• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE Introduzione ………. 1 CAPITOLO PRIMO La Legge Finanziaria 2008 1.1 Premessa ……….……….... 5

1.2 La struttura delle modifiche ……….... 6

1.3 I soggetti IRPEF interessati ……….... 10

1.4 I soggetti IRES interessati ………... 12

1.5 I soggetti esclusi dalla disciplina………. 15

CAPITOLO SECONDO Nozione di interessi oggetto della disciplina 2.1 Premessa...………... 19

2.2 Le tipologie di contratti finanziari…….………...…... 21

2.3 Interessi passivi ed oneri assimilati…………...……..……… 23

2.3.1 Cash Pooling ………...………..…………. 26

2.3.2 Prestiti obbligazionari ………..………... 26

2.3.3 Pronti contro termine su titoli ………..…………... 27 2.3.4 Operazioni di cartolarizzazione dei crediti non scaduti … 28

(2)

II

2.3.5 Oneri e proventi relativi a strumenti derivati …………... 28

2.3.6 Operazioni di leverage by-out ……… 29

2.3.7 Commissioni su finanziamenti erogati dalle banche ……. 30

2.3.8 Waiver fee…...………. 31

2.3.9 Contratti di leasing………...……... 32

2.4 Interessi attivi e proventi assimilati……….…… 36

2.4.1 Interessi su prestiti ai dipendenti………...……….. 37

2.4.2 Interessi attivi impliciti derivanti da rapporti di natura commerciale………. 38

2.4.3 Sconti finanziari attivi per pagamenti pronta cassa…….... 38

2.4.4 Interessi attivi su depositi cauzionali aventi causa finanziaria……...………. 38

2.4.5 Interessi attivi su crediti verso Erario……….. 39

2.4.6 Interessi virtuali verso la Pubblica Amministrazione……. 39

2.5 Interessi esclusi per norma/prassi ed interpretazione………. 40

2.5.1 Interessi passivi capitalizzati………....……..………. 42

2.5.2 Interessi passivi su immobili patrimonio………….…..….. 43

2.5.3 Interessi passivi espliciti su debiti commerciali………… 44

2.5.4 Sconti pronta cassa passivi………. 45

(3)

III 2.5.6 Interessi passivi e componenti da attualizzazione di fondi

rischi………...………. 46 2.5.7 Differenze attive e passive su cambi.……….. 46 2.5.8 Interessi passivi su debiti verso l’Erario..………..…. 47 2.5.9 La capitalizzazione degli interessi passivi sul costo degli immobili di “propria promozione”..………...…. 48 2.5.10 La capitalizzazione degli interessi passivi sul costo degli immobili realizzati su commessa….………..….. 48 2.5.11 Interessi di mora……….………. 50

CAPITOLO TERZO

Criterio di calcolo e determinazione del ROL

3.1 Criterio di calcolo degli interessi passivi deducibili ………. 51

3.2 La determinazione del ROL ……… 51

3.2.1 Le Holding industriali……….. 52 3.2.2 I soggetti IAS/IFRS……….. 53

3.3 Riporto delle eccedenze agli esercizi successivi………….... 54

3.3.1 Riporto eccedenza di ROL………...54 3.3.2 Riporto interessi passivi non dedotti……….. 56 3.3.2 Riporto interessi attivi e successivo utilizzo…....………. 56

(4)

IV CAPITOLO QUARTO

Le disciplina nelle operazioni straordinarie e nel consolidato fiscale 4.1 Limiti al riporto degli interessi nelle operazioni di fusione o

scissione………... 58 4.2 Il riporto dell’eccedenza di ROL e degli interessi passivi nel consolidato fiscale nazionale……….. 59

4.3 Il riporto dell’eccedenza di ROL nel consolidato fiscale per le

società estere……… 63

CONCLUSIONI……… 67

Riferimenti

Documenti correlati

The health and safety policy facilitates the organization’s excellence, therefore, health and safety commitments are reinforced through planning functions ensuring

Il calcolo dei limiti, almeno per gli esercizi che gli studenti di questo corso dovranno svolgere, si basano su:. - Continuità delle funzioni elementari - Limiti delle

172, comma 10-bis, TUIR (70) , sulla base delle seguenti argomentazioni: a) la differenza di valori emergente dall’annullamento delle azioni proprie è – economicamente –

La decorrenza dei 30 giorni antecedenti a quello fissato per l’assemblea dei soci va riferita non solo alla data di iscrizione del progetto di fusione nel Registro delle imprese ed

In caso di integrazione con la procedura cespiti procedere al calcolo ammortamento per il periodo liquidazione indicando come date quella di inizio liquidazione e quella di

2. Gli avvisi di accertamento venivano, quindi, impugnati dal contribuente dinanzi alla CTP di Forlì, che accoglieva parzialmente il ricorso. La CTR dell’Emilia Romagna, adita in

“Le perdite delle società che partecipano alla fusione, compresa la società incorporante, possono essere portate in diminuzione del reddito della società risultante

Indagine in ordine alla natura elusiva dello scambio delle partecipazioni con riferimento a talune operazioni causalmente connesse al passaggio generazionale: il punto di