• Non ci sono risultati.

77 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "77 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

LA CROCE ROSSA DI CASTELFRANCO OTTIENE UN CONTRIBUTO DA 20MILA EURO. IL COMUNE NE COFINANZIA IL 25%

Il finanziamento erogato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile è finalizzato all’acquisto di nuove attrezzature per l’attività di volontariato

Il Comitato Locale della Croce Rossa Italiana di Castelfranco di Sotto, con il supporto dell’Amministrazione Comunale, ha ottenuto un contributo di circa 20.000 euro, partecipando al Bando promosso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile per il Volontariato relativamente all’erogazione dei contributi per il triennio 2016 – 2018.

Il progetto presentato dalla Croce Rossa castelfranchese, relativo al potenziamento delle attrezzature e dei mezzi e al miglioramento della preparazione tecnica, è uno dei soli quattro progetti selezionati su tutto il territorio toscano e ammessi al finanziamento nazionale.

Secondo quanto predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, l'importo complessivo del progetto (che ammonta a 20.000 euro) sarà coperto per un 75% dal finanziamento della Protezione Civile nazionale e per un 25% dall’Amministrazione Comunale.

La cifra messa a disposizione dal Comune di Castelfranco sarà quindi di 5.100 euro e si unisce come cofinanziamento al contributo nazionale previsto in concessione alle organizzazioni di volontariato iscritte negli elenchi territoriali per l’anno 2016.

L’adesione al progetto da parte del Comune di Castelfranco rientra perfettamente nel Piano Comunale di Protezione Civile.

“L’Amministrazione ha sempre reputato di particolare interesse e valenza locale l’adesione al progetto del Comitato locale della Croce Rossa italiana – ha dichiarato il sindaco, Gabriele Toti – ed è per questo che abbiamo deciso di cofinanziare il progetto che permetterà l’acquisto di un’idrovora carrellata ad alta portata da 6.000 litri al minuto. Questo mezzo andrà ad implementare la dotazione dei mezzi della Croce Rossa e permetterà un intervento più efficace nel caso di alluvioni, per abbassare i livelli dell’acqua”.

“Siamo particolarmente fieri che a Croce Rossa di Castelfranco sia stata ammessa a questo finanziamento nazionale – ha commentato l’assessore Federico Grossi con delega alla Protezione Civile – perché solo quattro progetti sono stati accolti sul tutto il territorio toscano. Questo vuole essere anche un invito che facciamo a tutte le associazioni locali. Chiunque abbia dei validi progetti da proporre, venga a condividerli con noi, bussi alla nostra porta. Siamo disponibili ad ascoltare tutti”.

La Croce Rossa di Castelfranco di Sotto si è sempre distinta per i suoi interventi sia sul territorio comunale che in tutta la regione e non solo. Recentemente si è mossa in soccorso di Livorno e Pisa in occasione delle tragiche emergenze alluvionali e l’anno scorso diverse squadre sono partire, in più momenti, a supporto di Amatrice, per dare una mano nei luoghi devastati dal terremoto del Centro Italia.

“La nuova strumentazione acquistabile grazie al contributo ottenuto, in arrivo per gennaio 2018, permetterà di migliorare la capacità d’intervento sia su Castelfranco, territorio a rischio idrogeologico, sia i territori limitrofi”, hanno concluso il Sindaco e l’Assessore.

Riferimenti

Documenti correlati

L’associazione “Noi di Viale Italia aps” ha ideato un’iniziativa che coinvolge i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Castelfranco di Sotto e

Domani al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto (alle ore 21,15) torna nell’ambito della rassegna Vetrina Teatro uno spettacolo amatoriale di grande

Chi può partecipare al bando e beneficiare dell’assegnazione delle borse di studio: gli studenti residenti nel Comune di Castelfranco di Sotto il quale percorso scolastico

Quest’anno l’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ha voluto ricordare le vittime della Grande Guerra facendo una significativa ristrutturazione delle lapidi che

È questo il motto e l’ideale che l'Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ha sposato organizzando, insieme al fondamentale apporto dell’associazionismo

Arriva con questa ispirazione dal 26 giugno al 28 luglio a Castelfranco di Sotto l’evento “Parchi in movimento”, un’iniziativa che promuove lo sport all’aria

Per la Giornata dei Lavoratori l'Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto torna a proporre una passeggiata tra i boschi delle Cerbaie, area di

Cucina della Colonia elioterapica del Comitato Provinciale di Bergamo della Croce Rossa Italiana presso il Polaresco a Bergamo.. Identificazione [1