REQUISITI PRIMARI NECESSARI PER
TUTTI
1. diffusione obbligatoria e consegna della “Carta dei Diritti del Bambino” (vedi sito:
www.settoregiovanile.figc.it) ai giovani calciatori, ai tecnici, ai dirigenti e ai genitori dei tesserati;
2. impianto sportivo idoneo per l’avviamento al gioco del Calcio o del Calcio a Cinque in relazione al numero di bambini/e ed alla loro ripartizione oraria e giornaliera durante l’intera settimana;
3. attrezzature idonee per l’insegnamento del gioco del Calcio o del Calcio a Cinque;
4. condizioni igienico ambientali adatte ad accogliere gli iscritti della Società;
5. nomina di un Dirigente Responsabile della “Scuola di Calcio” o dei “Centri Calcistici di Base”, che sia componente del Consiglio Direttivo della Società stessa;
6. partecipazione obbligatoria del Responsabile Tecnico e del Dirigente Responsabile della ‘Scuola di Calcio’ o del ‘Centro Calcistico di Base’ alle riunioni organizzate secondo gli indirizzi del Settore Giovanile e Scolastico;
7. un medico, quale coordinatore dei servizi di tutela sanitaria.
Affiliazione
Almeno due stagioni sportive (non viene considerata la stagione sportiva in corso)
Almeno una stagione sportiva (non viene considerato l’anno in corso);
requisito
Attività ufficiale nelle seguenti categorie:
PICCOLI AMICI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI ALLIEVI;
Attività ufficiale nelle seguenti categorie:
PICCOLI AMICI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI, ALLIEVI
* possibili deroghe per inattività nella categoria Piccoli Amici e per il Calcio a 5
Partecipazione in almeno una delle seguenti categorie di base:
PICCOLI AMICI, PULCINI, ESORDIENTI
Numero minimo di bambini e/o bambine:
PICCOLI AMICI: 10 bambini/e PULCINI: 15 bambini/e ESORDIENTI: 15 bambini/e
Numero minimo di bambini e/o bambine:
PICCOLI AMICI: 10 bambini/e PULCINI: 15 bambini/e ESORDIENTI: 15 bambini/e
* possibile deroga per inattività nella categoria Piccoli Amici e per il Calcio a 5
Attività ufficiale
Partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni per le categorie di base (p.e. “Sei Bravo a… Scuola di Calcio”, “Fun Football”, ecc.);
Partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni per le categorie di base (p.e. “Sei Bravo a… Scuola di Calcio”, “Fun Football”, ecc.);
Rapporto istruttore/allievi non inferiore 1:20 (p.e. per 150 iscritti almeno 8 istruttori)
rapporto fra tecnici qualificati,
“Istruttori di Scuola Calcio” CONI- FIGC e numero di allievi iscritti non inferiore ad 1:30 (p.e.: per 150 iscritti almeno 5 Tecnici qualificati);
Tesseramento di almeno 3 Tecnici qualificati destinati alle tre categorie dell’Attività di Base;
Rapporto istruttore/allievi non inferiore 1:20 (p.e. per 150 iscritti almeno 8 istruttori);
Tesseramento di almeno 2 Tecnici qualificati destinati alle tre categorie dell’Attività di Base;
Iscrizione ai corsi CONI-FIGC di eventuali persone cui siano affidati incarichi tecnici
Istruttori
Consegna di una copia del tesseramento dei Tecnici operanti nella Scuola di Calcio
Consegna di una copia del tesseramento dei Tecnici operanti nella Scuola di Calcio
Responsabili della Scuola di Calcio
Tesseramento di un Responsabile Tecnico in possesso di qualifica Tecnica Federale e iscritto all’albo del Settore Tecnico.
Indicazione del Dirigente Responsabile facente parte del Consiglio Direttivo della Società
Tesseramento di un Responsabile Tecnico in possesso di qualifica Tecnica Federale iscritto all’albo del Settore Tecnico.
Indicazione del Dirigente Responsabile facente parte del Consiglio Direttivo della Società
Indicazione del Dirigente Responsabile e del Responsabile Tecnico preferibilmente in possesso di qualifica del Settore Tecnico o abilitato dal Settore Giovanile e Scolastico attraverso i corsi CONI-F.I.G.C.
requisito
Strutture ed Attrezzature
Strutture ed Attrezzature idonee per l’insegnamento del gioco del calcio
Strutture ed Attrezzature idonee per l’insegnamento del gioco del calcio
Strutture ed Attrezzature idonee per l’insegnamento del gioco del calcio
Programmazione tecnico-didattica
Consegna della Programmazione tecnico–didattica con indicazione di obiettivi, metodi e contenuti
Consegna della Programmazione tecnico–didattica con indicazione di obiettivi, metodi e contenuti
Attività di informazione e aggiornamento
Presentazione e realizzazione, nel corso della stagione sportiva, di un progetto di attività di informazione ed aggiornamento, con almeno cinque incontri, rivolto a Dirigenti, Tecnici e Genitori
Organizzazione di riunioni informative con lo Psicologo, il Medico e/o il Tecnico indicati dal Settore Giovanile e Scolastico
È previsto un corso informativo a livello provinciale a rapido svolgimento, organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico prima dell’inizio dell’attività ufficiale
Psicologo
Collaborazione di uno Psicologo di provata esperienza quale esperto dello sviluppo delle relazioni umane
Collaborazione con un esperto in
psicopedagogia.
Realizzazione, nel corso della stagione sportiva, di una Convenzione con almeno un Istituto Scolastico (vedi Allegato n°5 al CU n°1 FIGC-SGS)
Partecipazione ad attività ufficiale nelle categorie di base o giovanili con almeno una squadra composta da sole bambine o mista, bambini e bambine, con un numero minimo complessivo di 7 tesserate.
Sviluppo di un progetto di integrazione tra diversamente abili e giovani calciatori frequentanti la società, della durata minima di tre mesi, con frequenza minima bi-settimanale.
Il progetto verrà valutato dal Settore Giovanile e Scolastico.
Altri progetti (per ottenere il riconoscimento come ‘Scuola di Calcio Qualificata’
deve essere realizzato almeno
un progetto a scelta)
Sviluppo di un progetto sociale legato al territorio di appartenenza realizzato in collaborazione con enti o istituzioni che ne certifichino l’attività effettivamente svolta.
Possono essere realizzati anche progetti per proprio conto, purché sia possibile certificarne l’attività.
Il progetto verrà valutato dal Settore Giovanile e Scolastico.