Annuario Statistico 201 3
2013
U.O.Statistica Sistema Statistico Nazionale
annuario statistico
IGNAZIO MARINO Sindaco di Roma
MASSIMO BARTOLI Direttore Esecutivo
STEFANIA CICATIELLO Dirigente U.O. Statistica
Coordinamento scientifico e editing: Alessandra Borsini Redazione: Alessandra Borsini, Stefania Iuliano
Hanno collaborato a questo volume: Claudia Dionigi, Francesca Mori, Romina Polverini Mappe Tematiche: Francesca Di Stefano
Pubblicazione ai sensi della Legge 16 novembre 1939, n. 1823 e del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
È consentito avvalersi dei dati, purché ne sia indicata la fonte.
Si ringraziano tutti i Dipartimenti di Roma Capitale e gli Enti per i dati forniti.
II
Avvertenze generali
Segni convenzionali:
linea (-)
quattro puntini (….)
due puntini (..) per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell’ordine minimo desiderato.
Arrotondamento
Ciò può causare differenze tra la somma degli addendi ed il totale riportato.
a) quando il fenomeno non esiste;
b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati;
quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione;
i dati nelle tabelle sono arrotondati all’ultima cifra pubblicata.
Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di dati rilevati dall’Ufficio di Statistica o desunti dall’Anagrafe.
La responsabilità delle elaborazioni è dell’Ufficio di Statistica.
III
Amministrazione Capitolina Assetto istituzionale
Assetto amministrativo Personale
Capitolo 1 Territorio e climatologia
Grafico Territorio del comune di Roma con le principali vie d’accesso e i limiti dei municipi pag. 5
Tavola 1.1 Coordinate geografiche pag. 6
Tavola 1.2 Superficie, popolazione e densità della popolazione per municipio, al 31 dicembre 2012 pag. 6 Tavola 1.3 Superficie, popolazione e densità della popolazione per suddivisioni toponomastiche, al 31 dicembre
2012 pag. 7
Tavola 1.4 Superficie, popolazione e densità della popolazione per zona urbanistica al 31 dicembre 2012 pag. 9 Tavola 1.5 Osservazioni meteorologiche della stazione dell’Osservatorio del Collegio Romano - Anni 2003 - 2012 pag. 14
Grafico Temperatura media, massima e minima - Anni 2003 - 2012 pag. 14
Tavola 1.6 Osservazioni meteorologiche della stazione dell’Osservatorio del Collegio Romano per mese - Anno
2012 pag. 15
Capitolo 2 Popolazione
Grafico Età media della popolazione al 31 dicembre 2012 pag. 19
Tavola 2.1 Indicatori strutturali degli iscritti in anagrafe per municipio al 31 dicembre 2012 pag. 20
Grafico Rapporto di mascolinità per municipio al 31 dicembre 2012 pag. 21
Grafico Indice di vecchiaia per municipio al 31 dicembre 2012 pag. 21
Grafico Anziani per bambino al 31 dicembre 2012 pag. 22
Tavola 2.2 Popolazione iscritta in anagrafe per sesso - Anni 2003 - 2012 pag. 23
Grafico Popolazione iscritta in anagrafe dal 2003 al 2012 pag. 23
Tavola 2.3 Popolazione iscritta in anagrafe per singolo anno di età e sesso, al 31 dicembre 2012 pag. 24 Tavola 2.4 Popolazione iscritta in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2012 pag. 25 Tavola 2.5 Popolazione iscritta in anagrafe per grandi classi di età in valore assoluto e in percentuale per sesso e
municipio, al 31 dicembre 2012 pag. 26
Tavola 2.6 Popolazione iscritta in anagrafe per stato civile, sesso e municipio, al 31 dicembre 2012 pag. 27 Tavola 2.7 Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e per municipio, al 31 dicembre 2012 pag. 28 Grafico Popolazione iscritta in anagrafe per cittadinanza e municipio al 31 dicembre 2012 pag. 28
Grafico Percentuale di stranieri sulla popolazione al 31 dicembre 2012 pag. 29
Tavola 2.8 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio - Anni 2003 - 2012 pag. 30
Grafico Cittadini stranieri iscritti in anagrafe - Anni 2003 - 2012 pag. 30
Tavola 2.9 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per classi di età, sesso e municipio, al 31 dicembre 2012 pag. 31 Tavola 2.10 Cittadini stranieri iscritti in anagrafe per municipio, sesso e paese di provenienza, al 31 dicembre 2012 pag. 32
Grafico Popolazione straniera per area di provenienza al 31 dicembre 2012 pag. 34
Tavola 2.11 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per sesso - Anni 2003 - 2012 pag. 36
Grafico Saldo naturale dal 2003 al 2012 pag. 36
Grafico Saldo migratorio dal 2003 al 2012 pag. 37
Grafico Iscritti in anagrafe secondo la provenienza - Anni 2003 - 2012 pag. 37
Grafico Cancellati in anagrafe secondo la destinazione - Anni 2003 - 2012 pag. 37
Tavola 2.12 Morti residenti per sesso - Anni 2003 - 2012 pag. 38
Grafico Morti residenti per sesso - Anni 2003 - 2012 pag. 38
Tavola 2.13 Nati vivi residenti per sesso - Anni 2003 - 2012 pag. 38
Grafico Nati vivi residenti per sesso - Anni 2003 - 2012 pag. 38
Indice generale
V
Tavola 2.14 Movimento naturale e migratorio della popolazione residente per municipio - Anno 2012 pag. 39
Grafico Saldo naturale per municipio - Anno 2012 pag. 39
Grafico Saldo migratorio per municipio - Anno 2012 pag. 39
Tavola 2.15 Iscritti in anagrafe per nascita, per municipio e sesso - Anno 2012 pag. 40 Tavola 2.16 Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e per classi di età della madre - Anno 2012 pag. 40 Tavola 2.17 Iscritti in anagrafe per nascita da madre straniera per municipio e classi di età della madre - Anno
2012 pag. 41
Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per municipio e cittadinanza della madre - Anno 2012 pag. 41 Tavola 2.18 Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza del padre e della madre - Anno 2012 pag. 42 Grafico Iscritti in anagrafe per nascita per cittadinanza straniera del padre e della madre - Anno 2012 pag. 42 Tavola 2.19 Iscritti in anagrafe per nascita per luogo dell’evento e municipio - Anno 2012 pag. 43
Tavola 2.20 Morti in Roma per sesso e per mese di decesso - Anno 2012 pag. 44
Grafico Morti in Roma per sesso e mese di decesso - Anno 2012 pag. 44
Tavola 2.21 Morti in Roma per classi di età, sesso, residenza e municipio - Anno 2012 pag. 45 Tavola 2.22 Morti in Roma secondo le classi di età, il sesso e lo stato civile - Anno 2012 pag. 46
Grafico Morti in Roma per sesso e stato civile - Anno 2012 pag. 46
Tavola 2.23 Morti in Roma con cittadinanza straniera per classi di età - Anno 2012 pag. 46 Tavola 2.24 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni 2003 - 2012 pag. 47
Grafico Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anni 2003 - 2012 pag. 47
Tavola 2.25 Matrimoni celebrati in Roma secondo il rito e lo stato civile degli sposi - Anno 2012 pag. 48 Tavola 2.26 Matrimoni celebrati in Roma secondo le classi di età degli sposi - Anno 2012 pag. 48 Tavola 2.27 Matrimoni celebrati in Roma secondo la differenza di età degli sposi - Anno 2012 pag. 49 Tavola 2.28 Matrimoni celebrati in Roma con almeno un coniuge straniero - Anno 2012 pag. 49 Grafico Donne straniere che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno 2012 pag. 50 Grafico Uomini stranieri che hanno contratto matrimonio a Roma - Anno 2012 pag. 50 Tavola 2.29 Matrimoni celebrati in Roma secondo il regime patrimoniale scelto dagli sposi, il rito e il mese di
celebrazione - Anno 2012 pag. 51
Grafico Matrimoni secondo il regime patrimoniale e il mese di celebrazione - Anno 2012 pag. 52 Grafico Stagionalità dei matrimoni celebrati in Roma secondo il rito - Anno 2012 pag. 52 Grafico Matrimoni secondo il rito ed il regime patrimoniale - Anno 2012 pag. 52
Capitolo 3 Sanità
Grafico Localizzazione delle A.S.L. per municipio pag. 56
Tavola 3.1 Dimissioni e giornate di degenza a Roma per tipologia di ricovero, sesso ed azienda o istituto - Anno
2012 pag. 57
Tavola 3.2 Dimissioni e giornate di degenza a Roma per tipologia di ricovero, sesso e mese - Anno 2012 pag. 58 Tavola 3.3 Aborti spontanei a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni 2010 - 2012 pag. 59 Grafico Aborti spontanei a Roma per A.S.L. o istituto d’intervento - Anni 2010 - 2012 pag. 59 Tavola 3.4 Aborti spontanei a Roma per residenza e classi di età della donna - Anni 2010 - 2012 pag. 60 Grafico Aborti spontanei a Roma per residenza della donna - Anni 2010 - 2012 pag. 60 Tavola 3.5 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni 2010 - 2012 pag. 61 Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per A.S.L. o istituto di intervento - Anni 2010 - 2012 pag. 61 Tavola 3.6 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per residenza e classi di età della donna - Anni 2010 -
2012 pag. 62
Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per residenza della donna - Anni 2010 - 2012 pag. 62 Tavola 3.7 Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per numero di interruzioni precedenti e classi di età della
donna Anni 2010 - 2012 pag. 63
Grafico Interruzioni volontarie di gravidanza a Roma per classi di età della donna - Anni 2010- 2012 pag. 63 Tavola 3.8 Notifiche di malattie infettive e parassitarie a Roma per A.S.L. di notifica - Anno 2012 pag. 64 Tavola 3.9 Focolai epidemici notificati a Roma per A.S.L. di notifica - Anno 2012 pag. 64 Tavola 3.10 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per municipio - Anno 2012 pag. 65 Tavola 3.11 Notifiche di malattie infettive e parassitarie in soggetti residenti a Roma per classi di età e sesso -
Anno 2012 pag. 66
Tavola 3.12 Morti in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno 2012 pag. 67 Tavola 3.13 Morti nel primo anno di vita in Roma per classi di età, sesso e cause di morte - Anno 2012 pag. 67
Capitolo 4 Servizi Sociali
Tavola 4.1 Asili nido comunali e strutture alternative convenzionate. Numero e iscritti per municipio al 31
dicembre 2012 pag. 71
VI
Grafico Numero di asili nido comunali e strutture alternative convenzionate per municipio al 31 dicembre 2012 pag. 71 Tavola 4.2 Anziani che usufruiscono dei servizi sociali forniti dai municipi - Anno 2012 pag. 72 Grafico Percentuale di iscritti nei centri anziani sulla popolazione maggiore di 65 anni per municipio - Anno
2012 pag. 72
Tavola 4.3 Anziani che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2012 pag. 73
Grafico Anziani assistiti per municipio - Anno 2012 pag. 73
Tavola 4.4 Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2012 pag. 74 Grafico Minori di 18 anni che usufruiscono di assistenza fornita dai municipi per tipologia - Anno 2012 pag. 74 Tavola 4.5 Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi - Anno 2012 pag. 75 Grafico Utenti che hanno usufruito di assistenza economica fornita dai municipi per tipologia - Anno 2012 pag. 75 Tavola 4.6 Utenti diversamente abili che usufruiscono dei servizi erogati dai municipi per tipo di assistenza - Anno
2012 pag. 76
Grafico Diversamente abili in assistenza per municipio - Anno 2012 pag. 76
Tavola 4.7 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma - Anno 2012 pag. 77
Grafico Per sesso pag. 78
Grafico Per classi di età pag. 78
Grafico Per condizione professionale pag. 78
Grafico Per titolo di studio pag. 78
Grafico Per stato civile pag. 78
Grafico Per nazionalità pag. 78
Tavola 4.8 Persone in trattamento presso i servizi per le tossicodipendenze a Roma per frequenza ed età di
assunzione Anno 2012 pag. 79
Grafico Frequenza di assunzione pag. 80
Grafico Età della prima assunzione pag. 80
Grafico Età uso continuativo pag. 80
Capitolo 5 Istruzione
Tavola 5.1 Unità scolastiche, classi e alunni per tipo di scuola e gestione - Anno scolastico 2011-2012 pag. 83 Tavola 5.2 Scuola dell’infanzia comunale. Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi
scolastici per municipio - Anno scolastico 2011-2012 pag. 85
Grafico Alunni della scuola dell’infanzia per gestione della scuola e municipio - Anno scolastico 2011-2012 pag. 85 Tavola 5.3 Scuola dell’infanzia. Unità scolastiche, sezioni, alunni per sesso e utenti dei servizi per gestione della
scuola e per municipio - Anno scolastico 2011-2012 pag. 86
Tavola 5.4 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione della scuola -
Anno scolastico 2011-2012 pag. 87
Tavola 5.5 Scuola primaria. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e municipio -
Anno scolastico 2011-2012 pag. 87
Tavola 5.6 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per anno di corso, sesso e gestione
della scuola - Anno scolastico 2011-2012 pag. 88
Tavola 5.7 Scuola secondaria di I grado. Unità scolastiche, classi e alunni per sesso, gestione della scuola e
municipio - Anno scolastico 2011-2012 pag. 88
Tavola 5.8 Scuola secondaria di I grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno
scolastico 2011-2012 pag. 89
Tavola 5.9 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per anno di corso, sesso e tipo
di insegnamento - Anno scolastico 2011-2012 pag. 89
Tavola 5.10 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per sesso, gestione della
scuola e municipio - Anno scolastico 2011-2012 pag. 90
Tavola 5.11 Scuola secondaria di II grado. Unità scolastiche e alunni iscritti per tipo di scuola e municipio - Anno
scolastico 2011-2012 pag. 91
Tavola 5.12 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per anno di corso, sesso e gestione della scuola - Anno
scolastico 2011-2012 pag. 92
Tavola 5.13 Scuola secondaria di II grado. Alunni ripetenti per tipo di scuola, sesso e gestione della scuola - Anno
scolastico 2011-2012 pag. 92
Tavola 5.14 Scuola secondaria di II grado. Corso serale. Unità scolastiche, classi e alunni iscritti per gestione, tipo
di scuola e municipio - Anno scolastico 2011-2012 pag. 93
Tavola 5.15 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per municipio - Anno scolastico 2011- 2012 pag. 94 Grafico Percentuale di alunni stranieri sugli alunni iscritti per municipio - Anno scolastico 2011- 2012 pag. 94 Tavola 5.16 Alunni stranieri presenti nei vari gradi di istruzione per paese di provenienza e municipio - Anno
scolastico 2011- 2012 pag. 95
Tavola 5.17 Università. Laureati (maschi e femmine) per anno accademico di prima immatricolazione, sede
universitaria e facoltà - Anno 2011 pag. 96
Tavola 5.18 Università. Laureate per anno accademico di prima immatricolazione, sede universitaria e facoltà -
Anno 2011 pag. 98
VII
Tavola 5.19 Università. Iscritti (maschi e femmine) per anno accademico di prima immatricolazione, sede
universitaria e facoltà Anno accademico 2011-2012 pag. 100
Tavola 5.20 Università. Iscritte per anno accademico di prima immatricolazione, sede universitaria e facoltà - Anno
accademico 2011-2012 pag. 102
Tavola 5.21 Università. Iscritti ad un corso di laurea o di diploma per continente di provenienza, sede universitaria
e facoltà - Anno accademico 2011-2012 pag. 104
Tavola 5.22 Università. Docenti per fascia, sesso e sede universitaria - Anno 2011 pag. 106 Tavola 5.23 Alta Formazione Artistica e Musicale - Iscritti (a.a. 2011 - 2012) e diplomati (anno 2011) per istituto e
sesso pag. 106
Capitolo 6 Cultura
Tavola 6.1 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma - Anni 2009 - 2012 pag. 109 Tavola 6.2 Visitatori nei musei, monumenti e aree archeologiche statali di Roma per modalità di ingresso - Anno
2012 pag. 110
Tavola 6.3 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per biblioteca - Anno
2012 pag. 111
Tavola 6.4 Biblioteche pubbliche. Movimento dei lettori e numero delle opere consultate per mese - Anno 2012 pag. 111
Tavola 6.5 Biblioteche di Roma. Dati generali - Anno 2012 pag. 112
Tavola 6.6 Biblioteche di Roma. Libri, audiovisivi e nuovi iscritti - Anni 2011-2012 pag. 113 Tavola 6.7 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per classe Dewey, municipio e biblioteca - Anno
2012 pag. 114
Tavola 6.8 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per categorie socio-economiche dei lettori -
Anno 2012 pag. 115
Tavola 6.9 Biblioteche di Roma. Movimento delle opere prestate per classi di età dei lettori - Anno 2012 pag. 116 Tavola 6.10 Biblioteche di Roma. Servizio multimediale. Prestito audiovisivi e consultazione - Anno 2012 pag. 117 Tavola 6.11 Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi prestati per categorie socio-economiche dei lettori -
Anno 2012 pag. 118
Tavola 6.12 Biblioteche di Roma. Movimento degli audiovisivi prestati per classi di età dei lettori - Anno 2012 pag. 119
Grafico Libri e audiovisivi prestati per municipio - Anno 2012 pag. 120
Grafico Opere prestate per classe Dewey - Anno 2012 pag. 120
Grafico Libri e audiovisivi prestati per 100 abitanti per municipio - Anno 2012 pag. 120 Tavola 6.13 Il numero degli eventi di spettacolo, gli ingressi e la spesa al botteghino per aggregati a Roma -
Raffronto I Semestre 2012 - I Semestre 2013 pag. 121
Capitolo 7 Elezioni
Tavola 7.1 Elezioni, iscritti e votanti - Anni 1985-2013 pag. 125
Grafico Amministrative Regionali. Votanti - Anni 1985 - 2013 pag. 126
Grafico Politiche Camera. Votanti - Anni 1987 - 2013 pag. 126
Grafico Amministrative Provinciali. Votanti - Anni 1985 - 2008 pag. 126
Grafico Politiche Senato. Votanti - Anni 1987 - 2013 pag. 126
Grafico Amministrative Comunali. Votanti - Anni 1985 - 2013 pag. 126
Grafico Europee. Votanti - Anni 1989 - 2009 pag. 126
Tavola 7.2 Elezioni amministrative provinciali 2008 - Iscritti e votanti per collegio provinciale pag. 127
Grafico Provinciali 2008 - Iscritti e votanti per collegio provinciale pag. 127
Tavola 7.3 Elezioni amministrative provinciali 2008 - Voti di lista per collegio provinciale pag. 128 Tavola 7.4 Elezioni amministrative provinciali 2008 - Elettori per classi di età, sesso e collegio provinciale pag. 130 Tavola 7.5 Elezioni amministrative provinciali 2008 - Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e
collegio provinciale pag. 131
Tavola 7.6 Elezioni per il Parlamento Europeo 2009 - Iscritti e votanti per municipio pag. 132
Grafico Parlamento Europeo 2009 - Iscritti e votanti per municipio pag. 132
Tavola 7.7 Elezioni per il Parlamento Europeo 2009 - Voti di lista per municipio pag. 133 Tavola 7.8 Elezioni per il Parlamento Europeo 2009 - Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 135 Tavola 7.9 Elezioni per il Parlamento Europeo 2009 - Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e
municipio pag. 136
Tavola 7.10 Elezioni politiche Camera dei Deputati 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 137
Grafico Camera dei Deputati 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 137
Tavola 7.11 Elezioni politiche Camera dei Deputati 2013 - Voti di lista per municipio pag. 138 Tavola 7.12 Elezioni politiche Senato 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 141
VIII
Grafico Senato 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 141
Tavola 7.13 Elezioni politiche Senato 2013 - Voti di lista per municipio pag. 142
Tavola 7.14 Elezioni politiche 2013 - Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 145 Tavola 7.15 Elezioni amministrative regionali 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 146
Grafico Regionali 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 146
Tavola 7.16 Elezioni amministrative regionali 2013 - Voti di lista per municipio pag. 147 Tavola 7.17 Elezioni amministrative regionali 2013 - Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 149 Tavola 7.18 Elezioni amministrative regionali 2013 - Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e
municipio pag. 150
Tavola 7.19 Elezioni amministrative comunali 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 151
Grafico Comunali 2013 - Iscritti e votanti per municipio pag. 151
Tavola 7.20 Elezioni amministrative comunali 2013 - Voti di lista per municipio pag. 152 Tavola 7.21 Elezioni amministrative comunali 2013 - Elettori per classi di età, sesso e municipio pag. 156 Tavola 7.22 Elezioni amministrative comunali 2013 - Elettori stranieri per nazionaltà pag. 157 Tavola 7.23 Elezioni amministrative comunali 2013 - Elettori che hanno votato per la prima volta per sesso e
municipio pag. 157
Capitolo 8 Turismo
Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2006 - 2012 pag. 161 Grafico Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma - Anni 2006 - 2012 pag. 161 Tavola 8.2 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anno 2012 pag. 161 Grafico Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anno 2012 pag. 161 Tavola 8.3 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari a Roma per mese - Anno 2012 pag. 162 Grafico Permanenza media in giorni negli esercizi ricettivi alberghieri e complementari per mese - Anno 2012 pag. 162 Tavola 8.4 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anni 2007 - 2012 pag. 163 Grafico Arrivi negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per categoria - Anni 2007 - 2012 pag. 163 Tavola 8.5 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2012 pag. 164 Grafico Arrivi negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2012 pag. 164 Tavola 8.6 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi complementari a Roma per nazionalità e per mese - Anno
2012 pag. 165
Grafico Arrivi negli esercizi ricettivi complementari a Roma per nazionalità e per mese - Anno 2012 pag. 165 Tavola 8.7 Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi alberghieri a Roma secondo la provenienza e il mese - Anno
2012 pag. 166
Tavola 8.8 Arrivi negli esercizi alberghieri. Le prime 6 nazioni. Anno 2012 pag. 167 Tavola 8.9 Presenze negli esercizi alberghieri. Le prime 6 nazioni. Anno 2012 pag. 167
Capitolo 9 Trasporti
Tavola 9.1 Parco circolante a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2012 pag. 171 Grafico Parco circolante a Roma per omologazione antinquinamento - Anno 2012 pag. 171
Tavola 9.2 Immatricolato a Roma per categoria - Anno 2012 pag. 172
Tavola 9.3 Veicoli radiati per categoria a Roma - Anno 2012 pag. 172
Tavola 9.4 Parco circolante per categoria - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 173 Tavola 9.5 Autovetture circolanti distinte per alimentazione e cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 173 Tavola 9.6 Autovetture circolanti distinte per omologazione antinquinamento e alimentazione - Provincia di Roma
Anno 2012 pag. 173
Tavola 9.7 Autovetture circolanti distinte per alimentazione e anno d’immatricolazione - Provincia di Roma - Anno
2012 pag. 174
Tavola 9.8 Autovetture circolanti distinte per kilowatt e per cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 174 Tavola 9.9 Motocicli circolanti per cilindrata e omologazione antinquinamento. Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 174 Tavola 9.10 Autocarri merci circolanti distinti per alimentazione e portata - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 175 Tavola 9.11 Autocarri merci circolanti distinti per anno d’immatricolazione - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 175 Tavola 9.12 Autoveicoli speciali circolanti distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 175 Tavola 9.13 Autobus circolanti per uso e omologazione antinquinamento - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 176 Tavola 9.14 Autobus circolanti distinti per alimentazione e numero di posti - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 176 Tavola 9.15 Autobus circolanti distinti per anno d’immatricolazione - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 176 Tavola 9.16 Immatricolato distinto per categoria - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 177 Tavola 9.17 Autovetture immatricolate per alimentazione e cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 177 Tavola 9.18 Autovetture immatricolate distinte per kilowatt - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 178
IX
Tavola 9.19 Autovetture immatricolate distinte per uso - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 178 Tavola 9.20 Motocicli immatricolati per cilindrata - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 178 Tavola 9.21 Autocarri merci immatricolati per alimentazione e portata - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 178 Tavola 9.22 Autobus immatricolati per alimentazione e numero di posti - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 179 Tavola 9.23 Autoveicoli speciali immatricolati distinti per tipo - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 179 Tavola 9.24 Veicoli radiati per categoria di veicolo e causale di radiazione - Provincia di Roma - Anno 2012 pag. 179
Tavola 9.25 Trasporto pubblico di superficie - Anni 2010 - 2012 pag. 180
Tavola 9.26 Trasporto pubblico su metropolitana - Anni 2010 - 2012 pag. 181
Tavola 9.27 Trasporto pubblico su ferrovia metropolitana - Anni 2010 - 2012 pag. 181
Tavola 9.28 Sosta di scambio - Anni 2010 - 2012 pag. 182
Tavola 9.29 Dotazione parcheggi di scambio - Anno 2012 pag. 182
Tavola 9.30 Sosta tariffata su strada. - Anni 2010 - 2012 pag. 183
Tavola 9.31 Servizio scolastico e BusAbile - Anni 2010 - 2011 pag. 183
Tavola 9.32 Servizio turistico - Trambus Open - Anni 2010 - 2012 pag. 183
Tavola 9.33 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili, passeggeri, posta e merci - Anni 2003-
2012 pag. 184
Grafico Movimento dei passeggeri negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino - Anni 2003 - 2012 pag. 184 Tavola 9.34 Aeroporti di Fiumicino e di Ciampino - Movimento di aeromobili per tipo di traffico e mese - Anno 2012 pag. 184 Tavola 9.35 Aeroporto di Fiumicino - Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese - Anno 2012 pag. 185 Tavola 9.36 Aeroporto di Ciampino - Movimento di passeggeri e merci per tipo di traffico e mese - Anno 2012 pag. 185
Tavola 9.37 Incidenti stradali - Roma Capitale - Anni 2000 - 2012 pag. 186
Tavola 9.38 Indice di mortalità - Roma Capitale - Anni 2000 - 2012 pag. 186
Tavola 9.39 Incidenti, morti e feriti per mese - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 187 Grafico Indice di mortalità, di lesività e di gravità - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 187
Grafico Incidenti e morti per mese - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 187
Tavola 9.40 Incidenti per mese e condizioni meteo - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 188 Tavola 9.41 Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti e feriti, per sesso - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 188 Tavola 9.42 Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti e feriti, per classi di età e sesso - Roma Capitale -
Anno 2012 pag. 189
Tavola 9.43 Incidenti stradali per tipo - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 190
Tavola 9.44 Veicoli coinvolti per categoria del veicolo, tipo di incidente - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 190
Tavola 9.45 Incidenti secondo il giorno della settimana - Anno 2012 pag. 191
Tavola 9.46 Incidenti secondo le fasce orarie giornaliere - Anno 2012 pag. 191
Grafico Incidenti secondo le fasce orarie giornaliere - Anno 2012 pag. 191
Tavola 9.47 Morti per fascia oraria e giorno della settimana - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 192 Grafico Morti e indice di gravità per giorno della settimana - Anno 2012 pag. 192
Grafico Morti e indice di gravità per fascia oraria - Anno 2012 pag. 192
Tavola 9.48 Feriti per fascia oraria e giorno della settimana - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 193
Grafico Feriti per fascia oraria e giorno della settimana - Anno 2012 pag. 193
Tavola 9.49 Feriti per classi di età e tipo di veicolo - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 194
Grafico Feriti per tipo di veicolo - Anno 2012 pag. 194
Grafico Feriti per classi di età - Anno 2012 pag. 194
Tavola 9.50 Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Roma Capitale - Anno 2012 pag. 195 Grafico Tasso di mortalità e indice di gravità per tipo di strada - Anno 2012 pag. 195 Tavola 9.51 Incidenti stradali, morti e feriti. Indice di mortalità e lesività per Grandi Comuni - Anno 2012 pag. 196
Grafico Indice di mortalità e di lesività per Grandi Comuni - Anno 2012 pag. 196
Tavola 9.52 Conducenti, persone trasportate e pedoni, morti e feriti, per genere e per Grandi Comune - Anno 2012 pag. 197
Capitolo 10 Prezzi
Tavola 10.1 Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa dal 2008 al
2012 pag. 201
Tavola 10.2 Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per divisioni di spesa dal 2008
al 2012 pag. 201
Tavola 10.3 Numeri indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa -
Anno 2012 pag. 202
Tavola 10.4 Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per divisioni di spesa -
Anno 2012 pag. 202
Grafico Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) per divisioni di spesa -
Anno 2012 - Confronto Italia - Roma Capitale pag. 203
Tavola 10.5 Numeri indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e
divisioni di spesa - Anno 2012 pag. 205
X
Tavola 10.6 Numeri indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) per classi di prodotto e
divisioni di spesa - Variazioni tendenziali e congiunturali - Anno 2012 pag. 211
Capitolo 11 Ambiente
Tavola 11.1 Acqua fatturata per uso civile domestico nei Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 pag. 219 Tavola 11.2 Dispersione di rete di acqua potabile nei Grandi Comuni - Anno 2012 pag. 219 Tavola 11.3 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria con rendimento medio annuo di almeno il 75%
nei Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 (per 100.000 abitanti) pag. 220
Tavola 11.4 Centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria con rendimento medio annuo di almeno il 75%
nei Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 (per 100 km2 di superficie comunale) pag. 220 Tavola 11.5 Numero di centraline fisse di monitoraggio della qualità dell'aria con rendimento medio annuo di
almeno il 75% e indice di concentrazione territoriale delle centraline di tipo traffico, industriale e fondo
nei Grandi Comuni - Anno 2012 pag. 221
Tavola 11.6 Numero massimo di giorni di superamento del limite per la protezione della salute umana previsto per il PM10e valore più elevato della concentrazione media annua di PM2,5rilevato tra tutte le centraline
fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria per tipo di centralina nei Grandi Comuni - Anni 2008- pag. 222 Tavola 11.7 Approvazione del Piano energetico comunale nei Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 pag. 223 Tavola 11.8 Consumo di energia elettrica per uso domestico nei Grandi Comuni - Anni 2008-2012 pag. 223 Tavola 11.9 Presenza di teleriscaldamento nei Grandi Comuni - Anni 2008-2012 pag. 224 Tavola 11.10 Potenza dei pannelli solari fotovoltaici installati sugli edifici di proprietà dell'amministrazione nei Grandi
Comuni - Anni 2008 - 2012 pag. 224
Tavola 11.11 Raccolta di rifiuti urbani nei Grandi Comuni - Anni 2009-2012 pag. 225 Tavola 11.12 Raccolta differenziata dei rifiuti urbani per Grandi Comuni - Anni 2009-2012 pag. 225 Tavola 11.13 Raccolta differenziata per tipologia di rifiuto per Grandi Comuni - Anni 2009-2012 pag. 226 Grafico Raccolta carta, vetro e materie plastiche nei Grandi Comuni - Confronto 2009-2012 pag. 227 Tavola 11.14 Presenza di agevolazioni/azioni per incentivare il compostaggio domestico nei Grandi Comuni -
Anni 2009-2012 pag. 228
Tavola 11.15 Attività/agevolazioni per incentivare l'autocompostaggio nei Grandi Comuni Anno 2012 pag. 228 Tavola 11.16 Presenza di attività/servizi per incentivare il corretto conferimento dei rifiuti nei Grandi Comuni - Anno
2012 pag. 229
Tavola 11.17 Presenza di isole ecologiche nei Grandi Comuni - Anni 2009 - 2012 pag. 229 Tavola 11.18 Disponibilità di isole ecologiche nei Grandi Comuni - Anni 2010 - 2012 pag. 230 Tavola 11.19 Presenza della modalità di raccolta "porta a porta" nei Grandi Comuni - Anni 2009 - 2012 pag. 230 Tavola 11.20 Autoveicoli e altri veicoli a motore per tipo di alimentazione in dotazione nei Grandi Comuni - Anni
2011-2012 pag. 231
Tavola 11.21 Raccolta differerenziata per alcune tipologie di rifiuti negli uffici comunali dei Grandi Comuni - Anni
2011-2012 pag. 231
Tavola 11.22 Risme di carta acquistate per tipologia di carta dai Grandi Comuni - Anni 2011-2012 pag. 232 Tavola 11.23 Criteri ecologici nelle procedure di acquisto adottati per alcune forniture dai Grandi Comuni - Anni
2011-2012 pag. 232
Tavola 11.24 Acquisto di prodotti del commercio equo e solidale e di alimenti biologici certificati destinati alle mense
delle scuole comunali effettuati dai Grandi Comuni - Anni 2011-2012 pag. 233 Tavola 11.25 Approvazione della zonizzazione acustica e del piano di risanamento acustico nei Grandi Comuni al
31 dicembre 2012 pag. 233
Tavola 11.26 Interventi di misura del rumore nei Grandi Comuni - Anni 2011-2012 pag. 234 Tavola 11.27 Interventi di misura del rumore con almeno un superamento dei limiti nei Grandi Comuni - Anni 2011-
2012 pag. 234
Tavola 11.28 Interventi di misura del rumore con almeno un superamento dei limiti nei Grandi Comuni - Anni 2011-
2012 pag. 235
Tavola 11.29 Interventi di misura del rumore per tipo di sorgente controllata nei Grandi Comuni - Anni 2011 - 2012 pag. 235 Tavola 11.30 Interventi di misura del rumore con almeno un superamento dei limiti per sorgente controllata nei
Grandi Comuni - Anni 2011 - 2012 pag. 236
Tavola 11.31 Approvazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) nei Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 pag. 236 Tavola 11.32 Domanda di trasporto pubblico nei Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 pag. 237
Tavola 11.33 Tasso di motorizzazione per Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 pag. 237
Tavola 11.34 Consistenza dei motocicli nei Grandi Comuni - Anni 2008 - 2012 pag. 238 Tavola 11.35 Approvazione degli strumenti di pianificazione e governo del verde nei Grandi Comuni al 31 dicembre
2012 pag. 238
Tavola 11.36 Densità delle aree naturali protette nei Grandi Comuni - Anno 2012 pag. 239 Tavola 11.37 Densità del verde urbano nei Grandi Comuni - Anni 2011 - 2012 pag. 239 Tavola 11.38 Disponibilità di verde urbano nei Grandi Comuni - Anni 2011 - 2012 pag. 239
Grafico Verde urbano nei Grandi Comuni - 2012 pag. 239
XI
Capitolo 12 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011
Tavola 12.1 Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e classi di età pag. 243 Tavola 12.2 Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e singolo anno di età pag. 244 Grafici Popolazione residente a Roma Capitale per cittadinanza, sesso e singolo anno di età pag. 245 Tavola 12.3 Popolazione residente per stato civile e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 246
Grafico Popolazione residente per stato civile e sesso - Roma Capitale pag. 246
Tavola 12.4 Popolazione residente per classi di età e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 247 Grafico Popolazione residente per classi di età e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 247 Tavola 12.5 Popolazione residente in famiglia e in convivenza per cittadinanza - Lazio, Roma Provincia, Roma
Capitale pag. 248
Tavola 12.6 Famiglie per numero di componenti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 249 Tavola 12.7 Famiglie per situazione abitativa - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 249 Tavola 12.8 Famiglie in abitazione per condizione abitativa - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 249 Tavola 12.9 Famiglie in abitazione per titolo di godimento - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 249 Tavola 12.10 Famiglie con almeno uno straniero residente - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 250 Tavola 12.11 Abitazioni occupate da persone residenti per numero di occupanti - Lazio, Roma Provincia, Roma
Capitale pag. 251
Grafico Abitazioni occupate da persone residenti per numero di occupanti - Roma Capitale pag. 251 Tavola 12.12 Altri tipi di alloggio occupati da persone residenti - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 251 Tavola 12.13 Stranieri residenti per stato civile e sesso - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 252
Grafico Stranieri residenti per stato civile e sesso - Roma Capitale pag. 252
Tavola 12.14 Stranieri residenti per area geografica di cittadinanza - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 253 Tavola 12.15 Stranieri residenti per area geografica di cittadinanza e stato civile - Roma Capitale pag. 253 Tavola 12.16 Popolazione residente - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 254 Tavola 12.17 Popolazione residente - Indici - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 254 Grafico Popolazione residente - Indice di vecchiaia - Serie storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 254 Tavola 12.18 Abitazioni e altri tipi di alloggi occupati da persone residenti-Serie storica-Lazio,Roma Provincia Roma
Capitale pag. 255
Grafico Abitazioni occupate da residenti - Serie storica - Lazio,Roma Provincia Roma Capitale pag. 255 Grafico Altri tipi di alloggi occupati da residenti - Serie storica - Lazio,Roma Provincia Roma Capitale pag. 255 Tavola 12.19 Numero di componenti medi per famiglia - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 255 Tavola 12.20 Famiglie residenti - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 256 Grafico Famiglie residenti - Unipersonali - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 256 Grafico Famiglie residenti - Con 5 e più componenti - Seria storica - Lazio, Roma Provincia, Roma Capitale pag. 256
Capitolo 13 Censimento Generale dell' Industria e dei Servizi 2011
Tavola 13.1 Imprese attive e addetti per sezioni di attività economica - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune -
Anno 2011 pag. 259
Tavola 13.2 Imprese attive e addetti per forma giuridica - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno 2011 pag. 260 Grafico Imprese attive e addetti - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno 2011 pag. 260 Tavola 13.3 Imprese attive e addetti per classi di addetti - Lazio, Roma Provincia e Roma Comune - Anno 2011 pag. 261 Tavola 13.4 Imprese - Sedi centrali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune -
Confronto 2001 - 2011 pag. 262
Tavola 13.5 Imprese - Unità locali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma Comune -
Confronto 2001 - 2011 pag. 263
Tavola 13.6 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Sedi centrali) - Lazio, Roma Provincia, Roma
Comune - Confronto 2001 - 2011 pag. 264
Tavola 13.7 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Unità locali) - Lazio, Roma Provincia, Roma
Comune - Confronto 2001 - 2011 pag. 265
Tavola 13.8 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Sedi centrali) - Roma Capitale - Confronto 2001 -
2011 pag. 266
Tavola 13.9 Istituzione pubblica per settori di attività economica (Unità locali) - Roma Capitale - Confronto 2001 -
2011 pag. 266
Tavola 13.10 Istituzioni non profit - Sedi centrali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma
Comune - Confronto 2001 - 2011 pag. 267
Tavola 13.11 Istituzioni non profit - Unità locali e risorse umane per ATECO - Lazio, Roma Provincia, Roma
Comune - Confronto 2001 - 2011 pag. 268
Tavola 13.12 Imprese - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale 2001 - 2011 pag. 269 Tavola 13.13 Imprese - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale 2001 - 2011 pag. 269 Tavola 13.14 Istituzioni pubbliche - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale 2001 - 2011 pag. 270
XII
Tavola 13.15 Istituzioni pubbliche - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale 2001 - 2011 pag. 270 Tavola 13.16 Istituzioni non profit - Sedi centrali e risorse umane - Confronto territoriale 2001 - 2011 pag. 271 Tavola 13.17 Istituzioni non profit - Unità locali e risorse umane - Confronto territoriale 2001 - 2011 pag. 271
Capitolo 14 Censimento Generale dell’Agricoltura 2010
Tavola 14.1 Distribuzione Superficie Comunale pag. 275 Grafico Percentuale di superficie agricola - Confronto 2000 - 2010 pag. 275 Tavola 14.2 Distribuzione superficie agricola Roma Capitale - Confronto 2000 – 2010 pag. 275 Grafico Distribuzione superficie agricola Roma Capitale - Confronto 2000 - 2010 pag. 275 Tavola 14.3 Aziende, Superficie totale (SAT) e Superficie agricola utilizzata (SAU) - Roma Capitale e Provincia -
Censimento Agricoltura 2010 pag. 276
Grafico Aziende - Roma Capitale - Confronto 2000 - 2010 pag. 276
Grafico SAT e SAU - Roma Capitale - Confronto 2000 - 2010 pag. 276
Tavola 14.4 Aziende per classe di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 277 Grafico Aziende per classe di superficie totale - Censimento Agricoltura 2010 pag. 277 Tavola 14.5 Superficie totale per classe di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura
2010 pag. 278
Grafico Superficie totale per classe di superficie totale - Censimento Agricoltura 2010 pag. 278 Tavola 14.6 Aziende per classe di superficie agricola utilizzata - Roma Capitale e Provincia - Censimento
Agricoltura 2010 pag. 279
Grafico Aziende per classe di superficie agricola utilizzata - Censimento Agricoltura 2010 pag. 279 Tavola 14.7 Superficie agricola utilizzata per classe di SAU - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura
2010 pag. 280
Grafico Superficie agricola utilizzata per classe di SAU - Censimento Agricoltura 2010 pag. 280 Tavola 14.8 Aziende per forma giuridica - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 281 Tavola 14.9 Aziende per forma di conduzione - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 281 Tavola 14.10 Aziende per titolo di possesso dei terreni - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 282 Tavola 14.11 Informatizzazione dell'azienda - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 282 Tavola 14.12 Aziende secondo l' utilizzazione della rete - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 282 Tavola 14.13 Aziende biologiche per classi di superficie agricola utilizzata - Roma Capitale e Provincia -
Censimento Agricoltura 2010 pag. 283
Grafico Aziende biologiche per classi di superficie agricola utilizzata - Roma Capitale e Provincia -
Censimento Agricoltura 2010 pag. 283
Tavola 14.14 Aziende biologiche - Roma Capitale - Confronto 2000 - 2010 pag. 283
Grafico Quota bio - Confronto 2000 - 2010 pag. 283
Tavola 14.15 Aziende biologiche per classi di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura
2010 pag. 284
Grafico Aziende biologiche per classi di superficie totale - Roma Capitale e Provincia - Censimento
Agricoltura 2010 pag. 284
Tavola 14.16 Aziende biologiche per forma giuridica - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 284 Tavola 14.17 Numero di aziende secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia - Censimento
Agricoltura 2010 - Risposte multiple pag. 285
Tavola 14.18 Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura
2010 pag. 286
Tavola 14.19 Coltivazioni della superficie agricola utilizzata - Roma Capitale - Censimento Agricoltura 2010) pag. 287 Tavola 14.20 Superficie a seminativi - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 287 Grafico Superficie a seminativi - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 287 Tavola 14.21 Superficie a coltivazioni legnose agrarie - Roma Capitale e Provincia – Censimento Agricoltura 2010 pag. 288 Grafico Superficie a coltivazioni legnose agrarie - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 pag. 288 Tavola 14.22 Numero di aziende secondo le tipologie di allevamento - Roma Capitale e Provincia - Censimento
Agricoltura 2010 Risposte multiple pag. 289
XIII