Ricerca
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 83 1. Introduzione
La sezione dedicata all’attività di Ricerca svolta dall’Ateneo genovese nell’anno 2006 si articola in tre parti. La prima parte prende in esame l’assetto organizzativo con riferimento alle strutture operanti nell’anno di riferimento (Dipartimenti, Centri di Ricerca, Centri Interuniversitari di Ricerca e Servizio, Centri di Eccellenza) e alla consistenza del personale addetto all’interno di dette strutture. La seconda esamina le risorse finanziarie dedicate alla ricerca distinguendole a seconda della loro provenienza, così come viene richiesto dalle Note Tecniche 2007 del CNVSU. La terza parte, infine, è dedicata a quantificare l’attività e la produttività dei Dipartimenti attraverso la partecipazione ai Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale e la capacità di attrazione e gestione di risorse finanziarie.
2. L’assetto organizzativo della Ricerca
Nell’Ateneo genovese sono presenti tredici aree scientifico-disciplinari, come riportato in fig. 2.1.
L’Area scientifico-disciplinare è costituita dai professori e ricercatori dei settori scientifico-disciplinari appartenenti ad un’area culturale. Ciascuna Area ha quale compito istituzionale la definizione e il coordinamento degli indirizzi scientifici dei settori culturali ad essa afferenti
1. L'attivazione di un'Area scientifico-disciplinare a livello di Ateneo avviene qualora i professori in ruolo o fuori ruolo e i ricercatori dell'Ateneo appartenenti ai settori scientifico-disciplinari afferenti all'Area siano almeno trenta.
Presso l’Ateneo genovese, rispetto alle tabelle ministeriali contenute negli allegati al D.M. 4/10/2000 (Determinazione dei settori scientifico-disciplinari), risulta assente l’Area 7 Scienze Agrarie e Veterinarie.
1 Ogni area scientifico-disciplinare è così strutturata: un consiglio di area che è la sede del dibattito culturale relativo ai settori scientifico-disciplinari afferenti, un coordinatore dell’area che presiede il consiglio, una commissione scientifica ed il suo presidente. La commissione scientifica è costituita dal consiglio per esaminare le domande relative ai finanziamenti per la ricerca scientifica e proporre al Senato Accademico l'assegnazione dei finanziamenti alle singole ricerche, nell'ambito dei fondi resi disponibili per l'area, anche sulla base di una valutazione dei rendiconti delle ricerche effettuate negli anni precedenti.
Fig. 2.1 – L’assetto organizzativo della Ricerca nell’Ateneo genovese e la consistenza percentuale dei ricercatori nelle aree scientifico-disciplinari (docenti al 31.12.2005).
Per quanto riguarda l’articolazione delle strutture di Ricerca dell’Ateneo genovese, al 31 dicembre 2006 figurano cinquantatre Dipartimenti (che divengono, alla data del 1 gennaio 2007, 51 a causa della soppressione di tre dipartimenti dell’area di Ingegneria che confluiscono in una unica nuova struttura). A queste strutture si devono aggiungere, diciassette Centri di Ricerca, quindici Centri Interuniversitari di Ricerca e Servizio e due Centri di Eccellenza, a supporto dei quali figurano quattordici Centri di Servizi bibliotecari (il censimento di queste strutture viene realizzato in corso di 2007).
Presso l’Ateneo Genovese è anche presente l’Ufficio Ricerca e Relazioni Internazionali con l’obiettivo prioritario di sviluppare azioni di informazione, supporto, coordinamento e monitoraggio all’esterno e all’interno dell’Ateneo stesso.
Per fornire un dettaglio in merito all’assetto organizzativo della Ricerca dell’Ateneo
genovese si riportano le seguenti tabelle: la tab. 2.1 riguarda l’articolazione dell’Ateneo
nei vari Dipartimenti, elencati in base alle Facoltà a cui fanno prevalente riferimento
(aree di Facoltà), la tab. 2.2 mostra le altre strutture di Ricerca dell’Ateneo e la tab. 2.3
le strutture a supporto della Ricerca.
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 85 Tab. 2.1 – I Dipartimenti dell’Ateneo genovese (al 31.12.2006)
Area di Architettura Dip. di Progettazione e Costruzione dell'Architettura (DIPARC) Dip. di Scienze per l'Architettura (DSA)
Dip. di Storia e Progetto dell'Architettura del Territorio e del Paesaggio (POLIS)
Area di Economia Dip. di Diritto dell'Economia e dell'Impresa (DIDEI)
Dip. di Economia e Metodi quantitativi (DIEM) Dip. di Tecnica ed Economia delle Aziende (DITEA)
Area di Farmacia Dip. di Chimica e Tecnologie farmaceutiche ed alimentari (DICTFA) Dip. di Scienze farmaceutiche (DISCIFAR)
Area di Giurisprudenza Dip. di Cultura giuridica "Giovanni Tarello" (DIGITA)
Dip. di Diritto privato, internazionale e commerciale "G.L.M. Casaregi"
Dip. di Diritto pubblico e processuale (DIPU)
Area di Ingegneria Dip. di Edilizia, Urbanistica e Ingegneria dei Materiali (DEUIM) Dip. di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST)
Dip. di Ingegneria ambientale (DIAM)
Dip. di Ingegneria biofisica ed elettronica (DIBE)
Dip. di Ingegneria chimica e di Processo "G. B. Bonino" (DICHEP)
Dip. di Ingegneria della produzione, termoenergetica e modelli matematici (DIPTEM) Dip. di Ingegneria elettrica (DIE)
Dip. di Ingegneria navale e Tecnologie marine (DINAV) Dip. di Ingegneria strutturale e geotecnica (DISEG) Dip. di Macchine Sistemi energetici e Trasporti (DIMSET) Dip. di Meccanica e Costruzione delle Macchine (DIMEC)
Area di Lettere e Filosofia
Dip. di Arch. e Fil. Class. e loro Trad. in Epoca crist. medi. e um. "Francesco della Corte" (DARFICLET) Dip. di Filosofia (DIF)
Dip. di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS)
Dip. di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e geografico - ambientali (DISAM) Dip. di Storia moderna e contemporanea (DISMEC)
Area di Lingue e Letterature Straniere Dip. di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li.C.)
Tab. 2.1 – I Dipartimenti dell’Ateneo genovese (al 31.12.2006) – segue
Area di Medicina e Chirurgia Dip. di Discipline chirurgiche, morfologiche e Metodologie integrate (DICMI) Dip. di Ginecologia
Dip. di Medicina interna e Specialità mediche (DIMI)
Dip. di Medicina legale, del Lavoro, Psicologia medica e Criminologia (DIMEL) Dip. di Medicina sperimentale (DIMES)
Dip. di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica (DINOG) Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG)
Dip. di Scienze chirurgiche specialistiche, di Anestesiologia e dei Trapianti d'organo (DISCAT) Dip. di Scienze endocrinologiche e metaboliche (DISEM)
Dip. di Scienze motorie e riabilitative Dip. di Scienze Pediatriche "Giovanni De Toni"
Dip. di Scienze della Salute (DISSAL)
Dip. di Scienze e Tecnologie biofisiche mediche e odontostomatologiche (DISTBIMO)
Area di Scienze della Formazione
Dip. interdisciplinare di Scienze storico geografiche e linguistico letterarie (DISSGELL) Dip. di Scienze antropologiche (DISA)
Dip. di Studi sulla Storia del Pensiero europeo "Michele Federico Sciacca" (DISSPE)
Area di Scienze MFN Dip. di Biologia (DIBIO)
Dip. di Chimica e Chimica industriale (DCCI) Dip. di Fisica (DIFI)
Dip. di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI) Dip. di Matematica
Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DIPTERIS)
Area di Scienze Politiche Dip. di Ricerche europee (DIRE)
Dip. di Scienze economiche e finanziarie (DISEFIN) Dip. di Scienze politiche e sociali (DISPOS)
Note:
I seguenti dipartimenti dell’Area di Facoltà di Ingegneria:
- Dip. di Edilizia, Urbanistica e Ingegneria dei Materiali (DEUIM) - Dip. di Ingegneria ambientale (DIAM)
- Dip. di Ingegneria strutturale e geotecnica (DISEG)
Sono, a partire dalla data del 1 gennaio 2007, soppressi e conlfluiti nella nuova struttura denominata Dip. di Ingegneria delle Costruzioni, dell’Ambiente, e del Territorio (DICAT).
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 87 Tab. 2.2 – Le altre strutture di Ricerca dell’Ateneo genovese*
Centri di ricerca
C. di ric. in Apprendimento Computazionale C. di ric. di Biologia cardiaca e vascolare
C. di ric. in Biologia marina del mar Ligure (BIOLMAR)
C. di ric. in Discipline organizzative e gestionali-economiche per l’ingegneria (DOGE.I) C. di ric. per l’Innovazione e lo sviluppo del turismo (CERIST)
C. di ric. in Microscopia e spettroscopia correlativa in biomedicina e oncologia (MicroScoBio) C. per la ric. sul Morbo di Hansen e la dermatologia tropicale (CIRLEP)
C. di ric. in Neuroscienze e neuroingegneria "Massimo Grattarola"
C. di ric. sulle Organizzazioni senza scopo di lucro (CENPRO) C. di studi e ricerche sulle Politiche europee in ordine al minore C. di ric. di Risonanza magnetica sulle malattie del sistema nervoso C. di ric. sui Sistemi costituzionali comparati
C. di Ric. per le Tecnologie, la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari (CTQSA) C. di ric. in Terminologia multilingue (CeRTeM)
C. di ric. per l'Urbanistica e l'ingegneria ecologica (CRUIE)
C. interd. di ric. “Centro di Studi sulle arti, l’architettura e la letteratura del Manierismo e del Barocco”.
C. di ric. multidisciplinare per la musica corale e strumentale (MUSICOS)
Centri interuniversitari di ricerca e di servizioC. inter. di Contabilità sociale e modelli computabili per i sistemi economici (CICSESE) C. inter. per la Cooperazione scientifica Europa - America Latina
C. inter. sulle Interazioni tra campi elettromagnetici e biosistemi C. inter. Museo nazionale dell'Antartide
C. inter. per la Neurofisiologia del dolore
C. inter. di ric. su Biologia e chimica dei metalli in traccia (C.I.R.B.C.MET.) C. inter. per la ric. sul Cancro
C. inter. di ric. “Go up – Governance of Urban Policies”
C. inter. di ric. sull'Influenza (CIRI)
C. inter. di ric. sull’ingegneria delle piattaforme informatiche C. inter. di ric. in Monitoraggio ambientale (C.I.M.A.)
C. inter. di ric. e di servizi didattici sulle Nanotecnologie e Nanoscienze organiche e biologiche (CIRSDNNOB)
C. inter. di ric. Sistemi integrati per l'ambiente marino
C. inter. di ric. per lo Sviluppo e la sostenibilità dei prodotti (CESIP) C. inter. di ric. Trasporti (C.R.T.)
Centri di eccellenza
C. di ecc. nella ric. per lo studio dei Meccanismi molecolari i
comunicazione tra cellule: dalla biologia alla clinica
C. italiano di ecc. sulla Logistica integrata (C.I.E.L.I.)
Tab. 2.3 – Le strutture a supporto della Ricerca dell’Ateneo genovese
Centri di servizi bibliotecari (CSB)
C.S.B. di Architettura "Nino Carboneri"
C.S.B. di Biologia e Scienze della Terra e del Mare C.S.B. di Chimica "Stanislao Cannizzaro"
C.S.B. di Economia
C.S.B. di Farmacia "Pietro Schenone"
C.S.B. di Fisica "Antonio Borsellino"
C.S.B. di Giurisprudenza "Paolo Emilio Bensa"
C.S.B. di Ingegneria "Antonio Agostino Capocaccia"
C.S.B. di Lettere e Filosofia "Romeo Crippa"
C.S.B. di Lingue e Letterature straniere
C.S.B. di Matematica e Informatica "Eugenio Togliatti"
C.S.B. di Medicina e Chirurgia "Edoardo Maragliano"
C.S.B. di Scienze della Formazione "Mario Puppo"
C.S.B. di Scienze politiche "Enrico Vidal"
Note:
* Risultano altresì presenti 11 Centri di Servizio facenti capo alle Facoltà nonché le seguenti strutture:
- Centro di Servizi di Ateneo per la Ricerca Educativa e Didattica (C.A.R.E.D.) - Centro di Servizi Informatici e Telematici di Ateneo (C.S.I.T.A.)
- Centro Universitario per la Formazione Permanente (Perform) - Centro Universitario di Servizi Giardini Botanici Hambury (G.B.H.) - Centro di Servizi per il Coordinamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo
Fonte dati: Sito www.unige.it (a cura del Dipartimento affari generali, legali e negoziali – ultimo aggiornamento 2/7/2007)
2.1 Il personale addetto alla Ricerca
Per quanto riguarda il personale docente, la consistenza complessiva al 31/12/2006 è pari a 1.702 unità così ripartite: 557 professori ordinari, 539 professori associati, 590 ricercatori e 16 assistenti. A livello di Ateneo emerge quindi una distribuzione quasi paritetica tra le varie fasce del personale docente (fig. 2.2). La tabella 2.4 mostra la ripartizione del corpo docente per Facoltà.
Fig. 2.2 – Il personale docente dell’Ateneo di Genova per fascia – valori %
32,73% 31,67% 34,67%
0,94%
0,00%
5,00%
10,00%
15,00%
20,00%
25,00%
30,00%
35,00%
ORDINARI ASSOCIATI RICERCATORI ASSISTENTI
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 89 Tab. 2.4 – Il personale docente dell’Ateneo di Genova per Facoltà – valori assoluti e %
Facoltà
P.O. P.A. RIC. ASS.
TOT.
n. % su Fac.
% su
Ateneo n. % su Fac.
% su
Ateneo n. % su Fac.
% su
Ateneo n. % su Fac.
% su Ateneo Architettura 24 26,67% 4,31% 31 34,44% 5,75% 34 37,78% 5,76% 1 1,11% 6,25% 90 Economia 37 43,02% 6,64% 20 23,26% 3,71% 29 33,72% 4,92% - - - 86 Farmacia 20 30,30% 3,59% 27 40,91% 5,01% 18 27,27% 3,05% 1 1,52% 6,25% 66 Giurisprudenza 40 50,00% 7,18% 11 13,75% 2,04% 25 31,25% 4,24% 4 5,00% 25,00% 80 Ingegneria 111 36,04% 19,93% 110 35,71% 20,41% 83 26,95% 14,07% 4 1,30% 25,00% 308 Lettere 62 36,05% 11,13% 47 27,33% 8,72% 63 36,63% 10,68% - - - 172 Lingue 21 41,18% 3,77% 15 29,41% 2,78% 15 29,41% 2,54% - - - 51
Medicina 112 28,21% 20,11% 123 30,98% 22,82% 157 39,55% 26,61% 5 1,26% 31,25% 397 Sc.della Formazione 14 20,90% 2,51% 19 28,36% 3,53% 34 50,75% 5,76% - - - 67 Sc. MFN 99 30,56% 17,77% 113 34,88% 20,96% 111 34,26% 18,81% 1 0,31% 6,25% 324 Sc. Politiche 17 27,87% 3,05% 23 37,70% 4,27% 21 34,43% 3,56% - - - 61 Totale Ateneo 557 32,73% 100% 539 31,67% 100% 590 34,67% 100% 16 0,94% 100% 1.702 Fonte dati:
Docenti al 31/12/2006 - Data Warehouse di Ateneo Elaborazione del: 10/04/2007 (riferita al 31/12/2006)
La composizione del personale docente può essere anche analizzata con riguardo alle singole aree scientifico-disciplinari (tab. 2.5).
Tab. 2.5 – Il personale docente dell’Ateneo di Genova – quota di docenti per Area scientifico-disciplinare – valori assoluti
AREA Ordinari Associati Ricercatori Assistenti Totale
01- scienze matematiche e informatiche 46 39 43 1 129
02- scienze fisiche 26 40 24 - 90
03- scienze chimiche 31 42 38 1 112
04- scienze della terra 9 19 12 - 40
05- scienze biologiche 48 30 64 - 142
06- scienze mediche 92 116 128 5 341
08- ingegneria civile ed architettura 37 41 48 4 130 09- ingegneria industriale e dell'informazione 81 74 51 1 207 10- scienze dell'antichità, filologico-lett. e art. 50 42 58 - 150 11- scienze storiche, filos., pedagogiche e psic. 37 45 46 - 128
12- scienze giuridiche 57 21 37 4 119
13- scienze economiche e statistiche 28 20 27 - 75
14- scienze politiche e sociali 15 10 14 - 39
Totale Ateneo 557 539 590 16 1.702
Fonte dati
Docenti al 31/12/2006 - Data Warehouse di Ateneo Elaborazione del: 10/04/2007 (riferita al 31/12/2006)
Si segnala che presso l'Ateneo genovese non è presente l'Area 07
Anche con riguardo alle aree scientifico disciplinari è possibile notare una
distribuzione quasi paritetica del personale docente tra le diverse fasce. Nel caso in
esame si riscontra, in particolare in alcune aree, una sostanziale equivalenza tra le
differenti fasce o addirittura la preminenza della prima rispetto a quelle dei professori associati e dei ricercatori (01, 09, 12, 13 e 14).
2.2 Il personale tecnico-amministrativo e il personale di supporto alla Ricerca Il personale tecnico-amministrativo in servizio presso l’Ateneo genovese svolge funzioni anche a supporto dell’attività di Ricerca. Al fine di fornire un’informazione sulla disponibilità di questa risorsa, viene qui presentata la dotazione di personale tecnico-amministrativo di ruolo per docente, in servizio presso i Dipartimenti al 31.12.2006 (tab. 2.6).
Tab. 2.6 - Dotazione di personale tecnico amministrativo (per % di assegnazione alla struttura) per docente afferente ai Dipartimenti
(personale docente e tecnico amministrativo al 31.12.2006)
Struttura
PTA di ruolo afferente ai Dipartimenti
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Dotazione di PTA di ruolo per docente
Dip. di Scienze per l'Architettura (DSA) 11 35 0,31
Dip. di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (DIPARC) 4 29 0,14 Dip. di Storia e Progetto dell’Architettura del Territorio e del Paesaggio (POLIS) 3 22 0,14
Area Facoltà Architettura 18 86 0,21
Dip. di Diritto dell’Economia e dell’Impresa (DIDEI) 5,5 24 0,23 Dip. di Tecnica ed Economia delle Aziende (DITEA) 5 25 0,20 Dip. di Economia e Metodi Quantitativi (DIEM) 9,5 34 0,28
Area Facoltà Economia 20 83 0,24
Dip. di Scienze Farmaceutiche (DISCIFAR) 10 24 0,42
Dip. di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari (DICTFA) 8 22 0,36
Area Facoltà Farmacia 18 46 0,39
Dip. di Cultura Giuridica “Giovanni Tarello” (DIGITA) 2,5 25 0,10 Dip. di Diritto Pubblico e Processuale (DIPU) 5 26 0,19 Dip. di Diritto Privato, Internazionale e Commerciale “G.L.M. Casaregi” 4 33 0,12
Area Facoltà Giurisprudenza 11,5 84 0,14
Dip. di Ingegneria Elettrica (DIE) 10 21 0,48
Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (DISEG) 12 24 0,50 Dip. di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) 18,5 53 0,35 Dip. di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) 21 34 0,62
Dip. di Ingegneria Ambientale (DIAM) 12 15 0,80
Dip. di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine (DINAV) 8 17 0,47 Dip. di Meccanica e Costruzione delle Macchine (DIMEC) 9 21 0,43 Dip. di Edilizia, Urbanistica e Ingegneria dei Materiali (DEUIM) 4,5 13 0,35 Dip. di Ingegneria Chimica e di Processo “G.B. Bonino” (DICHEP) 15 26 0,58 Dip. di Ing. della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici (DIPTEM) 20 49 0,41 Dip. di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) 14,5 23 0,63
Area Facoltà Ingegneria 144,5 296 0,49
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 91 Tab. 2.6 - Dotazione di personale tecnico amministrativo (per % di assegnazione
alla struttura) per docente afferente ai Dipartimenti – (segue) (personale docente e tecnico amministrativo al 31.12.2006)
Struttura
PTA di ruolo afferente ai Dipartimenti
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Dotazione di PTA di ruolo per docente Dip. di Archeologia e Filologia Classica e loro tradizioni….. (DARFICLET) 6,5 33 0,20
Dip. di Filosofia (DIF) 6,5 34 0,19
Dip. di Storia Moderna e Contemporanea (DISMEC) 6,5 27 0,24 Dip. di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS) 8,05 44 0,18 Dip. di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e Geografico-Ambientali (DISAM) 12,45 48 0,26
Area Facoltà Lettere 40 186 0,22
Dip. di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li..C.) 5 36 0,14
Area Facoltà Lingue 5 36 0,14
Dip. di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI) 28 69 0,41
Dip. di Ginecologia 13 15 0,87
Dip. di Medicina Sperimentale (DIMES) 40,5 70 0,58
Dip. di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica (DINOG) 28,5 46 0,62 Dip. di Scienze Pediatriche “Giovanni De Toni” (DIPE)* 23 25 0,92
Dip. di Scienze Motorie e Riabilitative 5 10 0,50
Dip. di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate (DICMI) 20 43 0,47
Dip. di Scienze della Salute (DISSAL) 12,5 26 0,48
Dip. di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia (DIMEL) 14 16 0,88 Dip. di Sc. Chirurgiche Specialistiche, Anestesiologia Trapianti Organo (DISCAT) 21 25 0,84 Dip. di Sc. Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche (DISTBIMO) 13,5 25 0,54 Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG) 10 26 0,38 Dip. di Scienze Endocrinologiche e Metaboliche (DISEM) 12,5 17 0,74
Area Facoltà Medicina 241,5 413 0,58
Dip. di Scienze Antropologiche (DISA) 6 25 0,24
Dip. di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo “M.F. Sciacca “ (DISSPE) 4 13 0,31 Dip. Interdisc. di Scienze Storico Geografiche e Linguistico Letterarie (DISSGELL) 4,5 19 0,24
Area Facoltà Scienze della Formazione 14,5 57 0,25
Dip. di Biologia 14 30 0,47
Dip. di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) 32 67 0,48
Dip. di Fisica (DIFI) 29 89 0,33
Dip. di Matematica 11 59 0,19
Dip. di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI) 5 28 0,18 Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DIPTERIS) 50 72 0,69
Area Facoltà Scienze MFN 141 345 0,41
Tab. 2.6 - Dotazione di personale tecnico amministrativo (per % di assegnazione alla struttura) per docente afferente ai Dipartimenti – (segue)
(personale docente e tecnico amministrativo al 31.12.2006)
Struttura
PTA di ruolo afferente ai Dipartimenti
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Dotazione di PTA di ruolo per
docente
Dip. di Ricerche Europee (DIRE) 8,5 28 0,30
Dip. di Scienze Economiche e Finanziarie (DISEFIN) 5 19 0,26 Dip. di Scienze Politiche e Sociali (DISPOS) 5 17 0,29
Area Facoltà Scienze Politiche 18,5 64 0,29
Totale strutture dipartimentali 672,5 1696 0,40
Totale strutture non dipartimentali 608,5 6 101,42
Totale Ateneo 1281 1702 0,75
Note:
Il totale del personale docente di Ateneo è determinato come somma dei docenti afferenti ai dipartimenti e dei docenti afferenti ai centri di servizio di delle Facoltà.
Il totale del PTA di Ateneo è determinato come somma del personale afferente a: Dipartimenti, Centri, Biblioteche e uffici dell'Amministrazione Centrale (tra tale personale devono essere conteggiati, come richiesto nelle note tecniche del CNVSU, anche i collaboratori linguistici a tempo indeterminat,o quindi il totale del pta di Ateneo diviene 1.309 unità – tra cui 3 unità di personale tecnico amministrativo in aspettativa che svolgono attualmente la funzione di Dirigenti incaricati) .
I 28 collaboratori linguistici a tempo indeterminato risultano suddivisi come segue:
Dip. di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li..C.): n. 2 Dip. di Ricerche Europee (DIRE): n. 2
Centro di servizi Facoltà di Economia: n. 4 Centro di servizi Facoltà di Lingue: n. 17
Centro di servizi Facoltà di Scienze della Formazione: n. 3 Fonte dati
Docenti e Personale Tecnico amministrativo al 31/12/2006 - Data Warehouse di Ateneo Elaborazione del: 10/04/2007 (riferita al 31/12/2006)
È occupato in attività di Ricerca, o è di supporto alla stessa, anche una parte, più o meno consistente, del personale tecnico-amministrativo non di ruolo, comprendente personale a tempo determinato, lavoratori interinali e collaboratori con contratti atipici (tab. 2.7).
Tab. 2.7 - PTA non di ruolo al 31 dicembre 2006
PTA non di ruolo
PTA a tempo determinato* 93
Lavoratori Interinali 9
Collaborazioni coordinate e continuative 413 di cui 77 per attività di laboratorio
di cui 58 per attività di ricerca
di cui 61 per supporto all’attività di ricerca
di cui 41 per attività elaborazione dati, sviluppo software Di cui 176 per attività amministrativa Note:
* sono altresì presenti 3 lettori incaricati a tempo determinato.
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 93
Fonte dati
- PTA a tempo determinato: Data Warehouse di Ateneo e validazione da parte degli Uffici - Lavoratori interinali: Ufficio Dirigenziale Risorse Umane
- Collaborazioni: Servizio trattamento economico del personale
Sempre a supporto dell’attività di Ricerca figurano inoltre gli assegnisti di ricerca che, presso l’Ateneo genovese, nell’anno di riferimento risultano essere pari a 294 unità, ripartiti tra le diverse aree scientifico-disciplinari come indicato dalla tabella 2.8.
Nell’anno in esame tale numero risulta leggermente diminuito rispetto all’anno precedente (297 unità).
Tab. 2.8 – Assegni di ricerca attivi al 31.12.2006 per Area scientifico-disciplinare – valori assoluti
Area N.
01 - Scienze matematiche e informatiche 18
02 - Scienze fisiche 14
03 - Scienze chimiche 18
04 - Scienze della Terra 8
05 - Scienze biologiche 29
06 - Scienze mediche 47
08 - Ingegneria civile ed Architettura 27
09 - Ingegneria industriale e dell'informazione 80 10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 17 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 7
12 - Scienze giuridiche 11
13 - Scienze economiche e statistiche 13
14 - Scienze politiche e sociali 5
Totali 294
Fonte dati:
Ufficio Dirigenziale Risorse Umane – Area personale docente – Settore II
Per quanto riguarda, infine, il personale in formazione per la Ricerca (corsi di dottorato
e post-lauream) si rimanda alla sezione dedicata alla Didattica.
3. Le risorse finanziarie per la Ricerca
Le risorse finanziarie per l’attività di Ricerca dell’Ateneo genovese, con riferimento all’esercizio 2006, sono quantificabili in 24.737 migliaia di euro (entrate per Ricerca accertate dalle strutture ad esclusione del conto terzi)
2.
Tale cifra, sulla base delle indicazioni contenute nelle Note Tecniche 2007 del CNVSU
3, risulta, in migliaia di euro, così ripartita:
- 5.271 da Unione Europea;
- 277 da altre istituzioni pubbliche estere
4; - 5.875 da Miur
5;
- 3.099 da altre amministrazioni pubbliche italiane (centrali e locali);
- 1.437 da enti pubblici di ricerca italiani;
- 1.233 da imprese italiane;
- 3.414 da soggetti privati italiani non profit;
- 307 da soggetti privati esteri (imprese ed istituzioni non profit);
- 3.626 da Ateneo
6; - 198 da altre fonti.
In fig. 2.3 è rappresentata la distribuzione percentuale delle entrate per Ricerca con riguardo alle diverse fonti di provenienza.
Fig. 2.3 – Le entrate per Ricerca dell’Ateneo di Genova – esercizio 2006 – valori %
Fonte dati: Servizio supporto e coordinamento dipartimenti e strutture assimilate Entrate per attività di ricerca scientifica 2006 (al netto di attività in conto terzi)
Per il 2006 le entrate in attività conto terzi dell'Ateneo ammontavano a 18.237 migliaia di Euro.
Per un maggiore dettaglio a livello di singola struttura si rinvia alle tabella 2.9.
2 Fonte: Servizio supporto e coordinamento dipartimenti e strutture assimilate - Entrate per attività di ricerca scientifica - 2006 (al netto di attività in conto terzi) - Per il 2006 le entrate in attività conto terzi dell'Ateneo ammontavano a 18.237 migliaia di Euro.
3 La sezione entrate ed uscite per ricerca scientifica della Rilevazione Nuclei tiene conto delle variabili statistiche previste dal Regolamento della Commissione Europea n.753/2004
4 Comprese università straniere e istituzioni internazionali (esclusa la UE) –Note Tecniche Rilevazione Nuclei 2007
5 Le assegnazioni di provenienza MUR comprendono anche quelle per i Programmi di interesse nazionale (PRIN), per il Fondo per gli investimenti della ricerca di base (FIRB) e per il Fondo speciale integrativo ricerca (FISR) - Note Tecniche Rilevazione Nuclei 2007 .
6 Università di appartenenza o altra università italiana – Note Tecniche Rilevazione Nuclei 2007 da altre amministrazioni
pubbliche italiane (centrali e locali)
12,528%
da Enti pubblici di ricerca italiani 5,809%
da Imprese Italiane 4,984%
da Soggetti privati italiani non profit
13,801%
da Soggetti privati esteri (imprese e istituzioni non
profiti) 1,241%
da Ateneo
14,658% altre entrate
0,800% da UE
21,308%
da altre istituzioni pubbliche estere
1,120%
da M UR 23,750%
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 95 Tab. 2.9 - La distribuzione delle entrate per ricerca (in migliaia di Euro) esercizio 2006
Dipartimenti da UE da altre
ist.
pubbl. est.
da MUR
da altre ammin.
pubbl. ital.
(centr. e loc.) da enti pubbl.
di ric.
ital.
da impr.
ital.
da sogg.
priv. ital.
non profit
da sogg.
priv. est.
(impr. e ist. non profit)
da Ateneo
da altre fonti
Totale entrate
DSA - - 29 27 - 18 30 - 61 - 165
DIPA - - - 12 - 50 12 - 4 - 78
POLIS 3 - 136 80 - 7 36 - 57 - 319
DIDEI - - 12 - - 2 18 - 20 - 52
DITEA - - 18 - - 6 29 - 25 - 78
DIEM - - 39 26 - - 109 - 63 - 237
DISCIPAR - - 37 - - - 42 13 121 - 213
DICTFA - - 26 9 - - 12 37 34 - 118
DIGITA - - 34 5 - - - - 38 1 78
DIPU - - 45 5 - 12 28 - 42 - 132
GLM CASAREGI - - 78 - - - 34 - 41 7 160
DIE 117 - 32 1 40 12 30 - 26 - 258
DISEG - - 82 36 19 - 79 20 27 - 263
DIST 2.471 - 661 116 - - - 9 125 102 3.484
DIBE 762 25 219 - 25 127 47 14 144 - 1.363
DIAM - 12 79 139 43 57 54 2 122 - 508
DINAV - - - 22 - 36 30 - 8 - 96
DIMEC 2 - 18 1 - - 18 1 32 - 72
DEUIM - - - 20 - - - - 7 - 27
DICHEP 264 - 17 9 - - - - 36 - 326
DIPTEM - - 141 - 52 3 30 - 85 - 311
DARFICLET - 30 48 2 - - 24 6 56 - 166
DIF - - 71 11 - - 46 6 45 - 179
DISMEC - 10 84 11 - - 3 - 23 6 137
DIRAS - - 106 - - 10 - - 79 - 195
DISAM - 10 7 12 - 1 8 30 41 2 111
Di.S.C.Li..C. - - 29 33 - - 33 5 31 22 153
Tab. 2.9 - La distribuzione delle entrate per ricerca (in migliaia di Euro) esercizio 2006 – (segue)
Dipartimenti da UE da altre ist.
pubbl. est. da MUR
da altre ammin.
pubbl. ital.
(centr. e loc.) da enti pubbl.
di ric.
ital.
da impr.
ital.
da sogg.
priv. ital.
non profit
da sogg.
priv. est.
(impr. e ist. non profit)
da
Ateneo da altre fonti Totale
entrate
DIMI - - 169 57 - 153 152 - 157 5 693
Dip. di Ginecologia - - - 2 - - - 2
DIMES 21 - 391 18 70 10 520 31 139 - 1.200
DINOG - - 158 67 15 85 353 25 54 - 757
DIPE* - - 34 - 36 84 223 - 55 13 445
Dip. di Scienze Motorie e Riabilitative
- - 16 - - 13 - - 30 - 59
DICMI - - 50 - - 4 48 - 54 1 157
DISSAL 23 - 149 39 8 25 54 - 75 2 375
DIMEL - - 26 - 9 - 40 - 11 - 86
DISCAT - - 18 - 34 26 - 14 8 9 109
DISTBIMO - - 46 8 - 15 - - 17 - 86
DOBIG 89 85 218 60 58 9 47 8 101 - 675
DISEM - 8 76 4 32 36 28 20 36 1 241
DISA 452 4 11 57 - 9 131 - 29 26 719
DISSPE - - - - 18 - 18
DISSGELL - - - 40 - 6 - 46
Dip. di Biologia 185 - 68 18 - 16 - - 94 - 381
DCCI 63 19 382 3 40 1 102 - 206 1 817
DIFI - - 547 96 89 - 285 - 174 - 1.191
Dip. di Matematica - - 260 - - 1 60 45 150 - 516
DISI 462 - 266 22 10 - 30 1 27 - 818
DIPTERIS - 4 407 180 182 62 192 15 213 - 1.255
DIRE - - 5 2 - - - - 17 - 24
DISEFIN 12 - - - 18 - 90 - 120
DISPOS 154 61 15 53 - - - - 17 - 300
Totale strutture dipartimentali
5.080 268 5.456 1.418 863 969 3.101 302 3.215 198 20.870
Totale strutture non dipartimentali
191 9 419 1.681 574 264 313 5 411 - 3.867
Totale Ateneo 5.271 277 5.875 3.099 1.437 1.233 3.414 307 3.626 198 24.737
Fonte dati:
Servizio supporto e coordinamento dipartimenti e strutture assimilate - Entrate per attività di ricerca scientifica - 2006 (al netto di attività in conto terzi). Per il 2006 le entrate in attività conto terzi dell'Ateneo ammontavano a 18.237 migliaia di Euro.
Ad integrazione del dato delle entrate accertate per ricerca dai dipartimenti e dalle
altre strutture periferiche si fornisce anche il dato per Area di Facoltà dell’esercizio
2006 comprensivo del conto terzi in modo da avere un trend omogeneo con quanto
presentato nelle precedenti relazioni (Tabella 2.10).
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 97 Tab. 2.10 – Le entrate per ricerca per Area di Facoltà nell’ultimo quadriennio
(compreso il conto terzi)
Area di Facoltà 2002 2003 2004 2005 2006
Totale Complessivo
Media quinquennale Area Fac. Architettura 729.982,25 989.211,94 893.655,42 1.145.872,85 998.943,72 4.757.666,18 951.533,24 Area Fac. Economia 579.847,75 962.653,35 606.345,55 500.905,75 698.158,15 3.347.910,55 669.582,11 Area Fac. Farmacia 303.398,72 528.641,00 193.646,34 403.235,86 344.014,23 1.772.936,15 354.587,23 Area Fac.Giurisprudenza 340.644,28 698.559,76 340.068,54 493.078,39 386.030,80 2.258.381,77 451.676,35 Area Fac. Ingegneria 10.412.376,66 11.014.526,34 11.435.990,84 14.377.289,31 16.195.883,83 63.436.066,98 12.687.213,40 Area Fac. Lettere 360.835,21 486.873,77 785.989,29 845.449,57 879.549,76 3.358.697,60 671.739,52 Area Fac. Lingue 63.350,92 92.905,89 121.208,77 86.296,00 184.786,46 548.548,04 109.709,61 Area Fac. Medicina 9.389.583,83 11.325.403,57 10.735.912,89 11.061.195,83 8.740.381,97 51.252.478,09 10.250.495,62 Area Fac. Sc.Formazione 441.410,25 339.552,32 423.570,16 548.596,49 1.218.550,60 2.971.679,82 594.335,96 Area Fac. Sc.MFN 4.977.129,79 6.166.829,84 6.127.028,69 7.180.043,54 6.775.358,86 31.226.390,72 6.245.278,14 Area Fac. Sc.Politiche 399.982,07 942.766,52 436.680,55 1.098.476,62 494.997,75 3.372.903,51 674.580,70 Totale Dipartimenti 27.998.541,73 33.547.924,30 32.100.097,04 37.740.440,21 36.916.656,13 168.303.659,41 33.660.731,88 Totale Centri 2.997.782,56 3.366.532,89 5.690.018,39 5.810.528,87 6.063.988,79 23.928.851,50 4.785.770,30 Totale Ateneo 30.996.324,29 36.914.457,19 37.790.115,43 43.550.969,08 42.980.644,92 192.232.510,91 38.446.502,18
Note:
Il dato è comprensivo del conto terzi - si segnalano disallineamenti dovuto agli arrotondamenti alle migliaia di euro tra la Tabella 2.11 e la precedente..
Fonte dati:
Servizio supporto e coordinamento dipartimenti e strutture assimilate
I dati appena esposti segnalano una crescita pressoché costante delle entrate per
ricerca tra il 2002 ed il 2005; queste aumentano in maniera consistente tra il 2002 ed il
2003 (circa 6 milioni di Euro), tale crescita prosegue in maniera più limitata tra il 2003
ed il 2004 (circa 0,5 milioni di Euro), mentre tra il 2004 ed il 2005 abbiamo nuovamente
un incremento delle entrate per la ricerca di poco meno di 6 milioni di Euro. Nel 2006
si registra, invece, una flessione sul dato globale di circa 0,6 milioni di Euro.
4. La partecipazione dell’Ateneo di Genova ai Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale nel 2006
Al fine di valutare la partecipazione dell’Ateneo genovese ai Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), alle tabelle 2.11 e 2.12 vengono riportati i tassi di partecipazione e successo dei docenti afferenti ai diversi Dipartimenti
7.
Tab. 2.11 - Tasso di partecipazione ai Programmi di Ricerca
(anno di riferimento PRIN: 2006 – Docenti al 31.12.2006)
Struttura
Docenti afferenti partecipanti
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Tasso di partecipazione
ai PRIN
Dip. di Scienze per l'Architettura (DSA) 10 35 0,29
Dip. di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (DIPARC) 14 29 0,48 Dip. di Storia e Progetto dell’Architettura del Territorio e del Paesaggio (POLIS) 7 22 0,32
Area Facoltà Architettura 31 86 0,36
Dip. di Diritto dell’Economia e dell’Impresa (DIDEI) 3 24 0,13 Dip. di Tecnica ed Economia delle Aziende (DITEA) 12 25 0,48
Dip. di Economia e Metodi Quantitativi (DIEM) 7 34 0,21
Area Facoltà Economia 22 83 0,27
Dip. di Scienze Farmaceutiche (DISCIFAR) 12 24 0,50
Dip. di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari (DICTFA) 19 22 0,86
Area Facoltà Farmacia 31 46 0,67
Dip. di Cultura Giuridica “Giovanni Tarello” (DIGITA) 13 25 0,52 Dip. di Diritto Pubblico e Processuale (DIPU) 14 26 0,54 Dip. di Diritto Privato, Internazionale e Commerciale “G.L.M. Casaregi” 7 33 0,21
Area Facoltà Giurisprudenza 34 84 0,40
Dip. di Ingegneria Elettrica (DIE) 16 21 0,76
Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (DISEG) 8 24 0,33 Dip. di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) 30 53 0,57 Dip. di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) 15 34 0,44
Dip. di Ingegneria Ambientale (DIAM) 10 15 0,67
Dip. di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine (DINAV) 8 17 0,47 Dip. di Meccanica e Costruzione delle Macchine (DIMEC) 14 21 0,67
Dip. di Edilizia, Urbanistica e Ingegneria dei Materiali (DEUIM) 10 13 0,77 Dip. di Ingegneria Chimica e di Processo “G.B. Bonino” (DICHEP) 20 26 0,77
Dip. di Ing. della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici (DIPTEM) 27 49 0,55 Dip. di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) 10 23 0,43
Area Facoltà Ingegneria 168 296 0,57
Dip. di Archeologia e Filologia Classica e loro tradizioni….. (DARFICLET) 16 33 0,48
Dip. di Filosofia (DIF) 12 34 0,35
Dip. di Storia Moderna e Contemporanea (DISMEC) 6 27 0,22 Dip. di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS) 13 44 0,30
7 Questi tassi sono stati calcolati, per mantenere la coerenza con le precedenti relazioni, rapportando i docenti partecipanti e quelli finanziati con i docenti afferenti ai dipartimenti dell’Ateneo al 31 dicembre 2006.
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 99 Tab. 2.11 - Tasso di partecipazione ai Programmi di Ricerca
(anno di riferimento PRIN: 2006 – Docenti al 31.12.2006) – (segue)
Struttura
Docenti afferenti partecipanti
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Tasso di partecipazione
ai PRIN Dip. di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e Geografico-Ambientali (DISAM) 21 48 0,44
Area Facoltà Lettere 68 186 0,37
Dip. di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li..C.) 24 36 0,67
Area Facoltà Lingue 24 36 0,67
Dip. di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI) 30 69 0,43
Dip. di Ginecologia 3 15 0,20
Dip. di Medicina Sperimentale (DIMES) 38 70 0,54
Dip. di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica (DINOG) 17 46 0,37 Dip. di Scienze Pediatriche “Giovanni De Toni” (DIPE) 14 25 0,56
Dip. di Scienze Motorie e Riabilitative - 10 0,00
Dip. di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate (DICMI) 15 43 0,35
Dip. di Scienze della Salute (DISSAL) 10 26 0,38
Dip. di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia (DIMEL) 4 16 0,25 Dip. di Sc. Chirurgiche Specialistiche, Anestesiologia Trapianti Organo (DISCAT) 14 25 0,56 Dip. di Sc. Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche (DISTBIMO) 7 25 0,28
Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG) 16 26 0,62
Dip. di Scienze Endocrinologiche e Metaboliche (DISEM) 9 17 0,53
Area Facoltà Medicina 177 413 0,43
Dip. di Scienze Antropologiche (DISA) 14 25 0,56
Dip. di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo “M.F. Sciacca “ (DISSPE) 1 13 0,08 Dip. Interdisc. di Scienze Storico Geografiche e Linguistico Letterarie (DISSGELL) 3 19 0,16
Area Facoltà Scienze della Formazione 18 57 0,32
Dip. di Biologia 19 30 0,63
Dip. di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) 50 67 0,75
Dip. di Fisica (DIFI) 48 89 0,54
Dip. di Matematica 22 59 0,37
Dip. di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI) 25 28 0,89 Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DIPTERIS) 44 72 0,61
Area Facoltà Scienze MFN 208 345 0,60
Dip. di Ricerche Europee (DIRE) 14 28 0,50
Dip. di Scienze Economiche e Finanziarie (DISEFIN) 8 19 0,42
Dip. di Scienze Politiche e Sociali (DISPOS) 2 17 0,12
Area Facoltà Scienze Politiche 24 64 0,38
Totale strutture dipartimentali 805 1696 0,47
Totale strutture non dipartimentali 6 0,00
Totale Ateneo 805 1702 0,47
Note:
Tra i partecipanti del Dip. di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) figura anche un tecnico laureato.
Tra i partecipanti del Dip. di Ingegneria Ambientale (DIAM) figura un docente cessato nel mese di novembre 2006.
Fonte dati
Docenti al 31/12/2006 - Data Warehouse di Ateneo Elaborazione del: 10/04/2007 (riferita al 31/12/2006) Fonte dati: PRIN
Archivio MUR / Consorzio Interuniversitario CINECA fornito da CNVSU in occasione della rilevazione Nuclei 2007 incrociato con i dati contenuti nella sezione Prin delProgetto di Portale sui dati delle Università del sito www.vsu.it
Dall’esame della suddetta tabella risulta che, nell’aggregato, il 47% dei docenti afferenti ai singoli Dipartimenti presenta domanda di finanziamento per PRIN. Con riferimento alle singole strutture dipartimentali, invece, il tasso di partecipazione dei docenti afferenti presenta un campo di variazione molto ampio, oscillando da un minimo del 0% ad un massimo del 89%. Confrontando i dati aggregati di Ateneo degli ultimi due anni si segnala una leggera ripresa in valori assoluti dei partecipanti che passano dai 798 del 2005 agli 805 del 2006.
La successiva tabella 2.12 evidenzia il tasso di successo nell’assegnazione dei finanziamenti dei PRIN, definito come rapporto, per ciascun Dipartimento, tra i docenti partecipanti a progetti finanziati e i docenti afferenti. A livello globale di Ateneo emerge un peggioramento del tasso di successo che si attesta intorno al 14% (nel 2005 era il 21%). Con riguardo, invece, alle singole strutture dipartimentali si evidenzia un andamento assai eterogeneo del tasso di successo che presenta oscillazioni che variano dallo 0 al 36 %.
Tab. 2.12 - Tasso di successo nella partecipazione ai Programmi di Ricerca (anno di riferimento PRIN: 2006 – Docenti al 31.12.2006)
Struttura
Docenti afferenti partecipanti
finanziati
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Tasso di successo nella partecipazione
ai PRIN
Dip. di Scienze per l'Architettura (DSA) 3 35 0,09
Dip. di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (DIPARC) - 29 0,00 Dip. di Storia e Progetto dell’Architettura del Territorio e del Paesaggio (POLIS) 1 22 0,05
Area Facoltà Architettura 4 86 0,05
Dip. di Diritto dell’Economia e dell’Impresa (DIDEI) 2 24 0,08 Dip. di Tecnica ed Economia delle Aziende (DITEA) - 25 0,00 Dip. di Economia e Metodi Quantitativi (DIEM) - 34 0,00
Area Facoltà Economia 2 83 0,02
Dip. di Scienze Farmaceutiche (DISCIFAR) 5 24 0,21
Dip. di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari (DICTFA) 6 22 0,27
Area Facoltà Farmacia 11 46 0,24
Dip. di Cultura Giuridica “Giovanni Tarello” (DIGITA) 7 25 0,28 Dip. di Diritto Pubblico e Processuale (DIPU) 9 26 0,35 Dip. di Diritto Privato, Internazionale e Commerciale “G.L.M. Casaregi” 4 33 0,12
Area Facoltà Giurisprudenza 20 84 0,24
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 101 Tab. 2.12 - Tasso di successo nella partecipazione ai Programmi di Ricerca
(anno di riferimento PRIN: 2006 – Docenti al 31.12.2006) – (segue)
Struttura
Docenti afferenti partecipanti
finanziati
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Tasso di successo nella partecipazione
ai PRIN
Dip. di Ingegneria Elettrica (DIE) 5 21 0,24
Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (DISEG) - 24 0,00 Dip. di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) 6 53 0,11 Dip. di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) 5 34 0,15
Dip. di Ingegneria Ambientale (DIAM) 2 15 0,13
Dip. di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine (DINAV) - 17 0,00 Dip. di Meccanica e Costruzione delle Macchine (DIMEC) - 21 0,00 Dip. di Edilizia, Urbanistica e Ingegneria dei Materiali (DEUIM) - 13 0,00 Dip. di Ingegneria Chimica e di Processo “G.B. Bonino” (DICHEP) 2 26 0,08 Dip. di Ing. della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici (DIPTEM) 5 49 0,10 Dip. di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) 2 23 0,09
Area Facoltà Ingegneria 27 296 0,09
Dip. di Archeologia e Filologia Classica e loro tradizioni….. (DARFICLET) 2 33 0,06
Dip. di Filosofia (DIF) - 34 0,00
Dip. di Storia Moderna e Contemporanea (DISMEC) 4 27 0,15 Dip. di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS) 5 44 0,11 Dip. di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e Geografico-Ambientali (DISAM) 6 48 0,13
Area Facoltà Lettere 17 186 0,09
Dip. di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li..C.) 8 36 0,22
Area Facoltà Lingue 8 36 0,22
Dip. di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI) 4 69 0,06
Dip. di Ginecologia 1 15 0,07
Dip. di Medicina Sperimentale (DIMES) 17 70 0,24
Dip. di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica (DINOG) 5 46 0,11 Dip. di Scienze Pediatriche “Giovanni De Toni” (DIPE)* 7 25 0,28
Dip. di Scienze Motorie e Riabilitative - 10 0,00
Dip. di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate (DICMI) 3 43 0,07
Dip. di Scienze della Salute (DISSAL) 4 26 0,15
Dip. di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia
(DIMEL) 1 16 0,06
Dip. di Sc. Chirurgiche Specialistiche, Anestesiologia Trapianti Organo
(DISCAT) - 25 0,00
Dip. di Sc. Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche
(DISTBIMO) 1 25 0,04
Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG) 5 26 0,19 Dip. di Scienze Endocrinologiche e Metaboliche (DISEM) 1 17 0,06
Area Facoltà Medicina 49 413 0,12
Dip. di Scienze Antropologiche (DISA) 7 25 0,28
Dip. di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo “M.F. Sciacca “ (DISSPE) 1 13 0,08 Dip. Interdisc. di Scienze Storico Geografiche e Linguistico Letterarie
(DISSGELL) 1 19 0,05
Area Facoltà Scienze della Formazione 9 57 0,16
Tab. 2.12 - Tasso di successo nella partecipazione ai Programmi di Ricerca (anno di riferimento PRIN: 2006 – Docenti al 31.12.2006) – (segue)
Struttura
Docenti afferenti partecipanti
finanziati
Docenti afferenti ai Dipartimenti
Tasso di successo nella partecipazione
ai PRIN
Dip. di Biologia 7 30 0,23
Dip. di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) 19 67 0,28
Dip. di Fisica (DIFI) 15 89 0,17
Dip. di Matematica 15 59 0,25
Dip. di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI) 10 28 0,36 Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DIPTERIS) 9 72 0,13
Area Facoltà Scienze MFN 75 345 0,22
Dip. di Ricerche Europee (DIRE) 8 28 0,29
Dip. di Scienze Economiche e Finanziarie (DISEFIN) - 19 0,00 Dip. di Scienze Politiche e Sociali (DISPOS) 2 17 0,12
Area Facoltà Scienze Politiche 10 64 0,16
Totale strutture dipartimentali 232 1.696 0,14
Totale strutture non dipartimentali 6 0,00
Totale Ateneo 232 1.702 0,14
Fonte dati
Docenti al 31/12/2006 - Data Warehouse di Ateneo Elaborazione del: 10/04/2007 (riferita al 31/12/2006) Fonte dati: PRIN
Archivio MUR / Consorzio Interuniversitario CINECA fornito da CNVSU in occasione della rilevazione Nuclei 2007 incrociato con i dati contenuti nella sezione Prin del Progetto di Portale sui dati delle Università del sito www.vsu.it
Con riguardo al tasso di successo nella partecipazione ai PRIN è necessario segnalare un calo in valore assoluto del numero dei docenti dell’Ateneo di Genova risultanti tra i finanziati (si passa dai 359 del 2005 ai 232 del 2006). È interessante a questo punto analizzare il grado di correlazione esistente fra il tasso di partecipazione ai programmi di Ricerca ed il tasso di successo con riferimento ai singoli Dipartimenti;
questo aspetto viene illustrato alla fig. 2.4.
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 103 Fig. 2.4 – Correlazione fra tasso di partecipazione ai programmi di Ricerca e tasso di
successo
.
LEGENDA FIG. 2.4 – DIPARTIMENTI
1 Dip. di Scienze per l'Architettura (DSA) 28 Dip. di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li..C.) 2 Dip. di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (DIPARC) 29 Dip. di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI)
3 Dip. di Storia e Progetto dell’Architettura del Territorio e del Paesaggio (POLIS) 30 Dip. di Ginecologia
4 Dip. di Diritto dell’Economia e dell’Impresa (DIDEI) 31 Dip. di Medicina Sperimentale (DIMES)
5 Dip. di Tecnica ed Economia delle Aziende (DITEA) 32 Dip. di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica (DINOG) 6 Dip. di Economia e Metodi Quantitativi (DIEM) 33 Dip. di Scienze Pediatriche “Giovanni De Toni” (DIPE)*
7 Dip. di Scienze Farmaceutiche (DISCIFAR) 34 Dip. di Scienze Motorie e Riabilitative
8 Dip. di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari (DICTFA) 35 Dip. di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate (DICMI) 9 Dip. di Cultura Giuridica “Giovanni Tarello” (DIGITA) 36 Dip. di Scienze della Salute (DISSAL)
10 Dip. di Diritto Pubblico e Processuale (DIPU) 37 Dip. di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia (DIMEL) 11 Dip. di Diritto Privato, Internazionale e Commerciale “G.L.M. Casaregi” 38 Dip. di Sc. Chirurgiche Specialistiche, Anestesiologia Trapianti Organo (DISCAT) 12 Dip. di Ingegneria Elettrica (DIE) 39 Dip. di Sc. Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche (DISTBIMO) 13 Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (DISEG) 40 Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG)
14 Dip. di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) 41 Dip. di Scienze Endocrinologiche e Metaboliche (DISEM) 15 Dip. di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) 42 Dip. di Scienze Antropologiche (DISA)
16 Dip. di Ingegneria Ambientale (DIAM) 43 Dip. di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo “M.F. Sciacca “ (DISSPE) 17 Dip. di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine (DINAV) 44 Dip. Interdisc. di Scienze Storico Geografiche e Linguistico Letterarie (DISSGELL) 18 Dip. di Meccanica e Costruzione delle Macchine (DIMEC) 45 Dip. di Biologia
19 Dip. di Edilizia, Urbanistica e Ingegneria dei Materiali (DEUIM) 46 Dip. di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) 20 Dip. di Ingegneria Chimica e di Processo “G.B. Bonino” (DICHEP) 47 Dip. di Fisica (DIFI)
21 Dip. di Ing. della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici (DIPTEM) 48 Dip. di Matematica
22 Dip. di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) 49 Dip. di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI) 23 Dip. di Archeologia e Filologia Classica e loro tradizioni….. (DARFICLET) 50 Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DIPTERIS)
24 Dip. di Filosofia (DIF) 51 Dip. di Ricerche Europee (DIRE)
25 Dip. di Storia Moderna e Contemporanea (DISMEC) 52 Dip. di Scienze Economiche e Finanziarie (DISEFIN) 26 Dip. di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS) 53 Dip. di Scienze Politiche e Sociali (DISPOS) 27 Dip. di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e Geografico-Ambientali (DISAM)
31
41 25
45
30 43
28
53
5
29 37
33 42
36
27
38 4
18 48
6
40
26
10
2
50 32
52
20 21
11
22
19 39
12 51
13 35 3 1
14
23
24 17
34
49
8 9
46
44
7
15 47
16
0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40
0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00
Tasso di partecipazione
Tasso di successo
La figura 2.4 indica una correlazione fra il tasso di partecipazione e quello di successo, definiti rispettivamente come la frazione di docenti del Dipartimento che figurano nelle proposte e la frazione di docenti che figurano nei progetti finanziati.
In fig. 2.5 sono riportati gli andamenti del tasso di partecipazione e del tasso di successo nei PRIN a livello di Ateneo nel triennio 2004-2006. Entrambi presentano un andamento altalenante. Questo fatto, che si verifica anche a livello nazionale con forti oscillazioni nei risultati, appare collegato alla durata biennale dei progetti, che tende a determinare una certa periodicità dei risultati.
Fig. 2.5 – Tasso di partecipazione e di successo ai PRIN Totale Ateneo – 2004, 2005, 2006
Ulteriori considerazioni si possono formulare sviluppando l’analisi per aree di Facoltà
8. Così alla fig. 2.6 vengono rappresentati i tassi di partecipazione ai programmi di Ricerca PRIN per aree di Facoltà con riferimento all’anno 2006, mentre alla tabella 2.13 ed alla fig. 2.7 viene rappresentato il trend del tasso di partecipazione ai PRIN per aree di Facoltà relativo agli anni 2004-2006.
8 Si ricorda che, con riferimento all’esercizio 2005, 98 docenti (tra cui 69 ricercatori in larga parte appena immessi a ruolo) non avevano ancora espresso afferenza ad alcun dipartimento alla data del 31.12.2005.. Di conseguenza nell’analisi del trend si deve segnalare, per quanto riguarda il 2005, la non piena confrontabilità dei dati per area di Facoltà..
0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7
2004 2005 2006
P artecipazio ne Successo
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 105 Fig. 2.6 – Tasso di partecipazione ai Programmi di Ricerca per aree di Facoltà
anno 2006
Tab. 2.13 – Tasso di partecipazione ai PRIN per Area di Facoltà – 2004, 2005, 2006
Facoltà Prin 2004 Prin 2005 Prin 2006
Area Architettura 0,65 0,62 0,36
Area Economia 0,45 0,48 0,27
Area Farmacia 0,83 0,33 0,67
Area Giurisprudenza 0,64 0,50 0,40
Area Ingegneria 0,73 0,63 0,57
Area Lettere e Filosofia 0,43 0,45 0,37 Area Lingue e Letterature Straniere 0,34 0,33 0,67 Area Medicina e Chirurgia 0,49 0,42 0,43 Area Scienze Formazione 0,46 0,38 0,32
Area Scienze M.F.N. 0,68 0,54 0,60
Area Scienze Politiche 0,35 0,25 0,38
Totale Ateneo 0,58 0,46 0,47
Fig. 2.7 – Tasso di partecipazione ai PRIN per Area di Facoltà – 2004, 2005, 2006
Il tasso di successo nella partecipazione ai programmi di Ricerca PRIN per aree di Facoltà è evidenziato nella fig. 2.8, mentre nella tabella 2.14 e nella fig. 2.9 viene indicato il trend del tasso di successo per aree di Facoltà con riferimento agli anni 2004- 2006.
Fig. 2.8 – Tasso di successo nella partecipazione ai programmi di Ricerca per aree di
Facoltà – anno 2006
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 107 Tab. 2.14 – Tasso di successo nella partecipazione ai PRIN per Area di Facoltà –
2004, 2005, 2006
Facoltà Prin 2004 Prin 2005 Prin 2006
Area Architettura 0,30 0,19 0,05
Area Economia 0,11 0,22 0,02
Area Farmacia 0,56 0,17 0,24
Area Giurisprudenza 0,26 0,35 0,24
Area Ingegneria 0,31 0,25 0,09
Area Lettere e Filosofia 0,19 0,26 0,09 Area Lingue e Letterature Straniere 0,10 0,12 0,22 Area Medicina e Chirurgia 0,21 0,17 0,12 Area Scienze della Formazione 0,21 0,19 0,16
Area Scienze M.F.N. 0,40 0,24 0,22
Area Scienze Politiche 0,21 0,17 0,16
Totale Ateneo 0,27 0,21 0,14
Fig. 2.9 - Tasso di successo nella partecipazione ai PRIN per Area di Facoltà – 2004, 2005, 2006
Ad integrazione di questa parte della sezione ricerca dedicata al tasso di partecipazione e di successo ai PRIN, da parte dell’Università degli Studi di Genova nel corso dell’anno solare 2006, si ritiene utile ai fini informativi inserire la seguente tabella che, per ogni struttura dipartimentale, indica il numero di partecipanti, i partecipanti finanziati e coloro i quali, pur avendo ottenuto un giudizio positivo sul proprio progetto di ricerca, non sono stati finanziati per carenza di fondi ministeriali (Fonte dati sito CNVSU, Progetto di portale sui dati delle università, bandi PRIN – Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale – MUR Cineca).
0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60
Prin 2004 Prin 2005 Prin 2006
Area Archit et tura Area Economia Area Farmacia Area Giurisprudenza Area Ingegneria Area Lett ere e Filosof ia Area Lingue e Let terat ure Straniere Area M edicina e Chirurgia Area Scienze della Formazione Area Scienze M .F.N.
Area Scienze Polit iche
Tab. 2.15 – PRIN 2006: partecipanti, partecipanti finanziati, partecipanti valutati positivamente non finanziati.
Struttura
Docenti afferenti partecipanti
Docenti afferenti partecipanti
finanziati
Docenti partecipanti
non finanziati
Dip. di Scienze per l'Architettura (DSA) 10 3 7
Dip. di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (DIPARC) 14 - 14
Dip. di Storia e Progetto dell’Architettura del Territorio e del Paesaggio (POLIS) 7 1 6
Area Facoltà Architettura 31 4 27
Dip. di Diritto dell’Economia e dell’Impresa (DIDEI) 3 2 -
Dip. di Tecnica ed Economia delle Aziende (DITEA) 12 - 2
Dip. di Economia e Metodi Quantitativi (DIEM) 7 - 5
Area Facoltà Economia 22 2 7
Dip. di Scienze Farmaceutiche (DISCIFAR) 12 5 5
Dip. di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed Alimentari (DICTFA) 19 6 13
Area Facoltà Farmacia 31 11 18
Dip. di Cultura Giuridica “Giovanni Tarello” (DIGITA) 13 7 1
Dip. di Diritto Pubblico e Processuale (DIPU) 14 9 -
Dip. di Diritto Privato, Internazionale e Commerciale “G.L.M. Casaregi” 7 4 3
Area Facoltà Giurisprudenza 34 20 4
Dip. di Ingegneria Elettrica (DIE) 16 5 8
Dip. di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (DISEG) 8 - 6
Dip. di Informatica, Sistemistica e Telematica (DIST) 30 6 14
Dip. di Ingegneria Biofisica ed Elettronica (DIBE) 15 5 3
Dip. di Ingegneria Ambientale (DIAM) 10 2 8
Dip. di Ingegneria Navale e Tecnologie Marine (DINAV) 8 - 3
Dip. di Meccanica e Costruzione delle Macchine (DIMEC) 14 - 11
Dip. di Edilizia, Urbanistica e Ingegneria dei Materiali (DEUIM) 10 - 10
Dip. di Ingegneria Chimica e di Processo “G.B. Bonino” (DICHEP) 20 2 14
Dip. di Ing. della Produzione, Termoenergetica e Modelli Matematici (DIPTEM) 27 5 20
Dip. di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti (DIMSET) 10 2 7
Area Facoltà Ingegneria 168 27 104
Relazione annuale bilancio consuntivo 2006 109
Tab. 2.15 – PRIN 2006: partecipanti, partecipanti finanziati, partecipanti valutati positivamente non finanziati. – (segue)
Struttura Docenti afferenti partecipanti Docenti afferenti partecipanti finanziati Docenti partecipanti non finanziati Dip. di Archeologia e Filologia Classica e loro tradizioni….. (DARFICLET) 16 2 12Dip. di Filosofia (DIF) 12 - 10
Dip. di Storia Moderna e Contemporanea (DISMEC) 6 4 1
Dip. di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacolo (DIRAS) 13 5 8
Dip. di Scienze dell'Antichità, del Medioevo e Geografico-Ambientali (DISAM) 21 6 11
Area Facoltà Lettere 68 17 42
Dip. di Scienze della Comunicazione Linguistica e Culturale (Di.S.C.Li..C.) 24 8 5
Area Facoltà Lingue 24 8 5
Dip. di Medicina Interna e Specialità Mediche (DIMI) 30 4 1
Dip. di Ginecologia 3 1 -
Dip. di Medicina Sperimentale (DIMES) 38 17 11
Dip. di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica (DINOG) 17 5 -
Dip. di Scienze Pediatriche “Giovanni De Toni” (DIPE)* 14 7 7
Dip. di Scienze Motorie e Riabilitative - - - Dip. di Discipline Chirurgiche, Morfologiche e Metodologie Integrate (DICMI) 15 3 -
Dip. di Scienze della Salute (DISSAL) 10 4 3
Dip. di Medicina Legale, del Lavoro, Psicologia Medica e Criminologia (DIMEL) 4 1 -
Dip. di Sc. Chirurgiche Specialistiche, Anestesiologia Trapianti Organo (DISCAT) 14 - -
Dip. di Sc. Tecnologie Biofisiche Mediche e Odontostomatologiche (DISTBIMO) 7 1 1
Dip. di Oncologia, Biologia e Genetica (DOBIG) 16 5 5
Dip. di Scienze Endocrinologiche e Metaboliche (DISEM) 9 1 2
Area Facoltà Medicina 177 49 30
Dip. di Scienze Antropologiche (DISA) 14 7 7
Dip. di Studi sulla Storia del Pensiero Europeo “M.F. Sciacca “ (DISSPE) 1 1 -
Dip. Interdisc. di Scienze Storico Geografiche e Linguistico Letterarie (DISSGELL) 3 1 1
Area Facoltà Scienze della Formazione 18 9 8
Dip. di Biologia 19 7 9
Dip. di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) 50 19 26
Dip. di Fisica (DIFI) 48 15 29
Dip. di Matematica 22 15 4
Dip. di Informatica e Scienze dell'Informazione (DISI) 25 10 11
Dip. per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DIPTERIS) 44 9 30
Area Facoltà Scienze MFN 208 75 109