• Non ci sono risultati.

73/CV/2019 Nomina e conferma dei consiglieri onorari della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di TRIESTE, per il triennio ai sensi della Circolare consiliare prot

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "73/CV/2019 Nomina e conferma dei consiglieri onorari della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di TRIESTE, per il triennio ai sensi della Circolare consiliare prot"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

OGGETTO: Pratica num. 73/CV/2019 Nomina e conferma dei consiglieri onorari della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di TRIESTE, per il triennio 2020-2022, ai sensi della Circolare consiliare prot. P-12133/2018 del 12 luglio 2018.

(delibera 20 ottobre 2021)

Il Consiglio,

- premesso che con delibera del 10 ottobre 2019 si provvedeva alla conferma e nomina di sei consiglieri onorari (cinque donne e un uomo) della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di Trieste, per il triennio 2020-2022;

- letta la nota in data 28 luglio 2021 del Presidente f.f. della Corte di Appello di Trieste con la quale si chiede l'aumento dell'organico dei consiglieri onorari della Sezione per i minorenni della sede in esame, atteso che “[…] allo stato è in servizio un unico componente onorario della Sezione per i minorenni della Corte di sesso maschile; Rilevato che, in caso di assenza e/o impedimento del citato dott. Marco Detoni, non sarebbe possibile comporre il Collegio; Rilevato che tale eventualità è altamente probabile e che, in tal caso, non si potrebbe intervenire con applicazioni o supplenze (vietate per i giudici onorari) con la conseguenza di dover rinviare le udienze; Rilevato che l'urgenza e la delicatezza della materia trattata impongono di non utilizzare tele soluzione, chiede che il Consiglio, preso atto delle urgenti e imprescindibili motivazioni indicate in premessa, voglia autorizzare l'aumento dell'organico con la nomina in sovrannumero di un componente onorario minorile da destinare alla Sezione per i Minorenni di questa Corte, individuato nella persona del dott. Roberto Antonio Brigante, unico componente di sesso maschile rimasto nella graduatoria del concorso per la nomina e conferma dei giudici onorari minorili per il triennio 2020-2022.”;

- visto l'art. 4 del regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 (Ordinamento giudiziario);

- visti gli artt. 2, 5 e 6 del R. D. L. 20 luglio 1934, n. 1404, recante "Istituzione e funzionamento del Tribunale per i minorenni";

- visto l'art. 1 della circolare consiliare prot. n. P-12133/2018 del 12 luglio 2018, rubricato

“Organici degli uffici giudiziari minorili […]”, il quale stabilisce, ai commi 1 e 2, che:

“1. L'organico dei giudici onorari dei Tribunali per i minorenni è determinato, di regola, in ragione di tre ogni componente togato; quello delle Sezioni per i minorenni delle Corti d'appello in ragione di due ogni componente togato.

2. Il Consiglio superiore della magistratura, in base a specifiche esigenze prospettate dai Presidenti degli uffici anzidetti, può disporre la modifica di detti organici.”;

- viste le proposte formulate dalla Commissione per la valutazione degli aspiranti alla conferma e nomina di consigliere onorario della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di Trieste per il triennio 2020-2022 di cui al verbale della seduta tenutasi in data 28 gennaio 2019;

- rilevato che la domanda di nomina presentata dal dott. Marco SANTORO non può essere presa in considerazione in quanto lo stesso è stato nominato in altra sede;

- rilevato che l'art. 50 del Regio decreto 30 gennaio 1941, n. 12 prevede che il Tribunale per i minorenni è composto, oltre che dalla componete togata, da due esperti, un uomo ed una donna, e che l'art. 6, comma 5 della Circolare consiliare P-12133/2018 del 12 luglio 2018 a cui è allegato il bando relativo ai criteri per la nomina e conferma dei giudici onorari minorili per il triennio 2020- 2022, in applicazione a tale principio chiarisce che i Presidenti degli Uffici interessati trasmettono al Consiglio giudiziario competente per territorio per il relativo parere le proposte di nomina e conferma formulate tenuto conto della previsione relativa al genere di cui all'articolo 50 del citato regio decreto;

(2)

2

- considerato che, in ossequio ai predetti principi, diretti ad assicurare la corretta composizione del collegio della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di Trieste ed il conseguente regolare funzionamento dello stesso, si condividono le ragioni specifiche addotte dal Presidente f.f. della Corte di Appello di Trieste e, conseguentemente, si accoglie la citata richiesta di aumento dell'organico di una unità, per il triennio 2020-2022, dei consiglieri onorari del predetto ufficio, nonché la nomina del dott. Roberto Antonio BRIGANTE, unico aspirante in graduatoria di sesso maschile, tra coloro dichiarati idonei, e tenuto conto che lo stesso vanta un profilo professionale ed una esperienza adeguata all'incarico da ricoprire, in termini di attualità e concretezza;

d e l i b e r a

a) di fissare l'organico dei consiglieri onorari della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di Trieste, per il triennio 2020-2022, in sette unità, ai sensi dell'art. 1 della circolare consiliare prot.

CSM n. P-12133/2018 del 12 luglio 2018.

b) di nominare consigliere onorario della Sezione per i minorenni della Corte di Appello di Trieste, per il triennio2020-2022, il seguente aspirante:

1. BRIGANTE Roberto Antonio.

Riferimenti

Documenti correlati

6, punto 8, della suddetta circolare consiliare il quale stabilisce che: “Nel caso di cessazione per qualunque causa, in corso di triennio, di un giudice onorario,

- considerato, pertanto, che l'aspirante CAPPELLETTI Sara, prima delle aspiranti donne in ordine di graduatoria in posizione utile per la nomina, a parità di punteggio con

- vista la nota in data 16 ottobre 2019 del Presidente della Corte di Appello di Bologna con cui si trasmette il verbale della riunione della Commissione per la valutazione

- vista la nota pervenuta in data 18 maggio 2020 del Presidente della Corte di Appello di Perugia con cui si trasmette il verbale della riunione della Commissione per la

- premesso che con delibera del 6 novembre 2019 si provvedeva alla conferma e nomina dei consiglieri onorari della Sezione per i minorenni della Corte di Appello

6, punto 8, della suddetta circolare consiliare il quale stabilisce che: “Nel caso di cessazione per qualunque causa, in corso di triennio, di un giudice onorario,

- ritenuta l'inammissibilità della domanda dell'aspirante ALTAMURA Francesco, sia ai sensi dell'art. 4, comma 12, del bando allegato alla predetta circolare, in quanto

- viste le proposte formulate dalla Commissione per la valutazione degli aspiranti alla conferma e nomina di consigliere onorario della Sezione per i minorenni della Corte di