• Non ci sono risultati.

Azionamenti Elettrici. Slides delle lezioni prof. Silverio Bolognani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azionamenti Elettrici. Slides delle lezioni prof. Silverio Bolognani"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Azionamenti Elettrici

Slides delle lezioni

prof. Silverio Bolognani

El e c t r i c Dr i v e s L a bo ra t o r y D I I - U n i P D

(2)

Informazioni preliminari 2020-21

• Docenti: silverio.bolognani@unipd.it, luigi.alberti@unipd.it

• Inscriversi in Moodle; chiave di accesso: nessuna (in futuro AZEL2020-21?)

• Esami: NON ci saranno compitini in itinere; 6 appelli per a.a. (12 mesi)

• Esami: consta di due prove: TEORIA & ESERCIZI; vedere Pagina dell'offerta Formativa; Esigenze legate al CoVID potrebbero costringere a unire le due prove.

• Dall.a.a 2020-21 l’insegnamento NON prevede più le esercitazioni di

laboratorio. Gli interessati possono seguire l’insegnamento di Tecnologie

per il controllo di convertitori e azionamenti elettrici al II semestre.

(3)

Informazioni preliminari

• Programma d’esame (preliminare) in Moodle (con indicazione di testi per consultazione)

• Dispense e copia delle slide in Moodle

• Prerequisiti: Machine elettriche, Enertronica, Controlli, Conversione

statica

(4)

PARTE I

Generalità sulle macchine e sugli azionamenti elettrici

1. Macchine elettriche (definizione: vedi dispense)

2. Conversione elettromeccanica dell'energia (non in programma; per consultazione personale vedi dispense)

(5)

3. Azionamento elettrico

Definizione

Azionamento: sistema capace di produrre e controllare il moto di un organo

meccanico (carico meccanico). Le grandezze che si controllano possono essere sia statiche (posizione) che cinematiche (velocità) che dinamiche (accelerazione, coppia o forza).

Ogni azionamento comprende un organo di potenza, detto attuatore. Tale attuatore può essere idraulico, pneumatico o elettrico.

Azionamento elettrico: azionamento che fa uso di un attuatore elettrico, ossia di una macchina elettrica, nella quale avviene conversione elettromeccanica di energia.

(6)

SORGENTE ENERGIA

ELETTRICA MOTORE TRASMISSIONE

MECCANICA CARICO

AZIONATO

CONTROLLO DI COPPIA

REGOLATORE POSIZIONEDI

REGOLATORE VELOCITA'DI CONVERTITORE

STATICO

SENSORI SENSORI

+ +

SENSORI

RETROAZIONE POSIZIONEDI

RETROAZIONE VELOCITA'DI RIFERIMENTO

POSIZIONEDI RIFERIMENTO

COPPIADI

RIFERIMENTO VELOCITA'DI

3. Azionamento elettrico Schema di principio

(7)

3. Azionamento elettrico

Schema di principio (caso particolare)

SORGENTE ENERGIA ELETTRICA

MOTORE TRASMISSIONE MECCANICA

CARICO MECCANICO

CONTROLLO AZIONAMENTO CONVERTITORE

STATICO

SENSORI (ELETTRICI) RIFERIMENTO

DI POSIZOINE O DI VELOCITÀ

(8)

Convenzioni di segno e Quadranti di funzionamento Porta meccanica (lato albero):

Convenzione di segno dei motori: p = m* ω è la potenza meccanica generata/erogata

i > 0 u > 0

m > 0 ω > 0 Porta elettrica (lato morsetti):

Convenzione di segno degli utilizzatori: p = u*i è la

M

Ω

3.2 - Quadranti, limiti e regioni di funzionamento

(9)

3.2 - Quadranti, limiti e regioni di funzionamento

Limiti e regioni di funzionamento

𝑓 = 𝐵𝑙𝑖

Limite di corrente  limite di f  limite di M

𝑒 = 𝐵𝑙𝑣 ≌ u

Limite di tensione  limite di 𝑣  limite di Ω

M

Ω

coppia

velocità MN

- MN

coppia disponibile potenza disponibile potenza disponibile

costante costante costante

Velocità massima Ωmax

Velocità base ΩB

NB: coppie m, M ; tensioni u, U (minuscole per i valori istantanei)

(10)

• Carico meccanico: il complesso costituito dal motore, organi di trasmissione e carico meccanico vero e proprio.

• I carichi meccanici possono essere in generale distinti in due categorie:

a) sistemi rigidi (sistemi a singola (una) massa)

b) sistemi elastici (sistemi a due masse; sistemi a più masse)

• NB - si considereranno solo sistemi rigidi

4. Carichi meccanici

(11)

• Espressione generale della coppia di carico mL (convenzione di segno dei carichi) 𝑚𝐿(𝜗⋅⋅, 𝜗 , 𝜗, 𝑡) = 𝑚𝐿(𝛼, 𝜔, 𝜗, 𝑡)

posizione angolare , velocità angolare 𝜗 = 𝜔

Accelerazione angolare 𝜗⋅⋅ = 𝛼

Assunzione semplificativa (salvo avviso contrario) 𝑚𝐿(𝛼, 𝜔, 𝜗, 𝑡) = 𝑚𝛼(𝛼) + 𝑚𝜔(𝜔) + 𝑚𝜗(𝜗) + 𝑚𝐿(𝑡) 4.2 - Sistemi rigidi

(12)

Coppia inerziale

𝑚𝛼(𝛼) = 𝐽𝛼 = 𝐽 𝑑𝜔 𝑑𝑡

ove J è il momento di inerzia equivalente del sistema riportato all’albero del motore (assunto costante).

(vedi dispense per il calcolo di J) 4.2 - Sistemi rigidi

(13)

Coppia viscosa - approssimativamente quadratica con la velocità

𝑚𝜔(𝜔) = 𝑘𝑣 𝜔 𝜔 = 𝑘𝑣𝜔2𝑠𝑖𝑔𝑛(𝜔) 4.2 - Sistemi rigidi

𝜔 𝑚ω

𝜔 𝑚ω

Con effetto dell’attrito coulombiano)

(14)

Assunzione semplificativa (salvo avviso contrario) : lineare con la velocità

𝑚𝜔(𝜔) = 𝐵𝜔 ove B è il coefficiente di attrito viscoso

a) Lineare b) attrito coulombiano statico + dinamico c) totale

4.2 - Sistemi rigidi

(15)

Coppia statica (elastica)

𝑚𝜗(𝜗) = 𝐺𝑟 𝑠𝑖𝑛 𝜗 = ℳ𝑔𝑟 𝑠𝑖𝑛 𝜗 ove G indica il peso e M la massa

𝑚𝜗(𝜗) = 𝑘𝑠𝜗

ove ks è la costante di rigidezza (stiffness) della molla 4.2 - Sistemi rigidi

(16)

4.2 - Sistemi rigidi

Schema a blocchi Coppia di disturbo mL(t)

È un contributo indipendente dalle condizioni operative del carico (accelerazione, velocità, posizione), ma dovuto a cause autonome esterne

Doppia cornice per i blocchi

NON lineari

Schema nel dominio del tempo, ma alcuni blocchi sono descritti con le loro fdt nel dominio di s.

(17)

Nel caso particolare in questione 𝑚 = 𝐽 𝑑𝜔

𝑑𝑡 + 𝐵𝜔 𝜏𝑚 = 𝐽

𝐵 costante di tempo meccanica 4.2 - Sistemi rigidi

Carico inerziale-viscoso lineare (carico JB)

(18)

4.2 - Sistemi rigidi

Carico JB - risposta in frequenza (diagramma di Bode)

Scala «logaritmica»

delle frequenze –risposta in frequenza del

modulo

𝛺 𝑀

𝑑𝐵

= 20 𝑙𝑜𝑔10 𝛺 𝑀

–risposta in frequenza della fase.

Frequenza (angolare)

«ausiliaria» (di test) NB: Rivedere i concetti di Controlli automatici. In particolare: fdt, risposte in

frequenza (Bode), controllo catena a chiusa, progetto regolatori

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni generazione ha i suoi punti di forza e le sue criticità, quindi è importante trovare delle soluzioni che compensino le criticità e. valorizzino i punti

[r]

1- la velocità periferica delle due ruote, 2-la velocità angolare della ruota B, 3-il verso di rotazione della ruota B, 4-il periodo di rotazione delle due

[r]

LE RETTE SONO LINEE CHE MANTENGONO LA STESSA DIREZIONE SENZA INIZIO

Generatori AC 97 % Ponte a SCR 98 % Motore DC 94 % Totale (senza cambio) 89 % Cambio meccanico 98 % Totale (con cambio)

L’accelerazione istantanea risulta diretta verso la concavità della traiettoria e contiene informazioni sul cambiamento della velocità in modulo e direzione... MOTO CON

E` possibile aggiungere o eliminare elementi al bisogno ed in modo