• Non ci sono risultati.

= = Z c. 1) Linee di trasmissione generale. Equazione della linea di trasmissione: impedenza caratteristica. soluzione generale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "= = Z c. 1) Linee di trasmissione generale. Equazione della linea di trasmissione: impedenza caratteristica. soluzione generale."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Lab-Microonde

Exp.1 – Propagazione in guida d’onda

• preparazione circuito con guida d’onda

• calcolo di frequenze di cut-off dei modi

• misura della frequenza di emissione

• misura della lunghezza d’onda in guida

• misura di impedenza con vari carichi Exp.2 – Antenne a MW

• studio del lobo di radiazione con varie antenne

• misura del guadagno e della direttività

• misura dello scaling con distanza d, piano-E e piano-H Exp.3 – Interferometria

• preparazione del circuito interferometrico

• misura della figura di interferenza

• misura dell’indice di rifrazione

(teflon=1.45, plexiglas-pmma=1.50, paraffina=1.47, policarbonato=1.58) Exp. – Extra

• misura della caratteristica del diodo Gunn V,I,W (I=tester in serie alimentatore)

• variazione della frequenza con la cavità

• misura accoppiamento e direttività dell’accoppiatore direzionale

• Acc=10 log (Pin/Pout), Dir=10 log (Pdx/Psn)

• taratura crystal detector (I,V in funzione di Wgunn)

(2)

1) Linee di trasmissione – generale Equazione della linea di trasmissione:

) z ( U Z ) z dz ( dI

) z ( I Z ) z dz ( dU

p s

=

=

impedenza caratteristica

Z p Z s Z c = 

soluzione generale

Zc kz

ei UB e ikz

UF z I

kz ei UB e ikz

UF z U

) 1 ) (

(

) ) (

(



 

 − − +

=

 + +

= −

 

) 2

cos(

2 2 2

) 2

sin(

2 2 2 )

( ) ) (

( 

 +

− +

 +

+

 

 −

=

=

B kz FU B U

F U U

B kz FU U B i

F U U Zc z I

z z U Z

In particolare si può misurare l’impedenza del carico Z(0) a partire dalla dipendenza spaziale di U(z), tramite i parametri UF, UB, k e Δφ

2) Propagazione in guida d’onda – generale

3) Propagazione in guida d’onda – Interferenza

(3)

Formule Utili: propagazione in guida d’onda

• Frequenza di cut-off, modo (n,m)

2 2

2

2 

 

 +



 

 

=

b m a

c n

off

cut

a=2.29 cm, b=1.01 cm, TE (n,m=0,1,2…, n+m>0), TM(n,m=1,2…)

• Lunghezza d’onda in guida, modo (n,m)

2 2

2

2 2

1



 

−



 

−



 

=

b m a

n c

v

guida

Formule Utili: misure con il crystal detector e la guida fessurata, la misura Y(z) in Volt, è proporzionale al valore quadratico medio della tensione U(z)

) 2

cos(

2 2 ) 2

( )

(  2 = + + kz+

UB UF UB

UF z

U z

Y

con un fit ai dati

(z,U2(z)

si ricavano , ,ke UB

UF .

Impedenza del carico

 

) cos(

2 2 2

) sin(

2 2 2

− +

+

 

 −

=

UB UF UB

UF

UB UF B i

F U U Zc

Z

Rapporto d’onda stazionaria max max

min min

U U

U F B Y

SWR U UF UB Y

= = + =

max mod mod

2 (n z / ) [ / 2]

    

 =  − =

Impedenza della guida d’onda: =    a Z b

vuoto guida c

377 2

 a=2.29 cm, b=1.01 cm

Formule Utili: misure di interferenza con il crystal detector, la misura Y(φ), in Volt, è proporzionale al valore quadratico medio della tensione. La differenza di sfasamento Δφ misurata dopo l’introduzione di un blocchetto di materiale di spessore h permette di ricavare l’indice di rifrazione,

) 2cos(

2 1 2

2 2

) 1 ( )

(   2 = + + +

Uramo Uramo

Uramo Uramo

U Y

(

0

)

1 2  

   − +

= guida n

n h

Formule Utili: misure del lobo di radiazione di un’antenna MW

• Condizione di far–field approximation (L= lato antenna)

2L2

d 

• Guadagno di un’antenna (W0= potenza emessa)

0

4 max

W W G= d

(4)

Guida WR90 b=2.29, a=1.02

(5)

Lab-Vuoto

Exp.1 – Regime viscoso

• preparazione camera da vuoto

• misura delle curve di pompaggio in regime viscoso - dipendenza da V e da S

- misura di conduttanze C e del degasaggio F Exp.2 – Regime molecolare

• preparazione camera da vuoto

• spettrometria di massa

• misura delle curve di pompaggio in regime molecolare - misura di tasso di degasaggio F

Exp.3 – Ricerca di fughe in una camera da vuoto

• ricerca di fughe

• uso del cerca-fughe a elio

• uso della spettrometria di massa

Exp. – Extra

• misura delle curve di pompaggio con vapori (acqua, alcool)

• taratura e calibrazione dei pressostati

• misura di conduttanze con gas diversi (argon, azoto, elio)

(6)

4) Curva di pompaggio - generale

Equazione per il pompaggio di una camera:

=

=

l d, p, i

F

i

- P dt S

V dP

V=volume, P=pressione, S=velocità di pompaggio,

F=flussi (d=degasaggio camera, p=degasaggio/perdite pompa, l=perdite camera) Se ci sono conduttanze C non trascurabili tra la camera e la bocca della pompa, la velocità di pompaggio effettiva diminuisce.

(attenzione per N conduttanze in serie si ha: 1/Ceff= 1/Cn )

C S S C S

eff

 +

=

(7)

( )

2 2

Q x S

) x (

S V Q V

)

x ) x ( x log(

) x ( x

x

 

 

 + 

=

=

=

 

 

  −  +

 +

=

    (     )

P D

P D

DP mbar

P cm D s

l C s l

C mol

 +

= +

+

= 190 1

154 1

) ( 06

. 9 / /

Formule Utili: misura della curva di pompaggio, soluzioni analitiche

• Degasaggio e Conduttanza trascurabile:

F=0, C= =>



 

= 

=

) t ( P log P S t V e

P ) t (

P

Vt 0

S 0

• Conduttanza trascurabile:

F=F0, C= =>

 

 

 

 

=

 

 

 −

+

=

S ) F t ( P

S P F S log t V

S e P F S ) F t ( P

0 0 t 0

V S 0

0 0

• Degasaggio trascurabile, conduttanza di tipo tubo lungo F=0, C=Q.P =>

t =  ( P ( t ) ) ( ) -  P

0

Formule Utili: Misura della conduttanza di un tubo lungo in aria (D=diametro, L=lunghezza)

• regime viscoso

   

  

Pmbar

cm L

cm s D

l

C

/ = 1 . 36  10

2

4

• regime transitorio

• regime molecolare:

   

 

cm

L cm s D

l Cmol

3

6 . 11

/ = 

(8)

Lab-Plasmi

Exp.1 – Scariche a catodo caldo

• preparazione del reattore per scariche a catodo caldo

• misura della caratteristica corrente-tensione - dipendenza da If e da P

• misura della curva di break-down Exp.2 – Profili di plasma

• preparazione della sonda di Langmuir

• misura dei profili radiali di potenziale flottante

• misura dei profili radiali di saturazione ionica - dipendenza da V, If , P

Exp.3 – Misura dei parametri di plasma

• acquisizione della curva caratteristica di Langmuir

• misura del profilo radiale di un plasma Exp.4 – Campi magnetici

• misura delle configurazioni di campo magnetico - spiaggia magnetica, x-point

Exp.5 – Plasmi magnetizzati

• misura dei profili radiali di potenziale flottante

• misura dei profili radiali di saturazione ionica - dipendenza da V, If , P, B

Exp.6 – Misura dei parametri di plasma

• acquisizione della curva caratteristica di Langmuir

• misura del profilo radiale di un plasma magnetizzato - dipendenza da B

Exp. – Extra

• exp. con limiter poloidale:

- misura dei profili, - misura delle fluttuazioni

• misure di spettri di emissione

(9)

Formule Utili: fit alla caratteristica di Langmuir

• Plasma non magnetizzato con ioni freddi, guaina sottile non-collisionale e pre- guaina:

( )

Vp V m e

S kT n eM q

S kT n q V I V I V

I e

kT Vp V q

e e e

e

e =−    +     

+

=

+ +

+

) 2 ( ) ( )

( 

• Parametri di plasma:

0 ) (

: f =

f I V

V

    (

3.34 0.5 log

(   ) )  

p f e e

V VV V + +  M+ amuT eV

     

T

 

eV

amu M mm

S A cm I

n

e

sat +

+ 3 =1.06109 2

Isat =I(VfnTe) n~4/5

   

3 7

2

3.74 10 e sat 1

e

e

I A

n cm

S mm T eV

  =   

   

 

Iesat =I(Vp)−Isat

• Fit-formulas:

- fit a 3 parametri: )

) (

1 ( )

( Te

Vf V

e I

V

I sat

= Isat,Vf,Te { Oss: 2 parametri se Vf determinato da I(V) zero-crossing } Vp

 

V =Vf

 

V +

(

3.34+0.5 loge

(

M+

amu

 ) )

T eVe

 

n

   

cm n cm SI

 

mm

 

A MTe

 

eVamu

sat e

+

+ 3 = 3 =1.06109 2

• Se plasma magnetizzato:

S = S

(10)

• Correzioni per guaina solo parzialmente sottile:

(

1 ( p)

)

s

g r b V V

r =  +  − I+(V)=−Isat

(

1b(VVp)

)

Se correzione vale anche per gli elettroni: S =S(V)=So

(

1b(VVp)

)

Se plasma magnetizzato: S= S

• Fit-formulas:

- fit a 4 parametri (con correzione pre-guaina ionica):

) (

) 2 (

1 )

( 



 −  − − 

=

+ Te

Vp V

m e V eM

V b I

V I

e p

satIsat,b,Vp,Te

{Oss: √… = 28.2 √ M+[uma] }

n

   

cm n cm SI

 

mm

 

A MTe

 

eVamu

sat e

+

+ = =   2

0 9 3

3 1.06 10 

- fit a 3 parametri con potenziale flottante fissato:

) (

) (

1 )

( 



 −  − −

=

Te Vf V

e V V b a V

I f , ,a b T e

{Oss: Vp si ricava dalla seguente relazione non lineare }

Vp =Vf +

(

3.34+0.5 log e

(

M+

) )

TeTeloge

(

1+ b V( pVf)

)

Isat =a/ 1

(

+ b Vp

)

n

   

cm n cm SI

 

mm

 

A MTe

 

eVamu

sat e

+

+ = =   2

0 9 3

3 1.06 10 

- fit a 3 parametri con potenziale flottante fissato (o doppio fit lineare - Langvis):

( ) ( )

V V f Te

I V A B V A B Vf e

= − +  + −   A B T , , e {Oss: Vp si ricava dalla seguente relazione non lineare }

Vp =Vf +

(

3.34+0.5 log e

(

M+

) )

TeTeloge

(

(ABVf) / (ABVp)

)

Isat = − A B Vp

n

   

cm n cm SI

 

mm

 

A MTe

 

eVamu

sat e

+

+ = =   2

0 9 3

3 1.06 10 

(11)

- fit a 4 parametri (con correzione pre-guaina completa):

( )

( )

1 2 ) (

1 )

( 



 − 

=

+ Te

Vp V

m e V eM

V b I

V I

e p

satIsat,b,Vp,Te

n

   

cm n cm SI

 

mm

 

A MTe

 

eVamu

sat e

+

+ = =   2

0 9 3

3 1.06 10 

- fit a 3 parametri con potenziale flottante fissato:

(

1 ( )

)

1 ( )

)

( 



 −

=

Te Vf V

e V

V b a V

I f , ,a b T e

Vp

 

V =Vf

 

V +

(

3.34+0.5 log e

(

M+

amu

 ) )

T eVe

 

Isat =  − a

(

1 b

(

3.34+0.5 log e

(

M+

amu

 ) )

T eVe

  )

n

   

cm n cm SI

 

mm

 

A MTe

 

eVamu

sat e

+

+ = =   2

0 9 3

3 1.06 10 

(12)

Formule Utili: Analisi della caratteristica di Langmuir

• Correzioni per guaina solo parzialmente sottile:

- linear: rg =rs

(

1+b(VVp)

)

I+(V)=−Isat

(

1b(VVp)

)

This relation could be generalized using a free power-law in (V-Vp) - Child-Langmuir sheath:

( )

3/4

1.02 ( ) /

g s D p e

r = +rLVV T

Plasma density could be estimated by solving the quadratic equation obtained from I(Vp)

- Matrix-sheath rg = +rs LD 2(VVp) /Te

- Chen-numerical-sheath S=S V( )=So +

(

1 f r( s/LD)

)

[f(x)=4007.exp(-7.01x0.096)]

• Potenziale di Plasma:

- fit a 4 parametri:

( )

( )

1 2 ) (

1 )

( 



 − 

=

+ Te

Vp V

m e V eM

V b I

V I

e p

satIsat,b,Vp,Te

       

T

 

eV

amu M mm

S A cm I

n cm n

e sat

e

+

+ = =   2

0 9 3

3 1.06 10 

- find Vf :I(Vf)=0 from 0-crossing

Vp

 

V =Vf

 

V +

(

3.34+0.5 loge

(

M+

amu

 ) )

T eVe

 

- fit sequenziale:

find Vp from log(I-I+) curve by two linear fit crossing point (V~Vf / V >> Vp)

- find Vp from (I-I+) curve inflection point (d2I(V)/dV2=0 / dI(V)/dV maximum)

(13)

• EEDF in plasma magnetizzato:

- Formula di Druyvensteyn:

@V=V

p

-E/q

e

da cui

- Formula di Popov

Per una sonda cilindrica (R/L) e con RL il raggio di Larmor

Riferimenti

Documenti correlati

Vasca di lavaggio di grande capacità (volume di circa 150 lt), con possibilità di utilizzare basi di lavaggio sia con sistema d’iniezione a connessione diretta sia con

La conoscenza di una soluzione dell’equazione permette di ridurre l’equazione ad una nuova equazione di ordine un’unit` a inferiore all’ordine dell’equazione

Un’altra importante osservazione, circa le equazioni delle linee di trasmissione, è che, in base al discorso fatto, esse sono relative a linee di trasmissione di tipo qualunque;

Sperimentalmente : il numero totale di battiti cardiaci nel corso della vita di tutti gli animali è costante ( ~ 6 x 10 8 ). (durata di vita) x (frequenza cardiaca) = (numero

Il diodo per polarizzazione diretta si comporta come un generatore di tensione di valore Vγγγγ ( 0.7 V per i diodi al silicio ) mentre per polarizzazione inversa

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Modulo di Elettrotecnica -

la matrice t A di tipo nxm, ottenuta da A scambiando le righe con

Come conseguenza si ha che la pressione esercitata dalla miscela gassosa sulle pareti del contenitore è uguale alla somma delle pressioni parziali che ciascun gas eserciterebbe