L.S. E.BERARD IV B S
PROF. G.CERESOLA PROGRAMMA DI FILOSOFIA
a.s. 2019/2020
LE SCUOLE ELLENISTICHE
Politica e società. La cultura e la scienza: il divorzio scienza-filosofia.
Filosofia e scuole. Eclettismo e scetticismo.
EPICUREISMO
La filosofia come quadrifarmaco.
La canonica: sensazione, assenso e verità.
La fisica: il materialismo meccanicistico; la teoria del clinamen.
L’etica: felicità, bisogno e piacere; l’amicizia; il vivere nascosto.
Letture :
Epicuro, Lettera a Meneceo (testo integrale)
STOICISMO
La logica: il criterio di verità e la teoria del significato. La conoscenza della realtà.
La fisica: il logos come vita universale. Fato e provvidenza.
L’etica: natura, ragione e dovere; il bene e la virtù; la legge naturale. La libertà.
Letture da :
SVF, scelta antologica.
NEOPLATONISMO: PLOTINO
Caratteri fondamentali: trascendenza e infinità del principio; allontanamento, nostalgia e conversione.
LA FILOSOFIA CRISTIANA
Caratteri generali: il nuovo credo nel contesto della cultura tardoantica. Il quarto Vangelo e l’impostazione paolina. L’influenza del neoplatonismo.
AGOSTINO
Ragione e fede. La teoria dell’illuminazione. La presenza della Verità (contro gli Accademici). La struttura trinitaria dell’uomo: interiorità e autocoscienza. Il problema del tempo; il problema del male.
Letture da:
De Trinitate; De Vera Religione, Confessiones.
ANSELMO D’AOSTA
L’accordo tra fede e ragione. L’esistenza di Dio: la prova ontologica.
Letture da:
Proslogion.
LA FILOSOFIA DELLE UNIVERSITA’
La Scolastica: caratteri generali.
TOMMASO D’AQUINO
Ragione e fede. Ente, essenza, esistenza. Partecipazione e analogia. La critica alla prova ontologica anselmiana. Le cinque ‘vie’ all’esistenza di Dio. Conoscenza e verità. Agire ed essere.
Letture da:
Somma contro i gentili; Somma Teologica; In Boethii De Trinitate.
LA FILOSOFIA UMANISTICO-RINASCIMENTALE
Umanesimo e Riforma. Platonismo e aristotelismo: le Accademie. Il nuovo interesse naturalistico. Magia e scienze occulte.
BRUNO
La natura e l’infinito. Critica alla religione dogmatica e al principio di autorità. L'eroico furore.
Letture da:
De infinito universo et mundi.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Un nuovo schema concettuale; dal geocentrismo all’eliocentrismo: universo chiuso/universo aperto.
BACONE
Pregiudizi della mente e metodo induttivo. Il Novum Organum della scienza.
Letture da:
Novum Organum.
GALILEO
Autonomia della scienza e rifiuto del principio di autorità. Metodo e filosofia. La struttura matematica dell’universo. Qualità primarie-secondarie.
CARTESIO
Il metodo. Dal dubbio al cogito ergo sum.; le obiezioni dei contemporanei. L’esistenza di Dio. Res cogitans e res extensa: il dualismo cartesiano. Le obiezioni a Cartesio: Hobbes, Gassendi.
Letture da:
Discorso sul metodo (integrale); Meditazioni metafisiche.
PARTE SVOLTA COME DAD:
SPINOZA
La filosofia come catarsi intellettuale. Il metodo geometrico della filosofia e il concetto di sostanza. Dio sive natura: panteismo metafisico e ateismo. Sostanza, modi e attributi. Critica alla visione finalistica del mondo:
libertà e felicità. L’etica e la conoscenza: l’amore intellettuale di Dio.
Letture da:
Ethica ordine geometrico demonstrata; Lettera sull'infinito.
LA TRADIZIONE EMPIRISTICA INGLESE LOCKE
Ragione ed esperienza. I limiti della ragione: genesi empirica delle idee semplici e passività della mente;
l’attività della mente e le idee complesse. La critica all’innatismo; la critica all’idea di sostanza.
Letture da:
An Essay Concerning Human Understanding.
HUME
Dall’empirismo allo scetticismo. Impressioni e idee. Critica al principio di causa. La credenza nel mondo esterno e nell’identità dell’io.
Letture da:
Trattato sulla natura umana.
KANT
Il criticismo come filosofia del limite.
Critica della Ragion Pura. I giudizi sintetici a priori; il punto di vista trascendentale: la rivoluzione copernicana. Fenomeno e noumeno. L’io legislatore della natura: le forme a priori. La metafisica e la critica all’idea di Dio, anima e mondo.
Critica della Ragion Pratica. La legge morale: assolutezza, autonomia, formalità. L’imperativo categorico.
Virtù, santità, felicità. I postulati pratici della ragione.
Letture da:
Critica della Ragion Pura: Prefazione alla prima edizione; Critica della Ragion Pratica; Che cos'è l'illuminismo.
La docente Prof. G.Ceresola
Liceo Scientifico e Linguistico “E. Bérard” – Aosta a.s. 2019/2020
PROGRAMMA DI FISICA Classe IV B scientifico
Insegnante: Valleise Daniela
PARTE DI PROGRAMMA SVOLTA IN PRESENZA:
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA.
Gli scambi di energia tra un sistema e l’ambiente. Le proprietà dell’energia interna di un sistema. Trasformazioni reali e trasformazioni quasistatiche. Il lavoro termodinamico.
L’enunciato del primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio. I calori specifici del gas perfetto. Le trasformazioni adiabatiche.
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA.
Le macchine termiche. Le macchine termiche operano ciclicamente. Il bilancio energetico di una macchina termica. Le sorgenti di calore in termodinamica. Primo enunciato: lord Kelvin.
L’enunciato di lord Kelvin vieta il moto perpetuo. Secondo enunciato: Rudolf Clausius. Terzo enunciato: il rendimento. Il rendimento caratterizza tutti i sistemi che forniscono energia
“utile”. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema di Carnot (senza dimostrazione).
Il ciclo di Carnot. Il rendimento della macchina di Carnot (senza dimostrazione della formula del rendimento). Il motore dell’automobile. Il frigorifero. Il coefficiente di prestazione. Il funzionamento di un frigorifero. Il condizionatore e la pompa di calore.
ENTROPIA E DISORDINE.
La disuguaglianza di Clausius (senza dimostrazione). La temperatura della sorgente e l’utilizzo dell’energia. L’entropia. La variazione di entropia. L’entropia è una grandezza estensiva. L’entropia è una funzione di stato (senza dimostrazione). L’entropia di un sistema isolato. L’entropia dell’Universo. Le trasformazioni reversibili non modificano l’entropia di un sistema isolato (senza dimostrazione). Le trasformazioni irreversibili aumentano l’entropia di un sistema isolato (senza dimostrazione). Il quarto enunciato del secondo principio.
L’entropia di un sistema non isolato. Il secondo principio dal punto di vista molecolare.
Dall’energia ordinata all’energia disordinata. Interpretazione microscopica del secondo principio. Stati macroscopici e stati microscopici. L’equazione di Boltzmann per l’entropia. Lo zero dell’entropia. Il terzo principio della termodinamica.
LE ONDE MECCANICHE.
I moti ondulatori. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche.
L’interferenza. L’interferenza in un piano e nello spazio. La diffrazione.
IL SUONO.
Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. La riflessione delle onde e l’eco. La risonanza e le onde stazionarie. I battimenti. L’effetto Doppler.
FENOMENI LUMINOSI.
Onde e corpuscoli. Le onde luminose e i colori. L’energia della luce. Le grandezze
fotometriche. Il principio di Huygens. La riflessione e la diffusione della luce. La rifrazione della luce. Angolo limite e riflessione totale. L’interferenza della luce e l’esperimento di Young.
La diffrazione della luce. Il reticolo di diffrazione.
LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB.
Elettrizzazione per strofinio. L’ipotesi di Franklin. Il modello microscopico. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per contatto. La definizione operativa della carica elettrica. La misura della carica elettrica. Il coulomb. Conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. Direzione e verso della forza. La costante dielettrica. Il principio di sovrapposizione.
La forza elettrica e la forza gravitazionale. L’esperimento di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. La costante dielettrica assoluta. L’elettrizzazione per induzione. L’elettròforo di Volta. La polarizzazione.
IL CAMPO ELETTRICO.
Il vettore campo elettrico. Il calcolo della forza. Il campo elettrico di una carica puntiforme.
Campo elettrico di più cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico. Costruzione delle linee di campo. Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie. Il vettore superficie. Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss (con dimostrazione). Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Proprietà di simmetria del campo elettrico generato dal piano infinito di carica. Il modulo del campo elettrico generato da un piano infinito di carica. Altri campi elettrici con particolari simmetrie. Distribuzione lineare infinita di carica (con dimostrazione). Campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica (con dimostrazione). Campo elettrico all’interno di una sfera omogenea di carica (con dimostrazione). Analogia con il campo gravitazionale.
IL POTENZIALE ELETTRICO.
L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale della forza di Coulomb. Il caso di più cariche puntiformi.
PARTE DI PROGRAMMA SVOLTA IN DAD:
IL POTENZIALE ELETTRICO
Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il moto spontaneo delle cariche elettriche. L’unità di misura del potenziale elettrico. Il potenziale di una carica puntiforme. Le superfici equipotenziali. Dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali. La deduzione del campo elettrico dal potenziale. La circuitazione del campo elettrostatico.
FENOMENI DI ELETTROSTATICA.
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. La localizzazione della carica. Il valore della densità superficiale di carica. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio. Il campo elettrico all’interno di un conduttore carico in equilibrio. Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio. Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio. Un’applicazione del teorema di Gauss. Il problema generale dell’elettrostatica. Teorema di Coulomb (senza dimostrazione). Potere delle punte e filtri elettrostatici. Le convenzioni per lo zero del potenziale. La capacità di un conduttore. Il potenziale di una sfera carica isolata. La capacità di una sfera conduttrice isolata. Sfere in equilibrio elettrostatico. Determinazione delle cariche sulle due sfere. Densità di carica sulle due sfere. Il condensatore. La capacità di un condensatore. Il campo elettrico generato da un condensatore piano. La capacità di un condensatore piano. L’elettròmetro. I condensatori in
serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore. Calcolo del lavoro di carica del condensatore. La densità di energia elettrica nel condensatore. Le prime due equazioni di Maxwell.
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA.
L’intensità della corrente elettrica (definita come derivata). Il verso della corrente. La corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. Collegamento in serie.
Collegamento in parallelo. La prima legge di Ohm. I resistori. I resistori in serie e in parallelo.
Risoluzione di un circuito. L’inserimento degli strumenti di misura in un circuito. La trasformazione dell’energia elettrica. Potenza dissipata (senza dimostrazione). La conservazione dell’energia nell’effetto Joule. Il kilowattora. La forza elettromotrice. Il
generatore reale di tensione. La misura della forza elettromotrice e della resistenza interna.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI.
I conduttori metallici. Spiegazione microscopica dell’effetto Joule. La velocità di deriva degli elettroni (senza dimostrazione). La seconda legge di Ohm.
PIANO DI INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI:
Le leggi di Kirchhoff. Carica e scarica di un condensatore. L’estrazione degli elettroni da un metallo. L’effetto Volta. L’effetto fotoelettrico. La forza magnetica e le linee del campo
magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico.
La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. L’amperometro e il voltmetro. La forza di Lorentz. Forza magnetica e forza elettrica. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.
Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Un’applicazione del teorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica. Verso le equazioni di
Maxwell.
Montjovet, 11 giugno 2020
L’insegnante: Valleise Daniela
CLASSE DE 4 ème B Scientifico Enseignant : Roberta Celesia
Programme de Français Année Scolaire 2019-20 L
Le siècle des Lumières
Introduction historique p.256
Le philosophe au XVIIIème siècle (notes)
Dumarsais : article Philosophe p.334
Montesquieu p. 342 et suivantes
Lettres Persanes :lecture et analyse des textes tirés du manuel scolaire + (photocopies et texte en ligne cf. site) Cf. Didattica
De l’Esprit des Lois :lecture et analyse des textes tirés du manuel XVIIIème siècle, (photocopies et texte en ligne cf. site)
Cosmopolitisme et voyage au XVIIIème
Voltaire p.350 et suivantes
Lettres philosophiques : Le commerce Le Traité sur la tolérence « prière à Dieu »
Candide (lecture intégrale + analyse de texte des extraits proposés par le manuel + photocopies cf. matériel didactique)
Le conte philosophique
L’esprit encyclopédique
L’idée de bonheur au XVIIIème siècle
Diderot et l’Encyclopédie
Article “Paix” “ Article “Encyclopédie”
Article “Autorité politique” “
Parcours thématiques:(dossiers préparés par le professeur: documents +analyses de texte+questions d’ensemble)
- Critique de l’injustice
- Critique de la religion
- Différentes formes de gouvernement
Le courant sensible.
Jean-Jacques Rousseau p.370 et suivantes Discours sur l’origine de l’inégalité... (notes ) Julie ou La Nouvelle Héloïse : (+photocopies) Du Contrat social :introduction p.307
Les Confessions : (+ photocopies)
Le mythe du “Bon Sauvage”
XIXème siècle
M.me de Staël : p.28 et suivantes
De l’Allemagne : De la poésie classique et de la poésie romantique
De la littérature : L’incomplet de la destinée (photocopie) La mélancolie “
François-René de Chateaubriand p.20 et suivantes
René : Levez-vous vite, orages désirés
Le Génie du Christianisme : Du vague des passions (photocopie) Des églises gothiques
Les Mémoires d’Outre-Tombe : Apparition de Combourg
Le Romantisme
Alphonse de Lamartine p.36 et suivantes
Méditations poétiques : Le Lac
CLASSE IVB scientifico Anno scolastico 2019-2020
PROGRAMMA DI INGLESE
LANGUAGE:
Ripasso di alcuni argomenti relativi al programma degli anni precedenti in base agli errori commessi negli scritti:
• Simple, Continuous, Past and Perfect Tenses
• If clauses: 0-1st-2nd-3rd Conditional
• Relative Clauses
• Use of prepositions
• Modals in the present and in the past
• Reported Speech Nuovi argomenti:
• Wish
• Passive Form
• Have/get something done
• Negative inversion
• Question tags
• Reduced clauses
- How to write a literature composition - How to write an essay (FCE)
- How to write an article (FCE)
Dal testo "Venture Into First" di M. Duckworth, K. Gude, J. Quintana, de. O.U.P., sono stati scelti esercizi e attivita’ di ascolto, lettura e consolidamento delle strutture linguistiche e del lessico (units 5,6,11), con l’obiettivo di preparare gli studenti al conseguimento del FCE e alle abilità e competenze richieste (Writing, Reading, Listening, Use of English). Si è inoltre fatto riferimento al workbook e alla sezione writing reference (essay, article).
ENGLISH CULTURE AND LITERATURE:
Libro di testo: "Performer Heritage 1" di M. Spiazzi, M. Tavella e M.Layton - from the Origins to the Romantic Age, ed. Zanichelli
W. Shakespeare: life, plays, sonnets pag.108-109 Complete reading of The Tempest: plot, themes, characters
Text: Prospero and Caliban pag.160-161
Text: Prospero Renounces his Magic Power pag.162
Hamlet: plot, themes, characters pag.134-135
Text: soliloquy pag.139
A Midsummer Night’s Dream: play at the theatre
A TIME OF UPHEAVAL
The Civil War pag.93
The Puritans pag.94-95
John Milton pag.170-171
Text: Satan’s Speech pag.172-173
The Restoration of the Monarchy pag.184-185
The Glorious Revolution pag.186-187
The Early Hanoverians pag.188-189
From coffee houses to the Internet pag.190
Women and the rise of the novel pag.191
The Age of Reason pag.192-193
I.Newton and J.Locke pag.194-195
Augustan literature pag.200
The rise of the novel pag.201-202
Daniel Defoe pag.209-210
from “Robinson Crusoe”
Text: A dreadful deliverance pag.211-212
Text: Man Friday pag.216-217
Jonathan Swift pag.223-225
from “Gulliver’s Travels”
Text: The inventory pag.226-227
Text: The projectors pag.228-229
Text: Language Reforms photocopy
Text: A Modest Proposal (extract) photocopy
L.Sterne: main themes, technique, characters from “Tristram Shandy“
Text: The Very Place Text bank 32
………VIDEO LESSONS.
THE ROMANTIC AGE pag.240-241
Britain and America pag.242-243
The industrial revolution pag.244-245
A new sensibility pag.250
E.Burke: On The Sublime pag.251
Early Romantic Poetry pag.252
The Gothic Novel pag.253
M. Shelley pag.273-275
“Frankenstein or the Modern Prometheus” (complete reading)
Text: The Creation of the Monster pag.205-206
Text: Frankenstein and the Monster pag. 276-277
Film “Mary Shelley’s Frankenstein” by Branagh
W. Blake pag.266-267
Text: London pag.268-269
Text: The Lamb - The Tyger pag.270-271
Romantic poetry pag.259-260
Man and nature pag.262-263
W. Wordsworth pag.280-281
Text: Daffodils pag.286-287
TIME ARTICLE: Disease in a world without a leader
Aosta, 11 giugno 2020 L’insegnante
Daniela Ropele
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI ITALIANO CLASSE IV B SCIENTIFICO
A.S.2019-20
Testo di riferimento : Luperini- Cataldi Perché la letteratura 3 e 4
Volume 3
Cap IX La trattatistica scientifica e Galileo Galilei (2,4,6 ; testi scelti su PPT) Lettura, analisi e discussione di L. Sciascia, La scomparsa di Majorana
Percorso sullo scienziato e sull’etica della scienza dal progetto Manhattan ad oggi (PPT) La lirica barocca (PPT)
Volume 4
Percorso L’Illuminismo tra ieri e oggi (PPT)
Cap I L’illuminismo , il Neoclassico e le tendenze preromantiche (1,4,6; testi scelti su PPT)
Dante Alighieri, Purgatorio I, II, III,V, VI
DOPO IL 5 MARZO : DAD
Il percorso sul Romanticismo è stato effettuato con l’ausilio del PPT fornito dall’insegnante, su cui compaiono anche i testi oggetto di studio e approfondimento; si è ritenuto opportuno concludere il Purgatorio con una scelta di passi dagli ultimi canti della cantica
L’insegnante Rossana Merialdi
Classe&4&B&Scientifico&
Materia:&Latino&
Insegnante:&Claudio&Morandini&
&
LIBRI&DI&TESTO&/&MATERIALI&DIDATTICI&&
&
?&G.&Garbarino,&L.&Pasquariello,&Colores&vol.&2;&
?&N.&Flocchini,&P.&Guidotti&Bacci,&M.&Moscio,&Il(nuovo(Expedite(plus&vol.&2;&
?&altri&testi&supplementari&nel&materiale&didattico.&
&
&
Contenuti(effettivamente(svolti(–(anno(scolastico(2019/2020(
(
Nota&
L’interruzione&delle&lezioni&a&causa&dell’emergenza&coronavirus&è&all’origine&della&riduzione&di&
alcune&parti&del&programma;&in&particolare,&per&Latino&si&è&privilegiato&l’approccio&storico?
letterario&rispetto&allo&studio&della&grammatica,&che&comunque&non&è&mancato,&anche&se&gli&
strumenti&della&didattica&a&distanza&non&l’hanno&reso&agevole.&
(
&
Grammatica(
&
Ripasso&di&sintassi&dei&casi&
Ripasso&di&altri&costrutti&latini:&gerundio&e&gerundivo,&videor,&ecc.&
&
Le&proposizioni&indipendenti:&classificazione;&uso&dei&tempi&dell'indicativo&in&latino&e&in&
italiano;&differenze&tra&latino&e&italiano.&
Lo&stile&epistolare.&
Uso&dei&tempi&dell’indicativo.&
Il&congiuntivo&indipendente.&
Grammatica:&l'indicativo&e&il&congiuntivo&nelle&subordinate.&
Il&congiuntivo&del&punto&di&vista.&
&
Letteratura(
&
?&L'età&di&Augusto:&trasformazioni&politiche&e&istituzionali;&la&politica&culturale&di&Augusto.&&
&
?&Virgilio&e&la&poesia&pastorale:&lettura,&analisi&e&traduzione&della&prima&egloga.&
Cenni&alla&struttura&dell'esametro&latino.&
La&quarta&egloga&di&Virgilio&(lettura&a&pag.&389;&recuperare&i&vv.&1?3).&
Le&Georgiche:&i&modelli&letterari,&i&temi;&la&teodicea&del&lavoro&e&l’adesione&al&programma&di&
Augusto.&
Letture&in&traduzione&(pagine&sulla&peste&del&Norico&e&il&mito&di&Orfeo).&
Dalle&Georgiche&all'Eneide;&caratteri&originali&e&modelli&della&poesia&di&Virgilio.&
Traduzione&e&analisi&del&proemio&dell'Eneide&(v.&1?11,&pagg.&101?2).&
Letture&dal&secondo&libro&(pagg.&106?8,&la&fuga&da&Troia),&dal&quarto&(la&fine&dell’amore&di&
Didone,&pagg.&109?116)&e&dal&sesto&(la&discesa&nell’Ade,&pagg.&109?115).&&
L’ultimo&incontro&con&Didone:&traduzione&e&analisi&dei&vv.&450?466&dal&libro&VI&(pagg.&120?
121).&
Lettura&de&"La&morte&di&Turno"&(da&pag.&128).&
&
Liceo Scientifico e Linguistico “E. Bérard” – Aosta a.s. 2019/2020
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe IV B scientifico
Insegnante: Valleise Daniela
PARTE DI PROGRAMMA SVOLTO IN PRESENZA Le funzioni goniometriche.
La misura degli angoli. Le funzioni seno e coseno. La funzione tangente. Le funzioni secante e cosecante. La funzione cotangente. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Le funzioni goniometriche inverse. Le funzioni goniometriche e le trasformazioni geometriche.
Le formule goniometriche.
Gli angoli associati. Le formule di addizione e sottrazione. Le formule di duplicazione.
Le formule di bisezione. Le formule parametriche. Le formule di prostaferesi e di Werner.
Le equazioni e le disequazioni goniometriche.
Le equazioni goniometriche elementari. Le equazioni lineari in seno e coseno. Le equazioni omogenee in seno e coseno. I sistemi di equazioni goniometriche. Le disequazioni goniometriche. Le equazioni goniometriche parametriche.
La trigonometria.
I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. I triangoli qualunque. Le applicazioni della trigonometria.
I numeri complessi. Le coordinate polari.
I numeri complessi. Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. Vettori e numeri complessi. Le coordinate polari. La forma trigonometrica di un numero complesso. Operazioni fra numeri complessi in forma trigonometrica. Le radici n-esime dell’unità. Le radici n-esime di un numero complesso. La forma esponenziale di un numero complesso.
Vettori.
Vettori in un sistema di riferimento cartesiano.
PARTE DI PROGRAMMA SVOLTO IN DAD, DOPO IL 5 MARZO 2020 Lo spazio.
Punti, rette e piani nello spazio. Le trasformazioni geometriche. I poliedri. I solidi di rotazione. Le aree dei solidi notevoli. L’estensione e l’equivalenza dei solidi. I volumi dei solidi notevoli.
La geometria analitica nello spazio.
Le coordinate cartesiane nello spazio. Il piano. La retta. La superficie sferica.
Le trasformazioni geometriche.
Le trasformazioni geometriche. La traslazione. La rotazione. La simmetria centrale. La simmetria assiale. Le isometrie. L’omotetia. La similitudine. Le affinità.
PIANO DI INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Il calcolo combinatorio.
I raggruppamenti. Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione. La funzione n!. n! e le
disposizioni. Le combinazioni semplici. Le combinazioni con ripetizione. I coefficienti binomiali e le loro proprietà. Le potenze di un binomio.
Il calcolo delle probabilità.
Gli eventi. La concezione classica della probabilità. L’evento contrario. La probabilità e il calcolo combinatorio. La concezione statistica della probabilità. La concezione
soggettiva della probabilità. L’impostazione assiomatica della probabilità. La
probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Schema di Bernoulli. Se l’evento deve accedere: la disintegrazione. Se l’evento è accaduto: teorema di Bayes.
Montjovet, 9 giugno 2020
L’insegnante: Valleise Daniela
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “E. BERARD”
Anno scolastico 2019-2020
I.R.C. - PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO – classe 4^B scientifico
ALCUNI TEMI MORALI L’eutanasia
La questione ecologica e il Sinodo sull’Amazzonia La “Laudato sì” di Papa Francesco
L’omosessualità
La violenza e conflitti: vendetta e perdono
La giustizia riparativa: l’esperienza di Agnese Moro
LA FIGURA DI GESU’
I quattro evangelisti
Introduzione ai Vangeli sinottici La figura di Gesù nel cinema:
Il Vangelo secondo Matteo di Pierpaolo Pasolini Jesus Christ Superstar
Jesus
The Passion
LA CHIESA DI GESU’
Il libro degli Atti degli Apostoli San Paolo e le sue lettere La Chiesa: luci ed ombre
Testimoni di Gesù oggi: condivisione del lavoro degli studenti
MODULI DI LEZIONE (compreso quelli in video lezioni): 33
Aosta, 13 giugno 2020
PROGRAMMA SVOLTO 4B
ATTIVITA' PRATICHE:
esercizi di riscaldamento
esercizi di corsa e andature
capacità coordinative (valutazione in diverse discipline pallavolo, badminton, percorso )
apprendimento motorio
controllo motorio
adattamento e trasformazione del movimento
capacità condizionali:
ILLINOIS AGILITY TEST (valutazione velocità)
DAD: circuiti di esercizi funzionali con o senza pesi
Allenamenti di circa un’ora compreso il riscaldamento e lo stretching, i circuiti vengono organizzati per sviluppare la forza e la resistenza su un determinato gruppo muscolare per un intervallo di tempo che varia ogni volta (lavoro 30 secondi e recupero 15 secondi). In base agli esercizi programmati (e alla capacità dei singoli ragazzi) sono stati inseriti i pesi per potenziare il lavoro sulla forza.
DISCIPLINE SPORTIVE:
atletica leggera
pallamano (valutazione) arrampicata (valutazione)
Conoscenza e analisi delle regole e della tecnica
Esercitazioni inerenti ai fondamentali individuali e di squadra:
- palleggio, battuta e bagher PALLAVOLO - battuta, colpi e schiacciata BADMINTON - lancio e presa FRISBEE
- corda, bulder e velocità; regole di sicurezza e movimenti base ARRAMPICATA
Giochi e partite su campi ridotti o con numero ridotto di giocatori (es. 3 contro 3 metà campo)
Gare e partite TEORIA:
teoria dell’allenamento
PROGRAMMA DI SCIENZE anno scolastico 2019-2020
Classe IV Bscientifico Prima del 5 marzo
Chimica: reazioni reversibili e irreversibili; equilibrio chimico; legge di azione di massa e costante di equilibrio; equilibrio in fase gassosa; quoziente di reazione; equilibri eterogenei; principio di Le Chatelier; prodotto di solubilità e effetto dello ione in comune; esercizi sull’equilibrio chimico;
proprietà di acidi e basi; acidi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis; ionizzazione e prodotto ionico dell'acqua; soluzioni acide, basiche e neutre; forza degli acidi e delle basi; scala del pH; calcolo del pH nelle soluzioni; reazioni di neutralizzazione e soluzioni tampone; indicatori di pH; pH e fisiologia umana; reazioni redox; bilanciamento delle reazioni redox; pile e elettrolisi; pila Daniell;
radicali liberi e antiossidanti; ossidoriduzioni e viventi.
Chimica organica: caratteristiche dell'atomo di carbonio; come si rappresentano i composti organici;
isomeria dei composti organici; gruppi funzionali; suddivisione degli idrocarburi; ibridazione negli alcani; formula molecolare e nomenclatura degli alcani; isomeria degli alcani; proprietà fisiche e reazioni degli alcani; cicloalcani; ibridazione negli alcheni; formula molecolare e nomenclatura degli alcheni; isomeria negli alcheni; proprietà fisiche e reazioni degli alcheni; gli alchini: ibridazione, formula generale, nomenclatura, isomeria, proprietà fisiche e principali reazioni; attività di laboratorio: utilizzo dei modelli molecolari; costruzione di una pila.
Didattica a distanza a partire dal 5 marzo
Chimica organica: gli idrocarburi aromatici: struttura del benzene; derivati del benzene;
nomenclatura; principali reazioni; gli idrocarburi policiclici aromatici; esempi di composti aromatici eterociclici; i derivati degli idrocarburi: alogenuri alchilici; l’esempio del DDT; alcoli; il metabolismo dell’alcol nel corpo umano.
Contenuti caricati su classroom, ma non spiegati: fenoli; eteri; aldeidi e chetoni; l’acetone nel corpo umano; acidi carbossilici; derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi; l’esempio dell’urea;
ammine; polimeri sintetici.
Anatomia e fisiologia umana: struttura gerarchica del corpo umano; sistemi e apparati; tessuti del corpo umano; evoluzione della scienza medica; il traffico illegale di organi; il ciclo dell’urea.
Argomenti approfonditi dagli alunni ed esposti su meet: vista e udito; gusto e tatto; l’apparato respiratorio; il sistema nervoso; il sistema immunitario; il sistema endocrino.
PIA per il prossimo anno scolastico
Chimica organica (caricato su classroom e propedeutico alla biochimica): Alcoli, fenoli; eteri;
aldeidi e chetoni; l’acetone nel corpo umano; acidi carbossilici; derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi; l’esempio dell’urea; ammine; polimeri sintetici.
L'insegnante Luca Bertholin
.
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a.s. 2019-2020
CLASSE 4^B scientifico - MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Storia dell'arte
UdA 1: Il Rinascimento “Veneto” e Manierismo:
G.Bellini, Giorgione, Tiziano;
caratteri stilistici del Manierismo analizzati attraverso alcuni significativi esempi di pittura, scultura e architettura;
l'architettura del Palladio;
Veronese e Tintoretto.
UdA 2: Controriforma e Barocco
premesse storiche e politiche (la Controriforma) Caravaggio
L'Accademia degli Incamminati Bernini
Borromini
approfondimenti su alcune opere pittoriche, scultoree e architettoniche.
UdA 3: Il Settecento
Rococò e Vedutismo: approfondimenti su alcune opere pittoriche, scultoree e architettoniche Introduzione al Neoclassicismo.
Disegno
UdA 1: Applicazioni dei metodi appresi
Metodologia progettuale applicata ad uno studio di un'architettura:
ideazione e redazione delle piante dell'edificio.
UdA 2: Applicazioni dei metodi appresi
Metodologia progettuale applicata ad uno studio di un'architettura:
prospetti e studio dei tridimensionali.
UdA 3: Applicazioni dei metodi appresi
Metodologia progettuale applicata ad uno studio di un'architettura:
disegno dei tridimensionali (assonometrie, prospettive).
Sono stati trattati tutti gli argomenti previsti
PROF. FRACELLIO FABIO
L.S. E.BERARD IV B scient
PROGRAMMA DI STORIA a.s.2019/2020
LE RIVOLUZIONI INGLESI
La sovranità contesa tra monarchia e parlamento; il processo al re.
La dittatura di Cromwell.
Dalla restaurazione di Carlo II alla Gloriosa Rivoluzione.
Conseguenze economiche e sociali della rivoluzione.
Letture da:
James Ist's Speech
Atti del processo a Carlo I Stuart.
Atti dei dibattiti di Putney.
Petition of Rights Bill of Rights
Modulo tematico interdisciplinare (storico-filosofico):
NASCITA E CARATTERI DELLO STATO FRA SEICENTO E SETTECENTO Il diritto naturale come fondamento dello Stato: Grozio.
Lo Stato come entità artificiale: Hobbes . Dalla guerra di tutti contro tutti alla sovranità assoluta, irrevocabile e indivisibile dello Stato.
La nascita del costituzionalismo moderno: Locke.
Letture da:
T.Hobbes, Leviathan.
J.Locke, Two treatises on Government; A letter concerning Toleration.
LA FRANCIA DEL RE SOLE
Caratteri dell’assolutismo francese: controllo politico e accentramento amministrativo.
La ricerca del consenso: le arti e la cultura. La politica religiosa.
Espansionismo militare e mercantilismo.
La società: nobiltà di corte e ministri borghesi.
Letture da:
Louis XIV, Mémoires.
IL XVII SECOLO IN EUROPA I progressi della vita materiale.
L’agricoltura, le manifatture e i commerci; la rivoluzione dei consumi
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La rivoluzione agricola e lo sviluppo del settore tessile; nuove materie prime: carbone, vapore ferro; la rivoluzione dei trasporti.
Le trasformazioni sociali: nascita della classe operaia e potenziamento della borghesia.
Le nuove condizioni di vita: l’urbanesimo industriale.
Letture da:
A.Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza nelle nazioni.
M.Bianchini, Adam Smith e la sienza economica.
L'ETA' DEI LUMI
Le teorie economiche. Il giurisdizionalismo.
Filosofia e politica nell’Illuminismo europeo; l’assolutismo illuminato e le riforme; Stato e amministrazione (Francia, Inghilterra, Prussia e Austria).
La teoria dell’equilibrio internazionale.
Letture da:
C.Beccaria, Dei delitti e delle pene.
Codice del diritto penale -Granducato di Toscana.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Società ed economia delle colonie inglesi americane.
La guerra d’indipendenza e la nascita degli Stati Uniti: amministrazione interna, rapporti internazionali ed espansione territoriale.
Letture da:
Th.Jefferson, The United States Declaration of Independence.
Constitution of the United States.
A de Toqueville, De la démocratie en Amerique.
PARTE SVOLTA COME DAD:
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Francia prima della Rivoluzione: società ed economia nell’ancien régime.
Dagli Stati Generali alla presa della Bastiglia.
Gli indirizzi politici rivoluzionari e l’esperimento costituzionale.
La repubblica giacobina, il Terrore e i Termidoriani.
Dalla Convenzione al Direttorio, alla dittatura militare.
Letture da:
Déclaration des droits de l’homme et du citoyen.
Abbé Siéyès, Qu’est-ce que le Tiers-État ? M.Robespierre, Discours.
IL DOMINIO NAPOLEONICO
Napoleone: dal Consolato alla creazione dell’Impero.
La società napoleonica, l’amministrazione interna e la politica estera.
Napoleone e l’Europa: le Repubbliche sorelle, il blocco continentale e l’insorgere dei nazionalismi.
L’EUROPA TRA RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONE DEMOCRATICA Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza.
La questione delle nazionalità e l’emergere delle dottrine liberali.
Il ritorno della rivoluzione: i moti insurrezionali degli anni ’20 e ’30. Mazzini e la Giovine Italia.
Il Quarantotto in Europa: cause e caratteri dei moti ‘costituzionali’. Verso l’Europa degli Stati-nazione.
IL RISORGIMENTO ITALIANO
I differenti indirizzi politici e le proposte istituzionali.
Dagli ideali alla messa in opera dell'unità territoriale: Mazzini, Cavour, Garibaldi.
Letture a scelta tra testi tratti dalla produzione italiana risorgimentale (politica-istituzionale):
il materiale è disponibile su classroom.
la docente Prof. G.Ceresola