• Non ci sono risultati.

ANALISI DEI RISCHI DISSUASORI TRAFFICO DISEGNO COMPLESSIVO DELLA MACCHINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANALISI DEI RISCHI DISSUASORI TRAFFICO DISEGNO COMPLESSIVO DELLA MACCHINA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI DEI RISCHI

DISSUASORI TRAFFICO

DISEGNO COMPLESSIVO DELLA MACCHINA

(2)

RISCHI MECCANICI

DOVUTI AL MOVIMENTO DEL DISSUASORE

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO Ai sensi della Direttiva Macchine, si intende per:

• ZONE PERICOLOSE, qualsiasi zona all’interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza Fig. 1: Zone di rischio dei dissuasori traffico

J

K

(3)

SCHEMA ELETTRICO DI COLLEGAMENTO

consigliato MAC 3G150

consigliato MAC 2050 consigliato MAC 2100 consigliato MAC 4100

Intubato in GUAINA Ø 45 mm

accessori BUS

3G1,5 mm

2

2 x 0,5 mm

2

2 x 1 mm

2

4 x 1 mm

2

FG70R-0,6/1kV 16G1,5 mm2

ALIMENTAZIONE DI RETE

MAX 50 mt DISSUASORE

TRAFFICO

JE275

dispositivo cavo

TX RX

Dispositivi di

sicurezza

(4)

ANALISI DEI RISCHI E SCELTA DELLE SOLUZIONI

Di seguito un elenco dei rischi tipici relativi al prodotto oggetto di questo documento. Va

sottolineato, però, che l’elenco non può essere considerato esaustivo e deve essere integrato con gli, eventuali, ulteriori rischi legati alla specificità della singola installazione.

Per integrare il documento proseguire l’elenco fornito con la tabella utilizzando l’apposito spazio creato alla fine della tabella stessa.

Nella colonna Commenti inserire, quando necessario, la motivazione della decisione e/o la descrizione di eventuali interventi eseguiti per garantire la conformità del punto ai requisiti della Direttiva Macchine.

OK: effettuato, realizzato, rispettato, applicabile.

NA: non applicabile.

Fig. 2: Legenda dei rischi meccanici dovuti al movimento

SOLLEVAMENTO INCIAMPO URTO SOLLEVAMENTO

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI

(eventuale descrizione interventi effettuati per

proteggere il rischio) 1 Struttura muraria

1.1 Scavo adeguato alle dimensioni della struttura di contenimento del cilindro.

Allegare foto:

(5)

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI 2 Dissuasore

2.1 Attuatore e accessori elettrici conformi ai requisiti delle norme di riferimento.

Allegare dichiarazione di incorporazione e dichiarazioni di conformità rilasciate dai costruttori della centralina, dei sensori e degli accessori utilizzati

Allegare copia istruzioni d’uso e manutenzione della centralina, dei sensori e accessori utilizzati

2.2 Installazione motorizzazione e accessori secondo istruzioni del costruttore.

Allegare foto:

Allegare istruzioni:

Allegare schema di montaggio:

2.3 Fissaggio dissuasore secondo istruzioni del costruttore.

Allegare istruzioni e foto del montaggio:

2.4 Regolazione corsa cilindro secondo istruzioni del costruttore.

Allegare istruzioni:

(6)

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI

2.5 Collegamenti elettrici secondo istruzioni costruttore attuatore e accessori.

Allegare istruzioni e schema elettrico di installazione Indicare tipologia cavi elettrici utilizzati

2.6 Interruttore generale onnipolare.

Marca:

Modello:

Allegare foto.

2.7

Materiali e fluidi utilizzati per la costruzione e/o movimentazione del dissuasore o le eventuali sostanze originate durante il suo utilizzo non possono presentare rischi per la salute e la sicurezza delle persone.

2.8

Il dissuasore, sia in apertura che chiusura, si ferma automaticamente al termine della corsa prevista (verifica efficacia dei finecorsa).

(7)

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI

2.9 Previsto pressostato in salita per inversione di marcia, regolato per invertire con una forza > di 40 Kg.

2.10 Con sblocco attivato, il dissuasore deve scendere in posizione di aperto (basso).

Allegare report

2.11 Con sblocco attivato il dissuasore non si muove a causa di un comando elettrico.

Allegare report

2.12 Corretta installazione e collegamento dispositivi di segnalazione (buzzer e testata luminosa).

Allegare foto

2.13 Corretto funzionamento di tutti i dispositivi di segnalazione installati (buzzer e testata luminosa).

Allegare report

(8)

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI

2.14 Dopo interruzione dell’alimentazione, il dissuasore riprende a funzionare solo se tutte le sicurezze sono operative.

Allegare report

2.15 Verificato il collegamento di eventuali spire magnetiche nei pressi del dissuasore.

Allegare istruzioni e schema elettrico di collegamento

2.16 Verificato il funzionamento di eventuali spire magnetiche nei pressi del

dissuasore.

Allegare istruzioni e schema elettrico di collegamento

2.17 Attuatore e componenti con elettronica conformi a direttiva EMC.

Dichiarazioni di conformità dei costruttori allegate

2.18 Radiocomandi marcati CE a fronte della direttiva R&TTE.

Dichiarazioni di conformità dei costruttori allegate

(9)

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI

2.19 Targa dati apposta sul dissuasore.

Allegare foto della targhetta

2.20 Rumorosità del dissuasore.

<70 dB(A) alla distanza di 1 m

2.21 Copia istruzioni uso e manutenzione consegnate all’utente.

MANUALE USO E MANUTENZIONE

2.22 Eventuali rischi residui illustrati all’utente e riportati nel registro di manutenzione.

REGISTRO DI MANUTENZIONE

2.23 Copia del registro di manutenzione consegnata all’utente.

REGISTRO DI MANUTENZIONE

(10)

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI

2.24 Copia della dichiarazione di conformità consegnata all’utente.

DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITÀ

APPLICATO TARGA DATI CON MARCATURA CE

5 Rischi addizionali legati alla specificità delle condizioni di installazione

5.1

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

5.2

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

5.3

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

5.4

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

(11)

VALUTAZIONE RISCHI OK NA COMMENTI

5.5

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

5.6

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

5.7

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

5.8

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

5.9

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti

(12)

ATTENZIONE:

Il presente Documento NON solleva l’installatore dall’effettuare l’analisi dei rischi della macchina in quanto responsabile della sicurezza nell’uso proprio ed improprio prevedibile della macchina stessa.

In funzione delle caratteristiche di ogni macchina questo documento deve essere modificato, implementato e/o corretto in funzione dell’analisi dei rischi effettuata e delle modalità d’uso della macchina.

I contenuti del presente documento sono stati elaborati per facilitare il costruttore della macchina durante la realizzazione FAAC SpA

Via Calari 10 - 40069 Zola Predosa (BO) Tel. +39 051 61724 - Fax +39 051 0957820 sat.italia@faacgroup.com - www.assistenzatecnicafaac.it

Riferimenti

Documenti correlati

I contratti d'appalto di lavori, forniture e servizi, dati gli interessi economici che attivano, possono celare comportamenti scorretti a favore di talune imprese e in danno

Dati gli interessi economici, in genere modesti, che il processo genera in favore di terzi, il rischio è stato ritenuto Medio... passato responsabile

Dati gli interessi economici, in genere modesti, che il processo genera in favore di terzi, il rischio è stato ritenuto Medio.. 50 manutenzione delle strade e delle

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati

La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio si basa principalmente sulla determinazione del valore di esposizione

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati

La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio si basa principalmente sulla determinazione del valore di esposizione

Qui devono essere indicati tutti i rischi residui dell’impianto e come sono stati gestiti.. VALUTAZIONE RISCHI OK