• Non ci sono risultati.

La tutela delle foreste nel diritto internazionale 2 1.1.1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La tutela delle foreste nel diritto internazionale 2 1.1.1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE I

DIRITTO FORESTALE INTERNAZIONALE ED

EUROPEO 1

1.1. La tutela delle foreste nel diritto internazionale 2 1.1.1. La Conferenza delle Nazioni Unite di Rio de Janeiro 4 1.1.2. Le foreste nel panorama internazionale dopo Rio de

Janeiro 14

1.1.3. Il protocollo di Kyoto e il suo seguito 24

1.2. Il processo pan-europeo per la protezione delle foreste

in Europa 37

1.3. La tutela delle foreste nel diritto europeo 47

1.3.1. Dal coordinamento delle politiche forestali degli Stati membri alla Strategia forestale della Ce e al piano d’azione forestale, fino allo sviluppo odierno della

Strategia forestale 50

1.3.2. Le misure forestali e la PAC: dalla politica delle strutture agrarie alla politica dello sviluppo rurale; le

misure forestali e la politica ambientale 81

FORESTE E BOSCHI NELL’ORDINAMENTO

ITALIANO 99

2.1. La tutela delle foreste nel diritto italiano; le fonti 100 2.1.1. Dalle legislazioni pre-unitarie al R.D.L. n.

3267/1923 100

(2)

2.1.2. Le leggi successive al R.D.L. fino al decentramento

amministrativo del 1972 110

2.1.3. Dal II decentramento amministrativo del 1977 al

Piano Forestale Nazionale del 1988 119

2.1.4. La III ed ultima fase del decentramento amministrativo, il D.lgs. n. 227/2001 e la riforma del

Titolo V della Parte II della Costituzione 131

2.1.5. Le leggi regionali forestali 148

2.1.6.Il Programma quadro per il settore forestale del 2008 164

2.2. Il regime giuridico dei boschi 173

2.2.1. Il patrimonio forestale indisponibile 175

2.2.2. Il patrimonio forestale disponibile 178

2.2.3. Boschi e foreste privati 180

2.2.4. Gli usi civici e gli assetti fondiari collettivi 181

LA MULTIFUNZIONALITA’ DEL BOSCO 188

3.1. Il bosco come bene di produzione 189

3.1.1. Tipicità e multifunzionalità dell’impresa forestale: i contratti agro-ambientali; i contratti di usufrutto e di affitto

di bosco, nonché di vendita delle piante in piedi 194 3.1.2. L’arboricoltura e la produzione di biomasse 236 3.1.3. La disciplina dei frutti spontanei, ovvero dei prodotti

forestali non legnosi 242

3.2. Il bosco come bene di protezione per l’assetto

idrogeologico del territorio: obblighi negativi ed interventi

pubblici 258

3.2.1. La tutela di tipo vincolistico e preventivo: il vincolo per scopi idrogeologici e il vincolo protettivo del R.D.L. n.

3267/1923 262

(3)

3.2.2. L’intervento pubblico di sistemazione idraulico- forestale del R.D.L. n. 3267/1923, del R.D. n. 215/1933 e

della Legge n. 991/1952 269

3.2.3. Accenni al nuovo sistema di difesa del suolo: dalla

legge n. 183/1989 al D.lgs. n. 152/2006 281

3.2.4. La legislazione di repressione e prevenzione degli

incendi boschivi 290

3.3. Il bosco come bene naturalistico 295

3.3.1. Le aree naturali protette italiane 300

3.3.2. Le aree naturali protette di interesse internazionale

ed europeo 317

3.4. Il bosco come bene ambientale e paesaggistico 326 3.4.1. Il vincolo e il piano paesaggistico dalla Legge n.

1497/1939 al Codice Urbani 327

CONCLUSIONI 349

BIBLIOGRAFIA 367

Riferimenti

Documenti correlati

Approccio pro-attivo: la gestione cerca di prevedere i possibili effetti dei cambiamenti climatici e di reagire attraverso una serie di.. Marco

Nelle zone più fertili è scarso ed è formato principalmente da Inula viscosa e rovi; al peggiorare delle condizioni della stazione (terreni piuttosto superficiali, aree

In aree sperimentali d i douglasia sottoposte a regimi di diradamento diversi per sistema, tipo e grado degli interuentz; sono state analizzate le variazioni nel

Quanto al merito, sulla scia dell’ultimo aspetto citato circa il rapporto tra l’uomo ed il bosco, la selvicoltura si inscrive nell’orizzon- te strategico definito dalla

Seimila ettolitri di sottoprodotti vinosi, detenuti illecitamente da un’azienda vitivinicola abruzzese e destinati alla trasformazione in vino da tavola, sono stati sequestrati

Un ottimo webinar (da rivedere qui sotto) con Roberto Zanuttini (Università degli Studi di Torino), Luca Galeasso (Environment Park), Gianni Tarello (Società Cooperativa

Per descrivere la biodiversità in un ecosistema forestale non è sufficiente limitarsi alla diversità genetica (il pool genetico di una popolazione di individui della stessa specie)

Bio∆4 - “Nuovi strumenti per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri” ITAT2021 Un progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo