• Non ci sono risultati.

77 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "77 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

ORENTANO, RESTAURATO IL MONUMENTO AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA E IL PARCO DELLA RIMEMBRANZA

Toti: “Un’opera di riqualificazione per dare maggior decoro a un luogo simbolico”.

Celebrazione della Giornata dell’Unità nazionale in ricordo delle vittime della guerra

Quest’anno l’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto ha voluto ricordare le vittime della Grande Guerra facendo una significativa ristrutturazione delle lapidi che sono poste nel vicino Parco della Rimembranza e un restyling del monumento ai Caduti. Nel cosiddetto ‘cimitero vecchio’ è stata inoltre sistemata la croce con un’operazione di ripulitura e tinteggiatura ed è previsto prossimamente anche un miglioramento della parte dedicata a Lido Duranti.

“L’obiettivo – spiega il sindaco Gabriele Toti - non è solamente dare un maggior decoro ad un luogo caro alla nostra memoria, ma è anche un modo per adempiere al fondamentale dovere di salvaguardia della memoria. Ricordare gli avvenimenti che hanno caratterizzato la storia del nostro paese è un impegno preciso che assumiamo come amministratori: a cui intendiamo assolvere nel modo più ampio e convinto. La ricerca storica, l’approfondimento, far conoscere episodi e periodi particolari, sono una dimostrazione concreta di una forma di cultura da salvaguardare e trasmettere”.

Questo angolo di paese, nella frazione di Castelfranco di Sotto, ha visto unito intorno a sé un simbolico abbraccio durante la commemorazione del 4 novembre ed in ricordo delle atrocità della guerra domenica 5 novembre.

Si sono infatti svolte a Orentano, come anche a Villa Campanile, Castelfranco e Galleno, le celebrazioni in occasione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate che nel 1918 segnò la vittoria dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale.

Il sindaco Toti quest'anno ha partecipato alle celebrazioni nelle frazioni, prima a Villa Campanile e poi ad Orentano (lo scorso anno aveva presenziato a Castelfranco). Il vicesindaco Lida Merola ha invece partecipato a Castelfranco, mentre l'assessore Federico Grossi a Galleno insieme ai comuni di Fucecchio e Santa Croce.

“Nel dibattito sulla Grande Guerra molti studiosi hanno messo in risalto come per la prima volta si sia identificato il popolo con la sua nazione. Fu la prima grande esperienza collettiva del popolo italiano - dichiara il Sindaco - . È nel sentimento di unione e fratellanza che rivolgiamo il nostro pensiero ai nostri caduti, un numero impressionante, 193 tra capoluogo e frazioni, una cifra portatrice di sacrifico e sofferenza che non possiamo dimenticare. È importante continuare a celebrare la giornata del 4 novembre, come anche il 25 aprile e il 2 giugno, come presa di posizione in contrasto rispetto alla tendenza strisciante a dimenticare o peggio ancora distorcere i fatti attraverso posizioni revisionistiche”.

“Ringrazio quindi l'Arma dei Carabinieri, tutte le associazioni che hanno partecipato ai festeggiamenti di domenica, le persone e i parroci Don Ernesto e Don Sergio che hanno officiato le funzioni religiosi. Un ringraziamento va inoltre agli operai che si sono impegnati nei lavori di riqualificazione del Monumento ai caduti e un grazie speciale al fabbro Lorenzo Marinari che ci ha aiutato volontariamente nella ristrutturazione”.

Riferimenti

Documenti correlati

Chi può partecipare al bando e beneficiare dell’assegnazione delle borse di studio: gli studenti residenti nel Comune di Castelfranco di Sotto il quale percorso scolastico

La realizzazione dell’infrastruttura è stata il frutto di un lavoro portato avanti da alcuni anni dalle Amministrazioni Comunali di Castelfranco di Sotto e di

C’è stata una grande partecipazione alle iniziative organizzate dal Comune di Castelfranco di Sotto lo scorso fine settimana nell’ambito della manifestazione nazionale promossa

Arriva con questa ispirazione dal 26 giugno al 28 luglio a Castelfranco di Sotto l’evento “Parchi in movimento”, un’iniziativa che promuove lo sport all’aria

Partiranno il 3 luglio i corsi estivi di nuoto organizzati dal Comune di Castelfranco di Sotto e dall'Associazione UISP per i ragazzi della scuola primaria e

Oggi l’omonimo racconto, scritto da Mary Orr nel 1946, viene portato in scena al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto grazie alla compagnia fiorentina

Domani sera la celebre commedia scritta da Edoardo De Filippo “Non ti pago” andrà in scena al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto grazie

Negli ultimi mesi continuano ad arrivare a questa amministrazione comunale numerose segnalazioni di danni ad opera di cinghiali nel territorio Comunale di Castelfranco