• Non ci sono risultati.

Grazie mille Professore per tutti i consigli dati e per la passione che mi ha trasmesso per le sue materie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grazie mille Professore per tutti i consigli dati e per la passione che mi ha trasmesso per le sue materie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

e

Ringraziamenti

Questa è, per me, forse la parte più difficile della tesi, perché scritta per ultima, in fretta e furia. Perdonatemi, quindi, se non ringrazio in maniera adeguata tutte le persone che mi hanno aiutato direttamente e indirettamente in questo lavoro e non solo.

Per primi, perché se lo meritano, voglio ringraziare i miei genitori: Vito e Rosalba. A loro, sebbene molte volte sembri il contrario, voglio un mondo di bene. Se c’è qualcosa di buono in questa tesi è prima di tutto merito loro che in tutti questi anni hanno sacrificato e rinunciato a tutto per me e per i miei fratelli.

Ai miei fratelli, Giuseppe e Franco, e alla mia “sorella” Nadia voglio dare un sentito ringraziamento per tutto ciò che hanno fatto e fanno, per i consigli e per il sostegno che mi hanno dato anche durante questa tesi.

Un ringraziamento speciale va al Professor d’Agostino, una persona eccezionale, sempre disponibilissimo nei confronti di tutti, sempre presente e disposto, sia durante la tesi che durante i suoi corsi, ad aiutare i ragazzi ad imparare e a carpire i segreti delle sue materie.

Grazie mille Professore per tutti i consigli dati e per la passione che mi ha trasmesso per le sue materie.

Voglio ringraziare gli ingegneri del gruppo del Professor d’Agostino, Lucio Torre, Angelo Pasini, Angelo Cervone e Luca Romeo, con i quali, assieme a Damiano Baccarella, ho trascorso un bellissimo periodo ad ALTA. Tra questi, in particolar modo, voglio ringraziare Lucio, che è stato per me più di un amico, quasi un fratello maggiore, un vero ingegnere dal quale ho imparato moltissimo e che mi ha trasmesso oltre che la voglia di conoscere anche quella di fare, oltre che un ottimismo sempre necessario in ambiente sperimentale. Un sentito ringraziamento anche a un grande amico: Angelo Pasini, per i suoi consigli e per la sua disponibilità.

Voglio anche ricordare due grandi amici e colleghi di tesi: Piero Miloro ed Emanuele Tavani.

Voglio ringraziare entrambi per tutto il bellissimo tempo di tesi trascorso assieme e per l’aiuto che mi hanno concesso, in particolare Piero. Voglio ringraziare in maniera molto sentita Emanuele Tavani, conosciuto all’inizio della tesi e con il quale ho legato subito, soprattutto per tutti i bellissimi momenti indimenticabili passati assieme a Lucio (Torre) ad ALTA.

Infine voglio ringraziare gli amici dell’università, quelli con cui ho passato assieme degli anni stupendi: Stefano Bartolini, Marco Betti, Luca Pecorari, Francesco Sabatini, Nicola Beccasio e Daniele Dignani con i quali ho attraversato le difficoltà dell’università e con i quali ho vissuto dei momenti fantastici, memorabili.

Se ho dimenticato di ringraziare qualcuno per iscritto, perdonatemi, non l’ho fatto intenzionalmente.

Grazie a tutti.

Giovanni

(2)

Caratterizzazione sperimentale di induttori cavitanti e del sistema di misura delle forze rotodinamiche

f

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò che resta, cioè il danno direttamente inferto alla persona (alla sua salute, certamente, ma anche alla capacità di accarezzare moglie e figli, di apparire in pubblico

Non meno importante sia sotto il profilo clinico che epidemiologico appare il tumore del colon retto , che offre difficoltà terapeutiche soprattutto, ancora, nella forma

 condizioni personali, stato immunologico, gravidanza, fattori di rischio, appartenenza a gruppi a rischio. La tipologia dell’area, ossia del presidio, la tipologia della

A TTIVITÀ DI T UTORAGGIO Tutor per circa 30 giovani ricercatori ai diversi livelli di formazione (tesi di laurea, tesi dottorato, borse di studio post-laurea

Angelo Robotto ARPA Piemonte Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati?. Torino, 11

UO gare e contratti (2000-2008) INAIL, Direttore Sede di Piacenza (2009-2010), Direttore della Sede di Parma (2010-2013) Direttore della Sede di Bologna (2013-2014)

meva di rabbia, e s’adoprava con ogni arte per inquietarla, rimproverandole ora la moltitudine de’ suoi peccati, ora che Iddio non la perdonava più, insomma faceva

2008 - 2011 Direttore Generale della controllata Banco Desio Toscana S.p.A., dove ha sviluppato la qualità delle attività della controllata, sia in termini di masse che