• Non ci sono risultati.

LXXII. CASSA DI MUTUA ASSISTENZA fra il Personale del Monte dei Paschi di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LXXII. CASSA DI MUTUA ASSISTENZA fra il Personale del Monte dei Paschi di Siena"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

MUTUA ASSISTENZA

fra il Personale del Monte dei Paschi di Siena

LXXII

(2)

1

INDICE

Organi della Cassa Mutua al 31.12.2021

Bilancio di esercizio al 31.12.2021 - LXXII esercizio sociale e nota integrativa

Relazione sulla gestione al bilancio ordinario al 31.12.2021

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio del LXXII esercizio sociale

Soci deceduti nell’anno 2021

Siena, 28 Aprile 2022

(3)

MUTUA ASSISTENZA

fra il Personale del Monte dei Paschi di Siena

Componenti Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci della Cassa al 31/12/2021

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AL 31/12/2021

CUTRUPI DOMENICO Presidente

LOTTI ALESSANDRO Vice Presidente

FANANI FEDERICO Segretario

BALDI WALTER Consigliere

CALVELLI MICHELE Consigliere

GALATI MARCO Consigliere

LAMI ALESSANDRO Consigliere

SATERIALE GABRIELLA Consigliere

TEODOLI MARIA Consigliere

COLLEGIO SINDACALE AL 31/12/2021

MALFATTI ALESSANDRO Presidente

SITA’ ANDREA Sindaco effettivo

ZANNELLA LUCIO Sindaco effettivo

GARCEA MARIO Sindaco supplente

SCAPIGLIATI CLAUDIA Sindaco supplente

UFFICIO CASSA DI MUTUA ASSISTENZA AL 31/12/2021

CONFORTI PIETRO Responsabile

(4)

3

Componenti Consiglio di Amministrazione e Collegio dei Sindaci della Cassa al 31/12/2021

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

CUTRUPI DOMENICO Presidente

LOTTI ALESSANDRO Vice Presidente

FANANI FEDERICO Segretario

BALDI WALTER Consigliere

CALVELLI MICHELE Consigliere

GALATI MARCO Consigliere

LAMI ALESSANDRO Consigliere

SATERIALE GABRIELLA Consigliere

TEODOLI MARIA Consigliere

COLLEGIO SINDACALE AL 31/12/2021

MALFATTI ALESSANDRO Presidente

SITA’ ANDREA Sindaco effettivo

ZANNELLA LUCIO Sindaco effettivo

GARCEA MARIO Sindaco supplente

SCAPIGLIATI CLAUDIA Sindaco supplente

UFFICIO CASSA DI MUTUA ASSISTENZA AL 31/12/2021

CONFORTI PIETRO Responsabile

CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021

Dati anagrafici

Sede in PIAZZA SALIMBENI 3 - 53100

SIENA (SI)

Codice Fiscale 80001350521

Numero Rea SI 000000095930

P.I. 00125740522

Capitale Sociale Euro 403.815

Forma giuridica Altre societa' cooperative

Settore di attività prevalente (ATECO) 682001

Società in liquidazione no

Società con socio unico no

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e

coordinamento no

Appartenenza a un gruppo no

Numero di iscrizione all'albo delle cooperative A138633

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 1 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(5)

Stato patrimoniale

31-12-2021 31-12-2020 Stato patrimoniale

Attivo

B) Immobilizzazioni

I - Immobilizzazioni immateriali

6) immobilizzazioni in corso e acconti 0 6.492

7) altre 17.030 0

Totale immobilizzazioni immateriali 17.030 6.492

II - Immobilizzazioni materiali

1) terreni e fabbricati 13.457.371 13.545.097

5) immobilizzazioni in corso e acconti 0 564

Totale immobilizzazioni materiali 13.457.371 13.545.661

Totale immobilizzazioni (B) 13.474.401 13.552.153

C) Attivo circolante I - Rimanenze

4) prodotti finiti e merci 0 7.538

Totale rimanenze 0 7.538

II - Crediti 1) verso clienti

esigibili entro l'esercizio successivo 0 1.412

esigibili oltre l'esercizio successivo 39.784 39.145

Totale crediti verso clienti 39.784 40.557

5-bis) crediti tributari

esigibili entro l'esercizio successivo 141.418 87.333

esigibili oltre l'esercizio successivo 55.706 4.568

Totale crediti tributari 197.124 91.901

5-quater) verso altri

esigibili entro l'esercizio successivo 414.030 458.392

esigibili oltre l'esercizio successivo 194.884 179.992

Totale crediti verso altri 608.914 638.384

Totale crediti 845.822 770.842

III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

6) altri titoli 112 131

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 112 131

IV - Disponibilità liquide

1) depositi bancari e postali 1.928.601 1.541.574

3) danaro e valori in cassa 121 181

Totale disponibilità liquide 1.928.722 1.541.755

Totale attivo circolante (C) 2.774.656 2.320.266

D) Ratei e risconti 3.095 2.399

Totale attivo 16.252.152 15.874.818

Passivo

A) Patrimonio netto

I - Capitale 403.815 407.730

II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 161.526 163.092

III - Riserve di rivalutazione 11.585.029 11.585.029

(6)

5

Stato patrimoniale

31-12-2021 31-12-2020 Stato patrimoniale

Attivo

B) Immobilizzazioni

I - Immobilizzazioni immateriali

6) immobilizzazioni in corso e acconti 0 6.492

7) altre 17.030 0

Totale immobilizzazioni immateriali 17.030 6.492

II - Immobilizzazioni materiali

1) terreni e fabbricati 13.457.371 13.545.097

5) immobilizzazioni in corso e acconti 0 564

Totale immobilizzazioni materiali 13.457.371 13.545.661

Totale immobilizzazioni (B) 13.474.401 13.552.153

C) Attivo circolante I - Rimanenze

4) prodotti finiti e merci 0 7.538

Totale rimanenze 0 7.538

II - Crediti 1) verso clienti

esigibili entro l'esercizio successivo 0 1.412

esigibili oltre l'esercizio successivo 39.784 39.145

Totale crediti verso clienti 39.784 40.557

5-bis) crediti tributari

esigibili entro l'esercizio successivo 141.418 87.333

esigibili oltre l'esercizio successivo 55.706 4.568

Totale crediti tributari 197.124 91.901

5-quater) verso altri

esigibili entro l'esercizio successivo 414.030 458.392

esigibili oltre l'esercizio successivo 194.884 179.992

Totale crediti verso altri 608.914 638.384

Totale crediti 845.822 770.842

III - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

6) altri titoli 112 131

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 112 131

IV - Disponibilità liquide

1) depositi bancari e postali 1.928.601 1.541.574

3) danaro e valori in cassa 121 181

Totale disponibilità liquide 1.928.722 1.541.755

Totale attivo circolante (C) 2.774.656 2.320.266

D) Ratei e risconti 3.095 2.399

Totale attivo 16.252.152 15.874.818

Passivo

A) Patrimonio netto

I - Capitale 403.815 407.730

II - Riserva da soprapprezzo delle azioni 161.526 163.092

III - Riserve di rivalutazione 11.585.029 11.585.029

IV - Riserva legale 178.256 177.626

V - Riserve statutarie 208.592 207.184

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 2 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

VI - Altre riserve, distintamente indicate

Varie altre riserve 1 0

Totale altre riserve 1 0

IX - Utile (perdita) dell'esercizio 2.659 2.101

Totale patrimonio netto 12.539.878 12.542.762

B) Fondi per rischi e oneri

2) per imposte, anche differite 40.544 40.544

4) altri 2.676.218 2.411.218

Totale fondi per rischi ed oneri 2.716.762 2.451.762

D) Debiti

4) debiti verso banche

esigibili entro l'esercizio successivo 20.333 19.817

esigibili oltre l'esercizio successivo 504.688 525.021

Totale debiti verso banche 525.021 544.838

7) debiti verso fornitori

esigibili entro l'esercizio successivo 66.867 12.323

Totale debiti verso fornitori 66.867 12.323

12) debiti tributari

esigibili entro l'esercizio successivo 232.653 139.711

Totale debiti tributari 232.653 139.711

14) altri debiti

esigibili entro l'esercizio successivo 168.768 156.785

Totale altri debiti 168.768 156.785

Totale debiti 993.309 853.657

E) Ratei e risconti 2.203 26.637

Totale passivo 16.252.152 15.874.818

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 3 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(7)

Conto economico

31-12-2021 31-12-2020 Conto economico

A) Valore della produzione

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.010.387 654.097

2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (31) (221) 5) altri ricavi e proventi

altri 19.684 62.144

Totale altri ricavi e proventi 19.684 62.144

Totale valore della produzione 1.030.040 716.020

B) Costi della produzione

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 868 948

7) per servizi 162.513 114.568

8) per godimento di beni di terzi 2.765 2.724

10) ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 4.257 0

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 207.457 111.830

Totale ammortamenti e svalutazioni 211.714 111.830

12) accantonamenti per rischi 272.507 140.000

14) oneri diversi di gestione 144.012 200.476

Totale costi della produzione 794.379 570.546

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 235.661 145.474

C) Proventi e oneri finanziari 16) altri proventi finanziari

d) proventi diversi dai precedenti

altri 0 1

Totale proventi diversi dai precedenti 0 1

Totale altri proventi finanziari 0 1

17) interessi e altri oneri finanziari

altri 4.502 6.164

Totale interessi e altri oneri finanziari 4.502 6.164

Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (4.502) (6.163)

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) 231.159 139.311

20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

imposte correnti 228.500 137.210

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 228.500 137.210

21) Utile (perdita) dell'esercizio 2.659 2.101

(8)

7

Conto economico

31-12-2021 31-12-2020 Conto economico

A) Valore della produzione

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.010.387 654.097

2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (31) (221) 5) altri ricavi e proventi

altri 19.684 62.144

Totale altri ricavi e proventi 19.684 62.144

Totale valore della produzione 1.030.040 716.020

B) Costi della produzione

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 868 948

7) per servizi 162.513 114.568

8) per godimento di beni di terzi 2.765 2.724

10) ammortamenti e svalutazioni

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 4.257 0

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 207.457 111.830

Totale ammortamenti e svalutazioni 211.714 111.830

12) accantonamenti per rischi 272.507 140.000

14) oneri diversi di gestione 144.012 200.476

Totale costi della produzione 794.379 570.546

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) 235.661 145.474

C) Proventi e oneri finanziari 16) altri proventi finanziari

d) proventi diversi dai precedenti

altri 0 1

Totale proventi diversi dai precedenti 0 1

Totale altri proventi finanziari 0 1

17) interessi e altri oneri finanziari

altri 4.502 6.164

Totale interessi e altri oneri finanziari 4.502 6.164

Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 - 17 + - 17-bis) (4.502) (6.163)

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D) 231.159 139.311

20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate

imposte correnti 228.500 137.210

Totale delle imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate 228.500 137.210

21) Utile (perdita) dell'esercizio 2.659 2.101

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 4 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Rendiconto finanziario, metodo indiretto

31-12-2021 31-12-2020 Rendiconto finanziario, metodo indiretto

A) Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa (metodo indiretto)

Utile (perdita) dell'esercizio 2.659 2.101

Imposte sul reddito 228.500 137.210

Interessi passivi/(attivi) 4.502 6.163

1) Utile (perdita) dell'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus

/minusvalenze da cessione 235.661 145.474

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto

Accantonamenti ai fondi 272.507 140.000

Ammortamenti delle immobilizzazioni 211.714 111.830

Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel

capitale circolante netto 484.221 251.830

2) Flusso finanziario prima delle variazioni del capitale circolante netto 719.882 397.304 Variazioni del capitale circolante netto

Decremento/(Incremento) delle rimanenze 7.538 221

Decremento/(Incremento) dei crediti verso clienti 773 26.422

Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori 54.544 (9.814)

Decremento/(Incremento) dei ratei e risconti attivi (696) 607

Incremento/(Decremento) dei ratei e risconti passivi (24.434) 23.694

Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolante netto 2.260 119.733

Totale variazioni del capitale circolante netto 39.985 160.863

3) Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante netto 759.867 558.167 Altre rettifiche

Interessi incassati/(pagati) (4.502) (6.163)

(Imposte sul reddito pagate) (135.558) (136.075)

(Utilizzo dei fondi) (7.507) -

Totale altre rettifiche (147.567) (142.238)

Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 612.300 415.929

B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento Immobilizzazioni materiali

(Investimenti) (119.167) (93.646)

Immobilizzazioni immateriali

(Investimenti) (14.795) (6.492)

Attività finanziarie non immobilizzate

(Investimenti) (66.011) -

Disinvestimenti - 75.481

Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (199.973) (24.657)

C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi

Incremento/(Decremento) debiti a breve verso banche 516 504

(Rimborso finanziamenti) (20.333) (19.817)

Mezzi propri

(Rimborso di capitale) (5.543) (4.242)

Flusso finanziario dell'attività di finanziamento (C) (25.360) (23.555)

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) 386.967 367.717

Disponibilità liquide a inizio esercizio

Depositi bancari e postali 1.541.574 1.173.625

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 5 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(9)

Danaro e valori in cassa 181 413

Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 1.541.755 1.174.038

Disponibilità liquide a fine esercizio

Depositi bancari e postali 1.928.601 1.541.574

Danaro e valori in cassa 121 181

Totale disponibilità liquide a fine esercizio 1.928.722 1.541.755

(10)

9

Danaro e valori in cassa 181 413

Totale disponibilità liquide a inizio esercizio 1.541.755 1.174.038

Disponibilità liquide a fine esercizio

Depositi bancari e postali 1.928.601 1.541.574

Danaro e valori in cassa 121 181

Totale disponibilità liquide a fine esercizio 1.928.722 1.541.755

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 6 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Nota integrativa al Bilancio di esercizio chiuso al 31-12-2021

Nota integrativa, parte iniziale

Il bilancio di esercizio 2021 si chiude con un utile di euro 2.659, che il Consiglio di Amministrazione propone di imputare, sulla base delle disposizioni di legge:

-3% ai fondi mutualistici -30% a riserva legale

-per il residuo a riserva statutaria indivisibile.

Il bilancio di esercizio 2021, di cui la presente nota integrativa costituisce parte integrante ai sensi dell'art. 2423 comma 1, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto conformemente ai principi e ai criteri di cui agli artt. 2423 e seguenti del codice civile così come modificati dal d.lgs. 17.01.2003 n.6, in linea con quelli predisposti dai Principi Contabili Nazionali, aggiornati dall'Organismo Italiano di Contabilità.

Ai sensi dell'art. 2427 del Codice Civile, si riportano di seguito le seguenti informazioni, in base alla numerazione prevista in tale articolo.

Criteri di valutazione applicati

I criteri di valutazione adottati non sono stati modificati rispetto a quelli dell'esercizio precedente.

I criteri di valutazione più significativi adottati per la redazione del bilancio di esercizio sono indicati nei punti seguenti.

Immobilizzazioni materiali

Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento.

Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione.

Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state determinate tenendo conto della residua possibilità di utilizzazione e, in particolare, dell'utilizzo, della destinazione e della durata economico-tecnica dei cespiti.

I beni di costo unitario inferiore a euro 516,46, suscettibili di autonoma utilizzazione, sono stati iscritti in conto economico qualora la loro utilità sia limitata ad un solo esercizio.

Le aliquote di ammortamento rappresentative della residua possibilità di utilizzazione, non modificate rispetto all'esercizio precedente ed integrate rispetto alle nuove acquisizioni, sono le seguenti:

fabbricati: 1,5 % arredamento: 15%

Nell'esercizio in cui il cespite viene acquisito l'ammortamento viene ridotto forfetariamente alla metà, nella convinzione che ciò rappresenti una ragionevole approssimazione della distribuzione temporale degli acquisti nel corso dell'esercizio.

Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione, viene ripristinato il valore originario.

Immobilizzazioni immateriali

Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso dell'esercizio e imputati direttamente alle singole voci.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 7 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(11)

Le immobilizzazioni il cui valore economico alla data di chiusura dell'esercizio risulti durevolmente inferiore al costo, ammortizzato secondo i criteri sopraccitati, vengono svalutate fino a concorrenza del loro valore economico. Se vengono meno le ragioni che hanno determinato questa svalutazione, si procede al ripristino del costo.

Le spese pluriennali sono state iscritte in bilancio nell'attivo ed ammortizzate in un periodo di 5 esercizi.

Crediti

Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione l'anzianità dei crediti e le condizioni economiche generali di settore.

Rimanenze

Le rimanenze sono valutate al minor valore tra il costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori, ed il valore di presunto realizzo desumibile dall'andamento del mercato.

La svalutazione è stata portata a decremento del valore delle rimanenze.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Le attività finanziarie non immobilizzate sono valutate al minore tra il costo di acquisto ed il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato.

Ratei e risconti

I ratei e i risconti attivi e passivi sono relativi a quote di costi e ricavi comuni a due o più esercizi consecutivi, l'entità dei quali è determinata in ragione del principio della competenza economico- temporale.

Fondi per rischi e oneri

Gli accantonamenti per rischi e oneri sono destinati alla copertura di oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali alla chiusura del periodo sono indeterminati o l'ammontare o la data di sopravvenienza.

Qualora nel corso dell'esercizio sia stata riscontrata l'esuberanza dell'ammontare dei fondi, la rilevazione della relativa insussistenza attiva è stata iscritta tra gli "altri ricavi e proventi".

Debiti

Sono rilevati al loro valore nominale.

Rischi, impegni e garanzie

Le garanzie prestate sono rappresentate da fideiussioni rilasciate a favore di terzi in applicazione di disposizioni contrattuali.

Gli impegni si riferiscono ad obbligazioni derivanti da contratti stipulati che non hanno trovato ancora esecuzione.

I rischi per i quali la manifestazione di una passività è probabile sono descritti nella nota integrativa

ed accantonati secondo criteri di congruità nei fondi rischi. I rischi per i quali la manifestazione di una

passività è solo possibile sono descritti nella nota integrativa, senza procedere allo stanziamento di

fondi rischi, secondo i Principi Contabili di riferimento.

(12)

11

Le immobilizzazioni il cui valore economico alla data di chiusura dell'esercizio risulti durevolmente inferiore al costo, ammortizzato secondo i criteri sopraccitati, vengono svalutate fino a concorrenza del loro valore economico. Se vengono meno le ragioni che hanno determinato questa svalutazione, si procede al ripristino del costo.

Le spese pluriennali sono state iscritte in bilancio nell'attivo ed ammortizzate in un periodo di 5 esercizi.

Crediti

Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione l'anzianità dei crediti e le condizioni economiche generali di settore.

Rimanenze

Le rimanenze sono valutate al minor valore tra il costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori, ed il valore di presunto realizzo desumibile dall'andamento del mercato.

La svalutazione è stata portata a decremento del valore delle rimanenze.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Le attività finanziarie non immobilizzate sono valutate al minore tra il costo di acquisto ed il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato.

Ratei e risconti

I ratei e i risconti attivi e passivi sono relativi a quote di costi e ricavi comuni a due o più esercizi consecutivi, l'entità dei quali è determinata in ragione del principio della competenza economico- temporale.

Fondi per rischi e oneri

Gli accantonamenti per rischi e oneri sono destinati alla copertura di oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali alla chiusura del periodo sono indeterminati o l'ammontare o la data di sopravvenienza.

Qualora nel corso dell'esercizio sia stata riscontrata l'esuberanza dell'ammontare dei fondi, la rilevazione della relativa insussistenza attiva è stata iscritta tra gli "altri ricavi e proventi".

Debiti

Sono rilevati al loro valore nominale.

Rischi, impegni e garanzie

Le garanzie prestate sono rappresentate da fideiussioni rilasciate a favore di terzi in applicazione di disposizioni contrattuali.

Gli impegni si riferiscono ad obbligazioni derivanti da contratti stipulati che non hanno trovato ancora esecuzione.

I rischi per i quali la manifestazione di una passività è probabile sono descritti nella nota integrativa ed accantonati secondo criteri di congruità nei fondi rischi. I rischi per i quali la manifestazione di una passività è solo possibile sono descritti nella nota integrativa, senza procedere allo stanziamento di fondi rischi, secondo i Principi Contabili di riferimento.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 8 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Imposte sul reddito

Le imposte dell'esercizio sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri di imposta da assolvere, in applicazione della vigente normativa fiscale e sono esposte nella voce debiti tributari nel caso risulti un debito netto e nella voce crediti tributari nel caso risulti un credito netto.

In caso di differenze temporanee tra le valutazioni civilistiche e fiscali, viene iscritta la connessa fiscalità differita. Così come previsto dal principio OIC 25, le imposte anticipate, nel rispetto del principio della prudenza, sono iscritte solo se sussiste la ragionevole certezza del loro futuro recupero.

Eventuali variazioni di stima (comprese le variazioni di aliquota) vengono allocate tra le imposte a carico dell'esercizio.

Ricavi e Costi

Sono esposti in bilancio secondo i principi della prudenza e della competenza, al netto di eventuali resi, sconti e abbuoni.

Dividendi

I dividendi sono contabilizzati nell'esercizio in cui viene deliberata la distribuzione da parte della società partecipata.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 9 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(13)

Nota integrativa, attivo

Si presentano di seguito le variazioni intervenute nella consistenza delle voci dell'attivo.

Immobilizzazioni

Nelle Tabelle riportate nelle pagine seguenti vengono messi in evidenza i movimenti subiti dalle immobilizzazioni così come richiesto dal punto 2 dell'art. 2427 del Codice Civile.

Immobilizzazioni immateriali

Movimenti delle immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali in corso e

acconti Altre immobilizzazioni

immateriali Totale immobilizzazioni immateriali Valore di inizio esercizio

Costo 6.492 - 6.492

Valore di bilancio 6.492 0 6.492

Variazioni nell'esercizio

Incrementi per acquisizioni - 14.795 14.795

Ammortamento

dell'esercizio - 4.257 4.257

Altre variazioni (6.492) 6.492 -

Totale variazioni (6.492) 17.030 10.538

Valore di fine esercizio

Valore di bilancio 0 17.030 17.030

Immobilizzazioni materiali

Movimenti delle immobilizzazioni materiali

Terreni e

fabbricati Altre immobilizzazioni

materiali Immobilizzazioni materiali in corso

e acconti Totale Immobilizzazioni materiali Valore di inizio esercizio

Costo 13.770.626 20.966 - 13.791.592

Ammortamenti (Fondo

ammortamento) 225.529 20.966 - 246.495

Valore di bilancio 13.545.097 - 564 13.545.661

Variazioni nell'esercizio

Ammortamento dell'esercizio 207.457 - - 207.457

Altre variazioni 119.731 - (564) 119.167

Totale variazioni (87.726) - (564) (88.290)

Valore di fine esercizio

Valore di bilancio 13.457.371 - 0 13.457.371

(14)

13

Di seguito si dettaglia la voce "Fabbricati"

Immobili

VOCI DI BILANCIO Terreni e fabbricati

MOVIMENTI PRECEDENTI 01/01/2021 MOVIMENTI/SALDI 31/12/2021

Costo storico

Rivalut.

ante 2020

Acquisti e capitaliz.

ante 2020

Fondo amm.to

Acquisti e capitaliz.

2021

RIVALUTAZIONE 2020

Amm.to 2021

Saldi di Bilancio (LORDO)

Saldi di Bilancio (NETTO) Increm.

immobili (+)

Decrem.

fondo amm.to

(-) Commedie

- LI 129.135 848.643 655.516 666.141 1.702.352 664.141 50.035 3.335.646 3.283.611

Q.Settano -

SI 92.729 264.947 192.205 210.217 35.651 607.986 198.217 17.635 1.193.518 1.163.883

Via Franchi

5 - SI 20.092 297.677 299.135 210.833 25.125 344.842 202.833 14.615 986.871 964.256

Val D'aosta

- SI 17.055 155.577 169.856 120.344 517.914 116.344 12.906 860.402 843.497

Sicilia 7 - SI 8.000 79.262 81.560 67.895 11.146 302.177 65.894 7.149 482.145 472.995

Sansedoni

9 - SI 101.819 603.897 564.661 462.468 9.799 1.410.524 428.468 40.287 2.690.700 2.616.413

Sansedoni

7 - SI 124.641 405.400 410.196 360.084 935.194 346.084 28.131 1.875.431 1.833.299

Fabbri - SI 683.525 137.593 263.910 498.365 13.911 482.698 466.365 23.620 1.581.637 1.526.016

Custoza -SI 774.950 84.960 117.529 24.099 0 0 13.079 884.009 753.401

Totale 1.951.946 2.792.996 2.721.997 2.713.876 119.731 6.303.687 2.488.346 207.457 13.890.357 13.457.371

Si evidenzia che la colonna "Altre" riporta l'importo delle spese di manutenzione straordinaria capitalizzate ad incremento del cespite.

Arredamento

Voce di bilancio

Consistenza

iniziale Riclassificazioni Incremento/

decremento Consistenza

finale

Arredamento 20.966 20.966

Fondo amm.to

arredamento - 20.966 - 20.966

Totale 0 0

La misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali

Non sono state operate svalutazioni per perdite durevoli di immobilizzazioni materiali o immateriali.

Operazioni di locazione finanziaria

Non sono pendenti contratti di locazione finanziaria.

Immobilizzazioni finanziarie

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 11 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(15)

Dettagli sulle partecipazioni immobilizzate in imprese controllate

Non sono detenute partecipazioni direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona in imprese controllate.

Dettagli sulle partecipazioni immobilizzate in imprese collegate

Non sono detenute partecipazioni direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta

persona in imprese collegate.

(16)

15

Dettagli sulle partecipazioni immobilizzate in imprese controllate

Non sono detenute partecipazioni direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona in imprese controllate.

Dettagli sulle partecipazioni immobilizzate in imprese collegate

Non sono detenute partecipazioni direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona in imprese collegate.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 12 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Attivo circolante Rimanenze

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Prodotti finiti e merci 7.538 (7.538) 0

Totale rimanenze 7.538 (7.538) 0

Il Fondo svalutazione magazzino è stato incrementato in ragione della reale possibilità di cedere le giacenze di magazzino al valore residuo.

Crediti iscritti nell'attivo circolante

Variazioni e scadenza dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Valore di inizio esercizio

Variazione

nell'esercizio Valore di

fine esercizio Quota scadente

entro l'esercizio Quota scadente

oltre l'esercizio Di cui di durata residua superiore a 5 anni Crediti verso clienti iscritti

nell'attivo circolante 40.557 (773) 39.784 0 39.784 39.784

Crediti tributari iscritti

nell'attivo circolante 91.901 105.223 197.124 141.418 55.706 30.772

Crediti verso altri iscritti

nell'attivo circolante 638.384 (29.470) 608.914 414.030 194.884 16.872

Totale crediti iscritti

nell'attivo circolante 770.842 74.980 845.822 555.448 290.374 87.428

Consistenza Incremento Consistenza

Voce di bilancio iniziale Riclassificazioni o decremento finale

Crediti diversi - 1.570 1.570

Clienti - inquilini 1.412 - 1.412 -

Anticipazioni 763.398 - 21.777 741.621

Crediti incagliati - inquilini 39.145 639 39.784

Crediti incagliati - anticipazioni 32.812 - 15.940 16.872

Amm.ni condominiali 6.793 - 6.126 667

Crediti tributari 92.429 104.695 197.124

Ft. da emettere - - -

Totale 935.989 - 61.649 997.638

Fondo svalutaz. crediti - 165.147 - 13.331 - 151.816

Totale 770.842 - 74.980 845.822

Il Fondo svalutazione crediti è stato portato a diretto decremento del valore dei crediti. Il Fondo è stato utilizzato nel corso dell'anno per lo stralcio di crediti incagliati e copre, nell'attualità, il 100% dei crediti incagliati per anticipazioni e verso inquilini.

Suddivisione dei crediti iscritti nell'attivo circolante per area geografica

Area geografica Italia Totale

Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante 39.784 39.784 Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante 197.124 197.124 Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante 608.914 608.914

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 13 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(17)

Area geografica Italia Totale Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 845.822 845.822

Crediti iscritti nell'attivo circolante relativi ad operazioni con obbligo di retrocessione a termine

Non risultano iscritti in Bilancio crediti relativi ad operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di retrocessione a termine.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Variazioni delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Valore di inizio esercizio Variazioni nell'esercizio Valore di fine esercizio

Altri titoli non immobilizzati 131 (19) 112

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 131 (19) 112

Trattasi delle azioni di Banca MPS Spa, valutate in base al valore di mercato al 31/12.

Dettagli sulle partecipazioni iscritte nell'attivo circolante in imprese controllate

Non sono detenute partecipazioni direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona in imprese controllate.

Dettagli sulle partecipazioni iscritte nell'attivo circolante in imprese collegate

Non sono detenute direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona partecipazioni in imprese collegate.

Disponibilità liquide

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Depositi bancari e postali 1.541.574 387.027 1.928.601

Denaro e altri valori in cassa 181 (60) 121

Totale disponibilità liquide 1.541.755 386.967 1.928.722

Ratei e risconti attivi

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Risconti attivi 2.399 696 3.095

Totale ratei e risconti attivi 2.399 696 3.095

I risconti attivi riguardano sia la quota di costo relativa alla licenza di uso del software gestionale che la parte del contributo ispettivo biennale delle cooperative di competenza dell'esercizio successivo.

Oneri finanziari capitalizzati

Nel corso dell'esercizio non sono stati capitalizzati oneri finanziari.

(18)

17

Area geografica Italia Totale

Totale crediti iscritti nell'attivo circolante 845.822 845.822

Crediti iscritti nell'attivo circolante relativi ad operazioni con obbligo di retrocessione a termine

Non risultano iscritti in Bilancio crediti relativi ad operazioni che prevedono l'obbligo per l'acquirente di retrocessione a termine.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Variazioni delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Valore di inizio esercizio Variazioni nell'esercizio Valore di fine esercizio

Altri titoli non immobilizzati 131 (19) 112

Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 131 (19) 112

Trattasi delle azioni di Banca MPS Spa, valutate in base al valore di mercato al 31/12.

Dettagli sulle partecipazioni iscritte nell'attivo circolante in imprese controllate

Non sono detenute partecipazioni direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona in imprese controllate.

Dettagli sulle partecipazioni iscritte nell'attivo circolante in imprese collegate

Non sono detenute direttamente o per tramite di società fiduciaria o per interposta persona partecipazioni in imprese collegate.

Disponibilità liquide

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Depositi bancari e postali 1.541.574 387.027 1.928.601

Denaro e altri valori in cassa 181 (60) 121

Totale disponibilità liquide 1.541.755 386.967 1.928.722

Ratei e risconti attivi

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Risconti attivi 2.399 696 3.095

Totale ratei e risconti attivi 2.399 696 3.095

I risconti attivi riguardano sia la quota di costo relativa alla licenza di uso del software gestionale che la parte del contributo ispettivo biennale delle cooperative di competenza dell'esercizio successivo.

Oneri finanziari capitalizzati

Nel corso dell'esercizio non sono stati capitalizzati oneri finanziari.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 14 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Il TFR non risulta iscritto in bilancio, in quanto non vi sono dipendenti.

Debiti

Variazioni e scadenza dei debiti

Valore di inizio

esercizio Variazione

nell'esercizio Valore di fine

esercizio Quota scadente

entro l'esercizio Quota scadente oltre

l'esercizio Di cui di durata residua superiore a 5 anni Debiti verso

banche 544.838 (19.817) 525.021 20.333 504.688 417.915

Debiti verso

fornitori 12.323 54.544 66.867 66.867 - -

Debiti

tributari 139.711 92.942 232.653 232.653 - -

Altri debiti 156.785 11.983 168.768 168.768 - -

Totale debiti 853.657 139.652 993.309 488.621 504.688 417.915

Consistenza iniziale Riclassificazioni Incremento o decremento

Consistenza finale

Debiti tributari - imposte imm. 139.711 92.942 232.653

Debiti verso banche 544.838 -19.817 525.021

Debiti verso altri 15.883 4.607 20.490

Quote ex soci 56.952 3.927 60.879

Fatture da ricevere 4.441 60.802 65.243

Fornitori 7.882 -6.258 1.624

Dep.cauzionali 83.950 3.449 87.399

Totale 853.657 0 139.652 993.309

Suddivisione dei debiti per area geografica

Area geografica Italia Totale

Debiti verso banche 525.021 525.021

Debiti verso fornitori 66.867 66.867

Debiti tributari 232.653 232.653

Altri debiti 168.768 168.768

Debiti 993.309 993.309

Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali

E' iscritta ipoteca di € 1.404.000 sul mutuo fondiario contratto per € 702.000 nell'anno 2011; il capitale residuo al 31/12/2021 è di € 525.021.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 17 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(19)

Debiti assistiti da garanzie reali

Debiti non assistiti da garanzie reali Totale Debiti assistiti da ipoteche Totale debiti assistiti da garanzie reali

Debiti verso banche 525.021 525.021 - 525.021

Debiti verso fornitori - - 66.867 66.867

Debiti tributari - - 232.653 232.653

Altri debiti - - 168.768 168.768

Totale debiti 525.021 525.021 468.288 993.309

Debiti relativi ad operazioni con obbligo di retrocessione a termine L'impresa non ha effettuato operazioni di pronti contro termine.

Eventuali effetti significativi delle variazioni nei cambi valutari verificatesi successivamente alla chiusura dell'esercizio.

L'impresa non ha poste iscritte in bilancio espresse in valuta diversa dall'euro.

Finanziamenti effettuati da soci della società Non sono presenti finanziamenti soci.

Ratei e risconti passivi

Valore di inizio esercizio Variazione nell'esercizio Valore di fine esercizio

Ratei passivi 26.637 (24.434) 2.203

Totale ratei e risconti passivi 26.637 (24.434) 2.203

I ratei passivi comprendono la quota di interessi sul mutuo di competenza dell'esercizio ma esigibili

nell'esercizio successivo.

(20)

19

Nota integrativa, conto economico

Il conto economico fornisce una rappresentazione delle operazioni di gestione, mediante una sintesi dei componenti positivi e negativi di reddito che hanno contribuito a determinare il risultato

economico.

I componenti positivi e negativi di reddito, iscritti in bilancio secondo quanto previsto dall'articolo 2425-bis del codice civile, sono distinti secondo l'appartenenza alle varie gestioni: caratteristica, accessoria e finanziaria.

L'attività caratteristica identifica i componenti di reddito generati da operazioni che si manifestano in via continuativa e nel settore rilevante per lo svolgimento della gestione; esse individuano e

qualificano la parte peculiare e distintiva dell'attività economica svolta dalla società.

In via residuale, l'attività accessoria è costituita dalle operazioni che generano componenti di reddito che fanno parte dell'attività ordinaria ma non rientrano nell'attività caratteristica.

Valore della produzione

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per categoria di attività

Categoria di attività Valore esercizio corrente

Affitti 618.732

Vendite libri 17

Versamenti da soci 9.596

Commissioni sovvenzioni MPS 382.042

Totale 1.010.387

Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica

Area geografica Valore esercizio corrente

Italia 1.010.387

Totale 1.010.387

Costi della produzione

I costi ed oneri sono imputati per competenza e secondo natura, al netto dei resi, abbuoni, sconti e premi, nel rispetto del principio di correlazione con i ricavi, ed iscritti nelle rispettive voci secondo quanto previsto dal principio contabile OIC 12.

Per quanto riguarda gli acquisti di beni, i relativi costi sono iscritti quando si è verificato il passaggio sostanziale e non formale del titolo di proprietà assumendo quale parametro di riferimento, per il passaggio sostanziale, il trasferimento dei rischi e benefici. Nel caso di acquisto di servizi, i relativi costi sono iscritti quando il servizio è stato ricevuto, ovvero quando la prestazione si è conclusa, mentre, in presenza di prestazioni di servizi continuative, i relativi costi sono iscritti per la quota maturata.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 19 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(21)

Proventi e oneri finanziari

Composizione dei proventi da partecipazione

Non sussistono proventi da partecipazioni di cui all'art. 2425, n. 15 del codice civile.

Ripartizione degli interessi e altri oneri finanziari per tipologia di debiti

Nel seguente prospetto si dà evidenza degli interessi e degli altri oneri finanziari di cui all'art. 2425, n.

17 del codice civile, con specifica suddivisione tra quelli relativi a prestiti obbligazionari, ai debiti verso banche ed a altre fattispecie.

Interessi e altri oneri finanziari

Debiti verso banche 4.421

Altri 81

Totale 4.502

Importo e natura dei singoli elementi di ricavo/costo di entità o incidenza eccezionali

Non sono stati rilevati, nel corso dell'esercizio, ricavi di entità giudicati di incidenza eccezionali.

Non sono stati rilevati, nel corso dell'esercizio, costi di entità giudicati di incidenza eccezionali.

Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate

2021 2020

Imposte correnti 228.500 137.210

Imposte anticipate 0 0

Imposte differite 0 0

Totale 228.500 137.210

(22)

21

Proventi e oneri finanziari

Composizione dei proventi da partecipazione

Non sussistono proventi da partecipazioni di cui all'art. 2425, n. 15 del codice civile.

Ripartizione degli interessi e altri oneri finanziari per tipologia di debiti

Nel seguente prospetto si dà evidenza degli interessi e degli altri oneri finanziari di cui all'art. 2425, n.

17 del codice civile, con specifica suddivisione tra quelli relativi a prestiti obbligazionari, ai debiti verso banche ed a altre fattispecie.

Interessi e altri oneri finanziari

Debiti verso banche 4.421

Altri 81

Totale 4.502

Importo e natura dei singoli elementi di ricavo/costo di entità o incidenza eccezionali

Non sono stati rilevati, nel corso dell'esercizio, ricavi di entità giudicati di incidenza eccezionali.

Non sono stati rilevati, nel corso dell'esercizio, costi di entità giudicati di incidenza eccezionali.

Imposte sul reddito d'esercizio, correnti, differite e anticipate

2021 2020

Imposte correnti 228.500 137.210

Imposte anticipate 0 0

Imposte differite 0 0

Totale 228.500 137.210

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 20 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Nota integrativa, altre informazioni

Compensi, anticipazioni e crediti concessi ad amministratori e sindaci e impegni assunti per loro conto

A seguito di rinuncia al compenso, tutte le cariche del Consiglio di Amministrazione sono gratuite.

E' altresì gratuito l'incarico dei membri del Collegio Sindacale in considerazione della rinuncia a qualsivoglia forma di compenso da questi manifestata al momento dell'accettazione dell'incarico.

Categorie di azioni emesse dalla società

Informazioni sulle quote

Consistenza iniziale Soci Ammessi Soci Cessati Consistenza finale

Categorie di Azioni

Numero

Valore

nominale Numero

Valore

nominale Numero

Valore

nominale Numero

Valore nominale

Quote 27.182 15 173 15 434 15 26.921 403.815

Altre categorie

Totale 27.182 15 173 15 434 15 26.921 403.815

* Nuove Quote Emesse nell'anno N. 169 - Quote Cessate nell'anno N. 434 - Reintegri N.4

Le azioni di godimento, le obbligazioni convertibili in azioni e i titoli o valori simili emessi dalla società

La società non ha emesso alcun titolo tra quelli previsti dal presente paragrafo

Dettagli sugli altri strumenti finanziari emessi dalla società

La società non ha emesso strumenti finanziari.

Informazioni sui patrimoni e i finanziamenti destinati ad uno specifico affare

Non sono presenti patrimoni destinati a specifici affari.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 21 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(23)

Informazioni relative alle cooperative

La Cooperativa risulta iscritta nella sezione delle "COOPERATIVE DIVERSE da quelle a mutualità prevalente" dell'Albo Società Cooperative del Registro Imprese di Siena, al nr. A138633.

In adempimento dei doveri di informativa di cui all'articolo 2545 del Codice Civile si precisa che, per l'esercizio chiuso al 31/12/2021, lo scopo mutualistico è stato perseguito dalla Società garantendo sovvenzioni monetarie a rimborso rateale ed effettuando interventi per cause varie e anticipazioni, sia per generici motivi di salute sia per cure dentarie. Per l'accesso da parte dei Soci alle suddette iniziative, sono stati adottati criteri obiettivi basati essenzialmente sui documenti ufficiali della Società (Statuto, Regolamento, delibere Cda, circolari interne a carattere normativo).

Ai sensi e per gli effetti di quanto indicato nell'art. 2514 del Codice Civile, ai fini del possesso dei requisiti delle cooperative a mutualità prevalente, si attesta che lo Statuto della Cooperativa non prevede la disposizione di cui al punto 4) del comma primo del suddetto articolo: pertanto la Cooperativa deve definirsi a mutualità non prevalente; ciò a prescindere dall'eventuale rispetto dei parametri stabiliti dall'art. 2513 del Codice Civile, di seguito riportati:

1.Attività svolta prevalentemente dai soci

Ricavi dalle vendite e prestazioni A1 verso soci Totale A1

545.472,00 €

1.010.387 ,00€ (X)= 53,99%

2. Attività svolta prevalentemente avvalendosi delle prestazioni lavorative dei soci

Costo del lavoro B9 verso soci

Totale B9

- €

- € (Y)= 0,00%

3. Attività svolta prevalentemente avvalendosi degli apporti dei soci - Costo dei beni conferiti B6 conferiti dai soci

Totale B6

- €

- € (W)= 0,00%

-Costo prestazione servizi ricevuti B7 ricevuti dai soci Totale B7

- €

- € (K)= 0,00%

4. Attività svolta realizzando contestualmente più tipi di scambio mutualistico A1+B9+B6+B7

(A1 soci+B9 soci+B6 soci+B7 soci)

A1+B9+B6+B7 53.99%

Proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite

Il Consiglio di Amministrazione propone di imputare l'utile di esercizio secondo quanto disposto dalla legge:

-3% ai fondi mutualistici -30% a riserva legale

-per il residuo a riserva statutaria indivisibile.

(A1*X%)+(B9*Y%)+(B6*W%)+(B7*K%)

(24)

23

Informazioni relative alle cooperative

La Cooperativa risulta iscritta nella sezione delle "COOPERATIVE DIVERSE da quelle a mutualità prevalente" dell'Albo Società Cooperative del Registro Imprese di Siena, al nr. A138633.

In adempimento dei doveri di informativa di cui all'articolo 2545 del Codice Civile si precisa che, per l'esercizio chiuso al 31/12/2021, lo scopo mutualistico è stato perseguito dalla Società garantendo sovvenzioni monetarie a rimborso rateale ed effettuando interventi per cause varie e anticipazioni, sia per generici motivi di salute sia per cure dentarie. Per l'accesso da parte dei Soci alle suddette iniziative, sono stati adottati criteri obiettivi basati essenzialmente sui documenti ufficiali della Società (Statuto, Regolamento, delibere Cda, circolari interne a carattere normativo).

Ai sensi e per gli effetti di quanto indicato nell'art. 2514 del Codice Civile, ai fini del possesso dei requisiti delle cooperative a mutualità prevalente, si attesta che lo Statuto della Cooperativa non prevede la disposizione di cui al punto 4) del comma primo del suddetto articolo: pertanto la Cooperativa deve definirsi a mutualità non prevalente; ciò a prescindere dall'eventuale rispetto dei parametri stabiliti dall'art. 2513 del Codice Civile, di seguito riportati:

1.Attività svolta prevalentemente dai soci

Ricavi dalle vendite e prestazioni A1 verso soci Totale A1

545.472,00 €

1.010.387 ,00€ (X)= 53,99%

2. Attività svolta prevalentemente avvalendosi delle prestazioni lavorative dei soci

Costo del lavoro B9 verso soci

Totale B9

- €

- € (Y)= 0,00%

3. Attività svolta prevalentemente avvalendosi degli apporti dei soci - Costo dei beni conferiti B6 conferiti dai soci

Totale B6

- €

- € (W)= 0,00%

-Costo prestazione servizi ricevuti B7 ricevuti dai soci Totale B7

- €

- € (K)= 0,00%

4. Attività svolta realizzando contestualmente più tipi di scambio mutualistico A1+B9+B6+B7

(A1 soci+B9 soci+B6 soci+B7 soci)

A1+B9+B6+B7 53.99%

Proposta di destinazione degli utili o di copertura delle perdite

Il Consiglio di Amministrazione propone di imputare l'utile di esercizio secondo quanto disposto dalla legge:

-3% ai fondi mutualistici -30% a riserva legale

-per il residuo a riserva statutaria indivisibile.

(A1*X%)+(B9*Y%)+(B6*W%)+(B7*K%)

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 22 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

Nota integrativa, parte finale

ALTRE INFORMAZIONI Azione e coordinamento

La società non è soggetta a direzione e coordinamento da parte di altre società od enti.

Partecipazioni in altre imprese comportanti responsabilità illimitata

La società non ha assunto alcuna partecipazione in imprese comportanti responsabilità illimitata.

Di seguito si riportano le informazioni di cui all'art. 2428 del Codice Civile, numeri 3 e 4; ai sensi dell'art. 2435 bis, 6° comma, del Codice Civile:

3)

il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti possedute dalla società, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, con l'indicazione della parte di capitale corrispondente.

La società non detiene azioni proprie, né di società controllanti.

4)

il numero e il valore nominale sia delle azioni proprie sia delle azioni o quote di società controllanti acquistate o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona, con l'indicazione della corrispondente parte di capitale, dei corrispettivi e dei motivi degli acquisti e delle alienazioni. La società non ha acquistato e/o alienato azioni proprie, né di società controllanti.

Privacy - Documento Programmatico sulla sicurezza, Regolamento UE 679/2016 La Società, nei termini stabiliti dal Regolamento UE 679/2016, ha aggiornato il Documento Programmatico sulla Sicurezza adottando le misure minime prescritte.

Garanzie prestate

Le garanzie personali rilasciate sono relative al valore nominale delle fideiussioni rilasciate dalla Cassa Mutua a favore di Banca MPS nell'interesse di singoli soci, in relazione alle sovvenzioni (prestiti a rimborso rateale) a questi ultimi erogate; l'importo dell'impegno al 31/12, comunicato da Banca MPS, ammonta nominalmente a € 73.278.164. In virtù della convenzione stipulata dalla Cassa Mutua con Banca Monte dei Paschi di Siena Spa relativa al servizio Sovvenzioni in parola, tuttavia, il totale impegni assunti dalla Cassa Mutua Stessa, cumulativamente con il volume delle anticipazioni da quest'ultima erogate, non eccede il limite previsto dall'art. 112, co. 7, TUB.

Le garanzie reali rilasciate sono relative all'ipoteca di € 1.404.000 concessa in favore dell'istituto bancario Monte dei Paschi di Siena, a fronte dell'erogazione del mutuo fondiario di € 702.000.

v.2.12.1 CASSA MUTUA MPS

Bilancio di esercizio al 31-12-2021 Pag. 23 di 24

Generato automaticamente - Conforme alla tassonomia itcc-ci-2018-11-04

(25)

Dichiarazione di conformità del bilancio

Il documento informatico in formato XBRL contenente lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico è conforme ai corrispondenti documenti originali depositati presso la Società.

Copia su supporto informatico conforme all'originale documento su supporto cartaceo, ai sensi degli articoli 38 e 47 del DPR 445/2000, che si trasmette a uso Registro Imprese.

p. Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente

Domenico Cutrupi

Riferimenti

Documenti correlati

23.3. La valutazione negativa relativamente ai punti b), c) e d) del secondo comma dell’articolo 20 non preclude il diritto di candidare la lista o l’elezione della stessa, o

Il Consiglio Direttivo Marco Gaeti, Presidente Stefano Sirri, Segretario Daniele Menegatti, Tesoriere Claudio Masciullo, Consigliere Giuseppe Colombo, Consigliere... 13

Ora occorre seguire per un centinaio di metri la strada asfaltata che scende verso Sparone, fino ad un evidente sentiero sulla sinistra, che conduce in breve alla frazione

Dopo poche decine di metri sulla sinistra (se si prosegue si arriva alla statale che porta a Brosso su cui arriveremo.. dopo ver visitato il lago di Maugliano) si prende un sentiero

v Workshop a Seoul, Corea del Sud, giugno, 11 aziende partecipanti, con il contributo della CCIAA di Vicenza. v Workshop a Zagabria, Croazia, luglio, 14 aziende partecipanti, con il

58 del 1998 (Tuf), prevede che la relazione sulla gestione delle società emittenti azioni ammesse alle negoziazione in sistemi multilaterali di negoziazione contenga una

15 dello Statuto Sociale ed ai sensi di quanto prescritto dalle leggi, dalle deliberazioni del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (C.I.C.R.) e

Sarà inoltre proposta all'assemblea la ratifica della modifica del regolamento deliberata dal Consiglio Direttivo del 16.10.2020 relativa alla determinazione della quota