• Non ci sono risultati.

1. Introduzione Pag. 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Introduzione Pag. 10 "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

2 Indice

Indice Pag. 2

Indice delle figure Pag. 3

Indice delle tabelle Pag. 7

1. Introduzione Pag. 10

1.1 L’olio extravergine d’oliva “

1.2 Mercato dell’olio extravergine d’oliva Pag. 12

1.2.1 Produzione “

1.2.2 Esportazione Pag. 14

1.2.3 Consumi Pag. 16

1.2.4 Importazione Pag. 18

1.2.5 Caratteristiche nazionali: criticità e opportunità Pag. 20

1.3 Composizione chimica Pag. 24

1.3.1 Frazione lipidica “

1.3.2 Frazione non lipidica “

1.4 Caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva:

analisi sensoriale. Pag. 27

1.5 Valore nutraceutico Pag. 29

1.6 Alterazioni Pag. 32

1.7 Effetti delle fasi di trasformazione sulla qualità. Pag. 34 1.7.1 Modalità di raccolta e conservazione delle olive Pag. 35

1.7.2 Operazioni preliminari Pag. 36

1.7.3 Sistemi di frangitura “

1.7.4 Gramolatura Pag. 38

1.7.5 Sistemi di estrazione “

1.7.5.1 Sistema a pressione Pag. 39

1.7.5.2 Sistema centrifugo a tre fasi “

1.7.5.3 Sistema centrifugo a due fasi Pag. 40

1.7.6 Filtrazione Pag. 41

1.8 Conservazione “

1.8.1 Influenza della luce Pag. 42

1.8.2 Influenza della temperatura “

1.8.3 Influenza dell’ossigeno Pag. 43

1.8.4 Influenza dell’imballaggio “

1.9 Utilizzo di gas inerti nella conservazione di olio di oliva “

2. Scopo Pag. 44

3. Materiali e metodi Pag. 48

3.1 Provenienza della materia prima “

3.2 Allestimento della prova di conservazione “

3.3 Determinazione dell’acidità dell’olio Pag. 49

3.4 Determinazione dei perossidi “

3.5 Determinazione dei parametri spettrofotometrici “

(2)

3

3.6 Estrazione e determinazione della componente fenolica Pag. 49

3.7 Determinazione del potere antiossidante Pag. 50

3.8 Analisi organolettica Pag. 51

3.9 Elaborazione statistica dei dati Pag. 52

4. Risultati e discussione Pag. 53

4.1 Caratterizzazione dell’olio extravergine di oliva all’inizio del

periodo di conservazione “

4.2 Andamento dei principali parametri chimici durante la

conservazione controllata Pag. 54

4.3 Evoluzione del profilo sensoriale durante la conservazione

controllata Pag. 59

5. Conclusioni Pag. 63

6. Bibliografia Pag. 64

7. Allegati Pag. 71

7.1 Valori di acidità “

7.2 Valori del numero di perossidi Pag. 72

7.3 Valori dell’indice K

232

Pag. 73

7.4 Valori dell’indice K

270

Pag. 74

7.5 Valori del contenuto fenolico Pag. 75

7.6 Valori dell’analisi sensoriale Pag. 76

8. Ringraziamenti Pag. 82

Indice delle figure

Figura 1.1- Areale di coltivazione dell’olivo. Pag. 10

Figura 1.2 - Produzione percentuale di oli di oliva dei 5 continenti, calcolata sui

dati medi del quinquennio 2004-2009 (COI, 2016). Pag. 12 Figura 1.3 - Produzione percentuale di oli di oliva dei 5 continenti, calcolata sui

dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). Pag. 13 Figura 1.4 - Produzione percentuale di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata

sui dati medi del quinquennio 2004-2009 (COI, 2016). “ Figura 1.5 - Produzione percentuale di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata

sui dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). Pag. 14 Figura 1.6 - Percentuali di export di oli di oliva dei 5 continenti, calcolate sui

dati medi del quinquennio 2004-2009 (COI, 2016). “ Figura 1.7 - Percentuali di export di oli di oliva dei 5 continenti, calcolate sui

dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). Pag. 15 Figura 1.8 - Percentuale di export di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata sui

dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). “

(3)

4

Figura 1.9 - Percentuale di export di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata sui

dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). Pag. 16 Figura 1.10 - Percentuali di consumo di oli di oliva nei 5 continenti, calcolate

sui dati medi del quinquennio 2004-2009 (COI, 2016). Pag. 17 Figura 1.11 - Percentuali di consumo di oli di oliva nei 5 continenti, calcolate

sui dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). “ Figura 1.12 - Percentuale di consumo di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata

sui dati medi del quinquennio 2004-2009 (COI, 2016). “ Figura 1.13 - Percentuale di consumo di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata

sui dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). Pag. 18 Figura 1.14 - Percentuali di import di oli di oliva nei 5 continenti, calcolate sui

dati medi del quinquennio 2004-2009 (COI, 2016). “ Figura 1.15 - Percentuali di import di oli di oliva nei 5 continenti, calcolate sui

dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). Pag. 19 Figura 1.16 - Percentuale di import di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata

sui dati medi del quinquennio 2004-2009 (COI, 2016). “ Figura 1.17 - Percentuale di import di oli di oliva nei paesi dell’UE, calcolata sui

dati medi del quinquennio 2010-2015 (COI, 2016). “ Figura 1.18 - Media ponderata dei costi di produzione degli oli di oliva in

diversi paesi produttori (COI, 2015). Pag. 20

Figura 1.19 - Andamento annuale del prezzo all’origine dell’olio lampante di oliva dal 2010 al 2016, in Italia, Spagna, Grecia e Tunisia

(ISMEA, 2016). Pag. 21

Figura 1.20 - Andamento annuale dei prezzi all’origine degli oli extravergini di oliva dal 2010 al 2016, in Italia, Spagna, Grecia e Tunisia

(ISMEA, 2016). Pag. 22

Figura 1.21 - Ripartizione del valore nella filiera di produzione degli oli di oliva

in Italia (ISMEA, 2016). “

Figura 1.22 - Distribuzione del valore nella filiera di produzione di oli

extravergini di oliva DOP italiani (ISMEA, 2016). Pag. 23 Figura 1.23 - Cartina delle zone di produzione italiane degli oli extravergini di

oliva certificati DOP/IGP (ISMEA, 2016). “ Figura 1.24 - Scheda di profilo dell’olio di oliva vergine, utilizzata dai

degustatori che costituiscono un comitato di assaggio abilitato alla

(4)

5

classificazione degli oli vergini di oliva, secondo il Reg. 2568/91

s.m.i. Pag. 29

Figura 1.25 - Rappresentazione grafica del consumo di ossigeno con il passare del tempo, durante il processo di irrancidimento ossidativo nell’olio

di oliva. Pag. 34

Figura 1.26 - Diagramma di flusso delle fasi di produzione di olio di oliva. “ Figura 1.27 - Sistemi di frangitura delle olive: molazze di pietra (a), frangitore a

coltelli (b), a dischi (c), a martelli (d). Pag. 37 Figura 1.28 - Pressa idraulica per l’estrazione di olio di oliva (a) e distribuzione

della pasta di olive su fiscoli di materiale sintetico (b). Pag. 39 Figura 1.29 - Schema del funzionamento di un estrattore centrifugo a tre fasi. Pag. 40 Figura 1.30 - Schema delle fasi di lavorazione per la produzione di olio

extravergine di oliva nel caso di impiego di un estrattore centrifugo trifasico o bifasico (www.pieralisi.it). “

Figura 1.31 - Diagramma di stato della CO

2

Pag. 44

Figura 3.1 - Schema dell’impianto di conservazione dell’olio extravergine di

oliva con saturazione di argon, co

2

e aria. Pag. 48 Figura 3.2 - Retta di taratura relativa alla determinazione del contenuto fenolico

di estratti idro-metanolici da oli di oliva attraverso il reattivo di Folin

Ciocalteau. Pag. 50

Figura 3.3 - Scheda di valutazione sensoriale per i campioni di olio. Pag. 51 Figura 4.1- Profilo sensoriale dell’olio extravergine in esame, all’inizio

del periodo di conservazione controllata. Pag. 53

Figura 4.2 - Variazione del valore di acidità libera in funzione del tempo di conservazione in tre differenti atmosfere (aria, argon e CO

2

),

espresso in percentuale peso su peso. Pag. 54

Figura 4.3 - Numero di perossidi, espresso come meq di ossigeno per kg di olio, dei campioni di olio conservati in atmosfere diverse (aria, argon e CO

2

), in funzione del tempo, a confronto con il limite stabilito dalla normativa comunitaria (Reg. CEE 2568/91 s.m.i.). Lettere diverse (a, b, c) indicano differenza significative (p< 5%) tra le tesi, dopo

analisi della varianza (ANOVA). Pag. 55

Figura 4.4 - Valori dell’indice K 232 per le diverse tesi in funzione del tempo di

conservazione, a confronto con il limite stabilito dalla normativa

comunitaria (Reg CEE 2568/91 s.m.i.). Lettere diverse (a, b, c)

(5)

6

indicano differenze significative (p< 5%) tra le tesi, dopo analisi della

varianza (ANOVA). Pag. 56

Figura 4.5 - Valori dell’indice K 270 per le diverse tesi (aria, argon e CO

2

), in funzione del tempo di conservazione, a confronto con il limite stabilito dalla normativa comunitaria (Reg. CEE 2568/91 s.m.i.). Lettere

diverse (a, b) indicano differenza significative (p< 5%) tra le tesi, dopo

analisi della varianza (ANOVA). Pag. 56

Figura 4.6 - Valori del contenuto fenolico, espresso come grammi di acido gallico su kilogrammo di olio, nelle diverse tesi (aria, argon e CO

2

), in

funzione del tempo di conservazione. Pag. 57

Figura 4.7 - Valori, espressi come μmol TEAC/ml, del potere antiossidante dell’

olio delle tre tesi (aria, argon e CO

2

) al termine del periodo di

conservazione, a confronto con il valore iniziale. Lettere diverse (a, b) indicano differenza significative (p< 5%) tra le tesi, dopo analisi della

varianza (ANOVA). “

Figura 4.8 - Valori medi dei descrittori complessivi delle tre tesi in esame al termine del periodo di conservazione, in confronto con i valori medi registrati all’inizio della sperimentazione (t=0). Lettere diverse (a, b) indicano differenza significative (p< 5%) tra le tesi,

dopo analisi della varianza (ANOVA). Pag. 59

Figura 4.9 - Valori medi dei descrittori visivi delle tre tesi in esame al termine del periodo di conservazione, in confronto con i valori medi registrati all’inizio della sperimentazione (t=0). Lettere diverse (a, b) indicano differenza significative (p< 5%) tra le tesi, dopo analisi della varianza

(ANOVA). Pag. 60

Figura 4.10 - Valori medi dei descrittori olfattivi delle tre tesi in esame al termine del periodo di conservazione, in confronto con i valori medi registrati all’inizio della sperimentazione (t=0). Lettere diverse (a, b) indicano differenza significative (p< 5%) tra le tesi, dopo analisi

della varianza (ANOVA). “

Figura 4.11 - Valori medi dei descrittori gustativi delle tre tesi in esame al termine del periodo di conservazione, in confronto con i valori medi registrati all’inizio della sperimentazione (t=0). Lettere diverse (a, b) indicano differenza significative (p< 5%) tra le tesi, dopo analisi

della varianza (ANOVA). Pag. 62

Figura 7.1 - Rappresentazione grafica dei valori medi di acidità libera nei

campioni di olio di oliva prelevati durante il periodo di conservazione

da tre aliquote stoccate con atmosfere diverse (aria, argon, CO

2

) nello

(6)

7

spazio di testa del contenitore. I valori sono espressi come percentuale

di acido oleico (g/kg di olio). Pag. 71

Figura 7.2 - Rappresentazione grafica dei valori medi del numero di perossidi misurati nei campioni di olio di oliva prelevati durante il periodo di conservazione dalle tre aliquote stoccate con atmosfere diverse (aria, argon, CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori sono espressi

come meqO

2

/kg olio. Pag. 72

Figura 7.3 - Rappresentazione grafica dei valori medi dell’indice K

232

misurato nei campioni di olio di oliva prelevati durante il periodo di

conservazione dalle tre aliquote stoccate con atmosfere diverse (aria, argon, CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori sono espressi

come numeri puri. Pag. 73

Figura 7.4 - Rappresentazione grafica dei valori medi dell’indice K

270

misurato nei campioni di olio di oliva prelevati durante il periodo di

conservazione dalle tre aliquote stoccate con atmosfere diverse (aria, argon, CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori sono espressi

come numeri puri. Pag. 74

Figura 7.5 - Rappresentazione grafica dei valori medi del contenuto fenolico misurati nei campioni di olio di oliva prelevati durante il periodo di conservazione dalle tre aliquote stoccate con atmosfere diverse (aria, argon, CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori sono espressi

come grammi di acido gallico per chilogrammo di olio. Pag. 75

Indice delle tabelle

Tabella 1.1 - Limiti legislativi di alcuni parametri analitici e composizionali

dell’olio extravergine di oliva. ( Reg. CE 2568/91 s.m.i.). Pag. 11 Tabella 1.2 - Composizione acidica dell’olio extravergine di oliva secondo la

normativa vigente (Reg. CE 2568/91 s.m.i.) Pag. 25 Tabella 1.3 - Claims approvati dall’EFSA sulle proprietà salutistiche dell’olio

extravergine di oliva, riportabili sull’etichetta della confezione, ai

sensi dell’art. 13.1 del Reg. CE 1924/2006 (EFSA NDA, 2011). Pag. 32 Tabella 1.4 - Valori di acidità libera e perossidi misurati in oli appena franti da

olive raccolte con 3 tecniche diverse e a distanza di 8,24 e 48

ore dalla raccolta. Pag. 36

Tabella 1.5 - Solubilità di alcuni gas in olio di oliva a pressione atmosferica

(Battino et al., 1968). Pag. 45

(7)

8

Tabella 4.1 - Caratterizzazione dell’olio extravergine in esame all’inizio del

periodo di conservazione e confronto con i valori legali di

riferimento (Reg CE 2568/1991 s.m.i.) Pag. 53

Tabella 7.1- Valori medi di acidità misurata nei campioni di olio di oliva prelevati durante il periodo di conservazione da tre aliquote stoccate con atmosfere diverse (aria, argon, CO

2

) nello spazio di testa del contenitore. I valori sono espressi come percentuale di

acido oleico (g/kg olio) con i rispettivi intervalli di confidenza (IC). Pag. 71 Tabella 7.2 - Valori medi del numero di perossidi misurati nei campioni di olio

di oliva prelevati durante il periodo di conservazione dalle aliquote stoccate con diverse atmosfere (aria, argon e CO

2

) nello spazio di testa del contenitore. I valori sono espressi come meqO

2

/kg olio e

sono presentati con i rispettivi intervalli di confidenza (IC). Pag. 72 Tabella 7.3 - Valori medi di assorbanza misurata nei campioni di olio di oliva

prelevati durante il periodo di conservazione dalle aliquote stoccate con diverse atmosfere (aria, argon, CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori sono espressi come numeri puri e sono presentati

con i rispettivi intervalli di confidenza (IC). Pag. 73 Tabella 7.4 - Valori medi di assorbanza misurata nei campioni di olio di oliva

prelevati durante il periodo di conservazione dalle aliquote stoccate con diverse atmosfere (aria, argon, CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori sono espressi come numeri puri e sono presentati

con i rispettivi intervalli di confidenza (IC). Pag. 74 Tabella 7.5 - Valori medi del contenuto fenolico misurati nei campioni di olio

di oliva prelevati durante il periodo di conservazione dalle aliquote stoccate con diverse atmosfere (aria, argon e CO

2

) nello spazio di testa del contenitore. I valori sono espressi come grammi di acido gallico per chilogrammo di olio e sono presentati con i rispettivi

intervalli di confidenza (IC). Pag. 75

Tabella 7.6 - Valori assegnati dai componenti del panel (1-7) ai descrittori stabiliti per l’analisi sensoriale dei campioni di olio di oliva prelevati all’inizio del periodo di sperimentazione. I valori attribuiti ai

descrittori visivi, olfattivi, gustativi e globali sono indicati con

colore rispettivamente dalla tonalità più scura alla più chiara. Pag. 76 Tabella 7.7 - Valori assegnati dai componenti del panel (1-7) ai descrittori

stabiliti per l’analisi sensoriale dei campioni di olio di oliva

prelevati a 23 giorni dall’inizio del periodo di sperimentazione da

tre aliquote conservate con atmosfere diverse (aria, argon e CO

2

)

nello spazio di testa dei contenitori. I valori attribuiti ai descrittori

visivi, olfattivi, gustativi e globali sono indicati con colore

(8)

9

rispettivamente dalla tonalità più scura alla più chiara; la tesi “Aria”

nei toni del blu, “Argon” in verde e “CO

2

” in rosso. Pag. 77 Tabella 7.8 - Valori assegnati dai componenti del panel (1-6) ai descrittori

stabiliti per l’analisi sensoriale dei campioni di olio di oliva prelevati a 60 giorni dall’inizio del periodo di sperimentazione da tre aliquote conservate con atmosfere diverse (aria, argon e CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori attribuiti ai descrittori visivi, olfattivi, gustativi e globali sono indicati con colore rispettivamente dalla tonalità più scura alla più chiara; la tesi “Aria” nei toni del blu,

“Argon” in verde e “CO

2

” in rosso. Pag. 78

Tabella 7.9 - Valori assegnati dai componenti del panel (1-6) ai descrittori stabiliti per l’analisi sensoriale dei campioni di olio di oliva prelevati a 130 giorni dall’inizio del periodo di sperimentazione da tre aliquote conservate con atmosfere diverse (aria, argon e CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori attribuiti ai descrittori visivi, olfattivi, gustativi e globali sono indicati con colore rispettivamente dalla tonalità più scura alla più chiara; la tesi “Aria” nei toni del blu,

“Argon” in verde e “CO

2

” in rosso. Pag. 79

Tabella 7.10 - Valori assegnati dai componenti del panel (1-6) ai descrittori stabiliti per l’analisi sensoriale dei campioni di olio di oliva prelevati a 253 giorni dall’inizio del periodo di sperimentazione da tre aliquote conservate con atmosfere diverse (aria, argon e CO

2

) nello spazio di testa dei contenitori. I valori attribuiti ai descrittori visivi, olfattivi, gustativi e globali sono indicati con colore rispettivamente dalla tonalità più scura alla più chiara; la tesi “Aria” nei toni del blu,

“Argon” in verde e “CO

2

” in rosso. Pag. 80

Riferimenti

Documenti correlati

rugginosità: alla cavità peduncolare (4-5%) di tipo fine caratteristiche della polpa: bianca , di tessitura grossolana, succosa, soda. VALORI MEDI ALLA RACCOLTA

In conclusione i nostri risultati indicano che il tessuto tiroideo dei pazienti obesi non appare maggiormente interessato da processi di infiammazione cronica ne tantomeno,

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

Tale miscela è stata sottoposta ad una primo ciclo di denaturazione del DNA a 94°C per 3 minuti, a cui è seguita la prima amplificazione con 45 cicli; successivamente 1

In Tabella 4.6 sono riportati i risultati relativi alle prove di crescita in presenza di antibiotici per i 12 isolati Gram negativi, catalasi positivi, ossidasi positivi ma

DUE GRANDEZZE SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI SE ALL’AUMENTARE DELL’UNA AUMENTA IN MODO PROPORZIONALE ANCHE

5.1.3 Verifiche degli elementi strutturali in termini di contenimento del danno agli elementi non strutturali (verifiche agli

Allegato B – Verifica della Rete di Distribuzione, con i Valori delle Pressioni ai Nodi e delle Velocità nei vari tratti di Tubazione.. Servizio su tutto il Comizio Irriguo 1,