• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo B. Passerini di Induno Olona Scuola Primaria statale. Competenze Europee Trasversali a tutte le discipline

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Istituto Comprensivo B. Passerini di Induno Olona Scuola Primaria statale. Competenze Europee Trasversali a tutte le discipline"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo “B. Passerini” di Induno Olona Scuola Primaria statale

Competenze Europee Trasversali a tutte le discipline

Dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio e dagli Annali della Pubblica Istruzione (Profilo dello Studente)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE DAL PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

I

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

9) Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

I

V Competenze digitali 19) Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico.

20) Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.

V Imparare ad imparare

1) È in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

2) Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

5) Orienta le proprie scelte in modo consapevole.

21) Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni.

(2)

22) Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

V I

Competenze sociali e civiche

3) Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

6) Rispetta le regole condivise

7) Collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità

8) Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

23) Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto.

24) È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale.

25) Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:

momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità

che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

(3)

Istituto Comprensivo “B. Passerini” di Induno Olona Curricolo d’Istituto

ITALIANO – CLASSE QUARTA – SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

METODI ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE

L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla

situazione. Ascolta e comprende testi orali

“diretti” o “trasmessi”

dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

I Comunicazione nella madrelingua o lingua di

istruzione 9) Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni.

VIII

Consapevolezza ed espressione culturale 29) In relazione alle proprie potenzialità e al

Ascolto e parlato -Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo

su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo

spiegazioni ed esempi.

- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di

un’esposizione (diretta o trasmessa). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante

o dopo l’ascolto.

-Comprendere consegne e istruzioni per

l’esecuzione di attività

-conversazioni - lettura di testi di vario genere:

testi narrativi, fiabe, favole, descrizioni, brani e poesie d'autore,

filastrocche, testi regolativi.

- ascolto di dialoghi e/o di testi letti

dall'insegnante o con supporti multimediali - completamento di schede

relative all'argomento trattato

- giochi di regole -lavori a gruppi

-metodo attivo: far sperimentare utilizzando i cinque sensi -metodi iconici:

utilizzare forme di rappresentazio ne grafica e mentale, tramite esemplificazio ni, cartelloni illustrativi, schemi, tabelle, lavagna.

-metodi simbolici:

lezione tradizionale attraverso

Spazi -aula

-aula informatica Strumenti -utilizzo di programmi multimediali -uso della LIM Tempi

Intero anno scolastico

-Prove di letture, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni d'interpunzione -Prove di verifica strutturate a risposta chiusa, V/F, scelta multipla e completamento -Prove con risposta aperta -Interrogazioni orali

-Componimenti scritti

-Questionari -Osservazioni sistematiche

(4)

proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali.

scolastiche ed extrascolastiche.

- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un

argomento in modo chiaro e pertinente.

- Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

e per classi parallele

.

l'uso della parola, spiegazione, riflessione, ripetizione verbale, conversazioni guidate.

-Metodi analogici:

simulazione, gioco,

drammatizzazi one

-Metodi collaborativi:

tecniche dell'apprendim ento

cooperativo

(5)

Istituto Comprensivo “B. Passerini” di Induno Olona Curricolo d’Istituto

ITALIANO – CLASSE QUARTA – SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI

PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

METODI ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali,

utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in

relazione; le

I Comunicazione nella

madrelingua o lingua di istruzione 9) Ha una

padronanza della lingua italiana tale da

consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Lettura

- Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

- Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto;

porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo;

cogliere indizi utili a risolvere i

nodi della comprensione.

- Sfruttare le informazioni della titolazione, delle

-conversazioni - lettura di testi di vario genere: testi narrativi, fiabe, favole, descrizioni, brani e poesie d'autore, filastrocche, testi regolativi.

- ascolto di dialoghi e/o di testi letti dall'insegnante o con supporti multimediali - completamento di schede relative all'argomento trattato - giochi di regole -lavori a gruppi e per classi parallele

-metodo attivo: far sperimentare utilizzando i cinque sensi -metodi iconici:

utilizzare forme di rappresentazi one grafica e mentale, tramite esemplificazi oni, cartelloni illustrativi, schemi, tabelle, lavagna.

Spazi -aula

-aula informatica Strumenti

-utilizzo di programmi multimediali

-uso della LIM Tempi

Intero anno scolastico

-Prove di letture, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni d'interpunzione -Prove di verifica strutturate a risposta chiusa, V/F, scelta multipla e

completamento -Prove con risposta aperta

-Interrogazioni orali -Componimenti scritti

-Questionari -Osservazioni sistematiche

(6)

sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

- Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un

argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

- Ricercare

informazioni in testi di diversa natura e

provenienza (compresi moduli, orari,

grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi,

applicando tecniche di supporto alla

comprensione (quali, ad esempio,

sottolineare, annotare informazioni,

costruire mappe e schemi, ecc.).

- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare

- Lettura di testi teatrali con

interpretazione dei ruoli assegnati

Ricerca di luoghi, tempi, personaggi, azioni, stati d’animo testi poetici:

onomatopee, metafore, similitudini, personificazioni

-metodi simbolici:

lezione tradizionale attraverso l'uso della parola, spiegazione, riflessione, ripetizione verbale, conversazioni guidate.

-Metodi analogici:

simulazione, gioco, drammatizza zione -Metodi collaborativi:

tecniche dell'apprendi mento cooperativo

(7)

comportamenti, per svolgere

un’attività, per realizzare un procedimento.

- Leggere testi

narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione

letteraria dalla realtà.

- Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana

contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione

comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

(8)

Istituto Comprensivo “B. Passerini” di Induno Olona Curricolo d’Istituto

ITALIANO – CLASSE QUARTA – SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

METODI ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

I Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 9) Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

VIII Consapevolezza ed espressione

culturale

29) In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti

Scrittura

- Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un

racconto o di un’esperienza.

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che

contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

-Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per

-Raccolta di idee con modalità

proprie (brain storming) - esposizione tramite SCALETTA fornita

dall’insegnante

Ricerca di luoghi, tempi, personaggi, azioni, stati d’animo

-metodo attivo:

far

sperimentare utilizzando i cinque sensi -metodi iconici:

utilizzare forme di rappresentazio ne grafica e mentale, tramite esemplificazio ni, cartelloni illustrativi, schemi, tabelle, lavagna.

-metodi simbolici:

lezione

Spazi -aula

-aula informatica Strumenti

-utilizzo di programmi multimediali

-uso della LIM Tempi

Intero anno scolastico

-Prove di letture, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni d'interpunzione -Prove di verifica strutturate a risposta chiusa, V/F, scelta multipla e completamento -Prove con risposta aperta -Interrogazioni orali

-Componimenti scritti

-Questionari -Osservazioni sistematiche

(9)

motori, artistici e

musicali. il giornalino

scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

- Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

- Rielaborare testi (ad esempio:

parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo)

e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

- Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad

esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

- Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e

argomenti di studio.

-lavori a gruppi e per classi

parallele

Scomposizione in sequenze, ricerca in ogni sequenza delle informazioni più importanti

tradizionale attraverso l'uso della parola, spiegazione, riflessione, ripetizione verbale, conversazioni guidate.

-Metodi analogici:

simulazione, gioco,

drammatizzazi one

-Metodi collaborativi:

tecniche dell'apprendim ento

cooperativo

(10)

- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati

(filastrocche, racconti brevi, poesie).

- Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni

sintattiche dei principali segni interpuntivi.

.

(11)

Istituto Comprensivo “B. Passerini” di Induno Olona Curricolo d’Istituto

ITALIANO – CLASSE QUARTA – SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

METODI ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE

Capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più

frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri ed altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

E’ consapevole che nella comunicazione

I Comunicazione nella madrelingua o lingua di

istruzione 9) Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni.

Lessico

- Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

- Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività

comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole

(somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo semantico).

-Ricerca sul dizionario di parole nuove -ricerca di sinonimi e contrari

-lavori a gruppi e per classi parallele

-metodo attivo: far sperimentar e

utilizzando i cinque sensi -metodi iconici:

utilizzare forme di rappresenta zione grafica e mentale, tramite esemplifica zioni, cartelloni illustrativi, schemi,

Spazi -aula

-aula informatica Strumenti

-utilizzo di programmi multimediali

-uso della LIM Tempi

Intero anno scolastico

-Prove di letture, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni d'interpunzione -Prove di verifica strutturate a risposta chiusa, V/F, scelta multipla e completamento -Prove con risposta aperta -Interrogazioni orali

-Componimenti scritti

-Questionari

(12)

sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

-Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

- Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

.

tabelle, lavagna.

-metodi simbolici:

lezione tradizionale attraverso l'uso della parola, spiegazione, riflessione, ripetizione verbale, conversazio ni guidate.

-Metodi analogici:

simulazione , gioco, drammatizz azione -Metodi collaborativ i: tecniche dell'apprend imento cooperativo

-Osservazioni sistematiche

(13)

Istituto Comprensivo “B. Passerini” di Induno Olona Curricolo d’Istituto

ITALIANO – CLASSE QUARTA – SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

E ATTIVITA’ METODI ORGANIZZAZIONE VALUTAZIONE

Padroneggia e applica in

situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase

semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

I Comunicazione nella madrelingua o lingua di

istruzione 9) Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni.

Riflessione sulla lingua

Relativamente a testi o in situazioni di

esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio

geografico, sociale e comunicativo.

- Conoscere i

principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

- Comprendere le principali relazioni di

Complemento oggetto complementi indiretti

articoli, nomi (concreto, astratto, primitivo, derivato, alterato, collettivo, composto)

preposizioni, aggettivi (qual.,

-metodo attivo:

far

sperimentare utilizzando i cinque sensi -metodi iconici:

utilizzare forme di rappresentazio ne grafica e mentale, tramite esemplificazio ni, cartelloni illustrativi, schemi,

Spazi -aula

-aula informatica Strumenti

-utilizzo di programmi multimediali

-uso della LIM Tempi

Intero anno scolastico

-Prove di letture, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni d'interpunzione -Prove di verifica strutturate a risposta chiusa, V/F, scelta multipla e completamento -Prove con risposta aperta -Interrogazioni orali

-Componimenti scritti

(14)

significato tra le parole (somiglianze, differenze,

appartenenza a un campo semantico).

- Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima):

predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

- Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali;

riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).

- Conoscere le fondamentali convenzioni

ortografiche e servirsi di questa conoscenza per

rivedere la propria produzione scritta e

poss.), pronomi (in part. pronomi personali), verbi delle tre

coniugazioni nel modo indicativo, congiuntivo, condizionale.

convenzioni ortografiche la punteggiatura

tabelle, lavagna.

-metodi simbolici:

lezione tradizionale attraverso l'uso della parola, spiegazione, riflessione, ripetizione verbale, conversazioni guidate.

-Metodi analogici:

simulazione, gioco,

drammatizzazi one

-Metodi collaborativi:

tecniche dell'apprendim ento

cooperativo

-Questionari -Osservazioni sistematiche

(15)

correggere eventuali errori.

Riferimenti

Documenti correlati

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA ITALIANA..  L'alunno è capace di interagire in diverse situazioni comunicative,

Ascolta o legge semplici testi di vario genere, ricavandone le principali informazioni esplicite, solo se guidato.. Analizza testi comunicativi particolari, come ad

Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l’aiuto di domande stimolo Ascolta testi di tipo narrativo e di

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. I Comunicazione nella madrelingua o

Esegue semplici brani vocali e utilizza oggetti sonori e strumenti mu- sicali.. Ascolta e inter- preta

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di

Guidato utilizza strumenti di laboratorio e tecnologici per la realizzazione di semplici prodotti e realizza semplici rappresentazioni grafiche utilizzando elementi del

Comprendere testi brevi e semplici messaggi accompagnati da supporti visivi cogliendo nomi, frasi e parole conosciute. Potenziare il lessico acquisito