• Non ci sono risultati.

ARNALDO DA BRESCIA /^ \OMA BARBAROSSA. 3S<^^' ài'. U.H SECONDO UN ANTICO POEMA INEDITO ESISTENTE NELLA VATICANA. i:^ %OMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARNALDO DA BRESCIA /^ \OMA BARBAROSSA. 3S<^^' ài'. U.H SECONDO UN ANTICO POEMA INEDITO ESISTENTE NELLA VATICANA. i:^ %OMA"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

E.

MONACI

IL BARBAROSSA

E ARNALDO DA BRESCIA

IC^ \OMA

SECONDO UN ANTICO POEMA INEDITO ESISTENTE NELLA VATICANA

IV^ %OMA

A

cura della Società

Romana

di Storia Patria.

1878.

(2)
(3)

U.H

E.

MONACI

IL BARBAROSSA

E ARNALDO DA BRESCIA

/^ \OMA

SECONDO UN ANTICO POEMA INEDITO ESISTENTE NELLA VATICANA

3S<^^'

ài'.

i:^ %OMA

A

curadciìa Società

Romana

di Storia Patria.

1878.

(4)

Estratto dall'e^rc/nV/o della Società Romana

di Storia Patria.

Voi. I.

LIVORNO -

Tip.diFrane.Vigo

(5)

IL BARBAROSSA

E ARNALDO DA BRESCIA

^^ TipMA

SECONDO UN ANTICO POEMA LNEDITO ESISTENTE NEIXA VATICANA

fAnarrazione

che

pubblico quiappresso,faparte di

un

antico

poema

latino

da me

trovatonellaBiblio- tecaVaticana (collezione Ottoboni, cod. 1463), il qualetrattadei Gesta

per imperatorem Federtcum

B.xrham

rubeam

in partibus

Lumbardie

et Italie.

La

esi- stenza di cotesto

poema mi

fu segnalata dalle Nachrichten del benemerito

Bethminn,

ove descrivonsi i codici Ot- toboniani della Biblioteca Vaticana.

Giunto

al citato nu-

mero

1463 egli notava: « [foli.] 8i-io5: Friderici imperatoris gesta

carmimce

Inclita fert

animus;

so in In-

TKMTAK

BEJCHRItBKN; AIBR DIE Hs. I463 ENTHAI.T ClCEItO*S Redf.n > (i), e al

non

aver tenuto conto di tale avvertenza io

debbo

il ritrovamento di questo prezioso codiceal quale,

(0

Vd. Archi» dar (httUtcLi/t/Ordit.redeiOacke Gei:kL'ktkmiét, ZwAlfi. Band, p. 3M.

(6)

2 E. oMoriaci

per verità,

non

fu

mai mutata

la

numerazione

già vecchia di qualche secolo. Il contenuto di esso risponde a capello alla descrizione dell'inventario vaticano: nella

prima

parte (fol. i-3o) leggonsi i GestaAlexandriin prosa latina; nella seconda (fol. 31-80) il Liber de

Amore

di

Andrea

Cappel- lano; nella terza (fol. 8i-io5), di scrittura più antica e certamente del sec. XIII, il

poema

di cui

ho

già dato il

titolo e che

non

porta

nome

di autore. Cercai a

lungo

se questo

poema

sia inedito e al

momento

in cui scrivo

sono

lieto di confortare le

mie

parole culi*autorità di quell'il- lustre medicvista che è ilprof. Ernesto

Dlìmmler

della

Uni-

versità di Halle.

Non

solo il

poema

è inedito,

ma

la sua

importanza

storica è tale

da

farne desiderare

quanto prima

la pubblicazione(i).

io

m'indugierò

aquesto

compito

che

il fortunato caso

m'impone; ma

poiché

un

certo

tempo pur

dovrà passare innanzi che abbia potuto condurre a termine la trascrizione, invero molto laboriosa, del codice; credo di

(i) Così il Sig.

Dammler

ne scriveva in data del28ott.1877almio venerato amico prof. B. Malfatti il quale glieneavea mandato unsaggio da mia parte, a... Ich habe sie nicht bloss selbst durchgeiesen, son- dern auch meinem Freunde, dem Prof. Wattenbach in Berlin,zur Ein- sicht zugesendet. Der letztere ist nSmlich soeben mit der Bearbcìtung des 2. Bandes der 4. Auflage seiner Geschìchtsquellen beschàftigt, in

welchem er auch die Literatur «ber Friedrich 1 von neuem durchneh-r men mésste. Nach unserem ùbereinstimmenden Urtheilegiaubeichnun bchaupten zu dùrfen, dass das Gedicht in der That bisher unbekannt war. Nach der mitgetheilten Probe (i primi 200vv.) aberschcìnt esin

hohen Grade interessant und ein wichtigerBeitrag far die Erkenntniss dieser merckwórdigen Zeit. » Lo stessosig. Dùmmlerpochigiornidopo mi dava notizia di altro ms. di questo stesso poema, conservato nella biblioteca del sig. march. Trivulzio diMilano. Questo secondo ms. pe- raltro sembra essere nulla più che una copia del cod. Vai. eseguita nel sec. XVII da un Galeazzo Visconti, e dico ciò dopo averne confrontato alcuni versi per mezzodelmioegregioamicoprof.Rajna dell'Accademia scientif.-letterariadi Milano. Aggiungerò che quel ms. non era passato inosservato alle intelligenti ricerche del dotto Presidente della Societii Storica Lombarda, signor conte PorroLambertenghi, il quale anzi in- tendeva di pubblicarlo, senonfossestato orascopertoil cod.Vaticano,

(7)

H Barbarossa e C^maldo da Brescia

hr

cost gradita agli studiosi

dandone

intanto

un

saggio e

pubblicandone una

parte che alla storia di

Roma

più spe- cialmente si riferisce.

Narrasi in questa della venuta di Federigo Barbarossa in

Roma

per esservi coronato imperatore e della fine

mi-

seranda ch2 allora vi trovò

Arnaldo da

Brescia.

Due

epìsodj che si collegano

intimamente

tra loro e che volentieri sen-

tiamo

raccontar di

nuovo,

tuttoché altri raccontatori già

non

ci

manchino.

Per

non

dire chedi

Ottone

di Frisinga(i}

il più autorevole,

come

vogliono, e certamente il più dif- fuso cronistadiqueifatti,

poco

civuolea riconoscere

quanto

lo spirito partigiano della sua eloquenza abbia sovente ve- lato e

anche

deformato i genuini profili della verità e

quanto

perciò alla storia resti tuttavia da appurare.

Lasciam pure

le

vane

e stolte perorazioni che il vescovo di Frisinga met- teva in bocca ai

Romani

e la

burbanzosa

risposta di

Fe-

derico.

Se

in questo ci fu esagerazione,

un

fondo di verità per altro

non

potè mancarvi.

Che

i risvegli repubblicani di

Roma,

allora

come dopo, sempre

eccitarono di soverchio

U

rettorica e

sempre

furono

miseramente

rintuzzati,

dopo

1 colpi di spada,

da una

rettoricapeggiore.

Ma

ciò che sem- bra

men

vero è

che quando appunto

si

venne

ai colpi di spada, le spade dei

Romani

si trovassero in

un

subitospun-

tate.

Dico

spuntate, perché altrimenti

come mai

credere che in

un combattimento

che

durò

dalla

decima

ora dei giorno fino a notte (e si era ai i8 di

Giugno),

e nel quale dei

Romani

circa mille furono gli uccisi, senza

numero

i feriti, oltre

dugento

i prigionieri, e moltissimi i

fuggiaKhi;

dal-

(0

G«>l« PHderki, Lib. II. Altrenarrazioni troransiin Ottorb Mo-

MMA

preMO MoKATomi, Rer. ttaì. Scr. VI, 953; nel Card. AaAOomsv, pure in MouToai, op. dt, III, 441; in Elkoloo, Cknm. SUtrctr.

preaaoPnrx,

Momam

Germ. XXI, 1 ;in VracamodaPaAO* Amiékspure inPnrz, op. cit. XVII, 658; in

GorruDo

da Vinaso,

Dt CttUtPH-

dtticitt HtitricinNMinatorMRjiti

Gvmao

uowmio,acc«

(8)

4 E, cMonaci

Taltra parte poi

due

soli fossero i malcapitati,

uno

restando ucciso e l'altro prigione? (i)

Ah!

ci vuol altro che uscir- sene con

un mirum

dieta

come

fa ilsemplice Ottone

mentre

si delizia a portare a cielo il valore de'suoiI «

Bisognava —

dice egli

vedere i nostri con che eroismo, con che ardi-

mento

picchiavano addosso ai

Romani,

quasi volesserodire:

Qua

su, pigliati o

Roma,

ferro tedesco in

cambio

di oro arabico; di tal

moneta Alemagna

si

compra

l'imperoI »(2)

E

davvero che ci voleva

un grande ardimento

ed

un grande

eroismo se i

romani

fossero stati quali egli vorrebbe farli credere!

L'enormità

del cronista

non

isfuggì al

buon

senso degli storici.

Di

già il

Raumer, narrando

per disteso quel

combattimento,

si

guardò

dal far eco alle esagerazioni del vescovo di Frisinga; che anzi egli avverte

come

gli

impe-

riali

non

riuscissero a metter piede nella partedella città di

qua

dal Tevere,

ma

dovessero per recarsi a Tivoli passare

il fiume alla

Magliana

(3).

E dopo

il

Raumer

il

Gregoro-

vius giustamente notava: «

A

quel valorosissimo esercito (di Federico) costò

non

poca fatica di mettere a dovere i

cittadini

romani;

la loro prodezza dimostrò che la costitu- zione del

nuovo

ordine dei cavalieri

non

era stata pura-

mente

fantastica » (4).

Le

quali parole del chiaro concitta- dino noatro trovano

una

bella

conferma

nei versi del

nuovo poema

che

chiudono

la descrizione di quella fiera zuffa:

Quisnumerare queat cunctospersingulavictos Victoresquesimul? quissingula vulnera narret?

(i) a Praelium hoc a decima pene dieibora usquead noctem pro- tractum est. Caesi fuerunt ibivel inTyberi mersi penemille,captiferme ducenti, sautiati innumeri, caeteriinfugamversi,uno tantumexnostris,

mirum dictu, occiso, uno capto. » Ottone, lib. II, pag. 140 della edi- zione o in usum scholarum » degli Script. Rer. German.

(2) Passo già ricordato dal Gregorovius, Stor. dellacittàdi

Roma

,

TV, 619.

(3) Raumer, GeschichtederHohenstaufen, 2,* ediz., t. II, p. 47.

(4) Gregorovius, op. cit., ivi.

(9)

n Baràarossa e cArnaUo da Brescia

Oorpora mmlta virtimpassim ctdmntmrittrinqtie,

QludmpeJesqtiecaitmtptrfotsipectoramulti...(i)

E

il nostro autore, se

non

tedesco anch'esso

come

colui

da

Frisinga, fu certamente esso

pure un

imperialista e de*più caldi. Scrisse questo

poema

per celebrare le imprese di

Federico

,

Magna

quiàem mortosedque

smt

principedigna;(s)

nominando

ilsuo eroe egli

non adopra

altre espressioni che pius reXf

dux

benignus,

Jux

eximius, insignis princeps, pius Federicus,

o

simili, e cosi lo descrive nel

primo mo-

mento

che ce lo presenta in iscena:

Virpittate vigensnulliqutstcundus in armis, Dhftsavis rtgumqut gtnus de sanguine ducens;

Cuigeminum munus dederat natura biformis Ut/Ortissapiensque foret, mirandusutroqut...(?)

Ma

il

buon

imperialista

ad

ogni passo della sua opera ci rivela

ben

altra ingenuità e schiettezza che

non

il Frisin- gense.

E

così

quando ha

raccontato il supplizio di

Arnaldo

^li non

si perita

punto

di farci intendere, anziché

come

l'altro tacerne, qual parte v*ebbe l'imperatore, e soltanto gli

mendica

qualche scusa col verso

doimsstdatursuper hocrexstro mistrtus, (4)

che in

buon

italiano suonerebbe, dicono che gliene dolse,

ma

fu troppo tardi.

Il nostro

anonimo non

fu

un

arnaldista nò poteva et- Mrlo.

A

chi teneva per l'impero

non potevano andare

t

Mngue

i bollori repubblicani di

Arnaldo,

e questo poeta

non ha punto

dissimulata la sua riprovazioneper ledottrine dell'ardito bresciano. Tuttavia egli restò lungi dal parlarne

(1) Vd. apprcMO vv. io5-io6, (3) VV. 57-59 delPoeiM.

(a)V. 3 del poema, (4)Vd. appreiso v. 141.

(10)

6 E, donaci

con

quell'enfasi piena di dispetto e di livore quale sgorga dalle

tumide

paroledi

Ottone

o del suo verseggiatore

Gun-

tero Ligurino; e

dopo

avere espostele dottrine di

Arnaldo con calma

e senza parzialità, la fine di lui

non

gì*ispirò che questo malinconico

epifonema

:

DoctequidArnaldoprofecit UtCeratura Tanta tibi? quidtotieiunia totque labores?

Vita quidarta nimis, quesemper segniasprevit Otia? nec ullis voluit carnalibus uti?

Heu!quidin ecclesiam mordacem uertere dentem Suasit? ut adtristem laqueum, miserande, venires!

Ecce tuum, prò quopenam dampnate tulisti,

Dogma

perit! nec erit tua

mox

doctrina superstes! Arsit, et in tenuem tecum est resolutafauillam

Ne

cui reliquiesuperent fortasse colende! ...(i)

Uno

stesso ambiente, se

non m'inganno

dovette esserquello entro cui furono educati

Arnaldo

e il nostro

Anonimo,

e questo ambiente fu la Università.

La

quale allora sorgeva di fronte ai chiostri, educatrice dello spirito laico, e risto- ratricedella classicacoltura.

Da

quelcentrosispargevanopel

mondo

i Vaganti a predicar l'apostolato di

papa

Golia, e l'armigero diGolia era

appunto

Arnaldo, così

chiamalo

per- ché lo scolare prediletto di

Abelardo

(2). Il goliardo bre- scianochedalla scuola di Parigi forse

non

aveva imparatodi meglio che a vagheggiare il fantasma classico di

Roma,

più chea far versi, si diedetuttoall'azioneea

Roma

corseacac- cendervi la face della rivolta e a morirvi impiccato. Gli al- tri goliardi

non

seguirono il suo

esempio

e continuarono

la lotta colla

penna

anziché collaspada. Così combatterono, con

numeroso

seguito,

Walter Mapes

in Inghilterra, e Gautier

de

Chatillon in Francia e più tardi Pier della Vi-

(i) Vd. appresso vv. 242 ass.

(2) u. Procedit Goiias procerocorpore, nobiliiliosuobellicoapparatu circummunitus, antecedente quoque ipsum ejus armigero Arnaldo de

Brixia... » S. Bernakdi, Opera, Epist. 189.

(11)

//

Barbarossa e oAmaldo da Brescia 7

gna

in Italia.

£

costoro,

non

per la repubblica cerne Ar- naldo,

ma

per 1*impero;

mentre

altri restavaosi a cantar

d*amore

e di gozzoviglie, o, piti nobilmente, volgevansi a ritentar 1*epopea e a vestirelascarna cronaca collamaestosa eleganza dell'esametro modellato su Virgilio esopra Ovidio.

Questo

fece

anche

il nostro

anonimo,

e alla

maniera con

cui scrisse,

possiamo

sicuramente riconoscere la scucia

donde

osci, quella scuola che avea riacceso nel

medio

evo ilfuoco sacrodelclassicismoe alla qualeeransiformatitutti gli

uma-

nisti e tutti i politici che precedettero il Rinascimento.

Nessuna

meraviglia per tanto che egli parli di

Arnaldo con

altro tono

che non Ottone

di Frisinga, e che della fine di lui ci abbia data

una

descrizione, tra le migliori forse del suo

poema

per semplicità ed evidenza di rappre- sentazione.

Quei

versi spirano

una

pietà profonda, e leg- gendoli quasi si direbbe che al poeta possano essere stati ispirati dalla veduta stessa della funebre scena. Si trovava forse egli allora in

Roma

confuso tra la folla che assistè al terribile spettacolo? e vide coi proprj occhi il corpo del-

V Armigero

penzolar semivivo dall'albero delle

male

frutta?

Non

è impossibileche

dopo

fatto

un

più accuratoepiù

com-

pleto studio del

poema

sia lecito venire a

meno

incerta con- clusione..Per ora bastinoqueste righea

chiamar

l'attenzione degli studiosi su di

un documento

intorno alla importanza del quale credo di

non

essermi illuso.

Ernesto

Monaci.

(12)

8 E. oMonaci

[Questo brano è preceduto nel Poema daaltri 6og versi. È quasi superfluo il notare che io Io riproduco quale si legge nel codice e solo

mi permetto di correggerlo in qualche passo dove la restituzionenonè

meno evidente dell'errore.

Ma

altri errori vi restano sui quali, almeno per adesso, stimo prudente di non fermarmi; vi torneremo sopra dopo compiutol'esame dell'interotesto,eallora sarà forse possibiledidetermi- nare anche qualche lezione che finora non mi riuscì di decifrare e che perciò qui debbo tralasciare, sostituendola con unaserie di punti. Le poche note che pongo a pie di pagina precisano i luogidove corressio non seppi leggere.]

INTERE A

Fredericus iter

quem

ceperat, implety Vrbibus oc populisperagratis ordine multis.

Cumque

propinquaret

l^manam

letus

ad urbem

,

V^untius

occurrit

limane

plebis eunti

5

Obuius ad montem

cuiprebent

gaudia nomen

, CAtque ibi ductori (i) uenienti taliafatur:

« Salue

rex

uenerande, tuo sit gloria regno;

Sit tibi uita, salus

perpes

(2) uicioria, uirtus.

Exultat (3) populus

^I^manus,

te ueniente, IO

Et

prestolatur tibi deseruireparatus.

Sed

petit ut ueterem serues,

dux

inclite, moretn;

Scilicet ut iures

mox

intraturus{4) in

urbem Te seruaturum

populi decus, urbis

honorem, Jura

Senatorum.

nam

sic uetus exigit ordo, i5

SMunera

preterea

limane

debita plebi,

Que

solet adueniens huc

primum rex

dare noster, Tostulat ut tribuas sicque ingrediaris in

urbem

Letus ut accipias popoli gaudentis

honorem,

Seruitiumque simul

maj

us

quam

sumpseris

umquam.

20 ^ixerat,

at super iis miratus

rex

Fredericus^

l^spondet

breuiter placida sic noce locutus:

(i) Cod. autori. (3) Cod. exultet.

(u; CoJ. due volte uìctqria. (4) Cod. iuraturus.

(13)

//

Barbarossa e Arnaldo da Brescia 9

«

GauMa Romano

popuìo sint dulcia semper^

Siiti

oAursa

procul

prorsus

timor

omnis

adesto.

T^pmatie gtntis decus inmutare uel urbis a5

7^n

uenio, nec iuraplacet uioiare senatus;

éMore

sed antiquo

regum diadema

(1 )

sacratum Sumere

et

ad patnas

sedes

cum pace

redire.

éMos tamen

iste miJii

quem me

seruare rogatis, C?^unc erat ignotus, nec

sum

iurareparatus.

3o Consilia

procerum

queposcitis (2) ista

meorum.

Quod

si seruierit,

populus

miìii

mente

sedebit Seruitioque

uicem reddam cum tempus

habebit. Sic ait etgraditur, turbis comitantibus ipsum.

Vt nero

ad portam tandem per

uè nerat urbis, 35

Quam

struxisse daturpastoris

cura

Leonis,

Occurrit (3)

quondam

uenerabilis orda senatus

éMagnaque pars

populi

regem

iurare petentes. Foi.85t.

7>^amque

ibi dicebant debere

ex more

uetusto

Tipmanum

iurare

ducem, cum

uisitat

urbem, 40

Vt

sumat diadema

sacrum.

quod cum

Fredericus

C4bnuit augustus (4), turbata

mente

recedunt C/itque

minantur

et

quod eosdem

sentiet hostes.

Sic humiles, siforte negant quesita superbis

*Diuitibus, tolerare solent maledicta minasque.

45

Sed non

attonitus dictis Fredericus amaris, Jhtrat et audacterpetit

ardua

tempia beati 7*etri, militibus cunctis(5) comitantibus ipsum,

Summus

(6) presulerat reuerendus tunc C4drianust Vir doctus, clemens,

facundus

(7),

moribus

ingens.

5o

Hù:

igitur

regem

felicitai aduenientem

,

Suscipit, ut

mos

est,

ad

sancii limina (8)

Tetri Et

simul in

templum

ducit

cum

laudibus ipsum.

(1)Cod. Sùdeita. (5)Cod. eometii, (a)Cod. pouUis. (6)Cod. nmiu.

(3) Cod. ocem-U. (7)(xtd.fttetmdmt.

(4) Cod. aguttut. (8) Cod.

Immm.

(14)

IO E. cMonaci

C4tque ibi cunctanter (r) celehrans (2) solemnia sacra, Q/iugusti regis capiti

diadema

sacratis

55

Jmponit

manibus, benedicens

more

paterno.

1{§x etiam meritos aris indicit honores

,

T)itia dona ferens simul etlibamina

summa

Offertpontifici

prò

cunctis rite litanti.

Tandem,

propositis completts ordine sacris, 60 Castra petit letus (3)

sumpto

diademate ductor.

Ex

iunc imperii

nomen

regnique habiturus, Apposittsque epulis (4) sua corpora curai.

Q4t

Romana graui

plebes stimulata

furore,

'Precipiti raptis cursu ruit undique telis

65 Q4tque Leoninas, ubi

rex

fuit, occupat horas

Jrrumpitque

(5) domos,

Jrangens

obstacula, clausas,

Et

spoliat

quoscumque

ualet reperire fauentes

Q4ugusto

regi,

clerum

pariter

popolumque

,

Cardi

edam

nales, qui iuxta tempia beati

70

Constiterant Petri, sacris

modo

concelebratis.

Foi.86r. Tollitur

inmensus

clamor resonatque tumultus.

Fit fuga,

nam

plures

fugiunt ad

regia castra

,

Que

non longe aherant (6) sita iuxta Tibridis

undam.

C/ìst ubi regales

rumor

peruenit

ad

aures, 75

^x

iubet ut sumptis equites properantius armis,

CAuxilium tribuantfugientibus ac spoliatis

Et

nimis

audacem

reprimant luctamine plebem.

cMox

igitur properat laxis equitatus (y) habenis, Currit et ipse simul

rex

bellofortis et armis.

80

Quos Romana falanx

ubi conspicit appropiantes,

Se glomerat

retrahitque

pedem

perterrita (8)

primum, cMox tamen

aggreditur duros uiolentius hostes.

(i) Cod.cantere. (6) Cod. haberant.

(a) Cod. cellebrans. (7)Cod. equitatis.

(3) Cod. letum. (8) Cod. ratrahitque pedem

(4) Cod.agrhti. preterita.

(5) Cod. Irumpitque.

col.I.

(15)

//

Baròarossa e cAmaldo da Brescia

1 1

Ut

{ì)

eum

turha duas

uenantum

uiderit ursos C^duentare (2) procul de

summi

uertice montisi 85 Terretur

primum

cessatque timore

parumper;

*Post

animata

ruit lato uenabula ferro

'Perstringens

manibus Jeruensque

cupidine prede; Sic plebs, regales cupiens spoliare cateruas, Jrruit et

pugnam inmenso

clamore capescit.

90 Cominus

hiiferunt^ hii iactant

eminus

hastaSf

Q4rcubus

hii tensis mittunt

per

inane sagittas.

Cantra

Teutoniciproceres Liguresque feroces C4crius insurgunt,feriunt

populumque

repellunt.

Sternitur

omne solum

telis,

tum

scuta caueque

95 'Dant sonitum a/Iictum (3j galee,

pugna

aspera surgit 9^ex Fredericus equo uehitur sublimis in alto

Cunctaque

(4) prospiciens totum circumuolat

agmen.

*Dux Henricus

adest iuuenis (5)

formosus

et acer, V^obilis et clarus, gladio

metuendus

et hasta.

100

Hunc

equites ledi

Juerant

tunc mille secuti,

Quos

exhortatur, acuens in prelia uires,

Jpseque

multafacitperturbans acriter hostes,

Quis numerare

queat cunctos

per

singula uictos Victoresque simul? quis singula uulnera narret?

io5

Corpora

multa

uirum passim

ceduntur utrinque, FoLMr.

Quatrupedesque

caduntperfosstpectora multi.

Hoc tamen

in bello nequeo transire silenter

Te,

Ligorum Marfrede

decus,

quem

patris auique

i^obilitjs decorai, uigor effert,

forma

uenustat;

no Huic

(6) Albertus auus,

Gor^

pater, altus uterque

Egregiusque

comes,

formosus

(7; et actr uterque;

04

quibus hic heres

non

degenerauit

§ontm,

T^am

melior belio uel corpore

pukhnor aUer

7>(pnfuit in tota

Ligurum

regione

suorum.

(0

Cod. Et. (5) Cod.

/MMM.

(1)Cod. adventate. (6)Cod. //ine.

(3)ICod.4/Hcfl#. (7) Cod. fm^mtmmt.

(4)Cod. Ometaqtte.

(16)

12 E. cMonaci

ii5

Hic

igìtur

rcgcm l^mam

comitatus

euntem,

C/!rmitonim equitìim tiirmam sub rege regcbat.

Cum

quibus

ad

bellum properarts uir clarus in armis

Jn

medias acics, animosi

more

leonis,

Fertur

et obstantes gladio prosternit et hasta.

I20

Quem Ligurum

Gomitata cohors (i) deseuit in hostes Exemploqiie ducis cedentibns acrius instat.

Tellitur

ad

Tiberim fugiens

l^mana

iuuentus,

Sed

rursus

glomerata

redit;

nam fama per urbem Dira

uolans piilsam retuUt

male

cedere

plebem

125 Q4uxiliumque tuUt concurrens (2) undique turba.

'Bellum ingens iterum comittitur,

agmen

utrinque Ceditur, at rursusplebes superata fugatur.

Jncumbunt

grauiter Ligures fortesque Q/ilamanni

Et

feriunt,

fundunt

, capiunt spoliantquefagaces.

13o

Denique Romane

fugienti parcere plebi

Militibus iubet

haud

(3) dubie iiictor Fredericus

,

QAtque, dato signo, repetit tentoria, paucis (omissis, alia set multisparte (4) retentis.

Et

iam, solis equi spatio cursuque peracto, i35 Q^ccipiunt

requiem

simulj et

nox humida

surgit

Turbaque

fessa suis rejìcit sua corpora castris.

Tosterà cum

terris tenebras

aurora fugarat

,

Summus

presul adest

regemque

remittere captos

Foi.86T.

C^c

donare sibiposcit pietate magistra.

'140 Tum rex

pontijìcem

summum

veneratus honorat

Exauditque

preces placidus captosque relaxat

lipmanos

ciues, quos bello ceperat ante;

Jnde plagam

motis placet illam uisere castris Vrbeque* dimissa confinia circuii, altas 145 Confringens turres, quas incolafecerat urbis,

Vt proprias uillas hisposset ab hoste tueri Tutius atque aliis caperei, si

quando

nocere.

(i)Cod. chors. (3) Cod. aud.

(2) Cod. concurens. (4) Cod. parce.

(17)

Il

Barbarossa e cArnalJo da Brescia

1

3

}Ias

rex Kumunis,

ob b*:ilum iiatus

eorum,

*Diruit ut

populum

sic terreat (i) ipse

superbum

i5o *Pemteatque

Ulum

betlum mouisse

malignum.

Tunc Arnatdus

eis erat in regionibus ille

'Brixia

qtem

genuit, coluùf

nhniumque

secata est.

Vir nimis austerus durequé

per omnia

aite,

Jn

uictu modicus, sed nerbiprodigus et qui

i55 Vitra

oportunum

saperet;

facundus

et

audax

Conjidcnsqte sui, uir multe Iitteraiure,

Cuius

doctrinam breuiter

Jimmque

notare

EsM

reor

dignum, nam

multos nosse iuuabit.

Jst€ sacerdotÉS pariterpopuiosque minores i6o Carpebat,

dampnans;

se solum uiuere recte^

Q/Ist alias errare putans, nisi qui uoluissent

Eius dogma

sequi,

summi quoque

presulis acta

&iordebat

grauiter,parcebat denique nulli

y

Veraque

miscebat/alsis, multisque placebat.

iC5

Vro

decimis laicos

dampnabat

quippe retentis,

Vsuras

raptusque

omnes

et turpia lucra, Bella, simultates, hixus,

penuria,

cedes, Furta, dolos, turpesque thoros, carnalia cuncta,

Vt

script

ura

docet, ulte re/crebat obesse.

170

^i///um

palpabat uitium, resecane languencia

membra, Vt

fatuus medicus

cum

lesis sana trahebat.

^^amque

sacerdotes reprobos Simonisque sequaces

FoI

M

v

Eius

qui

predo

uoluit diuina tenere,

'<*••

Omnes

censebat, uix

paucos

excipicbat, 175 ^T^ec debere,illis

populum

delieta/aieri.

Set

magis

alterutrum nec

eorum sumere

sacra,

Enormes

penitus monacltos diccbat et ipsos

V^n monactns

uero

iam nomine

posse uocari;

*Pontifices rebus

nugnos

tnhiare caducis 180

Et prò

terrenis cete stia

sptrmre,

causai

(0 Cod-trtai.

(18)

14 E- cMonaci

C^^octe, die,

predo

sumpto, trutinare forenses Officiumque all'ipostponerepontijìcatus.

*Pro

quo dampnandos

censehat(i) morte perhenni,

Vnoquoque

homines uitiatos ordine cunctos

i85 Firmabat, nec

amare deum

nec

amare propinquum.

Heu mala Romana

presertim sede uigere, Justicie

precium iam Rome

preualuisse Q^tque

locum

iuris

Rome precium

ohtinuisse,

C4

capite in corpus uitiumJluxisse

malignum

190 Cunctaque

membra

sequi

precium munusque benignum, Omnia cum predo

fieri, diuinaque (2) uendi^

Quod predo

careat despectum prorsus haberi.

Hoc

erat (ylrnaldi

famosi

(3)

dogma

magistri

Quod

multis

hominum

sola nouitate placebat;

195

Hoc Europa quidem

fuerat

iam dogmate

piena,

Hoc primus

inpatriafructus collegit acerbos 'Doctrinamque tui luxisti, 'Brixia, ciuis.

Hoc

etiam

magnum

turbauit

cMediolanum

C^(jc

non Romanam

facilem

nona

credere

plebem

; 200

Hoc ubicumque

fuit conmouit sedicionem:

T)ecipiebat

enim populum

sub imagine ueri.

Hunc

uoluit set non ualuit conuertere

summus

*Pastor apostolicus, dictis monuitque benignis Sepius

errorem

uel

dogma

relinquere

prauum.

2o5 Jlle

tamen

uerbis

numquam

cessauit

amaris

Foi.87r. Sugillare (4)

patrem

nec

prauum dogma

reliquit.

^°'' '

Cumque

in deterius monitus

iam

sepius irei

Gauderetque suam

(5)

per mundum

crescere

famam,

'Papa dolens

populum

uitiari

dogmate

falso

210 Et

cupiens aliqua

morbo

ratione mederi,

'De

gremio

matris, reputans anathemate

dignum,

(i)Cod. censsebat. (4) ?

(2) Cod. divina. (5) Cod. suuam.

(3) Cod. fomossi.

(19)

n Baròarossa e oAmaldo da Brescia

1

5

Expulit ecclesia (i) doctorem scisma

docentem Et

gladio (a) medicus secuit languentia doctus

Menbra,

uoiens

reUquum

corpus retinere salutem.

315

Sed

nec sic praui cohibetur lingua magistri,

Quin

serat

errorem

solitum, quin dente

maligno Mordeat

ecclesiam

Romanam

durius atque

Quin

doceat

populum domino

contraria pape.

Hìc

igitur regi delatus

nunc

Frederico, 230 Judice prefecto

Romano,

uincitur illum.

^^amque

iubet rector

causam

discernere notam,

Dampnaturqu

suo doctor

prò dogma

te doctus.

Set

cum

supplicium sibi cernerei ipse

parari Et

taqueo collum fato properante ligari, 335 Quesitus

prauum

si

dogma

relinquere uellet

Q4tque suas culpas sapientum

more

fateriy Jhtrepidus Jidensque sui, mirabile dictu,

*I(espondit

proprium

sibi

dogma

salubre uideri

Nec

dubitare

necem

propter sua dieta subire, 33o

Jn

quibus

absurdum

nil esset nilque nociuum.

Orandiqte moram

petiit

prò tempore paruam,

V^am

Christo culpas dicit se uelle fateri.

Tunc

genibusflexis, oculis

manibusque

leuatis Q/ld celum,

gemuit

(3) suspirans pectore ab

imo

335

Et

sine uoce

deum

celestem

mente

rogauit,

Jpsi

comendans animam

;

pautumque moratus

Tradit

ad

interitum corpus tolerare paratus Constanter.

penam

lacrimas

fudere

uidentes, Lictores

edam

moti pietate

parumper

;

340

Tandem

suspensus laq%eo refinente pependit.

Set doluisse datur super hoc

rex

sero misertus. '^^*''' Docte quid Otrnalde

profecU

(4} littercUura

Tanta tibi? quid tot ieiunia, totque ^labortsf

(t)Cod. eeeUtU. (3)Cod. gfwiit.

(a)Cod. gkKéo. (3)Cod.pn^kU.

(20)

i6 E, oMonaci —

Il

Barbarossa

ecc.

Vita quid arta nìmis, qie

semper

se^nia spreuit 245 Otta? nec ullis uoluit carnalihus uti?

Heu

quid in ecclesiam

mordaccm

itertere

dentem

Suasit? (i) ut

ad

tristem laqueum, miserande^ uenires!

Ecce tuum, prò quo penam,

dampnate, tulisti,

Dogma

perit, nec erit tua

mox

doctrina superstes!

251 C/lrsity et in

tenuem tecum

est resolutafauillam C^Qe cui reliquie (2) superentfortasse colende (3).

(i)Cod. Suascit. (3) Cod. collende.

(2) Cod. relliquie.

(21)

.o

evi

3&

8

«H

o

IO

C

CD

•X3

O

a

.

o

5 P e

II;

«kcS

o

•H «TI

O

rH fi

OMO C U

O e

University of Torooto

Library

DO NOT REMOVE THE

CARD FROM

THIS

POCKET

Acme

Library

Card

Pocfc*C

LOWE-MARTIN 00. UMlTtO

(22)

Riferimenti

Documenti correlati

La società americana fa i film di Matthew Barney, ma fa anche i film di Hollywood, fa anche Avatar (2009) che è un film western classico, con i buoni e i cattivi, quelli che portano

Corso di studi in Architettura e Disegno Urbano a.a 2018/2019 Studente: Giorgia Gaia Marfoni Matricola 883704 Relatore : Gianluca Emilio Ennio Vita Corelatrice: Irene Ruiz

At cg26663590 (NFATC2IP locus, identified by our genetic association studies to have a potential causal effect underlying BMI) there was a positive association of baseline

Abstract: The evolution of the electricity grid towards the smart grid paradigm is fostering the integration of distributed renewable energy sources in smart buildings: a combination

Da fuggitiv di una dell Quando Li cinici e sp degli affet stato di av L’autore ra te di Augu impeccabi nulla, per la sua amb.. Lorenzo

Quanto alla Ntt, con il progetto ha battezzato Shared Canvas, il progetto di una biblioteca virtuale in cui sia possibile visualizzare su uno stesso foglio pagine di

Come possiamo vedere dalla figura 14, ci sono molte regole al di sotto di queste quattro indicate che hanno un supporto maggiore ad esse; tuttavia, abbiamo deciso di ordinarle in

Le varie tradizioni di pensiero cinesi che hanno esaltato la normatività dei principi su cui si reggono i cicli del Cielo (Tian Dao 天道, o Tian Di zhi Dao 天地之道 , i cicli