• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATRIMONIO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI SAN PIERO

SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA

L.R. n. 20/2000, Art. A-7

Catasto Toscano Mappe 1826 scala:

foglio:

Nome:

Via: n. Località:

U.M.I. N.

particelle:

(scala originale 1:1.250) sezione:

articolo:

1 R 1:1.000

di Bagno e di San Piero

Catasto attuale scala:

foglio:

particelle:

1:1.000

Rilievo

scala: 1:1.000 119

199

C. Battisti 9, 11, 13, 15, 17, 19 San Piero

642 322, 323p

269, 333, 452

(2)

2

NOTIZIE STORICO DOCUMENTARIE

U.M.I. N.

Catasto Toscano - Giornale di Campaga 1829

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

1

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

199

1 642

Angeloni Teresa ne’

Goretti

due Stanze e Stanza.

97 322

642

Angeloni Teresa ne’

Goretti 5852 323

xxxxxx

xxxxxx

xxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxx

xxxxxx xxxxxx

xxxxxx

xxxxxx

xxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxx

xxxxxx xxxxxx Capanna

Orto

xxxxxxxxx

xxxxxxxxx

(3)

U.M.I. N.

NOTIZIE STORICO DOCUMENTARIE 199

Via Cesare Battisti dopo lo sventramento (Cani N., Masacci D., op. cit.)

(4)

U.M.I. N.

4

CONSISTENZA E RILIEVO FOTOGRAFICO 199

CONSISTENZA EDILIZIA scala 1: 500

RILIEVO FOTOGRAFICO scala 1: 500

(5)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

U.M.I. N.

199

Foto 1 Foto 2

Foto 3

(6)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

U.M.I. N.

6

199

Foto 4 Foto 5

Foto 6

(7)

INDIVIDUAZIONE DELL’ORGANISMO TIPICO

INTERVENTI EDIIZI E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO

STATO DI CONSERVAZIONE DEL FABBRICATO USO ATTUALE

INTERVENTI PREVISTI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER IL RECUPERO

DESTINAZIONI D’USO COMPATIBILI

PT:

P2: P3:

VINCOLI:

U.M.I. N.

IDENTIFICAZIONE DELL’ORGANISMO TIPICO

D.lgs 42/2004 (ex legge 1089) D.lgs 42/2004 (ex legge 1497)

P1:

Corpo A:

Corpo B:

199

PRESCRIZIONI RELATIVE AL TESSUTO

Gli interventi edilizi che si attueranno sulle U.M.I. appartenenti a tali tessuti dovranno in particolare, oltre a quanto specificato nei tipi d’intervento di cui alle norme del PSC:

a) conservare e valorizzare le strutture murarie fuori terra, soprattutto quelle di notevole spessore, in quanto di sicuro valore storico;

b) conservare e valorizzare i caratteri specifici di ogni tipo edilizio compreso anche l’eventuale ripristino di quelli che si presentassero alterati da precedenti interventi edilizi non coerenti (esempio: ripristino di murature portanti nella posizione originaria, partitura delle aperture, ecc.)

PRESCRIZIONI RELATIVE AL TIPO Aa13, Aa3

Al fine di conservare i caratteri particolari del tipo in ogni intervento di recupero è necessario, oltre a quanto specificato negli interventi edilizi di cui alle norme del PSC:

a) conservare i sistemi strutturali cellulari (scatole murarie) siano anche questi specializzati (androni di accesso, vani scala, ecc.) preservandone l’integrità spaziale ed eventualmente ripristinandola se dimostrato che sia stata recentemente alterata;

b) preservare migliorando l’integrità fisica delle strutture verticali (muri) conservando la loro posizione originale ed eventualmente ripristinandola con materiali della stessa natura (mattoni o pietre);

c) preservare migliorando l’integrità fisica delle strutture orizzontali e di copertura originali (solai in legno o a volta), nel caso di eventuali sostituzioni parziali o totali, a causa di degrado irreversibile, queste dovranno essere attuate con materiali della stessa natura (legno, mattoni o pietra).

PRESCRIZIONI RELATIVE AL TIPO Aa14

In caso di interventi di riconfigurazione dei fronti strada, ove il tipo d’intervento lo preveda, si dovrà operare prevedendo soluzioni compositive e tecniche coerenti con l’edilizia storica del luogo.

Residenza Attività commerciali, artigianato di servizio

Gli usi ammessi sono disciplinati all’art. 6.4 delle Norme del PSC restauro e risanamento conservativo d2 tipo edilizio Aa13;

TESSUTO EDILIZIO DI TIPO A

Aggregati edilizi prevalentemente riferibili alla prima fase di formazione del nucleo (probabilmente derivati anche da riutilizzo di strutture di servizio alla viabilità e di presidio militare) che in una prima espansione vede la formazione di edilizia su percorsi di scarto, ancora in parte rintracciabili nella struttura degli allineamenti. Le porte nord e sud che delimitavano l’insediamento antico sono ancora rilevabili nel catasto toscano ottocentesco, mentre lungo la direttrice oves-est, quella potatrice di “maggiore peso” nell’espansione dell’insediamento, non sono visibili analoghe chiusure, probabilmente da tempo superate dalle spinte insediative.

Tipo Aa13 Casa in linea aggregata inizi ‘900 su percorso di ristrutturazione urbanistica.

Tipo edilizio mono o plurifamiliarie derivato da sintesi progettuale che trova riscontro nella regolarità delle dimensioni cellulari e nella conformazione dei sistemi distributivi. Gli organismi corrispondenti a tali tipi sono il risultato di edificazione su aree libere ai lati del percorso di ristrutturazione di via Battistini-via Corzani. Sono state inoltre così classificate anche le varianti di posizione del tipo quali soluzioni “d’angolo”.

Presentano, in genere, coerenza e continuità sia per caratteri tipologici che edilizi (murature in pietrame, coperture lignee, ecc) con il tessuto storico in cui sono inseriti.

Tipo Aa14 Casa schiera o in linea che si presenta recentemente e completamente riconfigurata.

Gli organismi corrispondenti a tale tipo derivano da completa riedificazione e presentano sistemi strutturali non sempre coerenti con quelli dell’edilizia storica in cui sono inseriti.

Tipo Aa3 Casa monofamiliare derivata da frazionamento e riconfigurazione di corpi secondari di case a schiera- pseudoschiera (tipo Aa1) di case a cote o di palazzi.

Il frazionamento originario, in genere di consistenza monocellulare anche a destinazione non residenziale (stalle, depositi, ecc.), tende ad adeguarsi al tipo schiera mediante raddoppio a scapito dell’area libera o inglobando cellule attigue lungo il percorso ma anche sviluppandosi in altezza.

Organismo recuperato

restauro e risanamento conservativo d3 tipo edilizio Aa3;

Corpo C: ristrutturazione edilizia f1 tipo edilizio Aa14.

Riferimenti

Documenti correlati

Analogamente devono essere riportati nel regolamento edilizio, dei soli comuni interessati, i contenuti degli atti approvati dalla Giunta regionale che prevedono

Vista la limitata dimensione dell’area di intervento del PUA “Consorzio Agrario” le dotazioni relative ai parcheggi pubblici e al verde pubblico verranno soddisfatte attraverso

Ad oggi l’andamento della gestione dei residui e degli accertamenti delle entrate a Bilancio 2020 è tale da ritenere adeguata la quota di Fondo Crediti

EVENTO DEL 10 AGOSTO 2017 – TERRITORI INDIVIDUATI CON DGR n.1699/2017 1 ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL GIORNO 10 AGOSTO 2017 CHE HANNO COLPITO I TERRITORI INDIVIDUATI CON

i dati relativi all’immobile danneggiato e tutte le dichiarazioni riportate nella predetta scheda regionale del PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO relativamente all’evento del

4 del 1997 e loro s.m.i., e non costituisce riconoscimento automatico di eventuali contributi a carico della finanza pubblica per il ristoro dei danni subiti.. BENI

Al fine di conservare i caratteri particolari del tipo in ogni intervento di recupero è necessario, oltre a quanto specificato negli interventi edilizi di cui alle norme del PSC:.

ed una scarsa influenza dello sviluppo turistico; • ricostruirne la storia recente dei boschi e, in particolare, la storia (estensione, densità e struttura)