Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129
Codice MeccanograficoROTD00201L
Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33
45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019 Codice Meccanografico RORC00250N
Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4
45018 Porto Tolle (RO)- (Sede associata) Tel.0426.81146 - Fax 0426.1904873 Codice Meccanografico RORI002012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Cristoforo Colombo”
Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477
Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 https://www.istituto-colombo.edu.it
PEO:[email protected] – PEC: [email protected]
CERTIFICATO N. 9134
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA anno scolastico 2018/19
Prof.ssa: Sara Pizzardo docente di Psicologia generale e applicata nella classe: 3B ind. Servizi Socio Sanitari
Argomento Periodo
1. IL GIOCO: (ripasso e approfondimento)
• Che cosa si intende nelle scienze umane con il termine gioco
• Caratteristiche del gioco
• Tipologie di gioco e aree di sviluppo del bambino
• I campi di esperienza della scuola dell’infanzia e le attività ludico- educative
Settembre/ottobre (Argomenti propedeutici all’AS-L)
Progetto TRA L’ADIGE E IL PO (ASL) primo periodo didattico (con metodologie operative)
• Realizzazione libri sensoriali per bambini da 0 a 6 mesi
• Incontro lettura animata
2. LA PEDAGOGIA ATTIVA:
• Il confronto tra scuola tradizionale e il movimento delle Scuole nuove
• Filosofia della pedagogia attiva
• Maria Montessori
• Visita ad una scuola montessoriana e visita al Museo dell’educazione di Padova (27 novembre 2018)
3. JOHN BOWLBY:
• Gli studi di Bowlby sulla deprivazione affettiva
• Il legame di attaccamento
• La Strange Situation e i tipi di attaccamento
• Influenza delle teorie di Bowlby sull’organizzazione degli asili nido e delle scuole dell’infanzia
novembre/dicembre (Argomenti propedeutici all’AS-L)
4. ASPETTI E PROBLEMI DEL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE:
• Concetti di menomazione, handicap, integrazione, inclusione
• Il sistema integrato di intervento (modello medico-biologico e modello sociale)
gennaio/febbraio
Istituto Tecnico Settore Economico Via Guglielmo Marconi, 2/11 45014 Porto Viro (RO) - (Sede associata) Tel. 0426.321876 / 321877 - Fax 0426.1900129
Codice MeccanograficoROTD00201L
Istituto Professionale Settore Servizi Via San Francesco, 33
45011 Adria (RO) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477 Codice Meccanografico RORC002019 Codice Meccanografico RORC00250N
Ist. Professionale Settore Industria e Artigianato Via Umberto Giordano, 4
45018 Porto Tolle (RO)- (Sede associata) Tel.0426.81146 - Fax 0426.1904873 Codice Meccanografico RORI002012
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“Cristoforo Colombo”
Via San Francesco, 33 - 45011 Adria (Ro) Tel. 0426.21178 - Fax 0426.900477
Cod. Mecc. generale : ROIS00200A Cod. Fiscale 81004960290 https://www.istituto-colombo.edu.it
PEO:[email protected] – PEC: [email protected]
CERTIFICATO N. 9134
• Tipologie di problematiche (disabilità prenatale, perinatale, postnatale; disabilità sensoriali, motorie, cognitive)
• La famiglia del disabile e la scoperta della diversità; le fasi psicologiche, interventi a favore della famiglia e supporto psicologico
• I servizi per la persona disabile
• La Sindrome di Down
• L’autismo: sintomi ed eziologia; il bambino autistico e la scuola; il metodo ABA.
• Visione di due documentari Rai Educational 5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (11-30 marzo):
• Periodo di AS-L in ambito educativo
• Rielaborazione delle esperienze
• Prova per competenze (relazione tecnica e prova esperta)
marzo/aprile
6. LE DIPENDENZE:
• Definizione di dipendenza e tipologie di dipendenze
• Le droghe: definizione, tipologie e effetti, considerazione sociale, concetti di tolleranza, dipendenza e astinenza
• Psicologia delle dipendenze
• Servizi per la tossicodipendenza
Visita a San Patrignano il giorno 6 maggio
aprile/maggio
7. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E DI INTERVENTO
• La presa in carico
• L’analisi del caso: problema, bisogni, risorse, vincoli, obiettivi.
• Progettazione di interventi.
• Esercitazioni sull’analisi del caso e progettazione di interventi
maggio/giugno