• Non ci sono risultati.

19 2.6 Cinematica dell’anteriore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "19 2.6 Cinematica dell’anteriore"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 3

1 Stato dell’arte 6

2 Analisi del sistema Motoveicolo 10

2.1 Introduzione . . . 10

2.2 Definizione cinematica . . . 10

2.2.1 Parti costituenti il motoveicolo . . . 10

2.2.2 Vincoli . . . 11

2.3 Definizione del baricentro . . . 12

2.4 Geometria del motociclo . . . 14

2.5 Sistemi di riferimento . . . 16

2.5.1 Sistemi solidali al motoveicolo . . . 16

2.5.2 Anteriore . . . 19

2.6 Cinematica dell’anteriore . . . 20

2.6.1 Angolo di sterzo effettivo . . . 21

2.6.2 Angolo di rollio dell’anteriore . . . 24

2.7 Le ruote . . . 27

2.7.1 Variazione del punto di contatto a terra . . . 28

2.7.2 Variazione dell’altezza del baricentro . . . 29

2.8 Analisi cinematica . . . 29

2.8.1 Velocità del baricentro . . . 30

2.8.2 Velocità di rotazione della ruota posteriore . . . 31

2.8.3 Velocità di rotazione del sistema motore . . . 32

2.8.4 Velocità dell’anteriore . . . 33

2.8.5 Velocità angolare della ruota anteriore . . . 34

I

(2)

2.9 Angoli di deriva . . . 35

2.9.1 Angolo di deriva posteriore . . . 35

2.9.2 Angolo di deriva anteriore . . . 36

3 Modelli di Pneumatico 38 3.1 Modello lineare rilassato . . . 38

3.2 Modello Look-up Table 2D . . . 41

4 Modelli di motoveicolo 43 4.1 Equazioni di Lagrange . . . 43

4.1.1 Quasi-coordinate . . . 44

4.1.2 Equazioni . . . 45

4.2 Energia Cinetica . . . 45

4.3 Energia potenziale . . . 48

4.4 Componenti delle forze attive . . . 49

4.4.1 Resistenza aerodinamica . . . 50

4.4.2 Principio dei lavori virtuali . . . 52

4.5 Modello semplificato . . . 53

4.5.1 Ipotesi . . . 54

4.5.2 Energia cinetica . . . 56

4.5.3 Equazioni . . . 56

4.5.4 Componenti lagrangiane delle forze attive . . . 57

4.6 Modello complesso . . . 57

4.6.1 Ipotesi . . . 58

4.6.2 Energia cinetica . . . 60

4.6.3 Equazioni . . . 60

4.6.4 Componenti lagrangiane delle forze attive . . . 63

4.7 Modello intermedio . . . 63

4.8 Calcolo della traiettoria . . . 64

5 Modello del Pilota Virtuale 65 5.1 Controllo del rollio . . . 65

5.2 Controllo della traiettoria . . . 66

5.3 Influenza dei coefficienti . . . 68

5.4 Controllo della velocità longitudinale . . . 69

II

(3)

5.5 Implementazione del controllore in Matlab e Simulink . . . 70

6 Simulazione 73 6.1 Manovre . . . 74

6.1.1 Rettilineo . . . 75

6.1.2 Cambio di corsia . . . 79

6.1.3 Il Correntaio . . . 82

6.2 Modello semplificato . . . 87

6.2.1 Influenza del modello di pneumatico . . . 87

6.2.2 Influenza della presenza delle ruote . . . 90

6.3 Modello intermedio . . . 93

6.3.1 Influenza del modello di pneumatico . . . 94

6.3.2 Influenza della presenza del motore . . . 97

6.4 Modello complesso . . . 100

7 Indici per valutazioni di maneggevolezza 102 7.1 Definizione degli indici . . . 102

7.2 Influenza dell’inclinazione dell’asse di sterzo . . . 106

7.3 Influenza dell’avanzamento . . . 107

8 Conclusioni 111

A Dati del motoveicolo 115

B Implementazione Simulink del modello semplificato 117

C Implementazione Simulink del modello completo 125

D Implementazione Simulink del modello di pneumatico lineare

rilassato 136

E Implementazione Simulink del modello di pneumatico look-

up table 140

Bibliografia 144

III

Riferimenti

Documenti correlati

Poich´ e da un lato il cubo e l’ottaedro e dall’altro il dodecaedro e l’icosaedro sono l’uno il poliedro duale dell’altro, il gruppo delle rotazioni del cubo coincide con il

3.3.1 Andamento dello strato limite nella direzione del flusso asintotico 12 3.3.2 Andamento dello strato limite in direzione trasversale al flusso

Si consideri un disco circolare di raggio 1 nel piano x, y che ruota senza scivolare lungo l’asse delle x, si fissi un punto p sulla circonferenza (bordo

Si consideri un disco circolare di raggio 1 nel piano x, y che ruota senza scivolare lungo l’asse delle x, si fissi un punto p sulla circonferenza (bordo

(Semestre Estivo

Guardando ai primi appuntamenti, sabato 9 marzo, vigilia della prima domenica di Quaresima, l’appuntamento per tutti – e per i giovani in parti- colare – è presso la chiesa

MELE MANGIATE RESTANO

La divisione è l'operazione che permette di distribuire in parti uguali, di dividere in parti uguali. A) La mamma ha 6 caramelle da distribuire ai suoi