gas perfetto ed

interpretazione microscopica della pressione e della temperatura. Calori specifici di un gas perfetto.

Equipartizione dell’energia. Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Ciclo di Carnot. Rendimento delle macchine termiche. Secondo principio della termodinamica. Entropia.

ELETTROSTATICA

Carica elettrica. Leggi di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale elettrostatico ed energia potenziale elettrostatica, con applicazioni. Teorema di Gauss con applicazioni. Conduttori. Capacità elettrica.

Capacità in serie e parallelo. Corrente elettrica. Resistenza elettrica. Legge di Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. Circuiti e principi di Kirchhoff. Circuito RC.

MAGNETISMO

Campo magnetico. Campi magnetici generati da corrente. Legge elementare di Laplace. Legge di Ampere. Legge di induzione di Faraday. Induttanza. Dispositivi elettronici (cenni)

Riferimenti

Documenti correlati

1) Un elettrone è in uno degli infiniti stati tali che una misura della componente z dello spin ˆs z può fornire con la stessa probabilità entrambi i valori / 2 e / 2. 2)

• Gli studenti del CDL in Matematica svolgano solo la parte di meccanica quantistica (1) e 2)) 1) Una particella di spin 1/2 e massa m `e confinata in un segmento di

[r]

Possiamo dire che la corrente associata ` e diretta nel verso positivo dell’asse x?. Si rifletta sul fatto che, ad una dimensione, nota l’energia di una particella

- esprimere il numero medio di occupazione in termini dell’energia della particella, della temperatura e del potenziale chimico nel caso a) Fermioni, b) Bosoni. Nel caso a)

Esempi di strutture a bande nei semiconduttori Densità degli stati: singolarità di van Hove Livello di Fermi. Portatori

Consideriamo un sistema fisico, per esempio meccanico, cui siano associati una variet` a differenziabile Q, di cui ogni punto descrive uno stato del sistema, e un campo vettoriale X

Poich´ e aggiungendo que- st’ultimo termine non si riesce a risolvere analiticamente l’equazione di Schr¨ odinger, siamo andati a ricavare gli autostati in modo algebrico