• Non ci sono risultati.

25. Operazioni con i limiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "25. Operazioni con i limiti"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

1

25. Operazioni con i limiti.

21 Definizione di Limiti

23 Limiti funzioni elementari

22 Funzioni continue (quindi limiti solo agli estremi)

25. Operazioni con i limiti + forme indeterminate Esercizi limiti funzioni composte

26 Limiti polinomi (risoluzione di alcune forme indeterminate)

27 Asintoti

24 Teoremi sui limiti

28 Teoremi funzioni continue 29 Discontinuità

25. Operazioni con i limiti.

25. Operazioni con i limiti

(2)

25. Operazioni con i limiti.

- Operazioni con i limiti somma/differenza - Operazioni con i limiti prodotto

- Operazioni con i limiti quoziente

- Tabella riassuntiva (forme indeterminate) - Calcolo limiti funzioni composte

Indice

Il calcolo dei limiti, almeno per gli esercizi che gli studenti di questo corso dovranno svolgere, si basano su:

- Continuità delle funzioni elementari - Limiti delle funzioni composte

- Limiti delle funzioni elementari agli estremi del loro dominio

- Operazioni con i limiti

- Trattamento di alcune forme indeterminate

Non verrà utilizzata la definizione di limite, che, ricordiamolo, comunque consente di verificare, non di determinare un limite.

Calcolo dei limiti

(3)

3

25. Operazioni con i limiti.

25. Operazioni con i limiti.

Siano f (x) e g (x) due funzioni definite in uno stesso intervallo I (limitato o non limitato) fatta eccezione al

più per un punto x0 I (con x0 punto al finito o all’infinito).

f x g x

l m

m x g e l x f se

x x

x x x

x

) ( ) (

) ( )

(

lim

lim lim

0

0 0

• Operazioni con i limiti finiti

Operazioni con i limiti finiti

(4)

25. Operazioni con i limiti.



) ( )

(

lim

lim

0 0

x g e l x f se

x x x

x



) ( )

lim

(

0

x g x f

x x

(limite della funzione infinita)

Operazioni con i limiti infiniti





) ( )

(

lim

lim

0 0

x g x

f

x x x

x

e

se



) ( )

lim

(

0

x g x f

x x

00000

(5)

5

25. Operazioni con i limiti.

0

25. Operazioni con i limiti.

(6)

25. Operazioni con i limiti.

1

(7)

7

25. Operazioni con i limiti.

25. Operazioni con i limiti.

(8)

25. Operazioni con i limiti.

Operazioni con i limiti finiti

f x g xl m

m x g l

x f

x x

x x x

x

) ( ) (

) ( )

(

lim

lim lim

0

0 0

e

se

Attenzione!

Non vale il viceversa:

cioè, può esistere il limite del prodotto di due funzioni, ma può non esistere il limite di ciascuna

funzione a fattore

kf x

kl R k l x f

x x x x

) ( ) (

lim lim

0 0

e

se



) ( )

(

lim

lim

0 0

x g e l x f se

x x x

x

l se

l x se

g x f

x

x

  

 

, 0

0 ) ,

( )

lim (

0

Operazioni con i limiti infiniti

0 )

lim

(

0



k R

k x

f

x x

con , e

se

se

se

 

 

, 0

0 ) ,

lim (

0

k

x k kf

x

x

(9)

9

25. Operazioni con i limiti.





 



) ( )

( lim

lim

0 0

x g x

f

x x x

x

e

se

 

) ( )

lim (

0

x g x f

x x

Operazioni con i limiti infiniti

25. Operazioni con i limiti.

(10)

25. Operazioni con i limiti.

-1

1

(11)

11

25. Operazioni con i limiti.

25. Operazioni con i limiti.

(12)

25. Operazioni con i limiti.

0

∙ 0

(13)

13

25. Operazioni con i limiti.

25. Operazioni con i limiti.

m x m g

x g

se

x x x

x

1 ) ( 0 1

)

( lim

lim

0 0

Operazioni con i limiti finiti

0 )

lim (

0

x f

se

x x



( )

lim 1

0

f x

x x

0 )

lim (

0

x f

x x

se  

( )

lim 1

0

f x

x x

(14)

25. Operazioni con i limiti.



)

lim

(

0

x g se

x x

) 0 (

lim

1

0

x g x

x

finito

e

se f x g x l

x x x

x



) ( )

(

lim

lim

0 0

 

 

, 0

0 ,

) (

)

lim (

0

l

l x

g x f

x

x

se

se

Operazioni con i limiti infiniti



)

lim

(

0

x f

x x

se 0

) (

lim

1

0

x f x

x



) ( )

(

lim

lim

0 0

x g l

x f

x x x

x

e finito

se

) 0 (

)

lim (

0

g x x f

x x

Operazioni con i limiti infiniti

(15)

15

25. Operazioni con i limiti.

m l x g

x f

m x g l

x f

x x

x x x

x

) (

) (

0 )

( )

(

lim

lim lim

0

0 0

e

se

Operazioni con i limiti finiti

25. Operazioni con i limiti.

Esercizio. Verificare se esiste il limite

1

lim 1

1

x

x

Dobbiamo fare limite a 1+ e 1-

 

1

lim 1

1

x

x

1 1

1  

 

1

lim 1

1

x

x

1 1

1  

 0

1

 0

1

Operazioni con i limiti finiti

(16)

25. Operazioni con i limiti.

1

-1

(17)

17

25. Operazioni con i limiti.

-1

25. Operazioni con i limiti.

(18)

25. Operazioni con i limiti.

Se esistono finiti i limiti di f e g in un punto x

0

(al finito o all’infinito) allora esiste finito

anche il limite della loro funzione:

somma, differenza, prodotto e quoziente

se f e g sono funzioni continue in un punto x

0

al finito, allora anche la loro funzione somma, differenza, prodotto e quoziente

è una funzione continua in x

0

Operazioni con i limiti finiti

Relativamente alle regole enunciate per le operazioni con i limiti, esistono situazioni in

cui non è possibile stabilire se la somma, il prodotto, la differenza o il quoziente tra due (o

più) funzioni ammetta o non ammetta limite

Osservazioni

(19)

19

25. Operazioni con i limiti.

In definitiva, quindi:

le regole enunciate relativamente alle operazioni con i limiti perdono significato quando i limiti

considerati si presentano nelle forme

 0  

0 0

che vengono dette

forme di indecisione o forme indeterminate Forme indeterminate

25. Operazioni con i limiti.

Operazioni con i limiti: finale

)

limf(x

xa

)

limg(x

xa

) ( )

( lim

limf x g x

a x a

x

limf(x) g(x)

a x

( )

limg1x

xa ( )

)

limgf(xx

xa

l m

l

m

0

0

(20)

25. Operazioni con i limiti.

Operazioni con i limiti: finale

)

limf(x

xa

)

limg(x

xa

) ( )

( lim

limf x g x

a x a

x

limf(x) g(x)

a x

( )

limg1x

xa ( )

)

limgf(xx

xa

l m l+m lm

m 1

m l

l 0 0

m m1

0 ind 0 0

0 ind

0 ind

0 ind

ind 0 ind

In definitiva, l’ingrediente fondamentale per il calcolo dei limiti è la conoscenza delle proprietà delle funzioni elementari! La funzione di cui si calcola il limite deve essere scissa nelle sue funzioni componenti, e il limite viene calcolato mediante una sequenza di limiti di funzioni elementari

Calcolo dei limiti













x y x

x y

y y x

x

ln 1 lim

ln lim

3 lim 3

lim

3 0 2 1 1 1

+∞

0

(21)

21

25. Operazioni con i limiti.

In definitiva, l’ingrediente fondamentale per il calcolo dei limiti è la conoscenza delle proprietà delle funzioni elementari! La funzione di cui si calcola il limite deve essere scissa nelle sue funzioni componenti, e il limite viene calcolato mediante una sequenza di limiti di funzioni elementari

Calcolo dei limiti













x y x

x y

y y x

x

ln 1 lim

ln lim

3 lim 3

lim

3 0 2 1 1 1

+∞

0

Riferimenti

Documenti correlati

Sviluppi in serie delle funzioni elementari (potenze, esponenziali, trigonometriche, iperboliche, logaritmi) e applicazioni al calcolo di limiti..

e le serie -Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico e delle funzioni elementari dell’analisi. - Calcolare i limiti di successioni - -

Svolgere tutti gli esercizi del paragrafo 1.4 del testo (relativi alle funzioni

Determinare limiti continuita’ ed esistenza di massimo a minimo delle funzioni il cui grafico si e’ disegnato negli esercizi relativi alla seconda e terza

ESERCIZI sui LIMITI di FUNZIONI, parte 2 Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o

ESERCIZI sui LIMITI di FUNZIONI, parte 2 Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o

In questa scheda sono proposte alcune domande teoriche sul concetto di limite e alcuni esercizi sul calcolo di limiti proposti a temi d’esame negli scorsi anni.. Provare di

- Sviluppi asintotici delle funzioni elementari, loro uso nei limiti e nel calcolo degli ordini di infinitesimo/infinito. solo della sufficienza) e classi di funzioni