• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA

INDAGINE CONOSCITIVA SUL PATRIMONIO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI SAN PIERO

SCHEDA DI ANALISI E DISCIPLINA ATTUATIVA

L.R. n. 20/2000, Art. A-7

Catasto Toscano Mappe 1826 scala:

foglio:

Nome:

Piazza: n. Località:

U.M.I. N.

particelle:

(scala originale 1:1.250) sezione:

articolo:

1 R 1:1.000

di Bagno e di San Piero

Catasto attuale scala:

foglio:

particelle:

1:1.000

Rilievo

scala: 1:1.000 119

43 Oratorio di San MIchele

S. Allende 24 San Piero

599 230

230

(2)

2

NOTIZIE STORICO DOCUMENTARIE

U.M.I. N.

Catasto Toscano - Giornale di Campaga 1829

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

1

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

foglio:

particella:

articolo:

R

San Piero sezione:

vocabolo:

popolo:

misura:

proprietà:

braccia di Bagno e di San Piero

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL FABBRICATO sotterranei:

a terreno:

1° piano:

2° piano:

3° piano:

note:

43

1

1

1 599

Corzani Melchiorre e Menghi don Francesco fu Gio:Batta

Oratorio di S. Michele esente.

Stanzaccia di Menghi Don Francesco.

Tre Stanze.

420 230

xxxxxx

xxxxxx

xxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxx

xxxxxx xxxxxx Cappella

xxxxxxxxx xxxxxx

xxxxxx

xxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxx

xxxxxx xxxxxx xxxxxxxxx

xxxxxx

xxxxxx

xxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx

xxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxx xxxxx xxxxxxxx

xxxxxx xxxxxx xxxxxxxxx

(3)

U.M.I. N.

43

Veduta della piazza S. Allende intorno agli anni ‘20 (Cani N., Masacci D., op.cit.)

Prospetto sulla piazza dell’oratorio di San Michele all’inizio del secolo (Cani N., Masacci D., op.cit.)

NOTIZIE STORICO DOCUMENTARIE

(4)

U.M.I. N.

4

CONSISTENZA E RILIEVO FOTOGRAFICO 43

CONSISTENZA EDILIZIA scala 1: 500

RILIEVO FOTOGRAFICO scala 1: 500

(5)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

U.M.I. N.

43

Foto 1

(6)

STATO DI CONSERVAZIONE DEL FABBRICATO

6

INDIVIDUAZIONE DELL’ORGANISMO TIPICO

INTERVENTI EDILIZI E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO

USO ATTUALE

INTERVENTI PREVISTI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER IL RECUPERO

DESTINAZIONI D’USO COMPATIBILI

PT:

P2: P3:

VINCOLI:

U.M.I. N.

IDENTIFICAZIONE DELL’ORGANISMO TIPICO

D.lgs 42/2004 (ex legge 1089) D.lgs 42/2004 (ex legge 1497)

P1:

Corpo A:

Corpo B:

43

Organismo recuperato

PRESCRIZIONI RELATIVE AL TESSUTO

Gli interventi edilizi che si attueranno sulle U.M.I. appartenenti a tali tessuti dovranno in particolare, oltre a quanto specificato nei tipi d’intervento di cui alle norme del PSC:

a) conservare e valorizzare le strutture murarie fuori terra, soprattutto quelle di notevole spessore, in quanto di sicuro valore storico;

b) conservare e valorizzare i caratteri specifici di ogni tipo edilizio compreso anche l’eventuale ripristino di quelli che si presentassero alterati da precedenti interventi edilizi non coerenti (esempio: ripristino di murature portanti nella posizione originaria, partitura delle aperture, ecc.)

PRESCRIZIONI RELATIVE AL TIPO

Al fine di conservare i caratteri particolari del tipo in ogni intervento di recupero è necessario, oltre a quanto specificato negli interventi edilizi di cui alle norme del PSC:

a) conservare i sistemi strutturali cellulari (scatole murarie) siano anche questi specializzati (androni di accesso, vani scala, ecc.) preservandone l’integrità spaziale ed eventualmente ripristinandola se dimostrato che sia stata recentemente alterata;

b) preservare migliorando l’integrità fisica delle strutture verticali (muri) conservando la loro posizione originale ed eventualmente ripristinandola con materiali della stessa natura (mattoni o pietre);

c) preservare migliorando l’integrità fisica delle strutture orizzontali e di copertura originali (solai in legno o a volta), nel caso di eventuali sostituzioni parziali o totali, a causa di degrado irreversibile, queste dovranno essere attuate con materiali della stessa natura (legno, mattoni o pietra).

Residenza Attività commerciali

Gli usi ammessi sono disciplinati all’art. 6.4 delle Norme del PSC restauro e risanamento conservativo d2.

TESSUTO EDILIZIO DI TIPO A

Aggregati edilizi prevalentemente riferibili alla prima fase di formazione del nucleo (probabilmente derivati anche da riutilizzo di strutture di servizio alla viabilità e di presidio militare) che in una prima espansione vede la formazione di edilizia su percorsi di scarto, ancora in parte rintracciabili nella struttura degli allineamenti. Le porte nord e sud che delimitavano l’insediamento antico sono ancora rilevabili nel catasto toscano ottocentesco, mentre lungo la direttrice oves-est, quella potatrice di “maggiore peso” nell’espansione dell’insediamento, non sono visibili analoghe chiusure, probabilmente da tempo superate dalle spinte insediative.

Tipo Aa7 Casa monofamiliare derivata da riutilizzo di edilizia specialistica.

Carattere del tipo è la riconfigurazione con inserimento di nuovi elementi di distribuzione verticale in un organismo originariamente adibito ad edilizia specialistica (cappella).

Residenza

decreto 30 ottobre 1996

Riferimenti

Documenti correlati

Vista la limitata dimensione dell’area di intervento del PUA “Consorzio Agrario” le dotazioni relative ai parcheggi pubblici e al verde pubblico verranno soddisfatte attraverso

Ad oggi l’andamento della gestione dei residui e degli accertamenti delle entrate a Bilancio 2020 è tale da ritenere adeguata la quota di Fondo Crediti

 adempimento di attività conseguenti al rapporto instaurato e regolamentate per il settore di mercato del titolare del trattamento. o nome,

b) conservare e valorizzare i caratteri specifici di ogni tipo edilizio compreso anche l’eventuale ripristino di quelli che si presentassero alterati da precedenti

b) conservare e valorizzare i caratteri specifici di ogni tipo edilizio compreso anche l’eventuale ripristino di quelli che si presentassero alterati da precedenti

d) sui soli edifici abitativi costruiti con titolo abilitativo antecedente al 31/03/2009 che non abbiano già una dotazione di un’autorimessa pertinenziale per ogni unità

CONDOTTA DI SCARICO IN CLS ALLA ROGGIA BERTONICA POZZETTO LIMITATORE DI PORTATA E DI ISPEZIONE GRIGLIATI ELETTROSALDATI. ZINCATO A

STATO DI CONSERVAZIONE Organismo con strutture ed elementi di finitura in cattivo stato di conservazione. DESTINAZIONE D’USO