• Non ci sono risultati.

REGIONE SICILIA Provincia di Agrigento COMUNI DI MONTEVAGO, S. MARGHERITA BELICE, MENFI, SAMBUCA DI SICILIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE SICILIA Provincia di Agrigento COMUNI DI MONTEVAGO, S. MARGHERITA BELICE, MENFI, SAMBUCA DI SICILIA"

Copied!
78
0
0

Testo completo

(1)

ISO A4

di 78

Provincia di Agrigento

COMUNI DI MONTEVAGO, S. MARGHERITA BELICE, MENFI, SAMBUCA DI SICILIA

PROGETTAZIONE PARCO EOLICO PORTELLA

PROGETTO DEFINITIVO

CODICE ELABORATO DATA SCALA FORMATO FOGLIO CODICE COMMITTENTE COMMITTENTE

PROGETTISTA PROGETTO

OGGETTO DELL'ELABORATO

REV. DATA ATTIVITA' REDATTO VERIFICATO APROVATO

EDP Renewables Italia Holding S.r.l.

Via Lepetit 8/10 20124 - Milano

1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RS06REL0013A0

EG VF

MG PRIMA EMISSIONE

Settembre 2021 0

galbo mariano 01.12.2021 16:15:50 GMT+00:00

(2)

INDICE

1 PREMESSA ... 2 2 RIFERIMENTI COMPUTO METRICO ... 3 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ... 5

(3)

Computo metrico estimativo Pag. 2/5

1 PREMESSA

La società Hydro Engineering s.s. è stata incaricata di redigere il progetto definitivo dell’impianto eolico denominato “Parco eolico Portella” composto da sette aerogeneratori, ciascuno di potenza nominale pari a 4,20 MW, per una potenza complessiva di 29,40 MW, ubicato nei Comuni di Montevago e Santa Margherita Belice, Provincia di Agrigento e proposto dalla società EDP Renewables Italia Holding S.r.l. con sede in Milano Via Lepetit.

Il modello tipo di aerogeneratore scelto avrà potenza nominale di 4,2 MW con altezza mozzo pari a 115 m, diametro rotore pari a 170 m e altezza massima al top della pala pari a 200 m. Questa tipologia di aerogeneratore è allo stato attuale quella ritenuta più idonea per il sito di progetto dell’impianto.

Le aree interessate dal posizionamento degli aerogeneratori ricadono nelle contrade Carbonaro ( MO01) e Leva (MO02) nel Comune di Montevago, Cannitello ( SM03), Montagnola ( SM04), S.

Nicola (SM05), Dumi (SM06) e Parco (SM07) nel Comune di Santa Margherita Belice in provincia di Agrigento ( Libero Consorzio).

I terreni sui quali si intende realizzare l’impianto sono tutti di proprietà privata ed a destinazione agricola. Il territorio è caratterizzato da un’orografia prevalentemente collinare, le posizioni delle macchine vanno da un’altitudine di 380.00 m. slm. a 445,00 m. slm.

Oltre che degli aerogeneratori, il progetto si compone dei seguenti elementi:

• un elettrodotto interrato MT da 30 kV, di collegamento tra gli aerogeneratori e la stazione di trasformazione utente 30/220 kV ed ubicato nei Comuni di Montevago (AG) Santa Margherita di Belice (AG) Menfi (AG) e Sambuca di Sicilia (AG).

• Una stazione elettrica di trasformazione 30/220 kV, opere di connessione in condivisione con altri produttori e relativa viabilità di servizio esterna, da realizzarsi in prossimità della stazione elettrica esistente RTN “Sambuca”.

• Un cavidotto interrato AT a 220 kV lungo circa 595 m che collegherà lo stallo da realizzare all’interno dell’area in condivisione con altri produttori, con la stazione esistente RTN

“Sambuca”.

Il presente documento riporta il computo metrico estimativo delle opere di costruzione del parco

eolico in oggetto.

(4)

2 RIFERIMENTI COMPUTO METRICO

Il computo metrico estimativo del presente progetto è stato redatto applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari (cfr art. 42 DPR n. 207/2010). Tali prezzi unitari sono stati, in parte, desunti dal Prezzario Unico Regionale e, in parte, determinati mediante specifiche analisi.

In particolare, si è fatto riferimento al “Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2018”, di cui al Decreto dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità n. 1/Gab. dell' 8 Gennaio 2018, adottato ai sensi dell’articolo 10 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e dell’articolo 24 del Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 31 gennaio 2012, n. 13, predisposto dall’Area 5 del Dipartimento Regionale Tecnico ed esitato favorevolmente dalla Commissione consultiva ex articolo 2 della legge regionale 21 agosto 2007, n. 20, nella seduta conclusiva del 20 dicembre 2017.

Il Prezzario è stato redatto aggiornando i prezzi delle categorie di lavoro attraverso l’analisi dei listini dei principali produttori e/o fornitori di materiali e componenti, valutando gli effettivi prezzi applicati nel mercato corrente e tenendo conto delle variazioni dei costi della manodopera, noli e trasporti. I prezzi delle nuove categorie di lavoro, in virtù delle disposizioni dettate dall’articolo 217 comma 1 lettera u) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., sono stati determinati come disposto dall’articolo 32 del D.P.R. N°207/2010.

Pertanto, tutte le voci inserite nel Prezzario sono state determinate mediante analisi comprensive di spese generali nella misura del 13,64% ed utile di impresa nella misura del 10%, per un totale aggiuntivo pari al 25%.

I prezzi relativi alla manodopera, sono stati determinati secondo la metodologia indicata dal già richiamato DPRS 09 luglio 2012, n°535, calcolando la media pesata dei costi individuati nelle nove province derivanti dai contratti integrativi desunti dalla tabella allegata al decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 29 aprile 2015 rispetto alla popolazione delle province alla data del 31 dicembre 2014.

Le analisi delle voci di costo non ricomprese tra quelle del prezziario unico regionale, sono state desunte da apposite indagini di mercato ai sensi del citato art.32 del D.P.R. 207/10, così condotte:

- applicando alle quantità di materiali, mano d'opera, noli e trasporti, necessari per la

(5)

Computo metrico estimativo Pag. 4/5

realizzazione delle quantità unitarie di ogni voce, i rispettivi prezzi elementari dedotti da listini ufficiali o dai listini delle locali camere di commercio ovvero, in difetto, dai prezzi correnti di mercato;

- aggiungendo una ulteriore percentuale variabile tra il 13% e il 17%, a seconda della importanza, della natura, della durata e di particolari esigenze dei singoli lavori, per spese generali;

- aggiungendo infine una percentuale del 10% per utile dell'esecutore. L’elaborazione del computo metrico dell'intervento è stata effettuata attraverso programmi di gestione informatizzata; nel dettaglio il programma utilizzato è A.C.R. WIN., di cui Hydro Engineering s.s. ha regolare licenza d’uso n.5122.

L’importo complessivo dei lavori. come si evince dall’allegato computo metrico è suddivisibile

nelle seguenti categorie riportate nella tabella seguente:

(6)

3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

(7)

PARCO

VIABILITA' E PIAZZOLE Asse M1 (strada e piazzola)

1 1 1.1.1.1

Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A.

in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Scotico

2160.79 2.160,790

Scavo di sbancamento

5766.49 5.766,490

SOMMANO m³ = 7.927,280 4,16 32.977,48

2 4 1.2.5.1

Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.

- per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro

per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. - 1.1.2 - 1.1.3 - 1.1.5 - 1.1.8 - 1.3.4 - 1.4.1.2 - 1.4.2.2 -1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano

Vedi tabelle n°1 e n°3 Allegate Bilancio delle materie distanza del sito di riutilizzo km 5.00

Trasporto terreno vegetale a sito di riutilizzo

(2160.79-64.17)*5.00 10.483,100

A RIPORTARE 10.483,100 32.977,48

(8)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 10.483,100 32.977,48

Trasporto per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

5766.49*5.00 28.832,450

SOMMANO m³ x km = 39.315,550 0,53 20.837,24

3 6 1.5.4

Costituzione di rilevato, per la formazione di corpo stradale e sue dipendenze, per colmate specificatamente ordinate ed altre opere consimili, con idonee materie provenienti dagli scavi e dalle demolizioni in sito, eseguito a strati orizzontali di 30 cm disposti secondo le sagome prescritte, compreso il compattamento del materiale del rilevato eseguito per ogni singolo strato fino a raggiungere una densità superiore a 90% di quella massima ottenuta in laboratorio con la prova AASHO modificata, a carico dell'impresa, per gli strati più bassi ed al 95% per lo strato superiore, di spessore non inferiore a 40 cm, compresa la fornitura dell'acqua occorrente e compresa altresì la formazione dei cigli, delle banchine e delle scarpate, ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a regola d'arte.

- per ogni m³ di rilevato assestato

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Rilevato terreno vegetale a sito di riutilizzo

2160.79 2.160,790

Rilevato per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

5766.49 5.766,490

Per rilevato stradale e piazzole con materiale proveniente dagli scavi

320.86 320,860

SOMMANO m³ = 8.248,140 4,48 36.951,67

4 30 19.6.2

Fornitura e posa in opera, di geotessile tessuto in Polipropilene, PEt o PE con funzione prevalente di rinforzo, oltre che separazione e filtrazione, idoneo per l'impiego sotto i rilevati e bonifiche anche in terreni medio fini e con carichi medi idoneo per le applicazioni come previsto dalle norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13252, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13256, EN 13257, EN 13265. I teli di geotessile saranno disposti con la direzione longitudinale nel senso della massima sollecitazione (es. in un rilevato stradale il senso di posa deve essere perpendicolare all'asse del rilevato) ed in funzione delle caratteristiche del terreno, per evitare infiltrazione di terreno dal sottofondo i teli dovranno essere collocati con una sovrapposizione minima di 50 cm, o in presenza di terreni molli, cuciti tra loro con filo di idonee caratteristiche e con tecnica di cucitura tale da assicurare una resistenza a trazione della cucitura idonea alla resistenza del telo. Le caratteristiche devono essere accertate e documentate dalla D.L. con le relative certificazioni, determinate con le modalità stabilite dalle vigenti norme europee in materia, tutti i prodotti devono essere in possesso della marcatura CE. Il geotessile avendo funzione di rinforzo ed impiegato per opere di primaria importanza dovrà garantire le seguenti caratteristiche prestazionali, che rispondono alle norme EN 10319:

(9)

RIPORTO 90.766,39 - resistenza a trazione longitudinale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza longitudinale <= 19%;

- resistenza a trazione trasversale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza trasversale <= 13%;

- permeabilità (EN 11058) >= 7 mm/s.

È compreso e compensato nel prezzo tutto quanto altro occorre per dare il materiale collocato in opera a perfetta regola d'arte, compresi gli sfridi e sormonti per sovrapposizioni.

- per m² di superficie coperta

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale

si considera un incremento del 20% per sovrapposizioni e sfrido

13621.56*1.20 16.345,872

SOMMANO m² = 16.345,872 3,34 54.595,21

5 51 PA.01

Fondazione stradale eseguita con tout-venant proveniente dagli scavi, costituiti da materiali rispondenti alle norme CNR-UNI 10006 classe A1, compreso il trasporto ed il paleggiamento dalle aree di stoccaggio al luogo di riutilizzo, con l'eventuale utilizzo di frantoio per la frantumazione del materiale scavato e la vagliatura, inclusi tutti i magisteri occorrenti per portarlo all'umidità ottima, nonché il costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento.

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale ( spessore 40 cm)

5448.63 5.448,630

SOMMANO m³ = 5.448,630 15,00 81.729,45 6 17 6.1.2.1

Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante a 2 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al setaccio 0,075 mm compreso tra il 4% ed il 10%, granulometria ben assortita, esente da materiale argilloso con l'onere dell'eventuale inumidimento per il raggiungimento dell'umidità ottima e del costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, nonché ogni altro onere occorrente per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km.

per strade in ambito extraurbano

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per finitura stradale pari a 20 cm

2724.31 2.724,310

SOMMANO m³ = 2.724,310 28,04 76.389,65

7 20 6.3.7

Compenso addizionale al prezzo di cui agli artt. 6.1.1, 6.1.2, 6.3.5 e 6.3.6 per ogni km in più dalla cava oltre i primi 5. tale maggiore distanza dovrà essere certificata dalla D.L. che dovrà inoltre

A RIPORTARE 303.480,70

(10)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 303.480,70

dichiarare l'inesistenza di cave idonee a distanza inferiore.

- per ogni m³ e per ogni km

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Distanza cava Km. 20-5

Per finitura stradale

2727.31*15,000 40.909,650

SOMMANO m³ x km = 40.909,650 0,53 21.682,11

1) Totale Asse M1 (strada e piazzola) 325.162,81

Asse M2 (strada e piazzola)

8 1 1.1.1.1

Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A.

in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Scotico

2427.38 2.427,380

Scavo di sbancamento

2978.47 2.978,470

SOMMANO m³ = 5.405,850 4,16 22.488,34

9 4 1.2.5.1

Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla

(11)

RIPORTO 347.651,15 discarica, da compensarsi a parte.

- per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro

per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. - 1.1.2 - 1.1.3 - 1.1.5 - 1.1.8 - 1.3.4 - 1.4.1.2 - 1.4.2.2 -1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano

Vedi tabelle n°1 e n°3 Allegate Bilancio delle materie distanza del sito di riutilizzo km 5.00

Trasporto terreno vegetale a sito di riutilizzo

(2427.38-20.57)*5.00 12.034,050

Trasporto per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

2978.47*5.00 14.892,350

SOMMANO m³ x km = 26.926,400 0,53 14.270,99

10 6 1.5.4

Costituzione di rilevato, per la formazione di corpo stradale e sue dipendenze, per colmate specificatamente ordinate ed altre opere consimili, con idonee materie provenienti dagli scavi e dalle demolizioni in sito, eseguito a strati orizzontali di 30 cm disposti secondo le sagome prescritte, compreso il compattamento del materiale del rilevato eseguito per ogni singolo strato fino a raggiungere una densità superiore a 90% di quella massima ottenuta in laboratorio con la prova AASHO modificata, a carico dell'impresa, per gli strati più bassi ed al 95% per lo strato superiore, di spessore non inferiore a 40 cm, compresa la fornitura dell'acqua occorrente e compresa altresì la formazione dei cigli, delle banchine e delle scarpate, ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a regola d'arte.

- per ogni m³ di rilevato assestato

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Rilevato terreno vegetale a sito di riutilizzo

2427.38 2.427,380

Rilevato per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

2978.47 2.978,470

Per rilevato stradale e piazzole con materiale proveniente dagli scavi

102.84 102,840

SOMMANO m³ = 5.508,690 4,48 24.678,93

11 30 19.6.2

Fornitura e posa in opera, di geotessile tessuto in Polipropilene, PEt o PE con funzione prevalente di rinforzo, oltre che separazione e filtrazione, idoneo per l'impiego sotto i rilevati e bonifiche anche in terreni medio fini e con carichi medi idoneo per le applicazioni come previsto dalle norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13252, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13256, EN 13257, EN 13265. I teli di geotessile saranno disposti con la direzione longitudinale nel senso della massima sollecitazione (es. in un rilevato stradale il senso di posa deve essere perpendicolare all'asse del rilevato) ed in funzione delle caratteristiche del terreno, per evitare infiltrazione di terreno dal sottofondo i teli dovranno essere collocati con una sovrapposizione minima di 50 cm, o in presenza

A RIPORTARE 386.601,07

(12)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 386.601,07

di terreni molli, cuciti tra loro con filo di idonee caratteristiche e con tecnica di cucitura tale da assicurare una resistenza a trazione della cucitura idonea alla resistenza del telo. Le caratteristiche devono essere accertate e documentate dalla D.L. con le relative certificazioni, determinate con le modalità stabilite dalle vigenti norme europee in materia, tutti i prodotti devono essere in possesso della marcatura CE. Il geotessile avendo funzione di rinforzo ed impiegato per opere di primaria importanza dovrà garantire le seguenti caratteristiche prestazionali, che rispondono alle norme EN 10319:

- resistenza a trazione longitudinale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza longitudinale <= 19%;

- resistenza a trazione trasversale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza trasversale <= 13%;

- permeabilità (EN 11058) >= 7 mm/s.

È compreso e compensato nel prezzo tutto quanto altro occorre per dare il materiale collocato in opera a perfetta regola d'arte, compresi gli sfridi e sormonti per sovrapposizioni.

- per m² di superficie coperta

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale

si considera un incremento del 20% per sovrapposizioni e sfrido

5752.43*1.20 6.902,916

SOMMANO m² = 6.902,916 3,34 23.055,74

12 51 PA.01

Fondazione stradale eseguita con tout-venant proveniente dagli scavi, costituiti da materiali rispondenti alle norme CNR-UNI 10006 classe A1, compreso il trasporto ed il paleggiamento dalle aree di stoccaggio al luogo di riutilizzo, con l'eventuale utilizzo di frantoio per la frantumazione del materiale scavato e la vagliatura, inclusi tutti i magisteri occorrenti per portarlo all'umidità ottima, nonché il costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento.

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale ( spessore 40 cm)

2300.97 2.300,970

SOMMANO m³ = 2.300,970 15,00 34.514,55 13 17 6.1.2.1

Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante a 2 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al setaccio 0,075 mm compreso tra il 4% ed il 10%, granulometria ben assortita, esente da materiale argilloso con l'onere dell'eventuale inumidimento per il raggiungimento dell'umidità ottima e del costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, nonché ogni altro onere occorrente per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km.

(13)

RIPORTO 444.171,36 per strade in ambito extraurbano

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per finitura stradale pari a 20 cm

1150.49 1.150,490

SOMMANO m³ = 1.150,490 28,04 32.259,74

14 20 6.3.7

Compenso addizionale al prezzo di cui agli artt. 6.1.1, 6.1.2, 6.3.5 e 6.3.6 per ogni km in più dalla cava oltre i primi 5. tale maggiore distanza dovrà essere certificata dalla D.L. che dovrà inoltre dichiarare l'inesistenza di cave idonee a distanza inferiore.

- per ogni m³ e per ogni km

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Distanza cava Km. 20-5

Per finitura stradale

1150.49*15,000 17.257,350

SOMMANO m³ x km = 17.257,350 0,53 9.146,40

2) Totale Asse M2 (strada e piazzola) 160.414,69

Asse M3 (strada e piazzola)

15 1 1.1.1.1

Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A.

in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Scotico

3822.98 3.822,980

Scavo di sbancamento

A RIPORTARE 3.822,980 485.577,50

(14)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 3.822,980 485.577,50

1518.57 1.518,570

SOMMANO m³ = 5.341,550 4,16 22.220,85

16 4 1.2.5.1

Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.

- per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro

per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. - 1.1.2 - 1.1.3 - 1.1.5 - 1.1.8 - 1.3.4 - 1.4.1.2 - 1.4.2.2 -1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano

Vedi tabelle n°1 e n°3 Allegate Bilancio delle materie distanza del sito di riutilizzo km 5.00

Trasporto terreno vegetale a sito di riutilizzo

(3822.98-490.45)*5.00 16.662,650

Trasporto per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

1518.57*5.00 7.592,850

SOMMANO m³ x km = 24.255,500 0,53 12.855,42

17 6 1.5.4

Costituzione di rilevato, per la formazione di corpo stradale e sue dipendenze, per colmate specificatamente ordinate ed altre opere consimili, con idonee materie provenienti dagli scavi e dalle demolizioni in sito, eseguito a strati orizzontali di 30 cm disposti secondo le sagome prescritte, compreso il compattamento del materiale del rilevato eseguito per ogni singolo strato fino a raggiungere una densità superiore a 90% di quella massima ottenuta in laboratorio con la prova AASHO modificata, a carico dell'impresa, per gli strati più bassi ed al 95% per lo strato superiore, di spessore non inferiore a 40 cm, compresa la fornitura dell'acqua occorrente e compresa altresì la formazione dei cigli, delle banchine e delle scarpate, ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a regola d'arte.

- per ogni m³ di rilevato assestato

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Rilevato terreno vegetale a sito di riutilizzo

3822.98 3.822,980

Rilevato per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

1518.57 1.518,570

Per rilevato stradale e piazzole con materiale proveniente dagli scavi

2452.27 2.452,270

SOMMANO m³ = 7.793,820 4,48 34.916,31

18 30 19.6.2

Fornitura e posa in opera, di geotessile tessuto in Polipropilene, PEt

(15)

RIPORTO 555.570,08 o PE con funzione prevalente di rinforzo, oltre che separazione e

filtrazione, idoneo per l'impiego sotto i rilevati e bonifiche anche in terreni medio fini e con carichi medi idoneo per le applicazioni come previsto dalle norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13252, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13256, EN 13257, EN 13265. I teli di geotessile saranno disposti con la direzione longitudinale nel senso della massima sollecitazione (es. in un rilevato stradale il senso di posa deve essere perpendicolare all'asse del rilevato) ed in funzione delle caratteristiche del terreno, per evitare infiltrazione di terreno dal sottofondo i teli dovranno essere collocati con una sovrapposizione minima di 50 cm, o in presenza di terreni molli, cuciti tra loro con filo di idonee caratteristiche e con tecnica di cucitura tale da assicurare una resistenza a trazione della cucitura idonea alla resistenza del telo. Le caratteristiche devono essere accertate e documentate dalla D.L. con le relative certificazioni, determinate con le modalità stabilite dalle vigenti norme europee in materia, tutti i prodotti devono essere in possesso della marcatura CE. Il geotessile avendo funzione di rinforzo ed impiegato per opere di primaria importanza dovrà garantire le seguenti caratteristiche prestazionali, che rispondono alle norme EN 10319:

- resistenza a trazione longitudinale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza longitudinale <= 19%;

- resistenza a trazione trasversale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza trasversale <= 13%;

- permeabilità (EN 11058) >= 7 mm/s.

È compreso e compensato nel prezzo tutto quanto altro occorre per dare il materiale collocato in opera a perfetta regola d'arte, compresi gli sfridi e sormonti per sovrapposizioni.

- per m² di superficie coperta

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale

si considera un incremento del 20% per sovrapposizioni e sfrido

8702.03*1.20 10.442,436

SOMMANO m² = 10.442,436 3,34 34.877,74

19 51 PA.01

Fondazione stradale eseguita con tout-venant proveniente dagli scavi, costituiti da materiali rispondenti alle norme CNR-UNI 10006 classe A1, compreso il trasporto ed il paleggiamento dalle aree di stoccaggio al luogo di riutilizzo, con l'eventuale utilizzo di frantoio per la frantumazione del materiale scavato e la vagliatura, inclusi tutti i magisteri occorrenti per portarlo all'umidità ottima, nonché il costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento.

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale ( spessore 40 cm)

3480.81 3.480,810

SOMMANO m³ = 3.480,810 15,00 52.212,15

A RIPORTARE 642.659,97

(16)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 642.659,97

20 17 6.1.2.1

Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante a 2 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al setaccio 0,075 mm compreso tra il 4% ed il 10%, granulometria ben assortita, esente da materiale argilloso con l'onere dell'eventuale inumidimento per il raggiungimento dell'umidità ottima e del costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, nonché ogni altro onere occorrente per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km.

per strade in ambito extraurbano

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per finitura stradale pari a 20 cm

1740.41 1.740,410

SOMMANO m³ = 1.740,410 28,04 48.801,10

21 20 6.3.7

Compenso addizionale al prezzo di cui agli artt. 6.1.1, 6.1.2, 6.3.5 e 6.3.6 per ogni km in più dalla cava oltre i primi 5. tale maggiore distanza dovrà essere certificata dalla D.L. che dovrà inoltre dichiarare l'inesistenza di cave idonee a distanza inferiore.

- per ogni m³ e per ogni km

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Distanza cava Km. 20-5

Per finitura stradale

1740.41*15,000 26.106,150

SOMMANO m³ x km = 26.106,150 0,53 13.836,26

3) Totale Asse M3 (strada e piazzola) 219.719,83

Asse M4 (strada e piazzola)

22 1 1.1.1.1

Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli

(17)

RIPORTO 705.297,33 accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A.

in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Scotico

5180.00 5.180,000

Scavo di sbancamento

2092.15 2.092,150

SOMMANO m³ = 7.272,150 4,16 30.252,14

23 4 1.2.5.1

Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.

- per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro

per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. - 1.1.2 - 1.1.3 - 1.1.5 - 1.1.8 - 1.3.4 - 1.4.1.2 - 1.4.2.2 -1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano

Vedi tabelle n°1 e n°3 Allegate Bilancio delle materie distanza del sito di riutilizzo km 5.00

Trasporto terreno vegetale a sito di riutilizzo

(5180.00-661.03)*5.00 22.594,850

Trasporto per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

2092.15*5.00 10.460,750

SOMMANO m³ x km = 33.055,600 0,53 17.519,47

24 6 1.5.4

Costituzione di rilevato, per la formazione di corpo stradale e sue dipendenze, per colmate specificatamente ordinate ed altre opere consimili, con idonee materie provenienti dagli scavi e dalle demolizioni in sito, eseguito a strati orizzontali di 30 cm disposti secondo le sagome prescritte, compreso il compattamento del materiale del rilevato eseguito per ogni singolo strato fino a raggiungere una densità superiore a 90% di quella massima ottenuta in laboratorio con la prova AASHO modificata, a carico dell'impresa, per gli strati più bassi ed al 95% per lo strato superiore, di spessore non inferiore a 40 cm, compresa la fornitura dell'acqua occorrente e compresa altresì la formazione dei cigli, delle banchine e delle scarpate, ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a regola d'arte.

- per ogni m³ di rilevato assestato

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Rilevato terreno vegetale a sito di riutilizzo

A RIPORTARE 753.068,94

(18)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 753.068,94

5180.00 5.180,000

Rilevato per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

2092.15 2.092,150

Per rilevato stradale e piazzole con materiale proveniente dagli scavi

3305.16 3.305,160

SOMMANO m³ = 10.577,310 4,48 47.386,35

25 30 19.6.2

Fornitura e posa in opera, di geotessile tessuto in Polipropilene, PEt o PE con funzione prevalente di rinforzo, oltre che separazione e filtrazione, idoneo per l'impiego sotto i rilevati e bonifiche anche in terreni medio fini e con carichi medi idoneo per le applicazioni come previsto dalle norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13252, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13256, EN 13257, EN 13265. I teli di geotessile saranno disposti con la direzione longitudinale nel senso della massima sollecitazione (es. in un rilevato stradale il senso di posa deve essere perpendicolare all'asse del rilevato) ed in funzione delle caratteristiche del terreno, per evitare infiltrazione di terreno dal sottofondo i teli dovranno essere collocati con una sovrapposizione minima di 50 cm, o in presenza di terreni molli, cuciti tra loro con filo di idonee caratteristiche e con tecnica di cucitura tale da assicurare una resistenza a trazione della cucitura idonea alla resistenza del telo. Le caratteristiche devono essere accertate e documentate dalla D.L. con le relative certificazioni, determinate con le modalità stabilite dalle vigenti norme europee in materia, tutti i prodotti devono essere in possesso della marcatura CE. Il geotessile avendo funzione di rinforzo ed impiegato per opere di primaria importanza dovrà garantire le seguenti caratteristiche prestazionali, che rispondono alle norme EN 10319:

- resistenza a trazione longitudinale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza longitudinale <= 19%;

- resistenza a trazione trasversale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza trasversale <= 13%;

- permeabilità (EN 11058) >= 7 mm/s.

È compreso e compensato nel prezzo tutto quanto altro occorre per dare il materiale collocato in opera a perfetta regola d'arte, compresi gli sfridi e sormonti per sovrapposizioni.

- per m² di superficie coperta

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale

si considera un incremento del 20% per sovrapposizioni e sfrido

12013.72*1.20 14.416,464

SOMMANO m² = 14.416,464 3,34 48.150,99

26 51 PA.01

Fondazione stradale eseguita con tout-venant proveniente dagli scavi, costituiti da materiali rispondenti alle norme CNR-UNI 10006 classe A1, compreso il trasporto ed il paleggiamento dalle aree di stoccaggio al luogo di riutilizzo, con l'eventuale utilizzo di frantoio per la frantumazione del materiale scavato e la vagliatura,

(19)

RIPORTO 848.606,28 inclusi tutti i magisteri occorrenti per portarlo all'umidità ottima,

nonché il costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento.

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale ( spessore 40 cm)

4805.49 4.805,490

SOMMANO m³ = 4.805,490 15,00 72.082,35 27 17 6.1.2.1

Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante a 2 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al setaccio 0,075 mm compreso tra il 4% ed il 10%, granulometria ben assortita, esente da materiale argilloso con l'onere dell'eventuale inumidimento per il raggiungimento dell'umidità ottima e del costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, nonché ogni altro onere occorrente per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km.

per strade in ambito extraurbano

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per finitura stradale pari a 20 cm

2402.74 2.402,740

SOMMANO m³ = 2.402,740 28,04 67.372,83

28 20 6.3.7

Compenso addizionale al prezzo di cui agli artt. 6.1.1, 6.1.2, 6.3.5 e 6.3.6 per ogni km in più dalla cava oltre i primi 5. tale maggiore distanza dovrà essere certificata dalla D.L. che dovrà inoltre dichiarare l'inesistenza di cave idonee a distanza inferiore.

- per ogni m³ e per ogni km

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Distanza cava Km. 20-5

Per finitura stradale

2402.74*15,000 36.041,100

SOMMANO m³ x km = 36.041,100 0,53 19.101,78

4) Totale Asse M4 (strada e piazzola) 301.865,91

Ingresso M5-M6-M7

29 1 1.1.1.1

Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le

A RIPORTARE 1.007.163,24

(20)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 1.007.163,24

sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A.

in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Scotico

4103.03 4.103,030

Scavo di sbancamento

4935.15 4.935,150

SOMMANO m³ = 9.038,180 4,16 37.598,83

30 4 1.2.5.1

Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.

- per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro

per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. - 1.1.2 - 1.1.3 - 1.1.5 - 1.1.8 - 1.3.4 - 1.4.1.2 - 1.4.2.2 -1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano

Vedi tabelle n°1 e n°3 Allegate Bilancio delle materie distanza del sito di riutilizzo km 5.00

Trasporto terreno vegetale a sito di riutilizzo

(4103.03-259.02)*5.00 19.220,050

Trasporto per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

4935.15*5.00 24.675,750

SOMMANO m³ x km = 43.895,800 0,53 23.264,77

31 6 1.5.4

Costituzione di rilevato, per la formazione di corpo stradale e sue dipendenze, per colmate specificatamente ordinate ed altre opere consimili, con idonee materie provenienti dagli scavi e dalle demolizioni in sito, eseguito a strati orizzontali di 30 cm disposti secondo le sagome prescritte, compreso il compattamento del materiale del rilevato eseguito per ogni singolo strato fino a

(21)

RIPORTO 1.068.026,84 raggiungere una densità superiore a 90% di quella massima ottenuta

in laboratorio con la prova AASHO modificata, a carico dell'impresa, per gli strati più bassi ed al 95% per lo strato superiore, di spessore non inferiore a 40 cm, compresa la fornitura dell'acqua occorrente e compresa altresì la formazione dei cigli, delle banchine e delle scarpate, ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a regola d'arte.

- per ogni m³ di rilevato assestato

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Rilevato terreno vegetale a sito di riutilizzo

4103.03 4.103,030

Rilevato per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

4935.15 4.935,150

Per rilevato stradale e piazzole con materiale proveniente dagli scavi

1295.09 1.295,090

SOMMANO m³ = 10.333,270 4,48 46.293,05

32 30 19.6.2

Fornitura e posa in opera, di geotessile tessuto in Polipropilene, PEt o PE con funzione prevalente di rinforzo, oltre che separazione e filtrazione, idoneo per l'impiego sotto i rilevati e bonifiche anche in terreni medio fini e con carichi medi idoneo per le applicazioni come previsto dalle norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13252, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13256, EN 13257, EN 13265. I teli di geotessile saranno disposti con la direzione longitudinale nel senso della massima sollecitazione (es. in un rilevato stradale il senso di posa deve essere perpendicolare all'asse del rilevato) ed in funzione delle caratteristiche del terreno, per evitare infiltrazione di terreno dal sottofondo i teli dovranno essere collocati con una sovrapposizione minima di 50 cm, o in presenza di terreni molli, cuciti tra loro con filo di idonee caratteristiche e con tecnica di cucitura tale da assicurare una resistenza a trazione della cucitura idonea alla resistenza del telo. Le caratteristiche devono essere accertate e documentate dalla D.L. con le relative certificazioni, determinate con le modalità stabilite dalle vigenti norme europee in materia, tutti i prodotti devono essere in possesso della marcatura CE. Il geotessile avendo funzione di rinforzo ed impiegato per opere di primaria importanza dovrà garantire le seguenti caratteristiche prestazionali, che rispondono alle norme EN 10319:

- resistenza a trazione longitudinale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza longitudinale <= 19%;

- resistenza a trazione trasversale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza trasversale <= 13%;

- permeabilità (EN 11058) >= 7 mm/s.

È compreso e compensato nel prezzo tutto quanto altro occorre per dare il materiale collocato in opera a perfetta regola d'arte, compresi gli sfridi e sormonti per sovrapposizioni.

- per m² di superficie coperta

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale

si considera un incremento del 20% per sovrapposizioni e

A RIPORTARE 1.114.319,89

(22)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 1.114.319,89

sfrido

8012.15*1.20 9.614,580

SOMMANO m² = 9.614,580 3,34 32.112,70

33 51 PA.01

Fondazione stradale eseguita con tout-venant proveniente dagli scavi, costituiti da materiali rispondenti alle norme CNR-UNI 10006 classe A1, compreso il trasporto ed il paleggiamento dalle aree di stoccaggio al luogo di riutilizzo, con l'eventuale utilizzo di frantoio per la frantumazione del materiale scavato e la vagliatura, inclusi tutti i magisteri occorrenti per portarlo all'umidità ottima, nonché il costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento.

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale ( spessore 40 cm)

3204.86 3.204,860

SOMMANO m³ = 3.204,860 15,00 48.072,90 34 17 6.1.2.1

Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante a 2 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al setaccio 0,075 mm compreso tra il 4% ed il 10%, granulometria ben assortita, esente da materiale argilloso con l'onere dell'eventuale inumidimento per il raggiungimento dell'umidità ottima e del costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, nonché ogni altro onere occorrente per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km.

per strade in ambito extraurbano

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per finitura stradale pari a 20 cm

1602.43 1.602,430

SOMMANO m³ = 1.602,430 28,04 44.932,14

35 20 6.3.7

Compenso addizionale al prezzo di cui agli artt. 6.1.1, 6.1.2, 6.3.5 e 6.3.6 per ogni km in più dalla cava oltre i primi 5. tale maggiore distanza dovrà essere certificata dalla D.L. che dovrà inoltre dichiarare l'inesistenza di cave idonee a distanza inferiore.

- per ogni m³ e per ogni km

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Distanza cava Km. 20-5

Per finitura stradale

1602.43*15,000 24.036,450

SOMMANO m³ x km = 24.036,450 0,53 12.739,32

5) Totale Ingresso M5-M6-M7 245.013,71

(23)

RIPORTO 1.252.176,95

Asse M5 (strada e piazzola)

36 1 1.1.1.1

Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A.

in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Scotico

1701.96 1.701,960

Scavo di sbancamento

909.21 909,210

SOMMANO m³ = 2.611,170 4,16 10.862,47

37 4 1.2.5.1

Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.

- per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni chilometro

per materie provenienti dagli scavi o dalle demolizioni di cui alle voci: 1.1.1. - 1.1.2 - 1.1.3 - 1.1.5 - 1.1.8 - 1.3.4 - 1.4.1.2 - 1.4.2.2 -1.4.3 eseguiti in ambito extraurbano

Vedi tabelle n°1 e n°3 Allegate Bilancio delle materie distanza del sito di riutilizzo km 5.00

Trasporto terreno vegetale a sito di riutilizzo

(1701.96-368.71)*5.00 6.666,250

Trasporto per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

A RIPORTARE 6.666,250 1.263.039,42

(24)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 6.666,250 1.263.039,42

909.21*5.00 4.546,050

SOMMANO m³ x km = 11.212,300 0,53 5.942,52

38 6 1.5.4

Costituzione di rilevato, per la formazione di corpo stradale e sue dipendenze, per colmate specificatamente ordinate ed altre opere consimili, con idonee materie provenienti dagli scavi e dalle demolizioni in sito, eseguito a strati orizzontali di 30 cm disposti secondo le sagome prescritte, compreso il compattamento del materiale del rilevato eseguito per ogni singolo strato fino a raggiungere una densità superiore a 90% di quella massima ottenuta in laboratorio con la prova AASHO modificata, a carico dell'impresa, per gli strati più bassi ed al 95% per lo strato superiore, di spessore non inferiore a 40 cm, compresa la fornitura dell'acqua occorrente e compresa altresì la formazione dei cigli, delle banchine e delle scarpate, ed ogni altro onere per dare il rilevato compiuto a regola d'arte.

- per ogni m³ di rilevato assestato

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Rilevato terreno vegetale a sito di riutilizzo

1701.96 1.701,960

Rilevato per riutilizzo del materiale diverso dal terreno vegetale presso aree a tal uopo destinate

909.21 909,210

Per rilevato stradale e piazzole con materiale proveniente dagli scavi

1843.55 1.843,550

SOMMANO m³ = 4.454,720 4,48 19.957,15

39 30 19.6.2

Fornitura e posa in opera, di geotessile tessuto in Polipropilene, PEt o PE con funzione prevalente di rinforzo, oltre che separazione e filtrazione, idoneo per l'impiego sotto i rilevati e bonifiche anche in terreni medio fini e con carichi medi idoneo per le applicazioni come previsto dalle norme EN 13249, EN 13250, EN 13251, EN 13252, EN 13253, EN 13254, EN 13255, EN 13256, EN 13257, EN 13265. I teli di geotessile saranno disposti con la direzione longitudinale nel senso della massima sollecitazione (es. in un rilevato stradale il senso di posa deve essere perpendicolare all'asse del rilevato) ed in funzione delle caratteristiche del terreno, per evitare infiltrazione di terreno dal sottofondo i teli dovranno essere collocati con una sovrapposizione minima di 50 cm, o in presenza di terreni molli, cuciti tra loro con filo di idonee caratteristiche e con tecnica di cucitura tale da assicurare una resistenza a trazione della cucitura idonea alla resistenza del telo. Le caratteristiche devono essere accertate e documentate dalla D.L. con le relative certificazioni, determinate con le modalità stabilite dalle vigenti norme europee in materia, tutti i prodotti devono essere in possesso della marcatura CE. Il geotessile avendo funzione di rinforzo ed impiegato per opere di primaria importanza dovrà garantire le seguenti caratteristiche prestazionali, che rispondono alle norme EN 10319:

- resistenza a trazione longitudinale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza longitudinale <= 19%;

(25)

RIPORTO 1.288.939,09 - resistenza a trazione trasversale nominale >= 40 kN/m;

- allungamento alla resistenza trasversale <= 13%;

- permeabilità (EN 11058) >= 7 mm/s.

È compreso e compensato nel prezzo tutto quanto altro occorre per dare il materiale collocato in opera a perfetta regola d'arte, compresi gli sfridi e sormonti per sovrapposizioni.

- per m² di superficie coperta

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale

si considera un incremento del 20% per sovrapposizioni e sfrido

3882.51*1.20 4.659,012

SOMMANO m² = 4.659,012 3,34 15.561,10

40 51 PA.01

Fondazione stradale eseguita con tout-venant proveniente dagli scavi, costituiti da materiali rispondenti alle norme CNR-UNI 10006 classe A1, compreso il trasporto ed il paleggiamento dalle aree di stoccaggio al luogo di riutilizzo, con l'eventuale utilizzo di frantoio per la frantumazione del materiale scavato e la vagliatura, inclusi tutti i magisteri occorrenti per portarlo all'umidità ottima, nonché il costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, compreso altresì ogni altro onere per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento.

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per fondazione stradale ( spessore 40 cm)

1553.00 1.553,000

SOMMANO m³ = 1.553,000 15,00 23.295,00 41 17 6.1.2.1

Fondazione stradale eseguita con misto granulometrico avente dimensione massima degli elementi non superiore a 40 mm, passante a 2 mm compreso tra il 20% ed il 40%, passante al setaccio 0,075 mm compreso tra il 4% ed il 10%, granulometria ben assortita, esente da materiale argilloso con l'onere dell'eventuale inumidimento per il raggiungimento dell'umidità ottima e del costipamento fino a raggiungere il 95% della densità AASHO modificata, nonché ogni altro onere occorrente per dare il lavoro completo ed eseguito a perfetta regola d'arte. Misurato a spessore finito dopo costipamento e per distanza dalle cave di prestito fino a 5 km.

per strade in ambito extraurbano

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Per finitura stradale pari a 20 cm

776.50 776,500

SOMMANO m³ = 776,500 28,04 21.773,06

42 20 6.3.7

Compenso addizionale al prezzo di cui agli artt. 6.1.1, 6.1.2, 6.3.5 e 6.3.6 per ogni km in più dalla cava oltre i primi 5. tale maggiore distanza dovrà essere certificata dalla D.L. che dovrà inoltre dichiarare l'inesistenza di cave idonee a distanza inferiore.

- per ogni m³ e per ogni km

A RIPORTARE 1.349.568,25

(26)

N° N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

RIPORTO 1.349.568,25

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Distanza cava Km. 20-5

Per finitura stradale

776.50*15,000 11.647,500

SOMMANO m³ x km = 11.647,500 0,53 6.173,18

6) Totale Asse M5 (strada e piazzola) 103.564,48

Asse M6 (strada e piazzola)

43 1 1.1.1.1

Scavo di sbancamento per qualsiasi finalità, per lavori da eseguirsi in ambito extraurbano, eseguito con mezzo meccanico, anche in presenza d'acqua con tirante non superiore a 20 cm, inclusi la rimozione di sovrastrutture stradali e di muri a secco comunque calcolati come volume di scavo, alberi e ceppaie di dimensioni inferiori a quelle delle voci 1.6.1 e 1.6.2, eseguito secondo le sagome prescritte anche a gradoni, compresi gli interventi anche a mano per la regolarizzazione del fondo, delle superfici dei tagli e la profilatura delle pareti, nonché il paleggiamento, il carico su mezzo di trasporto, il trasporto a rilevato o a rinterro nell'ambito del cantiere fino alla distanza di 1000 m, il ritorno a vuoto, compreso l'onere per il prelievo dei campioni (da effettuarsi in contraddittorio tra la D.L. e l'impresa), il confezionamento dei cubetti, questo da compensarsi a parte con il relativo prezzo (capitolo 20), da sottoporre alle prove di schiacciamento ed ogni altro onere per dare l'opera completa a perfetta regola d'arte. Sono esclusi gli accertamenti e le verifiche tecniche obbligatorie previsti dal C.S.A.

in terreni costituiti da argille, limi, sabbie, ghiaie, detriti e alluvioni anche contenenti elementi lapidei di qualsiasi resistenza e di volume non superiore a 0,5 m³, sabbie e ghiaie anche debolmente cementate e rocce lapidee fessurate, di qualsiasi resistenza con superfici di discontinuità poste a distanza media l'una dall'altra fino a 30 cm attaccabili da idoneo mezzo di escavazione di adeguata potenza non inferiore ai 45 kW

Vedi tabella n°1 Allegata Bilancio delle materie Scotico

1902.05 1.902,050

Scavo di sbancamento

232.01 232,010

SOMMANO m³ = 2.134,060 4,16 8.877,69

44 4 1.2.5.1

Trasporto di materie, provenienti da scavi - demolizioni, a rifiuto alle discariche del Comune in cui si eseguono i lavori o alla discarica del comprensorio di cui fa parte il Comune medesimo, autorizzate al conferimento di tali rifiuti, o su aree preventivamente acquisite dal Comune ed autorizzate dagli organi competenti, e per il ritorno a vuoto. Escluso l'eventuale onere di accesso alla discarica, da compensarsi a parte.

- per ogni m³ di scavo o demolizione misurato in sito e per ogni

Riferimenti

Documenti correlati

Giorno 23/12/16 si procederà all'apertura delle offerte...

E' vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico

E' vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico

 ll livello informatico [“virtuale”) sarà basato su di un unico software condiviso dalle Aziende Sanitarie di diritto pubblico e dalle Strutture sanitarie di diritto

10 Sicilia Agrigento Sambuca di Sicilia.. 11 Sicilia

è stata incaricata di redigere il progetto definitivo relativo ala realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di circa 41,43 MW, ubicato nei Comuni di

Modalità inserimento rifiuto: MANUALE Modalità di svuotamento: MECCANICO Certificazioni produttore: ISO 9001 Certificazioni fornitore: ISO

Tale circostanza conferma sia che il rinvio, operato dalla normativa regionale nei confronti della norma statale, è di natura statica e non dinamica, sia che la composizione