• Non ci sono risultati.

19 2.6 Cinematica dell’anteriore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "19 2.6 Cinematica dell’anteriore"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione 3

1 Stato dell’arte 6

2 Analisi del sistema Motoveicolo 10

2.1 Introduzione . . . 10

2.2 Definizione cinematica . . . 10

2.2.1 Parti costituenti il motoveicolo . . . 10

2.2.2 Vincoli . . . 11

2.3 Definizione del baricentro . . . 12

2.4 Geometria del motociclo . . . 14

2.5 Sistemi di riferimento . . . 16

2.5.1 Sistemi solidali al motoveicolo . . . 16

2.5.2 Anteriore . . . 19

2.6 Cinematica dell’anteriore . . . 20

2.6.1 Angolo di sterzo effettivo . . . 21

2.6.2 Angolo di rollio dell’anteriore . . . 24

2.7 Le ruote . . . 27

2.7.1 Variazione del punto di contatto a terra . . . 28

2.7.2 Variazione dell’altezza del baricentro . . . 29

2.8 Analisi cinematica . . . 29

2.8.1 Velocità del baricentro . . . 30

2.8.2 Velocità di rotazione della ruota posteriore . . . 31

2.8.3 Velocità di rotazione del sistema motore . . . 32

2.8.4 Velocità dell’anteriore . . . 33

2.8.5 Velocità angolare della ruota anteriore . . . 34

I

(2)

2.9 Angoli di deriva . . . 35

2.9.1 Angolo di deriva posteriore . . . 35

2.9.2 Angolo di deriva anteriore . . . 36

3 Modelli di Pneumatico 38 3.1 Modello lineare rilassato . . . 38

3.2 Modello Look-up Table 2D . . . 41

4 Modelli di motoveicolo 43 4.1 Equazioni di Lagrange . . . 43

4.1.1 Quasi-coordinate . . . 44

4.1.2 Equazioni . . . 45

4.2 Energia Cinetica . . . 45

4.3 Energia potenziale . . . 48

4.4 Componenti delle forze attive . . . 49

4.4.1 Resistenza aerodinamica . . . 50

4.4.2 Principio dei lavori virtuali . . . 52

4.5 Modello semplificato . . . 53

4.5.1 Ipotesi . . . 54

4.5.2 Energia cinetica . . . 56

4.5.3 Equazioni . . . 56

4.5.4 Componenti lagrangiane delle forze attive . . . 57

4.6 Modello complesso . . . 57

4.6.1 Ipotesi . . . 58

4.6.2 Energia cinetica . . . 60

4.6.3 Equazioni . . . 60

4.6.4 Componenti lagrangiane delle forze attive . . . 63

4.7 Modello intermedio . . . 63

4.8 Calcolo della traiettoria . . . 64

5 Modello del Pilota Virtuale 65 5.1 Controllo del rollio . . . 65

5.2 Controllo della traiettoria . . . 66

5.3 Influenza dei coefficienti . . . 68

5.4 Controllo della velocità longitudinale . . . 69

II

(3)

5.5 Implementazione del controllore in Matlab e Simulink . . . 70

6 Simulazione 73 6.1 Manovre . . . 74

6.1.1 Rettilineo . . . 75

6.1.2 Cambio di corsia . . . 79

6.1.3 Il Correntaio . . . 82

6.2 Modello semplificato . . . 87

6.2.1 Influenza del modello di pneumatico . . . 87

6.2.2 Influenza della presenza delle ruote . . . 90

6.3 Modello intermedio . . . 93

6.3.1 Influenza del modello di pneumatico . . . 94

6.3.2 Influenza della presenza del motore . . . 97

6.4 Modello complesso . . . 100

7 Indici per valutazioni di maneggevolezza 102 7.1 Definizione degli indici . . . 102

7.2 Influenza dell’inclinazione dell’asse di sterzo . . . 106

7.3 Influenza dell’avanzamento . . . 107

8 Conclusioni 111

A Dati del motoveicolo 115

B Implementazione Simulink del modello semplificato 117

C Implementazione Simulink del modello completo 125

D Implementazione Simulink del modello di pneumatico lineare

rilassato 136

E Implementazione Simulink del modello di pneumatico look-

up table 140

Bibliografia 144

III

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri un disco circolare di raggio 1 nel piano x, y che ruota senza scivolare lungo l’asse delle x, si fissi un punto p sulla circonferenza (bordo

Si consideri un disco circolare di raggio 1 nel piano x, y che ruota senza scivolare lungo l’asse delle x, si fissi un punto p sulla circonferenza (bordo

(Semestre Estivo

Guardando ai primi appuntamenti, sabato 9 marzo, vigilia della prima domenica di Quaresima, l’appuntamento per tutti – e per i giovani in parti- colare – è presso la chiesa

3.3.1 Andamento dello strato limite nella direzione del flusso asintotico 12 3.3.2 Andamento dello strato limite in direzione trasversale al flusso

MELE MANGIATE RESTANO

La divisione è l'operazione che permette di distribuire in parti uguali, di dividere in parti uguali. A) La mamma ha 6 caramelle da distribuire ai suoi

Poich´ e da un lato il cubo e l’ottaedro e dall’altro il dodecaedro e l’icosaedro sono l’uno il poliedro duale dell’altro, il gruppo delle rotazioni del cubo coincide con il