PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA
ANNO SCOLASTICO 2013 – 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
VERBICARO
PLESSO: PANTANO CLASSI: 1ª – 2ª – 4ª – 5ª PLESSO: ORSOMARSO
CLASSI: 1ª – 2ª – 5ª
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE
COMIANO GRAZIA
Religione Cattolica classe 1ª
Traguardi per lo sviluppo delle competenze.
L’alunno…
- scopre nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre;
- riconosce la Bibbia come il Libro Sacro degli ebrei e dei crisatiani;
- scopre che per la religione cristiana Gesù di Nazaret è l’Emmanuele: Dio con noi;
- riconosce il significato cristiano del Natale, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tale festività;
- sa descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi;
- riflette sugli elementi fondamentali della vita e dell’insegnamento di Gesù;
- riconosce il significato cristiano della Pasqua;
- identifica la Chiesa come comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.
Unità di lavoro n° 1: Dio, Creatore del mondo e della vita Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere che la natura è un ambiente vivo.
• Conoscere che, fin dall’antichità, per molti, il mondo e la vita sono doni di un Essere superiore.
• Conoscere che per i cristiani Dio è il Creatore della vita e del mondo e che l’uomo e la donna sono stati creati a sua immagine e somiglianza.
• Conoscere che per i cristiani Dio è Padre di tutti e che ognuno è originale e insostituibile.
• Maturare atteggiamenti di rispetto e di cura nei confronti dell’ambiente.
• Esprimere sentimenti di gratitudine verso la vita e le persone.
Contenuti:
• Io e gli altri siamo nel mondo.
• Intorno a me il mondo vive e cresce.
• Anch’io vivo e cresco.
• Un dono d’amore.
• Un dono di Dio.
• A sua immagine.
• Dio è Padre.
• L’uomo e l’ambiente.
• Tante persone intorno a me.
Unità di lavoro n° 2: Nasce Gesù
Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere che per i cristiani Dio Creatore manda il suo Unigenito Figlio tra gli uomini.
• Conoscere che il Natale è la festa che celebra la nascita di Gesù.
• Conoscere che per i cristiani Gesù porta la pace e l’amore di Dio in terra.
• Riflettere sul diritto di tutti i bambini a ricevere amore e il necessario per vivere.
• Conoscere l’ambiente della nascita e dell’infanzia di Gesù.
• Riflettere sull’infanzia e l’adolescenza di Gesù come paradigma per una buona crescita.
Contenuti:
• Dio manda suo Figlio.
• I segni della festa.
• Nasce Gesù.
• Pellegrini a Betlemme.
• Incontro a Gesù.
• Gesù, bambino come me.
• In età, bontà e intelligenza.
Unità di lavoro n° 3: Gesù è “Dio con noi”
Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere che nel cristianesimo Dio è Padre amorevole.
• Valutare la Buona Notizia di Gesù.
• Riconoscere nelle parole e nelle azioni di Gesù la manifestazione dell’amore di Dio.
• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.
• Comprendere il significato della Pasqua di Gesù.
Contenuti:
• La Buona Notizia di Gesù.
• Gesù insegna l’amore di Dio.
• L’amico del cuore.
• L’amore immenso di Gesù.
• Un nuovo mattino.
Unità di lavoro n° 4: Da Gesù alla Chiesa
Obiettivi di Apprendimento
• Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.
• Conoscere il significato della domenica per i cristiani.
• Riconoscere il valore del ritrovarsi in chiesa, come una famiglia, per celebrare la fede.
• Valutare la testimonianza evangelica come una possibilità per tutti: grandi e piccoli.
Contenuti:
• È Pasqua!
• Ogni domenica è Pasqua.
• Piccoli testimoni: una bambina innamorata di Gesù.
Attività:
• Racconti.
• Letture.
• Discussione guidata.
• Schede operative.
• Produzione grafico - iconica.
• Lettura di immagini.
• Memorizzazione di canti, poesie e filastrocche.
• Lavori individuali e di gruppo.
• Realizzazione di cartelloni.
• Realizzazione di piccoli lavoretti.
• Uso di mezzi audiovisivi.
Metodi
Le strategie didattiche che verranno poste in atto saranno fondate sull’osservazione della realtà in un rapporto di complementarietà con il linguaggio verbale, audiovisivo e quello musicale, per guidare i bambini alla scoperta delle tematiche proposte e permettere loro un primo passaggio dalla concretezza immediata all’astrazione, dal sensibile allo spirituale.
Verifica e valutazione
Gli alunni saranno valutati sia nell’apprendimento della cultura cristiana, che sotto il profilo affettivo-relazionale privilegiando le conversazioni, la narrazione di vissuti personali , la colorazione di immagini, l’esecuzione di facili disegni e giochi. Le verifiche verranno effettuate in modi semplici e graduali attraverso la compilazione di schede di consolidamento per valutare l’ascolto, la partecipazione, l’interesse, la comprensione e la capacità di rielaborazione dei contenuti.
Trasversalità
Italiano, Geografia, Educazione all'affettività, Educazione ambientale.
Religione Cattolica classe 2ª
Traguardi per lo sviluppo delle competenze.
L’alunno…
- riconosce la Bibbia come il Libro Sacro degli ebrei e dei cristiani;
- scopre nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre;
- riconosce il significato cristiano del Natale, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tale festività;
- sa descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi;
- riflette sugli elementi fondamentali della vita e dell’insegnamento di Gesù;
- sa indicare nella preghiera una delle espressioni più alte della religiosità e nel
“Padre Nostro” la specificità della preghiera cristiana;
- riconosce il significato cristiano della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tale festività nell’esperienza personale;
- identifica la Chiesa come comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.
Unità di lavoro n° 1: Dio e l’uomo.
Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere che per i cristiani Dio ha voluto l’uomo e la donna a sua immagine e
somiglianza e che ad ognuno ha donato un corpo per comunicare, un’intelligenza per pensare e capire, un cuore per amare, la libertà per scegliere
e decidere.
• Riconoscere la gratitudine verso la vita e i suoi doni come espressioni di religiosità.
• Riconoscere l’Alleanza di Dio con l’uomo come patto di amicizia e di fedeltà.
• Scoprire che le regole della sapienza di Dio espresse nella Bibbia sono utili per una vita felice e per la convivenza armoniosa con gli atri.
Contenuti:
• A immagine di Dio.
• I doni di Dio.
• Un patto di amicizia.
• Essere amici di Dio.
Unità di lavoro n° 2: Dio si fa vicino.
Obiettivi di Apprendimento
• Comprendere che la nascita di Gesù è per i cristiani segno dell’amore di Dio agli uomini.
• Riconoscere i segni cristiani del Natale, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare.
• Conoscere l’ambiente della nascita e dell’infanzia di Gesù.
• Conoscere l’insegnamento di Gesù sull’amore di Dio.
• Comprendere che i miracoli di Gesù sono segni dell’amore di Dio.
• Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo.
Contenuti:
• Il Natale: Gesù tra gli uomini.
• I cristiani fanno festa.
• Pellegrini… a Nazaret.
• Gesù inizia la sua missione.
• Dio è amore.
• I miracoli di Gesù.
• Amare Dio e amare il prossimo.
• I gesti dell’amore.
Unità di lavoro n° 3: La preghiera: dialogo con Dio.
Obiettivi di Apprendimento
• Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio.
• Conoscere il Padre Nostro come modello di ogni preghiera cristiana.
• Conoscere i gesti della preghiera cristiana.
Contenuti:
• Gesù insegna a pregare.
• Gesù parla con Dio Padre.
• Le preghiere.
• I gesti della preghiera.
Unità di lavoro n° 4: La Pasqua e la vita della comunità.
Obiettivi di Apprendimento
• Comprendere il significato della Pasqua di Gesù.
• Riconoscere i riti e le tradizioni di Pasqua come espressioni di religiosità.
• Conoscere la missione affidata da Gesù risorto agli apostoli.
• Individuare i tratti essenziali della Chiesa.
• Conoscere il significato della domenica per i cristiani.
• Saper distinguere la Chiesa come famiglia e comunità dei battezzati dalla chiesa come edificio.
• Valutare la testimonianza evangelica come una possibilità per tutti.
Contenuti:
• Gesù offre se stesso.
• La gioia della Salvezza.
• Riti e tradizioni della Pasqua.
• Gesù risorto parla ai suoi amici.
• La Pentecoste.
• Per le strade del mondo.
• Uniti come fratelli.
• La Chiesa oggi.
• La domenica cristiana.
• Un amico fedele di Gesù.
Attività:
• Racconti.
• Letture.
• Discussione guidata.
• Schede operative.
• Produzione grafico - iconica.
• Lettura di immagini.
• Analisi e comprensione di testi biblici.
• Schemi di sintesi.
• Memorizzazione di canti e poesie.
• Lavori individuali e di gruppo.
• Realizzazione di cartelloni.
• Realizzazione di piccoli lavoretti.
• Uso di mezzi audiovisivi.
Metodi
Le strategie didattiche che verranno poste in atto saranno fondate sull’osservazione della realtà in un rapporto di complementarietà con il linguaggio verbale, audiovisivo e quello musicale, per guidare i bambini alla scoperta delle tematiche proposte e permettere loro un primo passaggio dalla concretezza immediata all’astrazione, dal sensibile allo spirituale.
Verifica e valutazione
Gli alunni saranno valutati sia nell’apprendimento della cultura cristiana, che sotto il profilo affettivo-relazionale privilegiando le conversazioni, la narrazione di vissuti personali , la colorazione di immagini, l’esecuzione di facili disegni e giochi. Le verifiche verranno effettuate in modi semplici e graduali attraverso la compilazione di schede di consolidamento e di elaborati grafico-pittorici per valutare l’ascolto, la partecipazione, l’interesse, la comprensione e la capacità di rielaborazione dei contenuti.
Trasversalità
Italiano, Storia, Geografia, Educazione all'affettività.
Religione Cattolica classe 4ª
Traguardi per lo sviluppo delle competenze.
L’alunno…
- scopre nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani ai tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre;
- scopre nell’ambiente i segni che richiamano le radici cristiane dell’Italia;
- confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di Salvazza cristiana;
- riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;
- identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale;
- riflette sugli elementi fondamentali della vita e dell’insegnamento di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;
- riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività;
- identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.
Unità di lavoro n° 1: I segni delle religioni
Obiettivi di Apprendimento
• Saper definire la categoria “segno”.
• Leggere e interpretare i principali segni del Cristianesimo presenti nell’ambiente.
• Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.
• Conoscere i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.
Contenuti:
• Una realtà più grande.
• Lo stupore e la meraviglia.
• I segni del Cristianesimo intorno a noi.
• I segni del Cristianesimo nell’arte.
• I segni delle religioni antiche.
• I segni delle religioni mondiali.
Unità di lavoro n° 2: Il Testo Sacro
Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere le caratteristiche principali della Bibbia cristiana come testo storico – narrativo, letterario e religioso.
• Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.
• Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo.
Contenuti:
• La Bibbia: l’album di famiglia.
• Una piccola biblioteca.
• La parola di Dio in parole umane.
• Come è giunta fino a noi la Bibbia.
• La Bibbia e le domande dell’uomo.
• I testi sacri delle religioni.
Unità di lavoro n° 3: Gesù, rivela il Regno di Dio
Obiettivi di Apprendimento
• Riconoscere nei Vangeli i documenti storico-religiosi della religione cattolica.
• Conoscere gli autori dei Vangeli.
• Intendere il senso religioso del Natale, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.
• Riconoscere in Maria una figura basilare per la storia della Salvezza e dell’avvento del Messia.
• Conoscere l’ambiente geografico, sociale, culturale e religioso del tempo in cui visse Gesù.
• Leggere direttamente pagine bibliche, evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale.
• Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni.
• Intendere il senso religioso della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.
Contenuti:
• I Vangeli.
• Gli Evangelisti.
• Gesù al centro del tempo.
• Accadde a Betlemme.
• Maria, la mamma di Gesù.
• Pellegrini in Palestina: la geografia, la società, la vita religiosa e le feste.
• Gesù inizia la sua missione.
• Gesù annuncia il Regno di Dio.
• Gesù chiama gli Apostoli.
• Gesù guarisce e dona gioia.
• Gesù e gli altri.
• La via della croce.
Unità di lavoro n° 4: La nascita della Chiesa
Obiettivi di Apprendimento
• Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.
• Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo.
• Conoscere la vita e le opere dei primi testimoni di Gesù: Pietro, Paolo, Stefano.
• Conoscere la storia delle persecuzioni dei Romani nei confronti dei primi cristiani.
• Riconoscere nei martiri cristiani di ieri e di oggi la fedeltà coraggiosa a Gesù Cristo e al suo messaggio.
Contenuti:
• La via della luce.
• Pietro, la prima guida.
• Paolo, l’Apostolo delle genti.
• I cristiani perseguitati.
• I cristiani a Roma.
• Pellegrini a Roma.
• Piccoli testimoni: Tarcisio, giovane martire.
Attività:
• Conversazioni e ricerca di informazioni.
• Lettura e analisi di testi.
• Realizzazione di mappe e tabelle.
• Schemi di sintesi.
• Riproduzione di cartine geografiche.
• Produzione grafico – iconica.
• Attività pratiche manuali.
• Lavori di gruppo e individuali.
• Ricerca su rivista o quotidiani.
• Attività laboratoriali.
• Uso di mezzi audiovisivi.
• Discussioni collettive.
• Memorizzazione di canti e poesie.
Metodi
Le strategie didattiche che verranno poste in atto saranno fondate sull’osservazione della realtà in un rapporto di complementarietà con il linguaggio verbale, audiovisivo e con quello musicale, per guidare i bambini alla scoperta e alla conoscenza delle tematiche proposte, al fine di permettere loro un percorso di apprendimento e di maturazione.
Verifica e valutazione
Le verifiche saranno attuate privilegiando le conversazioni, la rielaborazione personale di ciascun bambino, realizzazioni grafico-pittoriche, la lettura di immagini di vario genere, l’analisi di testi, schede operative, test di tipo vero-falso, a scelta multipla e a domande aperte. Tutto questo servirà per valutare l’ascolto, la partecipazione, l’interesse, la comprensione e la capacità di esporre oralmente i contenuti. Vista la natura della disciplina, gli alunni saranno valutati sia sotto il profilo affettivo-relazionale, sia sotto quello degli apprendimenti relativi alla conoscenza della cultura cristina.
Trasversalità
Italiano, Storia, Geografia, Arte e immagine, Educazione all'affettività, Educazione ambientale, Educazione alla cittadinanza.
Religione Cattolica classe 5ª
Traguardi per lo sviluppo delle competenze.
L’alunno…
- identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento;
- coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani;
- confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di Salvezza del Cristianesimo;
- riflette sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive;
- riconosce nella Bibbia, il libro sacro degli ebrei e dei cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale;
- riconosce il significato del Natale e della Pasqua traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività;
- identifica le caratteristiche di un brano biblico e sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.
Unità di lavoro n° 1: La Chiesa in cammino
Obiettivi di Apprendimento
Conoscere gli avvenimenti principali della storia, della vita e del magistero della Chiesa.
Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico.
Riconoscere nella vita monastica un esempio di vita di preghiera, di studio, di accoglienza, di lavoro.
Riconoscere avvenimenti, persone e strutture della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane.
Individuare nei Sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della Salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa.
Evidenziare l’apporto che con la diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona.
Contenuti:
• La nascita della Chiesa.
• La Chiesa si riunisce.
• I principi della fede.
• Il monachesimo: la vita come lode a Dio.
• I cristiani d’Oriente.
• La Riforma protestante.
• La Riforma cattolica.
• La Chiesa missionaria.
• Vivere nella grazia di Dio.
• La Chiesa nel mondo.
Unità di lavoro n° 2: La Chiesa, famiglia universale
Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere come il Natale viene celebrato diversamente nelle varie tradizioni del mondo.
• Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.
• Individuare nelle celebrazioni liturgiche i segni della Salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa.
• Conoscere che l’anno liturgico e l’anno della Chiesa durante il quale si
rivivono e celebrano i momenti più importanti della vita e dell’opera salvifica di Gesù.
Contenuti:
• Il Natale nelle varie tradizioni del mondo.
• La Chiesa, popolo di Dio.
• Al servizio dei fratelli.
• Il volontariatò.
• La Domenica.
• L’anno liturgico.
Unità di lavoro n° 3: La Chiesa in dialogo.
Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere come la Pasqua viene celebrata diversamente nelle varie tradizioni del mondo.
• Scoprire l’importanza del dialogo ecumenico e interreligioso come contributo per un mondo fraterno e pacifico.
• Conoscere alcuni elementi essenziali delle grandi religioni mondiali.
Contenuti:
• La Pasqua nelle varie tradizioni del mondo.
• Verso l’unità della fede.
• Il dialogo con le altre religioni.
• Dio vicino: l’Ebraiso Fedeli a Dio.
• L’Islam, 5000 anni di storia
• L'Induismo.
• Oltre il desiderio: il Buddismo.
• L’armonia con il tutto: il Taoismo
• Le religioni per la pace.
Unità di lavoro n° 4: L’accoglienza e la difesa della vita.
Obiettivi di Apprendimento
• Conoscere la riflessione cristiana a proposito dell’accoglienza e della difesa della vita.
• Conoscere la vita di alcuni Santi e testimoni cristiani e il loro impegno per realizzare l’insegnamento evangelico.
• Sviluppare la sensibilità verso i valori della vita: altruismo, pace, giustizia, rispetto e amore reciproco.
Contenuti:
• La via della felicità.
• Costruire la pace.
• Fame e sete di giustizia.
• San Francesco.
• Progetti d’amore.
Attività:
• Ricerche e approfondimenti di gruppo.
• Lettura e analisi di documenti.
• Costruzioni di tabelle e mappe.
• Produzione grafico – iconica.
• Raccolta e osservazione di immagini.
• Realizzazione di cartine geografiche.
• Elaborazioni di schemi.
• Interviste.
• Lavori di gruppo e individuali.
• Confronti con altri credi religiosi.
• Visioni di filmati.
• Ascolto di brani musicali.
• Lettura e analisi di testi.
• Attività laboratoriali.
Metodi
Le strategie didattiche che verranno poste in atto saranno fondate sull’osservazione della realtà in un rapporto di complementarietà con il linguaggio verbale, audiovisivo e con quello musicale, per guidare i bambini alla scoperta e alla conoscenza delle tematiche proposte, al fine di permettere loro un percorso di apprendimento e di maturazione.
Verifica e valutazione
Le verifiche saranno attuate privilegiando le conversazioni, la rielaborazione personale di ciascun bambino, realizzazioni grafico-pittoriche, la lettura di immagini di vario genere, l’analisi di testi, schede operative, test di tipo vero-falso, a scelta multipla e a domande aperte. Tutto questo servirà per valutare l’ascolto, la partecipazione, l’interesse, la comprensione e la capacità di esporre oralmente i contenuti. Vista la natura della disciplina, gli alunni saranno valutati sia sotto il profilo affettivo-relazionale, sia sotto quello degli apprendimenti relativi alla conoscenza della cultura cristina.
Trasversalità
Italiano, Storia, Geografia, Arte e immagine, Educazione alla cittadinanza.