• Non ci sono risultati.

Éleveurs grimpants L’allevamento caprino in montagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Éleveurs grimpants L’allevamento caprino in montagna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria scientifica

e organizzativa Fondazione Courmayeur Mont Blanc

Via Roma, 88 / d

11013 Courmayeur, Valle d’Aosta tel +39/0165 846 498

fax +39/0165 845 919

e-mail [email protected] www.fondazionecourmayeur.it

Éleveurs grimpants

L’allevamento caprino in montagna

Realtà e prospettive

Lunedì

9 dicembre 2019 Institut Agricole Régional

Cave expérimentale Joseph Vaudan Aosta, Regione La Rochère, 1/A

Association Régionale Eleveurs Valdôtains

Associazione Regionale Allevatori Valdostani

(2)

PROGRAMMA DEI LAVORI

Lunedì 9 dicembre 2019

L’Incontro dibattito, promosso dall’Osserva- torio sul sistema montagna “Laurent Ferretti”

della Fondazione Courmayeur Mont Blanc in collaborazione con il Censis e l’Institut Agricole Régional, intende costituire un momento di ap- profondimento su realtà e prospettive dell’alle- vamento caprino di montagna, con il coinvol- gimento di ricercatori, operatori del settore e rappresentanti della ristorazione.

L’Iniziativa si inserisce nell’ambito di un proget- to biennale dell’Osservatorio della Fondazione ed è l’occasione per illustrarne i risultati.

In particolare, verrà presentata la ricerca L’allevamento caprino in Valle d’Aosta:

un’opportunità ed una passione per i giovani, e verrà trasmesso, in anteprima, il docufilm Una nuova passione antica: racconti di giovani allevatrici valdostane, volto a testimoniare le loro passioni e difficoltà.

14.30 Saluti

René Benzo presidente, Institut Agricole Régional Lodovico Passerin d’Entrèves presidente del Comitato scientifico, Fondazione Courmayeur Mont Blanc

Laurent Viérin assessore Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, Regione Autonoma Valle d’Aosta

15.00 Presentazione della ricerca “L’allevamento caprino in Valle d’Aosta: un’opportunità ed una passione per i giovani”

Marco Baldi responsabile Area Economia e Territorio, Fondazione Censis

Proiezione dell’infografica della ricerca 15.30 L’allevamento caprino in altre realtà.

La testimonianza del Trentino

Nicoletta Delladio Azienda agricola Delladio, Lago di Tesero, Trento

16.00 Proiezione del docufilm “Una nuova passione antica:

racconti di giovani allevatrici valdostane”

realizzato da Eloïse Barbieri

16.30 Dibattito

L’allevamento caprino in montagna.

Realtà e prospettive

Moderatore

Mauro Bassignana direttore della sperimentazione, Institut Agricole Régional

Relatori

Diego Bovard coordinatore tecnico, AREV - Association Régionale Éleveurs Valdôtains

Paolo Griffa chef Ristorante Petit Royal, Grand Hôtel Royal e Golf, una stella Michelin, Courmayeur

Laura Roullet maître de maison, Bellevue Hôtel & Spa, Ristorante Le Petit Bellevue, una stella Michelin, Cogne

Marzia Verona allevatrice di capre, scrittrice e blogger

Alessandro Rota dirigente Politiche regionali di sviluppo rurale, Assessorato Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, Regione Autonoma Valle d’Aosta

Paolo Oreiller dirigente Flora e fauna, Assessorato Ambiente, Risorse naturali e Corpo forestale, Regione Autonoma Valle d’Aosta

Vin d’honneur*

L’Incontro è accreditato ai fini della formazione professionale continua dei dottori agronomi e dottori forestali: 0.375 CFP SDAF

–L’Incontro è accreditato ai fini della formazione professionale continua dei periti agrari: 4 CFP

Il docufilm “Una nuova passione antica: racconti di giovani allevatrici valdostane, verrà trasmesso il 9 dicembre, alle ore 20.00, nell’ambito della programmazione della RAI Valle d’Aosta.

*si ringrazia l’Institut Agricole Régional per i vini

Riferimenti

Documenti correlati