Programma Energy Star dell'UE: sviluppo e manutenzione del sito web e sostegno tecnico per lo sviluppo di nuove specifiche tecniche
2011/S 224-362734 Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto Commissione europea, direzione generale dell'Energia All'attenzione di: Jacek Truszczynski
1049 Bruxelles BELGIO
Telefono: +32 22972136
Posta elettronica: [email protected] Fax: +32 22966016
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:
http://ec.europa.eu/dgs/energy/tenders/2011_en.htm
Indirizzo del profilo di committente: http://ec.europa.eu/dgs/energy/tenders/2011_en.htm Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati
I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attività
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Programma Energy Star dell'UE: sviluppo e manutenzione del sito web e sostegno tecnico per lo sviluppo di nuove specifiche tecniche.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: i servizi saranno effettuati nei locali del contraente. Tuttavia le riunioni fra la Commissione ed il contraente potranno svolgersi negli uffici della Commissione a Bruxelles.
Codice NUTS BE10
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Programma Energy Star dell'UE.
Lotto 1: sviluppo e manutenzione del sito web Energy Star dell'UE.
Lotto 2: sostegno tecnico per lo sviluppo di nuove specifiche tecniche.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73200000
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per uno o più lotti
II.1.9)Informazioni sulle varianti Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Per il lotto 1, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 230 giorni/persona.
Per il lotto 2, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 160 giorni/persona.
II.2.2)Opzioni Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 27 (dall'aggiudicazione dell'appalto) Informazioni sui lotti
Lotto n.: 1 Denominazione: Lotto 1: Sviluppo del sito web e manutenzione 1)Breve descrizione
Il sito web Energy Star dell'UE (http://www.eu-energystar.org) è uno strumento fondamentale per la realizzazione del programma Energy Star dell'UE inteso a migliorare l'efficienza energetica delle attrezzature da ufficio.
Il bando di gara mira ad effettuare la manutenzione e lo sviluppo del sito web per un periodo di 2 anni a partire dal secondo trimestre del 2012.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73200000
3)Quantitativo o entità
Per il lotto 1, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 230 giorni/persona.
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 27 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Lotto n.: 2 Denominazione: Lotto 2: Sostegno tecnico per lo sviluppo di nuove specifiche tecniche 1)Breve descrizione
il compito consiste nel prestare servizi di consulenza alla Commissione europea e all'European Union Energy Star Board (EUESB) nello sviluppo di nuove/migliorate specifiche per la revisione dell'allegato C all'accordo Energy Star UE-US.
Il bando di gara mira a fornire alla Commissione sostegno tecnico per lo sviluppo di nuove specifiche tecniche a partire dal secondo trimestre del 2012.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 73200000
3)Quantitativo o entità
Per il lotto 2, la quantità totale di lavoro è stata stimata in 160 giorni/persona.
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 27 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Per tutti i prefinanziamenti superiori a 150 000 EUR verrà richiesta una garanzia finanziaria equivalente all'importo del prefinanziamento.
La Commissione, in base alla situazione finanziaria degli offerenti, può richiedere una garanzia per importi inferiori a 150 000 EUR.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
I pagamenti saranno effettuati conformemente alle disposizioni contenute nell'allegato 5 del modello di contratto di servizi. I pagamenti previsti dal contratto saranno effettuati in conformità all'articolo II.4. I pagamenti saranno effettuati soltanto se il contraente è in regola con tutti gli obblighi contrattuali alla data di emissione della fattura. Le richieste di pagamento non possono
essere effettuate se i pagamenti per i periodi precedenti non sono stati eseguiti per inadempienza o negligenza da parte del contraente.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Si possono candidare raggruppamenti di offerenti, con qualunque forma giuridica. I candidati, dopo aver costituito un raggruppamento, possono presentare un'offerta congiunta purché sia conforme alle regole della concorrenza. Tali raggruppamenti (o consorzi) devono specificare la società o la persona a capo del progetto e dovranno inoltre presentare una copia del documento che autorizza la società o la persona a presentare un'offerta. In caso di aggiudicazione, l'appalto sarà firmato dalla società o dalla persona a capo del progetto che, nei confronti della Commissione, sarà l'unica parte contraente responsabile dell'esecuzione dell'appalto. Le candidature presentate da un consorzio di imprese o da raggruppamenti di prestatori di servizi dovranno precisare il ruolo, le qualifiche e l'esperienza di ciascun membro del consorzio o del gruppo. Ogni membro deve presentare tutti i documenti necessari per la valutazione dell'offerta complessiva relativi ai criteri di esclusione, ai criteri di selezione (tutti) e ai criteri di aggiudicazione.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Per poter partecipare alla presente procedura di aggiudicazione dell'appalto, gli offerenti non devono trovarsi in nessuna delle situazioni menzionate ai punti IV.1.1 e IV.1.2 del capitolato d'oneri.
Per essere ammessi, i candidati devono avere la capacità economica e finanziaria nonché la capacità tecnica e professionale per eseguire gli incarichi richiesti nel presente bando di gara.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) gli offerenti devono avere sufficienti risorse economiche e finanziarie atte a consentire loro di eseguire i compiti entro i termini indicati nelle specifiche e ai sensi del calendario dei pagamenti specificato nel contratto provvisorio nell'allegato 5. La capacità sarà valutata in base agli indici indicati nell'allegato 6; solo gli offerenti che dimostreranno una capacità economica e finanziaria buona o soddisfacente
potranno essere selezionati.
b) Come prova della capacità economica e finanziaria dovranno essere presentati i seguenti documenti:
— la presentazione di bilanci inclusi conti profitti e perdite per gli ultimi 2 anni per i quali sono stati chiusi i conti, qualora la pubblicazione del bilancio sia richiesta dal diritto societario del paese di residenza dell'operatore economico,
— una dichiarazione del fatturato globale e del fatturato inerente i servizi che rientrano nell'appalto per gli ultimi 3 esercizi finanziari,
— modulo debitamente compilato dell'allegato 6 al capitolato d'appalto.
c) Tale regola si applica a tutti i prestatori di servizi che hanno deciso di presentare un'offerta, a prescindere dalla percentuale degli incarichi che essi intendono eseguire. Tuttavia, se l'offerta comprende il ricorso a subappaltatori i cui compiti rappresentano meno del 20 % del contratto, tali subappaltatori non saranno obbligati a fornire le prove della loro capacità economica e finanziaria.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Almeno 1 degli esperti che eseguiranno il lavoro deve avere:
per il lotto 1:
— almeno 3 anni di esperienza nel campo della tecnologia per l'efficienza energetica dei prodotti e in particolare delle attrezzature da ufficio,
— almeno 3 anni di esperienza nel settore della politica dell'UE in materia di efficienza energetica,
— almeno 3 anni di esperienza nella comunicazione e la cooperazione a livello europeo, anche con operatori industriali e interlocutori dell'amministrazione pubblica,
— esperienza nella redazione e nella pubblicazione di documenti di qualità, nell'organizzazione di riunioni e seminari, nella diffusione di informazioni e nella creazione e gestione di strumenti informativi basati su Internet e siti web,
— buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
Per il lotto 2:
— conoscenza ed esperienza di almeno 3 anni nel settore dell'efficienza energetica dei prodotti, delle tecnologie relative alle attrezzature per ufficio e dello sviluppo del mercato del settore a livello mondiale,
— almeno 3 anni di esperienza in pertinenti discussioni e forum internazionali,
— almeno 3 anni di esperienza nell'ingegneria o nel collaudo o studio o ricerca nel settore del consumo energetico delle attrezzature da ufficio,
— esperienza di almeno 3 anni nella negoziazione in un contesto internazionale,
— buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
Le prove di questa capacità dovranno essere fornite sulla base dei seguenti documenti:
il curriculum vitae dettagliato di ogni membro del personale responsabile dell'esecuzione del lavoro, compresa l'indicazione dei suoi titoli di studio, lauree e diplomi, esperienza professionale, lavoro di ricerca, pubblicazioni e conoscenze linguistiche.
I CV dovranno essere presentati preferibilmente ai sensi della raccomandazione della Commissione relativa ad un formato comune europeo per i curriculum vitae, pubblicata nella GU L 79 del
22.3.2002, pag. 66.
Qualora ad un'offerta dovessero partecipare vari prestatori di servizi/subcontraenti, ciascuno di loro dovrà vantare e dimostrare la capacità professionale e tecnica necessarie per svolgere le mansioni affidategli.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura IV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
«ENER/C3/2011-491 Lot 1 and Lot 2».
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 5.1.2012 Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 12.1.2012 - 16:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 23.1.2012 - 11:00
Luogo:
in base alle informazioni indicate nel bando di gara al punto 4 — da aggiornare dopo la firma.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: ogni offerente può essere rappresentato da 1 sola persona.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: Programma di lavoro 2011 «Energia intelligente — Europa II».
VI.3)Informazioni complementari
Il capitolato d'oneri relativo alla presente gara d'appalto può essere scaricato dal sito web della direzione generale dell’Energia al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/dgs/energy/tenders/2011_en.htm