• Non ci sono risultati.

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGOLAMENTO DI ISTITUTO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“PACINOTTI–ARCHIMEDE”

Via Montaione n.15– 00139 ROMA Tel. 06121123545 – Fax. 068120054

DISTRETTO SCOLASTICO 12 – p.e.o.: [email protected]​ p.e.c.: ​[email protected] www.pacinottiarchimede.edu.it

CF: 80194510584

LICEO SCIENTIFICO – LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE – LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO – IST. TECNICO PER ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – IST. TECNICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI SEDE: Via Montaione 15 00139 ROMA SEDE: Via Vaglia 6/10 00139 ROMA SEDE: Via Pasquariello 27 00139 ROMA

 

REGOLAMENTO DI ISTITUTO  

con le ultime modifiche approvate dal Collegio dei Docenti nella seduta del ​19 novembre 2020  e deliberate dal Consiglio di Istituto in data ​9 dicembre 2020  

Fino al permanere dell’emergenza COVID-19 e nuove disposizioni ministeriali il  presente regolamento viene integrato dalle norme previste dal Protocollo ministeriale 

recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del  

SARS-CoV-2, dal Piano Organizzativo per la ripresa dell’attività didattica nella scuola-un  modello flessibile per l’anno scolastico 2020/2021 e dal Regolamento per la didattica digitale 

integrata dell’Istituto   

         

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(2)

        PREMESSA 

Le norme che seguono si prefiggono di regolamentare i fondamentali aspetti della vita della Scuola,         orientando alunni, utenti e operatori ai doveri, al rispetto dei diritti di tutti e al corretto uso dei beni         della comunità.  

Tali norme aiutano anche a meglio definire alcuni particolari aspetti della vita      ​dell'Istituto  precisando a chi compete la loro trattazione e l'adozione di decisioni in merito. Il        ​regolamento, che    recepisce e fa propri lo spirito e le disposizioni contenute nel D.P.R. 249 del        ​24/06/1998, nasce da      un'attenta riflessione sull'esperienza maturata negli ultimi anni all'interno della       ​Scuola e dalla      consultazione di tutte le componenti che operano nell'Istituto. L'osservanza del        ​regolamento, quindi,    oltre ad essere un obbligo di legge, esprime anche un segno di rispetto per la        ​storia, per le persone e          per le scelte che lo hanno originato e ne hanno fatto la storia.  

Art. 1  

Norme comuni: Obblighi  

Tutte le componenti dell'Istituto hanno l'      ​obbligo ​di conoscere, osservare e          applicare:​ ​∙ il presente regolamento;  

∙ il piano di sicurezza della scuola;  

∙ le norme di prevenzione infortuni.   

Le stesse componenti hanno l'obbligo:  

∙ di impegnarsi con responsabile puntualità nello svolgimento dei propri compiti       ​rispettando  correttamente il proprio orario di servizio, nel rispetto della dignità delle persone;       ​∙ di tenere un    comportamento consono al proprio ruolo, usando un linguaggio educato, che esprima        ​rispetto verso    tutte le persone e verso il loro lavoro, nonché verso la loro libertà di pensiero, di        ​espressione, di    coscienza e di religione, in modo da rendere la convivenza civile e serena all'interno        ​della comunità    scolastica, nel rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che        ​sia la loro età e          condizione, e nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale;       ​∙ di partecipare alle      esercitazioni programmate ai fini della corretta applicazione del piano ​ ​di sicurezza;  

∙ di adottare un abbigliamento decoroso e consono all'ambiente scolastico.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Durante il periodo di emergenza sanitaria è obbligo di tutte le                      componenti dell’istituto rispettare tutte le disposizioni vigenti in materia  

Art. 2  

Norme comuni: Divieti  

Nell'ambito scolastico     ​è vietato, ​in conformità alle vigenti disposizioni di legge in materia: ​a)          fumare in qualsiasi locale della scuola, bagni e scale compresi,                     ​in ossequio alle leggi dello ​Stato,           per una sana educazione alla salute e nel rispetto dei "non fumatori".  

Tutti sono obbligati ad ottemperare a tale direttiva: studenti, docenti, personale A.T.A., genitori         degli alunni e qualunque altra persona estranea alla Scuola che acceda ai locali scolastici.       ​Nei locali    dell'Istituto sono affissi i relativi cartelli di divieto e sono stati individuati gli organi       ​incaricati  dell'accertamento e della contestazione di eventuali violazioni che comporteranno le       ​sanzioni di    natura pecuniaria e disciplinare previste dalla legge;  

b) utilizzare telefoni cellulari o altre apparecchiature elettroniche personali durante                     ​lo  svolgimento delle attività scolastiche.  

L'uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici da parte degli studenti durante l'attività didattica,         rappresenta un elemento di distrazione degli stessi e dei compagni e anche una grave mancanza di        

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(3)

rispetto nei confronti del docente.  

E' perciò fatto divieto a tutti gli studenti di utilizzare, o comunque tenere accesi il telefono cellulare         (che deve essere custodito nello zaino e non tenuto a portata di mano) ed altri dispositivi elettronici         (fotocamere, videocamere, i-pod, mp3,...) di loro proprietà o in loro possesso, durante l'attività 

didattica, ai sensi dell'art.3 del D.P.R. 249/1998 (Statuto delle studentesse e degli studenti),         richiamato anche dalla direttiva del Ministro della P.I. del 15 marzo 2007.  

Tale divieto vale in aula come negli altri spazi didattici o negli ambienti comuni       ​dell'edificio  scolastico.  

Gli studenti potranno utilizzare, in caso di urgente necessità di comunicazione con la famiglia, gli         apparecchi telefonici della scuola, previa autorizzazione dell'insegnante dell'ora e della Presidenza          ​o di chi ne fa le veci.  

E' altresì fatto divieto ai docenti, ai sensi della C.M.362/1998, di utilizzare telefoni cellulari durante         lo svolgimento di attività di insegnamento se non per motivi di servizio o didattici.       ​Nel caso in cui        un docente accerti l'utilizzo, o comunque il funzionamento, di telefono cellulare o di       ​altro  apparecchio di cui sopra da parte di uno studente, è tenuto al ritiro immediato dell'apparecchio         (spento dallo studente) ed alla sua consegna al dirigente scolastico o, in sua assenza, ai suoi         collaboratori, e contestualmente alla segnalazione del nominativo dello studente e degli estremi         dell'accaduto.  

Il dirigente scolastico o, in sua assenza, i suoi collaboratori prendono in consegna l'apparecchio         ritirato (spento) e lo custodiscono nei locali della dirigenza finché i genitori dello studente non si         presenteranno per ritirarlo.  

Nel caso in cui uno studente, colto nell'atto di utilizzare o comunque tenere acceso il cellulare o un         altro apparecchio di cui sopra, si rifiuti di consegnarlo al docente, viene accompagnato in         Presidenza e il dirigente scolastico, o chi ne fa le veci, provvede alla irrogazione della sanzione         p​revista dal regolamento di disciplina dell’Istituto​.  

Nel caso in cui l'infrazione, con conseguente ritiro dell'apparecchio cellulare, si sia ripetuta più         volte, saranno adottati, nei confronti dello studente, provvedimenti disciplinari più severi.       ​È vietato,  altresì, utilizzare in classe apparecchi di registrazione di qualsiasi genere, se       ​non espressamente    autorizzati dai docenti interessati.  

c) Svolgere attività commerciali e affissioni:             ​È vietata, all’interno dell’istituto, qualsiasi attività          commerciale escluso il servizio di ristoro, servizio da affidare a persone non appartenenti alle        componenti scolastiche  

Sono vietate le affissioni a scopi commerciali.  

d) E’ vietato l’accesso agli estranei.            ​E’ consentito entrare in istituto durante l’orario di        funzionamento degli uffici solo per accedere ai servizi di segreteria o ai colloqui con il Dirigente        Scolastico e/o con i docenti.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Durante il periodo di emergenza sanitaria, si fa riferimento a                    quanto disposto dalla Dirigenza mediante circolari consultabili sul sito dell’Istituto.  

Art. 3   Organi collegiali  

Gli Organi Collegiali della scuola sono il Consiglio d’Istituto, la Giunta Esecutiva, il Collegio dei        Docenti, i Consigli di Classe, le cui attribuzioni e competenze sono regolamentate dal Decreto        Legislativo n. 297 del 16/4/94.  

I Consigli di Classe con tutte le componenti sono aperti alle partecipazione dei rappresentanti degli        alunni e dei genitori della classe. La partecipazione di alunni e genitori non componenti del        Consiglio è limitata alla presenza.  

In carenza di tempestive disposizioni legislative gli organi collegiali di nomina annuale, o i membri        di nomina annuale in altri organi collegiali, rimangono a tutti gli effetti in carica, con la modalità e       

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(4)

le eventuali surroghe previste dal D.L. n      ​o 297 del 16 /04/94 e norme successive, fino al momento        della proclamazione dei nuovi eletti.  

Art. 4   Orario  

L’IIS Pacinotti-Archimede adotta la settimana corta con sabato libero. L’orario di inizio delle        lezioni è alle ore 8. Gli alunni possono accedere ai locali della scuola dieci minuti prima 

dell’inizio delle lezioni ovvero alle ore 7.50. Dopo le ore 8:05 non si è più ammessi in classe e si        attenderà l’inizio della 2​a ​ora nell’ambiente apposito delle tre sedi.  

Nell’arco della giornata sono previsti due intervalli di dieci minuti ognuno:  

 Via Montaione     ​e ​via Vaglia ​tra la seconda e la terza ora (9:50-10) e tra la quarta e la quinta          (11:50-12:00);  

● ​Via Pasquariello ​tra la seconda la terza ora (9:50-10) e tra la quinta e la sesta (12:50-13).  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Vista l’attuale emergenza sanitaria, sono previsti 10 minuti di                  pausa all’inizio di ogni ora per permettere l’allontanamento dal computer degli alunni che seguono                            da casa in modalità sincrona e consentire agli studenti in presenza di muoversi e consumare la                                merenda in sostituzione delle due ricreazioni.  

Gli alunni che seguono le lezioni da casa in modalità DDI si devono collegare entro dieci minuti                                  dall’inizio della prima ora. Sono ammessi 5 minuti di ritardo nel collegamento oltre i quali si sarà                                  considerati assenti.  

Per qualsiasi altra variazione si fa riferimento alle disposizioni ministeriali e del Dirigente                          Scolastico.  

L’uscita è alla fine delle lezioni della classe a cui appartiene l’alunno, secondo il normale orario        settimanale.  

In caso di assenza di un docente si provvederà ad assicurare adeguata supplenza, compatibilmente        con l’organizzazione dell’istituto; in ogni caso gli alunni hanno l’obbligo di      mantenere un    comportamento corretto, tranquillo e rispettoso delle cose e dell’ambiente e della propria e altrui        incolumità. L’istituto assicura le sostituzioni dei docenti assenti. Solo per oggettive difficoltà a        reperire il personale supplente l’istituto può decidere di anticipare l’uscita di una classe o di        posticipare l’entrata, previo avviso sul registro elettronico dell’Istituto.  

Art. 5   Assenze  

Ai sensi dell’art. 14 comma 7 del D.P.R. n° 122 del 2009, per procedere alla valutazione finale di         ciascuno studente è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale, salvo motivate e         straordinarie deroghe al suddetto limite per assenze documentate continuative. Il mancato         conseguimento del limite minimo di frequenza comporta l’esclusione dallo scrutinio finale.  

Le assenze devono essere giustificate dai genitori sul Registro elettronico in modo puntuale. Per gli        allievi di età inferiore ai 18 anni, un genitore, o chi ne fa le veci, ricevendo la password del registro        elettronico si assume la responsabilità della giustificazione delle assenze. Gli allievi maggiorenni        hanno la facoltà di autogiustificarsi.  

In caso di 6 o più giorni d’assenza vige l’obbligo di certificazione medica per essere riammessi in        classe. L’alunno privo di certificato medico       ​non può essere ammesso a scuola​. In caso di assenza                per motivi di viaggio o altro può essere prodotta dichiarazione preventiva sostitutiva di certificato        medico.  

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(5)

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​L’assenza alle video lezioni programmate da orario settimanale                deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza nelle modalità indicate                            nella circolare del Ministero dell’Istruzione n. 17167 del 21 agosto 2020 recante ‘Indicazioni                          operative per la gestione di casi e focolai di SARS-COV-2 nelle scuole e nei servizi educativi                                dell’infanzia’, successivamente approvate dalla Conferenza Unificata, nella seduta del 28 agosto                      2020, richiamate ed integralmente allegate dall’art. 1, comma 4, lett. a) del DPCM del 7 settembre                                2020 e richiamate nelle Circolari interne dell’Istituto.  

Gli alunni in quarantena, positivi a SARS-COV-2 e con sintomatologia Covid compatibile possono                           p​artecipare alle lezioni in modalità sincrona e in questo caso risulteranno presenti. Si precisa che  la partecipazione deve essere autorizzata dalla presidenza o dai referenti di plesso previo invio da                               p​arte dei genitori di una mail all’indirizzo istituzionale della scuola in cui si specifica la                               p​roblematica e si allega una documentazione medica.  

Per gli altri casi di assenza per malattia rimane in vigore quanto stabilito per la partecipazione in                                   p​resenza.  

Art. 6  

Ritardi, permessi, giustificazioni  

È consentito l’ingresso al termine della prima ora di lezione solo in casi eccezionali e comunque        sono tollerati quattro ritardi a quadrimestre che andranno comunque debitamente giustificati. Dopo        il superamento della soglia, per ogni quadrimestre, lo studente maggiorenne non sarà ammesso alle        lezioni. Gli studenti minorenni, non ammessi in classe, dovranno essere prelevati dai genitori o da        chi ne fa le veci o da un maggiorenne delegato, opportunamente convocati.  

È consentita l’entrata posticipata anche in orario successivo alla seconda ora di lezione solo per        ritardi dovuti a visite mediche specialistiche o di terapia continuativa, o altri casi       ​assimilabili a     norma di legge documentati che saranno valutati dalla vicepresidenza o ​dai referenti di plesso.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Nel caso lo studente segua da casa le lezioni è il docente                        curricolare ad autorizzare l’ingresso posticipato.  

L’ingresso posticipato dovrà essere giustificato e documentato entro il giorno successivo.  

Le ​uscite anticipate ​sono così regolate:  

● gli studenti maggiorenni dovranno debitamente motivare la richiesta (visite mediche        specialistiche o di terapia continuativa, o altri casi assimilabili a norma di legge documentati) che        sarà valutata dalla vicepresidenza o dai referenti di plesso.  

● Gli studenti minorenni devono essere prelevati da un genitore o da un maggiorenne munito di        delega scritta con la firma del genitore apposta sulla fotocopia di un documento di riconoscimento.   

L’uscita anticipata autonoma può essere autorizzata dalla vicepresidenza o dal Referente di Plesso a        seguito di una richiesta preventiva di almeno 24 ore del genitore, con copia del documento allegata,        ed opportuna liberatoria, nei casi di impegni sportivi, medici o di altra natura sempre debitamente        documentati.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Per gli studenti che seguono da casa (in modalità DDI o DAD) la                          documentazione deve essere inviata dal genitore alla mail istituzionale della scuola e per                          conoscenza al coordinatore di classe almeno 24 ore prima. Alla mail devono essere allegati: copia                              del documento di identità in corso di validità ed opportuna certificazione, nei casi di impegni                              sportivi, medici o di altra natura.  

Non sarà possibile frequentare le lezioni a distanza a “singhiozzo”: l’alunno che risulta assente                           

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(6)

dalla seconda ora di lezione o che ha superato il limite dei ritardi consentiti non sarà ammesso a                                    frequentare le ore successive di lezione e dovrà giustificare l’assenza, fatti salvi i casi in cui le                                  entrate posticipate e/o le uscite anticipate siano debitamente documentate.  

Art. 7  

Comportamento all’interno della scuola  

Un comportamento corretto e rispettoso verso le persone e le cose è un obbligo di tutti i componenti        la scuola ed è manifestazione tangibile di buona educazione. In particolare gli studenti sono tenuti a        mantenere un comportamento educato verso gli insegnanti, il personale non docente e verso i        compagni. Soprattutto durante l’intervallo, oltre che all’entrata e all’uscita e nei cambi di 

aula o di insegnante, gli studenti devono mostrare senso di autocontrollo e di responsabilità. Per        nessun motivo può essere disturbata l’attività in corso in una classe.  

Eventuali uscite dalla classe devono essere autorizzate dal docente in servizio. Durante l’intervallo        gli studenti possono uscire dalle aule e recarsi negli spazi consentiti.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria:           

1- non è consentito stazionare negli spazi comuni,   

2- si può uscire dall’aula uno alla volta con il permesso del docente  

3- I primi 10 minuti di ogni ora saranno utilizzati per alzarsi (indossando la mascherina),                              consumare una merenda, bere e, ordinatamente, utilizzare i servizi igienici. E’ possibile che escano                            dalla classe contemporaneamente un maschio ed una femmina con il permesso del docente. 4.                           

Igienizzarsi spesso le mani con i dispenser presenti in ogni ambiente   

5- La mascherina può essere tolta solo in posizione statica seduti al proprio banco 6- In caso di                                    spostamenti, all’interno dell’edificio o all’interno dell’aula, gli studenti e tutto il personale devono                          indossare la mascherina chirurgica   

7- Le finestre delle aule devono rimanere sempre aperte   

8- Nell’utilizzo dei servizi igienici non bisogna creare assembramenti; è necessario mantenere le                          distanze e indossare la mascherina; igienizzarsi le mani prima e dopo averli utilizzati  

Per evitare possibili interruzioni di servizio o guasti all’ascensore dovuti ad uso improprio dello        stesso (ad esempio, sovraccarico) e per assicurarne la massima funzionalità e la continua efficienza,        se ne riserva l’uso esclusivamente a coloro che ne hanno effettiva necessità (disabili, infortunati,        sofferenti ecc…) o per ragioni d’ufficio​.  

La scuola non si assume alcuna responsabilità circa somme di denaro o oggetti (​compresi i          cellulari​) che, introdotti nella scuola, venissero smarriti.  

Art. 8   Assemblee  

Tutte le componenti della scuola (allievi, docenti, genitori, personale amministrativo, tecnico e        ausiliario) hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali della scuola, nel rispetto delle norme in        vigore, in quanto occasione di esercizio democratico dei propri diritti. Il Consiglio d'Istituto è tenuto        a valutare, se richiesto, le indicazioni emerse nelle diverse assemblee.  

Le norme per il funzionamento delle assemblee degli studenti e dei genitori sono contenute negli  artt. 42, 43, 44, 45, del D.P.R. n. 416 e norme successive.  

1. Assemblea d’Istituto  

E’ consentito lo svolgimento di una assemblea di istituto nella misura massima di una giornata di        lezione mensile: è convocata su richiesta di almeno il 10% degli studenti o della maggioranza del        comitato studentesco, o dal presidente del comitato studentesco e dai rappresentanti degli studenti        in Consiglio di Istituto con 6 giorni di preavviso.  

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(7)

L’Assemblea si protrarrà fino a quando non sarà dichiarata sciolta dal presidente eletto in apertura        di assemblea.  

Il DS potrà sospenderla anticipatamente per impossibilità di ordinato svolgimento, che deve essere        assicurato dal Comitato studentesco e dal presidente dell’assemblea.  

I docenti presteranno il loro servizio nella sede di svolgimento dell’Assemblea fino      allo  scioglimento della stessa  

Al termine dei lavori il presidente consegnerà al Dirigente Scolastico un breve verbale che riassuma        quanto discusso.  

Sarà cura della Dirigenza informare, tramite circolare, le famiglie della data di svolgimento        dell’assemblea. I genitori degli studenti minorenni dovranno firmare la presa visione della        comunicazione della data dell’Assemblea sul registro elettronico.  

Non possono aver luogo assemblee negli ultimi 30 giorni di lezione. 

Alle assemblee possono partecipare, oltre al Dirigente Scolastico o un suo delegato, i docenti liberi  da impegni di servizio.  

2. Assemblee di classe  

- Gli studenti (art. 12 D.L.vo 297/94), oltre all'assemblea d'Istituto hanno diritto a svolgere        un'assemblea di classe al mese in orario scolastico, la cui durata non può superare le due ore. - La        richiesta, scritta e firmata dai rappresentanti di classe, controfirmata dai docenti nelle cui ore di        lezione si svolgerà l'assemblea, che esprimono così il loro parere consultivo e non vincolante, deve        essere presentata in Vicepresidenza con almeno cinque giorni di anticipo sulla data prevista, con        l'indicazione di giorno, ora e ordine del giorno dell'assemblea. La Dirigenza potrebbe anche        concedere, nello stesso mese, le due ore separatamente (è a disposizione un apposito modulo per la        richiesta)  

- Le assemblee non dovranno coincidere sempre con le stesse materie e con lo stesso giorno della        settimana.  

- I rappresentanti di classe sono tenuti a redigere il verbale dell'assemblea nell'apposito registro.       

- Non possono aver luogo assemblee negli ultimi 30 giorni di lezione.  

3. Comitato Studentesco  

Il Comitato Studentesco è convocato su richiesta scritta da inoltrare almeno tre giorni prima al        Dirigente Scolastico da parte dei rappresentanti eletti in consiglio di istituto. Le riunioni del        comitato devono essere effettuate preferibilmente fuori dall’orario delle lezioni. Qualora venissero        autorizzate durante l’orario di lezione la partecipazione sarà determinata dal parere favorevole dei        docenti in orario.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Nel rispetto delle norme igienico-sanitarie imposte dalla gestione                dell’emergenza sanitaria per le assemblee degli studenti e il comitato studentesco rimane in vigore                            quanto stabilito nel suddetto Regolamento, gli stessi dovranno essere svolti a distanza e/o con le                              modalità stabilite dalla Dirigenza in merito alla possibilità di accogliere un numero limitato di                            alunni in Aula Magna e la restante parte a distanza. L'accesso a distanza deve avvenire con gli                                  account istituzionali.  

Tutte le riunioni a distanza, sono convocate di norma con 5 giorni di preavviso salvo casi di  urgenza motivata per cui sono sufficienti 2 giorni.  

4. Assemblee dei genitori  

A tutti i genitori è consentito di utilizzare i locali della scuola per riunirsi, nel rispetto delle norme        del T.U, comunicando, almeno cinque giorni prima della data fissata, l’intenzione di riunirsi alla        Dirigenza che dovrà confermare la possibilità di svolgimento dell’assemblea. L’assemblea può        essere:  

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(8)

a)   ​di classe, ​in tal caso la richiesta deve essere inoltrata dai rappresentanti dei genitori eletti nel          Consiglio di Classe;  

b)   ​di istituto, ​in tal caso la richiesta deve essere inoltrata dalla metà dei rappresentanti dei genitori          eletti nei consigli di classe; questi ultimi possono costituire il comitato dei Genitori.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Nel rispetto delle norme igienico-sanitarie imposte dalla gestione                dell’emergenza sanitaria le assemblee dei genitori andranno fatte in modalità a distanza.   

Tutte le riunioni a distanza, sono convocate di norma con 5 giorni di preavviso salvo casi di                                  urgenza motivata per cui sono sufficienti 2 giorni.  

Art. 9  

Attività curricolari e extracurricolari

Le attività curricolari, gestite con metodologie, obiettivi disciplinari e prove di vario tipo, sono        elaborate nelle riunioni per Dipartimenti e concordate nei singoli consigli di classe. Le attività        extracurricolari, i cui obiettivi sono coerenti con quelli formativi e didattici generali, rafforzano le        qualità dei saperi disciplinari delle aree linguistiche e scientifiche, come indicato nel PTOF        dell’Istituto.  

I progetti di attività extracurricolari indicati nel PTOF dell’Istituto:  

• sono aperti agli studenti di tutte le classi del livello interessato;  

• sono coerenti con gli obiettivi formativi;  

• coinvolgono e fanno partecipare attivamente gli studenti.  

I viaggi di istruzione e le uscite didattiche (nell’arco di una giornata) costituiscono un momento di        pluridisciplinarità, legate al percorso didattico-formativo della programmazione dei Consigli di        classe e sono da considerarsi vere e proprie attività complementari della scuola. Sono deliberati        nell’ambito del Piano triennale dell’Offerta formativa.  

EMERGENZA SARS-COV 2:      ​Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria i viaggi                d’istruzione e le uscite didattiche sono sospese.  

Art. 10  

Ora alternativa all’I.R.C.  

Gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica si dovranno recare        nell’aula Attività Alternativa all’IRC appositamente allestita. Oppure, solo se muniti di cartellino,        potranno uscire dalla scuola.  

Finché non va in vigore l’orario definitivo gli studenti che non si avvalgono dell’IRC restano in        classe con l’insegnante di Religione.  

In nessun caso potranno girare per i corridoi.  

EMERGENZA SARS-COV 2:       ​A causa dell’emergenza sanitaria, gli studenti che hanno scelto di                  uscire durante le ore intermedie, dovranno svolgere l’attività di studio assistito o la materia                            alternativa. Tale scelta è limitata al perdurare dell’emergenza. Gli studenti che in orario hanno                            l’I.R.C. alla prima o ultima ora di lezione sono autorizzati a entrare a seconda ora o a uscire                                    anticipatamente.   

Art. 11  

Utilizzo dei laboratori e delle palestre  

Tutti i laboratori sono risorse a disposizione di studenti e docenti per l’attività didattica, secondo        quanto annualmente stabilito dall’orario. Possono essere utilizzati anche al di fuori dell’orario        scolastico su richiesta motivata e in presenza di un docente, sempre nel rispetto del regolamento        interno ad ogni laboratorio.  

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(9)

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Nell’alternarsi tra un gruppo classe e l’altro il laboratorio sarà                    opportunamente igienizzato. Per quanto riguarda le palestre, bisogna attenersi alle disposizioni                      impartite dai docenti.  

Art. 12   Vigilanza  

La vigilanza è esercitata da tutto il personale presente nella scuola in particolare dai singoli docenti        nella propria classe durante il normale svolgimento delle lezioni e dai collaboratori scolastici        durante l’intero orario di lezione.

Art. 13   Malessere  

A norma di legge non è consentita la distribuzione di medicinali, anche per quelli cosiddetti “da        Banco”. Per gli alunni che accusino malessere sarà attivata la procedura di primo soccorso quindi si        valuterà l'opportunità di trattenere lo studente a scuola, di contattare la famiglia oppure chiedere        l'intervento di un medico​.  

EMERGENZA SARS-COV 2:  

​Se uno studente accusa a scuola sintomi riconducibili ad un sospetto COVID deve essere inviato  a referente COVID della sede   

● Il referente COVID, rispettando le distanze e l’uso dei DPI fa sistemare lo studente nell’apposita  aula, lo isola e gli misura la temperatura con rilevatori a distanza   

● Telefona alla famiglia  

● Telefona all’Equipe anticovid-19 della ASL   

● Lo studente maggiorenne, se in condizioni, può autonomamente andare a  casa ● Lo studente minorenne deve essere affidato ad un familiare   

● Il referente COVID segnala alla DS in qualità di referente COVID dell’Istituto le generalità                              dell’alunno ed ogni altra informazione utile (o via mail o attraverso la compilazione di un                              documento condiviso sul DRIVE della scuola)   

Per il rientro a scuola dopo un malessere e in assenza di sintomi sarà necessaria                              l’autodichiarazione emanata con nota congiunta USR Lazio-Regione Lazio (n.29319 del 6-10-2020                      e n.30706 del 16-10-2020) sempre reperibile sul sito della scuola alla sezione Sicurezza.  

Art. 14  

Somministrazione farmaci salvavita   

In presenza nell’Istituto di allievi affetti da patologia necessitante, in tempi estremamente rapidi, la        somministrazione di farmaci salvavita, viene chiesto a tutto il personale la propria disponibilità alla        somministrazione, fermo restando che per gli Addetti al Primo soccorso la disponibilità è già insita        nell’incarico.  

Art. 15  

Colloqui fra professori e genitori  

I ricevimenti dei genitori (in orario antimeridiano e pomeridiano) da parte dei professori vengono        stabiliti all’inizio dell’anno scolastico con delibera del Consiglio di Istituto su proposta del        Dirigente Scolastico e del Collegio dei Docenti e hanno la durata di un anno scolastico e sono        pubblicati sul sito della scuola.  

I genitori devono prenotarsi mediante l’apposita funzione presente sul Registro elettronico. Fatta  salva la disponibilità del docente, i genitori che, per motivi diversi non hanno potuto parlare con i  docenti, possono, tramite i propri figli, prendere appuntamento al di fuori dell’orario prestabilito.  

 

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

(10)

EMERGENZA SARS-COV 2: ​Le modalità di svolgimento dei colloqui sono stabilite dal  regolamento DDI.  

Art. 16  

Biblioteca e Segreteria.  

L’accesso alla biblioteca è diritto di tutte le componenti la scuola. Si accede alla biblioteca nei        giorni e nelle ore di apertura che vengono affissi all’esterno della stessa, all’albo di istituto e        comunicati alle classi​. ​L’accesso è consentito soltanto su autorizzazione del docente di classe. Gli  alunni potranno prelevare i libri dalla biblioteca per la consultazione e per il prestito secondo le        modalità stabilite dai responsabili.  

I giorni e gli orari di apertura al pubblico della Segreteria sono resi noti attraverso le circolari        interne e il sito della scuola.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Durante il periodo di emergenza sanitaria, si fa riferimento a                    quanto disposto dalla Dirigenza mediante circolari consultabili sul sito dell’Istituto.  

Art. 17   Accesso al Bar  

Sono ad esclusivo uso del personale della scuola, degli studenti e di eventuali visitatori comunque        accompagnati dal personale della scuola. Agli studenti non è permesso accedere al bar durante le        ore di lezione (compresa l’ora alternativa alla religione).  

Al fine di evitare caos ed affollamenti, uno studente incaricato dall’insegnante della 1^ e 3^ ora,        farà compilare una lista di ordinazioni da consegnare al personale del bar da ritirarsi cinque minuti        prima dell’inizio delle ricreazioni.  

EMERGENZA SARS-COV 2:     ​Tutto il personale docente e non docente può accedere al bar                      rispettando le comuni regole di prevenzione dal contagio di Sars CoV-2: mascherina,                        distanziamento, igiene, non assembramento. Per quanto riguarda gli studenti questi non avranno                        accesso ai locali del bar. Per la gestione delle merende ci si dovrà attenere alla procedura prevista                                  da apposite circolari.  

Art. 18  

Modifiche del regolamento  

Per tutto ciò che non è previsto dal presente regolamento si fa riferimento a quanto stabilito dalla        legge. Le modifiche al presente regolamento devono essere proposte da almeno un terzo dei membri        del Consiglio di Istituto o da tutti i membri di una stessa componente e approvate a maggioranza        assoluta.   

EMERGENZA SARS-COV 2: ​Il presente regolamento è integrato dal regolamento per la DDI.  

Art. 19   Entrata in vigore  

Il presente regolamento, approvato con le ultime modifiche dal Collegio dei docenti nella seduta del  19 novembre 2020​ , e deliberate dal Consiglio di Istituto in data ​9 dicembre 2020​, entra in vigore a  decorrere dal ​10 dicembre 2020​, annulla e sostituisce il Regolamento vigente. Viene inserito nel  PTOF e pubblicato sul sito web dell’Istituto.

IIS Pacinotti - Archimede Regolamento di Istituto 2020-21 - Approvato

Riferimenti

Documenti correlati

L’opera educativa raggiunge il suo fine quando la Comunità Educante, personale della scuola e genitori, opera unitamente in una prospettiva di crescita e di educazione permanente.

Gli alunni non devono mai essere lasciati senza sorveglianza, e non possono essere impegnati in lavori diversi da quelli proposti dal docente; la mancata

Gli eventi interni e ogni attività di formazione in modalità in aula, anche obbligatoria, potranno essere svolti nel rispetto delle attuali norme di sicurezza con

ﺗ ﻑﻭﺳ ﻡﻛﻧﺃ ﻥﻣ ﻥﻭﺩﻛﺄﺗﻣ ﻥﺣﻧ .ﺎﻣﺎﺟ ﺯﺎﻬﺟ ﻡﻛﺋﺍﺭﺷ ﻰﻠﻋ ﺍﺭﻛﺷ ﺕﻻﺩﻌﻣ ﺍﺫﻫ ﻥﻣﺿﻳ .ﺕﺎﻣﺎﺧﻟﺍ ﻝﺿﻓﺄﺑﻭ ﺔﺛﺍﺩﺣ ﺭﺛﻛﻷﺍ ﺕﺎﻳﻧﻘﺗﻟﺎﺑ ﺎﻬﻋﺍﺩﺑﺇ ﻡﺗ ،ًﺍﺩﺟ ﺔﻳﻟﺎﻋ ﺓﺩﻭﺟ ﺕﺍﺫ ﺕﺎﺟﺗﻧﻣ ﻰﻟﺇ

motivazione e senza preavviso di tre mesi, i genitori dovranno provvedere a versare il contributo fino alla fine dell’anno scolastico. f) La frequenza alla scuola è subordinata

dell’adeguata informazione rivolta all’utenza. Il presente protocollo si ispira a quello nazionale “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il

gravi o reiterate infrazioni disciplinari derivanti dalla violazione dei doveri (di cui art.3 del DPR n.249/98). Nel caso di danni provocati alla struttura scolastica,

Fanno parte integrante del Regolamento di Istituto i seguenti articoli dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (DPR n.. La scuola è luogo di formazione e di