• Non ci sono risultati.

AZIENDA SANITARIA LOCALE TARANTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA SANITARIA LOCALE TARANTO"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 1 PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI DA E VERSO LE STRUTTURE DI RIABILITAZIONE E CENTRI DIURNI DELL’ASL TARANTO. GARA N.7506661 – CIG.7996333EBA

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

Premessa

L’ASL di Taranto intende affidare in gestione il servizio di trasporto di pazienti diversamente abili residenti nel territorio di appartenenza da e verso i Centri di cura e/o riabilitazione e centri diurni ricompresi nel proprio ambito territoriale.

Nello specifico, si prevede il trasporto di utenti disabili presso i servizi diurni dedicati e/o i centri di cura e riabilitazione, nel territorio della provincia jonica.

Il presente Capitolato Speciale regola la gara d’appalto a procedura aperta, ai sensi degli artt. 60 e 95, comma 2, del D.Lgs n.50/2016, con le modalità ed alle condizioni tutte specificate nel Bando, nel Disciplinare di gara, nel presente Capitolato Speciale e negli atti allegati agli stessi per farne parte integrante e sostanziale.

Si precisa che il presente Capitolato Speciale contiene le prescrizioni di minima del servizio che i concorrenti dovranno assicurare pena l’esclusione. L’attribuzione dei punteggi tecnici riguarderà esclusivamente gli aspetti migliorativi dell’offerta tecnica.

Si rimanda agli articoli successivi per una descrizione più dettagliata.

Determinazione dei fabbisogni

Da una analisi eseguita nell’ultimo triennio è stato determinato il fabbisogno medio annuo del numero di trasporti per singolo Centro raggruppati per Ambito Territoriale, come meglio rappresentato nella tabella seguente:

Tabella 1

AMBITO COMUNE DI PARTENZA DESTINAZIONE N. UTENTI N.TRASPORTI/ANNO

– (VIAGGI A/R) KM/ANNO

UTR 1 CASTELLANETA OSMAIRM CASTELLANETA 25 7899 4077

UTR 1 LATERZA CD LATERZA 3 1973

14799

UTR 1 LATERZA OSMAIRM LATERZA 67 20894

UTR 1 GINOSA OSMAIRM GINOSA 38 11976 4587

UTR 1 GINOSA CD LATERZA 2 987

8664

UTR 1 MARINA DI GINOSA OSMAIRM GINOSA 6 1784

UTR 1 CASTELLANETA CD LATERZA 2 987

15292

UTR 1 PALAGIANELLO OSMAIRM CASTELLANETA 1 255

UTR 3 TARANTO CD LATERZA 2 1480

42423

UTR 4 TARANTO CD LATERZA 2 987

UTR 3 TARANTO CD LUANA FINOTTO - MESTO 4 2466

44396

UTR 4 TARANTO CD LUANA FINOTTO - MESTO 13 7893

UTR 3 TARANTO CD TARANTO 15 8879

73993

DART TARANTO CD TARANTO 22 13319

UTR 3 TARANTO OSMAIRM TARANTO 36 11212

61154

UTR 4 TARANTO OSMAIRM TARANTO 19 5861

UTR 3 TARANTO UTR VIA VIOLA TARANTO 4 1274

30577

UTR 3 TARANTO UTR VIA BERGAMINI TARANTO 7 2038

UTR 4 TARANTO UTR VIA BERGAMINI TARANTO 16 4841

UTR 3 TARANTO UTR TAMBURI 20 6370 22933

UTR 4 TARANTO UTR TRAMONTONE 10 3058 7644

UTR 5 CRISPIANO OSMAIRM CRISPIANO 7 2293 1019

UTR 5 MARTINA FRANCA OSMAIRM MARTINA FRANCA 17 5351 6115

(2)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 2

UTR 5 MARTINA FRANCA UTR MARTINA FRANCA 1 255

UTR 6 GROTTAGLIE CD TORRICELLA 2 987

23184

UTR 6 CAROSINO CD TORRICELLA 1 493

UTR 6 SAN GIORGIO JONICO CD TORRICELLA 1 493

UTR 6 MONTEPARANO CD TORRICELLA 2 1480

UTR 7 FRAGAGNANO OSMAIRM TORRICELLA 2 510

UTR 6 GROTTAGLIE UTR GROTTAGLIE 11 3313 2038

UTR 6 MONTEIASI CD TORRICELLA 1 493

14799

UTR 6 ROCCAFORZATA CD TORRICELLA 2 987

UTR 6 FAGGIANO CD TORRICELLA 2 1480

UTR 6 LEPORANO CD TORRICELLA 1 493

11346

UTR 6 PULSANO CD TORRICELLA 2 1480

UTR 6 LEPORANO OSMAIRM PULSANO 3 1019

UTR 6 PULSANO OSMAIRM PULSANO 5 1529

UTR 6 CAROSINO OSMAIRM SAN GIORGIO JONICO 1 255

7644

UTR 6 CAROSINO UTR CAROSINO 1 255

UTR 6 SAN GIORGIO JONICO OSMAIRM SAN GIORGIO JONICO 8 2548 UTR 6 SAN GIORGIO JONICO UTR SAN GIORGIO JONICO 1 255 UTR 6 ROCCAFORZATA OSMAIRM SAN GIORGIO JONICO 1 255

UTR 6 MONTEIASI OSMAIRM SAN GIORGIO JONICO 2 510

UTR 7 LIZZANO CD TORRICELLA 1 493

3453

UTR 7 LIZZANO OSMAIRM TORRICELLA 7 2038

UTR 6 SAN MARZANO CD TORRICELLA 2 1480

20718

UTR 7 SAVA CD TORRICELLA 6 3453

UTR 7 SAVA OSMAIRM TORRICELLA 3 1019

UTR 7 MANDURIA OSMAIRM TORRICELLA 8 2548

12740 UTR 7 UGGIANO MONTEFUSCO OSMAIRM TORRICELLA 1 255

UTR 7 AVETRANA CD MANDURIA 2 1480

17265

UTR 7 AVETRANA OSMAIRM TORRICELLA 3 1019

UTR 7 MANDURIA CD TORRICELLA 4 2466

UTR 7 MARUGGIO OSMAIRM TORRICELLA 4 1274

9938

UTR 7 MARUGGIO CD MANDURIA 2 987

UTR 6 SAN MARZANO OSMAIRM MANDURIA 2 510

8154

UTR 7 FRAGAGNANO CD MANDURIA 1 493

UTR 7 FRAGAGNANO UTR SAVA 1 255

UTR 7 LIZZANO CD MANDURIA 2 987

13812

UTR 7 LIZZANO UTR SAVA 2 510

UTR 7 MANDURIA CD MANDURIA 5 2960

UTR 7 SAVA UTR SAVA 6 1784 764

UTR 7 TORRICELLA OSMAIRM TORRICELLA 4 1274 255

450 170448 483782

L’ASL, ferme restando le condizioni e gli oneri previsti nel presente Capitolato Speciale, si riserva la facoltà, qualora si verificassero ulteriori esigenze, di estendere il servizio in oggetto a qualsiasi altro Centro di cura e/o riabilitazione ubicati nel proprio ambito territoriale, ovvero di diminuire lo stesso qualora esigenze gestionali lo richiedessero.

Il servizio dovrà essere svolto secondo i criteri e le modalità indicati nel presente Capitolato Speciale, e nel rigoroso rispetto della normativa vigente in materia di trasporto di persone su strada.

Oggetto dell’appalto

L’appalto ha per oggetto la fornitura di un servizio assistito di trasporto a favore di soggetti disabili, per consentire a tali soggetti, che in ragione della loro disabilità non possono usufruire dei tradizionali servizi di trasporto pubblico, il raggiungimento dei centri riabilitativi riportati nella Tabella 1.

(3)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 3 Il particolare il servizio, oggetto dell’appalto, dovrà esplicarsi quotidianamente nella fascia oraria dalle ore 7,30 alle ore 18,30 - come di seguito indicato:

Trasporto dal domicilio/punto di prelievo al centro diurno/centro di riabilitazione:

 presa in carico del paziente dalla porta di ingresso del suo domicilio/punto di prelievo;

 movimentazione e accompagnamento del paziente fino al mezzo di trasporto;

 carico e sistemazione del paziente all’interno del mezzo di trasporto;

 trasporto e accompagnamento del paziente compresa la sorveglianza durante il tragitto di andata, la salita al mezzo di trasporto, la collaborazione nel posizionamento ed ancoraggio di carrozzine;

 scarico del paziente e accompagnamento fino all’ambulatorio del centro di riferimento e consegna al personale della struttura di riabilitazione e/o centro diurno.

Trasporto dalla struttura di riabilitazione e/o centro diurno al domicilio/punto di prelievo:

 presa in carico del paziente dalla porta di ingresso dalla struttura di riabilitazione e/o centro diurno;

 movimentazione e accompagnamento del paziente fino al mezzo di trasporto;

 carico e sistemazione del paziente all’interno del mezzo di trasporto;

 trasporto e accompagnamento del paziente compresa la sorveglianza durante il tragitto di ritorno, la salita e la discesa dal mezzo di trasporto, la collaborazione nel posizionamento ed ancoraggio di carrozzine;

 scarico del paziente e accompagnamento fino alla porta del suo domicilio/punto di prelievo e consegna ai propri familiari/tutore.

Per ogni e qualsiasi esigenza organizzativa il referente dell’aggiudicatario dovrà fare riferimento al DEC, ai dirigenti delle singole UTR e ai Dirigenti delle Strutture in cui sono eseguite le sedute riabilitative. In particolare, il referente/responsabile – coordinatore della ditta dovrà concordare gli aspetti organizzativi del servizio in relazione a:

 Procedure e livelli di organizzazione del servizio fin dalla fase di avvio;

 Verifiche periodiche con cadenza almeno bimestrale sull’andamento del servizio;

 Adeguamento organizzativo alle possibili mutazioni delle esigenze della ASL legate alla necessità di rendere coerente il servizio di trasporto assistito con i bisogni degli utenti fruitori delle prestazioni riabilitative.

La ditta dovrà anche garantire la continuità del servizio predisponendo le opportune sostituzioni delle unità impiegate in caso di ferie e/o malattia;

La ditta, ove richiesto, dovrà essere in grado in qualsiasi momento di precisare in quale orario e luogo di partenza (domicilio) e luogo di destinazione (Centro di Riabilitazione) dovrà essere effettuato il servizio di accompagnamento.

 dotati di supporto per la comunicazione continua con l’Azienda Sanitaria di Taranto e/o il Centro di Riabilitazione, anche al fine di consentire interventi sostitutivi di emergenza o altre problematiche che potrebbero insorgere durante il tragitto.

 dotati di sistema di localizzazione satellitare (GPS) al fine di consentirne l’immediata individuazione sia per quanto concerne gli spostamenti, sia per quanto concerne il percorso seguito.

E’ fatto obbligo nei confronti di ogni operatore addetto al servizio di provvedere all’accompagnamento dell’utente dal domicilio al Centro di Riabilitazione nonché riaccompagnarlo poi lungo il tragitto inverso una volta terminata la terapia riabilitativa, assicurandosi di affidarlo a figure parentali o altre figure da questi delegate. A tal fine, la Ditta dovrà impegnarsi a istruire e formare autisti ed operatori OSS prima dell’inizio dell’appalto.

L’orario di accesso al Servizio deve essere di 15 minuti prima del trattamento. E’ possibile che l’ultimo paziente, per esigenze sanitarie, possa essere posticipato di circa 15-30 minuti.

L’autista incaricato del trasporto assistito, qualora al domicilio fornito non trovasse il paziente indicato, deve segnalare l’arrivo con l’avvisatore acustico. Non vedendo il paziente, deve provvedere a suonare il campanello. In caso di mancata risposta informerà telefonicamente o verbalmente, all’arrivo al Centro di trattamento, di non aver trovato all’indirizzo fornito il paziente. Sarà compito del personale del Centro verificare il motivo dell’assenza.

Il Responsabile del Servizio di Riabilitazione o il personale da lui delegato, nell’ambito delle sue facoltà e possibilità, organizzerà i turni favorendo la presenza di assistiti residenti in ambiti

(4)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 4 territoriali omogenei e, compatibilmente con le condizioni fisiche dei singoli assistiti, programmerà mediante un singolo automezzo, l’accompagnamento di più pazienti residenti nella stessa zona, e conseguentemente programmerà l’inizio delle sedute in modo tale da ridurre al minimo i tempi d’attesa degli assistiti per favorirne il rientro a domicilio.

La ditta dovrà in ogni caso garantire il risultato ottimale delle singole prestazioni, senza poter addurre motivi giustificativi di tipo organizzativo.

La ditta aggiudicataria è obbligata al mantenimento della titolarità delle certificazioni/abilitazioni ecc.

possedute all’atto della partecipazione alla procedura di gara, così come richieste dal disciplinare e dal capitolato di gara, pena la revoca immediata dell’affidamento.

Il Fornitore è tenuto ad eseguire tutte le prestazioni a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nell’Offerta Tecnica nonché nel presente capitolato, pena l’applicazione delle penali di cui oltre, nonché, ove previsto, la risoluzione di diritto del contratto.

La ditta aggiudicataria, avendo acquisito tutti gli elementi per un’idonea valutazione tecnica ed economica del servizio, e, pertanto, per la formulazione dell’offerta, non potrà avanzare pretesa di indennizzi e/o compensi a tal titolo nei confronti dell’Amministrazione contraente, assumendosene ogni relativa alea.

Incremento dei Servizi

Rimane facoltà dell’Amministrazione aggiudicatrice esercitare l’opzione di incremento del valore dell’appalto nel limite di spesa, rispetto alle prestazioni previste all’atto dell’affidamento, previsto dall’articolo 27, commi 1 e 3 del DM Tesoro 28 ottobre 1985.

Durata dell’appalto

La durata contrattuale del presente appalto è stabilita in 3 (tre) anni, decorrenti dalla data del verbale di avvio del servizio oltre ad ulteriori 6 (sei) mesi in caso di eventuale proroga funzionale alla predisposizione della nuova procedura di gara.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di recesso anticipato, anche senza alcun motivo imputabile alla Ditta aggiudicataria, in qualsiasi momento prima della naturale scadenza del medesimo, senza che la Ditta appaltatrice possa avanzare riserva alcuna o richiesta di indennizzo o pretesa a qualunque titolo:

 qualora si decidesse l’interruzione e/o la soppressione del servizio;

 a seguito di intervenuti riassetti e modifiche di organizzazione regionale/aziendale;

 a seguito di Convenzioni a carattere nazionale (CONSIP SPA) o regionale (INNOVAPUGLIA) aventi ad oggetto l’affidamento dei servizi oggetto del presente Capitolato Speciale, alle quali l’Amministrazione è obbligata ad aderire ai sensi della normativa vigente, a condizioni più vantaggiose.

Importo dell’appalto

Ai sensi dell’art.35, comma 4, del D.Lgs. n.50/2016, il valore annuo dell’appalto oggetto della presente procedura è valutato in €2.200.000,00 Iva esclusa e l’importo a base d’asta per la fornitura del servizio, oggetto dell’appalto, per la durata di tre anni è di €6.600.000,00 Iva esclusa oltre al valore di

€1.100.000,00 Iva esclusa per gli ulteriori 6 (sei) mesi.

Non saranno ammesse offerte pari o superiori agli importi posti a base d’asta.

Sono a carico dell’appaltatore, intendendosi remunerati con il suddetto corrispettivo contrattuale, tutti gli oneri ed i rischi relativi all’esecuzione del servizio oggetto del contratto, nonché ogni altra attività che si rendesse necessaria o, comunque, opportuna per un corretto e completo adempimento delle obbligazioni previste, ivi compresi gli oneri fiscali, le imposte e le tasse.

Il corrispettivo mensile da riconoscere all’aggiudicatario del presente appalto sarà pari all’importo del valore riveniente dall’aggiudicazione in sede di gara. La ripartizione della predetta quota sarà calcolata, per ambito, in base al peso percentuale del numero degli utenti effettivamente trasportati nel mese di riferimento (esempio di calcolo: se per ambito”X” viene garantito il trasporto del 50% degli utenti, ambito”Y” per il 30% degli utenti ed ambito”Z” per il 20% degli utenti, allora ambito”X” rimborserà il 50% del 60% della fattura – ambito”Y” il 30% del 60% della fattura e ambito”Z” il 20% del 60% della fattura).

Atteso che il valore posto a base d’asta è calcolato su n.ro 450 utenti, la Stazione Appaltante riconoscerà, ricorrendone i presupposti, un corrispettivo per ogni ulteriore utente trasportato, pari al

(5)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 5

“valore mensile offerto” (valore annuo offerto/12) diviso per gli “utenti trasportati” posti a base d’asta (n.ro 450), purchè nel corso del mese di riferimento il trasporto sia stato garantito per un periodo non inferiore a 12 (dodici) gg, stante che frazioni inferiori non verranno corrisposte.

Si precisa che la ditta aggiudicataria in nessun caso potrà richiedere all’Amministrazione incrementi relativi all’importo del corrispettivo in mancanza del suddetto procedimento revisionale, ciò anche a fronte della eventuale necessità della ditta di aumentare il numero del personale addetto, in ogni caso subordinato a preventiva autorizzazione dell’Ente appaltante, così come meglio specificato al successivo art.10.

Sulla base di tale determinazione la ditta emetterà fatture per ogni singolo comune dell’Ambito, il cui importo corrisponderà al 60% del costo complessivo del n.ro dei trasportati dello stesso comune, stante che il residuo 40% sarà fatturato all’ASL Taranto.

DEC del Contratto

La Stazione Appaltante designerà, all’interno della propria organizzazione, un Direttore dell’Esecuzione del Contratto (da ora in avanti DEC) individuato nel Direttore del D.A.R.T. o suo delegato, munito delle necessarie competenze professionali, incaricato della gestione del contratto e di mantenere i rapporti con l’aggiudicatario, relativamente a tutte le questioni afferenti il servizio oggetto del presente appalto.

Tutte le comunicazioni dovute alla Stazione Appaltante dovranno essere indirizzate anche al DEC.

Referente dell’aggiudicatario

Al fine di agevolare l’esatta esecuzione contrattuale, l’appaltatore dovrà nominare un Referente, responsabile di tutti gli adempimenti derivanti dalla gestione del contratto ed in particolare delle seguenti attività:

 supervisione e coordinamento del servizio;

 risoluzione dei disservizi e gestione dei reclami da parte della Stazione Appaltante;

 monitoraggio di tutti i servizi affidati a terzi (subappalto), ma comunque facenti parte del contratto;

 rendicontazione almeno trimestrale del servizio svolto.

Esecuzione del servizio

Il servizio oggetto dell’appalto dovrà essere svolto tutti i giorni feriali, secondo modalità e tempi che saranno definiti in relazione alle indicazioni e agli orari osservati dai Centri di riabilitazione/diurni presso i quali gli utenti debbono recarsi.

Il servizio dovrà garantire il trasporto di andata e ritorno degli utenti dal proprio domicilio al rispettivo centro di riabilitazione/diurno e viceversa.

Il servizio dovrà essere svolto con automezzi adeguati ed attrezzati, e da personale qualificato e appositamente addestrato.

Nel corso della durata dell’appalto, il numero dei pazienti disabili può subire variazioni in diminuzione o in aumento.

La Ditta aggiudicataria, inoltre, è tenuta ad avviare il trasporto dei nuovi utenti entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla comunicazione di inserimento da parte della Stazione Appaltante.

Automezzi per il trasporto

Il servizio dovrà essere erogato mediante automezzi idonei, attrezzati e omologati per il trasporto disabili secondo quanto espressamente disposto dalla normativa vigente in materia.

L’Aggiudicatario del servizio deve trasmettere all’ASL , entro 10 (dieci) giorni lavorativi dall’inizio dell’appalto l’elenco aggiornato di tutti i veicoli utilizzati per l’esercizio dei trasporti affidati, nessuno escluso. L’elenco deve comprendere le seguenti informazioni minime:

 Impresa proprietaria;

 dati tipologici (tipo veicolo, lunghezza, classe ambientale,alimentazione);

 dati identificativi del veicolo (targa, telaio, marca e modello);

 posti (numero passeggeri seduti);

 dotazioni particolari;

 data immatricolazione;

 data prima immatricolazione (se diversa da data di immatricolazione);

(6)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 6 In allegato al suddetto elenco si deve allegare copia dei certificati di circolazione dei veicoli adibiti al servizio e l’iscrizione al P.R.A. Tale invio dovrà essere reiterato ogni qualvolta si verifichi una variazione del parco auto.

Tutti gli automezzi impiegati per il servizio di cui al presente appalto dovranno essere almeno in classe Euro 4ed utilizzati nell’assoluto rispetto delle norme vigenti in materia di uso e destinazione degli stessi contenute nel D.Lgs. n° 285 del 30/04/1992 e successive modifiche (Codice della Strada).

Gli automezzi dovranno essere obbligatoriamente dotate di sistema di condizionamento per il periodo estivo e invernale, dotati di sistema di elevazione automatico o di pedana per facilitare la salita e la discesa degli utenti in carrozzina, di sedili ergonomici con cinture di sicurezza a quattro punti, pavimentazione antisdrucciolo con annesse guide per l’ancoraggio delle carrozzine, predellino laterale e maniglia di salita, telefoni cellulari per una sicura ed immediata reperibilità.

Gli stessi dovranno essere dotati:

 di supporto per la comunicazione continua con l’Azienda Sanitaria di Taranto e/o il Centro di Riabilitazione, anche al fine di consentire interventi sostitutivi di emergenza o altre problematiche che potrebbero insorgere durante il tragitto.

 di sistema di localizzazione satellitare (GPS) al fine di consentirne l’immediata individuazione sia per quanto concerne gli spostamenti, sia per quanto concerne il percorso seguito.

Sarà a carico della Ditta aggiudicataria ogni onere assicurativo, fiscale e legale, connesso all’uso degli automezzi.

In caso di fermo di uno degli automezzi, il servizio dovrà essere garantito con automezzi sostitutivi idonei, rispondenti alla normativa vigente.

Qualora la Stazione Appaltante, nel rispetto della normativa vigente richiedesse un allestimento particolare negli automezzi di trasporto, potrà rivolgersi all’aggiudicatario, il quale sarà tenuto ad eseguire tali allestimenti secondo le condizioni e le modalità espressamente concordate.

Manutenzione ordinaria e straordinaria degli automezzi - Pulizia degli automezzi

Gli automezzi, gli impianti, le apparecchiature ed eventuali allestimenti aggiuntivi, oggetto del presente appalto, dovranno essere tenuti per tutta la durata del contratto in perfetta efficienza e funzionalità.

L’Aggiudicatario del servizio è tenuto a compilare una scheda per ciascun veicolo riportante:

 gli interventi di manutenzione programmata

 i guasti, gli incidenti ed i conseguenti interventi di ripristino

 gli interventi di manutenzione straordinaria.

La Ditta aggiudicataria ha l'obbligo di effettuare la pulizia e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei mezzi senza nessun onere aggiuntivo da parte dell’ASL, dovendosi considerare questo servizio incluso nel prezzo d'offerta.

La pulizia, l’assistenza tecnica e la manutenzione dovranno essere svolte su tutte le componenti delle vetture, sugli impianti installati, su tutte le apparecchiature e attrezzature fornite, nonché sui pneumatici.

Sarà obbligo della Ditta adottare, nella esecuzione dei suddetti servizi sugli automezzi, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie a garantire la incolumità e la sicurezza degli utenti nonché di terzi, ed evitare danni a beni pubblici o privati.

Caratteristiche delle figure professionali impiegate dalla Ditta aggiudicataria

Il servizio di trasporto dovrà essere effettuato da personale in possesso di patente di guida per automezzi di categoria corrispondente al mezzo utilizzato.

Preventivamente all’esecuzione del servizio, sarà onere dell’affidatario trasmettere all’Azienda un elenco dettagliato dei nominativi del personale incaricato della conduzione dei mezzi, accompagnato da fotocopia della patente di guida di ciascun conducente.

La Ditta aggiudicataria ha l’obbligo di garantire, su ogni mezzo utilizzato per il trasporto, la presenza di un accompagnatore che vigili sull’incolumità degli utenti.

Sarà onere dell’affidatario trasmettere all’Azienda un elenco dettagliato anche dei nominativi del personale incaricato all’accompagnamento dei pazienti.

Gli operatori dell’aggiudicatario dovranno effettuare le prestazioni di propria competenza con diligenza e riservatezza, seguendo il principio della collaborazione con ogni altro operatore, ufficio o struttura

(7)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 7 operativa con cui vengano a contatto per ragioni di servizio; essi devono altresì tenere una condotta irreprensibile nei confronti degli utenti.

Tutto il personale impiegato dovrà essere ben addestrato in relazione alle particolari mansioni oggetto del presente affidamento, anche nel rispetto del Programma di Formazione; la Ditta è obbligata a garantire adeguata e specifica formazione per il proprio personale in relazione alle modalità operative, con particolare riferimento alla tipologia di pazienti oggetto del servizio.

La Ditta si impegna ad aggiornare professionalmente il proprio personale, con cadenza almeno annuale, ed a darne comunicazione - di volta in volta - alla Direzione dell' Azienda Sanitaria di Taranto; a tal fine, la ditta, dovrà produrre annualmente all’ Azienda Sanitaria di Taranto oltre ai programmi ed al calendario dei corsi, con congruo anticipo, il luogo e gli orari dove si terranno le lezioni e l’elenco, con relative qualifiche, dei docenti che interverranno. Questi ultimo potrà essere integrato con personale dell’Amministrazione, su propria indicazione. L’ Azienda Sanitaria di Taranto potrà verificare con proprio personale e in qualsiasi momento se le lezioni tenute sono conformi al programma di formazione o di aggiornamento presentato ed approvato. Onde poter asseverare l’avvenuta esecuzione dell’obbligo in parola da parte della ditta, essa dovrà trasmettere a mezzo raccomandata a/r indirizzata al Direttore Generale dell’ Azienda Sanitaria di Taranto una relazione dettagliata sulle attività svolte.

SALVAGUARDIA OCCUPAZIONALE AI SENSI DELL'ART.25 DELLA L.R. PUGLIA N. 25/07:

A pena di esclusione, nell’offerta economica, l’Appaltatore, ai sensi di quanto disposto dall’art.25 della L.R. 25/07, dovrà tener conto, fatte salve le previsioni della contrattazione collettiva, ove più favorevoli per i dipendenti, dell’obbligatorio utilizzo del personale già assunto dalla precedente impresa appaltatrice e delle relative condizioni economiche e contrattuali già in essere, con la conservazione delle medesime condizioni riferite sia al numero di ore da prestare che del livello di appartenenza, per tutta la durata dell’appalto, previa valutazione di compatibilità con l’organizzazione d’impresa, nel duplice senso che sia il numero dei lavoratori sia la loro qualifica devono essere armonizzabili con l’organizzazione d’impresa della ditta aggiudicataria e con le esigenze tecnico-organizzative del servizio.

Il personale evidenziato, cui si applica la cd "salvaguardia occupazionale" rappresenta l'elenco dei dipendenti impiegati in via esclusiva per le necessità dell'Azienda Sanitaria Locale di Taranto giusta riscontro delle ditte esecutrici del servizio. Le eventuali, legittime, sostituzioni rispetto al precedente elenco, riferito alla data di subentro da parte del medesimo RTI, dovranno essere dimostrate al momento del passaggio di cantiere fermo restando il monte ore complessivo che dovrà essere garantito alla Stazione Appaltante.

il personale ricompreso nel richiamato allegato, cui è applicato il CCNL di riferimento, deve intendersi quale consistenza di manodopera minima ed inderogabile ai fini della realizzazione dei servizi oggetto del presente appalto. Per detto personale, comunque, ove ritenuto opportuno, potrà essere previsto - nell'ambito del proprio progetto di gara e nei limiti di quanto stabilito dalla contrattazione collettiva di lavoro - un incremento sia dell'orario di servizio che del numero del personale.

Resta inteso che, l'assunzione in corso d'opera di nuovi addetti, nel corso di vigenza del rapporto contrattuale, dovrà essere preventivamente comunicata all' ASL Taranto, la quale rilascerà apposita autorizzazione preventiva.

Nelle procedure di cambio di appalto l'impresa subentrante, assumerà in qualità di dipendenti i lavoratori dipendenti e i soci–lavoratori con rapporto di lavoro subordinato trasferiti dall'azienda cessante, Nell'ipotesi in cui siano in atto, al momento della cessazione, sospensioni dal lavoro che comunque comportino la conservazione del posto di lavoro, il rapporto continuerà alle dipendenze dell'azienda cessante e l'addetto verrà assunto dall'azienda subentrante al termine del suddetto periodo.

I lavoratori in aspettativa ai sensi dell'art. 31, legge n. 300/70 saranno assunti dall'azienda subentrante con passaggio diretto e immediato. Gli addetti assunti con contratto a termine saranno assunti dall'impresa subentrante fino alla scadenza del rapporto originariamente determinato. In caso di contratto di formazione e lavoro l'azienda subentrante ne darà tempestiva comunicazione alla Commissione Regionale per l'Impiego anche tramite l'Associazione imprenditoriale cui aderisce o conferisce mandato.

L'azienda uscente deve consegnare all'impresa subentrante l'elenco del personale così composto:

− nominativo;

− codice fiscale;

(8)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 8

− data di assunzione nel settore;

− data di assunzione nell'azienda uscente;

− orario settimanale;

− livello di inquadramento;

− retribuzione lorda;

Deve inoltre fornire la seguente documentazione:

− applicazione D.lgs. n. 81/2008;

− formazione;

− documentazione sanitaria;

− lista eventi morbosi sino a tre anni prima del cambio di appalto;

− lista personale assunto ex legge n. 482/68 e n. 68/99.

La Ditta si obbliga a comunicare preventivamente alla Direzione dell’ASL di Taranto, a mezzo pec o raccomandata a/r, eventuali variazioni nella consistenza del personale e relative modalità di utilizzo (ore settimanali, mansioni, sede di lavoro, ecc…), incluse eventuali sostituzioni, al fine di acquisire apposita autorizzazione ed applicazione della cd. Salvaguardia occupazionale. In caso contrario, alla scadenza contrattuale, l’Amministrazione si riserva la non inclusione del personale nell’elenco suscettibile di passaggio al nuovo gestore aggiudicatario.

In caso di necessità di utilizzo di nuovo personale nel corso di esecuzione del contratto, la ditta aggiudicataria si obbliga a darne preventiva comunicazione alla Amministrazione appaltante al fine di ottenerne l’autorizzazione a procedere; in particolare, la ditta dovrà rappresentare le circostanze che rendono necessario l’incremento del numero di personale, fornendo, nel contempo, la dimostrazione completa dell’assolvimento degli obblighi di legge, con particolare riferimento agli adempimenti in materia assistenziale e previdenziale. L’omessa osservanza di tale adempimento comporta la sospensione dei pagamenti dovuti al fornitore.

Il personale utilizzato intrattiene un rapporto di lavoro esclusivamente con la ditta aggiudicataria e, pertanto, nessun rapporto intercorre, sotto tale profilo, con l’ASL TA; per cui restano ad esclusivo carico dell’appaltatore tutti gli oneri contrattuali, assicurativi e previdenziali relativi alla gestione del personale medesimo.

La Ditta dovrà sollevare l' AZIENDA SANITARIA DI TARANTO da qualsiasi obbligo e responsabilità per l'assolvimento di tutti gli obblighi in materia di retribuzione, contribuzione ed assicurazione contro gli infortuni del proprio personale esonerando da qualsiasi responsabilità l'AZIENDA SANITARIA DI TARANTO.

Poiché l’Impresa aggiudicataria dovrà obbligatoriamente provvedere, in ottemperanza a quanto disposto dall’art.25 della Legge Regionale n.25/2007, così come modificato dall’art.30 della Legge Regionale n.4 del 25/02/2010, all’assunzione di tutto il personale addetto, in carico alla attuale ditta appaltatrice, così come riportato nell’allegato “D”, è fatto obbligo alla ditta medesima l’esibizione della documentazione di avvenuta denuncia agli Enti previdenziali, assicurativi ed infortunistici all'inizio del servizio.

La Direzione dell' AZIENDA SANITARIA DI TARANTO ha la facoltà di procedere alla verifica di tali versamenti in sede di liquidazione delle competenze, oltre che di richiedere l'esibizione dei libri paga e matricola ed i libretti sanitari.

L'Amministrazione si riserva la facoltà di operare, al riguardo, tutti i controlli che riterrà opportuni (art. 5 Legge 82/94).

la Ditta dovrà impiegare per i servizi in questione e per tutto il periodo di incarico, il medesimo personale che ha ottenuto l'assenso da parte dell'Amministrazione appaltante, al fine di garantire una continuità lavorativa che risulta a vantaggio dell'intero servizio. Nel caso di sostituzioni la Ditta si impegna a garantire l'impiego di personale che risponda agli stessi requisiti di cui ai commi precedenti (preparazione professionale, idoneità sanitaria, ecc.);

Obblighi dell’aggiudicatario L’aggiudicatario è obbligato a:

 svolgere il servizio di trasporto e accompagnamento delle persone disabili, nonché le prescritte attività inerenti allo stesso, con le modalità e i tempi prescritti nel presente Capitolato speciale e secondo le direttive impartite dalle strutture Aziendali interessate;

 individuare un referente responsabile del servizio con funzioni di collegamento, il cui nominativo dovrà essere comunicato alla Stazione appaltante;

(9)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 9

 fornire tutte le coperture assicurative, previdenziali e assistenziali previste per legge, in relazione al presente appalto;

 utilizzare personale e mezzi idonei al servizio;

 garantire che il proprio personale sia tutelato da regolare contratto di lavoro, che sia regolarmente assicurato contro gli infortuni sul lavoro e contro gli eventuali danni causati a terzi.

Penalità

In caso di ritardo nell’esecuzione del servizio rispetto alle direttive impartite all’aggiudicatario dai rispettivi centri di riabilitazione (vedi mancato prelievo dell’utente), si procederà all’applicazione di una penale pari all’1 per mille dell’importo della fattura del mese in cui è stata segnalata la violazione. Oltre alla penale di cui sopra, l’aggiudicatario risponderà di ogni danno che dovesse derivare all’Amministrazione.

La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo non esonera l’affidatario dall'adempimento dell'obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l'obbligo di pagamento della penale stessa. L'importo relativo alla penale sarà trattenuto sul mandato di pagamento successivo all'addebito.

Sarà motivo di risoluzione di diritto del contratto il blocco totale del servizio anche per un solo giorno salvo eventi particolari e/o cause di forza maggiore opportunamente documentate.

Responsabilità dell’aggiudicatario

La Stazione Appaltante è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni o altro che dovessero accadere al personale della Ditta aggiudicataria nell’esecuzione del contratto.

Sarà obbligo della Ditta aggiudicataria adottare, nella esecuzione del servizio, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie a garantire la incolumità degli addetti ai lavori, nel rispetto della legislazione sulla sicurezza stradale e sicurezza sul lavoro, nonché di terzi, ed evitare danni a beni pubblici o privati.

Ogni più ampia responsabilità, nel caso di infortuni o danni di qualsivoglia natura al proprio personale, ai mezzi, agli utenti e ai terzi, ricadrà pertanto sull’aggiudicatario, che dovrà risponderne in sede civile e penale restandone completamente manlevata l’ASL.

L’aggiudicatario è responsabile penalmente e civilmente per gli eventuali danni causati da cattiva manutenzione, da mancata o cattiva esecuzione degli interventi di riparazione o sostituzione, non solo per la completa inaffidabilità degli automezzi e degli impianti tecnici, ma anche per la loro buona conservazione nel tempo.

L’aggiudicatario è considerato unico responsabile e garante della bontà dell'esecuzione dei servizi, anche qualora si avvalga del subappalto.

È, altresì, responsabile dell’operato e del contegno dei propri dipendenti.

L’aggiudicatario è tenuto contrattualmente all'esatta osservanza delle norme stabilite:

 da tutte le norme, leggi e disposizioni vigenti, regionali, nazionali e comunitarie, in materia di circolazione e sicurezza stradale, trasporto di persone su strada e trasporto e mobilità di persone disabili;

 dai contratti collettivi e aziendali di lavoro per quanto concerne trattamenti economici e normativi del personale impiegato;

 da tutte le norme tecniche in vigore (CEI, UNI,ecc.);

 da tutte le norme, leggi e dei regolamenti per la sicurezza e l'igiene del lavoro.

L’ASL non potrà, in ogni caso, essere chiamata a rispondere verso terzi di rapporti instaurati dall’aggiudicatario in dipendenza delle attività di cui al presente Capitolato Speciale.

Interventi Sostitutivi

L’ Azienda Sanitaria di Taranto potrà disporre, qualora se ne configuri la necessità e l’urgenza, ogni provvedimento utile al fine di evitare l’interruzione del servizio e delle prestazioni sanitarie erogate, o comunque per assicurare il dovuto standard di assistenza a tutela degli utenti.

Nel caso di inadempimento o inefficienza nell’esecuzione degli obblighi contrattuali, l’ Azienda Sanitaria di Taranto ha pertanto facoltà di richiedere alla Ditta l’esecuzione immediata o la ripetizione delle operazioni necessarie al regolare espletamento dei servizi affidati.

Ove la Ditta non provveda tempestivamente, l’ Azienda Sanitaria di Taranto potrà disporre anche la sua immediata sostituzione d’ufficio con altra impresa, nella misura che sarà ritenuta necessaria,

(10)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 10 con relative penali e addebiti in danno alla Ditta qualora venga successivamente acclarato il suo inadempimento.

Polizza assicurativa

L’operatore economico affidatario sarà direttamente responsabile dell’inosservanza delle clausole contrattuali. L’Amministrazione contraente è esonerata da ogni responsabilità per danni, infortuni (comprese le malattie professionali) o altro che dovessero accadere al personale dell’aggiudicatario nella esecuzione del contratto, convenendosi a tale riguardo che qualsiasi eventuale onere è già compensato e compreso nel corrispettivo del contratto stesso.

L’operatore economico affidatario risponde pienamente per danni a persone e/o cose che possano derivare dall’espletamento delle prestazioni contrattuali ed imputabili ad essa o ai suoi dipendenti e dei quali sia chiamata a rispondere l’Amministrazione contraente, che fin d’ora si intende sollevata e indenne da ogni pretesa o molestia.

L’operatore economico affidatario si impegna di conseguenza a provvedere al risarcimento dei danni e ad esonerare l’Amministrazione contraente da ogni responsabilità al riguardo.

L’operatore economico affidatario dovrà stipulare le seguenti polizze:

 polizza di responsabilità civile verso terzi e dipendenti (RCT/O) a garanzia degli eventuali danni cagionati a terzi nello svolgimento dell’attività oggetto dell’appalto, che dovrà prevedere i seguenti specifici termini:

 Massimale Sezione RCT: € 5.000.000 per sinistro con il limite di:

 € 5.000.000,00 per danni a persone;

 € 1.000.000,00 per danni a cose;

 Massimale Sezione RCO (comprese malattie professionali): €2.500.000,00 per sinistro con il limite di €1.000.000,00 per dipendente infortunato;

 Durata pari a quella dell’appalto con possibilità di frazionamento del premio annuale/semestrale;

 La polizza dovrà prevedere, tra le altre, le seguenti clausole:

− Novero di terzi: è considerata nel novero dei terzi l’Amministrazione contraente, verso la quale l’operatore economico affidatario, in caso di sinistro, non potrà eccepire riserve o eccezioni con riguardo agli artt. 1892 e 1893 del c.c., fatti salvi i conseguenti diritti di rivalsa.

− Trasmissione di denuncia di sinistro: qualora l‘Amministrazione contraente fosse chiamata a rispondere per evento dannoso ascrivibile per legge all’assicurato è data alla stessa la facoltà di trasmettere direttamente la denuncia di sinistro alla Società.

I massimali in polizza dovranno essere aggiornati a cura dell’operatore economico aggiudicatario, qualora intervenissero fattori che possano modificare i relativi valori assicurati. Copia della/e suddetta/e polizza/e dovrà essere depositata presso l’Amministrazione contraente, prima dell’avvio delservizio.

Con riguardo alle coperture assicurative di cui sopra l’aggiudicatario si impegna a :

 dare immediato avviso scritto all’Amministrazione contraente, a mezzo PEC, di ogni modifica contrattuale in senso peggiorativo rispetto al/ai contratto/i presentato/i in sede di aggiudicazione, nonché comunicazione della naturale scadenza o eventuale disdetta della polizza;

 consegnare il documento comprovante l’avvenuto pagamento dei premi di rinnovo secondo le scadenze previste dalla polizza stessa, onde verificare il permanere della validità del contratto di assicurazione per tutta la durata del servizio.

Qualora al verificarsi di cause di forza maggiore, l’operatore economico affidatario si trovasse nelle condizioni di non poter assolvere pienamente ai propri obblighi, dovrà comunicarlo tempestivamente al Referente dell’ASL e al Responsabile Unico del Procedimento. L’Amministrazione contraente si riserva, in tale ipotesi, l’applicazione delle penali e, nei casi più gravi, la risoluzione del contratto, fermo restando il risarcimento dell’eventuale maggior danno.

Qualora l’operatore economico affidatario non dovesse provvedere al risarcimento o alla riparazione del danno/dei danni nel termine fissato dalla relativa notifica, l’Amministrazione contraente è autorizzata a trattenere il relativo importo sulle fatture in pagamento; eventuali scoperti e/o franchigie previste nella/e polizza/e non saranno in nessun caso opponibili all’Amministrazione contraente e ai Terzi in genere, ma faranno integralmente carico alla Ditta aggiudicataria.

La stipulazione della polizza, la conformità della stessa rispetto a quanto stabilito nel presente articolo oppure in altri articoli del capitolato di gara o, più in generale, di tutta la documentazione di gara, nonché il pagamento del premio tale da garantire l'efficacia della copertura assicurativa, rappresentano condizioni essenziali per la sottoscrizione del contratto relativo al servizio de quo.

(11)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 11 Subappalto e cessione del contratto

Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare nei limiti del 30%

dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art.105 del Codice degli Appalti; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato. In tal caso l’aggiudicatario dovrà comunicare:

 il soggetto al quale si intende subappaltare parte delle prestazioni contrattuali;

 le specifiche prestazioni contrattuali che si intendono subappaltare;

 la percentuale del servizio che intende subappaltare.

E’ fatto divieto all’appaltatore di cedere, anche parzialmente, il presente contratto.

In caso di violazione di tale divieto, fermo restando il diritto dell’Amministrazione contraente al risarcimento di ogni danno o spesa, il contratto s'intenderà risolto di diritto.

In caso di cessione dei crediti, ai fini dell'opponibilità all’Amministrazione appaltante, la cessione dovrà essere stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da notaio. La notificazione all’Amministrazione contraente dell'eventuale cessione del credito, effettuata nella forma menzionata al precedente comma, dovrà avvenire, pena la non opponibilità al medesimo, per mezzo di PEC.

Il Fornitore si impegna a depositare presso la sede dell’Amministrazione aggiudicatrice almeno venti giorni prima dell'inizio dell'esecuzione delle attività oggetto del subappalto, la copia autentica del contratto di subappalto. Con il deposito del citato contratto l'Impresa deve trasmettere, altresì, la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti soggettivi previsti dalla documentazione di gara nonché la certificazione comprovante il possesso dei requisiti, richiesti dalla vigente normativa, per lo svolgimento delle attività allo stesso affidate. In caso di mancato deposito di taluno dei suindicati documenti nel termine previsto, l’Amministrazione aggiudicatrice avrà facoltà di risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno.

La ditta aggiudicataria si rende responsabile della non sussistenza nei confronti del subappaltatore di alcuno dei divieti di cui all'art. 10 della L. n. 575/1965 e successive modificazioni.

Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell'Impresa, la quale rimane responsabile in via esclusiva, nei confronti di della Amministrazione aggiudicatrice, per quanto di rispettiva ragione, della perfetta esecuzione del contratto anche per la parte subappaltata, come pure rimane esclusivo responsabile nei confronti dei subappaltatori e dei terzi affidatari. Pertanto la ditta aggiudicataria, all’ atto della stipula del contratto si rende responsabile, in sede civile e penale, in relazione ai danni che dovessero derivare all’Amministrazione aggiudicatrice o a terzi per fatti comunque imputabili ai soggetti cui sono state affidate le attività connesse con il presente affidamento.

La ditta si obbliga a manlevare e tenere indenne l’Amministrazione aggiudicatrice da qualsivoglia pretesa di terzi per fatti e colpe imputabili al subappaltatore o ai suoi ausiliari.

La ditta si obbliga a risolvere tempestivamente il contratto di subappalto, qualora durante l'esecuzione dello stesso vengano accertati dall’Amministrazione aggiudicatrice inadempimenti dell'impresa affidataria in subappalto; in tal caso l'Impresa non avrà diritto ad alcun indennizzo da parte dell’Amministrazione aggiudicatrice né al differimento dei termini di esecuzione del Contratto.

L'esecuzione delle attività subappaltate non può formare oggetto di ulteriore subappalto.

I subappaltatori dovranno mantenere per tutta la durata del Contratto, i requisiti richiesti dal Bando o dal Disciplinare di Gara.

Modalità di pagamento

Il pagamento delle prestazioni è subordinato alla emissione di regolare fattura da parte della Ditta, secondo le norme in vigore, e contenere l'indicazione del mese cui essa si riferisce, in numero degli utenti trasportati per ogni singolo ambito, la/e targa degli automezzi che hanno effettuato il trasporto ed il numero dei viaggi (A/R) effettuati per tali trasporti e quant’altro indicato dal DEC. Al fine di snellire il procedimento di liquidazione dovrà essere accompagnata dalla seguente documentazione:

 Modello F24, in originale o copia autenticata ai sensi di legge, debitamente quietanzato, relativo al mese cui la fattura si riferisce;

 attestazione del referente del centro diurno/riabilitazione, presso cui sono stati effettuati i trasporti, del numero degli utenti trasportati nell’arco del mese.

(12)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 12

 il pagamento è tuttavia subordinato all’invio da parte del Dirigente Responsabile dell’Unità Territoriale Riabilitativa competente della scheda, firmata e timbrata, con la dicitura “per conferma” e controfirmata dal Responsabile della ditta aggiudicataria e dovrà contenere i seguenti elementi:

− mese di competenza;

− nominativi, data, luogo di nascita e Comune di residenza degli utenti diversamente abili trasportati nel mese;

− n. viaggi A/R effettuati per ciascun utente trasportato;

− nominativi del personale della ditta impiegato per il servizio (con specifica dei relativi ruoli e data di assunzione);

L’importo delle fatture, verrà corrisposto dall’Amministrazione entro il 60 (sessantesimo) giorno decorrente dalla data di ricevimento della fattura, e bonificato sul conto corrente che la ditta aggiudicataria comunicherà all’atto dell’affidamento del servizio.

In caso di subappalto, il fornitore si obbliga, ai sensi dell'art. 18 comma 3 bis L. 55/1990, a trasmettere all'Amministrazione Aggiudicatrice entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essa corrisposte al subappaltatore con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

Nel caso in cui risulti aggiudicatario un R.T.I, le singole Società costituenti il Raggruppamento, salva ed impregiudicata la responsabilità solidale delle società raggruppate nei confronti dell’AZIENDA SANITARIA DI TARANTO, potranno provvedere ciascuna alla fatturazione “pro quota” delle attività effettivamente prestate. Le Società componenti il Raggruppamento potranno fatturare solo le attività effettivamente svolte, corrispondenti alle attività dichiarate in fase di gara risultanti nell’atto costitutivo del Raggruppamento Temporaneo di Imprese, che l’aggiudicatario ha trasmesso in copia conforme all’originale. In tal caso, la società mandataria del Raggruppamento medesimo è obbligata a trasmettere, in maniera unitaria e previa predisposizione di apposito prospetto riepilogativo delle attività e delle competenze maturate, le fatture relative all’attività svolta da tutte le imprese raggruppate.

Ogni singola fattura dovrà contenere, oltre a quanto sopra indicato, la descrizione di ciascuno dei servizi cui si riferisce.

Il committente, effettuati i relativi riscontri ed accertata la correttezza della prestazione effettuata rispetto alle prescrizioni previste dal presente capitolato da parte del responsabile del procedimento, provvede alla liquidazione delle fatture, mediante accredito sul conto corrente dell'appaltatore dedicato ai sensi della L. 136/2010, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura. Detto termine resta sospeso qualora il committente dovesse riscontrare errori e/o omissioni nella documentazione allegata alla fattura invitando l'appaltatore, anche a mezzo mail, a rettificare o integrare la documentazione prodotta.

Monitoraggio del servizio

La Stazione Appaltante è autorizzata ad effettuare verifiche, con qualsiasi modalità ed in ogni momento, sull’adempimento delle disposizioni contrattuali da parte dell’Aggiudicatario. Qualora l’ispezione dovesse rilevare carenze e/o inadempienze, le stesse dovranno esser notificate all’aggiudicatario che dovrà adoperarsi immediatamente per le opportune azioni volte alla risoluzione delle inottemperanze stesse.

Nel caso in cui vengano riscontrate ripetutamente sia le inadempienze sopra indicate sia l’inefficacia delle azioni correttive intraprese dall’ Aggiudicatario, la Stazione Appaltante applicherà le penali di cui al presente Capitolato speciale.

Garanzia definitiva

L’aggiudicatario è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria secondo quanto stabilito dall’art. 103 del D.lgs. 50/2016 (Garanzie definitive).

La garanzia dovrà essere costituita da fideiussione bancaria o da polizza assicurativa e deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all’art. 1957, c. 2, del Codice Civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro 15 gg., a semplice richiesta scritta dell’ASL.

L’ammontare della cauzione sarà calcolato sull’importo complessivo dell’appalto. Essa sarà posta a tutela di ogni e qualsivoglia inadempimento contrattuale, ivi compreso l’incasso delle penali eventualmente imposte dall’amministrazione secondo quanto previsto nel corrente capitolato e scaturenti da specifici inadempimenti dell’aggiudicatario, nonché a tutela degli inadempimenti retributivi e contributivi dell’aggiudicatario, per quali si procederà altresì alla sospensione dei pagamenti dovuti.

(13)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 13 Non sarà autorizzato lo svincolo ed il ritiro della garanzia definitiva se non quando tutte le pattuizioni contrattuali saranno state integralmente osservate con piena soddisfazione dell’ASL.

La garanzia provvisoria sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto e comunque non prima della consegna della garanzia definitiva. La mancata costituzione della cauzione definitiva fa venire meno l’aggiudicazione definitiva e comporta la decadenza dall’aggiudicazione stessa e l’escussione della cauzione provvisoria quale importo forfettario del danno causato all’Amministrazione.

La mancata costituzione della garanzia, determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione della garanzia provvisoria.

Riservatezza dei dati trattati

Il Committente conferirà al Soggetto aggiudicatario i dati personali e sensibili relativi ai soggetti che usufruiscono del servizio, nel rispetto dei seguenti criteri operativi:

 la comunicazione e lo scambio dei dati avviene unicamente in relazione al servizio oggetto di appalto;

 i dati comunicati sono resi in forma pertinente e non eccedente rispetto all’utilizzo che di essi deve essere fatto.

I dati comunicati al Soggetto aggiudicatario o da questo direttamente acquisiti per conto del Committente non potranno essere riprodotti ad uso del soggetto aggiudicatario stesso né resi noti in alcuna forma o modalità e dovranno essere restituiti o conferiti al Committente contestualmente alla presentazione della rendicontazione dell’attività svolta. In relazione al trattamento dei dati personali dei soggetti utenti del servizio, il Soggetto aggiudicatario dovrà adottare le misure organizzative e procedurali, sia a rilevanza interna che esterna, necessarie a garantire la sicurezza delle transizioni e delle archiviazioni dei dati stessi.

Sarà fatto divieto assoluto al Soggetto aggiudicatario di comunicare i dati personali e sensibili gestiti in relazione al servizio ad altri soggetti pubblici e/o privati, fatto salvo quando tale comunicazione sia prevista sulla base di norme di legge o di regolamento per adempimenti obbligatori (es.:comunicazioni di dati a strutture sanitarie e in caso di incidenti o infortuni, ecc.). L‘aggiudicatario si dovrà impegnare, inoltre, a provvedere, ai sensi dell’art. 13 del citato D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, alle notificazione dei dati personali trattati in forza del presente capitolato d‘appalto, quando previsto. Qualora i dati personali anche sensibili, inerenti i soggetti utenti del servizio, dovessero essere conferiti direttamente dagli stessi al soggetto aggiudicatario, questo si dovrà impegnare a:

a) soddisfare gli adempimenti di cui agli art. 13, 23, 24, 27 e 20 del D.lgs 30 giugno 2003, n.196;

b) trasferire tempestivamente al Committente con le dovute cautele relative alle misure di sicurezza, la banca dati nella quale sono state archiviate le informazioni acquisite. Entro 15 giorni dalla stipulazione del contratto dovranno essere comunicati i nominativi del titolare e del responsabile dei trattamenti di dati in relazione alla propria attività ed alla propria struttura organizzativa e l’eventuale responsabile per il trattamento dei dati. Ai sensi del D. Lgs.

196/2003, oltre alle ipotesi di responsabilità ivi contemplate, il Soggetto aggiudicatario è comunque obbligato in solido con il titolare per il risarcimento dei danni provocati agli interessati in violazione del medesimo decreto.

Casi di risoluzione del contratto

L'Amministrazione, salvo il disposto degli artt. 11, 14, 15 e 20 ( "verifiche, controllo e contestazioni" "clausola risolutiva espressa" 'fallimento" e "Cessione di contratto, credito e subappalto"), può procedere alla risoluzione del contratto, e provvedere all'espletamento del servizio direttamente o ricorrendo ad altra impresa, previo provvedimento del competente organo dell’

AZIENDA SANITARIA DI TARANTO, redatto in base ad istanza circostanziata e motivata della Direzione Sanitaria dell’AZIENDA SANITARIA DI TARANTO, in caso questa abbia rilevato uno stato di grave, perdurante o reiterato inadempimento che non consenta la prosecuzione del servizio. A titolo esemplificativo e non esaustivo, sono elementi sintomatici per acclarare tale stato:

a) casi in cui sia intimata alla Ditta per almeno due volte, a mezzo lettera raccomandata o con fax a ricezione espressa, l'osservanza degli obblighi inerenti al contratto, e si constati ulteriore inadempimento;

b) qualora si verifichi cumulo di più penali elevate alla ditta, anche di lieve entità ove il loro numero sia superiore a tre nell’ambito di trenta giorni continuativi;

c) abbandono o sospensione, anche temporanea e parziale, del servizio;

d) qualora si sia dovuto ricorrere ad interventi sostitutivi in danno, mediante altra ditta;

(14)

!”/&Capitolato di Gara per l’affidamento del Servizio di Trasporto disabili da e verso centri di riabilitazione e diurni degli ambiti territoriali dell’Asl Taranto Pagina 14 e) qualora siano rilevati comportamenti potenzialmente lesivi della salute degli utenti dei servizi

sanitari, o potenzialmente dannosi per apparecchiature sanitarie;

f) diffuso e conclamato stato di negligenza, omissione di obblighi, comportamenti censurabili, disservizio, emergente da segnalazioni, reclami, ecc., che comporti gravi ripercussioni sull’attività dei servizi e uffici ospedalieri;

g) inosservanza dell’obbligo relativo alla disponibilità in via continuativa del responsabile della ditta per il coordinamento e la supervisione dei servizi oggetto dell’appalto, con particolare riferimento alla presenza in loco ed al conferimento dell’ incarico in via esclusiva;

h) altro grave inadempimento che incida sul continuato ed efficiente espletamento del servizio o, in particolare, sul necessario standard di igienicità in relazione alla natura ospedaliera delle strutture ed alla tutela della salute degli utenti, tale da non consentire la prosecuzione del rapporto contrattuale.

Nei sopra indicati casi di risoluzione del contratto l'Amministrazione, garantirà la continuità dei servizi attraverso la gestione diretta ovvero tramite l'impresa seconda classificata, ovviamente con l'applicazione delle penali previste, nonché dell'addebito di tutti i maggiori oneri che dovessero gravare sull'Amministrazione.

Controversie – Foro competente

Ogni controversia inerente il contratto di appalto, è devoluta alla competenza esclusiva del Giudice Ordinario. Foro esclusivo e non concorrente con gli altri fori previsti è il Foro ove ha sede legale l’Azienda appaltante.

L’insorgere di una controversia non autorizza l’appaltatore ad interrompere l’esecuzione delle obbligazioni dedotte in contratto.

Riferimenti

Documenti correlati

interessate per partecipare alla presente gara dovranno far pervenire il plico, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura con l’indicazione all’esterno

volontariato pensiamo anche alla città e nel 2010 con un lavoro di rete che ha coinvolto il Cdd il mosaico, il Comune di Oderzo, l'Istituto Obici (ist. Professionale ),..

1: fac - simile di domanda (da compilarsi su carta semplice).. chiede di essere ammess… a partecipare all’Avviso di Selezione pubblica per titoli e colloquio per l'assunzione

si riserva, nel corso del contratto, di apportare, in accordo con l’Istituto di credito, modifiche e/o integrazioni alle condizioni indicate nel Capitolato Speciale di

2) idoneità fisica all'esercizio delle mansioni proprie del profilo di appartenenza senza limitazione e/o prescrizione alcuna. Tutti i requisiti di ammissione devono

1 Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico della Prevenzione in Ambienti e Luoghi di Lavoro (cat.D).". Il termine per la presentazione della domanda di

445/00 all’interno della domanda di partecipazione (allegato A) e del curriculum vitae (allegato B), dovranno essere redatte in modo analitico dal candidato e

b) inottemperanza, anche parziale, degli obblighi impartiti dall'Amministrazione entro il termine assegnato: per ogni contestazione, penale da un minimo di €