• Non ci sono risultati.

2 0 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 0 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA "

Copied!
482
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2 0 CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

fSTAT ~- P~\L

N.

(~' ',:

.,

VOLUME IV fST~T~TO UffICIO Regionale per CENTRALE DI ' . u ST,~ I" S' 'l' nSTlCA Ir.f 'i!

Vi6 Libertà ')7 ..

0 ;

T

I . , .

' ù " el. l

PAL[R O

BESTIAME

ROMA,.- 1974

(2)

0374 Tipografia F. Faiffi - Rmna(C6nttiitto del 28-2-73 - c. 1400)

(3)

I N' D I C E

A V:VERTENZE

TAVOLE IN'lmODUTTIVE

T,~ola l - Aziende con bestiame, m ~~9r, p,.~i~~~ ~ fqreta fJi ~~~AM\tmr' T~'Vola 2 - Aziende con bestiam~, ~J: ~f~~" ~ ~~m~ .~ ,,~a 'mn~tpq:

T,,~ola 3 - Azjendecon bestiame, per dotazione ~ ~~fl~~'

{ "t

A _ Totale . . .

B - Montagna.

O - Collina D - Pianura .

Tavola 4 - Aziende con bovini, ovini e suini, per numero di capi e forma di conduzione Tavola 5 - Aziende con bovini, ovini e suini, per numero di capi e zona altimetrica. . .

DATI NAZIONALI E REGIONALI

Stato e zOfI,e aUimetrWke; Regioni

Tavola 6 - Aziende con bestiame, per dotazione di bestiame.

Tavola 7 - Aziende con bovini, per categoria. di bovini . Tavola 8 - Aziende con bovini, per numero di capi.

Tavola 9 - Aziende con suini, per categoria di suini Tavola lO - Aziende con suini, per numero di capi .

DATI PROVINCIALI

Tavola 11 - Aziende con bestiame, per dotazione di bestiame e provincia A - Per zona altimetrica . •

B - Per forma di conduzione . . . • Tavola 12 - Aziende con bovini, per categoria di bovini e provincia.

A - Per zona altimetrica. .

B - Per forma di condUlione . . . •

Pago VII

fCt@- ~

~

~

4:

4.

5

5

6

6

Pago 8

• 60

• 112

* 164

• 190

Pago 244

244

262

284

284

302

(4)

VI INDICE

Tavola 13 - Aziende con bovini, per numero di capi e provincia A - Per zona altimetrica . .

B - Per forma di conduzione

Tavola 14 - Aziende con suini, per catt'goria di suini e provincia

A - Per zona altimetrica . . B - Per forma di conduzione

Tavola 15 - Aziende con suini, per numero di capi e provincia.

~1 - Per zona altimetrica . . B - Per forma di condullione

Tavola 16 - Aziende con ovini, per numero di capi e provincia.

A - Per zona altimetrica . . B - Per forma di conduzione

Tavola 17 - Aziende con allevamenti avicoli, per provincia

A - Per zona altimetrica . .

B - Per forma di conduzione . . . .

Tavola 18 Aziende con polli da carne,pernumero di capi e provincia.

Tavola 19 - Aziende con galline da uova, per numero di capi e provincia.

Tavola 20 Aziende con altri allevamenti, per provincia. . . .

.Pag. 324

~ 324

» 342

» 364

)} 364

li 373

)}

384

» 384

» 402

» 424

» 424

» 433

» 444

444

))

45:~

464

» 468

» 472

(5)

lo\. VVERTENZE

Il 2° Censimento Generale dell'Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970, in virtù della I~egge 31 gennaio 1969, n. H, e del relativo Regolamento di esecuzione (D.P.R. 9 di- cembre 1970, n. 13(2).

Il piano di rilevazione e di ehtbol'azione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formu- late da apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- sente volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per la esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica ({ 2° Censimento Generale dell'Agrieoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Catasto viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici l), Roma, 1970.

1. Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente volume fanno riferimento al numero dei capi che, alla data del 25 ottobre 1970, si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di bestiame in dota- zione dell'a,zienda stessa, sia se trattavasi di bestiame affidato ed allevato da essa, ad eccezione dei dati concernenti i puleini di un giorno prodotti media,nte incubazione artificiale, la selvaggina, gli animali da,

pelliccia ed i bachi da seta, i quali sono riferiti all'intera annata agraria 1969-1970 (2).

2. Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole la elaborazione dei dati è stata effettuata, nel- l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Stati- stica {( Oirco8crizion'i 8tati8tiche », Metodi e Norme, Serie C, n. 1, nel quale sono anche indicati i Comuni compresi in ciascuna di esse.

3. Campo di rilevazione e definizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di l'ilev~1zione è stata assunta l'azienda agricola, forestale e zootecnica, così definita ai fini del censimento:

« Per azienda agricola, forestale o zootecnica" si intende l'unità tecnico-economica costituita da ter- reni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si at- tua la produzione agraria, forestale o zooteenica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il risehio sia da solo (eonduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o com- partecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario ».

Hanno costitùito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di ter- reno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pol- lame, allevamenti specia.1izzati di api o bachi da seta) ;

(l) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amministraz;ioni ed Enti: Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste; Ministero dell' Industria, del Commercio e dell' Artigiana.to ; Ministero dell'Interno; Ministero del Bilan- cio e della Programmaz;ione Economica; Ministero della Sanità; Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro; As- seEfsorati all'Agricoltura e alle Foreste delle Regioni a statuto speciale; Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura; Istituto Naz;ionale di Economia Agraria; Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana; Confedera.

zione Nazi<male dei Coltivatori Diretti; Istituti Universitari.

(2) Ai fini di un corretto confronto del numero. delle aziende con bestiame e dei relativi capi rilevati con il lO Censimento generale dell'agricoltura (1961) e con l'Indagine campionaria sulla struttura delle aziende agricole (1967 ì,

è opportuno tener presente che i dati sul bestiame sono stati fatti riferire, rispettivamente, al 15 aprile 1961 e al lodI-

cembre 1967.

(6)

VIII VOL. IV - 'Bl!lSTUYlI)

b) le a.ziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame utilizzando terreni pascolativi ap- partenenti a Oomuni, a.d altri Enti pubblici o privati, senza che i terreni possano configurarsi come ele- menti costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le aziende completamente abbandonate dal punto di vi8ta colturale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b) i terreni incolti o coltivati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;

c) i p4rchi ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso in cui gli stessi fossero situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola;

d) i piccoli orti a car4ttere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata destinata normalmente al consumo familiare, salvo il ca80 in cui la per80na che ne disponeva f088e anche conduttore di aziend4 4gricola, nel qual caso l'orto è stato con8iderato come parte integr4nte deZZ)azienda 8tessa;

e) i pioooli allevamenti a carattere familiare, costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino, caprino o da pochi animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il con- sumo fanilliare, salvo il caso in cui la persona che ne di8poneva fos8e anche conduttore di azienda agricola, nel qual caso tali allevamenti sono stati considerati come parte integrante dell'azienda stessa.

4. Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di una azienda.

si intende il rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa . .Ai fini del censimento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

- Conduzione diretta del coltivatore quando il conduttore presta esso stesso lavoro manuale nella azienda da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

- Conduzione con salariati e/o compartecipanti (in economia) quando il conduttore impiega per i la- vori manuali dell'azienda manodopera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure assimilate di lavora- tori,) e{o compartecipanti, mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi

dei v,ari aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come conduzione in economia j

- Conduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria) quando una persona fisica o giuridica (con- cedente) affida un podere ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (fa- Iniglia. colonica), tutti ila.vori che il podere richiede, sostenendo parte deUe spese necessarie alla conduzione e dividendone i frùtti con il concedente in determinate proporzioni ;

- Altra forma di oonduzione che comprende tutti gli altri tipi di rapporti di conduzione non clas·

sificabili tra quelli sopra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appo- derata. o impropria.. In particolare in detta forma di conduzione il concedente non conferisce un podere, ma soltanto uno o pii.t appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo nOn si estende ai familiari del colono,sebben.e questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

S. Titolo di POSS(l$SO dei terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) - Il titolo di possesso dei terreni fa· riferimento ai rapporti che intercorrono tra il conduttore ed il capitale fondiario, vale a cUre ai tit()U in basea.i quali il conduttore dispone dei terreni; nel ca1lo di colonia parzìaria (appoderata o non) il titolo di posseasodei terreni è riferito al concedente.

I titoli di possesso presi in considerazione sono:

- proprietà (compresi: usufrutto; enfiteusi; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma. e disVi1uppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale eeolonia perpetua) ;

- afltttQ(compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In rumina tavole del presente volume, per le azienda a conduzione diretta del coltiva.tore e perqu.~e

a conduzione in economia, i dati sono riportati con riferimento aUa combinazione tra la forma di ccmdu-

zionedelle atiendee il titolo di possesso dei terreni,il che consente di classificare dette aziende secondo

i cosiddetti «tipi di impresa », tradizionalmente c.c)Usiderati nel nostro Paese dagli studiosi di economia.a.-

(7)

IX

ria. (ad es.: proprietà coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà non coltivatrice), nonchè secondo il

«mode de faire-valoir» adottato sia in campo comunitario che dalla FAO. Considerando, infatti, i dati re- lativi al complesso della «conduzione diretta del coltivatore ~ e di quella «con salariati», le aziende che hanno tutti i terreni in proprietà. corrispondono alle aziende a «faire-valoir direct»; le aziende che hanno tutti i terreni in affitto corrispondono a quelle a «faire-valoir en fermage»; per ultimo, le aziende che hanno i terreni parte in proprietà. e parte in affitto corrispondono alle aziende a «faire-valoir mixte». Per quanto riguarda le aziende a « colonia parziaria appoderata» e quelle ad «altra forma di conduzione », esse si pQssono ricondurre, rispettivamente, alle aziende a «métayage» e ad «autres modes de faire-valoir».

6. Superficie - Sono state considerate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU) dell 'azieuda.

Per tluperfioie totale dell'azienda si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture erbacee elo arboree, inclusi i boschi, nonchè l'area occupata da fabbricati rurali, strade, stagni, canali, ecc., situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro annessi, quando essi si trovano fuori della azienda stessa (e cioè quando fanno parte di un centro o di un nucleo abitato), non è stata considerata come facente parte della superftcie totale dell'azienda.

Per superfioie agrioola utilizzata (SA U) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativì, prati per- manenti e pascoli, coltivazioni permanenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppttefuori foresta). Essa costituisce, pertanto, quella parte della superficie totale dell'azienda investita ed effettiva- mente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati' è da sottolineare che, costituendo la superficie agricola utilizzata (SAU) una 'parte della superficie totale, nella ripartizione delle aziende per classe di SAU si ve- rifica, rispetto a quella per classe di superficie totale, un passaggio delle aziende verso le classi più piccole.

Cosi, ad esempio, un'azienda costituita da 2,50 ettari di superficie totale di cui 0,80 ettari di superficie agricola utilizzata (SAU) viene collocata nella classe da 2,01 a 3,00 ettari nella ripartizione per classe di superficie totale, mentre nella ripartizione per classe di SAU tale azienda figura nella classe fino ad un ettaro.

Inoltre è da tener presente che:

- nella ripartizione per classe di superficie totale le aziende «senza terreno agrario. considerano soltanto le già descritte aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizza- zione di terreno agrario e quelle che praticano l'allevamento di bestiame utilizzando terreni pascolativi ap- partenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni possano configurarsi come ele- menti costitutivi di dette aziende;

- nella ripartizione per classe di superficie agricola utilizzata (SAU) le aziende «senza superficie agricola utilizzata» comprendono oltre alle sopraddette aziende senza terreno agrario anche quelle costituite da allevamenti facenti capo a conduttori di terreni investiti a solo bosco e pertanto prive di superficie ef- fettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole.

7. Specie e categorie di bestiame - I dati sui bovini fanno riferimento alla destinazione economica, unica o prevalente degli stessi. Ai fini del censimento, le categorie di bovini sono state definite come se- gue:

- manze e giovenohe da allevamento, bovine allevate per la riproduzione che non hanno mai parto- rito, anche se gravide alla data del censimento;

- vaoohe, bovine che hanno già partorito almeno una volta; in particolare per «vacche da latte»

si intendono le vacche che per razza o attitudine sono adibite esclusivamente o prevalentemente alla pro- duzione di latte (ivi comprese le vacche da carne-latte) ;

- torelli e tori da riproduzione, maschi interi destinati alla riproduzione o già adibiti alla monta;

- bovini destinati al macello, comprendono sia i vitelli, manzetti o manzi (maschi e femmine) desti- nati al macello, sia gli animali riformati o al termine della loro carriera messi all'ingrasso.

I dati sui suini fanno riferimento alla loro destinazione economica ed al peso vivo. In particolare, per

« verri» si intendono i maschi interi già utilizzati per la funzione riproduttiva o ad essi destinati; per

« scrofe » si intendono le femmine destinate alla riproduzione.

È da ritenere che i dati relativi ai suini siano inferiori alla loro effettiva consistenza. Ciò essenzialmente

per un'errata estensione delle norme di censimento concernenti i piccoli allevamenti a carattere familiare

(vedi lettera e) del precedente punto 3), che ha portato a non censire tali allevamenti anche quando la per-

sona che ne disponeva era conduttore di un'azienda agricola. Inoltre non è da escludere il fatto che alcuni

(8)

x VOI... IV·· BmS'l'UKJ!l

oondattom.si&o'-ti:retiooliltia dichia.mre l'6flistenza dei· snini,particolarmente quando questi ultimi. erano preaeati. nfti~da ,innn lilnitato numero di capi.

Per è8ntro .iloonsimentoha Q'Vato i'aumènto, mpetto a.lleprecedenti inda.gini condotte in ma;teria;, degli a.lle'V8imènti di dimensioni più a.mpie, i qua.li pèra.ltro presenta;no una ma;ggiore importa;nza ài fini so-

p.rattntto della; commerciaJizza.zione del settore. '

Per quanto concerne gli ovini, a;i fini di un .corretto confronto con i dati del censimento del 1961, è da; tener prèSf,mte che la. distnouzione per zona altimetrica risulta infiuenza;ta; da;i diversi mesi diriferi,;

mento dei (lati (a.prile per il censimento del 1961 e ottobre per il censimento del '1970). Inoltre, in a;na;logia con qua.nto già. fa;tto presente per il censimento del 1961, i da;ti rilevati sono da; ritenersi inferiori a;ll'ef- fettiva. oonsistenza., e ciò per le obiettive difficoltà. che si riscontrano nel reperimento delle aziende prive di terreno a;gTario costituite esclusivamente da greggi .. Ta;li aziende, infa;tti, non hanno un riferimento fisso' su di una base territoriale, essendo caratterizzate dà11a; frequente mobilità. collegata con il fenomeno della transurnanza..

8. A'VftI'teIlze putieolari - Per qua;nto lIiguarda le Tavv. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 17 e 20, è da; tenere presente che, con riferimento a;lla;. specie di bestiame indicato, le a;ziende risultano ripetuteta.nte volte qU8inte sono le specie o le categorie prese in considerazione. Cosi, ad esempio, se un'azienda ha in dot8iZione .ovini e caprini, tale azienda. multa ripetuta sia tra le aziende con ovini, sia tra quelle con ca- prini. Altretta;nto .dica.si se l'a.zi~da pratica l'a;lleva;mento delle vacche da latte e dei bovini destinati al.

macello.

Per quanto riguarda. le Tavv. 1, 2 e 17 gli «allevamenti avicoli» comprendono, oltre ai polli da carne

ed a;lle ga;lline da uova, anche i tacchini, le galline faraone, le anatre, le oche edi piccioni domestici.

(9)

TAVOLE INTRODUTTIVE

(10)
(11)

SPBOIB ] i OATEGORIE

BOVINI

di meno di 1 anno

manze e giovenche da allevamento vaeohe

toi'eUl 'o tori da tlproduzlone

.'~vint de8tl~tl i.I in~llo

• • 1 • • vOlO i~Nl

nriln

'c,

O4PBINl lIIQVINI

SVINI

inferiori a BO kg.

da to _ 60 kg. ~1U8i

.: di sO kg. opifl

!8IIIav .... WlìVIOÒÙ

ì)ì eui: ~~ da carne

",l'HM tla .~

SPBOIB E OATBGORIE

1\~~Nl

"", • modo. 1 anilo

\1 &u.1t 1ifoi~noh611a alievam~nto 'f'IIIiIohe

~'_1Il Il \totl,da tiprò~ilzlolle

~,# >;; t' >, ,;. ' \ '

. _Viai IctMiflati al macello

j~ot. ~:"'òro

1IIerioti ~ ~* kg.

''':o,

'h·

n·' ,., .,

;,~ it; IO il. 'lo~. eìIÒI.

'(l' 60 .... ·'".fl

~~'"-v~ :.lVIOOLI .

~

,iv; ',:."

'lftM7I jNIfIU da ~

~n~ t l a _

if'"." \

CONDUZIONE CO:m>UZIONll CON OONDUzJONliI A i:>mlilTTA MLA.RI.A.TI EIO COLONIA PàRZIUUA DEL COLTIVATORE COMI' .A.R'fBOIP ANTI APPODlIR.A.TA

(illec.onomla) (mezzadria)

Aziende I CaPi AZlenill) I Capi AZtènde I Oàpl

823.890 6.667 .... 16·363 1.050.938 '06._ 938.798

420.754 1.758.011 16·908 307.278 75·855 240.029 302.685 1.065.603 12·981 185.447 47·499 134.577 111·934 2.934·776 21·418 353·314 94·512 414.975 59.3\)6 118.884 6·114 22.667 6·781 14.965 174.097~ 730·808 8·898 179.218 40·847 125.153

33·524 59·782 1·143 3.014 4·004 9.099

t.672 17.189 111 U.18l 37 SOt

t96.07t 4. 9f9. 4119 7·544 8".'63 17·910 • • 151

n8 . • 771.'79 3 . • 90.1311 1.075 ,.,.

446.381 511.613 fl .... n.784 7 . • 9·U3 8Ol.SS6 3.578.352 21.759 1.780.764 94.152 545.744 87.914 900.380 5.749 328·641 19.855 225.461 122.115 737.510 " 6.426 385.486 13.603 64.692 715.024 \.940.462 20.«4 1.066.637 9\.173 255.591

t . • . 037 79.6t9.'Q8 35.107 38.tol.286 'N.W 4.899.187 840.1J98 Il.910.181 BI.OS8 16.119.4'16 9'1.U1 1.911.4Iil 1.3$4.$19, 110.1144.168 1111.614 111.#8.461 110.IIS4 1.94'·1186

I

"'

' t H~Wt

'r

ALTIU. FORMA.

Dl CONbuzrONB

A*léhae I Capì

5.311' 38.80' 2.479 7.973 1.400 5·905 4.088 Il.if8

414 727

1.108 5.307 708 1.701

8 8t

1.478 t17.110

f.5S1 Il.W

4·19t 6.133

5.3U U.417

815 S.taa

998 5.260 4.743 t-&.i14i

8.757 324.729 1-696 161.101i 8::nl 144.101

T'mc

A .t

'.

,.

1'()'1fALIII

.utendo I

9Q .. tal 515.996 364.565 131'952 72·615 224-950 39.3'19

t.'U

.·013

tH.7U

478 . •

914·819 H'4.3a3 t~.l~

831.414

1.'t8.N 961.~

1./iOIi.m

"

Capi

8.696.401 2.313.291 1·391.532 3.720.253 157.243 1·040.

~.596

H.8n

'.050.974

... m

56'.75 3

5.928.

1,.,61 1.~.9 3._.7

1.l'."".3 38 9 •

60.191.01 44.1U .. ll

MONTA.GNA OOLLIN A PIANURA. TOTALB

AZiende

I Capi A:Jhe'nde I Capi Aziende I Capi AZIende l Capi

m.4" •. 408.617 418.540 1.998.m _.116 4 . • • 461 . · t a l 8.696.401 105.703 278.005 232.942 788.219 1'17.3,51 1.247.067 515.996 2~31~.291

94.620 242.122 134·706 412.576 135·239 736.834 364.565 '·391.532

233:'681} 740.460 3,50.88t \.280.426 247·382 \.699.367 831.952 3~120.253

11.179 17.911 24·992 53·762 '30.444 85·570 72.615 ìS7:243

34.111 tOS·777 109·379 415.083 $1·400 516.626 224.950 1 • • • 486

11.086 21.342 26.018 48·256 2·275 3·998 39·379 73.$96

38 161 1·861 14·001 84. H.690 t.9U ".8U

".424 1.983._ Ilt.tS3 3.237.413 10·836 838·173 • . 013 ... 974

62·963 38'.859 61.412 ~.38t tO.H7 "·547 AU. ... :.

IU.085 176.'" m·395 172·9U 96.802 ftl.174 .,. .. 561.753

160". m.m W.,. 1.flGS·HI .·845 1.m.l'5 914.819 5.".297

24:2&7 133.966 66.($ 751.249 23.397 574·399 114·333 i:".614

37 • • 116·901 77-261 453·535 28.791 622·512 143.142 1.·112.948

231.948 480:855 397·219 1:200·576 202.247 1.594.304 831.414 3:'it5.735

G·'DJ ì$.IQ.117 717.'" 41 • • • 508 liSe. 784 "·60'.605 1.6f8.74' fI~:N.138

l ' ; . ,nÌl:::as1l 1611.$81 19.*.1111 m.16' 1111. hl. m 961.111 . . . . (m

'11.'1" 6.61111."1 613./189 1B. 916. 106 ,:".,,$ I·- 19. U,. 48$ 1·$IJ$·193 44.'11.11'

(12)

VOL. IV - BEIÌTIÀME

T~v. 3 - Aziende eon bestiame, perdotatione di M.tiame

CLASSI DI SUPERFIOIE TOTALE BOVINI BUFALINI OVINI OAPRINI EQUINI SUINI

Ettari

GLASSI DI SUPERFIOIE AG RreOLA U'l'ILIZZATA

Ettari Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi

.A - TOTALE

PER CLASSE DI SUPERFtoIE TOTALE

SENZA TERRENO AGRARIO 4.147 163.597 7 230 2.617 295·581 1·396 45.262 1.490 2.662 5.588 1.309.~

FINO A 1,00 55.481 160.679 64 143 17.177 187·970 15.896 52.824 47·864 50.795 120·099 362.Q)5

1,01 2,00 117.023 349.655 169 667 24.307 234·589 19.405 65.152 76·765 81.148 139.313 445.1$0 2,01 3,00 119.118 436.466 169 729 23.482 222.900 16.867 58.354 68·571 72·843 116.524 395.7/)9 3,01 5,00 188.374 933.039 364 2·683 37.672 377.261 24.407 86.891 94·908 102.875 164·036 605.~

5,01 10,00 240.858 1.860.992 520 6·463 49.845 608·758 27.728 111.575 96·511 110·381 194.300 862.511 10,01 20,00 145.695 1.908.355 302 8.015 32.392 662.765 15·590 99.718 46·336 59.864 114.665 733.194 20,01 30,00 39·416 791.279 94 5.150 11.273 416.194 4.823 45.516 13.355 19.499 30.578 285.364 30,01 50,00 26.168 732.659 78 4.863 10.121 616.762 3·904 58.805 10.654 20.142 19.988 279.142

50,01 100,00 16·011 659·946 84 7·584 8.587 926·334 3·087 78.963 7·981 17.123 12.292 266.711

OLTRE 100,00 9.791 699.734 81 14.326 6·540 1.501.860 2.629 180.727 6·047 24.421 7·436 383.024

TOTALE 962.082 8. 696. 40t t·932 50.853 224.0t3 6.050.9711 135.132 883.181 410.1182 56f.153 924.819 5.928.291

PER CLASSE DI SUPERFIOIE AGRICOLA. UTILIZZATA

SENZA SUP. AGR. UTILIZZATA 4.241 165.022 7 230 2.703 299·092 1.478 46.208 1.607 2.853 5.971 1.314.260

FINO A 1,00 80.852 230.797 86 188 25.606 250.891 23.122 73.020 62·584 66·585 153.024 503.235

1,01 2,00 150.737 459.177 175 715 30.144 282.436 23.905 79.605 89·686 94.782 159.917 488.367 2,01 3,00 136.266 537.555 188 804 26.108 246·814 18.044 64.419 n. 435 77.245 124.544 409.824 3,01 5,00 191.458 1.048.972 375 2·800 38.153 404·259 23.010 88.530 90·756 99.204 162.008 634.765 5,01 10,00 217.392 1.910·996 488 6.655 45.280 612·876 22.896 106.228 84·302 98.614 177.011 874·385 10,01 20,00 114·341 1.773.979 293 8·305 26.700 657.494 11.977 93.390 38·109 51.274 92.223 660.733

20,01 30,00 28.170 699·344 94 5·388 9.017 422·383 3.749 42·262 10·796 18.814 21.734 234.394

30,01 50,00 18.851 647.049 76 4.891 8·083 622·580 3.068 57.109 8·606 16.105 14.005 242·984

50,01 100,00 1~.532 618.469 83 9.181 7.155 931.116 2.525 78.154 6.842 15.681 9.175 253.604

OLTRE 100,00 7·242 605·041 67 11:696 5.064 1.32\.033 1.958 154.862 4·759 20.596 5·207 311·746

TOTALE 962.082 8. 696. 40t t .932 50.853 224.013 6.050.9711 135.132 883.781 470·482 561.753 92,..819 5.928.297

B - MONTA.GNA.

PER CLASSE DI SUPERFIOIE TOTALE

SENZA TERRENO AGRARIO 492 20.029 5 722 107·323 379 19·006 403 685 1.003 99.902

FINO A 1,00 14.017 36·271 4 5·845 84.414 6·382 24.564 12·907 14.114 32.458 53·109

1,01 2,00 29.901 83.793 5 19 9.522 125·769 8·699 34.997 21·686 23·292 40.481 62.900

2,01 3,00 30.743 99.767 4 Il 9.926 129.634 8.049 33.363 20.871 22.521 34.791 57.763

3,01 5,00 50·432 198.772 lO 41 16.918 212.809 12.207 47.808 31.806 35·010 48.115 103 • •

5,01 10,00 66·339 343.101 7 34 23.142 315.527 14·278 61.368 35.589 40.503 54.227 171,041

10,01 - 20,00 39.407 289·633 12 14.021 266·709 7·492 47.824 17.177 21.143 29.503 92.364

20,01 30,00 11.007 110·506 4.256 127·500 2·097 2\.213 4.701 6.\40 8.571 34.714

30,01 50,00 7.194 92.285 3.291 156·245 \.538 23·906 3.419 5.016 5.934 37.430

50,01 100,00 3·807 65.867 2·328 196·684 1.076 27.761 2.151 3.928 3.404 34.905

OLTRE 100,00 2.077 68.593 36 1.453 260·674 766 40.049 1·375 4.316 1.722 28.304

TOTALE 255."16 t . • • 611 30 t62 9t.It2,. t .983.288 62.963 38t .859 t52.085 t16.668 260.209 13t.m

PER CLASSE DI SUPERFICIE AGRIOOLA U'l'ILIZZATA.

SENZA SÙP. AGR. UTILIZZATA 538 20·563 5 770 109.306 427 19.728 466 763 1.209 101.4$6

FINO A 1,00 25.612 64.868 3 11 10.301 127·546 10.719 36·836 19.774 21.492 47.194 76.568

1,01 2,00 46·293 130.684 6 24 13.002 157·963 11.567 44.962 28.286 30.326 51.201 81.621

2,01 3,00 39.111 138·930 4 14 11.740 146.175 8.870 37.281 23·521 25.521 38.359 65.159

3,01 5,00 52.755 243.100 lO 40 17·515 230·885 Il.317 47.663 30·890 34.307 46.853 110 .• 298

5,01 - 10,00 55·203 353·389 5 32 20.361 307.580 11.227 56.558 29.493 34·468 45·«7 120.ào$

10,01 20,00 24.123 237.490 10.321 237·941 5·091 41.800 12·342 15·976 19.809 76.8a3

20,01 30,00 5·232 69.058 2.815 117.373 1·437 19.388 2·971 4.318 4·468 35.225

30,01 50,00 3·331 54.984 36 2·090 145.470 \.055 22.563 2·044 3.319 2.917 22·371

50,01 100,00 2.026 47.063 1·552 186.648 765 24.958 1.408 2.834 1.790 22 •• 94

OtIrRE 100,00 1.192 48.488 957 216.401 488 30.122 890 3.344 962 18.859

TOTALE 2S5.4t6 t . • . 611 30 t62 9t .1t2It t.983.288 62.963 38t.859 t52.085 t76.668 260.209 n1.m

(13)

GltA.8SI "IH

SC"fPBR,FI()r}<~ TOT.ALI<~

E'tlari

CLASSI DJ SUPEliFlcm AGRICOLA UTIJ"IZZA'l'A

Ettari

PER GLASSE Dl S(J1'mWIOIE TOTALE

S:biNZA

l'.tJRnl!~::\TO

AGHAIUO PlNO A 1,00

1,01 2,01 3,0!

5,01 10,01 20,01 30,01 50,01 OJ,.TRE

2,00 3,00 5,00 10,00 20.00 30,00 50,00 100,00 JOO,OO

TOTALE

PIm 01,,\.8RE nr SUl'l<JRFWm ACfRWOJ"_\. DTIf_mZA'l'A

Sl,NZA eur. AllI{. F'l'ILlZZNfA l'DrO A 1,00

l,al 2,00 2,01 3,00 3,.01

5,01 10,01 20,01 30,01 50,01 OL'rrtn:

5,00 10,00 20,00 30.00 50,00 l

OO~OO

100,00

TOTAL~:;

PER cr,.<\:SSll DI. 8tTEIWIUIi<; TOTALE

SlèNZ.\. TtèmtENO Al.IHAR!O FINO A 1,00

1,01 2,00 2,01 3,00 3,01 5,00 S,al 10,00 10,01 20,00 20,01 30,00 30,01 50,00 50,01 100,00 OLTHE 100.00

T01'ALE

PblR OLA"SJ1 DJ SUP:glWIOII,l ADRlOOLA G'rU;[ZZ.A'L'A.

SENZA SVP. Aun. UTILIZ'l ... TA

~'INO

A 1,00 l,al 2,00 2,01 3,00 3,01 5,00 s,OI

10,01 20,01 30,01 50,01 OL'L'UE

10,00 20,00 30,00 50,00 100,00 100,00

TOTALE

TAVOLE lN'l'IlOIlUTTlVE

Segue TAV. 3 - AZ'iende con bestiame, per dotazione di be.'ltiame

nonNI

Capi

1.447

I

36.075 24.945: 65.051 48.019: 131.484 52·010 ~ 1'll·352 85.738! 377.251 107.418 727.424

60·761 15.736 . 10.443

7.009 5·014 418.540

l. 4i3B 34· 798

&0.973 58·980 87.062 97401 48·825 11.645 7.914 5·697 3·757 4111.540

2·208 16·519 39.103 : 36·365 . 52·204 . 67·101 45·527 ! 12·673 ' 8.531 i

5·195 i

2·700 i

656·072 230· 113 189·706 167. 765 1 246·029 2.998.322 I

36·729 I 90.61:5 1 170·236 211·700 I

426·418 741·868 593.659 195.939 164·741 156. 435 1 209·932 2.998·322 I

107.493 59·357 134.373 165·347 357·016 790·467 962·650 450·660 450·668 426·314 335.112 288.126 i l'.239.46l

2·215 20·442 . 43·471 38.175 51·641 64.788 . 41·393 11·293 7·606 4·809 2·293

107·730 75·264 158.257 186·925 379.454 815.739 942.830 434·347 427·324 414.971 346.621 288.126 4.289.462

Aziende

2 !

1

58

I

127 . 134 ' 267 280 :

96' 25 : 22 i

24 i

26 1.061

2,

75 , 133 !

152 272 249 89 ' 26 i

18 ' 24 ' 21 1·061

4 :

5;

37 ; 31 87 ' 233 i 205 , 69 . 56 ' 60 i 54' 841

4 8 36 32 93 234 204 68 57 59 46 841

OVL"I

Capi A7.1ende Ga,pi

(J • COLLINA

63 108 301 362 1·200 1·976 1·773 1·054 1·144 1·656 4·361 14.001

63 138 334 430 1·257 2.0%

).673 1.276 896 2·134 3.704 1~.001

1·131 10.416 13.949 12.919 19·846 25.177 16·737 6·190 5.909 5.277 4.202

110.411 77.596 87·513 75·484 135·339 240.684 312.250 235·397 381.402 599.604 981.673 121·753 )·237.413

1·169 ' 14·256 ; 16·271 ' 13.742 , 19.735 ; 23·381 1{·781 5·384 5.07l , 4.657 i 3·306 ;

111.939 94·822 100·447 84.047 143·744 250·892 335.822 249.577 394·661 610·861 860.001 121· 753 ].137.1013

D . PIANURA

162 1 31 347 356 1·442 4·453 6·230 4·096 3·719 5·928 9·926 36·690

162 39 357 360 1·503 4·527 6.632 4.112 3·959 7.047 7·992 36.690

764 : 916 , 836 i 637 908 1·526 i

1.634 827 ' 921 982 B85

77·847 25.960 21.307 17.782 29.113 52·547 83·806 53.297 79.055 130.046 259.513 10.836' 830.273

764 1.049 871 626 903 1.538 1·598 818 922 946 801 10·836

77.847 28.523 24.026 16.592 29·630 54.404 83·731 55.433 82-449 133·607 244.031 830·273

CaPRINI

Aziondo

679 : 8·106 : 9·345 . 7·930 10.843 11.612 ò·585 2.149 1.916 1.663 1.584

709 10.781 10.977

8.247 10.354 9·883 5·433 1.776 1.000 1.425 1·227 62.412 i

338 1.408 1·361 888 J.357 1.838 1.513 577 450 348 279 10.357

342 1·622 1.361 927 1·339 1·786 1·453 536 413 335 243 10·357

Capi

20·542 24.151 27.154 22.637 35.452 44.806 46.177 21.305 30·835 43·861 123.461 440.381

20·756 31.662 31.476 24.789 37.115 44·230 45.713 20.195 30·545 45.587 108.313 440.381

5.714 4.109 3.001 2.354 3·631 5.401 5·717 2.998 4.064 7·341 17.217 61.547

5.724 4.522 3.11.>7 2.349 3·752 5.440 5.877 2·679 4·001 7.609 16.427 61.547

]~Q\JL"r

555 24·667 37·046 32·507 44·732 43.428 20·523 6.170 5·161 4·208 3.398 222·395 .

602 ; 31·031 42.085 : 33.550 42·223 38·345 11.839 5·476 4·623 3·872 2·749 m.39S i

5.12 10·290 18.033 15.193 18·370 17.494 8·636 2.484 2.074 1·622 1·274

".002

539 II 779 19.315 15.364 ì 17·643 16.464 !

7.928 ' 2·349 . 1.939 1·562 1.120 96.002

794 26.065 39·225 34.542 48.562 50·581 27·383 9·656 11·606 9·927 14.570 171·9ff

895 32.846 44·516 35.643 46·347 45·761 24.694 10·835 9·562 9·597 12·215 1n.911

1.183 10.616 18.631 15·780 19·303 19·297 11·333 3.703 3·520 3·268 5·535 112.174

1.195 12.247 19.940 16.081 18·550 18·385 10.604 3·661 3·224 3·250 5.037 H2·17"

SUINI

i Aziende! Capi

1.798 62.718 68.122 55·772 78.749 91.267 52·653 14.007 9·493 6.549 4·637 445.765

1·953 77·062 75.937 59·161 77.925 84·206 43·372 10·414 7.110 5·284 3.341 445·165

2.787 I

24·923 30·710 25·961 37.172 48·806 32·509 8·000 4·561 2·339 1·077

232·040 162·161 195.603 163·914 274·731 423·430 363.159 131·015 120·618 110.445 228.244 1.4'105.360

233.663 216.546 210.900 179.144 292·405 433.412 332.609 112.704 100.970 113.937 179.070

977.741 146.745 186.617 174.042 2Z7·793 312·040 277·671 119·635 121.094 121·361 126.476 218·845 2.7'1.215

2·809 28.768 32·779 27.024 37·230 41.358 29·042 6·852 3·978 2·101 904

979.1 Il

210.121

195.846

165·521

232.062

320.165

251.291

86·468

119·643

117·173

113.817

lI8·845 1.791.lU

(14)

i ~

i ~

~

i!!

li !

~ ..

I :11

§

i 'J

~

j

~i

6

NUMERO

l 2

3 5

6 IO

Il 20

21 50

51 100 101 500 OL'l'llE 500

l lO

11 50

51 100 191 300 OLTRE 300

I · 2

3 IO

Il 20

21 5'0 51 190

Wl 500

SOl 1.000 ollnllll 1.000

vot.. IV - BEB'rUVE

Tav. " - Aziende c&n bovini, orini esumi, per numero di c:api e fOl"ma di conduzione

DI OAPI

TOTALE

TOTALE

TOTALE

OONDUZIONE DIRETTA DEL OOLTIVATORE

Aziende

276·402 238.253 159.746 88.679 46·343 10.754 3·662 51 823.890

140.057 30.888 11.622 11.767 1.737 196.011

660·753 93.194 25.716 15.074 3.892 3.478 325 124 802.556

l Oapi

434·763 921.476 1.214.418 1.294.163 1·449·840 741.821 570.379 41.004 6.661·864

485·337 780.519 884.645 1.978.631 790.117 /1.919.449

819.661 445.466 370.528 459·049 279.179 739·438 221.926 243·085 '.518.352

OONDUZIONE OON OONDUZIONE A SALARIATI E/O OOLONIA PARZIARIA OOMPARTECIPANTI APPODERATA

(ill economia) (mezzadria)

Aziende

I Oapi Aziende I Oapi

..il. • AZIENDE CON BOVINI 3.332

3·958 4·287 4·760 5·025 2·540 2.310 145 26.363

5.397 15.741 33.882

n.7lo

165.577 184·335 439.069 134.221 1.050.938

13·307 28.596 34.981 23.709 5.424 412 58

B • AZIENDE CON OVINI 2·463

1.727 1·001 1·706 647 7.54/1

10.891 49.041 78.053 309.493 371.685 819.163

14.569 2.509 578 242 22 17.9%0

c . AZIENDE CON SUINI 10·741

5.002 1.737 1·566 829 2.069 491 322 22.159

15.075 25.728 25.986 50.805 60.257 518.584 344.693 739.636 1.180.1611

53.576 24.844 1'0·436 4.605 381 103 6 I 94.152

22·961 116.176 271.112 340.141 152.795 26.553 8·360 700 938.198

()o.219 57.285 41·347 37.641 8.460 20S.t52

81.182 119.240 150.285 136.283 25.678 18.469 4.296 10.311 511S.144

ALTRA FORMA DI OONDUZIONE

Aziende

2·115 1·452 909 533 272 48 Il l '·341

1.525 459 176 238 80 2·,.78

3.920 1.085 215 102 17 11 2 S.352

I Capi

3·321 5·594 6·887 8·000 8.581 3.:;07

\.821 1·090 38·801

5·520 Il.838 13.356 41·934 34.562 101.210

5.303 5.200 3.134 3·105 1.239 2·161 3.295 23.1131

Tav.5 - Aziende con bovini, orini e suini, per numero di eapi e zona altimetrica

MONTAGNA OOLLIN A PIANURA

TO'l'ALB

Aziende

295.156 272.259 199.923

\l7.661 57.064 13·760 6·041 198 962.082

158.614- 35.583 13.377 13·953 2.486 2211·013

7::18.990 124.125 38.104 21.~

5.H9 5.661 822 +49 nll.att

I

~OTALB

Ca»1

466 .... 2 1.058·987

\.526.299

\.715·020

\.776·793 956·216

\.019.629 177.015

.... ,...

56'.967 g.6à3 1"0\7.401 ,2.368.099 1.204.$24 '.050.914

~h241 595.634 Ht·933 649·242

~.353

l. 27a. 652

·57,(1.915

• • ;327

•. m.m

NUMERO DI OAPI

l I I I

Aziende Capi Aziende Capi AzIende Capi Aziende Capi

..il. . AZIENDE CON BOVINI

1 · 2 98·860 153.980 132·758 210.339 63·538 102.123 295.156 466.442

3 5 82.039 314·150 124·958 468.924 65.262 255·913 272.259 hO.SS··98?

6 IO 47.275 355.907 92.979 709.216 59;669 461.176 199.923 1.~6.299

11 20 20.363 291.424 47.775 687.482 49·543 7ab.1l4 117.68\ 1.11:;.020

21 50 5.671 169.812 16.098 493.672 35·295 \.1l3.109 57.064 1.776·793

SI 100 866 59·036 2.887 20\.622 10.005 695.558 13.760 9$(1.2\6

10\ 500 333 56·013 1.052 176.086

4.656\ 785·530 6.041 1,01.·629

O'L'l'RE 50'0 7 8.295 33 28·781 158 139.939 198 1;77.015

TOTALE 255.4f6 1.408.611 1118.5110 2."'.322 288.t16 U89·1162 I 962.082 .,.96.1IOt

B AZIENDE CON OVINI

IO 63·984 247.004 90.495 302.474 4·135 12.489 158.614 56.1.967

11 50 18.408 438.437 14.923 389.768 2.252 70·476 35'583 .!\98if183

5\ 100 4·464 334·649 6.962 532.671 1·951 150.08\ 13;3" 1;0'l7.401

\01 300 3·905 667.944 7·987 \.356.645 2.061 343.510 13.953 2.366·099

O'L'h1ll 300 663 295.254 1·386 655.855 437 253·715 2·486 \;204.824

TOTALE 91.424 1.983.288 121.753 ].231.1113 10.836 830·213 224.0t3 '.050.914

O AZIENDE CON SUINI

l 2 224·224 275.357 333·999 431.139 \70.767 214.745 728.990 92\·241

3 IO 28.549 130.092 69.828 340.970 25·746 124·572 124.125 595.634

11 · 20 4·803 68.103 24.147 348·217 9·154 133.613 38.104 '$411-933

21 SO 1·758 52.4t& 12.932 383·566 6·859 213.260 21.549 '649.242

'51 Ibo 386 28.45.6 2·488 175.507 2.245 162.390 5.119 366.353

101 500 440 98.960 2.10\ 438.568 3.120 741.124 5.661 1;"216·652

$0\ • 1.01 '0 32 21.124 192 132.688 598 417·103 822 570.915

'OL'tRB t.ooo 17 57.214 78 154.705 354 784.408 ... 9 996.327

TOTALE 260.209 , 73t.722 445.165 2.1105.360 218.8115 2.191.2t5 m.81t ' • • . 297

(15)

DATI NAZIONALI E REGIONALI

2

(16)

8

ITALIA

CLASSI DI SUPERFIom TOTALE Ettari

CLASSI DI SUPERFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA

Ettari FORME DI OONDUZION:E

PER CLASSE DI SUPERFICIE TOTALE

SENZA TERRENO AGRARIO

FINO A 1,00

l, 01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30, O ì - 50, 00 50,01 -' 100,00 OLTRE 100,00

l' O l' A L B

PBa CLASSB DI SUPERFICIB aGRICOLA UTILIZZATA

SBNZA SUP. AGR. UTILIZZATA FlIIO A 1,0.0

1, 01 - 2,0.0 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 tO,Ol - 20,00 20, o 1 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE . 100,00

T o T A L E

PEa FORMA DI CONDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA DEL Co.L'l'IUTOR!

-SU TeRRENI IN PRo.PIIIBTA' -SU TERRENI III AFrtTTo.

-su TERRElII PARTI! Ili PROPRIETA' E PARTE IN AFFITTO.

Co.lIOUZlOIfE C<lN SALARIATI EIO COMPAllTECIPlNTI

-SII TERRENI Ili PROPRIETA' -SII TERREIII lNAFUTTO

-SII 'l'f!RRENI PUTE III PIiOPRIETA' E PARTE IN AFrITTO

TOTALE CONDo DIREtTA E CONO. COli SALARIATt EIO COMPARtECIPANtI

-su TERRENI IN PROPRIETl' -SII TERRE.HI III urt"TO

-SII TERftEHl PUTE III PBOPIIIBTA' E PARTE IN AFFITTO

COROUZtONE A COLONIA PARZIARIA A PPODEIlATA

~LTRA PORMA DI CONDDZIONE T o T l t 8

VOL. IV - BEST!AlLl!l

BOVINI

Aziende Capi

55.481 117.023 119.118 188.314 2QO.858 145.695 39.416 26.168 16.011 9.791 962.082

4.241 80.852 150.737 136.266 191.1158 211.392 l1q.341 28. 170 18.851 12.532 1.242 962.082

163.597 160.679 349.655 1136.466 933.039 1.860.992 1.908.355 791.279 732.659 659.946 699.7311 8.696.401

165.022 230.797 459.177 537.555

1.910.996 1.773.979 699.3114 647.049 618.1169 605.041 8.696.1101

823.890 6.667.86ij 485.292 2.950.577 96.1152 1.q27.06q 238.297 2.185.600

26.363 1.050.938 22.137 726.004 1.3119 98.q37 2.590 167.864

850.253 1.718.802 501.429 3.676.581 97.801 1.525.501

2110~867 2.353.Q611

106.488 938.798 5.341 38.801 962.082 8.696.401

aziende

7 64 169 169 364 520 302

78 84 al 1.932

7 86 175 188 375 488 293 94 76 83 67 1.932

1.672 985 85 596

215 158 25 32

1.887 1. 143 110 628

37 8 1.932

BUFALINI

Totale

230 143 667 729 2.683 6.463 8.015 5.150 4.863 7.584 14.326 50.853

230 188 715 8011 2.800 6.655 8.305 5.388 4.891 9.181 11.696 50.853

27.189 16.210 2.591 8.166

23.082 15.786 1.260 4.036

50.271 11.996 5.851 12.202

501 81 50.853

di cui bufale

167 133 576 6111 2.0118 4.8411 5.931 3.5311 2.910 5.037 8.377 34.231

167 171 615 667 2. 138 5.001 6.139 3.545 3.029 5.9115 6.7911 311.231

20.085 12.127 1.835 5.960

13.691 9.609 1.958 2.124

33.>176 21.736 3.793 8.084

398 57 34.231

Tav. 6 - .bi_e COD beI1tiaue

Aziende

2.617 17.177 24.301 23.482 37.672 49.845 32.392 11.213 10. 121 8.587 6.540

OVINI

Totale

295.561 187.970 234.589 222.900 177.261 608.758 662.765 416.1911 616.762 926.334 1.501.860 224.013 6.050.974

2.703 25.606 .30.144 26.106 38.153 45.280 26.700 9.017 8.083 7.155 5.064

299.092 250.691 282.436 246.814 404.259 612.876 657.494 422.383 622.560 931.116 1.321.033

di cui pecore

352.222 564.268 608.a8&

381.839 562.116 834.913 1.357.183 5.533.720

266.761 2l1.523 265.620' 232 •. )711 376.4914 567.426 603.119 386.030 566. a:il

838.867 1.192.015 224.013 6.050.974 5.533.720

196.071 4.919.11119 4.490.276 131.1113 2.186.2911 2.033.264 12.510 679.340' 6'".615 49.580 1.772.003 1.591.549

7.544 819.163 753.935 6.220 580.605 536.855

342 60.582 54.669

912 111.003 156.011

203.615 5.136.612 5.244.211 137.633 2.766.899 2.~70.119

12.912 739.922 669.284 50.1192 1.943.006 1.747.560

17.920 205.152 191.111

2.478 101.210 96.398

224.013 6.050.974 5.533.720

(17)

DATI WÀ'lIOl'fALI E BEGIOWALI 9

per dotazione di bestiame

TOTALE

ITALIA

OAPjUNI EQUINI SUINI OLASSI DI SUPERFIOIl!I TOTALl!I

EU/Iri

Capi Capi

OLASSI DI SUPl!IBFlOIE AGRICOLA.

UTILIZZATA

Aziende di cui Azlendo Capi AzIende

di oul EuaN

Totale capre Totale IlOl'Ofe FOlU4E DI CONDUZIONE

PIR CLASSE DI SOPERfICIE TOTALE

1.396 45.262 41.960 1.490 2.662 5.588 1.309.683 45.077 SENZA TERREMO AGRARIO

15.896 52.824 50.934 41.864 50.195 120.099 362.015 22.741 1'1110 A 1,00

19.405 65.152 62.489 16.165 81.148 13'1.313 445.120 33.312 1,01 - 2,00

16.861 58. 354 55.953 68.511 72.843 116.524 395.709 33.166 2,01 - 3,00

24.401 86.891 82.926 94.908 102.875 164.036 605.824 55.936 3, 01 - 5,00

27.128 111.575 106.1>12 96.511 110.381 194.300 862.511 94.023 5,01 - 10.,00

15.590 99.718 93.817 46.336 59.864 114.665 733.1911 89.706 10,01 - 20,00

4.823 45.516 4~. 336 13.355 19.499 30.518 285.364 38.645 20,01 - 30,00

3.904 58.805 54.179 10.654 20. 142 19.988 219.142 40.113 30, O 1 - 50,00

3.081 78.963 12.45/1 1.981 17.123 12.292 266.711 38.292 50, 01 - 100,00

2.629 180.727 161.616 6.047 24.421 7.436 383.024 62.916 OLTRE 100,00

135.732 883.787 8211.676 470.482 561.753 924.819 5.928.297 553.987 T O T A L E

PER CLASSE DI SUPERrICIB AGRICOLA UTILIZZATA

1.418 116.208 42.850 1.607 2.853 5.971 1.31/1.260 45.288 SENZA SUP. AGR. UTILIZZAtA

23.122 73. 020 70.1128 62.5811 66.585 153.0211 503.235 32.419 rINO A 1,00

23.905 79.605 76.467 89.686 94.782 159.917 488.367 37.719 1,01 - 2,00

18.044 611.1119 61.711 12.435 77.245 124.5411 409.824 36.043 2,01 - 3,00

23.010 88.530 84.046 90.756 99.204 162.008 6311.165 61.631 3, O l - 5,00

22.896 106.228 100.555 811.302 98.61/1 177.011 8711.385 97.781 5,01 - 10,00

11.977 93.390 87.355 38.109 51.2711 92.223 660.733 85.166 10,01 - 20,00

3.1119 112.262 39.334 10.796 18.814 21.734 234.39/1 33.419 20, O 1 - 30,00

3.068 57.109 52.481 8.606 16.105 14.005 2112.984 35.814 30, 01 - 50,00

2.525 78.154 71.5116 6.842 15.681 9.175 253.6011 38.185 50, O 1 - 100,00

1.958 154.862 131.903 4.759 20.596 5.207 311.7116 50.522 OLTRE 100,00

135.732 883.787 824.676 1170.482 561.753 924.819 5.928.297 553.987 T O T A L E

PER rORPlA DI CONDUZIONE

128.2211 771.679 720.824 4116.301 512.613 802.556 3.578.352 350.811 CONDUZIOIIE DIRETTA DEL COLTIY ATORB 89.549 432.741 408.228 2911.878 332.943 541.116 2.121.344 207.840 -so TERRENI III PROPIlI ETA'

7.543 83.747 76.912 35.312 41.655 74.038 337.916 39.696 -SO TERRENI IN APrITTO

-SU TERRENI PARTE IN PROPRIETl' 29.781 212.502 196.113 114.664 135.970 183.542 107.596 80.099 E PUTE IN AI"PITTO

3.862 90.134 83.452 12.008 33.784 22.759 CONDUZIONE CON SlLAaI.ATI E/O

1.780.764 129.313 COMPARTECIPANTI

3.2R~ 63.9"87 59.692 10.078 26.806 18.638 117.352 85.954 -SU TERRENI IN PROPRIETA' 165 7.187 6.535 598 2.222 747 44.967 6.520 -SU TERRENI I N Al" l"l 'l'T O

-SU TERRENI PARTE IN PROPRIETA'

398 16.105 14.883 1.291 4.141 1.666 122.429 15.053 EPlRTE I N API" IrTO

TOTALE CONO. DIRETTA ECGHD. CON

132.106 861.813 8011.276 458.309 546.397 825.315 5.359.116 480.1211 SALARIATI E/Q CO"PARTBCIPAMTI

92.1129 496.728 1167.920 3011.956 359.749 559.754 2.838.696 293.794 -SU TERRENI III PROPRIETA' 7.708 90.934 83.4n 35.910 43. 817 74.185 382.883 116.216 -SU TERRENI III Al"I"ITTO

-SU TERRENI PARTE 1M PROPRIETA' 30. 119 228.937 210.996 115.955 140.111 185.208 830.025 95.152 E PARTE IN AFrITTO

CONDUZIONE A COLOMIA PARZIARIA

2.015 9.328 8.691 1.882 9.223 94.152 545.144 71.152 APPODERATA

1.551 12.6116 11.709 Il. 2·91 6.133 5.352 23.431 2.711 ALTRA fOBMA DI COMDU'ZIONE

135.732 883.787 8211.676 1170.1182 561.753 924.819 5.928.297 553.987 T O T A L E

(18)

lO

.~ DI IlUh:utom 'l'O'1'AUI . .1/ltItIH

.. dI'ìAss[ DIlUPaVtOm AGBI<lOf..&.

umllZA'1'A l/ltItIH

toma DI CONJ)tJlriéo

SI.SA ~t~RE.O AGRARIO Fno ~ 1,00

1.01 - 2,00 2~0 1 - 1,00 3,01 - S,DO 5,01" 10,00 10,01 - 20,00 20,0' - 3Ò,OO 30,01 - 50,00 50,01 - 100,0.0 OL'1'lI1I '00 ,00

t O 'l' A r.. Il

S.Hl1liJt>.'IGR. U'l'1r..!bl'l'l PIIIO , 1,00

1,01.. 2,00 2,01" 3,00 3,01. - 5,00 5,01.. 10,00 10,01- 20.00 20,!n - 30,00 30,01 - SO,GO 50,01 - 100,00 'lL'1'Rl!! 100,00

'1' O 'l' l L •

CObll.IOlUI .DXIfI'l''1'l Dm. eor..'fI:YI'1'aa.

-SU '1'8RIt .. lrttl:lI "O"'IB'1'lt

-SU tlll:tll'U 1 •. l,,,uta .

~f • .,mtl:.i .aul tlftO.UIt'.'

. I UIIUllì a"tftO

COI.UIIOIII COI.IU"allìu IIl!t CO.fll'1'ICIPU*tt

::ti:!U:f;:::~::=t. '

*$8 tlltUìlt PAan t i 'lO,.U'1"

f! I.>Anl I1f "fPlMO'

'~Attl:co.D. DIBI11. I ~Olt~'CO' SltABII.I IlO. to ••• t'l'ICt"à'1't -SU Tlt.tltIl 1111.>110 .. 81"'"

-S8 'ftlRlaiU fR .tP!tttJ

-SI. n.un I.>U",. n I.>llO.IIB'1"'·

l! .AltT. ti .'PI!'1"fò COlDlJUOttBl tor,éllu .. llIZUtlU

UPODI!IIU'A

ALtll PORlll.Dì t:O\lt)UztOIlB T o '\' A L Il

Bovnu

1/1.017 29.901 30.7/13 51)./132 66.339 39./107 11.007 7.19/1 3.1101 2.071

538 25.612 /16.293 39.1"

52.155 5S.203 24.123 5.232 3.331 2.026 1.192

20.029 36.271 83.793 99.767 1'18.772 3/13.101 289.633 110.506 92.285 65.867 68.593

20.563 6/1.868 110.681l.

138.930 2113.100 353.389 231./190 n.058 5/1.98/1 /11.063 /18./188 255 •• ,6 1./108.617

237.911 15t.S92 11.461 , 14./188

1.916 , . .,

502

2'2.611 155.528 11.608 14. '90 11.3/15 1.1154

1.218.359

/155.136

92.251 64.632 Il.113 15.118

1.110.616 148.363 71.975 /110.25.

87.61111 10.357

5

"

10 7

30

l 6 /I

10 5

30

27 16

10

2 2

29 18

lO

lO

BUFALINI

'totale

5 /I 19 11

36 162

5 11 2/1 1/1 /IO 32

36

162

10.

'56

116 116

150 102

113

12

162

5 /I 19 11 /Il 3/1 12

36 H;2

5 11 2/1 11l /IO

36

162

10/1 56

113

116 46

150 102

113

12

162

722 5.8/15 9.522 9.926 16.918 23.1/12 1/1.021 Il.256 3.291 2.328 1./153

710 10.301 13.002 11.7110 17.515 20.361 10.321 2.815 2.090 1.552 951 910/12/1

85.1118 51.102 3.815 23.8"04

2.113 1. ?Il 1 9/1 253

87.591 58.8/13 3.969 211.051

3.031 802 91./1211

OVI4U

107.323 8/1./11/1 125.769 129.6311 212.809 315.521 266.709 127.500 156.2/15 196.68/1 260.67/1

109.306.

127.5/16 157.963 146.115

:no. 885

307.580 237.9/11 111.313 145./170 186.64«

2t6.IIDl

78.686 111.130 12l.$5ò 197.791 29\.639 243.83.

111.123 142.n6 11/1.69/1 UO.191

9/1.613 n9.5U lU.8U·

137.043 213.966 2:&3.111 211.047 t08.1U 132.211 1:64.571 190. Il08 1.983.288 '.80'~080

1.1115.321 1.591. 5119 96l.660 391.105 130.509 lt1.~62'

546.906 /l9l.l53

163.582 148. 131 H9.39.1 HO. 115

10.886 8.882

30.21/1 26.349

1.908.9091.'U9.680 1.083.051 l.ttl.890 lU.395 '\26.3.11 511.1.0 518.102

56.110 18.209

1.981.288 1.809.080

(19)

DATI NAZIONALI E REGIONALI 11

per dotazione di bestiame

MONTAGNA

ITALIA

OAPRINI EQUINI SUINI OLASSI DI SUPERFIOIB TOTALB

lmari

Capi Capi

OLASSI DI SUPBllFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA

Aziende Totale capre di cui .Aziendo Capi Aziende TotaJe di oui Etlari

BOrofe FOmm DI OONDUZIONB

~P!R CLASSE DI SUPERFICIE TOTALE

J1'l 19.006 17.297 403 6A5 1.003 99.902 4.121 SENZA TERRENO AGRAilIO

6.382 24.5&4 23.493 12.907 14.114 32.458 53.109 2.440 PINO A 1,00

8.6'l9 34.997 33. 469 21.686 23.292 40.481 62.900 3.025 l,O 1 - 2,00

8.049 33.363 31.684 20.871 22.521 34.791 51.753 3.055 2,01 - 3,00

12.20 1 47.808 45.381 31.806 35.010 48.115 103.300 5.951 3,01 - 5,00

1/1.218 61.368 58.122 35.589 40.503 54.227 127.041 9.954 5,0 1 - 10,00

1.492 41.82/1 44.688 17.171 21.143 29.503 92.364 8.926 10,01 - 20,00

2.091 21.213 19.577 4.701 6. 140 8.571 34.7111 Il.098 20, O 1 - 30,00

1.538 23.906 21.978 3.1119 5.016 5.934 37.430 4.941 30,01 - 50,00

1.016 21.161 25.419 2. 151 3.928 3.404 34. gO 5 4.359 50,01 - 100,00

166 40.049 36.126 1.375 4.316 1.122 28.304 4.637 OLUE 100,00

62.963 381.859 351.294 152.085 116.668 260.209 731.722 55.507 T O T A L E

PER CLASSE DI SUPIRPICIE AGIICOLA UTILlZZATA

421 19.128 17.965 466 163 1.209 101.486 4.168 SEIIZA SUP. AGR. UTILIZZATA

10.119 36.836 35.344 19.774 21.492 47.194 76.568 3.381 PINO A 1.00

1·1.561 44.962 43.106 28.286 30.326 51.201 81.621 4.234 1,01 - 2,00

8.810 31.281 35.408 23.521 25.521 38.359 65.159 3.146 2,01 - 3,00

11.317 41.663 44.963 30.890 34.301 46.853 110.298 1.148 3,01 - 5,00

11.221 56.558 53.205 29.493 34.468 45.441 120.808 10.454 5,01 - 10,00

5.091 41.800 38.743 12.342 15.976 19.809 16.833 8.229 10,01 - 20,00

1.437 19.388 11 .995 2.911 4.318 4.468 35.225 4.386 20,01 - 30,00

1.055 22.563 20.588 2.044 3.319 2.917 22.371 3.085 30,01 - 50,00

165 24.958 23.027 1. 408 2.834 1.190 22.1194 3.225 50, O 1 - 100,00

4R8 30.122 26.950 890 3.344 962 18.859 3.445 OtTlIE 100,00

62.963 381.859 357.294 152.085 116.668 260 •. 209 7Jl.722 55.501 T O T l t E

PER FORIIA DI COIiDUZIOIll!

60.399 339.764 318.453 lq7.191 168.3()4 244.794 552.338 41. 016 CONDUZIONE DIRETTI DEL COtTIrATORI 42.432 219.258 205.676 102.303 115.184 173.291 369.097 25.521 -su TERRENI IN PROPRIET1'

2./455 22.051 20.425 4.95~ 5.995 10.080 24.229 2.282 -su TERRSHI III APPIT'I'O

-su TERRIIiI PARTE III PROPRII!A'

15.157 81.1117 16.858 39.552 45.909 60.691 140.936 11.823 E PARTE IN AFPITTO·

1.376 32.279 29.101 2.450 4.999 CONDUZIONE CON SALARIATI E/O

4.861 134.451 9.240 COli PARTECI P AIIT I

1.16~ 22.120 20.919 2.014 3.983 4.090 45.129 5.669 -SU TIRRINI III PROPRIETA'

48 2.281 2.103 90 280 115 536 66 -su TERRENI III AFPITTO

-SU TERRENI PARTE IN PROPRlETA'

140 5.304 4.822 212 668 381 6.969 828 E PARTE III AFFITTO

TOTALE CONO. D IRETTA E COllD. COli 61.115 312.043 348.160 149.641 113.303 249.661 686.195 50.316 SALARIATI EIO COIIPART ~CIPlIIT I 43.596 241.918 226.655 104.377 119.161 171.387 414.226 31.196 -su TERRENI III PROPIUETA

I

2.503 24.338 22.528 5.044 6.275 10.195 24.165 2.348 -SU TERRENI IN APPITTO

-SU TERRENI PARTE IN PROPRIETA'

15.291 86.121 81.680 39.824 46.511 61.018 147.905 12.651 E PARTE IN APPITTO

CONDUZIONE A COLONIA PARZIARIA

520 4.311 3.884 1.404 1.696 8.860 38.310 4.399 APPODERATA

668 5.499 5.250 1.034 1.669 1.688 6.557 792 ALTRA FORMA DI CONDUZIONE

62.96~ 381.859 351.294 152.085 176.668 260.209 7]1.722 55.501 T o T A L E

Riferimenti

Documenti correlati

Grafico Superficie agricola utilizzata per classe di SAU - Censimento Agricoltura 2010 pag. 280 Tavola 14.8 Aziende per forma giuridica - Roma Capitale e Provincia -

74 “la struttura fondiaria si presenta più flessibile rispetto al passato: si registra, infatti, un aumento del ricorso all’utilizzo di forme di possesso diversificato (ad esempio

Quota di superficie agricola utilizzata investita in coltivazioni biologiche* in Italia, per ripartizione geografica.. GOAL 2 - SCONFIGGERE

2. Con deliberazione della Conferenza Unificata sono stabiliti i criteri e le modalità per la definizione dell’obiettivo di cui al comma 1, tenendo conto, in

Tavola 3.8 - Aziende e relativa superficie a seminativi ritirata dalla produzione per modalità di riutilizzo e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (Sau) -

(in tali 'casi quale conduttore è stata considerata la per- Sona ohe si occupava della gestione oorrente dell'al/ienda). Da quanto premesso consegue: a) che sono

La rilevazione conferma l’elevatissimo numero di piccole e piccolissime aziende agricole non solo in relazione alla superficie agricola utilizzata (Sau), ma anche all’input di lavoro

La rilevazione conferma l’elevatissimo numero di piccole e piccolissime aziende agricole non solo in relazione alla superficie agricola utilizzata (Sau), ma anche all’input di lavoro