‘Anno 69 (Cont
ABBONAMENTI Tania E COLONIE
ù, "Aus" sam "Trim.
Sonim (Le s—[1i0
eil'tvci (LN | Via Roma" ire Fia alone mon: Le gonINO, Ogni numero Cent. 20
ST iene ta. Gre) ri aisi
‘srino, ano "Sn Trim.
to corrente con la Pai )
nm ms
"TORINO - Giovedì 11 Aprile 1935 - Anno XII
LA STAM PA
Frangae, non flectar
MATTINO
Inner:
datate
Num. 87 Du
ioni e paeamento
‘ritenesse i non ponar accettare
TT UMIONE PUBSLIEITA, ITALIANA, Bi Ae
Il Capo del Governo giunge a Stresa pilotando un idro trimotore
L'arrivo di Flandio e Laval - MacDonald e Simon giungeranno stamane -L'immediato inizio dei colloquî
ifinieimezzi
momento di pausa: la parola è allciong nesgmtntien ele l'Europa non |Ci protagoniati di questo convegno che;] spore ness mistica Che LElirope, nOn preanmuriziato come un incontro fra
i ministri degli Esteri d'Italia, di Francla e di Inghilterra, vede Invoco raccolti anche i Capi dei Gaverni. E' un fatto questo di importanza enòr- me; i ministri degli Esteri, per quanto autorevolissimi quali Laval è Simon, avrebboro sempre potito, e!
forse dovuto, rinviare Je risoluzioni al parere dei rispettivi Governi; pre- senti i Capi di Governo, con tutto i peso della loro influenza, simili, ma-|
novre © non sono possibili 0 soopri-|
rebbero troppo facilmente il giuoco|
puerile. Mussolini potrà. parlare rettamente con la Sua abituale chia-|
rezza; gli altri potranno presentate|
le loro proposte e le loro obiezioni, senza che sì creino degli sta di in-|
dugî di non perfetta comprensione!
che tante volte si nno rivelati esi-|
ziali al buon esito di negoziati dif.
fici.
I Duco, dopo il Sho arrivo, si è|
raccolto nella quiete della. moravi-|
gliosa isola; non sappiamo quali sa-|
fanno stati i Suoi ponaieri, ma è cor-|
to che essi hanno fissata la tremen-!
da gravità dell'ora nella volontà fer-|
(E dirne “el ppc mraizio Tassi
o
2 anarchia o disordine in Cam-|Amuneiatore d'itatte & Parioli &, che guidano; debbono essere fermie- (e ‘nrotari Ta Propuymida; 8. E. Suvie ‘Afp| Alotai, Capo di Gabinetto der atiniera|G dogli ‘Pignutti Amo |
"i puleri; 8, E.
[bo internazionale e‘quivaigono n una [rami Amtsritore dritta e
‘minaccia permanente: di guerrn.
I giorni di Stresa sono decisivi (da Stresa può nascere il nuovo
‘dino, ma può rafforzarsi. la. convi [sin capace di realizzare ii minimo |
| di coltnbore
popoli nelîn loro intuizione umana;
alimentata da tante sofferenze; ‘che
‘essi non siùno un'altra volta delusi Alfredo Signoretti Le tre Delegazioni
Stresa; 10 notte.
Reca V'eleitco dit componenti le De-|Seureteria partleotaro di 8.R. (l ni cha nascono domani preventi| Clo:
la Str
|Cupo det Governo, 8. 8. Gaten 'Buttosegretario di 5
[ita ore |Rerris
fe Lat, Dircttoro Generale Afar
“it el, Cino U ici et Studio Bunehork, Cipe dei iatiati tate muzionati; atttatro 3 Polite Gonm, Gessi, 0454 della Samp Eater Cont Direttore Gem. fici Quaroni 0, Comm. Guatnanencii, de
mo cdi unità neces-|Gleciane Genciade Affari Polti Don EMSH4 e colonnello NA
nitule; Conta Pletromareli © prof. Pe mi vito, del Rcridsto tatti Talernazio Mall: Col: Afevrhcsi RL Acronuitica:
Comm, Cortese, nel Gabinetto il 3. E.
(i attattro desti BSEH: Comi. Hersa= (Capo di Gubinelto del Prima Sfinietro: qutiuti dopo
‘bivio ella Dieezlone Genchito pet ici ampia Butera: Nolo Matgltra Hi, Beycetneio della rotta: Alupglore nolo, Capo delta Ambient. i
tonni Delegazione francese: 8. F.
Gelegazione Matlana; f. 5. Afussolini, [residente del Consiglio; &. E. Laval bbietto di Str doh de to per ta Stampe Do Chumbran, Ambasciatora di Fr "Slano,| Miniatro per gli AJari aleriz conte villo, segretario particolare di Str John
regia mA) CAO Dono e ne
RIO SA
RT E ae na FR Ato di alterate pate rato
ce Dpr tao dat "a | vi mea
Delegazione ingiere: ali.
Dirlmo Mlnbxtros Sir don intro degli Affari. 8terk
‘Drummont, Ambasciatore Bretagna a Romi Al
fit, Wigratm, capo dell ficlo Burun Cenbentas Sir Robert Vinsitlart, sotto snicetario. permamate noli Affari RSMWrLs ir Wil tim, conte ta giuridico; Lord Cimmborna, negri Hirla. particotaro del. ord Mel. Rigito]
privato; Afr, ©. Beymonr, capo di Ga- (mons Ar. Gran:
‘Simona.
Il superbo volo dalla Romagna al Verbano
Il battesimo dell'aria a Romano e Anna Maria Mussolini
Fori, 10 notto.
Il Diice ha compiuto oggi sn sw monenti manifestazioni di giola, di dtgurio, di devozione,
amano al noatro compo di avta-
ma di superaria pela pacs ©
bene del popoli di Europa. Quel ge-per il porbo tolo dalla Romugia. al 090 | sione Il Dice testa avcota saltato
nilo intuitivo che Gli ha permesso di anticipare i tempi, GII avrà sugge- rito i metodi più adatti al raggi gimento di obiettivi necessari per
curare ln collaborazione degli Stati;
Pieno è in noî e Intorno a noi il senso di fiducia perchè mai più glust sa fu consegnata a Uomo migliore.
Mussolini, ecco il motivo principale di speranze e di fiducia di un am-
‘biente naturalmente ineline allo acet:
ticismo quale è quello dei giornali- ati ‘è del diplomatici, adusati ormai da decenni nel seguite incontri e con.
ferenzo internazionali. Ma per rad:
drizzare una situazione come l'attua. | lo, sintesi catastrofica di un cumulo | di errori e di colpe, non baata la vo- lontà di un Uomo e di uno Stato!
profondamente consapevoli delle ne- cessità. del momento; octorre. che
‘questa opera, questa ‘direttiva tro]
vino le. solidarietà indispensabili;
ierchè {n nessun altro terreno come in politica eatera esistono dei punti- limite Invalicabili
Flandin e Lavaì, MacDonald e Si- mon avranno senza dubbio misurato le tremende incognite; non basta]
mirare a degli scopl comuni; poiché è indiscutibile In tutti e in ognuno il alncero desiderio di pace, bisogna studiare e mettere in azione dei mer- zi concordi. Chi, conoscendo appena superficialmente la geografia 6 la storia d'Italia e d'Inghilterra, può non ritenore convergente la politica continentale delle due Nazioni rivol- ta sempre costantemente a garantire l'equilibrio di forze in Europa? Ciò) fu vero ieri, è vero oggi, aurà vero]
domani; ma per noi assoluto; cnte- forico è l'imperativo’ di provvedere]
immediatamente affinchè questo]
eiuilibrio non al alteri irreparabi- mente, mentre forse oltre la Manica si pensa cho esistano ancora degli espedionti suscettibili. di incanalare!
‘a mano a mano la situazione verso) sviluppi conciiativi. Messe fuori cau- sa la buona volontà e la nobiltà delle intenzioni, lo sforzo è di arrivare 4, una presa di posizione chiara, pre sa, senza tentennamenti. Tanto più che questa è ln via più consona per agire con la Germania: o sulla Ger- mania; se} (edeschi avranno; la sen:
sazione © peggio la persuasione. di poter tentare. tutto ‘impunemente, verti che il colpo verrà incassato da-|
gli altri, assisteremo a gesti di con-|
seguonza ben più gravi di quelle dei 16 marzo. Ma se essi avranno lal persunsiono che; accettata lenimente]
la loro posizione di uguaglianza | desiderata fervidamente la loro col- nborazione, non vi é possibilità di successo per: tentativi ostinati è uni- laterali, non potranno non indicis-]
zare la loro politica verso la coope-|
razione dei popoli sostanziata di re-|
ciproci diritti e di reciproci doveri.
Le diMeoltà delle ‘giornate ‘di;
Streaa non sono tanto noi fini, quan:
to nel metodo e nel tempo; ma ar- rivare tardi © male significa com- promettere { Oni. DI fronte a pro:
blemi © situazioni così. vaste nella loro. complessità, ai perdono nel vuoto le indiscrezioni | pullulanti Sulle persone e 1 loro atteggiamenti, la previsioni alchimistiche au questa
© su quella tattica; mai la realtà è]
stata più dun nei suoi richiami. A | tin ordine; a un sistema che tramon-
il sistema di Vor-|
ordine, un nuovo sistema; ma lo re- dini nel periodo del mutamento deb-| bono essero tenute ancora più sal- Jamente in pugno: menti libere da Ogni pregiudizio, aperte verso ogni Insopprimibilo, ma ls mani
‘Mayiore,
Nella giornata di teri it Cao de (Governo uveva
[delle Caminate 8. E. Razza, Ministro dci Lavori Pubblici, proveniente da
‘Rama, Sucecnai
re con S. E. Russa alcune fra)
| {a visit {le più in
Stradali în corso, fi
(nioto-Campigna dell’importantissima contruenda strada Santa Sofia-Stia.
IDiffuaoni in un dateno l'annuncio) (delta presenza del Duce, le popota-
‘ioni enponerano il tricolore 0 accta- Mavido accorrevano al Sto passaggio.
Il Cono del Governo si soffermara
‘onto ‘alla Rocca | notizia
(da sonaltea spontanea manifesta:
Ne li popolo accorso ull'improcelza delta Sua partenza IL Duce, pitotando un trimotore terrestre, è partito allo ore 8,50 dal
‘campo di Ronco. (For), puntando!
imenito il Dite si recava [st Lonate Possuolo, Prima di lascitre il compo ai Ron-
‘Arma Maria avessero, con ii brevel la]
tolo silla stesso trimintore, butte- simo dell'aria. Quando {1 volo fix comphito; il Die
‘ce è salito in neropluno con a tor- do anche le LL. EE. i Sottosegreta ri Ciano, Suvjch e Valte ©, potendo
| peraonalmento l'apparecehio per tut-
|a varie riprese, frattennio da com-!to i) viaggio, ha puntato. citta via
LO SBARCO DEL CAPO DEL GOVERNO A
‘Emilia che ha sorvolato per luighis-!
simo tratto passanilo sopra Modena Reggio Emilia, Parma © Piacenza.
Giunto nel cielo. di Milano, ha compiuto aletni ampi giri sulla pius-
del Duomo ripresuenito quindi il tolo, per Lonate: Porsnolo,
Giunto: alle ore 10,15 at Canipo (di Lonate Pozzuolo, ore era atteso dalle autorità militari e civili, Al [Duce ha passato in rivista la quarta [Brigata da ‘bombardamento schie- ortanti. opere edilizie. e|c0, il Duce ha voluto che "i iratti di Core|s}Mhò Suo Romano e la Sa piccol il giovanta-|rata | Il Duoe quindi si (è recato in mi campo, con nf apparecchi.
automobile a Sesto Calende ove ha 'bisitato gli stabilimenti della società 'fdrovolanti «Savoia» accolto con lentiualaamo dalle macstranzo che vorano al completo con 2400 unità.
|. Dopo avere ispezionato l'aeroporto militare il Duce, pifofando un idro- trimotore, si è diretto a Stresa ove!
ha emmarato alle ora 12.
ISOLA SELLA
Ore storiche
Stresa, 10 notte.
Stami; inca) dopo te (col; iL pio toma dei Monchettieri det Duce è pv Mito marciando ‘attraverso To vo. di Stresa per ralipluotiero, dalla tazione Jorroviari, i molo di fronte ul
Alta pica det Comune. La ‘he divina nere, & maschetti iicenti mei luighe e la leto came ella canna, ta per
'ndltaro delta breve oltatu, hanno fut fo anntaro tutti È passanti che n tro- lavano il LuNyolaljo* Ta vace è corni apidn del viate atte vinsse, dalle vis
‘è eutfata bi Mitte Te cane) e iiecl utt Ftresi, aL mò dire, Mi ara riversate. verso. Fimbureraer, Moie È Afonchettieri aveano appena fe Mita di praaderi pesto se wu! capiee 0 talora. moggsenfo cho si attantaiuvi
co Tata Bella
Ammaraggio perfetto
Dai quì momento fatta trema xa compro che Ul Capo del Gocemo sta Ha Der angere: quando? come? Non liperiata spero so sore. giu lee ter opere ee del do Putteta albe ata tina GNo Chedoto, nemmoto dar 'sfen; ie, 6 e 0 Ure ft Vetere 0 Iaabedera Parrivo dei [Bice questo i eridaria csi stro: ina quoto. Die o tre brain tr (04 e qa cono comomant qui la [ox parto del mondo [iano do ilrovatant pont mari 'Betto Culmii cd Arora spadore ‘où loftogia(o ud. cito, "ira Laisno. e prima dl mezzogiorno aid redat, fra fred epprecenia Che anche ta ante a epy pia preso ded tr) de Miegpaico ua! einatora a es tito ditta vero metterne: po [nto ce mcona a cinque 0 ri e: fometri da Strem, tutti ho tuto ti Hi 'appareechto passar ai [rotte all Impressione ie fl velloto dimisnlane Foa dl Stresa; alto i folte ka dato Hi via al proprio entusiimo: ni sono godo deo 10 sodlci si nono vedi
to, at son vinte donne agitaro fe
‘menti alntà. SL « vedeva » gridaro diac
‘Ché, anche stando vicino ita Jolla, Te|
del tre motori del vetivoto che. br quet! eros
| moniento, non era più alto di centocin- Ue:
quanto metri: i motori. hanno conti: (nato ‘a romibare ancora per tu chflo«| form Imbtro a quant. Allaltezsua di Isola Br la che ridro ha auperato dalla parte | mero Merao tl Jaio aperto, {l Pitta ha tolto Mi pan: si è vito l'apparecchio audare [i ctnquecento metri oltre l'isola, poS, nlegitadoni nullita ‘aiutatra, dat qrmto Hi po” più la tà dell'Isola dei Penca=
tori, ha dizsato ta pra verso la spor Le fo atlete, vortiecindo ancona sotto ta spin Ha dell'aria, frennvuno Ta. cora, sin [cora 1 colpo ol timone di direzione e Ja quelto di quota e 'npparecchio xi è| gu 'ngvra esegulta con tunta perfezione di 4, Mae e carconiore
mirati da parto di penna veter
ic 1 quali nivieme Gi giorn: (tto € [tati uterino ‘preso: posto an x (bat: Vitta tello che, subito. dopo. L'ammarsaggio, tei el ha portito verso F'Isota Bella, Toccuta l'arqui
lst i inc fi ig det ove, (tell eront e Hotta cerno famcorotta vicino a
L'è portato be ma i fuoribordo pi une] VA © orara il vellvola: La munari dr po]
(N latanti: Po6 di Duce, che ha pilotato L'apparecchio, | pare. dalla cartina donna ancor Ha AT pd viatre led da TI capo coperto dla n caschetto|
di cuolo, Appena Fancorafato è com Pluto, vi nec dalla rita tan mntonci fo ehe pereorro In pochi necondi quei Centinaia eis di metri che sep Pisola dot punto ta cai La 8. Ito 1 poste. 665 €
Dalla carlluya 1 Duce la menta ‘nil motovenfo, Shi
(tano. posto” & conte’ @dter<so Chit, [Bottonegretario per da Stumpa e îa Bayanda, Von. Sueleh, Buttonenretario Byli Ratei. i yen. Valte, Softovegretto) [Ho ull'Aeronantica, ad Gitendero i Ca:
PO tei Governo, che intona fa diri:
fa di Comendante Generato della att (sta, si trovitemno, ui piedi delta fina Hinata del Puluzso, il Profetto e} Se:
'aretario Fodero di
Alte
irene] gi
|
scura, Wl Poe
|
‘om Ballo e 11 conte Borremea
Entusiasmo della popolazione
Nello atesso' mianitito bi cat Dare 'bowevi piede nuti, nl‘ edito | Ptr, ma piatta ntsc del
‘oe aim da dote | Hel topo, 0 ioluisito. tel Capo del ito dpi sso ord di di Um sete, fe Pi
Hel, AT
Oltre l'imtuositenn. nad quae ec ste n ia rece © presto eta di 0 | Pete: pad, i
con fata. ho tesa [che Ha punwato atte
o! cumicto Nere la atri. Subito ito I Duce entrava sotto H porticato, au lelutatra det cortile Rcolane che porta ili sipirtenenti del ‘pla, ove prat ervisto ' glielo
chettiri
li pro, lscatori. E Uindiere atonn [certamente Emmamatienite ie vit dente cune piceno Strade sl slteri tnandicrate te pic e featort € ve dei pe pen
Farmi ritratti det Duro fa bite te be fre del neasts nu elit te Ocemparw Intera la Jinestna di
te alte i tenti ro put tomatt
Lui di
| etti e Si sono u ciati o CAIti gridare fre-| todi vertumeno: na di qu L td di quelle cone che 4 J0r
dono mia dentro alla quate una Jami=|
CO ÙI liesta'erano coperte dall'ario Ola faxcinta vibravi di enturianmo © di{go a Palazzo Borromeo la prima rid:
Un entita
dire, tn entusiegmo nettamente 0, sa è ol‘pogliona di ospita
I ptresiani comprendono come sore ide n
ell Il Duce Invore como oynl giorno, [la occhdentato dell'iota vorromien. Le | ata pa 27
'hosato dolcemente Wnll'acqu una mie cp i pt commenti om-lg in tutto. IL Sottaegrata
i del Stampa e Di Propaganda
‘otite pila dl du
ieroplano del quate nesso nel primo pamenisiio del ano n
cina promersa di veste atto lavora, PU ci è xiita annoncinto, della Del
E. Mito GA
(Pit FILO AULA stazione uLE!
lo atrado le ord non Tdi commosiono e di oratiti- scevro da quatungne
‘ll Incomponteosa: d, i vorrebbe terlore. tre. al:
tl Cogo: ma fono dure farma e forza est în ontinkamo sia pur grandi imaino| sapendosi. che 20 che sorge aull'nola
1 primi colloqui a stamane
uffici © te varle organtsanzioni ‘led, funsianno gia in ‘dl questa impor- porte ito, per la è tronpore più; pnt te
"ia presa po icinvnette e trenta giormatist dude nona atti cococati pera prima volta: die Denventto, sat predisse
MACDONALD PARTE IN VOLO DA LONDRA PER STRESA FOTOORAFICA DE LA. STAMPA)
[UNI ioni salutare col Uricilo alsa- (cola e,quanl novena cond costretta tu\d'Htatia preso fai Corte di Sen Giaco- [Nona dello tuaze più atvette dell
Via Atari, era accompagnate Ho, con como quella francene, arr Plonatt, Regio Ambasciatore a Parini: de 8, E.
| Alte ore 10,30 di domattina guré huo- Mona dei tro Cupi delle delegazioni (dei ministri a sottosegretari degli Bate- Fi. Albena del pomeriggio, pure sel Pac listo dell'Isota Bella sarà. offerto, da 5. E. Mussolini una colazione al Cepi
| al principali membri delle tre Dele= desire La primo ore del pomerlygio saraina dedicate a passesztato e sonto nel fe ni gltrdinà del'nola e a una corsa mofoseao sullo nprcenio del Verbano.
A Pallanza 4 detegati sconderanto per (istnro iL manroleo di‘ Cadorna. Più
| tardi net pomertigto, saranno ripreso fo rioni è ta, Uavece, non tono previete, riuntoni Te disemasioni. Per la ne- nà oltre manifestazioni {felt
‘Allo 26 è giunto a Stresa, proventen=
tel In automobile da Torino; 5. E. Sta Vice a quell'ord'è giunto pure 5, 5. iL Nenerate Terussi, Cano di Stato Mag- Questa sera, qualche tempo. prima dell'ora: fissata per l'arivo, della dele»
‘unzione francese, repair del 59.0 Fa teria, del Lo Raginimento Gento e della 20 Leyione Alpina hamo tevo È cor
FLANDIN'E LAVAL ALL'ARRIVO A STRESA.
glo da lv
d per no vimini dei piu. tavore lella Non: Te stato confermato. per
‘e trenta l'arrivo init britannico
in nerd ‘accompagnate nd, Ambasciatore,
stazioni tetefotogratiche portatili de LA STAMPA)
‘dont lungo fe vie che dall'inbarcadero del Lido portano alla stazione Jerrotia.
la. Questa, tutta addobbata di trofei formati can to. bandiere italtone © fruncesl, di festoni di verde e alberti di lauro, ha subifo una ridecorazione anche murale che Ta renda più cHe rt accogliente. Galla banchina esterna 50
Da LA STAMPA - Giovedì 11 Aprile 1935 - Anno XII mo atte atrsn dello tunphe corsie bor-{tutto Li cuore di riuseirvi @ cercheremo
Pre cere
Tinterno, La aala delli prima classe, | del loro comdiutori non rallenta Ja vi-|eo IMsagioe lepri ig
‘Parigi, 10 notte.esse
lin stazione di Lic In attena dell'ora |tl Vita finanziaria commerciale e agricola
pavimento e ridecorata, è piena di fiori attorno agii scopi ed'alle conseguenze [str9 britannico Ramsay MacDonahi c|Simom sono stati accompagnati in una | IMBYAKLLI
orineno e ca temo ai aeni ie cortona Lie atene Sinor gove go econpaeni (i ant] BORSE ITALIANE | BORSE ESTERE | ume
La tondi del SI Fanteria deco-[Callo, Non Vè giornale che oggi mon era dapprime previsto per le 28 |cot Regio Ambasciatore Ital n Lon|
sali a ia degenti vato vi | Stresa 008 dOdiehi articoli di coniment | l'AGropiano, oscolato da un forte| a, Gra), © con Hoberio Vensitre|
TUEL prote itero di Savole[t, ao scopo di propugnare la tell dei ento. non apparve al di sopra del came |segFclato permaneite ni Foreign Ol:
Reotinta da na compagnia. d'onore |eal 30 ehi mb, di Irovte al com-|Po militare d'asiazione che alle 173% [lee Alcuni minuti prima della parten-
io e site 3 Po mae Ata Aitina ronino, 10. — in
sat dh alntemi did
(1 volume dell
Pr
Gioia Wonsai a E us
Ì SEOTTa Dova PEORIMENTATI
Ro2 SERIA primo cello 20, er Davbol picarsi delle Inccende curopee o Atl rra, o I PN
fa dnto asa ai Fimei dla sine Snitro di Sato Merito i Miro fo Mari RATIO el SSL uila tel sostenuta in tono mpos:| Ministro dell'Aria, quel: [CSlA aspettavano da Unvora a mezza Î[za do) treno piunsero il [Govemo francese i due IIa Minatr di Stn| omini ci Stato |
(Rease protraeRedi Teco Rea RL Abtimonio min. 98 î
soIRSA SS lay all n, $02/0, st
Frumento: magglo e.
fol (so malto iritato dalla ‘Aforning. Post |. L'aeroplario si posò davanti al ter. [britannici che accompagnarono fino al-|
do degli atrestoni è dii quanti. sono |Ch3 Vorn della mediazione è trascorsa [rapleno sul quale era allinesta unn |là veltura-itto oro riservata. Mentre Denti ii tI guenti piorai onplasdica (€. che se l'Inghilterra non si decide nd [compagnia d'onore delta 104 rigata di |AMncDonalg, famigliarmente appoggi
e
otavalo, sola.
i I resti Alora pianeta |aibandonare ll suo giuoco 21 acrobezia [aviazione con Bandiera o unica. DopoDell, sbarcato Ch
(M0ciate sul ilo teso fra la Germania da una vere scambiato aleune parole di ben:[Saxa Ia Franca è URI dll VENUIA Cor SE oe eo coon preenti, le
|personalità presenti, sir John Simon sì |to alto sportello, ni intratteneva con |John Simon gi E ci |Sito Timbncendero del Zito e di Tè. TSO finirà per compremettaro la posizione [ah 9 sie Join Simon ascoltarono Tin: |uando tl treno n mos, btacponnid Peg meteienaste) TECH ge tat eeno dotio pu una veloce macchina: e [Tico GEIMpMOII ed I'Ebptis o Azioni UilnniCo I TAI |Sito a or rp tc Fidi izgorcen ini sE
fatta ella stazione per Incontri Spor una Bano e tte zioni |a) d0ps di le si recarono i BUOI |venate 80 supureri ion via: Pes ne0 | MERCATI
Biteri ai Prenota. vi ante 15; sconti Tosi nni
può atamano Poniorma dî comandante LARE LONDRA, 16) = Mirto poco la Gp e aa
(rire deli MA dopo caste i rr de Lie
Eee attesaperil grande evento i se si
“alito da dre #quili di toa (TÈ coni oO cc Taggia
da « Giovinezza — entrava nella nala| n ___—_———_——r_r_rrr_r—___; resi Punding 4 iutra "Sans: eruschello 19-78.
‘d'onore per attendore l'arrivo del con-| Ceri rest. di guerra 360% ‘ros girano ni Qi. i. 100.106:
Toglia.
00. è tata motto breve is. TeREIAMENtO fiducioso ;
ia Parigi) staccano gi Sinn. lfetaro disappunto'e cisopprovazione! rale de
crento'per in pace d'Europa si dovense in Francin considera ta conferenzaa, mar |stren com una o ginevrino in cal la apre di proventi FB ne
GraIRMMARt Mine to
pci 0a
ImAtAan 105 Tani 602001 Fava. 6688;ie se lino Ea La escosai
206 di perfetto olo vero 6 tre. | La portata dl patto franco-riso (sex premi |, pra x(n fold Corni Pitti phi Ia Na Hi Mineiro ieri ° n
o encore peloso Ga ie pani Parigi, 20/notte. lo" Mondo captrabbo UN Altergiamene | ACCUSA e l'Inghilterra risluta n fare | Fa MORE IMAA, (Poi om na
SIEDO rt Con Pal fot catnostora parigina sembra. oggi {O Simi i violare Ki SEN. dte| a mediutrce, in alli Impene || IE Sa Li ez tie ei loi Goto
DITO I Into della prcsilint Bell cacvi|meno pesante che non | giorni ncorti | avere per:oggetto di luminare questo | tEabili anpaiono Invece te intenzioni del ina Ed n Stio, ceti MOAAÙ. o pos on cinto dello pensilina. Esti 3C07- |M non è facile distinguere, in questo|nspatto del pirobitma se non Vuole In- Presidente. della. Conferenza, Musso-| 19) | S aphtE Vrtimenta, duo. nl gono sullo banba (| Dico attoralato \ietintimo riftuire di speranza la paste | ilfgero. Una delusione al. Pepoli. ERE ini. CA ES
de Nenennta (0 Pegito e sue |ipante a, conaigrazioni, ontive s| BARE A votre NIUE Lee | cuoio che prevenipo ei più — ap-| di BRE (2°: BT ea
D'altra parte, il &reno internazionale | desiderio cho le cose vadano lì meno|tomma al note migilori che. non 1e|EIUiEE = nOn ino (P fervoramatte | 50 | Temi 2 da A BERTIAME io co neol at
ec, Pata i ten, ferma sonate frate sica che 1a coe vadano 1 posi, gent di ottime iran preveinti Mo Meno crm recetenti sta 0 n Mud ii l'Est mo Flanim ni faccioneta dl 1 Cir, Sino È RE ESD RIN reo gi
Fat at Cali lo SI i ento co tata ut | PIE ene NV gara ala ac |inajteso enmuizolo Gio Haval è Posa [Ca POD eineale Snia altare de [CE pe i ci cocci orgia ga nio Moe DI copio Gi Le siro ine | Dic gias? Sao ati bari (nni per coro to
provvinato durante la sosta una calda [nu un progetto di patto franco-russo dij PIOmatica. particolari della questione ustriaca; è | ;m | Enea CS iS fun at dimostrano d'omagpio ai minlar mutua asltenza, sul qule | duo Go
francesi. Giovani Farclati, comerati di[verni dincuteranto. più ampiamente |
CP. |(RO cuDblo che a fondoRIO Gera nea ca dala, mae
la eun enorme | sodi
lio Unio18 = | LBPREINO, 20, Andbeat incerto cu
na PUNa)
quel Fast, masse di nopolo i erano| Ginevra e ele potrebbe venir firmato Htco di autodesisone dei pepoli per dl 0 | reti TNeNtO vrecle Met aaio
Sorepoti. cl conce "to stazione ccntitae del iggio dava tto DE TATO PIO e A 3 Gi (Copie iam on TE SE Li rotto alto Mat font nia La stampa tedesca iii rn sicilia zone sn DTT
‘quel momento nella carroeza ristoran-|plicazione degli articoli 10, 10 6 17 dei in grani parlavo ora del concetto di mon | da ‘i no | Norinoe Trondetamea | | 20750
Fa good degli pnt che ge Pato pocotaio see see adoro — AMMASPA nel voto _ | Gircozi, ci fl 2 Gneo di St] 2 rino ia Ba
Venfuano della Jolla st finti mao di qll popoli: cer |0 e homo gni SATANA | 2016 ‘offocteti [x a Cacca io art de DO ici at è Locarno tra ia Frane Alla viglia cl Sua l'orco pr [portera ciomatica dl conto: | Cleati cateitia un Veri ae bt ein, 20 notte RN AI eg ron TA legna cio e |) tano conosce Ei | Sb] Mguevari [182] 1 NANA, | Ria Dr ialiE # [Gromo itanena | PE 2 OE RE È si I
la portata pratica o la natura giuridica | puto come di chi sa che le cose fini-[cunosoe ia Germabta e sa di quale cosa | 28 SINO, 1,1, |- = || Get Re Gino etberteta MO EE PIANA e enti gine L'incontro con Flandin e Laval [dtl'atto ventilato quena che impressio-|runno bene ma non 10 può dice. Dopo |sarebbe eapnco tl suo Poeso in unione | O Mini nei
i Stresa ormai a marcia lentiasima c|na possa reagire utilmente ull'andia|coli UMelati mantengono il atlenzio ed|nuova, Italia, Mosca è veramente, più Pnrpesor Merenan | 10870 va a fermaraì in modo che le ultimo| mento della Conferenza di Stresa. La [hanno l'aria di attendere gii eventi n|mportante di Berlino, Noi vogliamo du.
due vetturo — quello pulto quali sono Ponsibuità ‘cho patto venga Tratto più termo e con aerenità. Non è tulle [bi io,che pi o tcnane pren fan, Puce
Sig fa gine tit dt pie e 00 Gi o Voli (tt ii oi pl
Siungono proprio fnnanzi alla saletta] pera l'Inghuterra ‘a profesonrai mero |piosibiltà risponda sì radicato convia: [pr di posizione contro la Germania >. gut dallo
onore, Aranoure perfetta. Il Duce, se |Strettamente ‘gia ‘ale. politica dell [cimento oppure mascheri invese 'inter-| I Biornali della nera dànno notizia]qutorità, i ovvia verso la [pestraità? E probebiimente in vita [rio nervosiamo. Il certo è che qui ni nu-|dell'accordo francossovietco a Parigi Sorta posteriore dll, prima carrossa l'io che Laval, dopo molte eltzio [rona molto speranze. sul'Inguitarra | contermato dl {nlegrumma di Lit: |
10, frattanto, al è spalancata. Anpa- (ni ‘sì è ineciata forzar la mano dh TI-|ia quale sempre più appare come lg{noft sll'Ambaseintore russo a lo regi: [nt munini dalla Fara
Fheiatcha Pracntonteo | d06 2
‘CANI: Parigi 19485 mafeo 20650; Los | gra EnSo: Gviaiert’ 406." Olinda Bi0 Bet
aio Re Loreta to, Di rico te Pao
Ficche ta fatte Tettoer per ‘ng, 2000: (N00: vavche Yunte. da ntarn ‘1806.1800
2unICO, i
8 fel riguao lo figura di Freire lies 4 ba acconzentito o Izzie n: ro corte nl pico (desco acne n pron come una grogsa sorpresa per| fi sione esi e 706% CET filter N timore, gi DE RE ec E Ret pepe et ci TE f0 Coniglio fece, Fidi. Bg ego pate oi 0 nio ot lele npinat Contee En eee Reliia MESI Mio ietasne:
‘anzi sostanzialmente detinito, Me non sicu di non farsi troppe illusioni. — | «Litvinott — ecrivono — mira con |i[{mall tn iu rale sarioma i Melli ql da cialis alia, 00
‘ontro Jra È
ffontato ola massima corda: (Ca tuien militare cha col pienpera de Caro 1 la prospattiva
freno ha dato di triplice squillo di or |tiftenza franco-rusza non Verrà eCrut-|svidento enche dal linguaggio della|{vere grande Importaneà per Stresa ia |M due Uom(nl di Stato è (n=Motcano |Mmancano 1 I dova I dubito, | quali i domar| quell di gelmini ("© Segni di moss balseno cella mub Dl nervorlsmo traspare più 0 men [OP Umane piacrtina LA co nuo Segni di nervosi: [casond moeicare una base comune optano tetto. polia ii di fece erro
inointen it FR MRS
Knol è capretti nli LI e darai a)
cono 304 (ento, intona. dra a. e Morsiglieso»|12tS dall'Inghilterra come una ragione! stampa, la quale wi dilunga in prono-|quanto il fatto nuovo coglie in certo! METEO faliane MC ri matto alaMir te Tio pia 0, Os» supplementare per rMutare DIÙ ADI sci raccomandazioni ui poco inge: (full modo di sorpresa e e due Fo: Frentani a I a
Concorsi di quei già consentiti ©
Della carrozza riservata sconde au- [fluoco francese a Stresa, sebbene 1l "uo n delegati di stren, (I nitignti DIO:
bito di pol ministra Latel che ci sua ational: Zeltung è d'avviso che GP. EE
Volte sl'appressa ai Capo del Wovorso|PSÎtO In questione non aia stato fin qullovg dovensa trionfare In teal britanni:| —_ ast pae EEC
{taliano. 1 protagonisti dell'ultimo sto-|remmeno parefato, non Gotra pericolo | ca, st
ico convegno di Roma si sstutano con] Festarna vincolato @ compromesso. dalla
‘non surebbe che ll prolope|inferenza generale cho dovrebbe| Il Principe Conrad e la consorte rolî ner enne s0-110, Fiore ressiti
Timnovata Cordiali: utente scomoro era ctr a Landed con intervento dele “ieevati dl. Ponti ; I
piro con 0 e Ambasciatore ditaite‘a| Ragioni di ottimismo lia Geemasis, mestre ta riusione del CER RL chi fato! Amato st —_ A
Parigi conte, Pignatti Morno di Uu-| ‘Un mativo più generico di ottimismo |Conalglio ginevrino verrebbe a cadore 10bj dalimine a; Menta 160; Vondra Liar Malta "ew rork|
‘stosa, 4 membri della delegazione fran-|sombra sentuhire dalla presenza & Stre- o. diverrebbe una formalità assoluta-| [Thi lapita Dhabi Piph SaD20) Megiiane,s01|q 0009 "Prifota Susi ‘domanie' 10087
tese Tutt pussono di 90 nel sitt| dl dc oto. Vanatare, ‘Scnearo Malt consazi, qualora ceo ll it Renrbra acatuire dalla prggenza a SUS cite ecnndaria. Pero anch nell'eveti Fdbtice 20624, act tea, i ati
Fi Ata eil 200) gii: 3604 80 Arneis a002b; Valdarno | Tre (Lg 91% SPASE Tilat Ati “ia
d'onore devo. avomngeno Com.le mass |peneral dei Forciga Oitie,cicontan: [files dovensero ‘ cesero», Yorgato di tt pa (ERO, ste ii sima spedita lo Jormolità ‘di pre [Ea netouttmente eccezionale, mai ve |Goring ritiene che Stres rimarrobbe| È sa ‘li odo gl Mieli inigronta
Snai Pl a cino cone a Moio cone vivace La culla di Moria Pia|S2ksgmota fui
, per. ritorno in cità. Partono per prù-|ternatinalh © pertanto ‘indice. dell'e: |t pretudio di Ginevra,
TO e i i Peg ero e 50 ALIA eci oa stia iron np, ee 10 erano fdt delle RTIAUO di QROT _ crringe si Ge; _<108 PSP Sn
alla Fiera di Milano Milano, 10 notte. _ |Ttmtatt: Mati eran [faure sro) due]Seconda è lambasciatore De Oham:|sa di domani, contrariamente nile gi-|to\Staitario cd è quindi corprensibi Uriora di titanio copiterà in' un pigli: Sotto gli nunpicì dell'O. N. ME Ly in |!
RIN Ue di 6 aio fe
lsem, 8891 Plteili te 960% Dire [è
AE Mia a
Hr 10 quallo aepiono le uomi ii
3iont, recanti le personalità della mu |cih che l'intervento diretto ni Invorisull'atito: di nitri amici. nenti dalla [zione netlatica Ed ottienco, per quantoRO agi e ti Ual e e razioni Dia
morosa. deleyaziondalia salette onore lo personalità ia: tnelca contenta perito dello yy put divo
"Dopo una Breve tregua ecco issire|nenta in contimultà delia tradizione bri-| Piccola Intesa.d
lata conferenza dell'uomo cho cappre-|iaolo Horromee, cioò sii russi © suliadi Rip Sl E ima ELE i Conti Sag aie diro — concludo De PINO PT ici ndo i _ conclude — co- [nel miniteszione Densita, Sela] Rigi Luise — co a
(siPea Mera Paci Aia ii curo in |nento mantertazione: Reriatia, Nella [-P,
Inquadrerà armonicamente nell'iment: [Cogo 6% [concerne ln propaganda demogentioa,nti |P GL Pet 1 cat SI po
ORGA [gran 64Fram noi
ce none
1 [Sho Frmatiè 14.0; Bitter ooo; Vie a 1200004 mol cie URI cr pd aloni nari la
POLLAME E UOVA dei nt Nech n
fas: 1RR
450; llPotuioni Si I fan oi sottsorivre tuto a Gicvra ua utt coca |, perielee ICAO perì la pre |a 0 | 09 Bilo Iaizino og caso, Un gran. numero. di Guoo corta e cod eh Fasigne rancice [atta dell cile di 8. A. edo do
Presldenziolo che gi avvia a frtisima | giornali contina, come nei giorni scor |inicintaai È 51 marzo con l'appello nita posa aria Pio. boncioimente Inviata Getap o _ | si È LIS Pripa asi
‘preatgenzialo ghe si avpia, a Jorteaina|gioroali conti ‘ad evocare la solidarietà italo-fran-| Società dello Nazioni, frutto di una pre: dallo Li RA. RI I Prinoipi di Pie [pe i giorni Scor-|Intzintasi i 21 ‘appello alla |P stendono pc a SZao age dro Na continiiato a sostare dietro i cor-| eds e a raccommssare a Finndin è n|cipitazione e dscito hoprmtutto per ra: [monto. % "
ni della fruppa, dopo avere satutato | IPIEOnOR cr intero ha Perito! le Nurerose e preziose culle sono ta n % i
ont dela tranpa, doro evere soluiato| Laval di pon perdere sotto alcun pre-|GIORi O Mt Vella qua efilcia atene (6. Inviate flo Dl vari Sint ste | *Qer Lio Mercato dei cotoni n goa molti applausi coloran i MINIF testo fl contatto con Mussolini. | _. [verte 1 Tungo tempo, cho dovette ir. [ta {quali l'Austria l Canada, la Ger di SOMME fono ct. Din |a ROD Panini Aaa
franeel, al
in una Ninpa ovazione che Lo Ta |jere ‘o Mumolini una ettora Speri. |tatone gotsiso Guinea
posnogaio del Dico scap | "Tell cu nl spingo fio è serbi birre pena Che uma vota © probla [mania Il Giappone In Sxazara e TUA:veri. Conadererole “cd iterennante
HEMap Reni 0 E
Mg sali SS conte Ent plRa Tr E ta cittadina. fino. allimbarcadero di|©Vedendogti di prendere in mano AM | Li Germanfe scrive cho 1 riuibati Era Se] Ercole "N presidente del »% * || stone i FE Aa, 16) — MN da 1 20150
dovo Bol nalà sopra il canotto che Lo |M cesti contrat: Rgrcrali la Flera di Bellano, allo scopo gi nre dica) pu i
orta all'isola Bela. re equi ai | det ‘cLa pace d'Europa — venti contenti scrive — vg _ qu] mebuiOnR. rtl rmiune vot iride Rn CM id Roma e contributo all'iremento della e eno da colle n rato de pito Ve DR Miticc per 1. 10 tromba, la morola GI compo, le prime lcniade Gggi una Fulda. i Vontro Uto! pacigi parlane di proposti gi timer [dp aiamati at orto pa pole ner Fitane o ti r i 1 160 battute dello Aarcla Reale, seguite da [h Daco Significa preciatimente questo, Lume mlt Invece plo pradenti on pnt [SU Foce Ao Rue giorno | pin | iz i Eaenga
ito: SicaSt cla pasto it dll Mod
rierai FE o |}2GS SSa0alto dale 90420, 1008] lai 10 o Vin per tina di o STE quo
[fto da noci Ml: setto eri 19 TIE
Reino de
SIE CRIZI eil lie fr eo ani ee ica S
verso la sua piccola (sola, Tola cri utopico co con: | Mclutamente i fovote dl irasegul: | attira erge Mie | agibile At Set — fore lu Gila 1l'mondo tera. Hico la nottfa Generaatone nel reno sento, dei megpainti
BOLLETTINO. METEOROLOGICO AUTO ma e adi seutazea’ eu affe |" CTAU Cont Mete intormnioni. ass
ILeo Ren [SOI Maro Convinto. come Mit
[ti intente che Ja diceria e ia
di vaglio la Eiunione del Gabinetto francese è di — nagittgto — Mu routnto deleSI a nn
TOA Loca eu spa E
[guerra e l'invasione. Vol sopeto che il| meditazioni del: Duce mel sto cuntello [PELO Uoper dae | 3%
La partenza da Londra fim a ATL doit ln ici His seg 25 | {iI [Il Lo mercntooncorso ad Alba
i Ministri inglesi [CRS" el frangenti CRIGN fe questioni Siem in completo cumipionanio ui idee 888 Mer ate porta
} dei Ministri! inglesi | etc Re casertano Sa ooo i e iù ci
sona, do ie |DeS0 e DEALS STILO Moio pre ae i i aan
"Siiob ‘aveva /i0ri alta Camera dell AEDARGR ce gua gione Reano) El Oca O GENOVA, io. — Apt incerta; ni | in Met ti aa ata de nona
Ì di 'eoplorazioni enettuate nelle nitre|Vol.nolo potete assolvere l'uilo. Voi|marri nin Comuni corcato di
cn
ruta di un anello di congiunsione fra [pali che vogliono vivere ln pie. Val <|le cose è lecito presumere che covo ti- prospettare in Con-Po
ao Non [Fe manie formale piena di contatti i cosa di più che unt fueln
LiDE Gui Miti ce Lul
fra Mi pnt: (Ain Saperne it Batearti | Liwrpavi in — Chiavurs son) i La i tazza Sentina,CAR A ia
li peg o potrebbe dite altrettanto? ». organo cattolico conclude. affer= quia (LetDLE Cina
oiri ATE Guuin. [001 (eb he arto Gt, toni ‘ri fo dePa, ira] duna gl Pes ARA alto Sio uti È pile È RR nat
Sita fe 0 dii buie Goa a eno ea al epvegno Cip di Sis | SON ATE ION | parta Je nota a Pre oe cmto MUSEI Pec, lA ano grato sarebbe pei dii E tro Viano stra né un | coi tft 1 er piso PE iii
affito dull'ampiezza inconsueta CELL na Butler: folo Mossolial, 11: | delusi uve gli nfori di quei ulti dela delegazione parita oggi AD : O vol | DIR a Era dela cemocrezia e nifrantnto (tr mesi dovessero conciudisi can a shegaOnI Sla miatoaziin a |odtiuzione di nilonnie © cOn in for]
Huccesso — positivo della cunterenza |}. Regan ERO gti fl n E
di TORINO su collante ant
inadmio Pesig Oi i (io Ma rino, fc forno ia iena Pi gi Ag sana, MTLOL POTE sica | REA
I'RUCI IateFicoutori di Stresa dale loro] ©Lo tesi liicso subirà n Stresa — O n pit 6 Mm MO di corona ine Fot morit 90%
LOple O trattenere l'Europa sulla chi-(conciude il giornalo — il conccntrico | Re to te
me e n SO Ai cn Ei
to, i qualo quindi sinano del epbvego genza capo, par ma la le durata perno |"
ica di follie irreparabiliKoji itereleaote, 10 biso Tei esitano on soltazione che
>,ittkcco dette Beazioni iatine sorelle not
dermiri} MIMO. MARA 16355 Anna ae 0 E ds rd
O, — Ad Coen È© Slmot sono dalla prima all'ultima | 361 atasra locuzioni ambigue degli ncoraì n vici dale citon: giorni itc eioene Si n Ginevra o to mena SNO ormone i CONSOLIDATI (10 nirile 1935 om II OE mit
fù ‘importanti she conta fi Minitero o deoli scorsi giorni id u Stra e cile Londra Imite Le previsioni del tempo NAOLRATI (i gn
| Regi ‘Enteri. Come ne
ue era Come re
clò non bastaane,| PTp00 patta | mento
dichiarare, neo, che, latteriade Governo &Hiannico Quale Luella
he mal 00 den ell canoronzapate 5 siate Sosa lnena
de eten Pn rie commaSiti, io utt Gare pnteceeno
x Fallimenti Èoct a fresa TAmbaslatre. dio: |suterebbe dalle ultime dichisazio di 11 problema danubiano E eee phase I eni
ghiiterra a Roma e i suol migliori con- x È d'or Ju Kuetulsché deltuay, a Strest punt. Peio OL n [TOI 8) Tit bia Ùe sr
A
puri fe
ttiglieri è collaboratori, cosioché SÌ VE.| paso
de como gico di Delly Ferald, che a) Etno, a Monaumtale "TRI ‘dopo | Vlggi a |sarauno di fronte duo opposte cune |
& Varsavia e 8 Pra: cin quell iagione favorevole sd un ML (i i i 6 | ivi misi et ar "rin de "5%tardi Automett
fncmento della partonta. da Londra 1|gn. ministri inglesi hanno riconosciuto che Snluso È si potesse pastare allo doti recitumente dttatoriaie, Che potrebbe] Mb periodo, dell'egporazione. ipse |compeoinesso e quella. {ranco-ituiank [sno ii cani TH_ITALIA cio spal iosa "atto quinti oa nt 1 iter, cette ott Naz Amiando: O ei punt nea
Stresa si duveva fare qualcosa di più |sioni e agli atti onde parare eIMcacc-i portaro ad un rincrudimonto del cose Sarmi | Hel dol pel so Rita or 22" raga” clovami: tentiche una eaplarazione. Mente 1a” minaccia gravato sull EU- (fitto non solo <<) riguardi iell'Ioghil- Fani | Bo î
MacDonald e Sir John Simon sono|[El quanto che erano stati proprio] Urra ma anche della Germunia e della] finte UIIENEO E ilentà MNM Sa TIT to nie esa (tuto
siastiti per via nerca per Stresa, è pd: |glingiesi ag allargare la riunione dî Polonia e forse pure alla costituzione | ti pennino vette: O Pre RE IT re
fra della partenza 0 Primo Minttro Stcela trastormartiola In ‘inn conte [di un Biocco militare fraco-ruemoitao- [ale tt ii Gu en Vaso oa | DI ne Tattoo
‘iveva prenieduto una riunione del. Ga-| renza di Capi di governo, La frase gi| cecostovacco. EPA RM VIVAI ISLAS oa |A Pre ite, pe uti,