• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Supernovae

in Oncologia

PISA PALAZZO BLU

13 -14 Novembre 2015

Associazione Italiana di Oncologia Medica Via E. Nöe 23 - 20133 Milano

Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it

Sede di Milano Via Enrico Nöe, 23 20133 Milano

tel. 02 26683129 • fax 02 59610555 [email protected]

Sede di Roma

Via Domenico Cimarosa, 18 00198 Roma

tel. 06 8553259 • fax 06 8553221 [email protected]

Segreteria Organizzativa

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Si ringraziano le aziende che hanno contribuito alla riuscita dell’evento

Coordinatore Scientifico

Andrea Michelotti

Direttivo AIOM Toscana

Coordinatore: Angela Stefania Ribecco

Segretario: Andrea Michelotti Tesoriere: Silvia Gasperoni

Consiglieri

Andrea Camerini, Aldo Chion, Andrea Mambrini, Angelo Martignetti, Carlo Milandri, Daniele Pozzessere, Miram Ricasoli, Lucia Tanganelli

(2)

15.30 - 16.00 Coffee break

16.00 - 18.30 Novità sul trattamento delle neoplasie urologiche Moderatori: D. Amoroso, S. Bracarda

Carcinoma Prostatico C. Caserta Carcinoma Renale A. Hamzaj Discussione

AIOM Giovani: domande agli esperti L. De Rosa

Sabato 14 novembre 2015

09.00 - 09.30 Lettura: Recenti avanzamenti nel

carcinoma della mammella P. F. Conte 09.30 - 11.30 Novità sul trattamento del Carcinoma mammario Moderatori: P.F. Conte, S. Gori

Malattia ormonodipendente L. Del Mastro Malattia HER2 positiva P. Vici Malattia triplo negativa M. Lambertini

Discussione

AIOM Giovani: domande agli esperti S. Giovannelli

11.30 - 12.00 Coffee break

12.00 - 13.00 Novità nel campo della genetica Medica Moderatori: M. Roncella, E. Landucci

Il ruolo del laboratorio M.A. Caligo La clinica V. Guarneri

Discussione

AIOM Giovani: domande agli esperti G. Sanna Chiusura del congresso

13.00 - 14.00 Colazione di Lavoro SEDE DEL CONVEGNO

Il convegno organizzato dall’ AIOM Toscana si svolge a Pisa presso Palazzo Blu – Aula Magna (Lungarno Gambacorti, 9), il 13 e 14 novembre 2015.

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

Palazzo Blu si trova a Pisa in pieno centro su lungarno Gambacorti al n.9 Dalla stazione ferroviaria si raggiunge in 10 min percorrendo Corso Italia.

Raggiunto l’Arno si gira a sinistra per circa 50 mt su lungarno Gambacorti.

Dall’aeroporto consigliamo di utilizzare un taxi.

In auto l’uscita sulla A12 è Pisa Centro. Si prosegue poi sulla FI-PI-LI verso Firenze uscendo all’aeroporto di Pisa e proseguendo verso piazza Vittorio Emanuele II dove consigliamo di utilizzare il parcheggio sotterraneo distante circa 10 min a piedi percorrendo corso Italia e poi lungarno Gambacorti oppure i parcheggi degli hotel convenzionati situati a breve distanza dalla sede congressuale.

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE

La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 08.40 di venerdì 13 novembre e per tutta la durata del convegno.

ADESIONI

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, al coffee break e alle colazione di lavoro.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM

Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 4 crediti formativi per la figura professionale di medico chirurgo con disciplina in oncologia, malattie dell’apparato respiratorio, chirurgia generale, anatomia patologica, ginecologia e ostetricia radiodiagnostica e radioterapia. Inoltre la domanda è valida per biologi, e farmacisti con riferimento alla disciplina di farmacia ospedaliera. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori. Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di correzione dei questionari. I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

Venerdi 13 novembre 2015

08.30 - 09.00 Saluto delle Autorità

M. Filippeschi (Sindaco di Pisa)

C.R. Tomassini (Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana)

G. Amunni (Direttore Operativo Istituto Toscano Tumori) S. Gori (Segretario Associazione Italiana di Oncologia Medica) 09.30 -10.00 Lettura: Il ruolo della farmacologia clinica nella

personalizzazione delle terapie oncologiche R. Danesi 10.00 - 11.15 Novità sul trattamento delle neoplasie del colon-retto e

le altre neoplasie gastrointestinali Moderatori: A. Falcone, S. Gasperoni

Colon F. Loupakis

Stomaco M. Scartozzi

Pancreas E. Vasile

AIOM Giovani: domande agli esperti L. Antonuzzo 11.15 - 11.45 Coffee break

11.45 - 13.00 Novità nel trattamento delle neoplasie ginecologiche, melanoma, tiroide

Moderatori: A. Gadducci, C. Bengala

Ovaio D. Lorusso

Melanoma P. F. Ferrucci

Tiroide E. Molinaro

Discussione

AIOM Giovani: domande agli esperti G. Baldi 13.00 - 14.30 Colazione di Lavoro

14.30 - 15.30 Novità sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule

Moderatori: E. Baldini , F. Cappuzzo

Novità nella immunoterapia M. Tiseo La personalizzazione

del trattamento S. Canova Discussione

AIOM Giovani: domande agli esperti L. Landi

Riferimenti

Documenti correlati

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio