• Non ci sono risultati.

II -----4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II -----4"

Copied!
160
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

24 OTTOBRE 1971

U

-

ti· • - - " .

[[lelO

"egllli1ill~ ! .

C

.

p:-r

Il arnpUd

S I B l e ) ECA

1 - - - 4

POS •... - -

-H

-lf---...

_.---.-VOLUME

II

DATI PER COMUNE

SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI

DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

FASCICOLO

6

PROVINCIA DI ALESSANDRIA

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIME'rRICA

AVVERTENZE . . . '. . . •. . . .

Pago

V

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

TAVOLA

l - Superficie territoriale e densità -

Popolazione residente e

popola-zione presente, per sesso.

2 - Popolazione residente per sesso e stato civile

3 - Popolazione residente per sesso e classe di età .

A -

Totale.

B -

Maschi

C -

Femmine

4 - Popolazione residente

111

età da 6 anllI in poi per sesso e grado di

istruzione

5 - Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell' assenza

6 - Popolazione residente in età da 14 anllI

111

poi attiva e non attiva

per sesso

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e

ramo di attività ecoD,omica

8 - Popolazione residente attiva

111

condizione professionale per sesso,

settore di attività economica e posizione nella professione.

A -

Totale.

B -

Agricoltura, foreste, caCCIa e pesca

C -

Industrie

D -

Altre attività .

9 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

class.e di età e settore di attività economica

A -

Totale.

B -

Maschi

C -

Femmine

TAVOLA

lO -

Popolazione residente in età da 14 anni in poi non attiva per sesso

e condizione non professionale

TAVOLA

11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia

TAVOLA

12 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale

per ramo di attività economiaa del capo famiglia

(4)

IV

TNDICE

TAVo.LA

13 -

Famiglie residenti, con il capo.

~amiglia

in co.ndizio.ne pro.fessio.nale

per setto.re di attività eco.no.mica e Po.sizio.ne hella pro.fessione del

. capo. famiglia

A -

T6tale

B -

Agrico.ltuta, fo.reste, caccia e pesca

C-

Industrie

D -

Altre attività.

T A Vo.LA

14 - Famiglie residenti co.n il capo. famiglia in co.ndizio.ne no.n pro.fessio.nale

per co.ndizio.ne del capo famiglia

. . . .

TAVo.LA

15 -

Famiglie residenti per ampiezza della famiglia

TAVo.LA

16 -

Abitazio.ni in co.mplesso. (o.ccupate e no.n o.ccupate); altri tipi di allo.ggio.

TAVo.LA 17 - Abitazio.ni in co.mplesso. (o.ccupate e no.n o.ccupate) per tito.Io. di

go.dimento. . . .• . . . . .

. . . . .

TAVo.LA

18 -

Abitazio.ni in co.mplesso. (o.ccupate e no.n o.ccupate) per epo.ca di

costruzio.ne. . . .

. . . .

. . . .

TAVo.LA

19 -

Abitazioni in complesso. (o.ccupate e no.n o.ccupate) per servizio.

installltto.

. . .

. . .

TAVo.LA

20

- Abitazio.ni o.ccupate per tito.Io. di go.dimento.

TAVo.LA

21

_. Abitazioni o.ccupate per epo.ca di co.struzio.ne etito.Io. di go.dimento.

TAVo.LA

22

- Abitazio.ni o.ccupate per numero. di stanze

TAVo.LA

23 -

Abitazio.ni o.ccupate per serVIZIO installato.

ApPENDICE

Elenco. delle catego.rie di attività eco.no.mica che nella classificazio.ne del

1971

so.no.

comprese in un ramo. diverso. da quello co.nsiderato nella classificazio.ne del

1961

(5)

AVVERTENZE

L'11° Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,

n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.

R.

23 ottobre 1971, n. 895).

Il piano di rilevazione del censimento e di

elabora~ione

dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (1).

Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. ..

Per una completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il

fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica« 110 Censimento della. popolazione e 50 Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici

»,

Roma, 1971.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.

2. - Famiglia

~

Convivenza -

Ai

fini del censimento, per famiglia s'intende un insieme di persone

legate da vincoli

di

matrimonio, parentela, affinità, adozione; affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune

di

tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

.

Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte

con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.

·Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da

vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-stenza, militari, di pena, e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazione residente -

La popolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

(6)

VI

AVVERTENZE

seguenti motivi: serVIZIO militare di leva, dì richiamo alle armi, di volontariato; istru2iione, rieduc/l.zione,

noviziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi

i

ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«ri-covero definitivo»; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni ; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all'estero ;missiollle fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o mercantile.

4. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma ·aventi dimora abituale in altro Comune o all'estero.

5. -

Età -

L'età è computata in anni compiuti. CosÌ ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al giorno precedente il 50 compleanno;

da 5 a 9 anni : dal giorno del 50 compleanno al giorno precedente il 10° compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censimento del 1961 è da tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. CosÌ ad esempio la classe «fino a 6 anni» comprendeva il periodo

dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 6° bompleanno); la classe «da 35

/I.

40

anni» il periodo

dal 35° anno compiuto fino al 400 anno compiuto (cioe fino al 40° compleanno). Pertanto per

il censimento

del 1971 la classe «meno di 6 anni ) va confrontata con la classe

«

fino a 6 anni» del 1961, quella

«

da 35 a

39

anni» con quella «da 35 a 40 anni

l>,

e . cosÌ di seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro già

seguito in occasione di precedenti censimenti demografici del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomandazioni internazionali ed ai· criteriseguitj nella maggior parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e' non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata mInIma

di quattro anni), hanno conseguito un diploma di laurea.

DIPLOMATI -

Coloro che hanno

co~seguito

un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica, scientifica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie q che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Con tale voce sono altresÌ indicate le persone che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo· un

corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni (dipl()ma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE -

Coloro che hanno con/:'leguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole" medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore,

licen~a

magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

professionali (licenza d'avviamento professionale, licen2ja di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE

~

Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato

rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STuDIO -

Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non

avendo conseguito neanche la licenza elementare. In tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro

che alla data del censimento frequentavano una qualsiasi classe di scuQla elementare, ivi compresi gli iscritti

alla 1& elementare.

Sono comprese in tale gruppo anche le persone che hanno conseguito

il certificato di proscioglimento

(3&

elementare) fino al 1955, anno nel quale tale certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955,

n. 503. Tuttavia non è da escludere che talunj. censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di licenza elementare e pertanto risultino compresi in questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le persone fornite del certHicato di proscioglimento 'vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della licenza di scuola elementare, ai fini di un corretto confronto

fra i due censimenti occorre considerare congiuntamente i gruppi dei «forniti dì licenza elementare) e degli

«

alfabeti privi di titolo di studio ).

.

ANALFABETI -

Coloro che hanno dichiarato di ndn sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

(7)

pro-AVVERTENZE

VII

prio

O

alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categorie di censiti in età. da 14 anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del censimento di esercitare la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i militari (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvienuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti in età da 14 anni in poi in cerca di prima occupazione. Non

è al

ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione «in

cerca di prima occupazione» sotto il senso più lato di

«

in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva «in condizione

professionale ».

La

popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai

cel,lsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti

al~a po~olazione

attiva come sopra definita,

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresi alla popolazione non attiva i militari (di leva, volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavorativa.

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961,

è da tener presente che

il limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. -

Ramo di attività economica -

Per

ramo di attività economica s'intende

il

campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso

è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

filiale bancaria e assicurativa, ospedale,. gabinetto medico, studio professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi nelle

Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione

di impianti, dell' energia elettrica, gas e acqua;

c)

altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv. 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica con i corrispondenti dati del 1961,

è

oppor-tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analoghe classificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che il ramo dei servizi comprende nella

classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di

pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste; ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri

rami~

9. -

Posizione nella professione -- Per

posizione nella professione s'intende la condizione della persona

espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a)

imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

(8)

I---r---i

I

I

.

I I

I

vrn

l

~VVKBorJoZE

Non è da escludere che in alcuni casi inei

dat~

relatIvi a tale posizione risultino compresi taluni lavora-'

tori indipendenti che nel foglio di censim,ento sii sono

I

qualificati «imprenditori

t

mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi «lavoratori in

pro~o

t.

I

,I

b)

Ziberi prolusio-nisti, coloro che

esè~itano

,n co$o proprio una !professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

' I

I

I

LAVORATORI IN PROPRIO

, I

I

Coloro che gestiscono in

contQprop~o

un'i+presa! nella quale

im~iegano

l'opera manuale propria o di

fami~ari. ~n

tal?

P?sizi?n~

sono

co~pre.siJ~c.he

i Icoop.eratori aventi la

~gura

di lavoratori in proprio,

non-chè

l

coltlvaton diretti, I mezzadri, e Slpilb

de~'agntltura.

.

I I

I

DIRIGENTI E IMPIEGATI I

i

a)

dirigemi, 'coloro che esercitano, co+tro

ret~buzilne,

una

funzion~

direttiva (tecnica o amnrinistrativa)

in

u~'i~pre~a o nella

pubblic~ ~mminist~1zione (~ompr ~i

ì

q~ad~ sup,riori

(1)

cioè col?ro che nell~ ~~bblica

ammImstraZlone o nelle grandi Imprese n1estono

Ila

qu hfica di direttorf generale, condirettore, e simili);

b)

impiegati, coloro che esercitano,

~ontro ~etrib

zione, una

funz~one

esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica

am~nistr"zione

'

c)

apparte-nemi a categorie imermedie,1 coloro

I

che elle aziende industriali occupano' una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai spécia~zati (~pom

stro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioniesecutive) (2).

I I

I

I : , '

LAVORATORI DIPENDENTI

! :

I

a)

operai, subaZter-ni, salariati, o

assi~iZati, qOlor~he prestano, cqntro retribuzione, un lavoro manuale.

In

~ale ~osizione ~no com~resi

anche

~ cO~,l~er~t01

aven i la figura. di la

r"

oratori dipendenti, nonchè ,i

compar-teCipanti dell'agncoltura, I lavoratori agJjicoli a icontr ttoo a

glOrnat~;

b)

appre'ndisti, coloro che esercitano! contro

I

retri uzione una attività lavora.tiva per l'apprendimento di

una determinata professione ed

il

succe~sivo

cdnseg ,mento di una qualifica;

,

c)

Zaf10rami a domicilio, coloro che

~avoranlo

a <!pmicilio esclusiViamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

I

COADIUVANTI

I

Coloro che, senza avere un

rappo~o

di

i~Pieg~

regolato da cqntrattodi lavoro, collaborano con un

familiare (parente o affine) che svolge uha attitità l vorativa in conlo proprio, nella conduzione di

un'im-presa agricola, artigiana o commerciale.!

I

I

!

I

lO. -

Abitazioae; stanza;

altro

ti~

di

a11~"io

l

Ai

fini del censimento, per

abitazioM s'intende un

insieme di vani, o anche un va.no· solor desti,ato

nzionahnente

~d

uso di abitazione, che dispone di

\Jn

~ngresso

indipendente su strada,.

Pfane~o~~o,

lo,

ortile,. terrazza,

I

ballatoio, e, simili e che alla data del

censImento era occupato da una o piÙ

~amIgli1

o er destmato ad ejssere occupato.

L'abitazione è stata con8Ì.derata

occ~pata

s, alla atadel 24

ott~bre 1971

in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora, abituàle nel .qoIqune

I

di ce simento, anche

i

se temporaneamente assenti alla data

dél censimento stesso;

-nQ-n occupata se in e,sa non rbitav alcuna persona, o se era abitata solo da persone

tem-pora.neamente presenti nel Comune di

~ensimepto.

,

Per

8ta-nza s'intende un locale che

~

partel di

'abitazione e che riceve aria e luce dall' esterno ed ha

dimensioni tali da consentire la colloca.$one dii alme o un letto lasc.ando lo spazio utile per

il

movimento

d'una

perso~a.

La cucina, ai fini del c

r'

simen~o,

è

~onside~ata stan~a

se soddisfa a tale definizione.

Per

altro tipo di alloggio si intend no i ltali che pur non

esse~do

funzionalmente destinati ad

abita-zi?ne di

un~ famigli~

(c.antina, soffitta'l magafino,

~egozio,

ufficio, lecc.) ?vvero non

~vendo

le

cara~teri~

stIche propne dell'abitaZione (roulotte,

lIlatant~, grot~a, carrozzone, ecc.) nsultavano di fatto occupatl alla

data del censimento da una o più famfglie

re~identif

, i I

(1) Nel 1961 gli appartenenti, ai quadri

BUpe~ri

rurJ,nono ooJiderati nel gruppo ldegli imprenditori e liberi profesaionisti.

(2) Nel 1961 gli apparj.enenti a categorie

in~rmedie ~no tnsiderati nel grupPo., dei lavoratori dipendenti.

l !

·

(9)

AVVERTENZE

IX

Il. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitaziQne stessa.

I

titoli di godimento considerati sono:

à)

« proprietà» alla quale è stato assimilato

l'u~ufrutto;

sotto tale voce sono comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

b)

«

affitto» che comprende anche il subaffitto;

c) «

altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni -

È da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei. relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata

costrui~a

in

~nno

PQsteriore a quello del relativo fabbricato,

a

seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o

sopraeleva~ione,

è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«

fuori dell' abitazione»

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbrieato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamentò alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze -particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra il

totale della popolazione residente di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune stesso espressa

in Km

B•

Nella Tav.

2

tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge l dicembre 1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

Per quanto concerne le Tavole 19 e

23

è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Cosi ad esempi'o, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei risultati del censimento -

Per lo spoglio dei dati è

stato predisposto, sulla base delle proposte formulate dalla citata Commissione di studio, un piano così

articolato:

a) spoglio totale,

riferito cioè a tutti i modelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramo di attività economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè

per tutte le notizie sulle abitazioni;

b) spoglio parziale,

riferito cioè ad un campione del venti per cento dei

fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere

per gli altri caratteri presi in considerazione per la prima volta dal censimento demografico nel nostro Paese

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa svolta nel

1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

(10)

x

AVVERTENZE

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il riporto delle notizie sui

~astri

magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante

iO.

lettori ottici. che, permettono

di

trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senza che sia necessario ricorrere alla perforazione delle schede, con

con-seguente notevole riduzione dei tempi tecnici di elaborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di

conviv~nza

suÌ modelli per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano che procedeva la revisione degli. anzidetti fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto invece attraverso le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

Il programma di pubblicazione dei risultati del .censimento si articola nei seguenti volumi:

VoI. I

- Primi risultati provinciali e comunali sulla popolazione e sulle abitazioni

(Dati provvisori)

VoI. II

Dati per Comune sulle carll-tteristiche strutturali della popolazione e delle abitazioni

(94

fasci-coli provinciali e

l

fascicolo nazionale)

VoI. III - Popolazione delle frazioni geografiche e delle località. abitate dei Comuni

(20

fascicoli regionali)

VoI. IV

Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

- Professioni e attività. economiche

VoI. VII - Istruzione

VoI. VIII - Abitazioni

VoI. IX

VoI. X

VoI. XI

Risultati degli spogli campionari

- Dati generali riassuntivi

- Atti del censimento

(11)
(12)

2 PROVINCIA' DI ALESSANDRIA

Tav.

l - .

Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

"2

'"

S POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE o o SUPERFICIE al C O M II N I DENSITl ~ TERRITORIALE

"

"

Masohi Femmine Totale Masohi

:a

Femmine Totale

8

Km" aJJ/km" I 001 ACQUI TEBI!I! 33,112 652 10.463 11.339 21.802

I

11.347 11.593 22.9110~ 002 ALBERA LIGURE 21,34 25 278 260 538 267 2116 513 003 ALESSlKDIiIA 203,11 503 48.614 53.750 102.4211 50.843 54.821 105. 664 ~

004 ALFIAIO IlT'n U,08 82 536 537 1.073

I

531 532 1.063

005 ALICE BEL COLLE 12,09 87 517 534 1.051 510 526 1.036

006 ALLU'IOII CAftBIO' 007 ALTA'ILLA ftOIFERRATO 9,28 122 5112 591 1.133 529 577 1.106

11,27 63 3114 366 710 34.2 365 707 008 ALZlIlO SCRIVIA 2,07 180 188 1811 372 181 175 356 009 lBQUATA SCRIVIA 23,36 278 3.182 3.309 6.491 3.1'10 3.297 6.1137 010 nOLASCA 12,29 35 233 198 1131 229 192 421 011 BlUOLA 16,72 108 815 921 1.802 851 916 1.167 012 BASALOZZO 15,22 111 651 614 1.331 6611 683 1.3111 013 BASSIGIIlIil 28,10 59 181 878 1.659

I

161 862 1.623 014 BELFORTE nOIFERIiATO 8,18 39 169 174 3113 169 167 336 015 8I!RGAftASCO 13,30 18 502 530 1.032 489 5211 1.013 016 BERZAIO DI TORTOIA 2,91 66 102 90 192 100 91 191 011 BIS'rAGIO 17,65 119 1.056 1.0113 2.099 9811 979 1.963 018 BORGHETTO DI BOIiBERI 39,61 116 922 903 1.825 908 899 1.801 019 BORGORATTO ALESSAIDRIIO 6,60 93 309 302 611 307 303 610

020 BORGO SAI ftARTIIO 9.79 163 7B2 812 1.5911 818 796 1.61 "

021 BOSCO ftABEIiGO 411,17 51 1.256 1.277 . 2.533 1.272 1.218 2.550

022 BOSIO 67,02 22 793 ·1111 1.507 801 707 1.508

023 BOZZOLE 9,42 1111 191 224 1115 187 222 409

021i BRIGIAIO-I'RASCATA 17,112 44 372 401 773 359 383 742

025 CABELLI LIGURE 116.78 26 616 588 1.201i 582 560 1.1112

026 CAftAGIIA 027 CAIIIIO 9.39 87 390 1127 817 376 1113 189 18,115 65 592 609 1.201 581i 612 1.196 028 CAITALUPO LIGURE 24.06 29 3115 343 688 322 328 650 029 CAPRIATA D'ORBA 28.32 12 989 1.0111 2.030 9116 1.011 1.957 030 CARBOIARl SCRIVIA 5,03 128 327 31.1 6411 318 321 639 031 CARElTIHO 9.81 311 111 161 338 176 169 3115 032 ClBEZZAlO 10,31 68 350 3119 699 379 3118 727 033 ClBPElno 13,60 100 6811 611 1.355 671 660 1.331 0311 CARREGA LIGURE 55,118 5 177 125 302 171 126 291 035 CARROSIO 1,24 811 291 318 609 272 310 582 036 CARTOSIO 16,66 56 468 1168 936 1159 1150 909 037 CAS AL CEBIIELL I ",611 117 6112 117 1.359 640 717 1.357 038 CASALEGGIO BOIRO 12,21 22 154 115 269 159 119 278 039 CASALE BORFEBRA~O 86,32 506 20.915 22.136 113.651 23.853 23.121 116.9711 -0110 CASILROCETO 12,97 11 11119 1176 92S liSO 1172 922 0111 CISASCO 9.03 30 152 117 269 153 117 210 0112 CASSltIO SPIIOLA 111,91 1113 1.072 1.063 2.135 1.058 1.057 2.115 0113 CASSIRE 33,53 105 1.619 1.8:16 3.515 1.655 1.820 3.1175 0114 CASSIIELLE 23,81 36 11113 1122 865 11511 11211 878 0115 CASTI!LLlIIU 7.69 21 85 711 159 84 75 159 0116 CASTELLAR GUIDORO.O 2.116 180 219 225 4411 213 221 11311 0117 CASTELLAZZO BORBIDA 115,19 1111 2.1131 2.119 5.156 2.379 2.710 5.089

Oll8 CASTELLETTO D'EBRO Il,71 52 128 117 2115 121 111 232

0119 CASTELLETTO D'OBBA 14.25 1311 9112 911 1.913 919 963 1.882

050 CASTELLETTO ftEBLI 11.76 55 333 316 6119 3211 301 631

051 CASTELLETTO 80RFERRATO 9.113 92 1123 4119 812

Il''

1140 851

052 CASTELIUOVO BORRIDA 13.16 711 1173 1196 969 1153 1171 930 053 CASTELNUOVO SCRI'IA 115.112 132 2.957 3.055 6.012 2.957 3.0119 6.006 0511 CASTlLSPllIA 5,117 95 235 2811 519 232 282 514 055 CAYATORE 10,113 28 161 1311 295 156 132 288 056 CELLA 1I0llTE 5.63 114 3311 306 6110 332 301 633 051 CERliSI!TO 10.111 59 311 307 618 3011 291 601

058 CERRETO GRUE Il,78 '5 222 230 452 218 228 11116

059 CEBBllIA 17,09 81 698 687 1.385 681 682 1.363 060 COIlIOLO 10,311 52 265 210 535 256 265 521 061 COIlZAliO 11,62 71 1113 1116 829 530 1116 9116 062 COSTA 'lESCOYATO 7,111 12 280 277 551 269 265 5311 063 CREI!OLIIiO 111,111 62 1161 1135 896 1155 1126 881 0611 CUCCARO nONFEBRATO 5.35 92 231 259 490 227 256 1183 065 DEIIICE 7,115 115 113 159 332 169 159 328 066 DERNICE 18,31 22 205 200 1105 191 191 388 067 FABBRICA CUROIiE 53,611 27 158 61/6 1.4211 833 658 1.1191 068 FELIZZAlIO 25.18 105 1.261 1.369 2.636 1.245 1.364 2.609 069 l'RACOlllL'lO (,1) 15,85 111 177 153 330 175 153 328

010 FRA IIClYILLA BISIO 7.76 56 220 215 1135 217 209 1126

011 l'RASCARO 5,26 96 221 282 503 209 213 1182

012 l'RASSllIELLO nOIPERR ATO 8,52 87 352 389 7111 341 3811 125

013 FRASSIIIETO PO 29,25

I

52 769 165 1.5311 749 752 1.501 0711 rUSOinA 6.9l1 1'13 373 11111 181 347 396 7113 015 FRUGAROLO 076 l'DBlIE 21.21 70 937 982 1.919 912 965 1.877 25.52 67 850 871 1.721 886 865 1.151 071 GABIlIIO 17~81 81 790 755 1.5115 769 7117 1.516 018 GAULERO 12.20 711 11311 11611 898 1135 1171 912 079 GIBllAGIil 20,70

I

110 1133 lI03 836 1127 1102 829 080 GAUZZAIiA 3.12 55 95 78 113 117 77 1911

081 GAYI 50.90 811 2.1116 2.153 Il.299

I

2.120 2.192 Il.312

(13)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI 3

Segue

TAV. l -

Superficie territoriale e densità - Popolaziione residente

e popolazione presente, per sesso

=

::s

~

POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o

SUPERFICIE

·iii C O M U N I DENSITl

""

TlIRRITORIALE

"

~ Maschi J)'emmine Totale Maschi Femmine Totale

o Km" abfkm2 o 082 GIAROLE 5,20 151 3~7 407 784 351 388 739 083 GBEIIIlSCO 17,36 31 265 267 532 257 254 511 084 GROGRIRDO 9,33 44 2:17 194 411 213 195 408 085 GRORDORI 25,79 22 287 287 5711 288 291 579 086 GUIZZOBl 2,91 144 202 217 419 195 217 412

087 ISOLI SIRT'IRTORIO 23,91 43 501 520 1.021 495 512 1.U07

088 LERIII 14,55 50 364 368 732 362 367 729

089 LU 21,74 83 8i83 928 1.811 860 917 1.777

090 Il IL VI CIIIO 8,67 18 ,79 80 159 80 81 161

091 111510 22,32 72 7;94 808 1.602 772 793 1.565

092 IlE LlZZO 19,73 66 6,so 651 1.301 629 628 1.257

093 IIERnl 9,33 28 1'"'' 120 2611 1'15 119 264

094 IIIRIBELLO 1I0BPERRATO 13,27 12'1 806 845 1.651 830 831 1.661

095 1I0LABE 32,77 48 7,66 814 1.580 750 787 1.537

096 1I0LIII0 DEI TORTI 2,711 3.,7 1156 '194 950 11411 479 923

097 1I0llBELLO 1I0llFERRITO 19,89 70 685 712 1.397 681 701 1.382 098 1I0llPEROHE 8,60 40 1:82 163 345 173 163 336 099 1I0HCESTlItO 6,43 56 1:76 181 357 228 1811 412 100 1I0llGIIRDIRO LIGURE 29,15 14 220 175 395 212 164 376 101 1I0llLE1LE 9,61 88 4'11 439 850 400 1139 839 102 1I0R'UCUTO 23,76 26 3'25 285 610 323 282 605 103 1I0RTALDEO 5,19 90 238 230 468 230 222 1152 104 1I0nlLDO BORIIIDA 5,57 151 1122 421 843 414 "15 829 105 1I0RTECASTELLO 7,62 59 218 234 452 208 229 1137 106 1I0RTECHIARO D'ICQUI 17,51 39 353 333 686 345 325 670 107 1I0nEGIOCO 5,114 53 li42 1116 288 139 1111 289 108 1I0llTEIIIRZIRO 9,80 61 304 289 593 299 286 585 109 '1I0RnO SUL PO 17,68 108 923 979 1.902 895 963 1.858 110 IIORBELLO 23,28 28 328 317 6115 310 315 625 111 1I0RllESE 13,30 60 1105 397 802 1127 1109 836 112 1I0RSISCO 10,21 70 367 3115 712 357 330 687 113 1I0RISERGO 15,25 1011 '192 798 1.590 779 797 1.576 1111 ROYI LIGURE 54.22 600 15.154 16.7811 32.538 15.820 16.717 32.537

-115 OCCIIIIIIIO 22,38 69 7113 799 1.5112 713 776 1.1189 116 ODILERGO GRUDE 15,85 43 340 335 675 3311 332 666 117 ODILERGO PICCOLO 7,63 45 1'72 170 3112 165 167 332 118 OLI'OLA 2,68 811 102 122 2211 98 120 218 119 ORSIRA BORIIIDI 5,111 111 288 2811 572 276 280 556 120 OT'lIGLIO 14,119 73

!i

21 537 1.058 517 5110 '.057 121 OUDI 35,33 3"2 5.1172 6.225 12.097 5.891 6.300 12.191 122 OYIGLIO 27,31 5., 119 7.,5 1.464 701 740 1.11" 1 123 OZZIRO 1I0RFERRITO 15,20 123 914 953 1.867 895 943 1.838 124 PIDERJIA 4,22 84 ,176 178 354 164 162 326 125 PlRETO 110,91 23 516 417 933 492 403 895 126 PlBODI LIGURE 12,50 82 527 5011 1.031 511 1180 991 127 PISTORIIil 5,26 121 311 328 639 306 330 636 128 PECETTO DI VALEIZI 11,45 711 113" 1113 8Q7 425 418 8113 129 PIETRI IIARAZZI 7,83 82 311 329 611C 31' 331 642 130 PIOVERA 15,6" 511 1113 .,24 837 399 1105 8011 131 POIIIRO IIOUEBRITO 13,57 38 2511 268 522 2.,2 265 507 132 PonECUROIIE 29,81 150 2.184 2.299 4.1183 2.1115 2.294 4.439 133 POnESTUBA 18,87 106 961 1.0116 2.007 958 1.039 1.997 1311 POITI 12,.,0 73 11511 1155 909 11116 11117 893 135 PORZIIO IIORFERRATO 11,58 116 279 249 528 271 256 527 136 PORZORE 6'9,112 21 732 706 1.1138 736 710 1.1146 137 POZZOL GROPPO 13,86 37 277 2112 519 270 239 509

138 POZZOLO FCIiIIIGlBO 35,59 1211 2.1 45 2.262 Il.1107 2.112 2.2112 Il.3511

139 PRASCO 6,06 89 265 275 5110 266 2711 5110 140 P1IEDOSA 32,91 69 '.090 1.190 2.280 1.0911 1.183 2.277 1111 QUARGREBTO 36,20 38 661 723 1.3811 647 717 1.3611 142 QUATTORDIO 17,79 122 1.093 1.078 2.171 1.067 1.072 2.139 1113 RICILDONE 10,61 80 1113 437 850 1110 1131 8111 1411 RIVILTI BOlllIIDA 10,011 175 8119 911 1.760 B30 898 1.728 1115 lIIVlBORE 6,08 62

hl

206 377 164 204 368

1116 ROCCAFORTE LIGORE 1117 ROCCI GUIIUD! 20,73 12 129 111 240 121 105 226

15,6" 101 80B 773 1.581 7BII 757 1.541 1118 ROCCHETTA LIGURE 10,09 38 195 187 382 188 186 3711 149 ROSIGIIRO 1I0HFERlIATO 19,22 93 9011 881 1.785 888 863 1.751 150 SI LI IICRPERlIATO 7,67 92 359 3411 703 350 339 689 151 SALI! 1111,72 111 2.309 2.664 Il.973 2.269 2.588 Il.857 152 SU CRISTOFORO 3,59 191 3117 339 686 337 330 667

153 SAI GIORGIO IIOMFERRATO 7,13 170 580 632 1.,212 569 625 1.1911

154 SAR SILV1TORE ROHFERlIATO 31,88 157 2.420 2.5811 5.0011 2.358 2.581 Il.939

155 SAR SIIB1STIIMO CUROBE 3,95 160 309 322 631 322 308 630

(14)

4 PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Segue

TAV. l -

Superficie territoriale. e densità - Popolazione residente e popolazione presente, per sesso

-a

'"

-~

POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o SUPERFICIl!

Cl C

o

M U N I DENSITÀ

""

TERRITORIALE

8 .&fasohi

;a Femmine Totale Masohl Femmine Totale

<8

Kml abJkm2

163 SOLERO 22.73 90 981 1.070 2.051 950 1.068 2.018

1611 SOLO.GHEtLO Il.92 75 165 202 361 1611 199 3&3

165 SPIGIO BO.PERRITO 511.96 38 1.013 993 2.06& 1.011& 9119 1.995

166 SPIII!'fO SCBUII Il.12 108 216 231 11117 206 211 ·411

167 S!IZZIRO 17.83 103 941 895 1.83~ 921 887 1.808 168 S!BlVI 15.21 105 739 863 1.602 716 832 1.5118 169 !IGLIOLO BOIPI!RRITO 25.91 1111 581 566 1.1117 577 562 1.139 110 'fISSAROtO 7.09 68 234 211& 1180 231 250 481 171 !I!BROGGII 7.211 1011 36& 381 753 353 382 735 112 !I!RZO B.77 95 425 409 8311 1118 1108 826 113 !ICIIE!O 8.15 182 699 782 1.481 &86 781 1.467 1111 'fORTOII 99.29 295. 111.325 15.015 29.3110 111.151 15.108 29.259. 115 'fII!ULLl! Il,66 76 176 119 355 112 111 3113 176 !BISOIlBIO 9.110 85 395 1103 798 383 395 778

111 VAL!JZI (b) 50.05 1161 11.160 11.901 23.0&1 10.922 11.711& 22.668

(15)

C O M U N I

I

001 ACQUI 'fEBIIE 002 ALBEBA LIGUBE 003 ALESSAIIDRIA OOq ALFIABO IIATTA 005 ALICE BEL COLLE 006 ALLUVIONI CAIIBIO' OC7 ALTAVILLA !!OIlFERRATO 008 ALZANO SCRIVIA 009 ARQUATA SCRIVIA 010 A'OLASCA o 11 BALZOLA

o

12 BASALUZZO 013 BASSIGIIA BA 01q BELFORTE 1I0NFERRATO 015 BERGAIIASCO 016 BERZARO DI TORTOBA 017 BIS'lAGIiO 018 BORGHETTO DI BORBERA 019 BORGORATTO ALESSANDBIIiO 020 BORGO SAli IIARTIRO 021 BOSCO !lARENGO 022 BOSIO 023 BOZZOLE 024 BRIGNANO-FRASCATA 025 CABELLA LIGURE 026 ClIIAGMI 027 CAIIINO 028 CÀITALUPO LIGUBE 029 Cll.PRIAU D'ORBA 030 CARBOURA SCBIiIA 031 ClIBEITIRO 032 CABEZZARO 033 CARPEBETO 034 CABREGA LIGURE 035 CARROSIO 036 CARTOSIO 037 CASAL CERIIELLI 03a CASALEGGIO BOIRO 039 CASALE 1I0llFERRATO 040 CASALIOCETO 0111 CASASCO 042 CISSAIO SPINaLI 0113 CISSIRE 0114 CASSIIBLLE 045 CASTELLABIl 046 CASTELLAR GUIDOBOIO 047 CASTELLAZZO BOR!lIDA 048 CASTELLETTO D'ERRO 049 CASTELLETTO D'ORBA 050 CASTELLETTO !lERLI 051 CASTELLETTO 1I0BFERRATO 052 CASTELNUOVO BORIIIDA 053 CAS'fELNUOVO SCRIYIA 054 CASTELSPIU 055 CAVATORE 056 CELLA !lONTE 057 CEUSETO 058 CEBRI!TO GRUE 059 CERRIBA 060 COIIOLO 061 conANO 062 COS'fA VESCOVATO 063 CREI!OLiliO 064 CUCCARO I!ONFEBRATO 065 DEIIICE 066 DERIIICE 067 FABBBICA CURORE 068 P1!LIZZANO 069 FRACOfiALTO 070 FRANCAYILLA BISIO 071 FBASCARO 072 PRASSI1I8LLO I!OHFERRATO 073 FBASSI.ETO PO 074 FRESOURA 075 FRUGAROLO 076 FUBUE 077 GABIANO 078 GA!!ALERO 079 GARBAGfiA 080 GAVAZZIBA 081 GAVI

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI

Tav. 2 -

PopQlazione residente per sesSo e stato civile

(16)

6

)

eS

~

!

...

eS

082 083 0811 085 086 081 088 089 090 091 092 093 0911 095 096 091 098 099 100 101 102 103

'0"

'105 106 107 108 109 110 111 112 113 1111 115 116 111 118 H9 120 121 122 123 1211 125 126 121 128 129 130 131 132 133 1311 135 136 131 138 139 '''0

''''

142 1113 1411 145 146 1111 148 1119 150 151 152 153 1511 155 156 151 158 159 160 161 162

~VINc4

DI ALESSANDRIA . ! I : i

I

Segue

TAV. 2

I I I

- i

Popof4,zione., residente per sesso e stato civile

I

l

I I I ! I , ! T

o

iT

A

IJ

! E M A ,S'C

c

o

M U N I !

I

Celibi

e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati

nubili , , I

I

I

1I0~ I GUIOLE 305

I

16 1811 161 191 GBEIIUSCO 188 28~

i

63 532 109 141 GIOGIIIDO 1118 20 60 1111 92 101 GIOIDOII 206

30~

i

66 5111 116 151 GUAZZORA 151 22

,

112 1119 19 113 ISOLA SIIT'AITOIIO 351 511~

I

118 1.021 198 213 LIIBIIA 290 36~ 13 132 1611 183 LO 1115 81~

I

191 1.811 1105 1131 IULucno 52 91 16 159 33 113 I I IIASIO 553 , 81" 115 1.602 3211 1131 III!LAZZO 1153 691

I

151 1.301 268 31111 IIIIIIIA . 99 13~ 21 2611i 68 69 Il IBAB 111.1.0 liOIPElIATO 6811 80.

I

161 1.651, 3111 396 IIOLIBE 555 8"6 119. 1.580 307 1121

1I0Lno DEI TOlTI 3111 119J

,

I 85 950' 193 2"5

110111111.1.0 1I0IPIIIIlTO 511 111 .

I

1110 1.391 281 313 IIOIIPIIIOIE 116 , 20~ I , 28 3"51 13 98 IIOICESUIO 129 181!

I

110 351 13 93 , IIOIGUBDIIO LIGOIE 192 16J I 112 395. 132 80 IIOILBAL1I 325 113

I

81 850 169 218 1I08UCUTO 231 32Q 51 6101 1116 165 BOITILDEO 1111 211q

!

50 4681 10J 122

BOITILDO BOIUDI JOO liS_

I

89 811

il'

172 228 IIOITI!CUULLO 160 22~ 6J 452, 91 113 IIOITIIC.IIIO D'ICgaI 218 311' 61 6861 161 165 1I0llUGIOCO 96 165 27 2881 52 8" BOlllllAlZIIO 197 J36 60 5931 . 123 168 1101110 SOL PO 6J7 1.03Q

I

235 1.902 J51 5111 1101 BELLO 198 362

I

85 ti,.51 118 119 1I01lESII 355 37i

I

76 8021 200 18,. IIOISASCO 236 , 38; 87 7121 151 193 IIOIISEIGO 592 8J

I

159 1.5901 335 1122

lon

UGUIII 12.689 11.28~ 12• 561 32.5381 6.71111 8.507 OCCIIIUIO 662 711 139 1.5112' 339 369 ODILBIGO GIIIDE 252 33" I I 89 615 151 168 ODILIIIGO PICCOLO 132 16

1

I

113 3112 71 83 , I 01.1901.1 71 12~ ! 25 22~ 29 65 OISIII BOlnDI 212 29~

i

70 512 122 11111 OTTIGLIO 391 511} I 122 1.058 222 271 OUDI ".523 6.118 1 , . 091 12.09l 2.386 3.239 OUGLIO 538 75 11.3 1.116_ 305 378 OZZIIO IIOIPEIIITO 691 98~ 190 1.861 397 1179 PlDllnl 122 18 ! 119 3511 10 92 PIIETO 312 I 117:

I

86 93~ 247 238 PllODI L'IGOIII 1109 48 , 136 1.031 2116 21111 I PISTORAII 211 35

1

I

68 63~ 123 176

PECETTO nl 'ILEIZI 319 "2 I 101

BIll

195 212

PIUII IIIIAZ:&I 256 31

I

65 6 Ile)

-140 160 PIOUU 318 112 99 837 18/1 210 POllAIO IIOIPEIIATO 20"

21;

I

118 522 109 1311 POITIICUIOJl! 1.151 2.36

I

165 Il.118~ <350 1.168 POITIIS'IUII 6118 1.121 236 2.001 354 558 POtTI 3115

":

88 909 201 231 POlSI

io

IIOIPEIIATO 191· 28

I

51 528 119 1112 , I 151 , POIZOIB 516 , I Hi5 1.1138 3·19 375 POZZOL GIOPPO 215 25J

I

119 . 51~ 135 128 POZZOLQ POIIIIGIIO 1.1119 2.26 391 4.1101 941 1.125 PIASCO 198 211 I 65 5411 116 131 pnDOSI 8.11 1.21;

i

253 2.281! 4110 602 QUIBGIBI'fO 5"0 10 ! 139 1.38~ 28ri 352 QUAnOIDIO 915 1.1"

I

138 . 2.111 50" 551 UCUDOII 311 1136 '

I

103 850 117 216 lInU'f1 BOIlIIIDA 515 91~ 213 1.160 313 1186 I 1111.011 138 182

I

51 311 66 91 JOCCIPOI'fE LIGOIE 93

12:

21 2"0 611 60

10CCI GIIIIILDA 6311 18 161 1.58i 318 385

10CCBETTI LIGUII 160 179 I 113 38~ 90 89 10SIGIAIO IIOIPIIIITO 6811 91: I 188 1.18~ 1105 1155 I SALI IIOUIIIATO 268 31

,

57 103 161 188 SUI 2.100' 2. 39

t

I

418 Il.913 1.025 1.200 SAI CRISTOPOIO 234 38 11 686 1311 190

SII GIOIGIO 1I0IPIIIIA'f0 1112 6211 I 112 1.212 2511 312

,

I

SII SIL'I~OIB IIOIPIIIITO 2.1011 2.46' 1131 5.0011 1.112 1.226

SII SBIISTIAIO COBOIE 258 29' 83 631 131 1411

(17)

i

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI i

Segue

TAV. 2 -

Popolazione residente per sesso e stato civile

-=

,

~

T

o

T A L E : M A S C H I

"

<;.) ~ C

o

M U N I

"

Celibi

"

e Coniugati Vedovi! 'Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale

(18)

8 PRQVINCIA DI ALESSANDRIA

-=

..

Si o o ;; COMUNI

...

Il Meno di 5 5 - 9 lO -14 ;15 - 19 20 - 24 ;a o o 001 ACQUI TERIIE 1.225 1.357 1.351

I

1.109 1.365 002 ALBERA LIGURE 19 25 23 26 25 003 ALESSAHDRIA 6.209 6 •. 1179 5.861 5.586 6.630 004 ALl'UIO BATTA 41 50 1111 53 63

005 ALICE BEL COLLB 33 52 57 62 65

006 ALLUYIOII CAIIBIO' 29 66 63 53 69 007 ALTlYILLl 1I0Hl'BlRU'0 27 26 38 26 113 008 ALZAlO SCRIVIA 18 16 28 27 33 009 ABQUl'fA SCRIVIA 403 459 399 400 430 010 lYOLASCA 9 11 13 11 31 011 l3lLZOLA 78 90 81 75 114 012 BASALUZZO 61 12 57 52 76 013 BASSIGlIAIIA 86 88 85 66 78 0111 BELl'ORTE 1I01l'ERRATO 14 8 12 15 15 015 B1!BGAIIASCO 39 41 50 39 53

016 BEBZAIO DI. TOB'fOIlA 7 10 11 4 9

011 BISTAGIIO 111 108 130 119 118

018 BORGHETTO DI BOBBERA 84 104 70 103 91

019 BORGORATTO ALESSAIDRIRO 31 31 28 33 29

020 BOHGO SAI IIAR'fIRO 96 104 85 93 112

021 BOSCO IIARI!RGO 104 124 109 I 119 158 022 BOSIO 87 61 56 70 92 023 BOZZOLE 15 31 14 111 18 0211 BRIGH110-l'R1SCATA 37 37 22 42 113 025 CABELLA LIGDRE 52 49 39 46 73 026 C1IIIGII 36 34 27 28 39

027 CAIIIIO 38 110 lI6 lI7 63

028 C.AlT1LUPO LIGURE 20 23 25 21 lI5

029 CAPBIATA D'ORBA 117 118 86 92 103 030 CARBOIARA SCRIYIA 30 35 311 30 38 031 ClBElI'tIBO 16 20 111 13 13 032 ClBEZZlIO 31 17 26 17 311 033 CARPl!IETO 71 73 71 62 80 0311 CARREGA LIGUHE 3 5 13 17 11 035 CARROSIO 9 22 30 211 20 036 CARTOSIO 43 46 32 30 46 I 037 CASAL CERIIELLI 69 75 67 66 84 038 CASALEGGIO BOIBO 14 20 8 8 18 039 CASALE 1I01lPERBATO 2.638 2.865 2.515 2.1142 2.822 040 C1SALIIOCBTO 32 59 49 38 58 0'11 CASASCO 10 8 7 9 9 042 C1SSAlIO SPIlIOLA 131 137 119 107 150 0113 CASSIIIE 152 166 191 , 182 189 0114 CASSIIELLE 34 311 40 38 38 045 C1S'fBLLlIlU 5 Il 6 7 8 0116 CAStELLAR GUIDOBONO 22 23 14 30 35 0117 CASTBLLAZZO BOllIIDA 287 293 300 283 307 048 CASTELLETtO D'BRBO 13 17 21 15 16 0119 ClstBLLBttO D'ORBA 90 132 89 79 120 050 CASTELLET'fO IIBBLI 32 22 21 33 29 051 Cl~TBLLBtTO ftOlll'BRBltO 46 64 31 37 51 052 CASTELIOOVO BOBIIIDA 23 29 49 24 54 053 CAStELIU010 SCHIYIA 361 391 374 342 1121 054 CAS'IBLSPlBA 19 25 21 17 15 055 C1VATORE 6 8 15 14 23 056 CBLLI 1I0llTE 23 28 26

I

36 42 057 CERESETO 29 34 39 18 23 058 CBBlUO GROB 15 25 24

I

23 29 059 CEBRIBA 83 63 72 82 100 060 COllIOLO 18 22 30 24 31 061

con no

36 31 48 38 48 062 COSTA VESCOYAtO 20 18 32 35 34 063 CREIlOLIIO 32 40 46 . 111 53 064 COCCAHO 1I0lFERRATO 15 22 25 27 33 065 DBIIICE 13 13 16 12 16 066 DBRIICB 19 16 21 17 14 067 PABEBICA CUHOBE 42 36 48 58 71 068 l'ELIZZUO 199 194 176 143 179 069 l'BlCOBAL'fO 13 17 13. 20 19 070 l'RnCAiILLA BISIO 20 25 15 25 22 071 l'RASCARO 21 20 20 211 26 072 l'RASSIBELLO Il 011 l'BRB ATO 33 39 29 32 41 073 l'RASSIliETO PO 85 85 86 79 107 074 l'RBSOIlARA 31 28 29 26 37 075 l'ROGAROLO 95 97 96 104 112 076 l'oBIII! 77 94 72 85 90 077 G1BInO 65 74 69 65 84 078 GAIIlLEBO 38 36 31 43 49 079 GARBAGIIA 41 31 34 34 49 080 GI1UZlIIA 2 4 7 3 13 081 GAVI 207 260 204 206 272 CLASSI 25 - 29 30 - 34 1.263 1.629 21 25 6.602 7.1176 31 110 55 64 115 69 21! 311 13 16 408 4511 16 27 81 122 66 100 67 101 21 13 51 116 6 7 110 129 86 102 36 27 93 90 118 1115 101 102 18 28 112 53 52 77 27 110 37 513 37 33 101 121 lI3 li li 22 12 21 48 77 78 10 12 30 19 48 62 75 61 16 22 2.596 3.030 37 45 13 13 135 152 166 188 114 45 10 6 19 36 263 348 10 12 107 135 31 36 50 52 31 36 349 455 28 27 12 111 29 36 31 41 17 17 81 76 21 21 34 48 20 jll 35' 45 12 111 17 15 23 20 54 63 152 195 16 15 17 21 22 19 30 lil 85 92 31 41 116 128 70 95 66 86 31 50 118 38 8 6 233 277

Tav. 3 -

Popolazione resi

A-ToT

QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

(19)

VOL.

n -

DA.TI COMUNALI Sl1LLA. POPoLA.Zlon li: SULLB A.Bl'tA.Z[ONI 9

del;lte

per.

lel80

e classe di età

A.Lli:

PARTICOLARI CLASSI DI ETÀ (anni)

a

.8

COMUNI

~

55 - 59 60-64 65- 69 70 - 7' 75 e più Totale Meno dl6 6-10 11...,. 13 1'-18 19 ~ 20 Totale

i

1.1182 1.5011 1.311 959 1.372 21.802 1.523 1.336 811'9 1.105 468 5.281 ACQUI 'fER!lE 001

53 65 117 30 115 538 23 30 11 25 7 96 ALBERA LIGURE 002

6.893 6.828 5.5611 4.1128 5.988 102.1124 7.5611 6.335 3.1197 5.6211 2.263 25.283 ALESSAliDilIJ. 003

92 126 115 79 96 1.073 116 511 29 51 16 196 ALFIANO UTTA 0011

91 91 79 60 89 1.051 111 50 110 60 21 212 ALICE BEL COLLE 005

96 97 102 62 91 1.133 111 111 32 53 25 22~ ALLUVIONI CA~BIot 006 61 69 81 51 62 110 30 29 211 29 10 122 ALTAVILLA !I0NFERRATO 001 14 24 21 21 25 372 211 15 16 28

'"

91 ALZANO SCRIVIA 008 1161 311 210 200 350 6.1191 1197 "116 21111 376 173 1.136 ARQUATA SCRnIA 009 41 61 33 25 311 1131 13 9 1'1 12 9 54 AVOLASCA 010 139 167 139 115 214 1.B02 93 92 52 76 29 3112 BALZOLA 011 129 120 93 11 101 1.331 16 11 31 117 26 257 BASlILUZZO 012 111 3_ 121 139 121 185 1.659 102 93 "9 66 29 339 BASSIGIlARlI 013 27 26 21 51 343 16 10 ~1 13 5 51 BELFORTE !I0NFEBRATO 014 109 107 103 66 109 1.032 41 44 31 42 15 119 BER!iA!lASCO 015 16 28 16 20 6 192 10 9 ;6 1 2 34 BERZANO DI TORTORA 016 159 166 141 109 151 2.099 138 114 16 109 56 493 BISTAGliO 011 139 158 139 128 163 1.825 101 105 38 90 113 311 BORGBETTO DI BORBERA 018

113 118 118 37 62 611 35 29 19 35 10 128 BORGO BATTO ALESSANDRINO 019

109 116 92 19 120 1.594 120 97 45 93 115 1100 BORGO SAli !IARTINO 020

191 219 1711 166 268 2.533 130 117 13 116 59 495 BOSCO IIAREIIGO 021

105 1115 911 104 120 1.501 104 56 32 72 29 293 BOSIO 022

32 37 39 32 60 1115 20 29 1:1 10 8 18 BOZZOLE 023

69 19 65 61 52 713 116 31

'"

29 28 148 BBIGlIARO-FRASCATA 0211

93 130 96 18 109 1.2011 58 51 26 ilO 20 195 CABELLA LIGURE 025

62 80 13 89 96 811 43 35 14 28 10 130 CA!lAGIIA 026 103 121 118 115 131 1.201 42 43 ~O 1111 24 le3 CAIlIliO 021 65 11 63 112 73 688 211 23 15 23 13 98 CANTALUPO LIGURE 028 1118 163 121 1110 196 2.030 11111 108 57 82 411 1135 CAPRIATA D'OREA 029 118 58 55 35 116 61111 35 35 21 28 17 136 CARBONARA SCRIVIA 030 29 111 21 29 311 338 22 17 ,9 9 9 66 CAREnINO 031 11 101 58 52 66 699 36 19 14 17 10 96 CAREZZAIIO 032 119 103 100 81 132 1.355 86 11 111 67 21 292 CARPEIlETO 033 22 31 40 31 25 302 Il 5 8 16 10 113 CARREGA LIGURE 0311 59 59 58 49 68 609 12 28 19 21 8 88 CARROSIO 035 10 98 80 51 90 936 55 43 15 35 11 159 CARTOSIO 03& 108 116 92 18 1411 1.359 85 711 42 61 33 295 CASAL CERI!I!LLI 031 24 23 18 14 211 269 16 22 3 8 6 55 CASALEGGIO BOIRO 038

2.930 2.980 2.590 1.919 2.lI61 43.651 3.225 2.781 1.1171 2.521 956 10.966 CASALE 1I0NPERRATO 039

(20)

lO

i I

I

!

!

8

I

~

COMUNI

i

II) Meno di 5 5+-9

111-

14 I

:;

.,

I

Q 082 GUBOtE 26 45 51 083 GBBllIASCO 13 18 22 084 GBOGIIUDO 5 13 16 085 GBOIDOIIA 15 26 18 086 GUAZZOBA 17 18 15 0.87 ISOtA SAIT'AIiTOlIO 46 56 50 088 tElIIA 37 30 35 08!! -tO 66 811 86 090 IIItVIClBO 5 8 10 091 IIISIO 75 84 99 092 ntAZZO 50 59. 62 093 IIEBAU 8 9 10 0911 IIIBABItLO 1I01l1'EBl!lTO 711 76 78 095 1I0tUE 59 12 73

096 1I0LIIO DEI TOBTI 70 67 41

091 1I0IIBEttO 1I0Il'BBBITO 53 60 52 098 IIOIIPEBOIE 5 11 11 099 IIOICESTIIIO 11 11 13 100 1I0IGIABDlIO tIGOBE 4 11 12 101 1I0ItUtE 43 45 116 102 1I01lACUTO 25 18 17 103 1I0l'UtDBO 19 20 15 104 1I0lTAtDO BOBIIIDI 43 37 1111 105 IIOUECASTILLO 17 13 17 106 IIOITECBIIBO D'ACQUI 20 43 50 107 1I0l'rEGIOCO 10 15 14 108 1I0lTEIIlBZlIO 27 21 32 109 IIOB1I0 SUt PO 60 i 106 130 110 IIOBBlIttO 20 19 27 111 1I0BIBSB 53 35 28 112 IIOBSlSCO 22 39 , 36 113 IIUBlSElGO 79 78 75 1111 lon tIGUBB 1.935 2+'62 ~.985 115 OCCIIIXAlO 115 99 83 116 ODAtEIGC GBlIDB 25 26 37 117 ODAtEIGO PICCOLO 10 16 17 118 on'OLA 13 6 5 119 OBsnl BOBIIIDA 20 28 29 120 OTTIGLIO 39 59 44 121 OnDA 726 757 6511 122 .OVIGLIO 70 811 75 123 OZZAIO 1I01l'BIBATO 74 88 104 1211 PlDBBIl 13 17 1 125 PlBnO 38 38 43 126 nBODI tIGUBB 49 50 40 127 PASTUBAU 16 23 37 128 PBCETTO DI 'ALB.ZI 39 45 47 129 PIETBl IIUAZZI 37 37 51 130 PIO'EBI 48 50 47 131 POIIIBO IIOll'BBBITO 28 35 22 132 POlTECUBOIB 283 285 220 -133 PO.'rESTUBl 75 105 85 134 POBTI 57 31 I 58 135 POIZAIO 1I01l'BiBITO 111 26 30 136 POIZOIE 59 68 51 137 POZZOL GBOPPO 14 20 22 138 POZZOLO 1'0lllIGAiO 304 315 260 139 nASCO 26 23 34 1110 PBBDOSA 1111 130 97 141 QUIBGIBI.TO 65 65 73 lq2 QUI'!TOIiDIO 152 161 169 143 BICALDOIE 33 112 41 11111 BUILTI BOBIIIDI 96 93 67 1115 lIunORl 13 9 111

I

1116 BOCCAPOIiTE LIGUIIB 8 6 6 147 BOCCA GBIIIAtDA 68 77 64 1118 BOCCHETTI LIGUBB 19 20 12 149 ROSIGIAIO 1I0lPBBBATO 99 91 87 150 SAtA IIOIPEBBATO 37 39 26 151 SAtE 256 328 269 152 511 CBISTOPORO 35 33 28

153 SAI GIOBGIO 1I0.I'BRBATO 65 65 60

1511 SAI SAL'ITOIiE ftOll'EBBATO 286 3111 287

155 SAI SEBAS~IIIO CUROIIE 19 23 19

156 SAI~'AGA~A 1'0SSItI 14 17 21 157 SAIiDIGLUIO 27 17 8 158 SABEZZAIO 43 71 75 159 SBBRILUIGA DI CIiEI 51 50 43 160 SEBBA'AttE SCBI.II 390 403 356 161 SEZZADIO 85 92 811 162 SILYlIO D'OIiBI 80 92 88 15 -19 20- 24 25 - 29 33 54 41 37 19 18 19 23 11 29 33 18 18 19 20 36 49 38 29 36 , 31 96 112 60 4 5 6 84 91 78 60 80 55 13 9 15 88 99 60 15 93 15 40 48 , 59 63 80 62 14 27 13 23 18 11 16 18 , 16 27 50 40 32 32 32 111 31 20 110 55 33 26 27 22 33 33 35 12 15 14 22 33 17 111 106 60 29 27 26 112 112 112 17 35 30 97 103 70 1.940 1.9911 1.983 102 99 82 311 38 29 19 20 16 8 10 9 311 25 26 48 61 39 579 130 735 73 85 62 102 121 99 11 22 15 35 55 , 39 51 35 68 33 311 36 50 51 29 36 311 29 47 119 40 26 39 20 265 275 287 92 97 97 51 62 44 29 40 14 52 68 47 25 30 21 235 216 276 26 30 20 113 135 110 70 91 73 138 1115 139 /III 47 32 63 96 88 16 19 11 8 7 6 69 79 63 19 23 16 64 105 94 32 37 36 245 276 242 28 36 36 69 78 80 285 329 332 24 25 32 17 21 20 211 31 28 63 66 57 49 55 119 316 358 391 95 71 76 69 93 88

Segue

TAV. 3 -

fopolazione

res~

A-ToT

-

-CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studiò

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elabora~ione ,dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Oommissione di studio I

Il piano di rilevazione del censimento e di elabo~azione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio

Il piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate .da un'apposita Commissione di studio

II piano di rilevazione del censimento e di elab()ra~ione dei dati è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio